Keyword : ISOLAMENTO SOCIALE

Selezione tema : Salute mentale

Le conseguenze della pandemia: Long Covid e Covid Fatigue

Il Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo ha organizzato il 13 luglio 2021 il seminario online #checovidfatigue, per affrontare il tema del long Covid e della Covid Fatigue legato alle le conseguenze psicologiche del confinamento prolungato causato dalla pandemia.


Obiettivo del seminario era richiamare l’attenzione delle organizzazioni del Terzo settore su questo aspetto ancora poco noto, lanciando contestualmente la proposta di presentazione e finanziamento di progetti innovativi rivolti al contrasto di un disagio che rischia di accentuare le fragilità – e farne nascere di nuove – nei prossimi anni Tornare a una vita normale, per giovani e adulti, per chi ha avuto perdite o chi ha curato i familiari, comporta sforzi e scelte da supportare.


L’incontro è stato moderato da Maria Beatrice Toro, direttrice didattica della Scuola di specializzazione di Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT di Roma, e autrice di un libro riguardante proprio il superamento di stress, ansia e rabbia in tempi di pandemia.


Qui di seguito una sintesi degli interventi.



  1. Stefano Vicari, Primario di Neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza dell’ Ospedale pediatrico, ha affrontato il tema dell’ aumento dei disturbi di disagio mentale di bambini e adolescenti, spesso legati a situazioni in cui i genitori hanno vissuto con ansia ciò che accadeva (i bambini e gli adolescenti riflettono il microclima familiare).
    All’ospedale pediatrico è stato osservato un netto aumento della richiesta di aiuto (30% di accesso al Pronto Soccorso per problemi psichiatrici), in particolare nella II ondata (dall’autunno scorso fino a pochi mesi fa), e soprattutto per comportamenti autolesionistici e ideazione suicidaria, insieme a disturbi alimentari.
    Nella prima ondata c’era stata, invece, una riduzione degli accessi.
    Una possibile spiegazione riguarda “il contesto reattivo”: la prima ondata aveva chiuso tutti dentro casa, genitori insieme ai propri figli, in un clima caratterizzato da canti dai balconi, da una sensazione di speranza e di rapida evoluzione positiva. In autunno i genitori sono tornati al lavoro, mentre i ragazzi sono rimasti a casa da soli: i ragazzi raccontano infatti ai sanitari un senso di angoscia legato a solitudine profonda, e questo fa capire ancora di più l’importanza delle relazioni familiari e tra pari per i ragazzi, che non sono sostituibili con gli incontri on line.


Per quanto riguarda le possibilità di recupero, secondo il dott. Vicari sarà “un’onda lunga”: <<l’aspetto di  impulsività sembra aver lasciato segni profondi...insieme alla perdita di prospettiva, al senso di mancanza di futuro (mi è stato tolto un anno e mezzo di vita che non recupererò più, dicono i 14enni)>>.

Viene sottolineato che il disturbo mentale in età evolutiva non nasce col COVID-19. Secondo l’OMS, infatti, riguarda il 20% degli adolescenti: <<Sono dati noti da tempo, ma non è mai diventata una priorità, …  ci sono attualmente Regioni italiane dove non ci sono posti letto per ragazzi che tentano il suicidio e si ritrovano ricoverati in reparti psichiatrici per adulti con schizofrenici cronici>>.


Sempre secondo il dott. Vicari, a partire dalla sua esperienza, “La richiesta di aiuto è molto alta, la capacità di risposta del servizio sanitario pubblico è scarsa” , sottolineando come nell’80% dei casi le psicoterapie e di sostegno per i minori vengano erogate da strutture private in Italia, ed evidenziando la necessità di una presa in carico di bambini e adolescenti che non dimentichi i genitori e in particolare le madri (impatto di genere della pandemia è stato accertato)



  1. Gemma Calamandrei, responsabile del Centro di riferimento per le scienze comportamentali e la salute mentale dell’ISS - Istituto Superiore di Sanità, e coordinatrice del gruppo di lavoro ISS Salute mentale ed emergenza Covid-19, ha affrontato il tema dell’Impatto della pandemia su persone in situazioni di “normalità” e su coloro che si trovavano già in situazioni di fragilità psichiatrica.


Sono stati citati alcuni documenti istituzionali internazionali ( OMS e IASC, 2020) che hanno tempestivamente dato attenzione alla salute mentale, soprattutto alla luce della definizione di benessere mentale in una visione sistemica (che si esplica nel contesto fisico, ambientale, sociale, laddove è possibile operare per prevenire e mitigare ), per far comprendere come questo tema riguardi tutta la popolazione.

E’ stato illustrato  il ruolo e l’operato del Gruppo di lavoro Iss Salute mentale ed emergenza Covid-19, in particolare:
- la redazione tempestiva delle lndicazioni ad interim dell’ISS, per orientare i servizi: 7 rapporti tecnici preparati in 2 mesi, tenendo conto di alcune vulnerabilità specifiche, in particolare ad esempio la categoria degli operatori sanitari, situati all’interno di strutture che non erano preparate ad affrontare il carico di stress e il forte shock. <<L’esperienza della pandemia può diventare una opportunità per mettere in atto dei suggerimenti per rendere il luogo di lavoro del mondo dell’assistenza più gestibile rispetto allo stress.>>
Per individuare i bisogni e i suggerimenti da fornire si è fatto riferimento agli studi e alla letteratura, e sono state avviate alcune indagini qualitative ad hoc all’interno del mondo delle corsie e reparti ospedalieri (laddove erano interdetti i rapporti tra familiari e residenti, e gli operatori sanitari hanno dovuto gestire la perdita/lutto dei propri assistiti e imparare a comunicarlo ai familiari).
- Il programma di intervento per non perdere il contatto con il paziente psichiatrico, a maggior rischio di mortalità (in Italia come nel mondo), a partire dall’individuazione di alcune variabili per capire i problemi di discontinuità dell’assistenza (progetto di ricerca con il Ministero della Salute per indagare cosa succede nei territori rispetto ai bisogni di salute mentale e individuare modalità di azione da utilizzare in futuro, al di là della pandemia)


3.Massimo Buratti, psicologo clinico della Fondazione, Soleterre - Strategie di Pace onlus, e consulente tecnico del Fondo nazionale per il supporto psicologico, si è occupato del benessere degli operatori sanitari.


Ha raccontato la prosecuzione del lavoro di supporto psicologico con gli operatori sanitari dell’IRCSS di Pavia, in presenza, soprattutto nei PS e nelle terapie intensive, che ha previsto la presa in carico anche di alcuni familiari: <<L’aspetto più potente di questa situazione è che non c’è un luogo sicuro: si passa dalla paura di contagiarsi alla paura di contagiare i familiari>>. Poiché c’erano molti casi di operatori che non tornavano a casa, sono state predisposte modalità virtuali per mantenere la continuità dei rapporti.
A giugno 2020, la fondazione ha cominciato a occuparsi anche di pazienti, persone che avevano subito intubazione e ricovero, che avevano necessità di avere qualcuno presente (pur se con l’aspetto di un astronauta per via dei dispositivi di sicurezza indossati). Grazie al fondo di beneficienza del San Paolo, l’esperienza si è via via estesa ad altre province e ospedali.
Alla fine del 2020, con la riapertura delle scuole, l’allarme si è esteso, la delusione è aumentata, su richiesta è stato avviato un intervento in presenza con gli studenti  in un istituto comprensivo di Pavia, in remoto, e parallelamente è stato effettuato un supporto psicologico per i genitori,… << arrabbiati e delusi che si sentivano condannati a ripercorrere il trauma dei mesi precedenti … persone che avevano una stanchezza che non avevano recuperato.>>
Un intervento analogo è stato realizzato in un istituto scolastico di Taormina, dove la situazione era più critica: mentre in Lombardia lo smart working aveva preservato dei posti di lavoro, in Sicilia ciò non è accaduto, anche perché molte occupazioni sono legate al turismo.
Alla domanda se “I progetti possono servire a ricostruire la fiducia? “, lo psicologo risponde: <<Solo facendo cultura si può ricostruire e fare squadra, il nemico è solo uno, il covid, non è lo stato;… fare cultura e non fare contrapposizione è anche non additare chi non mette la mascherina ma capire le ragioni e spiegare e motivare>>, esortando a diventare protagonisti e partecipanti attivi al controllo dell’emergenza, cioè “diventare parte della soluzione anzichè parte del problema


4.Roberto Vignola, vice direttore di CESVI – Cooperazione e Sviluppo di Bergamo, ha analizzato il tema del mondo degli anziani e del caregiver, evidenziando come la prima risposta all’emergenza covid sia stata sanitaria, poi clinico-assistenziale: sono stati realizzati dei progetti per over 65 su Bergamo e provincia, per rispondere inizialmente ai bisogni primari (es. la spesa); successivamente ci si è organizzati per fornire assistenza psicologica (domiciliare e help line telefonica), estendendo il raggio di azione al supporto digitale per gli over 65 in condizioni socio economiche di fragilità del V municipio di Milano (attraverso un monitoraggio fisico e psicologico con gli operatori del Centro Famiglie del territorio).
Si tratta del “Progetto relazioni resilienti”, la cui I fase si è svolta da aprile a giugno 2020 (per coordinatori dei servizi socio assistenziali) e la ll fase (per tutti gli altri operatori) è terminata a fine ’20, una volta terminata la fase acuta dell’emergenza.
Il covid ha fatto da detonatore in quelle famiglie già vulnerabili (chiusure e isolamento dovuto al lockdown)


Alcuni concetti-chiave emersi dal dibattito finale tra i relatori ei partecipanti collegati on line:

- le criticità riguardanti l’incapacità di controllo dei gesti impulsivi e l’aumento di atti autolesionistici da parte degli adolescenti sono state rilevate da molti insegnanti, anche durante il lavoro/didattica on line, spesso in affiancamento alla sensazione di “genitori che non si accorgono”.
La pandemia e i conseguenti “blocchi” ci ricordano che la scuola va vista come agenzia educativa che favorisce la creazione di relazioni positive e la gestione delle emozioni, e che per molti ragazzi è l’unico elemento di supporto. C’è inoltre un gran bisogno di lavorare sull’educazione alla genitorialità: se i genitori educano i propri figli a gestire le emozioni ed essere autonomi, questi ragazzi avranno maggiori probabilità di fronteggiare le situazioni difficili nella propria vita da adulti. I genitori non fungono solo come organizzatori del tempo dei propri figli, ma come educatori.



  • La maggior parte dei disturbi psicologici lievi non sono affrontati: le persone che hanno problemi legati alla perdita del lavoro non sono sostenute in maniera adeguata (con interventi psicosociali o psicoeducativi), così come i giovani universitari (fascia in cui si presentano gli esordi di disturbi medio lievi) che non possono rivolgersi ai DSM che sono attrezzati per i disturbi gravi e conclamati; ecco perché è necessario un cambiamento strutturale, ripensare una rete, un modello stepped care delle cure primarie


 


“Fare cultura”: si è scoperto che il contesto familiare non è garanzia di attenzione e vicinanza; che la scuola non è solo la lezione sui banchi ma anche le pause nei corridoi con i compagni, abbiamo scoperto che il luogo di lavoro (anche l’ospedale) è anche la pacca sulle spalle del coordinatore e la pausa caffè col collega: la relazione, lo spazio che sembra perso è un tempo impiegato a sentirci in relazione e costruire reti. Bisogna saper usare lo smart working e la DAD, comprendendone potenzialità e insidie." Il covid a livello simbolico lascia proprio questa ferita del respirare come fonte di contagio e dell’abbraccio che diventa rischioso, ci toglie il contatto con cui nasciamo, dobbiamo perciò forzarci per tornare nella comunità, in condizioni di sicurezza, senza essere travolti dalla modalità di vita esclusivamente virtuale – che agevola ma non è sostitutiva".


https://group.intesasanpaolo.com/it/sociale/fondo-di-beneficenza


 


 


Salute mentale negli studenti delle scuole superiori in pandemia: analisi di uno studente

Le scuole possono fornire una rete di supporto sociale e servizi di salute mentale per adolescenti vulnerabili. Tuttavia, la chiusura delle scuole durante la pandemia COVID-19 ha portato via lo strato protettivo del supporto per la salute mentale basato sulla scuola. La chiusura delle agenzie comunitarie rende la situazione ancora più difficile. Al contrario, la quarantena ha offerto tempo ai legami familiari. Tuttavia, alcuni studenti potrebbero aver bisogno di ulteriore supporto per il loro benessere. Gli incontri virtuali con i consulenti di orientamento delle scuole possono facilitare il riconoscimento precoce e l'invio ai servizi di assistenza primaria e di salute mentale. In un ambiente pandemico di permessi e tagli di posti di lavoro, le famiglie possono avere difficoltà ad acquistare tecnologia per studenti delle scuole superiori.. Dovrebbero essere compiuti sforzi per un accesso equo alla tecnologia per gli adolescenti che cercano servizi di teleassistenza psicologica attraverso la scuola e gli operatori della comunità. Cinque strategie per supportare la salute mentale degli studenti delle scuole superiori durante la pandemia COVID-19.  • Migliorare la resilienza degli studenti delle scuole superiori con strategie di auto-aiuto: l'impatto psicologico del COVID-19 sugli adolescenti si farà sentire sia a breve sia a lungo termine,  e dovrebbero essere compiuti sforzi per dotare gli adolescenti di strategie per costruire la resilienza. Gli studenti possono essere incoraggiati a creare obiettivi e programmi a breve termine e insegnare tecniche di consapevolezza per costruire la resilienza. Anche gli atti di gratitudine e compassione, come aiutare i bisognosi attraverso attività di volontariato, possono aiutare. • Sviluppo di reti di supporto tra pari (sistema di amici): la creazione di un sistema di amici consente agli studenti delle scuole superiori di formare connessioni tra pari e controllare gli amici tramite hub di rete o supporti di mentoring, creati da adolescenti collegati tra loro (ad esempio, club sportivi, club per hobby ) o facilitato da organizzazioni giovanili. • Sfrutta la tecnologia digitale per il supporto della salute mentale: gli studenti delle scuole superiori possono accedere alle opzioni digitali per il supporto e le risorse esplorando portali online che offrono hub di risorse e strumenti di autovalutazione. Le app di auto-aiuto, la consulenza digitale ei servizi di telemedicina continueranno a consentire un maggiore accesso ai servizi di salute mentale da casa • Partnership collaborative: le organizzazioni comunitarie per la salute mentale dovrebbero collaborare con gli studenti delle scuole superiori, le loro famiglie e le scuole per co-creare programmi di promozione della salute mentale. La pandemia COVID-19 ci ha fornito l'opportunità di essere connessi digitalmente e lavorare su progetti collaborativi, come le sessioni di consapevolezza della comunità. • Supporto governativo costante attraverso le sue reti: con una maggiore coesione nella governance a tutti i livelli - regionale, provinciale e nazionale - per mobilitare e investire nelle risorse della comunità che promuovono il coinvolgimento con le organizzazioni giovanili locali. (Articolo scritto da uno studente delle scuole medie superiori)


Thakur A. Mental Health in High School Students at the Time of COVID-19: A Student's Perspective. J Am Acad Child Adolesc Psychiatry. 2020;59(12):1309-1310. doi:10.1016/j.jaac.2020.08.005


 


Programma telefonico per migliorare il benessere mentale durante il lockdown

Uno studio clinico randomizzato ha coinvolto 240 persone adulte/anziane (età media: 65 anni) che da luglio a settembre 2020 hanno beneficiato di un servizio erogato da un ente privato texano: si trattava di un programma telefonico di 4 settimane basato sul supporto empatico per contrastare solitudine, depressione e ansia e, in generale, migliorare il benessere mentale, erogato da un'organizzazione di consegne a domicilio, specificamente rivolto alle persone che vivevano da sole e/o bloccate a casa dal lockdown. 
Lo studio ha rilevato che i sintomi depressivi e ansiosi e il senso di isolamento si erano ridotti rapidamente - nel gruppo sperimentale - grazie alle chiamate e all'ascolto empatico svolto dai giovani volontari (età compresa tra i 17 e 23 anni), formati ad hoc sulla comunicazione empatica; inoltre, gli autori promuovono un approccio "scalabile" (modulare) per attenzionare in maniera costante la salute mentale delle persone adulte/anziane in situazione di fragilità (es. che vivono da soli, che hanno impedimenti fisici, ecc), e indagare in maniera più approfondita l'effetto positivo clinico a livello di salute generale della riduzione dei sintomi ansioso-depressivi.


 


Kahlon MK, Aksan N, Aubrey R, et al. Effect of Layperson-Delivered, Empathy-Focused Program of Telephone Calls on Loneliness, Depression, and Anxiety Among Adults During the COVID-19 Pandemic: A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. Published online February 23, 2021.