Una revisione sistematica e metanalisi ha indagato l’efficacia dei programmi di prevenzione della violenza fisica e sessuale all’interno delle relazioni di coppia degli adolescenti.
Gli episodi di violenza fisica e sessuale nelle coppie di adolescenti sono molto comuni, e comportano una serie di effetti avversi per la salute fisica e psichica anche a lungo termine.
I risultati, derivanti da 18 studi inclusi nella revisione che hanno coinvolto 22.781 adolescenti, hanno dimostrato che la realizzazione di interventi mirati al contrasto della violenza all’interno della coppia in adolescenza è generalmente associata ad una riduzione significativa di episodi di violenza, soprattutto fisica.
Pertanto i programmi preventivi di questo tipo sono potenzialmente efficaci nel ridurre le violenze fisiche intra-coppia negli adolescenti, mentre non sono ancora del tutto chiari gli effetti a livello degli atti di violenza sessuale. Necessarie ulteriori ricerche per individuare e valutare i componenti dei programmi/interventi, specialmente nell’ambito della violenza sessuale all’interno delle coppie tra gli adolescenti.
Piolanti A, Foran HM. Efficacy of Interventions to Prevent Physical and Sexual Dating Violence Among Adolescents: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Pediatr. Published online November 29, 2021
Obiettivo dello studio : Valutare l'efficacia dei programmi di empowerment sulla salute mentale nei genitori di neonati prematuri.
I programmi di empowerment hanno migliorato significativamente la salute mentale dei genitori, in particolare lo stress e la depressione materni. La metanalisi ha anche indicato che la creazione di opportunità per l'empowerment dei genitori (COPE) ha avuto un effetto medio sulla salute mentale materna. Sia l'educazione sanitaria basata sull'empowerment sia i programmi di empowerment condotti durante il ricovero dei bambini hanno avuto grandi effetti sulla salute mentale materna, mentre quelli condotti dal ricovero fino a una settimana dopo la dimissione non hanno mostrato alcun effetto significativo.
In conclusione: I programmi di responsabilizzazione hanno effetti positivi sulla salute mentale dei genitori, in particolare per le madri. Lo studio fornisce prove oggettive per lo sviluppo di futuri programmi di empowerment.
Qing Zhang, Jinhua Wu, Xiaoyu Sheng, Zhihong Ni, Empowerment programs for parental mental health of preterm infants: A meta-analysis, Patient Education and Counseling,Volume 104, Issue 7,2021, Pages 1636-1643, ISSN 0738-3991