Keyword : BAMBINI MALTRATTATI

Violenza domestica durante la pandemia: una revisione sistematica

L'epidemia di COVID-19 e le misure di confinamento seguite hanno sollevato preoccupazioni tra gli specialisti di tutto il mondo per quanto riguarda l'aumento dei casi di violenza domestica. La revisione sistematica mira a identificare le tendenze internazionali nella violenza domestica durante l'epidemia di COVID-19 e a esaminare le possibili differenze tra tutti i gruppi di popolazione e le diverse aree geografiche in tutto il mondo. È stato effettuato l'accesso ai seguenti database: DOAJ, ERIC, Google Scholar, ProQuest, Pubmed, PsycNet e SCOPUS, fino al 22 luglio 2020. Sono stati considerati ammissibili un totale di 32 studi. Sono stati recuperati dati da ricerche in Nord America, Europa, Asia-Pacifico, Africa e in tutto il mondo. Il COVID-19 ha causato un aumento dei casi di violenza domestica, specialmente durante la prima settimana del blocco COVID-19 in ogni paese. Nei bambini, tuttavia, sebbene le stime degli specialisti suggeriscano un aumento dei casi di maltrattamento e abuso sui minori, il tasso di segnalazioni della polizia e dei servizi sociali è diminuito durante la pandemia di COVID-19. La chiusura delle scuole che isolava gli studenti a casa sembra abbia contribuito a questa diminuzione. La violenza domestica è stata un problema considerevole imposto dall'epidemia di COVID-19 nel contesto mondiale. Il confinamento domiciliare ha portato a un contatto costante tra autori e vittime, con conseguente aumento della violenza e diminuzione delle denunce. Per ridurre al minimo tali problemi, sono necessarie misure di prevenzione e programmi di supporto.


Kourti A, Stavridou A, Panagouli E, Psaltopoulou T, Spiliopoulou C, Tsolia M, Sergentanis TN, Tsitsika A. Domestic Violence During the COVID-19 Pandemic: A Systematic Review. Trauma Violence Abuse. 2021 Aug 17:15248380211038690.