Keyword : Parità di genere

Selezione tema : Violenza di genere

Ciclo di incontri "Parlano le donne"

 


In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, celebrata l'8 marzo, la Città di Torino ha  prolungato l'attenzione sul tema dei diritti e ha organizzato il ciclo di incontri "Parlano le donne", in collaborazione con CCVD, Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne. Gli incontri sono visibili sul Canale Youtube di TorinoGiovani.


Il focus era su l'approfondimento di temi, visti da una prospettiva di genere,  discussi da esperte, docenti e donne che hanno testimoniato  le loro esperienze di vita:



  • conciliazione vita-lavoro (Non chiamiamola conciliazione – Homeworking al tempo del lockdown). Sono intervenute Manuela Naldini, Docente di sociologia della famiglia, Università degli Studi di Torino - Michela Quagliano, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Torino, L.B. e T.T. - Testimonianza di due donne sulla loro esperienza di conciliazione durante il lockdown Modera Paola Torrioni, Docente di processi culturali e politiche sociali, Università degli Studi di Torino



  •  partecipazione politica (La voce delle donne tra partecipazione potica e auto-rappresentanza). Sono intervenute Marinella Belluati, Docente di sociologia della comunicazione e analisi dei media - Università degli Studi di Torino - Norma De Piccoli, Docente di psicologia sociale e psicologia di comunità; Presidente del CIRSDe - Università degli Studi di Torino - Cinzia Carlevaris, Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Torino - Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Milano - Tarsilla Silvana Ferratello, Presidente Consulta Femminile Comunale - Carla Quaglino, Rappresentante della Casa delle Donne di Torino



  • i gruppi di automutuoaiuto (Spazi di sorellanza: 25 anni di gruppi di automutuoaiuto alla Casa delle Donne). - Letture dei brani e testimonianze - Intermezzo musicale con improvvisazioni poetiche - Interventi delle psicologhe che conducono i gruppi - Proiezione video autoprodotto

     




 


Linee guida per il linguaggio di genere

L’Università di Verona intende promuovere nella comunicazione istituzionale e nei documenti e atti amministrativi l’uso di un linguaggio non discriminatorio e attento alle differenze di genere (termine coniato negli USA per intendere l’insieme delle caratteristiche socioculturali che si accompagnano all’appartenenza all’uno o all’altro sesso).


Vista l’importanza di conciliare un linguaggio rispettoso dell’identità di genere con la necessità di chiarezza e trasparenza della documentazione amministrativa si è ritenuto necessario sollecitare e condividere un uso corretto e sensibile della lingua, attraverso le presenti Linee guida.Esse sono rivolte alle studentesse e agli studenti, al personale docente e tecnico amministrativo e nascono sia come dovere da parte dell’Ateneo di usare un linguaggio semplice e trasparente sia dalla convinzione che il


linguaggio può essere uno strumento potente per scardinare antiche consuetudini e preconcetti, sostenere il cambiamento e promuovere una cultura che riconosca e valorizzi in misura equa la presenza e i ruoli di uomini e donne nella vita accademica e sociale. Queste “buone pratiche” permettono di realizzare un uso della lingua italiana consapevole e rispettoso di tutte le differenze di genere e rappresentativo di tutte le diverse componenti che concorrono a formare una comunità accademica libera e autonoma.