Keyword : PREVENZIONE VIOLENZA

Selezione tema : Violenza di genere

Violenze e molestie nei luoghi di lavoro. Quali tutele per le lavoratrici?

In occasione del 25 Novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, DoRS fa il punto su violenze e molestie nei luoghi di lavoro, soffermandosi sulla Convenzione dell’OIL, Organizzazione Internazionale del Lavoro, sul suo recepimento in Italia attraverso la Legge 15 gennaio 2021, n. 4 e su come possano fare le lavoratrici per tutelarsi e denunciare.


La violenza di genere: prevenzione e contrasto. Percorsi di consapevolezza

Registrazione video del Seminario “La violenza di genere: prevenzione e contrasto. Percorsi di consapevolezza”, organizzato dal CUG Inapp ('Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) il 28 settembre 2022.


Nel corso del seminario viene presentato il percorso formativo progettato dal CUG, che prevede un ciclo di 5 incontri rivolti al personale dell’Istituto, con l’obiettivo di analizzare e condividere il fenomeno della violenza di genere considerando il contesto nazionale e internazionale di riferimento, la definizione della violenza di genere, il ruolo di pregiudizi e stereotipi nel suo diffondersi, le discriminazioni agite nel mondo del lavoro, i possibili percorsi di uscita dalla violenza.


Prevenire la violenza contro le donne attraverso l'istruzione

Pubblicazione, a cura della Divisione Violenza contro le Donne del Consiglio d’ Europa, sul ruolo dell'istruzione formale e informale nella prevenzione della violenza contro le donne e della violenza domestica. Fa parte di una serie di approfondimenti di articoli della Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica (Convenzione di Istanbul). Offre una guida sull'attuazione dell'articolo 14 della Convenzione di Istanbul, che richiede agli Stati di includere - nei programmi di studio e per i gruppi di età che ritengono appropriati - materiale didattico su questioni quali la parità tra donne e uomini, ruoli di genere non stereotipati, rispetto reciproco, risoluzione non violenta dei conflitti nelle relazioni interpersonali, violenza di genere contro le donne e diritto all'integrità personale. Sulla base di promettenti pratiche educative nazionali, offre idee a responsabili politici, professionisti dell'istruzione, operatori giovanili e altri professionisti su come incoraggiare le generazioni più giovani a difendere l'uguaglianza di genere e aiutare a contrastare la violenza contro le donne.


Esamina le iniziative intraprese dalle strutture educative informali (sportive, culturali e ricreative) per promuovere tali principi e discute argomenti chiave come il coinvolgimento di ragazzi e uomini come partner nella lotta alla violenza contro donne e ragazze, l'importanza dell'alfabetizzazione digitale e delle iniziative educative guidate da ONG.


Il documento si conclude con un elenco di controllo che dovrebbe aiutare nella progettazione e nell'attuazione di misure legislative, politiche e pratiche per attuare l'articolo 14.


La prevenzione degli episodi di violenza sulle lavoratrici della sanità

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2021 è stato organizzato, sotto l'egida del Ministero della Salute, il convegno “La prevenzione degli episodi di violenza sulle lavoratrici della sanità” che ha visto la partecipazione delle principali Federazioni degli ordini professionali.


Si è parlato del fenomeno della violenza sulle operatrici sanitarie sulla base dei dati Inail, dello stato dell’arte della legge 14 agosto 2020 n. 113 e delle azioni di prevenzione degli episodi di violenza sulle donne.


La violenza di genere nell'UE. Le misure per eliminarla

L'UE sta adottando varie misure per eliminare la violenza di genere e quella domestica.


Nell'UE 1 donna su 3 ha subito violenza fisica e/o sessuale fin dall'età di 15 anni.


La maggior parte dei paesi dell'UE dispone di leggi per contrastare la violenza basata sul genere o sull'orientamento sessuale. Tuttavia, l'assenza di una definizione unica e di regole comuni, impedisce che venga affrontarla in modo efficace. Per questo il Parlamento europeo è tornato più volte a chiedere una normativa europea a riguardo.


L’articolo illustra le norme specifiche poste in essere e ancora in fase di discussione per sanzionare la violenza di genere compresa la cyberviolenza.