La revisone con metanalisi indaga se gli interventi artistici siano efficaci nel ridurre lo stigma relativo alla salute mentale tra i giovani e, in tal caso, quali forme d'arte specifiche, durata e componenti legati allo stigma abbiano successo. METODI: Cinquantasette studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione (n = 41.621). Gli interventi che utilizzano più forme d'arte sono efficaci nel migliorare il comportamento nei confronti delle persone con problemi di salute mentale. Nessuno studio ha riportato esiti negativi o danni non intenzionali. Non sono stati segnalati studi da paesi a basso e medio reddito. Gli autori concordano sul fatto che glii interventi artistici sono efficaci nel ridurre lo stigma relativo alla salute mentale, seppure in piccola misura. Gli interventi che impiegano più forme d'arte insieme rispetto agli studi che impiegano film, teatro o giochi di ruolo sono probabilmente più efficaci nel ridurre lo stigma relativo alla salute mentale.
Gaiha SM, Salisbury TT, Usmani S, Koschorke M, Raman U, & Petticrew M. (2021). Effectiveness of arts interventions to reduce mental-health-related stigma among youth: A systematic review and meta-analysis. BMC Psychiatry, 21(1), 364.
Nel Bergamasco è andato in scena uno spettacolo per sensibilizzare sulle malattie mentali e il disagio ideato dalla scienziata Annamaria Cattaneo, responsabile del Laboratorio di Psichiatria Biologica dell’Istituto IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, e dalla coreografa bulgara Zvetomira Todorova.
Sii è affrontato il tema della salute mentale attraverso il balletto classico e contemporaneo, in uno show che ha tratteggiato temi importanti quali la depressione in gravidanza e in adolescenza, il cyber bullismo e l'emarginazione.
L’evento ha previsto una prima parte dedicata agli esperti del settore medico scientifico che, dal palco, hanno approfondito le diverse aree di competenza.
Il ruolo delle arti nella guarigione ha una lunga storia. Dai primi segni rupestri e dai rituali di performance di guarigione, le arti sono state utilizzate per rappresentare, comunicare ed elevare l'esperienza umana. In riconoscimento del potere delle arti di migliorare il benessere, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un rapporto sulle prove per le arti nel miglioramento della salute e del benessere (Fancourt e Finn, 2019). Inoltre, l'OMS ha lanciato ufficialmente il proprio programma artistico e sanitario, organizzando eventi, sostenendo la ricerca e sensibilizzando (Arti e Salute).
Nell’editoriale, gli studi sono stati organizzati con un'enfasi sui benefici della pratica artistica per gli individui e i gruppi in contesti specifici come scuole, musei, ospedali, strutture per l'assistenza agli anziani e centri comunitari. Sono presenti anche studi che combinano diverse forme di pratiche artistiche . La raccolta di studi afferma il valore delle arti nell'affrontare e comunicare i problemi di salute e nel migliorare la qualità della vita, rafforzando ulteriormente così la necessità di quadri nazionali, come quelli sviluppati nel Regno Unito (Arts for Health and Wellbeing) e in Australia (National Arts and Wellbeing, Health Framework), per migliorare il profilo delle arti e della salute e promuovere una migliore integrazione della pratica artistica tra strutture e agenzie. Data la gamma di metodi utilizzati, la raccolta offre anche importanti tabelle di marcia su come misurare l'impatto delle arti sul benessere e rafforza la necessità di dedicare fondi a ulteriori ricerche in questo settore.
Karkou V, Sajnani N, Orkibi H, Groarke JM, Czamanski-Cohen J, Panero ME, Drake J, Jola C, Baker FA. Editorial: The Psychological and Physiological Benefits of the Arts. Front Psychol. 2022 Mar 8