Il passaggio alla menopausa è spesso accompagnato da sintomi psico-vegetativi, inclusi sintomi di stress e ansia. Identificare lo stress e l'ansia e intervenire tempestivamente può avere un enorme impatto sulla salute pubblica. Gli operatori sanitari come ostetrici-ginecologi o medici di famiglia svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi, prevenzione e trattamento di sintomi o disturbi di stress e ansia, poiché spesso rappresentano il principale contatto medico delle donne durante la transizione alla menopausa. Tuttavia, spesso non si sentono sicuri nell'identificare e curare i problemi di salute mentale. Lo scopo di questa revisione era riassumere le conoscenze attuali (dal 2010) provenienti da studi randomizzati controllati, revisioni sistematiche e meta-analisi sulle opzioni diagnostiche e terapeutiche e fornire algoritmi decisionali clinici. La letteratura recente suggerisce trattamenti farmacologici, cognitivo comportamentali (sono disponibili diversi interventi psicologici per la riduzione dello stress).e complementari. La scelta su quale trattamento utilizzare dovrebbe essere discussa con la paziente.
Stute P, Lozza-Fiacco S. Strategies to cope with stress and anxiety during the menopausal transition. Maturitas. 2022 Aug 3;166:1-13. doi: 10.1016/j.maturitas.2022.07.015. Epub ahead of print. PMID: 35964446.
Uno studio pilota dell'Università di Seattle ha valutato la fattibilità e adeguatezza di un programma basato sul coaching di gruppo, mirato alla riduzione dello stress e all'aumento delle competenze di resilienza, realizzato all'interno di un ospedale durante la pandemia di COVID-19.
Oggetto dello studio è stato il follow up del programma, da settembre 2020 ad aprile 2021, a cui hanno partecipato 153 operatori ospedalieri, sanitari e non, che al termine del programma hanno espresso elevati livelli di soddisfazione, capacità di tenere a mente quanto appreso, motivazione alla frequenza. Inoltre, le misurazioni effettuate attraverso scale validate hanno dato come risultato un aumento di resilienza percepita, e una riduzione di stress, ansia, burn-out.
Pertanto, programmi validati di rinforzo/sviluppo delle competenze di resilienza possono migliorare gli esiti di salute mentale negli operatori che lavorano in ospedale.
Nello specifico si tratta del Promoting Resilience in Stress Management Program (PRISM), un programma standardizzato di coaching di gruppo di 6 settimane, sviluppato orginariamento per adolescenti e giovani adulti con malattie croniche, adattato agli operatori sanitari e allo staff ospedaliero ("PRISM at Work") * e alla situazione pandemica (erogato attraverso video).
Yi-Frazier JP, O’Donnell MB, Adhikari EA, et al. Assessment of Resilience Training for Hospital Employees in the Era of COVID-19. JAMA Netw Open. 2022;5(7):e2220677