Keyword : BAMBINI

Interventi comunitari per il miglioramento della salute mentale nei bambini e negli adolescenti rifugiati nei paesi ad alto reddito

Un numero senza precedenti di persone in tutto il mondo sta subendo uno sfollamento forzato a causa di eventi naturali o causati dall'uomo. Più del 50% dei rifugiati nel mondo sono bambini o adolescenti. Oltre alle sfide di stabilirsi in un nuovo paese, molti hanno assistito o vissuto eventi traumatici. Pertanto, i bambini e gli adolescenti rifugiati sono a rischio di sviluppare problemi di salute mentale come il disturbo da stress post-traumatico e richiedono un sostegno adeguato ed efficace all'interno delle comunità.


Obietti della revisione: Valutare l'efficacia e l'accettabilità degli interventi comunitari (solo RCT) rispetto ai controlli (nessun trattamento, lista d'attesa, trattamento alternativo) per prevenire e curare i problemi di salute mentale (depressione grave, ansia, disturbo da stress post-traumatico, disagio psicologico) e il miglioramento della salute mentale nei bambini e negli adolescenti rifugiati nei paesi ad alto reddito.


Sebbene gli interventi basati sulla comunità possano essere efficaci per la salute mentale in varie popolazioni, non sono state trovate prove che suggeriscano che tali interventi possano promuovere la salute mentale o prevenire o curare le condizioni di salute mentale tra i bambini e gli adolescenti rifugiati nei paesi ad alto reddito. Alcune delle maggiori lacune nell'evidenza includono l'assenza di RCT statisticamente in grado di rilevare effetti moderati, valutazioni di interventi per il trattamento di condizioni di salute mentale diagnosticate e valutazioni che includano esiti relativi all'accettabilità degli interventi.


Soltan F, Cristofalo D, Marshall D, Purgato M, Taddese H, Vanderbloemen L, Barbui C, Uphoff E. Community‐based interventions for improving mental health in refugee children and adolescents in high‐income countries. Cochrane Database of Systematic Reviews 2022, Issue 5. Art. No.: CD013657. DOI: 10.1002/14651858.CD013657.pub2. Accessed 29 July 2022.


Esperienze di cyber-bullismo e rischio di suicidio in pre-adolescenza

Un recente studio americano ha coinvolto più di 10.000 adolescenti di età compresa tra i 10 e i 13 anni, vittime di esperienze di cyber-bullismo. E' emersa una correlazione con il rischio di suicidio, in particolare quando agli episodi di cyber-bullismo si affiancavano altre situazioni, ad esempio il perpetrarsi anche offline degli atti aggressivi da parte dei pari.
Lo studio suggerisce pertanto che identificare le esperienze di cyber-bullismo in maniera tempestiva può aiutare i professionisti sanitari a stratificare il rischio suicidario e impostare in maniera adeguata le strategie di prevenzione del suicidio in adolescenza.


Arnon S, Brunstein Klomek A, Visoki E, et al. Association of Cyberbullying Experiences and Perpetration With Suicidality in Early Adolescence. JAMA Netw Open. 2022;5(6):e2218746.


 


Teoria del cambiamento: gli aumenti dell'empowerment genitoriale sono associati a pratiche genitoriali più sane legate al peso?

L'empowerment correlato alla salute dei genitori è definito come il processo attraverso il quale i genitori realizzano il controllo sulla loro situazione di vita e agiscono per promuovere uno stile di vita più sano. Per decenni, i ricercatori hanno descritto il potenziale teorico dell'empowerment negli sforzi di promozione della salute, sebbene pochi abbiano esaminato empiricamente questa relazione ipotizzata. Lo studio è uno dei primi a esaminare la relazione tra l'empowerment dei genitori e le pratiche genitoriali con un peso sano (cioè cibo, attività fisica, sonno e genitorialità mediatica), come meccanismo per la promozione della salute della prima infanzia negli ambienti della comunità.


Metodi: i genitori a basso reddito di bambini in età prescolare che frequentavano Head Start nella Greater Boston tra l'autunno 2017 e la primavera 2019 sono stati invitati a completare un sondaggio nell'autunno e nella primavera di ogni anno scolastico (n = 578 con due sondaggi e n = 45 con quattro). L'empowerment dei genitori e le pratiche genitoriali con un peso sano sono state valutate utilizzando sondaggi convalidati. È stato utilizzato un approccio multilivello per stimare i cambiamenti nel punteggio delle pratiche genitoriali con peso sano in base ai cambiamenti nel punteggio dell'empowerment genitoriale.


Un aumento dell'empowerment genitoriale è stato associato a un aumento delle pratiche genitoriali più sane.


L’empowerment dei genitori può essere un obiettivo importante negli interventi per prevenire l'obesità nei bambini provenienti da famiglie a basso reddito.


Gago CM, Jurkowski J, Beckerman-Hsu JP, Aftosmes-Tobio A, Figueroa R, Oddleifson C, Mattei J, Kenney EL, Haneuse S, Davison KK. Exploring a theory of change: Are increases in parental empowerment associated with healthier weight-related parenting practices? Soc Sci Med. 2022 Jan 31;296:114761.