La violenza sessuale è un problema di salute pubblica che colpisce gli adolescenti a livello globale. Non è stata finora condotta alcuna metanalisi dei programmi di prevenzione della violenza sessuale adolescenziale. Obiettivo dei ricercatori è stato condurre una revisione sistematica e una metanalisi per valutare l'efficacia dei programmi psicosociali per prevenire la violenza sessuale durante l'adolescenza. Gli articoli sottoposti a revisione sono stati ricercati fino a dicembre 2021. Gli studi inclusi erano studi clinici randomizzati che valutavano l'efficacia di un programma di prevenzione psicosociale mirato alla violenza sessuale e somministrato ad adolescenti di età compresa tra 10 e 19 anni. L'evidenza ha suggerito che i programmi di prevenzione erano associati alla riduzione della violenza sessuale adolescenziale, specialmente quando implementati a scuola con gli adolescenti più grandi.
Piolanti A, Jouriles EN, Foran HM. Assessment of Psychosocial Programs to Prevent Sexual Violence During Adolescence: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Netw Open. 2022;5(11):e2240895. doi:10.1001/jamanetworkopen.2022.40895
La violenza intima del partner e la violenza sessuale sono diffuse e spesso si verificano all'inizio della vita. La revisione sistematica esamina l'efficacia degli interventi per la prevenzione primaria della violenza del partner intimo e della violenza sessuale tra i giovani.
Gli studi sono stati identificati da 2 precedenti revisioni sistematiche e da una ricerca aggiornata (gennaio 2012-giugno 2016). Sono stati implementati studi inclusi tra i giovani, condotti in paesi ad alto reddito e mirati a prevenire o ridurre la perpetrazione di violenze da parte del partner intimo o violenze sessuali. Nel 2016-2017 sono stati utilizzati i metodi della Guida ai servizi preventivi comunitari (Community Guide).
Un totale di 28 studi ha soddisfatto i criteri di inclusione e qualità dell'esecuzione. Gli interventi hanno utilizzato combinazioni di insegnamento di abilità relazionali sane, promozione di norme sociali per la protezione dalla violenza o creazione di ambienti protettivi. Complessivamente, 18 studi hanno riportato risultati favorevoli.
In conclusione gli interventi per la prevenzione primaria della violenza del partner intimo e della violenza sessuale si sono rilevati efficaci. I risultati possono aiutare i ricercatori, il personale scolastico, la sanità pubblica e altri decisori sulle strategie efficaci per prevenire la violenza del partner intimo e la violenza sessuale tra i giovani.