Keyword : BURNOUT

METEOR: una survey su burnout e salute mentale degli operatori sanitari

La pagina web METEOR presenta una survey su burnout, salute mentale, soddisfazione lavorativa e abbandono/fuga lavorativa di operatori sanitari, in particolare ospedalieri.


Obiettivi generali di METEOR:



  • Migliorare le conoscenze scientifiche sul mantenimento del posto di lavoro per gli operatori sanitari nei paesi dell'UE

  • Identificare e analizzare i principali predittori di mantenimento del lavoro in 4 paesi europei (Belgio, Paesi Bassi, Polonia e Italia)

  • Sviluppare raccomandazioni politiche basate sull'evidenza attraverso il coinvolgimento continuo delle parti interessate e workshop interattivi di co-creazione

  • Presenta tutti i risultati di quanto sopra in una cassetta degli attrezzi online facilmente accessibile e ricercabile per più parti interessate.


 



Image: Pixabay/Total shape https://totalshape.com/



 


Report 2022 di MEDSCAPE su Burnout e depressione nei medici USA

Da fine giugno a fine settembre 2021 sono stati intervistati circa 13.000 medici statunitensi di varie discipline/specialità, riguardo alla propria salute mentale e al burnout derivante dall'esperienza pandemica di questi ultimi 2 anni.
Durante il I anno di pandemia di covid19 i tassi di burnout - definito come stress di lunga durata, legato alla situazione lavorativa, con conseguenti esaurimento, cinismo, fuga dalle responsabilità, mancanza di realizzazione personale - si erano mantenuti stabili, nel 2021 però c'è stato un incremento elevato soprattutto tra i medici del pronto soccorso (dal 43% al 60%).


I medici hanno raccontato di aver utilizzato strategie di fronteggiamento quali: praticare attività ed esercizio fisico (48%), autoisolarsi dalle famiglie (45%), l'alimentarsi con "cibo spazzatura" (35%), e bere (24%).
Per quanto riguarda le altre categorie di medici, l'impatto del ritorno al lavoro post lockdown, e lo stress correlato al covid, lo staff numericamente ridotto, e l'ansia per la salute dei propri familiari ha contribuito a un tasso di burnout più alto rispetto a quello del primo anno di pandemia, quando la quarantena aveva temporaneamente chiuso gli ambulatori e i presidi sanitari.


 


 


L'influenza della leadership e dell'empowerment sul burnout degli infermieri

Gli infermieri in burnout continuano ad aumentare con conseguenti impatti negativi sull'ambiente di lavoro infermieristico, sui risultati sui pazienti e sul mantenimento di infermieri qualificati. I leader infermieristici sono essenziali nello sviluppo e nella promozione di ambienti di lavoro positivi che mantengano una forza lavoro autorizzata e motivata. La ricerca indica che gli stili di leadership positivi e relazionali possono migliorare la soddisfazione sul lavoro, l'impegno organizzativo e la fidelizzazione degli infermieri riducendo contemporaneamente l'esaurimento emotivo e il burnout.


Hall VP, White KM, Morrison J. The Influence of Leadership Style and Nurse Empowerment on Burnout. Nurs Clin North Am. 2022 Mar;57(1):131-141.