Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2022
Keyword : GUERRA
Selezione area di competenza : Nel Mondo
Interventi per ridurre la violenza del partner intimo e la violenza sessuale negli stati in conflitto e postbellici e durante altre crisi umanitarie
La violenza sessuale e la violenza del partner intimo sono esacerbate da conflitti armati e altre crisi umanitarie. Questa revisione sistematica narrativa sugli interventi per ridurre il rischio e l'incidenza della violenza sessuale e intima del partner in conflitti, post-conflitti e altre crisi umanitarie, aggiorna e amplia una revisione pubblicata nel 2013. I 18 documenti, che descrivono 16 studi, sono stati intrapresi in contesti di conflitto/post-conflitto in 12 paesi. Sono state segnalate sei tipologie di intervento: i) personale; ii) mobilitazione comunitaria; iii) norme sociali; iv) responsabilizzazione economica; v) delega; e vi) le risposte delle sopravvissutie, le più comuni sono l'empowerment economico (n = 7) e gli interventi sulle norme sociali di genere (n = 6). Interventi combinati sono stati riportati in nove documenti. Sono state trovate prove di migliori risultati di salute mentale per alcuni interventi di emancipazione economica, norme sociali e interventi sui sopravvissuti. Per tutti i tipi di intervento sono state identificate alcune prove di riduzione del rischio di violenza sessuale e di violenza da parte del partner. Studi qualitativi suggeriscono che le esperienze di connessione sociale sono importanti per le donne che partecipano alla programmazione per affrontare la violenza sessuale e intima del partner. Gli interventi con strategie multiple sembrano dare buoni risultati
Spangaro J, Toole-Anstey C, MacPhail CL, Rambaldini-Gooding DC, Keevers L, Garcia-Moreno C. The impact of interventions to reduce risk and incidence of intimate partner violence and sexual violence in conflict and post-conflict states and other humanitarian crises in low and middle income countries: a systematic review. Confl Health. 2021 Nov 24;15(1):86. doi: 10.1186/s13031-021-00417-x. PMID: 34819111; PMCID: PMC8611888.
Temi
Violenza di genere
(1)
Area di competenza
Nel Mondo
(1)