È stata sviluppata una panoramica delle revisioni sistematiche con metanalisi per riassumere le prove sull'efficacia degli interventi prenatali basati sullo yoga sul dolore, sui sintomi psicologici e sulla qualità della vita durante la gravidanza. La ricerca è iniziata il 15 dicembre 2022, con l’interesse finalizzato su qualsiasi intervento prenatale basato sullo yoga. Il dolore, i sintomi psicologici e la qualità della vita sono stati considerati come misure di esito). Sono state incluse un totale di dieci revisioni sistematiche, incluse quindici metanalisi. Non sono state trovate metanalisi sul dolore e sulla qualità della vita. La maggior parte delle metanalisi (93%) ha mostrato che gli interventi prenatali basati sullo yoga sono più efficaci degli interventi di controllo nel ridurre i sintomi di ansia, depressione e stress. Tuttavia, la qualità metodologica complessiva delle revisioni sistematiche è stata giudicata criticamente bassa e la sovrapposizione degli studi primari tra le revisioni sistematiche è stata molto elevata. Complessivamente, gli interventi basati sullo yoga prenatale potrebbero migliorare la salute mentale delle donne incinte, sebbene a causa degli importanti difetti metodologici rilevati, future revisioni sistematiche dovrebbero migliorare la loro qualità metodologica prima di trarre conclusioni definitive su questo argomento.
Villar-Alises O, Martinez-Miranda P, & Martinez-Calderon J. (2023). Prenatal yoga-based interventions may improve mental health during pregnancy: An overview of systematic reviews with meta-analysis. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(2).
Le donne sono particolarmente sensibili ai problemi di salute mentale durante il periodo perinatale. Con l'inizio della pandemia di COVID-19 nel 2020, è stata sollevata molta preoccupazione per l'impatto che l'isolamento, l'incertezza, il dolore, la perdita e lo sconvolgimento economico associati avrebbero avuto sulla salute mentale. Le donne hanno subito una quantità sproporzionata di stress ambientale durante questo periodo, compreso lo stress economico e le sfide associate all'essere lavoratori essenziali; i fattori di stress erano forse più diffusi nei gruppi di immigrati. Per le donne incinte durante il culmine della pandemia, è chiaro che lo stress, l'ansia e la depressione sono aumentati a causa dei cambiamenti nelle cure mediche e della diminuzione del sostegno sociale. È stato dimostrato che l'aumento delle sfide per la salute mentale nel periodo perinatale ha un impatto sulla salute socio-emotiva, cognitiva e comportamentale nei neonati e nei bambini, quindi le potenziali conseguenze dell'era COVID-19 sono grandi. Il documento discute questi potenziali impatti e descrive percorsi importanti per la ricerca futura.
Kerker BD, Willheim E, Weis JR. The COVID-19 Pandemic: Implications for Maternal Mental Health and Early Childhood Development. American Journal of Health Promotion. 2023;37(2):265-269.