Keyword : COPPIA

Efficacia dei programmi di prevenzione della violenza fisica e sessuale nelle coppie di adolescenti

Una revisione sistematica e metanalisi ha indagato l’efficacia dei programmi di prevenzione della violenza fisica e sessuale all’interno delle relazioni di coppia degli adolescenti.


Gli episodi di violenza fisica e sessuale nelle coppie di adolescenti sono molto comuni, e comportano una serie di effetti avversi per la salute fisica e psichica anche a lungo termine.


I risultati, derivanti da 18 studi inclusi nella revisione che hanno coinvolto  22.781 adolescenti, hanno dimostrato che la realizzazione di interventi mirati al contrasto della violenza all’interno della coppia in adolescenza è generalmente associata ad una riduzione significativa di episodi di violenza, soprattutto fisica.


Pertanto i programmi preventivi di questo tipo sono potenzialmente efficaci nel ridurre le violenze fisiche intra-coppia negli adolescenti, mentre non sono ancora del tutto chiari gli effetti a livello degli atti di violenza sessuale. Necessarie ulteriori ricerche per individuare e valutare i componenti dei programmi/interventi, specialmente nell’ambito della violenza sessuale all’interno delle coppie tra gli adolescenti.


Piolanti A, Foran HM. Efficacy of Interventions to Prevent Physical and Sexual Dating Violence Among AdolescentsA Systematic Review and Meta-analysisJAMA Pediatr. Published online November 29, 2021


 


Violenza contro le donne nelle coppie eterosessuali: una rassegna di considerazioni psicologiche e medico-legali

La violenza del partner intimo contro le donne (IPVAW) è la violazione più pervasiva dei diritti delle donne nel mondo, causando danni devastanti per tutta la vita.


Le vittime possono soffrire di problemi di salute fisica, emotiva o mentale e sperimentare effetti dannosi sulla salute sociale, psicologica e relazionale con le loro famiglie, in particolare i bambini.


A causa della complessità riguardante la violenza contro le donne nelle coppie eterosessuali, è importante fare una chiara distinzione tra maltrattamenti psicologici e fisici, che include anche la violenza psicologica.


Questa differenziazione è importante per determinare i diversi aspetti emotivi e psicologici del maltrattamento al fine di comprendere le ragioni per cui alcune donne rimangono in tali relazioni e per spiegare i profili di personalità delle vittime e degli autori.


In questa breve rassegna narrativa, sono state combinate prospettive di psicologia del profondo e teoria dell'attaccamento da studi su traumi, legami traumatici e complesso autore / vittima nella violenza di genere.


È stata anche considerata la crescente letteratura sull'IPVAW in relazione al campo medico-legale. La strategia di ricerca includeva la violenza del partner intimo, gli stili di attaccamento, i fattori di rischio e la relazione vittima / autore.


Distinguere i diversi tipi di IPVAW è un passaggio necessario per comprendere la complessità, le cause, le correlazioni e le conseguenze di questo problema. Soprattutto, consente l'implementazione di efficaci strategie di prevenzione e intervento.


Tullio V, Lanzarone A, Scalici E, Vella M, Argo A, Zerbo S. Violence against women in heterosexual couples: A review of psychological and medico-legal considerations. Med Sci Law. 2021 Jan;61(1_suppl):113-124.