Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Setting Comunità locali
The Eradication of Poverty One Child at a Time Through Breastfeeding: A Contribution to the Global Theme Issue on Poverty and Human Development
Poverty has not been eradicated by many national and international projects designed to solve the problem. Sometimes
large problems are best solved one person at a time. Breastfeeding can be an instrument of change, breastfeeding is good for both the mother and the infant, and is capable of changing the lives of both.
Pubblicato su BREASTFEEDING MEDICINE,Volume 2, Number 4,2007
Visualizza
The Breastfeeding Support and Promotion in Baby-Friendly Maternity Hospitals and Not-as-Yet Baby-Friendly Hospitals in Russia
The objective was to evaluate implementation of the WHO/UNICEF “Ten Steps to Successful Breastfeeding” as defined by the Baby-Friendly Hospital Initiative in eight maternity
hospitals in the Moscow region. Four maternity hospitals had been certified Baby-Friendly Hospitals, the experimental group; and four maternity hospitals Not-as-Yet Baby Friendly, the control group.
Pubblicato su BREASTFEEDING MEDICINE,Volume 1, Number 2,2006
Visualizza
Use of Antidepressants in Nursing Mothers
A central goal of The Academy of Breastfeeding Medicine is the development of clinical protocols for managing common medical problems that may impact breastfeeding success. These protocols
serve only as guidelines for the care of breastfeeding mothers and infants and do not delineate an exclusive course of treatment or serve as standards of medical care. Variations in treatment may be appropriate according to the needs of an individual patient.
Pubblicato su BREASTFEEDING MEDICINE, Volume 3,Number 1,2008
Visualizza
Promoting breast feeding in the community
Breastfeeding groups and peer counselling must be integrated
into wider programmes
Visualizza
Comparison of the effect of two systems for the promotion of exclusive breastfeeding
Promotion of breastfeeding is an important child-survival intervention, yet little is known about which
promotional strategies are the most effective. We aimed to compare the effects on rates of breastfeeding of two
systems for promotion of breastfeeding in Brazil—a hospital-based system and the same system combined with a
programme of home visits.
Visualizza
Linee guida cliniche per l'attuazione dell'allattamento al seno esclusivo
Le linee-guida cliniche devono essere basate sull'evidenza scientifica, coerenti, precise e culturalmente appropriate per incidere in modo efficace sull'inizio, la durata e l'esclusività dell'allattamento al seno. Come in tutti gli altri settori della sanità,
la gestione dell'allattamento al seno è un campo in evoluzione. Perciò le strategie di gestione presentate di seguito riflettono le conoscenze cliniche, formative e scientifiche attuali.
Visualizza
Temi
Alcol
(8)
Alimentazione
(24)
Allattamento
(10)
Attività fisica
(91)
Comunicazione per la salute
(29)
Dati sanitari
(19)
Disuguaglianze sociali di salute
(32)
Evidence-based prevention (EBP)
(14)
Fumo
(8)
Gioco d'azzardo
(5)
Guida e comportamenti a rischio
(6)
Health Literacy
(6)
Infortuni sul lavoro
(1)
KTE - Knowledge translation and exchange
(14)
Marketing Sociale
(7)
Mobilità sostenibile
(22)
Obesità
(7)
Partecipazione&Empowerment
(87)
Privacy in Sanità Pubblica
(2)
Salute mentale
(50)
Scuole che promuovono salute
(25)
Salute e sicurezza sul lavoro
(2)
SPoTT - Programma di Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino
(1)
(1)
Teatro & salute
(11)
Violenza di genere
(7)
Web & Salute
(6)
Tipologie
Dati
(10)
Report e manuali
(21)
Traduzioni
(27)
Sintesi di studi/review
(41)
Modelli e strumenti
(25)
Policy brief
(6)
Testi normativi
(16)
Raccomandazioni
(8)
Istantanee
(2)
Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte
(79)
Recensioni
(85)
Politiche per la salute
(26)
Esperienze e buoni esempi
(66)
Buone pratiche
(34)
Grafica
(5)
Video
(2)
Siti consigliati
(5)
Fasce di età
0 - 3 anni
(22)
4 - 14 anni
(33)
15 - 24 anni
(33)
25 - 64 anni
(29)
oltre 64 anni
(23)
Pubblicati da
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
(14)
Regione Piemonte
(7)
Centro di Documentazione - Dors
(92)
IUHPE - International Union for Health Promotion and Education
(1)
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
(5)
Ministero della salute | CCM
(1)
Area di competenza
In Piemonte
(56)
In Italia
(61)
In Europa
(23)
Nel Mondo
(46)
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.