Setting Comunità locali

Selezione
» Contesto territoriale : In Italia

Il sostegno tra pari per l’alimentazione infantile: le prove di efficacia a sostegno di una pratica antica

Il sostegno tra pari per l’allattamento al seno è un intervento di provata efficacia e consente di raggiungere le mamme e le famiglie nel loro contesto di vita quotidiana e di lavoro. Si fonda sulle risorse presenti nella comunità, consente tra l’altro di arrivare ai gruppi di popolazione più svantaggiata, che accede con maggiore difficoltà ai servizi sanitari. È evidente, e la letteratura lo conferma, che un intervento produce maggiori risultati quando si inserisce sinergicamente in una pianificazione di sistema, che coinvolge più componenti. Gli interventi multi-settoriali, che includono i servizi sanitari, gli enti e le comunità locali, la scuola e i media hanno un impatto maggiore sulla salute delle persone e dei bambini piccoli in particolare (Fairbank, 2000).


Visualizza
The Canadian Best Practices Portal

Ente Promotore: Public Health Agency of Canada (Canada)
Destinatari finali e intermedi: operatori e decisori
Obiettivo generale e principali attività: il sito ha una banca dati di progetti e strumenti ad accesso pubblico. Le modalità di ricerca possono essere molteplici: area tematica, setting, gruppi di popolazione, metodo di intervento, determinante di salute,... Gli interventi selezionati sono descritti sulla base del titolo del progetto/programma, delle sue caratteristiche (ad esempio, setting, destinatari, metodi,...), del disegno dello studio (ad esempio, sperimentale, quasi sperimentale,...) e della disponibilità, o meno, di prove di efficacia tratte da revisioni sistematiche di letteratura
Si segnala per: il sito raccoglie numerose buone pratiche europee e internazionali sul contrasto dell'obesità e sulla promozione di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica


Visualizza
Concorso "A scuola camminando"

Ente promotore: Provincia di Torino (Italia)
Destinatari finali e intermedi: studenti scuola infanzia, primaria e secondaria; famiglia; insegnanti, amministratori comunali
Obiettivo generale e principali attività: L'evento, nato nel 2006, prevede l'organizzazione di specifiche iniziative con le scuole primarie e secondarie del territorio. Dal 2010 sono coinvolte anche le scuole dell'infanzia. L'iniziativa prevede la collaborazione dei Comuni in cui hanno sede le scuole stesse, con lo scopo di sensibilizzare le famiglie a ridurre l'uso dell'automobile per accompagnare i propri figli a scuola e di spingere alla creazione di percorsi più sicuri casa-scuola per limitare il traffico e l'inquinamento che ne consegue, e per riscoprire un modo più piacevole e salutare per recarsi a scuola
Si segnala per: esempio di progettazione di promozione dell'attività fisica che prevede un coinvolgimento attivo della comunità locale


Visualizza
Tavolo di Agenda 21 "Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici"

Ente promotore: Provincia di Torino e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: Comuni, Comunità Montane, Associazioni ambientaliste e giornali locali
Obiettivo generale e principali attività: il Tavolo, avviato nel 2006, attraverso una serie di incontri/seminari sulla mobilità sostenibile a partire dalle aree intorno ai plessi scolastici, ha promosso la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza delle aree intorno alle scuole e per la creazione di percorsi casa-scuola sicuri, al fine di rendere possibile per i bambini andare a scuola a piedi e/o in bicicletta
Si segnala per: esempio di progetto di ricerca-azione; disponibilità di una vasta raccolta di buone pratiche piemontesi sul tema della mobilità sostenibile


Visualizza
Il Progetto Dimissione Protetta della Puerpera e del Neonato, Patrizia Corazza

Il valore dell’integrazione ospedale – territorio nel promuovere la salute della popolazione materno infantile lungo il percorso maternità: un bilancio di dieci anni di lavoro


Visualizza