Setting Ambienti di lavoro

Selezione
» Tema : Fumo

Interventi scolastici per prevenire l’iniziazione al fumo tra i giovani. Le linee guida del NICE.

É stato pubblicato dall’istituto inglese NICE (“National Institute for Health and Clinical Excellence”) un documento contenente una serie di raccomandazioni destinate a tutti i soggetti coinvolti nella prevenzione dell’iniziazione al fumo tra i giovani di età inferiore ai 19 anni: gli operatori sanitari, le autorità locali, gli educatori. La guida è rivolta al settore pubblico, a quello privato, al mondo del volontariato e alle comunità. Si ritiene inoltre che possa essere di interesse anche dei bambini, degli adolescenti, dei loro genitori/tutori e del pubblico più vasto in generale.


Le raccomandazioni sono tagliate sul sistema educativo inglese, ma la maggior parte di esse possono essere generalizzate. Esse includono le seguenti indicazioni:



  • Le policy antifumo dovrebbero supportare attività sia di prevenzione che di cessazione e dovrebbero essere applicate a chiunque utilizzi i locali delle scuole, compresi quelli esterni.

  • Le informazioni sul fumo dovrebbero essere integrate nel curriculum scolastico.

  • Le attività anti-fumo dovrebbero essere mirate a sviluppare capacità di decision-making ed includere strategie per rinforzare l’autostima.

  • I genitori, e tutti coloro che sono chiamati ad occuparsi dei giovani, dovrebbero essere incoraggiati a partecipare e gli studenti possono essere formati per condurre alcuni di questi programmi.

  • Tutti gli operatori coinvolti nella prevenzione del fumo dovrebbero ricevere formazione specifica.

  • Le istituzioni educative dovrebbero lavorare in partnership con agenzie esterne per progettare, implementare, monitorare e valutare le attività di prevenzione del fumo.


Visualizza
Lezioni apprese globalmente dalle campagne di comunicazione di massa sul fumo passivo.

Sul sito web del progetto "Global Dialogue for Effective Stop Smoking Campaigns" è stata pubblicata una revisione sulle campagne di comunicazione di massa sul fumo passivo. Il documento contiene lezioni-chiave riguardanti i processi e i contenuti delle campagne efficaci. Inoltre sono presentati 35 casi studio provenienti da 16 divese nazioni. Il documento è scaricabile interamente.


Visualizza