Setting Comunità locali

Selezione
» Contesto territoriale : Nel Mondo

Le buone pratiche in materia di salute mentale per le persone socialmente emarginate in Europa. I risultati del progetto PROMO

Il progetto PROMO aveva lo scopo di identificare le buone pratiche in materia di salute mentale per i gruppi socialmente emarginati in Europa. Il focus era sull’erogazione dell’assistenza sanitaria e sociale per le persone con problemi di salute mentale appartenenti a uno dei sei gruppi seguenti: disoccupati di lunga durata, senza fissa dimora, prostitute di strada, richiedenti asilo/rifugiati, immigrati irregolari, comunità nomadi. Il progetto è stato condotto nelle due aree più svantaggiate delle capitali dei seguenti 14 paesi dell'Unione Europea: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Italia, Germania, Ungheria, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito. Il presente documento riassume i principali risultati in materia di prestazione di servizi per questi gruppi e le opinioni degli esperti circa la qualità dell'assistenza fornita loro.  


 


Visualizza
Centro Risorse Contextus. Vulnerabilità e Resilienza

CONTEXTUS, promossa nell’ambito del Fondo Europeo per i Rifugiati, è un’iniziativa di informazione e formazione rivolta agli operatori dei centri di accoglienza e del territorio  che si prefigge di creare sistemi e sinergie per favorire le possibilità di presa in carico delle persone più vulnerabili che richiedono protezione internazionale. Una sezione del sito, chiamata Vulnerabilità e Resilienza,  intende fornire una raccolta di strumenti e materiali di analisi e di riflessione per approfondire l'aspetto psico-sociale della presa in carico delle persone richiedenti asilo e protezione internazionale.


La sezione Vulnerabilità e Resilienza si articola nelle seguenti rubriche:



  • Orientamenti generali, che illustra l’approccio generale a partire dal quale il tema della vulnerabilità e della resilienza sono state declinate nell’ambito del Progetto Contextus

  • Definizioni, dove vengono fornite alcune definizioni utili ad orientarsi meglio all'interno della sezione stessa

  • Risorse in cui sono consultabili le risorse e i contributi su alcuni dei temi oggetto della presente sezione

  • Strumenti, dove sono consultabili alcuni strumenti operativi e manualistici di settore

  • Esperienze, che raccoglie materiali di diversa natura volti a “raccontare” le esperienze dei diversi attori coinvolti a vario titolo nel fenomeno della migrazione.


Visualizza
World Health Organization WHO. Mental health Evidence and Research (MER)

L’OMS presenta il progetto The Mental Health: Evidence and Research  (MER). Ha come obiettivo di colmare il divario tra ciò che è necessario e ciò che è attualmente disponibile per ridurre il carico dei disturbi mentali in tutto il mondo e per promuovere la salute mentale. Il team MER trasforma questo obiettivo in azione attraverso i seguenti progetti principali:



  • Atlas

  •  WHO-AIMS

  •  Mental Health in Emergencies.


I tre progetti hanno lo scopo di aumentare l’informazione e la base di conoscenze sulla salute mentale. Queste informazioni possono essere a loro volta utilizzate per rafforzare i sistemi di cura di salute mentale che si tradurrà in una migliore assistenza e servizi per l’individuo e la comunità. Cliccando sui link corrispondenti ai progetti si otterranno informazioni dettagliate su ciascuno.


 


Visualizza
Active and Safe Routes to School

Sito internet promosso da "Canadian Active and Safe Routes to School Partnership". Sono disponibili manuali, strumenti, risorse per progettare e valutare l'attivazione di percorsi "attivi" e sicuri nel tragitto casa-scuola-casa.


Visualizza
Metti una riunione...in bicicletta. Ecco la conferenceBike

Un modo attivo per organizzare riunioni di lavoro o occasioni di incontro.