Setting Comunità locali

Intelligenza artificiale: un aiuto per identificare i fattori di rischio del suicidio negli adolescenti

Uno studio, condotto dal team di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Meyer insieme all’Università di Firenze, pubblicato a ottobre 2023 sulla rivista Science Progress, ha identificato, attraverso il supporto dell’intelligenza artificiale, due nuovi fattori predittivi del rischio suicidario nei bambini sotto i 12 anni di età. La stessa intelligenza artificiale può essere inoltre di supporto ai medici per valutare più in generale il rischio suicidario.


Non lasciare indietro nessuna bambina e nessun bambino. Alleanze in costruzione

Questo è il titolo del seminario che ha chiuso il progetto Io sto bene qui in montagna! È stata un’occasione di confronto e continuità, a partire dai risultati della valutazione di impatto, sulle principali sfide che riguardano i servizi per l’infanzia immaginando sviluppi futuri tenendo conto delle lezioni apprese dal progetto.


Efficacia protettiva dei vaccini a base di acido nucleico contro COVID-19: una revisione sistematica

Per superare la pandemia di COVID-19, lo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci è stato fondamentale. Questi vaccini sono stati prodotti rapidamente, in modo economicamente vantaggioso e con un basso rischio di infettività.


Dammi solo un minuto

Pochi minuti di attività fisica integrati nella normali attività domestiche e lavorative della giornata incidono sulla longevità e sulla salute cardiovascolare.


Comunità attive. Ora c’è l’Accordo tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte

L'Accordo di collaborazione tra ANCI Piemonte e Regione Piemonte è un risultato importante per rinforzare le iniziative di promozione di stili di vita salutari con la partecipazione attiva dei Comuni del territorio piemontese, come sostiene il Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025.


Le sfide affrontate dalle persone ad alto rischio affette da covid-19: come migliorare i percorsi assistenziali e terapeutici?
Al Parlamento Europeo di Bruxelles, il 14 novembre, sono state presentate le Raccomandazioni politiche per le persone ad alto rischio affette da covid-19. Vi proponiamo una breve recensione Dors.

Interventi per migliorare l'alfabetizzazione alla salute nei migranti

L'alfabetizzazione alla salute (Health Literacy HL) è un fattore determinante della salute ed è importante per il processo decisionale autonomo. I migranti sono ad alto rischio di avere un HL limitato. Migliorare l'alfabetizzazione alla salute è importante per un'equa promozione della salute dei migranti.


L’impatto della povertà sulla salute mentale: evidenze e raccomandazioni

In occasione del 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale, DoRS ha preparato un articolo sulle conseguenze negative della povertà sulla salute mentale e sulle raccomandazioni per far fronte a tale impatto. È ormai evidente da anni il rapporto tra salute fisica e mentale e condizioni economiche, grazie a studi autorevoli che hanno dimostrato che l'aspettativa di vita di una persona che vive in Europa, in America e in Giappone è doppia rispetto a quella di chi vive in Africa, e di un terzo superiore a quella di chi vive in India e Sud America (Marmot, M. 2017) : le persone socialmente e culturalmente svantaggiate vivono in luoghi degradati, sono spesso esposte a guerre e violenza, hanno un accesso limitato all'istruzione e scarsa aderenza alle cure. Per i problemi mentali sono fattori aggravanti lo scarso riconoscimento della malattia, la paura dello stigma, le minori possibilità di accesso ai servizi e di opportunità di cura e sostegno.


Comunità e partecipazione: Prospettive psicosociali

Il volume affronta a tutto campo il tema della partecipazione in una dimensione comunitaria. Progettato sia per scopi didattici sia per finalità di approfondimento, si occupa, in particolare, dei processi di attivismo dal basso (azione collettiva), dell’impegno civico e sociale nelle pratiche dell’associazionismo e del volontariato, del rapporto attivo tra cittadini e amministrazioni locali e del coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni di interesse collettivo.


Interventi comunitari per combattere l'ansia e la depressione negli adulti e nei giovani

Prove crescenti suggeriscono che gli interventi basati sulla comunità possono essere efficaci per l'ansia e la depressione. Questo studio mirava a descrivere gli studi sugli interventi di comunità erogati ad adulti e/o giovani, sia di persona sia online, valutati in studi controllati randomizzati e fornire un'indicazione sulla loro efficacia, accettabilità, qualità dei dati e, ove possibile, meccanismi di azione. Sono stati inclusi interventi realizzati presso e/o da musei, gallerie d'arte, biblioteche, giardini, gruppi musicali/cori e società sportive.


L’analisi ha incluso 31 studi, con 2898 partecipanti.


Gli interventi di comunità più studiati negli studi controllati randomizzati sono stati la musica di comunità (12 studi, 1432 partecipanti), l'esercizio di comunità (14 studi, 955 partecipanti) e gli orti di comunità/giardinaggio (6 studi, 335 partecipanti).La maggior parte degli studi proveniva da paesi ad alto reddito e molti riguardavano popolazioni specifiche (come quelle con problemi di salute fisica)


I risultati suggeriscono che l'impegno della comunità è un'area promettente per l'attuazione e la valutazione di interventi di vasta portata, ma sono necessarie prove più di alta qualità, specialmente nei giovani e nelle comunità sottorappresentate.


Buechner H, Toparlak SM, Ostinelli EG, Shokraneh F, Nicholls-Mindlin J, Cipriani A, et al. (2023). Community interventions for anxiety and depression in adults and young people: A systematic review. The Australian and New Zealand Journal of Psychiatry.




 


Rompere lo stigma: il movimento Men's Shed

In uno studio primario condotto dalla Commissione europea, oltre il 20% degli intervistati in Irlanda ha riferito di sentirsi solo, il livello più alto in Europa. La paura della solitudine è molto più di una brutta sensazione, può essere catastrofica per la  salute e il benessere. Quando si tratta di parlare di benessere mentale, gli uomini affrontano le pressioni di genere della società per "indossare una faccia coraggiosa" e non parlare o cercare un aiuto professionale. Ma questo sta cambiando. Nell'aprile 2023, la presidenza svedese ha tenuto il primissimo incontro ad alto livello nell'Unione europea per discutere della solitudine per comprendere meglio come la politica a livello dell'UE, nazionale e locale, potrebbe affrontare il problema. A livello locale, Men's Sheds - un'iniziativa di base che aiuta gli uomini a mantenere e migliorare il proprio benessere alle proprie condizioni e all'interno delle proprie comunità - sta adottando misure per offrire un luogo sicuro in cui gli uomini possano riunirsi e parlare insieme per rompere lo stigma.


A Men's Shed è un progetto basato sulla comunità in cui gli uomini si riuniscono per apprendere nuove abilità e costruire amicizie durature. Si incontrano per chiacchierare, per sedersi insieme e prendere una tazza di tè o caffè. Il Men's Shed Movement è nato in Australia negli anni '90 e si sta gradualmente diffondendo in tutto il mondo. I membri (altrimenti noti come "Shedders") si incontrano due volte a settimana e "si impegnano in attività come falegnameria, giardinaggio, lavoro di comunità e altro ancora.


 Impegnarsi in attività mirate all'interno di Men's Sheds gioca un ruolo fondamentale nel migliorare e mantenere la salute mentale. Le conversazioni sul benessere fungono da sottotono e scivolano fuori "accidentalmente". Impegnarsi in attività crea uno spazio rilassato per parlare.


Combattere i sentimenti di isolamento è fondamentale per prevenire la solitudine e mantenere il proprio benessere mentale, poiché l'isolamento può avere un effetto dannoso non solo sul proprio benessere mentale, ma anche emotivo e persino fisico.


Iniziative comunitarie come Men's Sheds sono efficaci nell'alleviare e prevenire la solitudine.


 


Alcol e salute mentale: quale relazione?

Sono ormai ben noti gli effetti nocivi dell’abuso di alcol a livello mentale oltre che fisico, con conseguenze maggiormente gravi per fasce più vulnerabili quali gli adolescenti e i giovani. È oggetto di indagine anche la “relazione inversa”: le ricerche evidenziano un rischio aumentato di sviluppare una dipendenza per le persone con un disagio mentale. Dors presenta una panoramica delle conoscenze attuali, delle risorse informative e operative on line realizzate da associazioni internazionali, e delle raccomandazioni autorevoli a governi e servizi pubblici per un’azione sempre più necessaria.


Alcol: Esiste o no una quantità sicura che non influisca sulla salute?

Il 2023 è iniziato con una presa di posizione netta da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità al riguardo delle ormai consolidate evidenze scientifiche sul consumo di alcol e rischi per la salute. Nella speranza di aiutare i nostri lettori ad approfondire l’argomento, come redazione Dors abbiamo deciso di fare un po’ di ricerca sulle migliori evidenze possibili e offrire una newsletter tematica composta da una serie di articoli sul “consumo di alcol” da punti di vista differenti.


Integrare strutture insediative che promuovono l'attività fisica e gli incontri negli strumenti di pianificazione territoriale

Questa guida è stata scritta per i responsabili dei dipartimenti della sanità e dei Comuni della Svizzera. Il documento descrive le strutture che promuovono l’attività fisica e le occasioni di socializzazione nelle aree urbane e negli ambienti di lavoro portando esempi realizzati in molte realtà svizzere. Sono presentati i criteri per definire queste strutture e gli strumenti di pianificazione per attuarli, previsti dalle normative sulla pianficiazione urbanistica in Svizzera.


Leggi e scarica la guida in lingua italiana


Meglio giocare nel Parco

Questo progetto si svolgerà presso il Parco Le Vallere di Moncalieri (To). Saranno organizzati una serie di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi in condizioni di disagio, provenienti dall’ambito territoriale dell'Asl TO5 e dell'Asl Città di Torino, preventivamente identificati dal personale medico e infermieristico dell'ospedale di provenienza o dal pediatra di libera scelta (PLS).


Durante gli incontri i minori si relazioneranno con cani e gatti, al di fuori dei luoghi di cura, per favorire la nascita e lo sviluppo di interazioni libere, semi strutturate o strutturate con essi, attraverso la mediazione dei coadiutori degli animali, i quali garantiranno, momento per momento, il corretto svolgimento dell'interazione, nel rispetto dei bisogni degli utenti e del benessere animale; tutti gli animali sono infatti opportunamente certificati secondo le direttive delle Linee Guida Nazionali. Le sedute si svolgono in un contesto di gruppo, ma con una precisa attenzione ai bisogni individuali, anche attraverso la possibilità di creare interventi personalizzati di riabilitazione di specifiche funzioni, dietro le indicazioni dei sanitari. Importante è anche la fase finale di rielaborazione dell’esperienza, in cui si offre ai minori la possibilità di esprimere vissuti, emozioni, pensieri e riflessioni, attraverso i mezzi più consoni in funzione dell'età, quali il racconto, il disegno e l’espressione artistica in generale, ma anche schede e altro materiale.
Un'attenzione particolare è rivolta ai genitori/caregivers, per i quali è stato pensato uno spazio di accoglienza specifico, che consiste in una proposta di attività di fitwalking, accompagnati da un’istruttrice professionista. Questa attività può essere considerata un’importante occasione per prendersi cura di sé, scaricare lo stress correlato alla situazione di malattia o disagio del figlio e intessere relazioni con gli altri genitori, un modo attraverso il quale la presa in carico abbraccia l'intero nucleo famigliare del minore.

Per maggiori informazioni sul progetto "Meglio giocare nel parco"


 


Emergenza salute mentale: in Italia un adolescente al giorno tenta il suicidio

Secondo l’OMS, nel mondo, il suicidio è la quarta causa di morte tra gli adolescenti . Dors ha già affrontato l’importante tema del suicidio in adolescenza in un precedente articolo: abbiamo reputato necessario un aggiornamento dei dati e delle evidenze, anche alla luce dell’emergenza creata dalla pandemia, che ha visto aumentare i segnali di disagio nei ragazzi e nelle ragazze, e più richieste di aiuto ai servizi di salute mentale.


I trattamenti nella dipendenza da nicotina

In questo articolo si propone un estratto dei principali contenuti discussi all’incontro formativo che si è tenuto a Pinerolo (TO) il 21 febbraio 2023, organizzato dal Gruppo “FUMO” della S.C. SerD dell’ASL TO3 e intitolato “I TRATTAMENTI NELLA DIPENDENZA DA NICOTINA”.


Giornata mondiale dell'attività fisica. I materiali per l’edizione 2023

Per celebrare l’edizione di quest’anno, Dors mette a disposizione un poster, un decalogo e una guida per dare priorità alla promozione dell’attività fisica nelle agende dei decisori locali. Presentiamo infine una vetrina internazionale per far conoscere e attingere esempi di buone prassi sugli stili di vita attivi.


Mappe di comunità. Cosa sono, a cosa servono

Aggiorniamo la raccolta di risorse gratuite, disponibili sul web, con tre progetti regionali che hanno restituito a cittadini, ad Amministratori locali, a professionisti sanitari i risultati di mappature di opportunità locali per promuovere stili di vita attivi e salutari.


Un quadro rappresentativo degli adolescenti e le adolescenti. I risultati di una ricerca nel cuneese

La Fondazione CRC – Cassa di Risparmio di Cuneo sta investendo sul tema del benessere psico-fisico degli adolescenti e delle adolescenti, sostenendo l’avvio e realizzazione di una ricerca sul territorio a cura del Cultural Welfare Center, volta a conoscere i bisogni dei giovani e valorizzare le risorse/strumenti di promozione della salute e di prevenzione attivate e attivabili, in cui i valori e le prassi siano condivise tra competenze, settori, ambiti diversi. DoRS ha letto il Report della ricerca.


L’isolamento sociale: un importante fattore di rischio per la salute  

Negli ultimi anni, le ricerche sulla disconnessione sociale, fenomeno che comprende l'isolamento sociale e la solitudine, hanno consentito di identificare il suo impatto sulla salute, paragonabile a comportamenti inerenti la dieta e l’attività fisica, e dannoso al pari di fattori quali il fumo e il consumo di alcol. Alcuni enti di ricerca del sistema sanitario statunitense hanno recentemente lanciato un invito all’azione – Call to Action - a livello mondiale. DoRS ha approfondito il tema.


Muovinsieme è on line!

Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l'outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line.