Setting Comunità locali

Selezione
» Tipologia : Recensioni

Non lasciare indietro nessuna bambina e nessun bambino. Alleanze in costruzione

Questo è il titolo del seminario che ha chiuso il progetto Io sto bene qui in montagna! È stata un’occasione di confronto e continuità, a partire dai risultati della valutazione di impatto, sulle principali sfide che riguardano i servizi per l’infanzia immaginando sviluppi futuri tenendo conto delle lezioni apprese dal progetto.


Comunità e partecipazione: Prospettive psicosociali

Il volume affronta a tutto campo il tema della partecipazione in una dimensione comunitaria. Progettato sia per scopi didattici sia per finalità di approfondimento, si occupa, in particolare, dei processi di attivismo dal basso (azione collettiva), dell’impegno civico e sociale nelle pratiche dell’associazionismo e del volontariato, del rapporto attivo tra cittadini e amministrazioni locali e del coinvolgimento della cittadinanza nelle decisioni di interesse collettivo.


I trattamenti nella dipendenza da nicotina

In questo articolo si propone un estratto dei principali contenuti discussi all’incontro formativo che si è tenuto a Pinerolo (TO) il 21 febbraio 2023, organizzato dal Gruppo “FUMO” della S.C. SerD dell’ASL TO3 e intitolato “I TRATTAMENTI NELLA DIPENDENZA DA NICOTINA”.


Un quadro rappresentativo degli adolescenti e le adolescenti. I risultati di una ricerca nel cuneese

La Fondazione CRC – Cassa di Risparmio di Cuneo sta investendo sul tema del benessere psico-fisico degli adolescenti e delle adolescenti, sostenendo l’avvio e realizzazione di una ricerca sul territorio a cura del Cultural Welfare Center, volta a conoscere i bisogni dei giovani e valorizzare le risorse/strumenti di promozione della salute e di prevenzione attivate e attivabili, in cui i valori e le prassi siano condivise tra competenze, settori, ambiti diversi. DoRS ha letto il Report della ricerca.


Muovinsieme è on line!

Contrastare la sedentarietà e promuovere il benessere a scuola attraverso il movimento e l'outdoor learning: questi sono gli obiettivi del progetto CCM Muovinsieme giunto, con la fine del 2022, alla sua conclusione. Il racconto del progetto, le sue basi teoriche e le risorse per attivarlo e implementarlo sono contenuti nel toolkit digitale pubblicato on line.