Elena Coffano ricorda Sante Baiardi
Per superare la pandemia di COVID-19, lo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci è stato fondamentale. Questi vaccini sono stati prodotti rapidamente, in modo economicamente vantaggioso e con un basso rischio di infettività.
L'alfabetizzazione alla salute (Health Literacy HL) è un fattore determinante della salute ed è importante per il processo decisionale autonomo. I migranti sono ad alto rischio di avere un HL limitato. Migliorare l'alfabetizzazione alla salute è importante per un'equa promozione della salute dei migranti.
In inglese li chiamano «zombie trial». Sono gli studi clinici su farmaci e terapie che contengono dati sbagliati o inventati di sana pianta. Un ricercatore del dipartimento di anestesiologia dell’ospedale di Torquay (UK), il dottor Carlisle, preoccupato che gli studi contenessero dati falsi, ha analizzato i dati riassuntivi degli studi randomizzati controllati sottoposti alla rivista Anesthesia da febbraio 2017 a marzo 2020. Ha classificato i processi con dati falsi come "zombie" se pensava che il processo fosse fatalmente difettoso.
Nell’ambito del progetto “Sostegno alle attività di counselling da parte dei medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS) per sensibilizzare e motivare sui vantaggi dell’attività fisica regolare in raccordo con l’offerta del territorio” (brevemente SMOVAtt), coordinato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’ISS e finanziato dal CCM-Ministero della Salute, sono stati realizzati alcuni materiali di comunicazione con l’obiettivo di promuovere l’attività fisica nella quotidianità di ogni persona, e di rivolgersi al proprio medico di famiglia (MMG o PLS) per avere più informazioni sui benefeci del movimento nelle diverse fasi della vita e conoscere l’attività più adatta a sé.Scarica i poster e le videografiche.
In questo articolo si propone un estratto dei principali contenuti discussi all’incontro formativo che si è tenuto a Pinerolo (TO) il 21 febbraio 2023, organizzato dal Gruppo “FUMO” della S.C. SerD dell’ASL TO3 e intitolato “I TRATTAMENTI NELLA DIPENDENZA DA NICOTINA”.
Per celebrare l’edizione di quest’anno, Dors mette a disposizione un poster, un decalogo e una guida per dare priorità alla promozione dell’attività fisica nelle agende dei decisori locali. Presentiamo infine una vetrina internazionale per far conoscere e attingere esempi di buone prassi sugli stili di vita attivi.