Siti consigliati

 

Selezione :
» Tema : Rischio chimico

CHEMICAL IN THE ENVIRONMENT OPPT CHEMICAL FACT SHEET
Contiene informazioni su circa cinquanta composti chimici; per ognuno di tali composti è possibile scegliere tra due opzioni:

HAZARDOUS CHEMICAL DATABASE
La banca dati permette di accedere ad informazioni di base relative a circa 5000 materiali pericolosi; in particolare ne vengono evidenziate le proprietà chimico-fisiche, i rischi potenziali, le misure da adottare in casi di emergenza.
CHEMID PLUS (Chemical IDentification plus)
Permette l'identificazione di circa 350.000 sostanze chimiche menzionate nelle basi di dati del sistema MEDLARS, nel TSCAINV (Toxic Substances Control Act Inventory of Chemical Substances), nell'EINECS (European Inventory of Existing Commercial Chemical S
EXTENSION TOXICOLOGY NETWORK
La banca dati riporta in modo semplice e sintetico gli effetti tossici su uomo e ambiente, il destino ambientale, le proprietà chimico-fisiche e le linee guida relative ai valori di esposizione stabilite da enti scientifici internazionali di circa 200 pe
MSDS (Material Safety Data Sheet)
Raccoglie le schede tecniche redatte delle aziende produttrici. Contiene dati relativi a:
TOX FAQ (Toxicology frequently asked questions)
La banca dati fornisce all'utente i dati di sintesi su pericolosità e tossicologia di circa 100 composti chimici in particolare su: modalità di esposizione, destino ambientale, tossicologia, sorveglianza medica e linee guida o raccomandazioni di apposit
CCRIS (Chemical Carcinogenesis Research Information System)
E' stata creata nel 1981 per la diffusione dei risultati degli studi del National Toxicology Program (NTP), relativi a cancerogenesi, mutagenesi e fattori di promozione e inibizione tumorale. Oggi include circa 8000 record (1 per ogni sostanza). Il fondo
SOSTANZE E PREPARATI PERICOLOSI
La banca dati è indicata nell'Allegato A del D.Lgs. 25/02 come riferimento per la classificazione degli agenti chimici pericolosi. E' suddivisa in archivi informatizzati non tutti liberamente accessibili.

IPCS INCHEM
IPCS INCHEM è una raccolta di banche dati utile nella gestione del rischio chimico. Prodotta grazie ad un progetto di cooperazione tra l’International Programme on Chemical Safety e il Canadian Centre for Occupational Health and Safety. Le risorse pr
IARC
L’Agenzia, che fa parte della World Health Organization, è nata nel 1965 con il ruolo di promuovere, sviluppare e coordinare progetti volti a alla ricerca delle cause di cancro nell’uomo.