Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
Dati
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2010
2008
2007
Reset Filtri
Selezione :
» Contesto geografico : In Italia
European tobacco control report 2007
Pubblicato a febbraio 2007, e presente sul sito di Epicentro, il documento offre una panoramica europea sul consumo del tabacco e sui danni collegati. Il rapporto getta inoltre le basi per monitorare i progressi nell’applicazione della Convenzione quadro dell’Oms sul controllo del tabacco.
Visualizza
Le attività di contrasto al fumo di tabacco nella Regione Piemonte
Mappatura delle iniziative di contrasto al fumo di sigaretta effettuate in Piemonte negli anni 2001-2003. La ricognizione è basata su un’indagine conoscitiva di organismi, enti, associazioni e istituzioni attivi sul territorio piemontese negli ambiti della prevenzione, cessazione e riduzione del fumo di sigaretta.
Il lavoro è stato svolto dal Gruppo Tecnico Antitabacco costituito presso il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO-Piemonte) a partire dal settembre 2003
Visualizza
Fumo e salute: impatto sociale e costi sanitari
A partire degli effetti del tabagismo sulla salute questa ricerca tenta di stimare l’impatto economico dell’abitudine al fumo sul sistema sanitario nazionale e sulla produttività lavorativa
Visualizza
Rassegna degli effetti del Fumo Passivo sulla salute
Il fumo è il principale inquinante dell’aria che respiriamo negli ambienti confinati. Questa esposizione riguarda circa la metà dei bambini che nascono in Italia. Nella vita adulta, l’11,5% degli uomini e il 15% delle donne sono esposti al fumo passivo a casa. Nell’ambiente di lavoro, il 28% degli uomini ed il 23% delle donne sono esposte al fumo passivo.
Questa esposizione comporta effetti nocivi per la salute, il più grave dei quali è costituito dalle malattie cardiovascolari per cui non è necessaria una esposizione particolarmente lunga. Seguono altri gravi effetti, tra cui il cancro del polmone ed una lunga serie di problemi respiratori.
Visualizza
Psychosocial factors related to adolescent smoking: a critical review of the literature.
Articolo che analizza I fattori di rischio psico-sociali per il fumo di sigaretta. Lo studio espone una prospettiva teorica per comprendere l’instaurarsi di tale abitudine.
Visualizza
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Attività fisica
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Privacy in Sanità Pubblica
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
Telefoni cellulari
Teatro & salute
Violenza di genere
Piano Regionale Prevenzione - Piemonte
Lavoro e Salute
Ambiente e Salute
Setting
Ambienti di lavoro
Comunità locali
Scuola
Servizi Sanitari
Fasce di età
0 - 3 anni
4 - 14 anni
15 - 24 anni
25 - 64 anni
oltre 64 anni
Pubblicati da
Centro di Documentazione - Dors
Ministero della salute | CCM
Contesto geografico
In Italia
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.