Selezione :
» Contesto geografico : In Piemonte

Il rinforzo del divieto di fumo nelle scuole può contribuire a modificare le credenze degli studenti sul fumo


Un recente articolo su Nicotine & Tobacco Research ha indagato la relazione tra le policy antifumo nelle scuole e il fumo negli studenti considerando come variabili correlate le norme della comunità e le credenze personali degli adolescenti sul fumo. Sono stati intervistati 17.256 studenti delle scuole medie e superiori di istituti situati in Oregon (USA). I risultati indicherebbero che la percezione da parte degli studenti di una solida policy antifumo nelle scuole è direttamente correlata alla percezione degli stessi che a livello di comunità prevalga una norma sociale che disapprova il fumo. Inoltre gli adolescenti che percepiscono di studiare in una scuola dove viene applicato il divieto di fumo, disapprovano il fumo, pensano che fumare faccia male e in generale fumano di meno.

Lo studio mette in risalto il fatto che le policy antifumo nelle scuole funzionano solo se a livello di comunità esiste una norma condivisa che disapprova il fumo. Inoltre afferma che le policy antifumo funzionano solo laddove queste vengono seriamente applicate e percepite come tali dagli studenti. 

Lipperman-Kreda S, Nicotine Tob Res. 2009 May; 11(5):531-9Grube JW. Students' perception of community disapproval, perceived enforcement of school antismoking policies, personal beliefs, and their cigarette smoking behaviors: results from a structural equation modeling analysis.


Rassegna sugli interventi efficaci indirizzati ai giovani fumatori



Una rassegna degli interventi e delle policy indirizzate ai giovani fumatori negli Stati Uniti è offerto dall'articolo di Lanz P. M., Jacobson P.D., Waerner K.E., Wasserman J., Pollack H.A., Berson J., Ahlstrom A. Investing in youth tobacco control: a review of smoking prevention and control strategies. In Tobacco Control. 2000, 9: 47-63.