A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi dell'articolo di L.C. Abroms e R.C. Lefebvre che, a partire dall'analisi della campagna che ha portato all'elezione di Barack Obama a Presidente degli Stati Uniti attraverso l'utilizzo dei nuovi media, fornisce alcuni spunti che possono essere applicati nel campo della comunicazione per la salute.
Guida del Department of Health inglese per supportare lo sviluppo di attività di marketing sociale per contrastare il rischio derivante dal consumo di alcol.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di una revisione sistematica della letteratura che esplora l'utilizzo del brand come funzione strategica delle attività volte a favorire sani stili di vita.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di un articolo che racconta l'avvio di una campagna di sensibilizzazione promossa dal CDC di Atlanta per esortare i giovani partecipanti ad aderire alla campagna, e ne trae utili indicazioni sulla e-health comunication.
Visualizza
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale (Marco Reggiani Della Gala tirocinante presso il Sistema Comunicazione e Marketing dell'Azienda USL di Modena) una raccolta di sintesi in italiano di recenti articoli sui temi del Digital Divide, della community, del coinvolgimento e della partecipazione, dei media sociali e del Web 2.0, che riconducono il tutto alle strategie di promozione della salute.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale la sintesi in italiano di un articolo sulla definizione degli ambiti nei quali il marketing sociale e la comunicazione assumono un ruolo rilevante nella tutela della salute. In particolare, viene definito un modello che pone l'attenzione sulle caratteristiche individuali ed ambientali quali determinanti della salute e viene fornita una distizione tra comunicazione e marketing sociale volta a mostrare gli approcci differenti e complementari delle due discipline.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di un articolo di Bill Smith che sottolinea come il marketing sociale non sia da confondere con la comunicazione sociale in quanto ricorre anche ad altre leve per incidere sui comportamenti.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di una ricerca sulle aspettative e i bisogni degli studenti universitari americani relative alle modalità per condurre nel proprio campus una campagna di promozione della salute sul tema dell'attività motoria.
A cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, la sintesi in italiano di un articolo che si pone l'obiettivo di fare chiarezza sulle strategie e sui programmi di marketing per la salute.
Guida per creare messaggi di comunicazione efficaci realizzata a seguito di una ricerca svolta in un decennio sui commenti dei lettori su messaggi di pubblica utilità. Descrive come catturare l'attenzione del lettore e guidarlo nella lettura del testo, come suscitare emozioni, elaborare titoli accattivanti, utilizzare le immagini per attrarre e convincere, rendere un testo leggibile. Suggerimento fondamentale per l'elaborazione del messaggio è: testare prima e misurare dopo.
Il report realizzato dall'Istituto Superiore di sanità dimostra una certa efficacia dei fear appeal (gli appelli alla paura) sulla prevenzione degli incidenti stradali, quantomeno nel cambiamento di atteggiamento, anche se ci sono da considerare alcuni fattori limitanti che fanno riflettere sulla necessità di condurre studi focalizzati, ad esempio, sulle diverse componenti del messaggio intimidatorio.
Il documento, a cura di G. Fattori e P. Artoni ed estratto dal libro "Marketing Preventivo.Appunti per una nuova prevenzione del consumo di droghe" (di V. Marino e G. Serpelloni), partendo da una definizione del concetto di marketing sociale quale strumento innovativo per la prevenzione e promozione della salute, descrive le fasi di progettazione, le esperienze autorevoli e le evidenze scientifiche che ne testimoniano le potenzialità. Analizza, inoltre, le diverse esperienze descritte nella letteratura scientifica in cui il marketing sociale è stato applicato con successo alla prevenzione e alla promozione della salute, per concludere con un elenco dei diversi centri autorevoli nel settore della salute che hanno iniziato ad approfondire e ad applicare il marketing sociale.
Sintesi in italiano dell’articolo “Confirming “truth”: More Evidence of a Successful Tobacco Countermarketing Campaign in Florida”, pubblicato sulla rivista American Journal of Public Health (2004).Questo studio fornisce prove di efficacia relative ad una campagna di contro-marketing realizzata in Florida e intitolata “Truth” (“verità”), nel ridurre l’abitudine al fumo negli adolescenti.
Sintesi in italiano dell’articolo “Developing a Promotional Strategy: Important questions for Social Marketing”, pubblicato sulla rivista Health Promotion Practice (2007).In ambito sanitario i termini marketing e promozione sono spesso utilizzati in modo intercambiabile. In realtà la promozione è solo uno degli elementi della più complessa strategia di marketing.L’obiettivo di questo articolo è di chiarire il ruolo della promozione e di descrivere gli elementi chiave per lo sviluppo di una strategia promozionale all’interno del più ampio contesto di un’iniziativa di marketing sociale.
Il documento presenta le dodici fasi consigliate dalla Health Communication Unit dell’Università di Toronto (THCU) per la progettazione, la realizzazione e la valutazione di una campagna di comunicazione per la salute.
La guida è la versione in francese del documento della THCU di Toronto leggermente modificata nella struttura. Lo scopo della guida è quello di offrire passo dopo passo gli elementi necessari e suggerimenti utili per la costruzione di una campagna di comunicazione per la salute.
Il documento, del National Social Marketing Centre inglese, è una breve introduzione al marketing sociale che descrive di che cosa si tratta, quali sono le sue caratteristiche peculiari e come può essere utilizzato per favorire e sostenere l’adozione a stili di vita salutari.
L’articolo, redatto da V. Curzel, descrive le caratteristiche del Marketing sociale; come si struttura un piano di Marketing Sociale; la differenza tra Marketing Sociale e Marketing d’impresa e i limiti e I problemi aperti del marketing nella promozione della salute.
Il documento redatto dal National Social Marketing Centre su ispirazione dell’originale di Andreasen (uno dei massimi teorici del M.S.), descrive in modo chiaro e conciso alcuni principi base del Marketing Sociale, come la teoria dello scambio e la segmentazione del target.
L'articolo tratto dalla rivista Diabete Spectrum, fornisce delle linee guida per interventi sulla modificazione degli stili di vita dei pazienti diabetici, che utilizzino i principi del Marketing Sociale.
Il documento, della British Medical Assosiation, descrive come il marketing sociale può promuovere sani stili di vita e sottolinea che anche le evidenze scientifiche a supporto della sua efficacia sono in aumento. Spesso è confuso con la pubblicità, ma è molto di più. Il concetto chiave è la conoscenza dei bisogni dei destinatari e delle motivazioni che sostengono i loro comportamenti non salutari al fine di favorire l’adozione di sani stili di vita, evidenziando i benefici che ne derivano e riducendo i costi percepiti.
Il documento, della British Medical Assosiation, descrive come il marketing sociale può essere applicato alla promozione della salute in quanto in grado di influenzare i comportamenti. Gli esperti di marketing sociale utilizzano le strategie di comunicazione per la salute che si avvalgono dei mass media, oltre ad altre strategie di comunicazione interpersonale e mediata (es. strutture sanitarie) per la promozione e la distribuzione dei messaggi di salute.
Il documento, del Programma di salute pubblica americano Turning Point, è una guida per gli operatori di sanità pubblica che descrive tutte le fasi per la realizzazione di programmi di marketing sociale efficaci.
L'articolo, redatto da G. Fattori e pubblicato sulla rivista Janus (n.25 primavera 2007, Zadigroma Editore), è incentrato sul ruolo del marketing sociale quale leva strategica per lo sviluppo di progetti intersettoriali a livello locale e nazionale (programma “Guadagnare salute”). Collocato in una posizione intermedia, il Marketing Sociale si dimostra di grande utilità in quanto è in grado di agire sulle barriere socioeconomiche, ambientali e personali che ostacolano la scelta di uno stile di vita sano.
Breve guida "tascabile" sul Marketing Sociale prodotta dal National Social Marketing Centre inglese.
L’articolo dal quale è tratta questa sintesi, realizzata a cura del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale, è incentrato sull’efficacia del marketing sociale applicato alla prevenzione e alla promozione della salute. In particolare, vengono descritte le diverse strategie di cui si avvale e le fasi di sviluppo di una campagna, con un particolare riferimento alla segmentazione del target.
Un progetto del Programma di salute pubblica americano Turning Point, volto a promuovere l’uso del Marketing Sociale per migliorare la salute della comunità.
Il documento, redatto da V. Curzel, descrive le caratteristiche e i meccanismi di funzionamento del marketing sociale e le ragioni del suo utilizzo nell'ambito della promozione della salute.
La tesi di Silvia Caprioglio (Università degli Studi di Torino, Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione) analizza la comunicazione sociale, le sue caratteristiche, i soggetti coinvolti, le modalità e gli strumenti da essa utilizzati, gli effetti delle campagne sociali, i rischi ed i problemi ad essa correlati.