Dati

 

Selezione :
» Tema : Mobilità sostenibile

Regione Piemonte. Assessorato ai Trasporti - Piano Regionale della Sicurezza Stradale

 


 


Incidenti stradali, anno 2007

a cura di ACI - ISTAT

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2007. Oltre al testo integrale sono disponibili le tavole 2007, l'indice delle tavole 2007 e una nota metodologica.


Visualizza
Incidenti stradali, anno 2008

a cura di ACI-ISTAT

Informazione statistica degli incidenti stradali che hanno causato lesioni a persone (morti o feriti), occorsi sul territorio nazionale nel 2008. Oltre al testo integrale sono disponibili le tavole 2008, l'indice delle tavole 2008 e una nota metodologica.


Visualizza
Studio PASSI, Progressi nelle Aziende Santarie per la Salute in Italia

Lo studio PASSI si inserisce tra le attività promosse dal Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie (CCM) , recentemente istituito in Italia, che riconosce tra i propri obiettivi strategici la promozione di stili di vita sani. Lo Studio PASSI è uno studio di popolazione relativo ai seguenti ambiti: attività fisica, fumo, alimentazione, consumo di alcol, sicurezza stradale , ipertensione e ipercolesterolemia, screening del cancro della mammella, del collo dell’utero e del colon retto.




Visualizza
Osservatorio Provinciale Incidentalità - Provincia di Torino

Gli incidenti stradali 2005-2006-2007 in provincia di Torino - giugno 2008.


TWIST: software per la rilevazione dei dati sugli incidenti stradali in Piemonte

Dal 1° gennaio 2009 è operativo TWIST (Trasmissione Web degli Incidenti Stradali) un nuovo software per la raccolta e l'archiviazione di tutte le informazioni, rilevate dalle Forze dell'Ordine (Carabinieri e Polizia Municipale), sugli incidenti stradali che si verificano in Piemonte. Il Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale, cui le Forze dell'Ordine devono trasmettere i dati sugli incidenti stradali, svolge un ruolo di coordinamento dell'attività di rilevazione. E' prevista un'attività gratuita di formazione , indirizzata a tutti gli operatori delle Forze dell'Ordine e delle Polizie Locali.


 


Incidenti stradali in Piemonte dal 1999 al 2004: fattori di rischio per la gravità dell’esito nei conducenti.

In Piemonte l'indice di mortalità per incidente stradale è notevolmente superiore alla media nazionale (3.6 Vs 2.6); lo studio, per la prima volta, stima l'associazione tra diversi fattori di rischio e la gravità dell’esito dell’incidente stradale sul conducente, utilizzando i dati sugli incidenti raccolti tramite le schede ISTAT CTT.INC dal 1999 al 2004. Inoltre viene valutato l’effetto del provvedimento della patente a punti sulla gravità degli esiti.


Visualizza
SARTRE: Social Attitudes to Road Traffic Risks in Europe

Lo studio SARTRE, finanziato dalla Commissione Europea, direttorato Trasporti, è nato con l'obiettivo di individuare le opinioni e i comportamenti autoriferiti, dei conducenti di autoveicoli che circolano sul teriitorio europeo: in concreto è stato elaborato un questionario somministrato ai partecipanti all'indagine, nel corso di interviste.
Sono state realizzate 3 diverse indagini: la prima negli anni 1991-1992 (15 paesi europei); la seconda nel biennio 1996-1997 (19 paesi europei); infine la terza, nota come SARTRE 3 è stata effettuata in 23 paesi.
Sul sito dedicato al progetto, si possono scaricare gratuitamente tutti i report e le sintesi sulle 3 indagini.


Visualizza