Buone pratiche

 

Progetto + spazio + tempo

Ente promotore: Città di Torino, Compagnia di San Paolo (Italia)
Destinatari finali e intermedi: popolazione generale, decisori, commercianti, insegnanti, studenti
Obiettivo generale e principali attività: questo progetto sperimentale vuole sperimentare azioni e politiche integrate per uno spazio pubblico migliore e più vivibile, per una innovativa gestione dei tempi e degli orari. Lo spazio e il tempo sono due beni sempre più preziosi, e determinano gran parte della qualità della vita delle persone
Si segnala per: esempio di un progetto di comunicazione che adotta un approccio partecipato tra Enti pubblici e privati


Visualizza
The Canadian Best Practices Portal

Ente Promotore: Public Health Agency of Canada (Canada)
Destinatari finali e intermedi: operatori e decisori
Obiettivo generale e principali attività: il sito ha una banca dati di progetti e strumenti ad accesso pubblico. Le modalità di ricerca possono essere molteplici: area tematica, setting, gruppi di popolazione, metodo di intervento, determinante di salute,... Gli interventi selezionati sono descritti sulla base del titolo del progetto/programma, delle sue caratteristiche (ad esempio, setting, destinatari, metodi,...), del disegno dello studio (ad esempio, sperimentale, quasi sperimentale,...) e della disponibilità, o meno, di prove di efficacia tratte da revisioni sistematiche di letteratura
Si segnala per: il sito raccoglie numerose buone pratiche europee e internazionali sul contrasto dell'obesità e sulla promozione di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica


Visualizza
Concorso "A scuola camminando"

Ente promotore: Provincia di Torino (Italia)
Destinatari finali e intermedi: studenti scuola infanzia, primaria e secondaria; famiglia; insegnanti, amministratori comunali
Obiettivo generale e principali attività: L'evento, nato nel 2006, prevede l'organizzazione di specifiche iniziative con le scuole primarie e secondarie del territorio. Dal 2010 sono coinvolte anche le scuole dell'infanzia. L'iniziativa prevede la collaborazione dei Comuni in cui hanno sede le scuole stesse, con lo scopo di sensibilizzare le famiglie a ridurre l'uso dell'automobile per accompagnare i propri figli a scuola e di spingere alla creazione di percorsi più sicuri casa-scuola per limitare il traffico e l'inquinamento che ne consegue, e per riscoprire un modo più piacevole e salutare per recarsi a scuola
Si segnala per: esempio di progettazione di promozione dell'attività fisica che prevede un coinvolgimento attivo della comunità locale


Visualizza
Tavolo di Agenda 21 "Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici"

Ente promotore: Provincia di Torino e Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: Comuni, Comunità Montane, Associazioni ambientaliste e giornali locali
Obiettivo generale e principali attività: il Tavolo, avviato nel 2006, attraverso una serie di incontri/seminari sulla mobilità sostenibile a partire dalle aree intorno ai plessi scolastici, ha promosso la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza delle aree intorno alle scuole e per la creazione di percorsi casa-scuola sicuri, al fine di rendere possibile per i bambini andare a scuola a piedi e/o in bicicletta
Si segnala per: esempio di progetto di ricerca-azione; disponibilità di una vasta raccolta di buone pratiche piemontesi sul tema della mobilità sostenibile


Visualizza
Sani e inForma, distribuzione automatica e promozione della salute

Ente promotore: Coordinamento nazionale Marketing sociale e comunicazione per la salute, CONFIDA. Associazione Italiana Distribuzione Automatica (Italia)
Destinatari finali e intermedi: studenti, docenti, operatori scolastici (Scuola media inferiore e superiore, Università), lavoratori (Aziende e uffici, Aziende ospedaliere, Pubbliche Amministrazioni) e popolazione generale (stazioni, centri commerciali, centri sportivi,...)
Obiettivo generale e principali attività: valorizzare l'offerta di prodotti salutari erogati nel vending, in particolare frutta e verdura. A tal fine alimenti e bevande con profili nutrizionali favorevoli alla salute sono stati contrassegnati con appositi bollini identificativi. Il progetto ha inoltre sviluppato attività di comunicazione su sani stili di vita nelle aree di ristoro di più gestori mediante l'utilizzo di locandine e altri materiali informativi
Si segnala per:  il progetto nazionale di ricerca-azione si contraddistingue per una forte azione di advocacy, volta a coinvolgere in partnership un numero quanto più alto possibile di stakeholder. Grazie all'impegno condiviso con i diversi Attori sono state redatte le Linee di indirizzo per i capitolati d'appalto per la distribuzione automatica di alimenti, ascoltando le proposte dei cittadini, dei provveditori, degli economi e dei gestori. Il Progetto è in linea con il Programma interministeriale Guadagnare Salute. Sulla pagina web del progetto è disponibile una sintesi dei prodotti acquistati dai 5270 distributori monitorati nel 2009


Visualizza
Focusing on obesity through a health equity

Ente promotore: EuroHealthNet (Europa)
Destinatari finali e intermedi: decisori e operatori della sanità e della scuola
Obiettivo generale e principali attività: questo documento, aggiornato a marzo 2010, descrive circa 100 progetti realizzati in Europa nel contesto scuola e comunità locale. Ciascun progetto è illustrato con una scheda descrittiva
Si segnala per: Il documento si chiude con un capitolo conclusivo di analisi qualitativa delle caratteristiche metodologiche delle esperienze europee raccolte nella pubblicazione


Visualizza
Kaledo

Ente Promotore: ASL NAPOLI 1, Seconda Università degli Studi di Napoli, Associazione italiana Amici di Raoul Follereau – Regione Campania (Italia)
Destinatari finali e intermedi: studenti scuola primaria, secondaria di primo e seconda grado, insegnanti, famiglia
Obiettivo generale e principali attività: trasmettere informazioni corrette su alimentazione e attività fisica agli studenti attraverso Kaledo, un gioco di società. Questo strumento è stato testato con uno studio di caso-controllo su 288 studenti napoletani per 6 settimane, in orario scolastico. Alla fine dell’intervento si è registrato un miglioramento delle conoscenze e un aumento del consumo di verdura nel gruppo di intervento. Sono in corso ulteriori applicazioni di Kaledo e si prevede una sua diffusione in versione elettronica nei prossimi mesi
Si segnala per: esempio di integrazione fra istituzioni (ASL, Università, Ente locale, Scuola) con la partnership di privati. La sperimentazione dello strumento è avvenuta attraverso uno studio caso-controllo. Il progetto si propone di incidere anche sui temi del consumo consapevole e solidale


Visualizza