Guidare dopo avere assunto bevande alcoliche o droghe è riconosciuta come la causa di gravi incidenti. In Canada mancano informazioni rispetto ai giovani adolescenti, che non hanno ancora conseguito la patente e alle diseguaglianze nei loro comportamenti a rischio: lo studio Pickett 2012 fa un punto sul tema e Dors ne propone la sintesi in italiano.
Il sistema di sorveglianza Passi monitora lo stato di salute della popolazione italiana di età edulta (18-69 anni), rilevando in modo sistematico e continuo abitudini e stili di vita, per una modifica dei comportamenti a rischio. Dal rapporto del 2011, il capitolo sulla guida in stato di ebbrezza.
Il rapporto, a cura di Istituto Superiore di Sanità - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, riferisce sull'uso dei dispositivi di sicurezza (cinture di sicurezza e caschi) in Italia, nel biennio 2009 - 2011. Nel volume sono anche stati raccolti una serie di articoli relativi a vari temi della sicurezza stradale, a cura di esperti del settore.In particolare si segnala una sezione interamente dedicata al tema Alcol e guida (pp. 291-351).
Il report 2012 dell’ OMS “Alcohol in the European Union. Consumption, harm and policy approaches” rappresenta una delle risorse disponibili per la realizzazione di azioni e strategie di prevenzione dei danni causati dall’abuso di alcol. La pubblicazione contiene un aggiornamento delle evidenze sull’argomento e fornisce ai decisori politici, e ad altri stakeholder gli orientamenti per contribuire alla riduzione dei danni alcol-correlati. Dei sedici capitoli che compongono il report verranno presi in esame i capitoli “Ridurre gli incidenti e le morti alcol-correlate”, “Interventi di comunità”e “Ambienti in cui si consuma alcol” (pp. 49-68)
Dal sistema di sorveglianza Passi, che fornisce informazioni epidemiologiche alle Asl e alle Regioni, per la promozione della salute e la prevenzione, il capitolo dedicato alla guida in stato di ebbrezza.