Raccomandazioni

 

Camminare e andare in bicicletta: un bene per la salute, l'ambiente...e il portafoglio
L’attività fisica quotidiana è un fattore protettivo per la salute, aumenta la speranza di vita e contribuisce alla tutela dell’ambiente. Come incoraggiare la popolazione verso modalità attive di spostamento non solo per svago? Due lavori pubblicati a novembre 2012 descrivono benefici e azioni locali a supporto del camminare e dell'andare in bicicletta.
Salute 2020: dall'OMS azioni ed indicazioni strategiche per il miglioramento della salute dell'Europa

I 53 Stati Membri dell''Organizzazione Mondiale della Sanità- Europa, hanno redatto un documento di indirizzo comune, Salute 2020, con l'obiettivo di "migliorare in maniera significativa lo stato di salute delle popolazioni, ridurre le disuguaglianze di salute, rafforzare la salute pubblica e mettere in atto sistemi di gestione della salute trasparenti, equi, sostenibili e centrati sulla persona". Scaricabile per ora in lingua inglese, il documento verrà tradotto in italiano e pubblicato da DoRS entro la fine dell'anno.


CDC's Guide to writing for social media

Guida dei Centers of Desease and Control Prevention americani che contiene suggerimenti pratici su come scrivere messaggi di salute da veicolare attraverso i media sociali, in particolare Facebook, Twitter e SMS.


Visualizza


Linee guida per l'offerta di alimenti e bevande salutari nelle scuole e strumenti per la sua valutazione e controllo - Regione Emilia-Romagna 2012

La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha deliberato ad aprile 2012 uno strumento concreto per contribuire alla promozione di sane scelte alimentari nell'ambiente scolastico. Il documento è composto da: gli standard nutrizionali relativi alla ristorazione scolastica, gli standard nutrizionali relativi ai distributori automatici nella scuola e dalla scheda di valutazione dell'applicazione degli standardLeggi e scarica (dal titolo di questa notizia) la Delibera e le Linee guida.


Visualizza
"New media, new problem?. Alcohol, young people and the internet" / Alcohol Concern, 2011

Il documento analizza il rapporto tra i nuovi media, in modo particolare i social network e il consumo di alcol tra i giovani. Vengono fornite delle raccomandazioni ai gestori di siti e social network per evitare che il web 2.0 diventi un luogo di promozione della cultura del bere.


“Scrivere di screening. Materiali informativi nello screening citologico” / Osservatorio nazionale screening, 2009

Una guida con cenni teorici e molti esempi pratici utile a tutti coloro che comunicano all’interno del Servizio sanitario nazionale e, in particolare, agli operatori impegnati nei programmi di screening oncologici.


"Plain language style guide for documents": una guida praticaper una scrittura efficace ed accessibile a diverse categorie di destinatari / The National Adult Literacy Agency (NALA), 2009

Il documento (in inglese), offre suggerimenti utili a redigere documenti di prevenzione e promozione della salute che siano comprensibili a diverse fasce di utenti e che limitino al massimo le problematiche legate ad una scarsa health literacy.