In occasione della settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro che si celebra dal 21 al 25 ottobre, Dors pubblica una breve bibliografia ragionata sul tema della workplace health promotion.
La tecnica di rilevazione dell’informazione basata sui focus group, rappresenta uno degli strumenti classici di ricerca qualitativa nell’ambito delle scienze sociali.Scheda aggiornata a ottobre 2019.
Sintesi in italiano dell'articolo di S. M. Noar "An Audience-Channel-Message-Evaluation (ACME) Framework for Health Communication Campaigns" pubblicato recentemente sulla rivista Health Promotion Practice. L'articolo presenta il modello ACME (audience, channel, message, evaluation) per la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle campagne di comunicazione per la salute.
Sintesi in italiano dell'articolo di B.L. Neiger et al. "Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators and evaluation metrics", in Health Promotion Practice, marzo 2012, 13(2):159-164. L'articolo descrive le potenzialità dei social media applicati alla Promozione della salute e indica le modalità per valutarne l'efficacia.
Il 6 aprile si celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica. Dors mette a disposizione dei suoi lettori, per diffondere il messaggio dell’importanza dell’attività fisica, la traduzione italiana del Poster della Giornata mondiale dell’attività fisica 2013, prodotto dal governo catalano nell’ambito del PAFES (Plan de actividad física, deporte y salud). Invitiamo i lettori a segnalare le iniziative a favore dell'attività fisica di cui sono promotori e a conoscenza.
Il documento è stato realizzato nel 2005 dal Gruppo di lavoro "Gruppo anziani istituzionalizzati" attivato nell'ambito del Laboratorio Alimentazione DoRS.