Selezione :
» Contesto geografico : Nel Mondo

Teatralmente.it (Portale dedicato ai progetti teatrali dei Dipartimenti di Salute Mentale dell'Emilia Romagna)

Il portale, voluto da istituzioni, operatori della salute mentale, artisti e compagnie, critici d'arte e cittadini, vuole essere uno spazio scenico per fare conoscere e coordinare le attività teatrali finalizzate alla promozione della salute mentale. Il portale vuole essere di riferimento per coloro che nutrono interessi per il teatro e si offre come luogo d’incontro tra le realtà presenti che abbiano come oggetto l’arte e come percorso il ‘prendersi cura’.
"Teatralmente.it" è stato realizzato grazie al supporto economico della Regione Emilia Romagna che, con il progetto "Teatro e Salute Mentale", finanzia i progetti teatrali dei Dipartimenti di Salute Mentale.


 


Visualizza
WFMH. World Federation for Mental Health. Making Mental health a Global Priority

Sito del WFMH, Federazione mondiale per la Salute mentale. WFMH è un'organizzazione internazionale fondata nel 1948 per promuovere, tra tutti i popoli e le nazioni, la prevenzione dei disturbi mentali ed emotivi, il trattamento e la cura delle persone con tali disturbi, e la promozione della salute mentale. La Federazione, che ha membri e contatti in più di 100 paesi in sei continenti, ha risposto a crisi internazionali di salute mentale attraverso  l'organizzazione dell'istruzione pubblica nel campo della salute mentale. La sua composizione organizzativa e individuale comprende operatori della salute mentale di tutte le discipline, utenti dei  servizi di salute mentale,  familiari e cittadini interessati. L’adesione ampia e diversificata dell’ organizzazione rende possibile la collaborazione tra i governi e le organizzazioni non governative per promuovere la causa dei servizi di salute mentale, di ricerca, e le politiche di advocacy in tutto il mondo. 


Visualizza
Sezione sulla salute mentale del WHO - World Health Organization

Dalla pagina si può accedere alle seguenti sottosezioni:



  • mhGAP - Mental Health Gap Action Programme

  • Evidence and research

  • Policy and services

  • Media centre

  • Neurology and public health

  • Disorders management

  • Suicide Prevention and special programmes 

  • Mental health in emergencies

  • Mental health publications


Visualizza
Pagina interattiva dedicata alla salute mentale contenuta nel portale sulla salute pubblica dell’Unione Europea (Salute-UE)

La sezione sulla salute nell'UE è stato creata per permettere un accesso  affidabile a  una vasta gamma di informazioni e di dati sulle questioni legate alla salute e sulle relative attività, a livello europeo, nazionale e internazionale. Il contenuto è prodotto dalla Commissione europea, dagli Stati membri dell'Unione europea e dall’Area Economica Europea (EEA).


Dalla pagina si può accedere alle seguenti informazioni:



  • panoramica della politica e delle iniziative UE di lotta alle malattie mentali e di promozione della salute mentale

  • indicatore di misurazione e di monitoraggio del numero di anni vissuti liberi da limitazione dell’attività o da disabilità

  • malattie neurovegetative e azione UE per promuovere uno scambio di conoscenze per combattere queste malattie


Visualizza
Sezione sulla salute mentale del Ministero della Salute

Dalla pagina si può accedere alle seguenti sezioni:



  • Definizione di “salute mentale” secondo l’OMS

  • Rete dei servizi di salute mentale

  • Azioni del Ministero

  • Strategie internazionali

  • Sistema informativo nazionale per la salute mentale

  • La campagna “Stigma”


È possibile inoltre scaricare alcuni documenti, opuscoli e report, sul tema della salute mentale


Visualizza
Sezione di Epicentro (Il portale dell'epidemiologia per la sanità pubblica a cura del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute) dedicata alla salute mentale dedicata alla salute mentale

La pagina del portale fornisce informazioni generali sulla salute mentale, documentazione internazionale, nazionale e regionale, iniziative, progetti e strumenti.  Fornisce inoltre informazioni specifiche su singoli disturbi e patologie quali anoressia, bulimia, demenze,  schizofrenia, sindromi da deficit di attenzione, stress post traumatico


Visualizza
Progetto nazionale promozione attività motoria (Regione Veneto)

Pagina web dell'Ulss 20 Verona dedicata al progetto nazionale conclusosi a luglio 2011. Sono disponibili approfondimenti, strumenti utili per la promozione quotidiana dell'attività fisica nella popolazione generale e in gruppi a rischio. Vai alla pagina web del progetto.


Active and Safe Routes to School

Sito internet promosso da "Canadian Active and Safe Routes to School Partnership". Sono disponibili manuali, strumenti, risorse per progettare e valutare l'attivazione di percorsi "attivi" e sicuri nel tragitto casa-scuola-casa.


Visualizza
Global Advocacy for Physical Activity (GAPA)

Il GAPA, ente che dipende dall'International Society for Physical Activity and Health (www.ispah.org), svolge attività di informazione e di advocacy sulla promozione dell'attività fisica. Nella sezione training & development si trovano proposte di formazione e i due documenti: la Carta di Toronto per l'attività fisica: una chiamata globale all'Azione (maggio 2010) e Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (febbraio 2011).


World Health Organization - physical activity

Questa è la pagina del portale WHO dedicata al tema dell'attività fisica. Qui sono disponibili documenti, programmi e link ad altre sezioni del portale correlate con questo tema. Vai alla pagina WHO - physical activity.


WHO - Global recommendations on physical activity for health

In questa pagina sono disponibili i livelli di attività fisica raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per fasce di età. Dors ha tradotto queste raccomandazioni (traduzione parziale). Vai alle raccomandazioni in lingua inglese (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza