Selezione :
» Tema : Attività fisica

The European Food Information Council (EUFIC)

L'EUFIC è un'organizzazione senza fini di lucro che si occupa di sicurezza alimentare, qualità dei cibi, salute e nutrizione per una dieta bilanciata e uno stile di vita sano. Alcune sezioni del sito sono disponibili solo in lingua inglese. Vai al sito dell'EUFIC.


Visualizza
Progetto nazionale promozione attività motoria (Regione Veneto)

Pagina web dell'Ulss 20 Verona dedicata al progetto nazionale conclusosi a luglio 2011. Sono disponibili approfondimenti, strumenti utili per la promozione quotidiana dell'attività fisica nella popolazione generale e in gruppi a rischio. Vai alla pagina web del progetto.


Città Sane, La Rete dei Comuni riconosciuta dall'Organizzazione mondiale della salute

La Rete Italiana Città Sane - OMS è una associazione di Comuni italiani, nata nel 1995 come movimento di Comuni e divenuta nel 2001 associazione senza scopo di lucro. Il sito web ospita rende disponibili i materiali dei convegni nazionali e la sezione Progetti, da ricercare per Regione. Vai al sito della Rete.


www.giocampus.it

Giocampus è un modello di educazione alimentare e motoria rivolto ai bambini della Scuola primaria. Il progetto, attivo già da dieci anni, coinvolge insegnanti, pediatri, famiglie e territorio. Tra le attività promosse dal progetto, vi è l'offerta di sessanta ore annuali di educazione motoria (dalla I alla V elementare) e venti ore di educazione alimentare (dalla III elementare). I primi risultati positivi sono stati presentati in occasione del 68° Congresso nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP). www.giocampus.it


Sapermangiare.mobi

Il sito, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e dall'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, vuole essere uno strumento-guida per migliorare la propria alimentazione. Le sezioni permettono all'utente di autovalutare le proprie abitudini alimentali, di monitorarle e di migliorarle. E' disponibile anche la versione per il cellulare e la pagina facebook del progetto. Vai al sito Sapermangiare.mobi.


Active and Safe Routes to School

Sito internet promosso da "Canadian Active and Safe Routes to School Partnership". Sono disponibili manuali, strumenti, risorse per progettare e valutare l'attivazione di percorsi "attivi" e sicuri nel tragitto casa-scuola-casa.


Visualizza
AZIONI per una vita in salute

E' il sito web dei Progetti Ccm-Regione Emilia-Romagna: "Azioni per una vita in salute" e "ComunicAzioni". Sono disponibili articoli di approfondimento sulle esperienze e le iniziative nazionali e internazioni per la promozione dell'attività fisica raccomandata. Vai al sito Azioni


Global Advocacy for Physical Activity (GAPA)

Il GAPA, ente che dipende dall'International Society for Physical Activity and Health (www.ispah.org), svolge attività di informazione e di advocacy sulla promozione dell'attività fisica. Nella sezione training & development si trovano proposte di formazione e i due documenti: la Carta di Toronto per l'attività fisica: una chiamata globale all'Azione (maggio 2010) e Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (febbraio 2011).


Sito nazionale dello Studio "Health Behaviours in School-aged Children"

Questo è il sito nazionale dello Studio HBSC (fascia di età: 11-15 anni). Nella sezione Pubblicazioni sono disponibili i report nazionali, regionali internazionali, i focus paper e le fact sheet.


Sito europeo dello Studio "Health Behavoiur in School-aged Children"

Questo è il sito europeo dedicato allo Studio HBSC (fascia di età: 11-15 anni). Nella sezione Pubblications sono disponibili pubblicazioni e approfondimenti. Vai al sito europeo dello Studio HBSC.


Pagina web nazionale dell'Indagine "Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia"

Questa è la pagina web, sul portale Epicentro - Istituto Superiore di Sanità, dedicata all'indagine nazionale PASSI (fascia di età: 18-69 anni). Sono disponibili i risultati della sorveglianza condotta a livello nazionale, regionale e locale, approfondimenti e i materiali delle nazionali. Vai alla pagina web Portale Epicentro - Indagine PASSI.


Pagina web nazionale dell'indagine PASSI D'Argento

Questa è la pagina web, sul portale Epicentro - Istituto Superiore di Sanità, dedicata all'indagine nazionale PASSI d'Argento (fascia di età: oltre i 64 anni). Sono disponibili documenti di approfondimento. Vai alla pagina web del Portale Epicentro - Indagine PASSI d'Argento.


World Health Organization Europe - physical activity

Questa è la pagina del portale WHO Europe dedicata al tema dell'attività fisica. Qui sono disponibili aggiornamenti su azioni politiche, progetti, dati, eventi e pubblicazioni promossi e realizzati da WHO Europe. Vai alla pagina WHO Europe - physical activity.


HEPA Europe. European network for the promotion of health-enhancing physical activity

Questa è la pagina del portale WHO Europe dedicata al programma HEPA per la promozione dell'attività fisica. Qui sono descritti obiettivi e attività del network e sono segnalati gli eventi promossi da questo programma. Vai alla pagina HEPA Europe.


Agenzia Regionale di Sanità Toscana - alimentazione, attività fisica e peso corporeo

Questa è la pagina del sito dell'ARS Toscana dedicata ai temi dell'alimentazione, attività fisica e peso corporeo. Qui sono disponibili documenti per approfondire questi determinanti di salute e sono segnalate le iniziative realizzate sul territorio regionale e nazionale. Vai alla pagina ARS Toscana - alimentazione, attività fisica e peso corporeo.


World Health Organization - physical activity

Questa è la pagina del portale WHO dedicata al tema dell'attività fisica. Qui sono disponibili documenti, programmi e link ad altre sezioni del portale correlate con questo tema. Vai alla pagina WHO - physical activity.


Pagina web nazionale dell'Indagine "Okkio alla Salute"

Questa è la pagina web, sul portale Epicentro - Istituto Superiore di Sanità, dedicata all'indagine nazionale Okkio alla Salute (fascia di età: 6-10 anni). Sono disponibili i report nazionali, approfondimenti e i materiali delle conferenze nazionali. Vai alla pagina web Portale Epicentro - Indagine Okkio alla Salute.


WHO - Global recommendations on physical activity for health

In questa pagina sono disponibili i livelli di attività fisica raccomandati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità per fasce di età. Dors ha tradotto queste raccomandazioni (traduzione parziale). Vai alle raccomandazioni in lingua inglese (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza