Recensioni

 

Selezione :
» Tema : Salute mentale

CONVEGNO "FAR FINTA DI ESSERE SANI O PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE?" - ASL TO 1 Torino, 10 ottobre 2014

Il convegno cerca di mettere in luce la pluralità dei modelli teorici della Salute Mentale, avvalendosi dei contributi emersi dai “tavoli” di ricerca e formazione promossi dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL TO 1 e supportati dal Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute. L’ intenzione è quella di attivare, tra tutti i soggetti implicati, una attenta riflessione in merito alla scelta degli interventi da adottare per la Prevenzione, con lo scopo di ridurre al minimo il rischio di effetti iatrogeni e di alimentare maggiormente la cultura della Promozione e della Salutogenesi.
Oltre al convegno, si svolgeranno alcuni "eventi satellite" nei giorni successivi, sul territorio cittadino.



Scarica la locandina dei seminari del 14 ottobre:





Seminario 2 maggio 2014 (presso Fabbrica delle "e", corso Trapani 95, Torino): Limiti e rischi degli psicofarmaci: i dati emersi dopo anni di pubblicità a senso unico

L’ipertrofia della funzione del farmaco, rispetto alle altre dimensioni essenziali della relazione interpersonale e terapeutica, è sotto gli occhi di tutti. Fare in modo che il farmaco perda il suo alone (pseudoscientifico) di onnipotenza e sia semplicemente utile, per un periodo di tempo circoscritto, deve tornare ad essere un obiettivo qualificante per la psichiatria di comunità italiana affinché rimanga consapevole che il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza, compreso quello alla guarigione, non ha nulla a che fare con i recettori della serotonina o della dopamina.
Il seminario è rivolto a operatori (di qualsiasi professionalità), pazienti e familiari, nella convinzione che tutti i punti di vista siano ugualmente importanti e che sia necessario creare occasioni di dialogo e di confronto.
Sono stati richiesti i crediti ECM.


Visualizza
Visualizza
Concorso letterario "Storie di Guarigione"

 


Il sito presenta il concorso letterario “Storie di guarigione”, seconda edizione.(http://www.storiediguarigione.net/finalita-del-concorso-letterario/ )


Possono partecipare tutti coloro che abbiano avuto un'esperienza personale e diretta con il disagio mentale, con una evoluzione favorevole delle proprie condizioni, verso la guarigione.


Gli studi sull’evoluzione a lungo termine dei disturbi schizofrenici che sono stati condotti a livello internazionale negli ultimi 20 anni hanno mostrato che le percentuali di guarigione arrivano al 50% (e anche oltre), nel caso in cui il periodo di valutazione sia sufficientemente lungo.


Oltre ai risultati delle ricerche scientifiche, si sono andate accumulando, negli ultimi decenni, centinaia di testimonianze di persone che hanno attraversato e superato l’esperienza schizofrenica. Alcune riviste scientifiche internazionali ne hanno promosso la conoscenza e la diffusione. Si sono moltiplicati i libri scritti da persone che hanno saputo attraversare e superare queste esperienze.


È stato proprio per facilitare la moltiplicazione dei racconti autobiografici di coloro che sono “sopravvissuti” all’esperienza psicotica che — qualche anno fa — è stato organizzatoo, a Biella, questo concorso letterario nazionale, in ricordo di Emanuele Lomonaco (che è stato il Direttore dei Servizi di Salute Mentale del Biellese, nel nord del Piemonte).


Le opere dovranno essere inviate in copia cartacea o su CD, con raccomandata


a/r e scheda di iscrizione compilata, entro il 28/02/2014 a:


PREMIO LETTERARIO


“STORIE DI GUARIGIONE”


c/o Biblioteca Città Studi


Corso G. Pella 2


13900 Biella (BI)