Strumenti di valutazione, il tutorial per consultare la banca dati che li raccoglie

Il National Collaborative on Childhood Obesity Research (NCCOR) ha implementato una banca dati on-line a libero accesso di strumenti per la valutazione dei comportamenti individuali e delle caratteristiche del contesto ambientale in merito all'alimentazione e all'attività fisica.



Vai alla banca dati di strumenti di valutazione.


Healthy settings
L'approccio basato sui contesti di vita e di lavoro per la promozione della salute (città, paesi e comuni, isole, scuole, ospedali, mercati, luoghi di lavoro, università, carceri...) ha il proprio fondamento nella Carta di Ottawa e viene richiamato in tutte le successive dichiarazioni fino alla più recente strategia Health 2020. L'obiettivo principale è di rendere la prevenzione delle malattie il più possibile efficace, attraverso l’approccio integrato e sistemico della promozione della salute. I principi fondamentali che sottendono questo tipo di approccio sono: la partecipazione della comunità, la collaborazione tra settori diversi, l'empowerment e l'equità.






Healthy Cities
Una città sana è una città che crea e migliora costantemente gli ambienti sociali e fisici, amplia le risorse e le opportunità comunitarie che permettono alle persone di aiutarsi reciprocamente a svolgere tutte le funzioni necessarie alla vita, sviluppandole al meglio. Attraverso il progetto Città Sane l'OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana e la Rete Città Sane, per supportare i Paesi e le singole città nel promuovere il valore e la risorsa della salute e del benessere come bene comune, sviluppare politiche locali favorevoli alla qualità della vita, al benessere e alla salute e di contrasto alle diseguaglianze, per sostenere programmi di prevenzione in collaborazione con la sanità, anticipando le sfide future per la salute.
Fanno parte della Rete più di 1300 città di 30 Paesi europei, ma esistono reti Città Sane anche a livello nazionale, regionale,locale e cittadine.

Health Promoting Schools
Una scuola che promuove salute é una scuola che rafforza continuamente la propria capacità di essere un ambiente sano in cui
vivere, imparare e lavorare.
La Global School Health Iniziative dell’OMS ha lo scopo di aiutare i diversi Paesi a sviluppare le capacità necessarie per promuovere la salute e il benessere nelle scuole, incoraggiando e sostenendo la creazione di reti internazionali, nazionali e locali. A livello europeo, la rete delle Scuole per la Salute (SHE – School for Health in Europe), coordinata dal CBO (www.cbo.nl), offre supporto alle azioni di promozione della salute realizzate nella scuola da organizzazioni e operatori di tutta Europa. In Italia, attualmente, sono presenti le Reti delle Scuole che Promuovono Salute delle Regioni Lombardia e Piemonte, entrambe membri della Rete SHE.
Health Promoting Hospitals and Services (HPH & HS)
Il progetto e la rete degli Ospedali e dei Servizi Sanitari che Promuovono Salute (HPH &HS) sono stati istituiti dall'OMS con l'obiettivo di introdurre i principi, i valori, le strategie e gli standard della promozione della salute nella programmazione e gestione delle strutture ospedaliere e sanitarie, per migliorare la qualità delle cure offerte, il rapporto tra ospedali e servizi sanitari, comunità e territorio, e la soddisfazione e l’empowerment dei pazienti, delle loro famiglie e del personale sanitario.
La HPH&HS si configura come una "rete di reti" composta da reti nazionali e regionali presenti in oltre 40 Paesi.
L'Italia ha una propria Rete HPH della quale fanno parte attualmente 12 reti regionali, compresa quella del Piemonte.

Alberta centre for active living

Il Centro canadese si occupa di ricerca e progettazione sul tema dell'attività fisica. Pubblica, mensilmente e settimanalmente, approfondimenti e sintesi di evidenze per i professionisti e i decisori. Visita il sito www.centre4activeliving.ca/.


Visualizza
Centro per la salute del bambino
Gli interventi precoci, attuati a partire dal concepimento e nei primi mille giorni di vita, sono importanti per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale del bambino e della genitorialità. Occorrono politiche e interventi per migliorare la relazione tra genitori e bambino e per mitigare gli effetti di condizioni socio-economiche e culturali avverse.
Healthy Workplaces
Il programma Healthy Workplaces (Luoghi di Lavoro Sani) si sviluppa a partire dal Piano d’Azione Globale dell’OMS sulla Salute dei Lavoratori 2008-2017, che ha messo in luce la necessità di affrontare tutti gli aspetti legati alla salute dei lavoratori, compresa la prevenzione primaria dei rischi professionali, la sicurezza e la promozione della salute sul luogo di lavoro. L’obiettivo principale è di migliorare la salute e il benessere, attraverso la cooperazione multisettoriale, coinvolgendo direttamente i lavoratori e i datori di lavoro nell’introduzione di una cultura e di pratiche favorevoli.
Nel 1996 viene istituito il Network Europeo per la Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro (European Network for Workplace Health Promotion - ENWHP), che ha sviluppato criteri di buona pratica per la WHP per tipologie diverse di organizzazione e ha creato le infrastrutture per la WHP negli Stati membri. Grazie alle reti nazionali e ai forum, il ENWHP facilita sia lo scambio di informazioni a livello europeo, sia la diffusione di buone prassi nei luoghi di lavoro.

Health Promoting Prisons
L’OMS ha istituito nel 1995 il progetto Health in Prisons Project – HIPP con l’obiettivo di supportare gli Stati Membri nel migliorare la salute pubblica, affrontare il problema della salute e dell'assistenza sanitaria nelle carceri e facilitare i rapporti tra la salute in carcere e i sistemi di salute pubblica a livello nazionale e internazionale. Da allora HIPP si è sviluppato in un movimento internazionale e in una rete per promuovere la salute nelle carceri (Health Promoting Prisons – HPP)
Come membro dell’HIPP, l’OMS Europa ha istituito una rete di partner nazionali e di organizzazioni internazionali per mantenersi in contatto con gli Stati Membri. La rete comprende attualmente 44 partner nazionali e si riunisce una volta l'anno per discutere di argomenti specifici.

Cittalia, un sito di approfondimento sui temi relativi alle politiche urbane

il sito "Cittalia", strumento informativo dell'omonima fondazione, raccoglie una ricca banca dati di progetti e iniziative di interesse per chi è impegnato a costruire processi partecipativi e empowerment nello sviluppo delle comunità cittadine. Tra gli argomenti che interessano la
promozione della salute si segnalano la mobilità sostenibile, la corretta alimentazione, l'attività fisica e il controllo degli agenti inquinanti.


Leggi la scheda di approfondimento


 


Area Comunicazione - Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

Il Web Magazine dell'Azienda Ospedaliera Universitaria "Federico II" è un periodico on line rivolto ai professionisti della salute e ai cittadini, con articoli che riguardano la scienza e la medicina, la prevenzione e la promozione della salute, le iniziative di aggiornamento e formazione ma anche la cultura e la società, le innovazioni tecnologiche ed i nuovi media. Nato nel 2009 come un blog informativo aziendale, oggi il web magazine si presenta con un’impostazione di taglio giornalistico ed offre nuove funzionalità. I lettori possono, infatti, commentare gli articoli e condividerli sui principali social network. Il web magazine rappresenta sia uno strumento di comunicazione interna, perché consente ai professionisti dell’AOU di condividere le numerose attività cliniche e di ricerca svolte dall’Azienda, sia di comunicazione esterna, attivando un dialogo diretto ed innovativo con la cittadinanza sui temi della salute e del benessere.


Visualizza il sito


Regions for Health Network (RHN)
Nell'ambito del modello di politica europea a favore della salute - Salute 2020 – la Rete delle Regioni per la Salute lavora in modo mirato e partecipativo per migliorare la salute e il benessere, dando priorità all’equità, sviluppando alleanze strategiche e promuovendo una buona governance.
I membri della Rete promuovono l’eccellenza e l’efficacia nelle proprie regioni condividendo risorse e buone pratiche, scambiano idee ed esperienze sulle strutture, sui processi e sulle abilità essenziali per lavorare in collaborazioni con altri settori per costruire nuove alleanze per la salute e discutere apertamente le sfide di questo approccio. In uno spirito di solidarietà, i membri lavorano insieme per apportare dei cambiamenti rispetto ai benefici per la salute a livello regionale e locale.

Nasce il sito Unplugged Italia
Dall’esperienza del progetto multicentrico europeo Unplugged, programma scolastico per la prevenzione dell’uso di tabacco, alcol e sostanze tra gli adolescenti, nasce il nuovo sito Unplugged Italia: uno strumento pensato per valorizzare le attività svolte dalla rete dei formatori in collaborazione con il centro di coordinamento nazionale, per promuovere la condivisione di esperienze e facilitare lo scambio di informazioni.