ESMA - European Social Marketing Association

L'ESMA è un'associazione nata con l'obiettivo di creare una community di operatori di marketing sociale e di promuovere l'utilizzo di quest'ultimo come strategia per favorire il cambiamento sociale in Europa.


Viasualizza il sito


ISMA - International Social Marketing Association

L'ISMA  è un'associazione no profit che ha l'obiettivo di facilitare l'adozione e la diffusione del marketing sociale come strategia di painificazione del cambiamento sociale.


Visualizza il sito


Smettintempo.it

Smettintempo.it è un sito dedicato al trattamento del tabagismo.


Il sito è un sistema informatizzato di comunicazione destinato a cittadini/e /e fumatori/trici e ad operatori/trici del settore.


La parte dedicata ai cittadini propone ai fumatori e alle fumatrici quattro aree in cui navigare, a seconda delle difficoltà incontrate e del livello di motivazione:



  • Smettere o non smettere

  • Ho deciso di smettere

  • Non riesco a smettere

  • E’ importante resistere


Ciascuna area ha lo scopo di sostenere il/la fumatore/trice nelle sue difficoltà e promuoverne le risorse e la decisione di essere libero/a dal fumo. Il visitatore può inoltre accedere ai riferimenti per contattare gli Ambulatori Trattamento Tabagismo e i Gruppi per smettere di fumare presenti nel territorio veneto.


L’area operatori è dedicata sia ad esperti del settore, sia ad operatori sanitari che desiderano approfondire questo ambito ed è uno strumento a supporto quindi delle attività di 1° e 2° livello del trattamento del tabagismo. www.smettintempo.it


L'associazione inglese "MIND"

MIND è un’associazione inglese di volontariato, articolata in una “rete di punti locali” (Local Minds Network), con più di 400.000 professionisti ed operatori dei servizi sanitari pubblici dell’Inghilterra e del Galles; il suo principale terreno di azione è la salute mentale, con un’ottica di empowerment di utenti e familiari, e modifica atteggiamenti nella popolazione attraverso attività di informazione/formazione/comunicazione e di advocacy.


Gli obiettivi principali sono:



  • sostenere, in un’ottica di empowerment, le persone che soffrono di problemi di salute mentale e i loro familiari, attraverso l’aumento di conoscenze e consapevolezza sul tema

  • favorire una maggiore accessibilità ai servizi sanitari


Per fare ciò, vengono realizzate attività di vario tipo:



  • gestione diretta di servizi quali: alloggi supportati, linee telefoniche anti crisi, centri per il drop-in, corsi di formazione, counseling

  • campagne di comunicazione pubblica, mirate a favorire l’accesso ai servizi e promuovere il “rispetto” verso chi ha problemi di salute mentale (es. MINDS partecipa anche a Time to Change, una delle più ambiziose campagne inglesi contro lo stigma e la discriminazione)

  • divulgazione e informazione attraverso il sito, rivolta a utenti dei servizi e familiari, e a coloro che sono interessati, attraverso pubblicazione che hanno una “certificazione di affidabilità” (Information Standard) rilasciata dal servizio sanitario inglese (NHS - National Health Service)

  • partecipazione a gruppi di “pressione” politica locale e regionale, insieme ad altri gruppi/enti/fondazioni locali, che attraverso l’analisi delle prassi dei servizi, la successiva realizzazione e diffusione di report tematici evidence based e “manifesti” (raccomandazioni), spinge il governo locale a recuperare fondi per l’istituzione/gestione di specifici servizi sociali e sanitari e terapie nell’ambito della salute mentale (es. Improving Access to Psychological Therapies – IAPT Programme)

  • azioni direttamente mirate alla riduzione delle disuguaglianze per i gruppi vulnerabili (es. donne e adolescenti immigrati), nell’ottica della costruzione/aumento di competenze e abilità


Visualizza
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia: Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Il congresso dell’AIE si affianca alle numerose iniziative di EXPO 2015 e rappresenta un’opportunità per favorire il trasferimento delle più recenti evidenze sul rapporto fra cibo e salute, e sulle strategie efficaci per promuovere una dieta sana, in sanità pubblica. Ma sarà anche una occasione, per discutere delle apparenti contraddizioni fra alimentazione sana, cibo buono per l’uomo e per il pianeta, e per riflettere sull’impatto ambientale del sistema produttivo. Scadenza per la sottomissione degli abstract: 20 luglio 2015


Organizzazione Mondiale della Sanità. Incidenti Stradali

Polizia Locale. Educazione stradale nelle scuole

Sezione del sito della Polizia Locale della Regione Piemonte, dedicata all' educazione stradale nelle scuole sul territorio regionale. Sono disponibili informazioni sulla formazione degli operatori della Polizia Locale e manuali didattici per organizzare e gestire gli incontri di educazione stradale a scuola, la descrizione dei contenuti e i materiali grafici relativi alle campagne: "Guido sobrio", "Guido In-formato" e "URCA -Uso delle cinture di sicurezza da parte della Polizia Locale in servizio".


 


OMS Europa. Incidenti stradali

Sezione dell'OMS Europa dedicata al tema trasporti e salute: tra le voci incluse news, politiche, statistiche, eventi, pubblicazioni. 


 


Portale dell’Unione europea sulla sicurezza stradale

Il Portale dell'Unione Europea ha, sotto la voce Trasporti, una sezione specifica relativa all’argomento sicurezza stradale. Sono previste modalità di accesso per differenti categorie: users (utenti fra cui bambini, ciclisti, motociclisti, pedoni), topics (temi fra cui comportamenti a rischio, infrastrutture, patente di guida), going abroad (legislazione sul traffico in vigore nei vari paesi dell'Unione Europea), specialists (sezione solo per "addetti ai lavori" che include politiche in vigore nell'Unione Europea, progetti, statistiche, ecc). 


Visualizza


CDC Centers for Disease Control and Prevention. Motor vehicle-related injuries.

La sezione dei CDC americani dedicata al tema degli incidenti stradali si articola in una serie di sottovoci: dati e statistiche, costi e politiche di prevenzione, sicurezza dei bambini a bordo, cinture di sicurezza, adolescenti alla guida, pedoni, ecc.





US Department of Transportation. National Highway Traffic Safety Administration

EpiCentro - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. Incidenti stradali

Regione Piemonte. Assessorato Trasporti.

Il sito tra le varie sezione include: il Piano regionale della mobilità e dei trasporti, la sicurezza stradale, la viabilità e le piste ciclabili, i progetti europei. 





Eurosafe - European Association for Injury Prevention and Safety Promotion