Raccomandazioni

 

Obesità e infanzia. Le raccomandazioni della Commission on ending childhood obesity - Oms

Il documento raccoglie una serie di raccomandazioni per prevenire e ridurre l'obesità nell'infanzia e enell'adolescenza. Il messaggio chiave è: interventi isolati non possono ridurre il problema dell'obesità, meglio puntare su politiche intersettoriali. Occorre conoscere i contesti di vita e promuovere comportamenti salutari in tre momenti cruciali: il periodo preconcezionale e la gravidanza, tra zero e cinque anni di età, nell'età scolare e negli anni della adolescenza. E' importante, inoltre, offrire un trattamento tempestivo ai bambini piccoli già obesi. 


Mental Health Commission of Canada. (2015). Recovery Guidelines Ottawa, ON: Author.©2015 Mental Health Commission of Canada

 Quando si parla di recovery degli utenti, si fa riferimento – nei Paesi di area anglosassone – a un percorso personale, non standardizzabile, attraverso il quale una persona affetta da un disturbo mentale recupera controllo sulla propria vita; non è necessariamente inerente a una guarigione in senso clinico, piuttosto a un processo che consenta alle persone di condurre una vita soddisfacente sia sotto l'aspetto dell'autorealizzazione sia nella possibilità di acquisire un ruolo dignitoso nel contesto sociale/relazionale.


E’ dunque un concetto che ha a che fare con lo sviluppo della resilienza e dell’empowerment di utenti e operatori, la responsabilizzazione e il coinvolgimento/partecipazione attiva dell’utente e dei suoi familiari; è infine un modello di lavoro, adottato e proposto anche a livello di strategie governative e programmi politici per la salute mentale, che ha un riverbero nella prassi dei servizi con l’adozione di linee guida, la ricerca di strumenti di valutazione (qualità dei servizi, esito in termini di inclusione sociale, ecc.). la formazione degli operatori con un’ottica salutogenica, la revisione organizzativa.


 Le linee guida per le prassi orientate alla recovery sono state redatte dalla Mental Health Commission canadese nel 2015.


 Nell’introduzione viene da subito evidenziato il focus sull’importanza dell’autodeterminazione delle persone (in base alle teorie sulla recovery), e sull’intreccio dei vari determinanti sulla salute mentale.


Le LLGG sono state redatte a partire dalle buone prassi esistenti sul territorio canadese, e contengono raccomandazioni/proposte di azioni a livello dell’intero sistema dei servizi di salute mentale statale, strumenti di misurazione, liste di competenze e azioni specifiche e concrete.