Raccomandazioni

 

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti

Da qualche mese il sito italiano che ospita le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità è in fase di aggiornamento in conseguenza della Legge dell’8 marzo del 2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. DoRS pubblica un documento di orientamento per i professionisti sanitari alla ricerca di linee guida di buona qualità.


Conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea per contribuire a fermare l'aumento del sovrappeso e dell'obesità infantili (29.06.2017)

Le conclusioni adottate dal Consiglio dell'Unione Europea, nella riunione tenutasi a Bruxelles il 15 e 16 giugno 2017, invitano gli Stati membri a integrare nei loro piani d'azione nazionali, strategie o attività sulla nutrizione e l'attività fisica, misure intersettoriali volte a ridurre i fattori trainanti l'obesità infantile, concentrandosi non solo sulla promozione della salute e la prevenzione delle malattie, ma anche sui bambini e gli adolescenti che sono già in sovrappeso o obesi.
Le conclusioni sottolineano l'importanza di adottare politiche e azioni intersettoriali lungo tutto l'arco della vita per ridurre le disuguaglianze socioeconomiche. Politiche e azioni - rivolte a bambini e adolescenti vulnerabili nelle comunità socialmente svantaggiate - che offrano un migliore accesso a scelte alimentari salutari e all'attività fisica quotidiana.

Per saperne di più sulle Conclusioni del Consiglio dell'Unione Europea per contribuire a fermare l'aumento del sovrappeso e dell'obesità infantili (29.06.2017).


Obesità: mappa ipertestuale. Pagina web del National Institute for Health and Care Excellence (NICE)

Pagina web ipertestuale, a cura del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), dedicata al tema dell'obesità. I link portano alle linee guida prodotte dal NICE su questo tema.


Per saperne di più sulla mappa ipertestuale obesità (NICE).


Attività fisica: mappa ipertestuale. Pagina web del National Institute for Clinical Excellence (NICE)

Pagina web ipertestuale, a cura del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), dedicata al tema dell'attività fisica. I link portano alle linee guida prodotte dal NICE su questo tema.

Per saperne di più sulla mappa ipertestuale attività fisica (NICE).


Quanto zucchero al giorno per adulti e bambini? Le raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della salute


Linee guida dell'Oms sulla quantità giornaliera, raccomandata, di zucchero aggiunto per gli adulti e i bambini.

Per saperne di più su Guideline: Sugars intake for adults and children. Geneva: World Health Organization; 2015.


La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo sostenibile è ora disponibile in lingua italiana

La Dichiarazione di Bangkok è disponibile anche in lingua italiana. La traduzione, autorizzata dall'International society for physical activity and health (ISPAH), è a cura dell'Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare - e DoRS.


La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo  sostenibile - firmata a novembre, 2016 - completa i principi e le azioni della Carta di Toronto per l'attività fisica (maggio, 2010) e di Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (febbraio, 2011).
Durante il VI Congresso su Attività fisica e salute pubblica, organizzato dall'International society for physical activity and health, i partecipanti all'evento e i rappresentanti di 72 Paesi hanno redatto e sottoscritto questa nuova dichiarazione di intenti a sostegno di azioni politiche per la promozione dell'attività fisica, illustrando come l'attività fisica previene le malattie croniche, possa contribuire alla salute globale e al raggiungimento di otto dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, contenuti nell'Agenda 2030.


Ricordiamo che l'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) - durante il congresso svoltosi a Parigi, dicembre 2016 - ha già adottato ufficialmente la Dichiarazione di Bangkok. E, sempre sul sito web dell'Ispah, è possibile dichiarare il proprio sostegno a questo nuovo documento internazionale.


Per approfondimenti:


La Dichiarazione di Bangkok sull'attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile (marzo, 2017 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di Università di Cagliari e DoRS)


Bangkok Declaration on physical activity for global health and sustainable development (novembre, 2016 - in inglese)

Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (maggio, 2011 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di DoRS)

La Carta di Toronto per l'attività fisica. Una chiamata globale all'azione (maggio, 2010 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di DoRS)