Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte

 

Selezione :
» Tema : Salute mentale

I primi 1000 giorni che cambiano la vita

EuroHealthNet lancia un nuovo video che esplora gli effetti a lungo termine sulla salute e sul benessere degli ambienti sociali, emotivi e fisici nei primi tre anni di vita. Il video è stato tradotto in sei lingue ed è disponibile anche in italiano.


 


Benessere psicofisico del caregiver

Dors rende disponibile una sintesi e alcune indicazioni per il miglioramento della salute psicofisica del caregiver, scaturite dal seminario "Prevenzione e Caregiver" svoltosi a Torino il 12 novembre 2018. L'evento si colloca all'interno  del Piano della Prevenzione 2014-2018 della Regione Piemonte ed è, in particolare, un'Azione del Programma 4 GSP (Guadagnare Salute Piemonte).


Piano d'azione per la salute mentale in Piemonte

Il Consiglio Regionale del Piemonte ha approvato, il 22 gennaio 2019, in attuazione del Piano nazionale per la salute mentale, un Piano di azione per la salute mentale in Piemonte (PASM). Si è giunti a alla redazione del Piano attraverso la costituzione di un apposito gruppo di pilotaggio composto da esperti in materia provenienti dalle aziende sanitarie, dagli enti gestori dei servizi socioassistenziali, dai soggetti erogatori di servizi e dalle università. Sono stati costituiti, a tal fine, tre tavoli di lavoro tematici relativi alle politiche per la prevenzione e la promozione della salute, ai percorsi terapeutici- riabilitativi e agli interventi per l’emancipazione e l’abilitazione. Gli obiettivi fondamentali che connotano  il Piano sono il miglioramento della governance, il contrasto alla stigmatizzazione, la promozione della salute mentale nelle comunità, l’accessibilità ai servizi, l’integrazione dei percorsi di cura, il rafforzamento di percorsi di autonomia e l’ampliamento dell’offerta formativa per gli operatori, gli utenti e i loro familiari.  


Prima infanzia e disuguaglianze: gli interventi a supporto della genitorialità

Questo report è stato scritto per gli operatori e decisori che si occupano di programmare e realizzare interventi per migliorare le capacità genitoriali di neogenitori con figli piccoli, lo sviluppo cognitivo di questi ultimi e il benessere psicofisico dei neo genitori nel contesto familiare e di coppia.