Siti consigliati

 

Selezione :
» Tema : Salute mentale

Mental Health Europe

Una rete Europea non governativa impegnata nella promozione della salute mentale e prevenzione del disagio mentale, nel miglioramento delle cure, che attua azioni di advocacy in favore dell'inclusione sociale e della protezione dei diritti degli utenti/ex utenti dei servizi di salute mentale - persone con disabilità psicosociali e i loro familiari e caregivers


L'organizzazione collabora con le istituzioni europee e gli enti internazionali per mantenere alta l'attenzione sulla salute mentale a livello di programmi politici, e per combattere lo stigma mentale, e i suoi membri sono rappresentativi di associazioni e persone provenienti dal settore della salute mentale (professionisti, utenti dei servizi di salute mentale, erogatori di servizi, volontari). MHE formula raccomandazioni per i policymakers per creare "health friendly policies", dando un ruolo centrale agli utenti dei servizi affinché sia ascoltata in Europa la voce di chi ha sperimentato/sperimenta sofferenza mentale.


The European Alliance for Mental Health

Coalizione informale di organizzazioni europee, il cui scopo principale è promuovere la salute mentale e il benessere nei luoghi di lavoro, anche orientando le politiche.
Le organizzazioni che la compongono sono:
- EuroHealthNet
- AEIP - European Association of Paritarian Institutions (social protection)
AIM - International Association of Mutual Benefit Societies
- EPHA - European Public Health Alliance (reducing health inequalities)
- GGZ Nederland - Dutch Association of Mental Health and Addiction Care
- MHE - Mental Health Europe


EU-Compass: uno strumento per l'azione sulla salute mentale e il benessere

Strumento web-based usato per raccogliere, condividere e analizzare le informazioni sulle politiche e gli interventi dei vari stakeholder impegnati nel settore della salute mentale.


I programmi politici e gli interventi dei Paesi UE vengono monitorati attraverso:


- l'identificazione e disseminazione delle Buone Pratiche europee nell'ambito della salute mentale


- la raccolta di dati sulle attività svolte sul territorio nazionale (tre survey annuali per ciascun Stato membro)


- l'organizzazione di tre eventi "forum" e la produzione di report annuali


- la realizzazione di workshop sulla salute mentale in ogni Paese membro, in Islanda e in Norvegia


- la redazione di papers scientifici in collaborazione con il Gruppo Europeo di Esperti sulla salute mentale e il benessere e stakeholder non-governativi


Sezione sulla salute mentale dell'Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD)

Sezione sulla salute mentale, a cura dell'OECD, contenente, fra gli altri,  un documento sugli interventi efficaci , una factsheet e uno studio su ventotto Paesi europei.