Gli HEADSPACE CENTRES sono servizi pubblici rivolti agli adolescenti, istituiti dal servizio sanitario australiano a partire dal 2006 per aiutare gli adolescenti e i giovani 12 - 25 anni che sperimentano problemi di salute mentale e fisica (incluso le dipendenze da alcol/sostanze e la salute sessuale), e orientarli dal punto di vista educativo/scolastico e professionale, attraverso varie tipologie di attività in presenza e on line (consulenza a istituti scolastici, counseling telefonico e on line, manuali/test self help, accesso facilitato ai servizi sociosanitari, ecc), e utilizzando modalità comunicative creative e dirette. Quest'anno è stata creata una sezione specificamente dedicata alla gestione dello stress derivante dalla pandemia di coronavirus, che evidenzia la "normalità" di una reazione ansiosa di fronte a una situazione di crisi estrema, e fornisce suggerimenti/strumenti per proteggere e mantenere in equilibrio il proprio benessere mentale e fisico.
Pagina curata dalla SIEP, Società Italiana di Psicologia Psichiatrica, che presenta una ricca selezione di link su tematiche inerenti la salute mentale durante la pandemia. Le sezioni comprendono: I suggerimenti sviluppati dal Dipartimento di Salute Mentale della WHO come supporto per il benessere psicologico e mentale durante la pandemia da coronavirus; le indicazioni dei Centri per il Controllo e la prevenzione delle Malattie (CDC) sulle modalità per gestire lo stress associato alla pandemia da coronavirus, con approfondimenti per i genitori, per gli operatori e per chi ha terminato il periodo di quarantena; un elenco di risorse per gli psichiatri compilato dall'APA Committee on Psychiatric Dimensions of Disasters e dall'APA Council on International Psychiatry. Le risorse riguardano non solo l’impatto fisico del coronavirus, ma anche i problemi psicosociali e di salute mentale e le possibili risposte. Le risorse includono anche una sezione sulla telepsichiatria; i suggerimenti dell'American Psychological Society su come gestire il sovraccarico informativo sulla pandemia; le risorse messe a disposizione dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi fornisce una serie di risorse utili per affrontare l’emergenza da coronavirus; le informazioni dell'organizzazione MIND su come mantenere il proprio benessere; il parere e le indicazioni del presidente SIP; il parere e le indicazioni del presidente SIPS; informazioni generali, situazione epidemiologica e approfondimenti tematici sul coronavirus in Italia e nel mondo.
Sezione del sito del CNOP Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi che contiene utile materiale divulgativo e scientifico per la gestione dello stress e del'ansia. In particolare : un pieghevole vademecum multilingue; l'accesso alla Biblioteca Digitale Mondiale dell'Unesco; una guida anti-stress per i cittadini; materiali prodotti dalle associazioni e società scientifiche; materiali prodotti dagli Ordini territoriali.