Sintesi di studi/review

 

Selezione :
» Contesto geografico : In Europa

Europa: voce unica contro la violenza di genere?

Non esistono, a livello europeo, regole uniche per affrontare la violenza di genere o un’interpretazione e strutture giuridiche universali per trattarla. È condivisa però la nozione per cui i dati sulla portata del fenomeno siano sottostimati e le donne, le ragazze e le bambine sono sproporzionatamente più colpite da atti violenti fisici e/o psicologici. Molto spesso in ambienti domestici.


L’Unione europea lavora da anni per trovare una soluzione comunitaria e offrire un terreno normativo unico. Al momento i 27 sono vincolati dalla direttiva che istituisce norme in materia di diritti e assistenza delle vittime di reato (2012/29/EU) e da quella sull’ordine di protezione europeo (2011/99/EU). I membri che l’hanno ratificata, poi, sono tenuti al rispetto delle richieste della Convenzione di Istanbul, orientata specificamente a trattare la violenza contro le donne, il cui livello di implementazione offre un quadro della situazione attuale degli stati in tema di lotta alla violenza di genere.






 Nonostante gli sforzi profusi e a causa del sovrapporsi delle crisi in atto, dal Covid, alla guerra alle emergenze energetico-climatiche, non per tutti i membri del blocco il tema rappresenta una priorità. Un segnale importante verso una maggiore coesione di azioni però, è stata la pubblicazione in marzo del piano della Commissione per armonizzare la criminalizzazione della violenza contro le donne. Il progetto punta a garantire limiti minimi di pena per reati di violenza sessuale (8 anni) e mutilazione genitale (5 anni). A migliore l’accesso alla giustizia e supporto per le vittime, assicurando il coordinamento tra i servizi. E mira a rendere illegale abusi e reati online.

 

(Fonte: Mosca MP,  L'Europa cerca una voce unica contro la violenza di genere, Il Sole 24 Ore, 25 novembre 2022)

 







L'interiorizzazione dei miti d'amore romantici come fattore di rischio per la violenza di genere

La violenza contro le donne è un problema di salute globale e un fenomeno multifattoriale generalmente attribuito al fatto di vivere in un contesto culturale patriarcale.


È stata condotta una revisione sistematica e una metanalisi nei seguenti database: PubMed, CINAHL, PsycINFO, Scopus, LILACS, MEDES, Web of Science, CUIDEN, ENFISPO, IBECS, Dialnet e Cuidatge. Criteri di inclusione: disegno quantitativo, popolazione spagnola, lingua spagnola, inglese, portoghese e/o francese, nessun limite di tempo e uso dei miti sulla scala dell'amore. I dati sono stati raccolti e analizzati da luglio a ottobre 2020. Sono stati identificati un totale di 146 record, di cui, dopo aver applicato i criteri di ammissibilità, sono stati inclusi 12 studi e 6 hanno soddisfatto i criteri per la metanalisi.


I miti più accettati erano quelli relativi all'idealizzazione dell'amore: la passione eterna, il matrimonio, l'onnipotenza e i miti di corrispondenza perfetta. I miti meno accettati erano quelli della coppia, della gelosia e del legame amore-maltrattamento. Uomini e donne accettavano i miti in modo simile, sebbene i primi mostrassero una maggiore partecipazione verso la gelosia e il maltrattamento amoroso.


Lo studio fornisce una prospettiva attuale sulle credenze riguardanti i miti d'amore che possono essere un fattore condizionante nelle relazioni amorose e un fattore di rischio per la violenza di genere. La scommessa è sull'educazione preventiva e sulla socializzazione a tutti i livelli, nonché sulla decostruzione del concetto di amore romantico e dei suoi miti per favorire una sana ed egualitaria relazione.


Jiménez-Picón, N., Romero-Martín, M., Romero-Castillo, R. et al. Internalization of the Romantic Love Myths as a Risk Factor for Gender Violence: a Systematic Review and Meta-Analysis. Sex Res Soc Policy (2022). https://doi.org/10.1007/s13178-022-00747-2


L’inquinamento all’origine del 10% dei casi di cancro in Europa

L'Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) ha pubblicato un report sugli inquinanti all’origine di oltre il 10% di tutti i casi di cancro in Europa: inquinamento atmosferico, fumo passivo, radon, raggi ultravioletti, amianto. Facciamo il punto sulle misure contro il cancro e l'inquinamento messe in campo dall'Unione europea.


Percezione della violenza di genere fra gli adolescenti spagnoli





Contesto: la violenza di genere tra gli adolescenti è un problema globale. Nel contesto della sanità pubblica, gli infermieri svolgono un ruolo importante.

 

Obiettivo: lo scopo di questo studio era determinare la consapevolezza, le informazioni e le convinzioni riguardo alla violenza di genere negli adolescenti e identificare i loro bisogni educativi.

 

Partecipanti e ambiente: sono stati utilizzati i dati di uno studio condotto dal Centro spagnolo per la ricerca sociologica e dall'Ufficio governativo per la violenza di genere nel 2013. Il campione conteneva 698 adolescenti di età compresa tra 15 e 19 anni.

Metodi: questa è un'analisi secondaria di un'indagine sui dati. Vengono seguite le linee guida per il rafforzamento della segnalazione degli studi osservazionali in epidemiologia. Sono state analizzate le variabili sociodemografiche e sette temi di interesse: disuguaglianza di genere, relazioni intime, definizione di abuso, identificazione di abuso, consapevolezza dei casi di abuso nelle donne e reti di supporto informali e formali.

 

 

Risultati: i risultati mostrano che gli adolescenti sono ben informati, sono consapevoli delle reti di supporto informali e formali, usano la parola "rispetto", identificano gli abusi e li considerano inaccettabili e ritengono che la copertura mediatica sia utile per dare visibilità alla violenza di genere. Non sono state riscontrate differenze significative di genere, classe sociale o istruzione e la loro idea di amore romantico rimane intatta.

 

Conclusioni: I ricercatori concludono che, in Spagna, la consapevolezza degli adolescenti sulla violenza di genere è fortemente influenzata da fattori ambientali e culturali. Interventi formali come l'educazione sanitaria fornita da professionisti infermieristici nelle scuole o dalla comunità più ampia possono avere un effetto positivo sulla salute degli adolescenti. Gli infermieri di assistenza primaria dovrebbero utilizzare questi risultati per supportare lo sviluppo di programmi di promozione della salute per i giovani adulti.

 

Rodríguez-Borrego MA, Rodríguez-Muñoz PM, López-Soto PJ, Carmona-Torres JM. Perceptions of Gender Violence in Spanish Adolescents. J Forensic Nurs. 2022 Apr 1.





 

 









Salute mentale e ambiente: riportare la natura nella vita delle persone

Il contatto con la natura può avere degli effetti positivi enormi sulla salute mentale delle persone, secondo un numero sempre maggiore di studi e ricerche. Di contro, il degrado ambientale, inclusi il cambiamento climatico e l'inquinamento, rappresentano una grave minaccia al nostro benessere e al nostro equilibrio emotivo. A partire da un documento preliminare  dell'Institute for European Environmental Policy - IEEP (Istituto europeo di politica ambientale) e dell' Institute for Global Health  - ISGlobal (Istituto per la Salute Mondiale) di Barcellona, questo Policy Brief fornisce Raccomandazioni di decision-makers che spingono a riflettere sui legami tra la salute mentale e la regolamentazione dello stato dell'ambiente naturale da parte dei programmi politici, in particolare nel contesto della crisi pandemica di COVID-19.


 


Garantire la non discriminazione nella risposta alla violenza contro le donne

Pubblicazione che spiega come garantire l'attuazione non discriminatoria delle misure contro la violenza contro le donne e la violenza domestica, sulla base della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul). Offre una guida sull'attuazione dell'articolo 4, paragrafo 3, che richiede che tutte le misure, in particolare quelle a tutela dei diritti delle vittime, siano garantite senza discriminazioni per nessun motivo. Questa disposizione si basa sulla comprensione che le donne che sono o potrebbero essere a rischio di discriminazione intersezionale come le donne con disabilità, le donne anziane, le donne appartenenti a minoranze nazionali o etniche, o le donne lesbiche, bisessuali, transgender e intersessuali (LBTI) possono affrontare ulteriori ostacoli all'accesso alla protezione, al sostegno e alla giustizia.


Sulla base di promettenti legislazioni, politiche e pratiche nazionali, offre idee ai responsabili politici e ai professionisti della giustizia, delle forze dell'ordine, dei settori psicosociali, medici e di altri settori pertinenti su come rispondere in modo adeguato alla violenza di genere contro le donne al fine di ridurre le barriere nella ricerca di aiuto, sostegno e giustizia. Il documento mette al centro la partecipazione delle donne alla progettazione e all'attuazione di tali misure, al fine di catturare le loro esperienze e contribuire alla loro responsabilizzazione.


Il documento si conclude con un elenco di controllo che dovrebbe aiutare nella progettazione e nell'attuazione delle misure legislative, politiche e pratiche per attuare l'articolo 4, paragrafo 3.


La generazione del Covid: gli effetti della pandemia sulla salute mentale dei giovani

La rivista Horizon – The EU Research & Innovation Magazine ha pubblicato un articolo in cui si evidenzia che numerosi studi hanno osservato un forte aumento dei tassi di depressione, ansia, solitudine e tentativi di suicidi tra i giovani europei, a causa di coprifuoco e chiusure dovute alla pandemia di Covid-19.


 


Nell’articolo, inoltre, vengono illustrati brevemente alcuni progetti finanziati dall’UE che si occupano di tale emergenza.


 



  • Il progetto di ricerca RISE si concentra sulla prevenzione dei problemi legati alla salute mentale dei bambini ed evidenzia come siano i comportamenti di tipo aggressivo quelli più facili da osservare. Eppure la maggior parte dei giovani non si comporta male ma, invece, nasconde i propri sentimenti, difficili da osservare e facilmente trascurati. Ciò significa che i tassi segnalati di problemi di salute mentale tra i giovani europei sono probabilmente una sottostima.


 



  • Il progetto PROSOCIAL ha realizzato e somministrato questionari a più di 600 adolescenti a Rotterdam chiedendo loro lo stato del loro umore e le esperienze quotidiane. I risultati hanno mostrato che con il progredire della pandemia, i tassi di tensione aumentavano mentre il vigore diminuiva. Queste tendenze non si sono attenuate nemmeno durante la tregua dai blocchi e da altre restrizioni, ad esempio durante l'estate. Prima della pandemia c'era circa il 10-20% dei bambini che soffrivano di problemi di malattia mentale. Ora, negli ultimi due anni, sembra che salirà al 20-25%.


 



  • Il progetto HEY BABY, invece, mira a valutare i percorsi di promozione della resilienza per le famiglie, affette da un enorme stress dovuto anche agli effetti economici del Covid, tra cui la riduzione del reddito e la perdita di posti di lavoro. HEY BABY ha anche rivelato un relativo aumento globale della violenza in famiglia, sia nei confronti del partner che nei bambini. Tutto ciò aggrava direttamente i problemi di malattia mentale dei minori, causando inoltre l'aumento del cyberbullismo.


 



  • Il progetto UPRIGHT si basa sull’assunto che la resilienza può essere insegnata, soprattutto ai giovani prima che incontrino problemi seri. Ciò consentirebbe a bambini e adolescenti di prosperare meglio nella maggior parte delle situazioni ed evitare lo sviluppo di malattie mentali come risposta a eventi stressanti.