Global Mental Health Summit

Global Mental Health Summit 2022 (GMHS) si è tenuto a Roma il 13 e il 14 ottobre, organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l'Organizzazione Mondiale della Sanità e l'Istituto Superiore di Sanità.


Il GMHS ha inteso valorizzare l'approccio della salute mentale di comunità in Italia e nel mondo e, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sviluppando l’ambizioso piano di azione tracciato a Londra nel 2018, incrementando la consapevolezza e l’impegno in tema di salute mentale sia a livello politico che nella società civile.


All’evento hanno partecipato 50 Delegazioni di Paesi, più l'Italia, e organizzazioni internazionali insieme a esperti nazionali e internazionali.


I temi principali del Summit, concepiti all’interno di una cornice che mette in risalto l’importanza dei diritti umani e della dignità delle persone affette da disturbi mentali, sono:


la centralità dell’approccio comunitario alla salute mentale


il coinvolgimento dei diretti interessati e delle loro famiglie nel processo di cura e recupero psicosociale.


 Il GHMS ha richiamato l’attenzione su differenti strategie di “capacity-building”, come l’identificazione e la condivisione di buone pratiche, comprese le nuove opportunità offerte dalla salute mentale digitale e da altre iniziative sviluppate nel corso della recente pandemia.


La violenza di genere: prevenzione e contrasto. Percorsi di consapevolezza

Registrazione video del Seminario “La violenza di genere: prevenzione e contrasto. Percorsi di consapevolezza”, organizzato dal CUG Inapp ('Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche) il 28 settembre 2022.


Nel corso del seminario viene presentato il percorso formativo progettato dal CUG, che prevede un ciclo di 5 incontri rivolti al personale dell’Istituto, con l’obiettivo di analizzare e condividere il fenomeno della violenza di genere considerando il contesto nazionale e internazionale di riferimento, la definizione della violenza di genere, il ruolo di pregiudizi e stereotipi nel suo diffondersi, le discriminazioni agite nel mondo del lavoro, i possibili percorsi di uscita dalla violenza.


Conoscere per decidere. L’attuazione del Piano Nazionale sulla violenza di genere contro le donne attraverso i dati

Il 23 marzo, si è svolto, in modalità virtuale organizzato dall'ISTAT, il convegno scientifico dal titolo “Conoscere per decidere. L’attuazione del Piano Nazionale sulla violenza di genere contro le donne attraverso i dati”.


 L’evento è stato  l’occasione per presentare i principali esiti dell’Accordo di collaborazione tra l’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità, siglato nel 2017, con la finalità di costruire il sistema integrato di raccolta ed elaborazione dati, previsto dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere.


 Nel corso dell’incontro, alla presenza di relatori istituzionali, esperti ed esponenti del mondo delle associazioni, è stato illustrato lo stato dell’arte della misurazione della violenza contro le donne.


La prevenzione degli episodi di violenza sulle lavoratrici della sanità

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2021 è stato organizzato, sotto l'egida del Ministero della Salute, il convegno “La prevenzione degli episodi di violenza sulle lavoratrici della sanità” che ha visto la partecipazione delle principali Federazioni degli ordini professionali.


Si è parlato del fenomeno della violenza sulle operatrici sanitarie sulla base dei dati Inail, dello stato dell’arte della legge 14 agosto 2020 n. 113 e delle azioni di prevenzione degli episodi di violenza sulle donne.