Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2020
2019
Reset Filtri
Selezione :
» Tema :
Salute mentale
» Contesto geografico : In Europa
Dati sui suicidi nei Paesi dell'Unione Europea
Circa 48700 persone nell'Unione europea (UE) sono morte a causa di autolesionismo intenzionale nel 2016, pari all'1% di tutti i decessi riportati quell'anno. Quasi 8 su 10 di questi suicidi (77%) erano tra uomini.
In media, nel 2016 nell'UE si sono verificati quasi 11 decessi per 100.000 abitanti a seguito di suicidio.
Nel 2017, tra gli Stati membri dell'UE, la Lituania ha registrato il più alto tasso di suicidi con 26 morti ogni 100.000 abitanti, seguita da Slovenia (20 morti ogni 100.000 abitanti), Lettonia (18), Estonia e Ungheria (entrambi 17).
All'estremità opposta della scala, Cipro ha registrato i tassi di mortalità standardizzati più bassi per suicidio (4 decessi ogni 100.000 abitanti), seguita da Grecia e Malta (entrambe 5), Italia (6) e Slovacchia (7).
Quando si esaminano i dati regionali, le regioni centrali e occidentali della Lituania hanno registrato il più alto tasso di mortalità standardizzato per suicidio con 28 morti ogni 100.000 abitanti. Seguono il Lussemburgo, nella regione Vallonia in Belgio, con 25 morti ogni 100 000 abitanti, la Grande Pianura meridionale in Ungheria (23) e la Slovenia orientale (23).
All'altra estremità della scala, le regioni con il minor numero di morti per suicidio sono state: Mayotte in Francia (nel 2016), Campania in Italia, Ceuta in Spagna e Grecia centrale (Sterea Ellada) in Grecia. Tutti questi hanno registrato un tasso di mortalità standardizzato per suicidio di 3 decessi ogni 100.000 abitanti.
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Attività fisica
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Privacy in Sanità Pubblica
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
Telefoni cellulari
Teatro & salute
Violenza di genere
Contesto geografico
In Europa
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.