L'ipocondria è uno stato ansioso dominato dall'eccessiva e infondata preoccupazione per la propria salute.
Un recente studio di popolazione ha dimostrato che per le persone affette da questo disturbo il rischio di mortalità aumenta dell'84%, e aumenta di 4 volte tanto il rischio di tentativi di suicidio. Lo studio svedese ha coinvolto poco più di 4000 persone (di cui più della metà di genere femminile), di età media di 34,5 anni, alle quali era stata diagnosticata un'ipocondria (definita anche: disturbo d'ansia per la salute) tra gennaio 1997 e dicembre 2020; il gruppo di controllo comprendeva altrettante persone, non affette dal disturbo. Il commento dei ricercatori, riguardo ai risultati statisticamente significativi: le persone affette da ipocondria hanno un rischio di morte aumentato, e ciò può sembrare un paradosso, poichè la paura pervasiva di ammalarsi e morire fa pensare a una sorta di protezione; queste morti possono essere potenzialmente oggetto di prevenzione, attraverso na maggiore attenzione ai sintomi somatici delle persone, che pur se immaginari possono comportare conseguenze serie.
Mataix-Cols D, Isomura K, Sidorchuk A, et al. All-Cause and Cause-Specific Mortality Among Individuals With Hypochondriasis. JAMA Psychiatry. Published online December 13, 2023. doi:10.1001/jamapsychiatry.2023.4744
Numerosi studi associano l'esposizione infantile alla violenza del partner nelle relazioni intime (IPV) con un adattamento negativo nell’ambito della salute mentale, del funzionamento sociale e accademico. La revisione sintetizza questa letteratura e sottolinea il ruolo critico dell'autoregolazione infantile. Vengono discussi i principali problemi metodologici del campo, tra cui la mancata considerazione degli effetti dell'esposizione prenatale all'IPV e i limiti degli approcci trasversali e orientati alle variabili. Infine, viene presentato un modello teorico completo degli effetti dell'IPV sullo sviluppo dei bambini. Questo modello comprende tre percorsi meccanici, uno unico per l'IPV (rappresentazioni materne) e due coerenti con gli effetti di altri fattori di stress (salute mentale e funzionamento fisiologico della madre). Nel modello, gli effetti di questi tre percorsi sui risultati di adattamento del bambino sono mediati dalla genitorialità e dall'autoregolazione del bambino.
Bogat GA, Levendosky AA, Cochran K. Developmental Consequences of Intimate Partner Violence on Children. Annu Rev Clin Psychol. 2023 May 9;19:303-329. doi: 10.1146/annurev-clinpsy-072720-013634. Epub 2023 Feb 15. PMID: 36791766
L'indagine nazionale statunitense "Climate Change in the American Mind: Beliefs and Attitudes", i cui risultati sono stati pubblicati sottoforma di Report a febbraio 2023 (https://climatecommunication.yale.edu/publications/climate-change-in-the-american-mind-beliefs-attitudes-december-2022/), ha rilevato che il 64% della popolazione dichiarava di sentirsi "alquanto preoccupato" rispetto al surriscaldamento globale, e il 27% di dichiarava "molto preoccupato". Inoltre, 1 americano su 10 asseriva di aver avuto sintomi ansiosi e/o depressivi collegati al cambiamento climatico, che li aveva spinti a cercare aiuto dal punto di vista emozionale e supporto sociale.
A seguito di questi risultati, ci sono state varie risposte e iniziative.
Un altro gruppo impegnato sul tema è la CPA - Climate Psychiatry Alliance (https://www.climatepsychiatry.org/), un'organizzazione il cui obiettivo è formare/aggiornare i professionisti della salute mentale e informare la popolazione circa i rischi psichiatrici della crisi climatica, oltre a spingere per migliorare le politiche ambientali e orientarle al riconoscimento del collegamento tra benessere dell'ambiente e salute mentale.
Il Position Statement Climate Change and Mental Health connections e il VIDEO sono visibili sulla pagina di APA: https://www.psychiatry.org/patients-families/climate-change-and-mental-health-connections