Articoli pubblicati da

E tu come stai?
I risultati dell’indagine Istat sulle condizioni di salute in Italia nel 2013 sono stati presentati il 10 luglio. I dati, basati su un campione di 120.000 persone, dimostrano come l’invecchiamento della popolazione correli con l’aumento delle malattie croniche, mentre rilevano un miglioramento dello stato fisico a fronte di un peggioramento di quello mentale.
La tecnica Focus group

Il focus group è un metodo di intervista di gruppo non strutturato. L’idea di fondo di questo metodo è che l’interazione sociale che si crea durante la sua realizzazione costituisce una risorsa importante nel trasmettere informazione, consapevolezza dei propri ruoli e crescita culturale dei partecipanti e di chi conduce il focus. Questo aspetto rappresenta la prima importante caratteristica sostantiva del metodo e per questo motivo si differenzia dalle tradizionali interviste di gruppo dove l’interazione avviene di volta in volta tra i partecipanti e il moderatore.

Leggi la scheda che descrive la tecnica del Focus Group, aggiornata a ottobre 2019.

La tecnica del focus group è parte del documento: Lavorare con i gruppi. Una raccolta di tecniche di partecipazione - Dors, ottobre 2019.


Thank you for (not) smoking
Quanti sono i fumatori in Piemonte? E chi sono? I dati sono disponibili sul Bollettino 2013 “Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte”, pubblicato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte (OED).