E tu come stai?
a cura di Alessandro Migliardi, Dors

Giovedì 10 luglio 2014, a Roma, presso il Ministero della Salute, sono stati presentati i principali risultati dell’indagine Istat che rileva periodicamente, ormai da più di 30 anni, le condizioni di salute e il ricorso ai servizi sanitari delle famiglie italiane.

La nutrita affluenza di pubblico ha visto partecipare, tra gli altri, la stampa, le autorità politiche e la comunità scientifica in un convegno dove sono stati invitati a discutere dei diversi temi di salute, esperti, tecnici e operatori di settore, decisori a livello nazionale e locale.

L’indagine, basata su un campione rappresentativo della popolazione italiana di circa 120.000 persone, rappresenta un’importante fonte informativa - unica in Europa tra le indagini sulla salute per dimensioni campionarie e per possibilità di rappresentatività statistica a livello sub regionale - per comprendere come i cittadini percepiscono il proprio stato di salute, come riferiscono delle malattie croniche e degli stili di vita rispetto alle abitudini alimentari, allo svolgimento dell’attività fisica e al consumo di tabacco, quali attività di prevenzione primaria e secondaria mettono in atto, di quali servizi sanitari usufruiscono rispetto a visite mediche generiche e specialistiche, ad accertamenti diagnostici, a terapie riabilitative e non convenzionali, ai ricoveri ospedalieri, al giudizio che esprimono sul sistema sanitario regionale.

I contenuti informativi desumibili dall’indagine consentono di costruire quadri e profili di salute e di uso dei servizi utili, ad esempio, alla programmazione sanitaria nazionale e regionale, al monitoraggio dell’assistenza sanitaria, al Patto perla Salute Stato-Regioni, all’orientamento delle politiche e degli interventi che possono avere un impatto sulla salute, ai confronti intra e interregionali per l’allocazione delle risorse, all’approfondimento sui contesti locali dei bisogni di salute espressi dalla popolazione, all’individuazione di gruppi di popolazione vulnerabili, con particolare attenzione al tema delle diseguaglianze sociali nella salute.

Al seguente indirizzo del sito Istat è possibile accedere al programma del convegno e al comunicato stampa che riepiloga i principali risultati presentati, alle note metodologiche e alle statistiche report riassuntive.  http://www.istat.it/it/archivio/128176


TAG ARTICOLO