Articoli pubblicati da

Selezione :
» Setting : Ambienti di lavoro

Gli infortuni occupazionali aumentano quando il lavoro è precario

Una recente revisione di letteratura rileva che il lavoro temporaneo e insicuro, in particolare se gestito in subappalto, aumenta il rischio di avere un infortunio. Sulla base dei dati raccolti al momento, sono state studiate le principali dimensioni che determinano il verificarsi di eventi sfavorevoli.


Parola a Matteo

Un palco da montare da zero e in tempi stretti. Siamo in molti a lavorare: incominciamo a innalzare la struttura e tutto fila liscio, come il solito. Ormai è quasi automatico. Eppure in un attimo, un istante, un secondo capisco che qualcosa non sta andando come dovrebbe. Vedo i miei colleghi scappare e sento le urla. Corro, pur non sapendo cosa stia succedendo, ma in quel secondo non penso da che parte andare. Corro. E un istante dopo, il buio.


Prevenzione degli infortuni in edilizia: gli interventi complessi funzionano

Una recente revisione di letteratura rileva che, per la maggior parte degli interventi relativi alla prevenzione degli infortuni in edilizia, non è possibile dimostrare prove di efficacia. Sulla base dei dati raccolti, al momento risultano efficaci principalmente gli interventi multicomponenti.


Le malattie muscolo scheletriche e il monitoraggio dell’attività muscolare mediante tecniche di elettromiografia di superficie

Sono disponibili i materiali presentati al seminario che si è tenuto il 26 gennaio 2018 relativo alle tecniche di elettromiografia non invasiva nella prevenzione delle malattie neuromuscolari.