Il VII Convegno Nazionale Montagnaterapia, organizzato da Azienda Usl di Parma e CAI Sezione di Parma, con il patrocinio di Parma 2021 Capitale italiana della cultura, Club Alpino Italiano nazionale e altri importanti sponsor, si colloca in continuità con i precedenti come occasione di confronto e scambio tra i professionisti che vi partecipano, afferenti alla rete nazionale di Montagnaterapia. Da anni si persegue l'obiettivo di valorizzare questo approccio metodologico riabilitativo in un’ottica scientifica di valutazione degli esiti. La novità del convegno di quest'anno è data dal dialogo avviato con l'equipe universitaria delle neuroscienze e dal maggior approfondimento dell'applicazione nell'ambito dello spettro autistico.
L’evento si configura come un momento di condivisione e approfondimento rispetto alle attività di montagnaterapia nell’ambito dei percorsi e dei processi riabilitativi.
L'ASL CN1 con i Centri di Salute Mentale e Diurni dell'Area Nord (Fossano, Savigliano e Saluzzo) presentano una comunicazione su Uno sguardo valutativo sull'attività di montagnaterapia ai piedi del Monviso, progetto realizzato con il Dipartimento di Filosofia e Educazione - Università degli Studi di Torino e DoRS Regione Piemonte. Per conoscere il progetto puoi leggere l'articolo di presentazione pubblicato sul sito di DoRS.
Il convegno si svolgerà in modalità mista tra incontri in presenza e online e avrà come sede per gli incontri in presenza gli spazi messi a disposizione (nel rispetto delle normative anticovid) da Crédit Agricole nella sua struttura Green Life in via La Spezia a Parma.
Per iscrizioni
Locandina
Per maggiori informazioni