La 12a Conferenza europea IUHPE sulla promozione della salute, dal titolo "Promozione della salute: coltivare il cambiamento lungo tutto il corso della vita", è co-organizzata dalla Medical University of Lodz, in collaborazione con la Foundation for the Medical University of Lodz. La conferenza discuterà del ripensamento della promozione della salute come motore del cambiamento nell'era della digitalizzazione. Presterà particolare attenzione all'approccio basato sul corso della vita come prospettiva globale, temporale e sociale sulla salute e il benessere degli individui e delle generazioni, e sull'adattamento di questo modello come una delle migliori pratiche per co-creare innovazione in sanità pubblica con e in tutti i paesi. Si tratta di un evento di primo piano per la comunità globale di promozione della salute e riunirà ricercatori, professionisti e responsabili politici della sanità pubblica e della promozione della salute, del lavoro sociale, dell’istruzione e di tutti i livelli di assistenza e gestione sanitaria, e da tutto il mondo.
A seguito di questo evento, si svolgerà anche la 7a Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi incentrata sul tema "La vita quotidiana e le crisi come opportunità di trasformazione salutogenica". La conferenza è co-organizzata dalla Society for Theory and Research on Salutogenesis (STARS) e mira a promuovere e diffondere la teoria e la ricerca sulla Salutogenesi, offrendo un forum per la discussione e la condivisione di approcci pionieristici nella ricerca, politica e pratica salutogenica.
Entrambe le conferenze i svolgeranno a Lodz, in Polonia, presso il Clinical and Didactic Center of the Medical University of Lodz e saranno organizzate in modo da favorire al massimo l’interazione tra i partecipanti anche al fine di promuovere l’adesione alle reti esistenti e di sviluppare nuovi progetti di collaborazione internazionale. Per questa ragione non è prevista la partecipazione on line.
La scadenza per l'invio degli abstract è il 30 novembre 2023 ed è già possibile effettuare l'iscrizione al seguente link (è prevista una quota ridotta per chi si registra entro il 18 marzo 2023 e per chi parteciperà a entrambe le conferenze).
Per maggiori informazioni
L'Istituto Change, in collaborazione con OPEN TIME2, organizza un ciclo di 5 incontri, aperti a singoli genitori o a coppie, per parlare di genitorialità, bambini, relazione educativa e crescita.
Gli incontri si svolgeranno in orario preserale, da febbraio a giugno 2024, presso la sede di TIME2 in Corso Stati Uniti 62/B, a Torino e saranno condotti da Silvana Quadrino.
Il costo di partecipazione ad ogni singolo incontro è di €20 per chi si iscrive singolarmente e di €30 per chi si iscrive in coppia. Per l’intero percorso di 5 incontri, invece, il costo individuale è di €80 e di coppia è di €120.
Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione
Seminario dal titolo "Because children and youth who feel better, do better”, organizzato nell'ambito della Schools4Health initiative (2023-2025), guidata da EuroHealthNet e finanziata dal programma EU4Health.
Il seminario intende approfondire in che modo i diversi stakeholder, a tutti i livelli di governance e di settore, possono lavorare meglio insieme per ottimizzare il contributo che le scuole possono dare alla salute e al benessere degli studenti, della comunità scolastica e delle comunità più ampie a cui appartengono.
E' possibile seguire l'evento in presenza a Bruxelles, presso l'Hermann Teirlinck building, o seguire la diretta streaming. In entrambi i casi è necessaria l'iscrizione entro il 20 gennaio 2024.
Programma
Evento di Lancio del Progetto “Supporting mental health and care for the wellbeing of vulnerable children and young people - Addressing mental health and pshycosocial support needs of children and Youth in Italy”, organizzato dal Ministero della Salute, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal ProMIS - Programma Mattone Internazionale Salute. Nello specifico, il progetto è finanziato dall’Unione Europea attraverso lo Strumento di Sostegno Tecnico (TSI) e implementato da UNICEF, in collaborazione con la Commissione Europea.
L’evento sarà occasione per presentare gli obiettivi del Progetto e le attività finalizzate a sviluppare un approccio integrato delle politiche volte a promuovere la salute mentale dei giovani.
Sarà possibile seguire l'evento in modalità online compilando il form di iscrizione entro le ore 12 del 22 gennaio 2024.
L’agenda dei lavori è in via di definizione e verrà condivisa a breve.
Convegno organizzato dal Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino, a chiusura di una ricerca europea (Horizon 2020) sugli orientamenti dei genitori e dei professionisti sanitari verso le vaccinazioni pediatriche "Vax Trust. Addressing Vaccine Hesitancy in Europe", che ha coinvolto, oltre all’Italia, altri sei Paesi europei: il Belgio, la Finlandia, la Polonia, il Portogallo, il Regno Unito e la Repubblica.
Nel corso del convegno verranno presentati i principali risultati di questo studio, riferiti al contesto italiano, con l'intervento di accademici nazionali internazionali di spicco, che affronteranno temi quali la fiducia nella medicina e nelle istituzioni sanitarie, l’esitazione vaccinale, la struttura degli argomenti addotti a sostegno e contro le pratiche vaccinali.
L'evento si svolgerà presso l'Aula B1 del Campus Einaudi e la partecipazione è gratuita.
Per iscriversi è necessario accedere al seguente link, compilare il form nelle sole parti obbligatorie, contrassegnate dall'asterisco, e nel campo del codice fiscale. Una volta entrati nel calendario eventi gestito da Symposium, selezionando il convegno "Vaccinazioni e fiducia" si può compilare il form di iscrizione.
Metodi Asscom&Aleph organizza la 22esima edizione della Scuola di Sviluppo di Comunità, proposta formativa dal forte taglio pratico-operativo, che mira ad arricchire di strumenti concreti coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali dello sviluppo di comunità.
Il programma consta di 9 moduli tematici, ognuno dei quali è composto da pillole concettuali, sessioni dedicate alle competenze metodologiche, la presentazione di un’esperienza esemplare e materiali didattici di supporto (articoli, schemi, schede tecniche). Si prevede inoltre 1 intensivo di carattere residenziale di tre giornate consecutive (venerdì, sabato e domenica).
La Scuola prevede 165 ore complessive di attività formativa, di cui 15 ore a distanza e 150 ore in presenza, presso Villa Mirabello, in Via Villa Mirabello 6 a Milano.
La data ultima per le iscrizioni alla Scuola è il 31 dicembre 2023 ed è prevista una riduzione del 10% per chi si iscrive entro il 25 novembre 2023.
Mercoledì 25 ottobre 2023, alle ore 18.30, si svolgerà un incontro online di presentazione della Scuola. La partecipazione è libera previa iscrizione al seguente link.
Per maggiori informazioni e iscrizioni
Convegno organizzato dal Laboratorio della conoscenza Carlo Corchia, con l'intento di rispondere a domande quali: Che cos’è l’errore in medicina? Quando e perché si sbaglia? Sono in ogni caso errori oppure talvolta si tratta di altro? E, quando si sbaglia, cosa succede al paziente e al professionista? È vero che dagli errori si impara? E come? E come, invece, possiamo evitarli? L’incertezza è un limite o una risorsa? Cosa significa lavorare e operare in un sistema complesso e per sua natura incerto?
Un nutrito tavolo di esperti di diversi ambiti (filosofico, medico, giuridico, cognitivo, algoritmico… e giornalistico) proveranno ad indicare percorsi utili ad affrontare questi temi, attraverso un orientamento multidisciplinare che privilegerà conoscenze anche molto lontane da quelle tradizionalmente e specificatamente sanitarie.
L'evento si svolgerà presso il Meyer Health Campus a Firenze.
L'Università di Chieti e Pescara inaugura l'anno accademico con un intervento (in rappresentanza dei docenti) del prof. Pier Luigi Sacco, socio fondatore di CCW-Cultural Welfare Centre, che sarà incentrato su Cultura e Salute.
La cerimonia si svolgerà presso l'Auditorium del Rettorato, nel Campus di Chieti, e sarà trasmessa in diretta sulle piattaforme social dell'Università.
Cittadinanzattiva avvia la 14° edizione del Premio Andrea Alesini sulle buone pratiche per l’umanizzazione delle cure in sanità che si pone l’obiettivo di individuare e raccogliere le buone pratiche presenti sul territorio nazionale; diffonderle e renderle consultabili, anche on-line, sia agli addetti ai lavori che ai cittadini; creare una rete virtuosa di operatori sanitari che promuovano la trasformazione dei singoli progetti in esperienze consolidate e di sistema.
Quest’anno il bando - al quale seguirà una cerimonia di premiazione delle migliori esperienze realizzate – è dedicato alla raccolta di attività progettuali ed esperienze pratiche in tema di umanizzazione delle cure e prevede in un focus specifico una raccolta di attività progettuali ed esperienze pratiche sul tema dall’innovazione digitale in sanità e del welfare culturale. La scadenza per la presentazione dei progetti, tramite l’apposito FORM ON-LINE è stata prorogata al 15 marzo 2024. Bando Per maggiori informazioni
Corso organizzato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) con l’obiettivo di migliorare la capacità del personale sanitario delle ONG, delle epidemiologhe, degli epidemiologi, o di altre professioni di interpretare e utilizzare l’informazione di sanità pubblica in crisi umanitarie con strumenti e metodi epidemiologici. Vuole anche porre l'attenzione sull'importanza che questi temi siano parte del bagaglio metodologico delle epidemiologhe e degli epidemiologi.
Il corso è orientato a situazioni concrete di crisi umanitarie con esempi tratti dall'esperienza di terreno dei docenti e dalla letteratura pertinente.
Il corso consisterà di 6 lezioni online, dal 15 gennaio al 9 febbraio 2024 (dalle 16:00 alle 18:00), e di 3 giorni in presenza nella struttura Sermig di Torino, dal 26 al 28 febbraio 2024.
È possibile iscriversi fino al 10 dicembre 2023, secondo le modalità indicate nella locandina.
Locandina
Lo European Training Consortium of Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP) nel 2024 organizza due eventi formativi sul tema "Live-able Cities": la 31esima Summer School, in un nuovo format, più breve, preceduta dal 12esimo Cocha Colomer Symposium.
Venerdì 12 gennaio è previsto ad Alicante (Spagna) il 12esimo Cocha Colomer Symposium, a cui si potrà partecipare sia in presenza che on line. Durante questo evento di un giorno interverranno accademici, decisori e professionisti nel campo della promozione della salute e della salute pubblica e i partecipanti avranno anche l’opportunità di esaminare in modo critico il tema “Città vivibili” – e come questo si collega con importanti sfide di salute globale come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il movimento Città Sane dell’OMS e gli attuali sviluppi delle città come generatrici di salute.
Dal 21 al 26 luglio, sulla stessa tematica, è prevista la 31esima Summer School “Live-able Cities”, a cui sarà possibile partecipare esclusivamente in modalità residenziale.
Ciclo di quattro incontri online organizzato nell’ambito dell’offerta formativa della Biblioteca Virtuale per la Salute - Piemonte. Le tematiche affrontate riguarderanno l’Open Access, le banche dati Embase e PubMed e la Revisione della Letteratura Scientific.
Ciascun webinar, della durata di due ore, sarà erogato sulla piattaforma Zoom della BVS-P. La partecipazione è gratuita previa registrazione attraverso i moduli disponibili al seguente link.
L'Asvis - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile lancia il nuovo Corso e-learning sui temi legati allo sviluppo sostenibile.
Il corso, che consta di quattro moduli di approfondimento in chiave semplice e interattiva, intende fornire una visione ampia di cosa significa sviluppo sostenibile, passando dalla spiegazione dell’approccio sistemico alla delineazione delle tappe più significative che hanno portato alla firma dell’Agenda 2030, dalla decrizione della situazione europea e italiana attuale all’approfondimento dei 17 SDGs.
La durata complessiva di 90 minuti e il costo per ricevere le credenziali per un accesso singolo è di 6,10€ IVA inclusa. Le credenziali saranno valide per 30 giorni dalla data di ricezione.
Seduta scientifica a cura dell'Accademia di Medicina di Torino, nel corso della quale il relatore, il Prof. Umberto Dianzani (Professore di Immunologia, Università del Piemonte Orientale e socio dell’Accademia di Medicina di Torino) fornirà una descrizione e un commento al Premio Nobel per la Medicina 2023, assegnato a Katalin Karikó and Drew Weissman per scoperte che hanno permesso lo sviluppo di innovativi vaccini a mRNA, una tecnologia che è risultata vincente contro il COVID-19.
Si potrà seguire l’incontro sia accedendo all’Aula Magna dell’Accademia di Medicina di Torino (via Po 18, Torino), sia collegandosi da remoto al seguente link.
CIPES Piemonte e Gruppo Abele organizzano una giornata di pensiero e di musica, di denuncia e di condivisione, per riflettere sul diritto alla salute nel nostro Paese, in occasione dei festeggiamenti per i 45 anni del Servizio sanitario nazionale.
L'evento si svolgerà presso la sede del Gruppo Abele, in Corso Trapani, 91/b a Torino.
Per ragioni organizzative, è gradita l'iscrizione inviando un'e-mail a: bianca.dibari@edu.unito.it
Evento organizzato da ProMIS - Progetto Mattone Internazionale Salute, su invito del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità, che mira a promuovere la nuova Strategia Europea sulla Salute Mentale, recentemente lanciata dalla Commissione Europea.In particolare, si vuole capitalizzare quanto emerso dai lavori realizzati dalla DG SANTE' e da HaDEA (la relativa agenzia esecutiva), cercando di portare all’evidenza le esperienze italiane nate e sviluppatesi nell’ambito della più ampia cornice Europea. In tal senso e con questi obiettivi, l’incontro si svilupperà in tre diverse sessioni finalizzate a: il sostegno dell’UE alla salute mentale (olitiche, strategie e iniziative di implementazione); le iniziative di riforma a sostegno delle iniziative nazionali sul benessere dell’infanzia e delle nuove generazioni; la salute mentale nelle politiche di coesione.
L'evento si svolgerà si terrà in modalità IBRIDA in presenza, a Roma, e online. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link entro e non oltre il 7 dicembre p.v. ore 12.00.
ASviS- Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile presenta la quarta edizione del suo Rapporto "I territori e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile".Il documento illustra, attraverso dati e grafici, il posizionamento di regioni, province, città metropolitane, aree urbane e comuni rispetto agli SDGs e comprende anche una rassegna delle esperienze internazionali ed europee di territorializzazione degli SDGs. Il Rapporto approfondisce, inoltre, l’attuazione della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile approvata a settembre, il sistema multilivello di Strategie e Agende territoriali per lo sviluppo sostenibile, le disuguaglianze tra territori e i rischi naturali e antropici. I capitoli conclusivi contengono una selezione di buone pratiche e le proposte dell’ASviS sui temi prioritari.
Sarà possibile partecipare in presenza registrandosi al seguente modulo dedicato oppure seguire l’evento in diretta streaming dalle 10 sul sito asvis.it, sulla pagina Facebook dell'ASviS e sul canale YouTube ASviS.
L'evento si svolgerà presso la Plenaria Marco Biagi di Villa Lubin a Roma, sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel).
Convegno promosso da Assessorato alla Cultura e Paesaggio e Assessorato alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Gian Franco Minguzzi, Arte e Salute APS, Emilia Romagna Teatro Fondazione, VolaBo, Centro Diego Fabbriè , nell'ambito della programmazione del protocollo della Regione Emilia-Romagna “Teatro e Salute Mentale”.
Durante l'evento, rivolto al mondo della cultura, della sanità, del sociale, delle istituzioni, verranno presentati i risultati della mappatura nazionale delle esperienze di teatro e salute mentale (coordinata da Asvo-VOLABO, Centro Servizi per il Volontariato), e verrà discusso e divulgato il MANIFESTO dei Teatri per e nella Salute Mentale, documento realizzato dalla Rete Nazionale Teatro e Salute mentale, che sottolinea il valore di questo tipo di teatro e i principi fondanti. La giornata si articolerà a partire dalle parole chiave in esso contenute, discutendo i temi fondamentali in tre sessioni successive: Bellezza e Cura, Emancipazione e Contaminazione, Partecipazione e Comunità.
E' possibile partecipare in presenza, presso il Teatro Arena del Sole di Bologna, iscrivendosi al seguente link, o seguire la diretta streaming sulla pagina FB “Teatralmente”.
La runione annuale 2023 dell'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre sarà incentrata sul tema del rigore e dei conflitti nelle scelte di sanità pubblica. Ne parleranno relatori autorevoli che accompagneranno i partecipanti attraverso quattro attualissimi esempi organizzati in singola presentazione e successiva tavola rotonda multiprofessionale che interpreterà la declinazione nella pratica.
L’iscrizione al congresso è gratuita per i soci, mentre per le persone non iscritte all’Associazione il costo di partecipazione è di euro 60,00 (per le persone con meno di 35 anni il costo è di euro 20,00).
L'evento si svolgerà presso la sede dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze, in Via Giulio Cesare Vanini, 15.
Nel ricordare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Museo del Risparmio, in collaborazione con gli Stati Generali delle Donne, organizza un webinar per informare, confrontarsi e sensibilizzare sul tema della violenza economica, una forma di violenza ancora poco indagata anche per la carenza di dati certi, ma in costante aumento. Un momento di riflessione sull’importanza dell’indipendenza economica come strumento di prevenzione e reinserimento delle donne vittime di violenza.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria compilando il form dedicato entro il 27 novembre 2023. E' possibile partecipare anche in presenza, presso il Museo del Risparmio, in via S.Francesco d'Assisi, 8A a Torino.
La XII edizione del Convegno Nazionale di Comunicazione della Scienza è organizzata dal Laboratorio Interdisciplinare per le scienze naturali e umanistiche della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.Con una quarantina di appuntamenti e circa 140 relatori e relatrici, il Convegno offre a comunicatrici e comunicatori una panoramica delle attuali tendenze e strategie nella diffusione della conoscenza scientifica e opportunità di scambio di idee e buone pratiche tra ricercatrici, ricercatori e professionisti del settore.
Al termine del Convegno saranno festeggiati i 30 anni del Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” della SISSA (MCS).
La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutte e tutti, previa registrazione per le singole giornate di partecipazione entro martedì 14 novembre alle 12:00.
Webinar organizzato dall'Associazione Italiana di Eidemiologia in vista della COP28 - 28a Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
Giornata di studio organizzata dal Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino, nell’ambito della ricerca e della terza missione del Politecnico. Nel corso dell'evento verranno discussi - in un'ottica che attraversa le diverse discipline coinvolte - i temi della salute e del benessere negli spazi confinati e urbani, l'umanizzazione degli spazi della cura, la qualità dell'ambiente urbano in relazione alle sue caratteristiche fisiche e architettoniche e le relazioni tra i beni culturali, l’arte e la salute.
La giornata si rivolge a un pubblico di accademici, progettisti nel campo dell’architettura e del territorio, operatori socio-sanitari e alla cittadinanza attiva con la finalità di promuovere un approccio transdisciplinare, particolarmente rilevante per la progettazione di un ambiente costruito “per la salute” alle diverse scale.
L'evento è aperto al pubblico, previa registrazione, e si svolgerà presso la Sala Vigliano e la Sala Astengo del Castello del Valentino di Torino. E' possibile seguire la sola sessione del mattino anche online, al seguente link.
Webinar organizzato in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre) da AOU citta della Salute e della Scienza - P.O. S. ANNA CENTRO SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE Fondazione Onda, con il patrocinio di UNITO Fondazione Medicina a Misura di Donna.
Il webinar sarà incentrato sull'impatto che gli episodi di violenza sessuale hanno in età adolescenziale dove cambiamento, crisi e fragilità espongono i giovani in un mondo di adulti che rischia di "etichettare" e non comprendere, di "giudicare" e non educare.
La Città di Torino, insieme al Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne e alla Città Metropolitana, organizza un momento di confronto sulle forme della violenza economica, sulle iniziative formative per contrastarla e sugli strumenti di sostegno economico alle donne che escono da relazioni violente.
L'incontro, rivolto a cittadini/e, professionisti/e e esponenti della società civile organizzata, si svolgerà presso la Sala Bobbio, Curia Maxima, Via Corte d’Appello n°16 a Torino.
Convegno organizzato dai CUG di Università e Politecnico di Torino in collaborazione con il CIRSDe, con l'intento di contribuire attivamente al processo di sensibilizzazione dell'opinione pubblica per eliminare la violenza contro le donne e, in una prospettiva più ampia, contro ogni forma di violenza di genere.
La partecipazione al convegno in presenza e online è consentita previa registrazione al seguente link. Per il personale TA Unito: la partecipazione al convegno viene riconosciuta come attività formativa.
L'evento si svolgerà presso l'Aula Magna Cavallerizza Reale, in Via Verdi 9 a Torino.
Il Seminario conclusivo del progetto "Io sto bene qui in montagna!" è rivolto alle famiglie, agli operatori dei servizi e del terzo settore e ai diversi Enti e Organizzazioni della Val Pellice. Sarà l'occasione per restituire e condividere i risultati della valutazione di processo e di impatto e le indicazioni emerse per approfondire l'importanza educativa dei servizi educativi, sociali, sanitari e culturali per l'infanzia.
L'appuntamento è per sabato 18 novembre dalle 14.00 alle 18.00 presso il Centro Famiglie in corso Lombardini 2 a Torre Pellice (TO).
Per consentire la partecipazione delle famiglie, durante il seminario sarà attivo un servizio di animazione per bambine e bambini a cura della Cooperativa Valdocco.
XI edizione del Meeting Nazione della SIPS - Società Italiana di Promozione della Salute, dal titolo "Dalla carta di Ottawa al manifesto italiano di promozione della salute. Progettare un sistema di promozione della salute.
L’obiettivo del meeting è costruire insieme un sistema organico di promozione della salute che vada al di là di una concezione puramente bio-medica, che guardi invece al modello della Salute Circolare e contribuisca a raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
L'evento si svolgerà in presenza a Castellammare di Stabia e la partecipazione è gratuita e riservata ai soci in regola con il pagamento della quota associativa annuale di 30€. Coloro che non sono soci possono iscriversi al meeting iscrivendosi contemporaneamente alla SIPS e versare la quota sociale.
Programma provvisorio
Per iscriversi al Meeting
Seminario organizzato nell'ambito del Corso Magistrale 2023 della Scuola Achille Ardigò sul Welfare di Comunità e sui Diritti dei Cittadini del Comune di Bologna.
Sono previsti gli interventi di Riccardo Prandini (CTS Scuola Achille Ardigò Università di Bologna), Antonio Maturo (un bel ruolo di prova Università di Bologna), Mauro Moruzzi (Presidente CTS Scuola Achille Ardigò), Luca Rizzo Nervo (Assessore al Welfare Comune di Bologna).
Il seminario si svolgerà presso la Sala Tassinari del Palazzo D'Accursio, in Piazza Maggiore, 6 a Bologna, ma è previsto anche un collegamento online per partecipare a distanza.
Locandina Corso Magistrale
Dittico di webinar organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI - Biella.
Entrambi gli incontri, dal titolo "Il percorso storico " e "La situazione attuale" saranno a cura della Professoressa Maria Giovanna Vicarelli (Direttore scientifico del CRISS-UNIVPM).
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online sul portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità.
All’evento è possibile partecipare anche da remoto, il link è disponibile in calce per tutti gli interessati (in questo caso, si ricorda che coloro che partecipano online non avranno diritto al riconoscimento dei crediti ECM).
WEBINAR PARTECIPANTI:
https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_1sNt9VoRQh2GgY71lPsgdQ
Rete Metodi, in collaborazione con Nivalis, propone la seconda edizione del corso orientato a sviluppare competenze professionali utili a progettare e condurre in maniera efficace percorsi di supervisione in ambito sociale e sociosanitario. Sarà curata l'acquisizione di strumenti e strategie per la conduzione di gruppi di supervisione e la condivisione di vertici di lettura dei contesti integrando differenti approcci e metodi, all’interno della matrice ecologico dialogica e di comunità.
Il corso è articolato in 6 moduli in presenza di due giornate consecutive a cadenza mensile (venerdì e sabato) e si svolgerà in Via Villa Mirabello, 6 a Milano.
La frequenza del Corso ha un costo di € 1.500,00 IVA inclusa e per chi si iscrive entro il 15 ottobre è previsto uno sconto del 10%.
Seminario organizzato dalla Bottega del Possibile, con l'obiettivo di fornire una panoramica sulle diverse forme dei disturbi d’ansia, descrivendone i criteri diagnostici, le caratteristiche e i sintomi salienti, integrando successivamente con strumenti e indicazioni di intervento.
Il seminario si svolge presso l'Aula Magna della SFEP, in Via Cellini, 14 a Torino e la quota di partecipazione è di €40.Per maggiori informazioni e iscrizioni
16esima Conferenza europea di sanità pubblica organizzata da EUPHA - European Public Health Association e dalla EPH - European Public health Conference, dal titolo "Il nostro cibo, la nostra salute, la nostra Terra: un futuro sostenibile per l'umanità".Obiettivo dell'evento è aprire un dibattito sull'importanza di costruire un futuro sostenibile, a partire dalle scelte che faremo nei prossimi dieci anni, ponendo un'attenzione particolare alla salute e alla assistenza sanitaria.
La Conferenza avrà luogo a Dublino presso il CCD - Convention Centre Dublin.
Evento conclusivo del progetto SPES -Sostenere e prevenire esperienze di suicidalità in adolescenza. Riconoscere il disagio psichico degli adolescenti in alleanza con gli insegnanti, vincitore del bando Public Engagement dell’Università di Torino, in collaborazione con 5 dipartimenti di UniTo, capofila Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche, iniziato nel 2023.
Il convegno sarà un'occasione di riflessione e confronto grazie alla partecipazione di 14 relatori, esperti nel campo della salute mentale e dell'adolescenza, che condivideranno le loro conoscenze e esperienze sul tema del disagio psichico giovanile. E' previsto anche un intervento della Dott.ssa Simonetta Lingua di Dors.
L'evento avrà luogo il 7 novembre 2023 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Torino, Via Po, 17 e al termine chi vorrà potrà spostarsi in Spazio BAC, via Cottolengo 24 bis, per assistere alla replica dello spettacolo #SPES, una riflessione teatrale che si interroga su quale promessa di futuro la generazione adulta offre oggi agli adolescenti e di quale speranza nutre i propri figli, a cura di SCT Centre.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link,
Il Centro per la Salute del Bambino organizza un webinar di presentazione del documento “Con le famiglie. Ruolo e potenzialità degli spazi per genitori bambine e bambini nell'ambito del sistema dei servizi 0-6. Dai Centri Bambini e Famiglie e ai Villaggi per Crescere". Sarà l'occasione per raccontare il perché questo documento si è reso necessario e soprattutto quali azioni pratiche possono essere messe in atto per garantire a piccoli e grandi tempi e spazi ricchi di opportunità per la crescita.
Il documento sarà presentato da Giorgio Tamburlini - Presidente CSB, Anduena Alushaj area Early Childhood Development e Monica Castagnetti, consulente psicopedagogica CSB e coordinatrice Un Villaggio per Crescere a Milano. Interverranno poi: Paola Milani, Università di Padova - FiSSPA, Arianna Pucci, Istituto degli Innocenti e Gabriele Ventura, Comune di Bologna.
E' possibile seguire gratuitamente il webinar su Zoom al seguente link.
Webinar interattivo organizzato da UNESCO Chair for Global Health and Education sulla prevenzione della violenza e del bullismo nelle scuole.
Il webinar si terrà in lingua inglese. La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.
L'evento sarà trasmesso anche in diretta sul canale YouTube di UNESCO Chair Global Health & Education.
La rivista italiana di educazione sanitaria e promozione della salute "SISTEMA SALUTE" ha lanciato una Call for papers avente come oggetto ricerche ed esperienze che confluiranno in una monografia relativa all'attività fisica e alle pratiche mindfulness come strumento di promozione del benessere psicologico e di salutogenesi.
La data ultima per l’invio delle proposte di contributo è il 31 ottobre 2023. Inviare i contributi esclusivamente per posta elettronica al seguente indirizzo: rivistecespes@gmail.com.
I contributi, pubblicati sulla rivista, saranno resi disponibili in open access sul sito dell’editore www.edizioniculturasalute.com
Call for papers
Call for Trainer nell'ambito di SPES4TEEN, il progetto selezionato tra i 14 vincitori del Bando "Salute effetto comune - Salute mentale, comunità, giovani generazioni", promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con l'obiettivo di promuovere la salute mentale delle giovani generazioni, che ha come capofila SCT Centre/COREP.
La call è aperta a tutti coloro che già lavorano nel settore educativo, sociale o sanitario e che desiderano arricchire il proprio bagaglio di esperienze con l’apprendimento del protocollo SPES®, un intervento di formazione per gli adulti ideato e validato scientificamente dall’Università di Torino DIpartimento di Scienze della Sanità Pubbliche e Pediatriche in collaborazione con i Dipartimenti di Studi Umanistici, Psicologia, Filosofia e scienze dell’Educazione, Neuroscienze dell’Università di Torino, finalizzato alla prevenzione del suicidio e alla promozione della salute mentale dei teen.
Il progetto prevede la selezione di 16 trainer (di cui 12 per professionisti che svolgono, anche in modo parziale, la loro attività professionale sul territorio afferente alla ASL TO 3 e 4 per i professionisti che operano all’interno della Regione Piemonte) che in seguito alla formazione saranno in grado, sotto la supervisione dell’Università, di applicare il protocollo formando a loro volta insegnanti e adulti di riferimento.
Le candidature vanno inviate entro il 31 ottobre 2023 al seguente link.
Per maggiori informazioni: organizzazione@socialcommunitytheatre.com
Brochure
II edizione del Social Festival Comunità Educative 2023, l'evento promosso dalla Città di Torino, dalla Città metropolitana di Torino con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il coordinamento scientifico della rivista Animazione Sociale.
Il tema di questa II edizione è la corporeità nella pratica didattica ed educativa, perché per mettere in moto una mente occorre mettere in moto il corpo. Il programma prevede tre giornate dedicate ai mondi della scuola e dell'educare, con le voci dai mondi dell'arte, della pedagogia, della scienza, della cura, per mettere al centro del pensiero di una città i percorsi di crescita delle nuove generazioni.
L’ingresso alle sessioni è gratuito e aperto alla cittadinanza, previa prenotazione.
Evento formativo sulla violenza di genere organizzato dalla Cooperativa Spi.Co, con il contributo della Regione Piemonte nell’ambito del Piano Operativo del Piano Nazionale strategico sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020.
La giornata è finalizzata ad alimentare un confronto tra operatori dei Servizi territoriali che incontrano i partner maltrattanti e ad accrescere la formazione comune su questo tema. Nella mattinata è previsto l'intervento del Prof. Alessandro Ceci, epistemologo, politologo e criminologo.
L'evento si realizzerà in presenza, presso Spi.Co S.C. in Sala Verde, Regione Gonzole, 4 ad Orbassano, ma sarà possibile seguire l’evento anche online attraverso piattaforma zoom. In entrambi i casi occorre prenotarsi scrivendo a spicocounseling@gmail.com la propria adesione con il proprio nome e cognome, professione, ente di appartenenza, indirizzo e-mail a cui inviare il link (per la partecipazione online) e numero di telefono.
Conferenza annuale di Cittadinanzattiva del Piemonte, che, insieme alla Rete HPH, convoca aziende sanitarie, professionisti medici, infermieri e farmacisti, esponenti degli enti locali, associazioni dei malati cronici e cittadinanza attiva a un confronto pubblico sui temi emergenti della sanità dal punto di vista dei cittadini.
La Conferenza è suddivisa in tre sessioni, incentrate sulle tre aree critiche decisive per la riorganizzazione della medicina territoriale: l’accesso ai percorsi personalizzati di presa in carico; la sanità digitale; le case della comunità oltre i muri. Per favorire la concretezza, ogni sessione sarà introdotta dalla sintetica esposizione di esperienze realizzata da componenti della rete HPH e di Cittadinanzattiva, con lo scopo di mettere in evidenza gli scenari di realtà nei quali si collocano i temi delle sessioni.
Durante l’accoglienza e nei periodi di pausa verrà organizzata una sessione poster supportata da proiezioni video.
L'evento si svolgerà in Via Galliari 10a, a Torino, ma è possibile seguirlo anche online al seguente link.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi mandando un'e-mail a: sanita.comunita@gmail.com
Dittico di conferenze organizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI - Biella.
La prima, dal titolo "Le parole della cura: una questione di linguaggio", sarà a cura di Beatrice Cristalli (Consulente editoriale, formatrice e linguista) e la seconda, dal titolo "Le parole della cura, la cura delle parole", sarà condotta da Elena Pepponi (PhD, Assegnista di ricerca in Linguistica italiana, Università degli Studi di Firenze).
Gli incontri si terranno presso la Sala Convegni del Nuovo Ospedale di Biella, in Via dei Ponderanesi 2, a Ponderano (BI).
Sono previsti gli interventi di Emily Marion Clancy (Vicesindaca, con deleghe alla casa, emergenza abitativa, abitare collaborativo e cooperativo, economia della notte, assemblee per il clima, progetto comunità solari e ufficio clima, pari opportunità e differenze di genere, diritti LGBT, contrasto alle discriminazioni, lotta alla violenza e alla tratta sulle donne e sui minori Comune di Bologna), Sara Accorsi (Consigliera delegata al Welfare metropolitano e lotta alla povertà, Città Metropolitana di Bologna), Anna Maria Bertazzoni (CTS Scuola Achille Ardigò), Maria Caterina Federici (Università di Perugia), Maria Adele Mimmi (Direttrice generale ASP Bologna), Valerio Montalto (Direttore generale Comune di Bologna Città Metropolitana di Bologna).
In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2023, la Regione Lombardia, in collaborazione con le ATS del territorio regionale, organizza una serie di iniziative, eventi e convegni per promuovere e favorire la cultura della Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro.L’obiettivo dell’iniziativa è quello di offrire agli operatori della prevenzione, sia pubblici che privati, occasioni di aggiornamento in un’ottica di continua crescita e scambio di buone pratiche, con la collaborazione delle parti sociali e dei rappresentanti istituzionali.
Dors sarà presente alla Fiera espositiva del 25 ottobre con uno stand dedicato al progetto "Storie di infortunio".
Bozza di programma
Per iscrizioni agli eventi
Elenco eventi in programma
Giunto alla 4° edizione, il Convegno Internazionale della Fondazione Erickson è un’occasione di confronto, riflessione e arricchimento per tutti i professionisti che lavorano nel campo del lavoro sociale ed educativo, per scoprire insieme le metodologie e gli strumenti utili a progettare relazionalmente con le comunità.
I diversi interventi si articoleranno tra sessioni plenarie, dove si presenteranno il senso del lavoro di comunità e le esperienze più significative, workshop metodologici, per approfondire i principali snodi cruciali al fine di progettare in maniera partecipata e relazionale, e laboratori, che mostreranno strategie e strumenti operativi per la gestione efficace dei progetti. Gli iscritti e le iscritte al Convegno avranno la possibilità di presentare progetti, buone pratiche, iniziative realizzate sul territorio, le più meritevoli saranno esposte sotto forma di Poster che saranno presentati durante le pause pranzo da autori e autrici.
Il convegno si svolgerà presso la sede di Edizioni Centro Studi Erickson, in Via del Pioppeto 24 a Trento, ma sarà possibile seguire il Convegno anche a distanza, tramite ZOOM, in modalità sincrona e asincrona.
Presentazione delll'ottava edizione del Rapporto ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dal titolo “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”.Il Rapporto 2023 fornisce, grazie al contributo dei mille esperti ed esperte delle oltre 320 organizzazioni aderenti all’Alleanza, un quadro delle iniziative introdotte nel mondo, in Europa e in Italia a favore dello sviluppo sostenibile, permettendo di fare una valutazione ragionata a metà del percorso dell’Agenda 2030 e individuando le aree che richiederanno interventi decisi.
L'evento si svolgerà presso la Sala dell'Acquario romano, in Piazza Manfredo Fanti 47 a Roma. Le registrazioni per partecipare in presenza sono chiuse causa esaurimento posti, ma è possibile seguire l'evento in diretta streaming sul sito, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube ASviS.
Ciclo di tre incontri organizzato dall'ASL Città di Torino nell’ambito della rassegna I mercoledì della Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi del Progetto Culturale “Con Testi”, nato per promuovere in città la lettura come mediatore di inclusione a supporto dell’infanzia e della genitorialità.
Gli incontri, rivolti ai genitori, vogliono essere uno spazio formativo e di confronto per esplorare insieme l'avventura del crescere.
La partecipazione è libera e gratuita, senza prenotazione, e può avvenire in presenza, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi in Via Gorizia, 112/A a Torino, oppure online al seguente link.
Webinar organizzato da Hangar Piemonte nell'ambito di un ciclo di webinar e laboratori di co-progettazione dedicato ai temi della “Equità, diversità e inclusione nello sviluppo sostenibile dei territori”, che rientra tra le attività del programma Hangar Plus, realizzato in collaborazione con Fondazione Compagnia di San Paolo e ANCI Piemonte.
Il webinar vuole essere una riflessione a più voci sui temi oggetto di approfondimento, attraverso un inquadramento terminologico e concettuale dell’equità, da un punto di vista sanitario, sociale e culturale, per arrivare poi a identificare le principali sfide in termini di welfare culturale che essa pone ai territori e agli attori che lo abitano e, infine, per delineare il ruolo che gli attori territoriali- in particolare enti locali, enti culturali e soggetti della società civile – possono e devono ricoprire per uno sviluppo equo ed inclusivo e la promozione della salute e del benessere delle persone e dei territori. Verrà affrontato anche il ruolo delle politiche e dei programmi di finanziamento europeo, di quali opportunità offrono e di quale approccio adottare per coglierle.Sarà ospite del webinar, in qualità di relatrice, la Dr.ssa Antonella Bena, Responsabile di Dors.
Per partecipare è necessario iscriversi tramite Eventbrite da questo link.
Al webinar seguiranno 3 laboratori di co-progettazione, che saranno un’occasione per riprendere i temi emersi nel webinar e approfondirli sia sotto un aspetto di contenuti, ma anche di sfide, opportunità e minacce per lo sviluppo sostenibile dei territori e, inoltre, in termini di esperienze; tutto ciò al fine di fornire ai partecipanti gli elementi utili a guidarli nello sviluppo di possibili idee progettuali cha abbiano come focus il welfare culturale. I laboratori sono programmati per il 10 novembre, l’1 dicembre e il 12 gennaio, e saranno realizzati a Cuneo negli spazi dalla cooperativa Melarancio. Al momento è possibile iscriversi solo al Laboratorio del 10 novembre.
Per maggiori informazioni sul ciclo di webinar
X edizione della settimana torinese di eventi dedicati alla salute mentale, che quest'anno ha come tema "Streghe e Cassandre", in riferimento ai poteri di cura femminili, alle capacità di "stare nelle connessioni invisibili" e alla narrazione di artisti, professionisti, comuni cittadini che a partire dal proprio malessere evidenziano le fragilità della società.
Il programma prevede numerosi eventi in varie località del territorio torinese, a cui è possibile partecipare in presenza o seguendo la diretta on line sulla pagina Facebook e sul canale Youtube di Robe da Matt*.Il 10 ottobre, in oaccasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, è previsto un evento di apertura dal titolo "Aspettando Robe da Matt*": un flash mob in Piazzale Umbria, a Torino, per "fare memoria attraverso la poesia".
Tutti gli eventi sono organizzati in collaborazione e con il supporto dell’Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt di Torino e con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Convegno organizzato da Il Pensiero Scientifico Editore per analizzare e discutere le tendenze dell’editoria e della comunicazione scientifica.
L'evento si svolgerà presso il Centro Studi Ricerca e Formazione Cisl, in Via della Piazzuola, 71 a Firenze.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. Per la limitata capienza della sala saranno accolte le prime 80 iscrizioni ricevute.
Torna dal vivo la nona edizione del Festival gratuito organizzato dal Centro per la Salute del Bambino, che quest'anno avrà come tema le radici della socialità, fin dai primi giorni di vita.
L'evento è rivolto a operatrici e operatori che si occupano di cura dell'infanzia e sostegno alla famiglia e alle famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni e ha l’obiettivo di creare momenti di confronto, riflessione e conoscenza sui primi anni di vita.
Al mattino si alterneranno le voci e le testimonianze di esperti, mentre nel pomeriggio si terranno attività gratuite dedicate a lettura condivisa con Nati per Leggere, all’esperienza sonora con Nati per la Musica, al gioco e all’educazione ambientale per genitori, bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Per partecipare alla plenaria della mattina è necessario iscriversi al seguente link, mentre per prendere parte alle attività pomeridiane per le famiglie occorre registrarsi qui.
L'evento si svolgerà nella Casa di The Human Safety Net in Piazza San Marco a Venezia.
Quinta edizione di SaluTO - Torino. Medicina e Benessere, ideato e realizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e dalla Città di Torino, in collaborazione con il Politecnico, e da YEG!, che ne cura la parte creativa e organizzativa. L'evento, dal titolo "Risveglia i sensi", ha lo scopo di contrastare le fake news in ambito medico sui temi della salute e del benessere e di rendere accessibile a tutti il sapere medico scientifico accademico, favorendo il confronto diretto tra cittadini, medicina e ricerca.
Il programma si sviluppa attraverso 4 conferenze di ampio respiro a cui si affiancheranno 4 incontri divulgativi, nei quali esperti discuteranno su temi attuali inerenti la salute e il benessere, con l'obiettivo di smascherare le false credenze in ambito medico sanitario. In particolare, il programma tratta di malattie cardiovascolari e metaboliche, di oncologia, di dermatologia, oftalmologia, otorinolaringoiatria, fisiatria, neonatologia, pediatria, geriatria e nutrizione. Maggiore attenzione sarà dedicata alla biotecnologia, all’ingegneria biomedica, alle neuroscienze e alle app che aiutano a monitorare lo stato di salute e le funzioni vitali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. E' prevista, inoltre, la possibilità di porre domande agli esperti anche prima della manifestazione, tramite un apposito form on-line.
L'evento si svolgerà nello Spazio Fare del Mercato Centrale di Torino.
Quinta edizione del convegno nazionale di Pensieri Circolari. Narrazione, formazione e cura, promosso e organizzato dalla Struttura Formazione e Sviluppo Risorse Umane della ASL BI e realizzato con la collaborazione scientifica di Università, Centri di Ricerca nazionali e Associazioni Scientifiche.
L'evento intende focalizzare l’attenzione sulle opportunità e potenzialità derivanti dal ricorso al linguaggio poetico e, più in generale, creativo-artistico nelle pratiche di cura e nelle esperienze formative. In quale rapporto possiamo pensare la poesia, l’espressione artistica e la relazione di cura? Come sostanziare la relazione di cura ricorrendo all’espressione poetica e artistica?
La partecipazione al Convegno è gratuita, previa iscrizione online sul portale della Regione Piemonte per la Formazione Continua in Sanità (codice corso 44637).
Nell'ambito del convegno è prevista una sessione POSTER dedicata alla presentazione di esperienze di cura e/o formative condotte nei diversi contesti operativi (assistenziali e terapeutici, educativi, sociali e di comunità, ecc.) con metodologie e strumenti artistico-poetici. La scadenza per l'invio delle proposte di poster in formato elettronico è il 13 settembre 2023.
Per informazioni e necessità contattare: alice.marazzato@aslbi.piemonte.it
L'evento si svolgerà a Biella presso Città Studi, in Corso Pella 2/b.
Call for poster
Seminario organizzato da ISTUD Sanità e Salute con l'intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato.
L’obiettivo del corso è rafforzare la conoscenza su: come riconoscere le emozioni, proprie e delle persone in cura; come utilizzare la pittura e le arti figurative a scopo terapeutico e di distrazione dalla sofferenza; come personalizzare i benefici terapeutici della musica e sapere quali sono gli spazi che inducono benessere nelle persone.
L'evento si svolgerà in presenza a Milano ma è possibile seguirlo anche in streaming.
Prima edizione del festival ideato dall’Associazione Torino Città per le Donne per promuove l’avvio di una riflessione comune che favorisca le prospettive di genere nelle politiche locali, rendendo gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque.
E' previsto un ricco programma fatto di momenti On e altri Off, organizzati grazie alla partecipazione di oltre 60 associazioni e reti del territorio torinese.
Workshop organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS, nell’ambito della Settimana Europea delle Regioni e delle Città 2023.
L’obiettivo dell'evento è quello di presentare gli strumenti e le iniziative promosse dall’ Unione Europea nell’ambito socio-sanitario, per le autorità locali e regionali, con un focus dedicato allo Strumento di Supporto Tecnico coordinato dalla DG REFORM (Technical Support Instrument, TSI) e agli appalti per l’innovazione. Interverranno rappresentanti di DG EMPL della Commissione Europea, del progetto PROCURE4HEALTH e di ProMIS, moderati da EuroHealthNet.
Il workshop, di cui il ProMIS è coordinatore, si terrà esclusivamente in modalità on-site a Bruxelles, presso lo SQUARE Meeting Centre, Sala “The Arc”. I lavori si svolgeranno in lingua inglese con la possibilità di usufruire del servizio di interpretariato in lingua italiana
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Commissione europea organizza una conferenza di alto livello di mezza giornata a Bruxelles, ospitata da Stella Kyriakides, commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare. Parteciperanno centinaia di rappresentanti delle istituzioni dell’UE, dei governi nazionali, delle organizzazioni internazionali e di altri stakeholder per aumentare la consapevolezza della necessità di un nuovo approccio, ascoltare esperti e persone con esperienza vissuta, e scambiare buone pratiche.
I temi affrontati saranno: la salute mentale in tutte le politiche; Promozione & Prevenzione; uguale accesso per tutti
E' possibile partecipare in presenza e on line, seguendo la diretta streaming, ma in entrambi i casi è necessario iscriversi al seguente link.
Mostra fotografica sulle storie di infortunio sul lavoro, a cura di Giovanni Pappadà e Emilio Senesi.
La mostra avrà luogo presso la Sala Consiliare Municipio MI3, in Via Sansovino, 9 a Milano.
Giornata di studio organizzata da CPO Piemonte, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - SS Formazione permanente e rapporti con l'Università, Ordine dei Medici di Torino, Regione Piemonte - Rete Prevenzione Piemonte.
L'evento, rivolto a professionisti sanitari e non sanitari, intende fornire spunti e occasioni di confronto sulle possibili sinergie tra organizzazioni/strutture socio-sanitarie e associazioni impegnate sul territorio nell’assistenza di soggetti fragili, per rendere la pratica dello screening sempre più inclusiva.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, inviando alla segreteria organizzativa la scheda di iscrizione scaricabile al seguente link.
La giornata si svolgerà presso la Sala Conferenze dell'Ordine dei Medici di Torino, in Corso Francia, 8.
Il corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR), tenuto dagli istruttori Claudio Ritossa e Agnese Donati, ha l'obiettivo di far familiarizzare i partecipanti con un metodo che incoraggia, in modo progressivo e guidato, a rivolgersi verso gli aspetti di fatica, stress e sofferenza psichica e fisica. Ciò può favorire il (ri)emergere di risorse e la (ri)scoperta di un modo più gentile e disponibile di rapportarsi a se stessi e alle proprie difficoltà.Il corso si svolge presso il Centro Yoga Sādhana Carla Perotti Aps di Via Vittorio Amedeo II, 16bis a Torino.
Per informazioni e iscrizioni prendere contatto con gli istruttori ai seguenti recapiti: Claudio Ritossa – c.ritossa@gmail.com – cell. 335.8159567
Ripresa autunnale del ciclo di conferenze, dal sottotitolo “Rendere fruibile a tutti il sapere Medico-Scientifico essenziale per Vivere più a lungo in stato di Salute e Benessere”, organizzato dall'Associazione Più Vita in Salute, con l'intento di fornire indicazioni preziose ed essenziali per la prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative, al fine di convincere, le persone frequentanti, ad adottare un corretto e salutare stile di vita.
La seconda parte di ciascuna Conferenza (eccetto nella data del 16 ottobre) costituirà un commento sull’importanza e la finalità della prevenzione nella patologia che viene presentata dai due Relatori.
Gli incontri, offerti gratuitamente a tutta la cittadinanza, si svolgeranno in presenza presso l'Aula Darwin del Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, sito in Via Nizza 52 a Torino.
L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti a sedere.
Seconda edizione della Giornata della Salute Mentale, organizzata dall’Associazione Preziosa ETS, in collaborazione con l’Associazione Lotta alle Malattie Mentali ALMM ONLUS, DIAPSI PIEMONTE ODV, l’ASL Città di Torino, ASL TO3, ASL TO4 e ASL TO5, dal titolo "Difendi la tua mente ed il tuo diritto alla Salute Mentale". Obiettivo dell’evento è aprire i Servizi dei DSM presenti sul territorio della Città di Torino, per offrire ai cittadini un momento informativo sul funzionamento, l’organizzazione, i percorsi, l’accesso ai servizi, e, soprattutto, riflettere sul tema della salute mentale e dello stigma sociale che spesso avvolge e pesa sui malati.
La giornata si svolgerà in Piazza Castello a Torino, dalle 9 alle 18, dove saranno allestiti diversi gazebo tematici a cui partecipano Associazioni, Cooperative, Università di Torino e ASL, organizzati per aree progettuali e presso i quali sarà possibile reperire informazioni, recuperare contatti e confrontarsi con gli esperti.
La mattinata sarà dedicata, in particolare, alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado delle classi IV e V di ogni ordine di scuola, che avranno l'opportunità di incontrare gli specialisti e chiarire insieme a loro eventuali dubbi, risolvere pregiudizi e paure riguardo a disturbi del comportamento alimentare, ADHD, dipendenze da nuove sostanze, ecc.. A rotazione, i ragazzi potranno partecipare anche ad alcuni dibattiti su questi temi in un’area dedicata.
La giornata proseguirà fino alle 18 con un programma aperto a tutti.
Martedì 10 ottobre, invece, presso l’Auditorium della Città Metropolitana di Corso Inghilterra 7, si terrà il Convegno dal titolo "PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE: Residenzialità, Semiresidenzialità e Sostegno Domiciliare", rivolto ai professionisti della Salute Mentale e ai Cittadini. Il tema centrale sarà il ruolo centrale dei percorsi territoriali e dell’inclusione sociale per le persone con disagio psichico in carico ai Centri di Salute Mentale.
Locandina convegno
Convegno organizzato dall'Università del Piemonte Orientale (UPO) con l'obiettivo di affrontare gli aspetti etici, giuridici, scientifici e sociali legati all’utilizzo dei dati sanitari in ambito biomedico, passando in rassegna opportunità e sfide, in un’ottica di confronto interdisciplinare.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
Il convegno si svolgerà presso l’auditorium del Campus Perrone UPO, in Via Perrone 18 a Novara.
Master interateneo di I livello promosso dalle Università degli Studi di Cagliari e di Perugia, nell'Anno Accademico 2023-2024, con l'obiettivo di fornire specifiche competenze professionali nel settore degli interventi di promozione della salute: sviluppo di competenze nel campo della lettura dei contesti comunitari, individuazione di strategie e piani di promozione della salute, lavoro di rete e valutazione di efficacia degli interventi di promozione della salute.
Il Master si sviluppa mediante lezioni online in modalità sincrona per favorire l'interazione tra i partecipanti ed è rivolto a professionisti degli enti locali, dei servizi sociosanitari, della scuola e del terzo settore. E', inoltre, riconosciuto dall'Osservatorio MIUR e risponde alle competenze e standard professionali del sistema di accreditamento IUHPE.
La scadenza per la presentazione delle domande è il 3 ottobre 2023 alle ore 12.Per informazioni: giancarlo.pocetta@unipg.it - amereu@unica.it
Bando e modalità di iscrizione
II edizione del Festival della Salute Mentale organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale (DSM) dell’ASL Roma 2, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il Patrocinio della RAI.RO.MENS vuole essere un Festival di promozione e di prevenzione diffusa della salute mentale, per abbattere i muri del pregiudizio e per favorire atteggiamenti di accettazione, e si sviluppa in modo diffuso nel territorio dell’ASL Roma 2 rivolta a tutti i cittadini e le cittadine.Il Festival si rivolge a tutti i cittadini e le cittadinee vede la collaborazione di molti partner: Romics, Cooperativa Manser, gli utenti dei servizi del DSM e della Consulta Dipartimentale, i Municipi IV, V, VI, VII, VIII e IX, le Scuole Medie Superiori e l’Università degli Studi Roma Tre.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma dettagliato
Evento organizzato da Fidapa BPW Italy - Sezione Torino e dalla Rete Azione e Cambiamento della Città Metropolitana di Torino per fare il punto della situazione rispetto ai Centri per Uomini autori di violenza di genere.
Il seminario si svolgerà presso la Sala Conferenze 15° piano della Città metropolitana di Torino, in Corso Inghilterra, 7 a Torino.
Evento organizzato da ProMIS - Programma Mattone Internazionale Salute, con l’obiettivo di creare un’occasione di informazione, formazione e discussione con focus specifici sulle skills necessarie a raggiungere gli obiettivi in linea con il tema della Trasformazione del Sistema Salute, ovvero come ottenere un sistema sanitario più tecnologico, digitale e fondato su modelli organizzativi innovativi. Durante l’evento verranno presentate le priorità e le iniziative legate all’Anno europeo delle competenze (con approfondimento dedicato alla tematica del Pact for Skills), alle Partnership per le competenze degli ecosistemi sanitari, alle sfide e alle possibili soluzioni legate al personale sanitario (come il divario delle competenze e la desertificazione medica). Sarà possibile partecipare onsite, a Bolzano, oppure seguire l’evento online, previa registrazione al seguente link entro il 22 settembre 2023. Per chi parteciperà in presenza è previsto un light lunch.
Evento organizzato dalla Consulta Femminile del Comune di Torino per presentare, con la collaborazione di esperti, i risultati emersi dai questionari compilati dai ragazzi sul tema delle molestie di strada (cat-calling), a seguito di un convegno realizzato a novembre del 2022 per far conoscere questo fenomeno, spesso sottovalutato, e aprire un confronto a livello cittadino, partendo dal mondo della scuola, per combattere il cat-calling in qualunque forma si manifesti.
La partecipazione è gratuita, ma si prega di confermare la presenza entro il 25 settembre, chiamando i seguenti numeri: 011 011 22849 - 333380384.
Sono previsti gli interventi di Donato Di Memmo (Comune di Bologna), Cinzia Migani (Direttora CSV Volabo), Roberta Paltrinieri (CTS Scuola Achille Ardigò Università di Bologna), Rossella Vigneri (Arci Bologna Forum Terzo Settore), Annalisa Faccini (ASP Bologna) e Giovanni Allegretti (Università di Coimbra)
Seminario organizzato dal progetto to-B, divenuto oggi un’organizzazione di volontariato e nato con l'intento di ricordare la collega Barbara Pacelli (brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna scomparsa prematuramente), continuando a creare occasioni di incontro e discussione e approfondendo temi importanti su cui Barbara era coinvolta in prima linea.
L’incontro di quest’anno mira a stimolare un dibattito articolato sulle conseguenze delle guerre sulla salute umana, abbracciando diverse prospettive che spaziano dalla geopolitica alla storia, dalla filosofia alla psicologia, dalla sociologia all’arte.
L'evento si svolgerà a Torino, presso l'arsenale della Pace del SERMIG, La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 15 settembre 2023 al seguente link.
Sono, inoltre, previsti due seminari didattici sull'uso dell'intelligenza artificiale nella ricerca scientifica e sulla comunicazione della scienza attraverso i nuovi media. La partecipazione ai seminari prevede un costo di 50 € (che include il pranzo) ed è necessario iscriversi ai link indicati nella pagina web dell'evento e sulla locandina.
Laboratorio organizzato da Rete Metodi all’interno del ciclo di seminari Rigenerare Comunità. Proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale. Il workshop offre strumenti di lettura e metodi di gestione dei conflitti nei programmi di intervento territoriale.
La quota di partecipazione al weekend formativo per persone non iscritte alla Scuola di Sviluppo di Comunità è di € 200,00 IVA inclusa. É previsto uno sconto del 50% per studenti e del 30% per soci S.I.P.CO. (Società Italiana di Psicologia di Comunità).
Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria di Metodi entro il 18 settembre 2023 (si raccolgono iscrizioni fino al raggiungimento di 25 partecipanti).
Il XIV Convegno Nazionale SIPCO - Società Italiana di Psicologia di Comunità avrà come obiettivo quello di riflettere sul ruolo della psicologia di comunità di fronte alle numerose sfide generate dagli attuali fenomeni sociali, che a più livelli creano disequilibri relazionali turbando il funzionamento ordinario di territori, comunità e organismi sociali.
Il convegno, che si svolgerà ad Aosta, si focalizzerà sulla funzionalità dei modelli teorici e di intervento volti ad attivare processi multilivello di trasformazione e adattamento.
I lavori del Convegno si articoleranno in sessioni tematiche e sessioni poster, simposi, tavole rotonde e workshop.
Call for abstract
Giunto alla sua ventesima edizione, il meeting della Rete Italiana Città sane - OMS, che quest’anno sarà ospitato dalla Città di Bari, approfondirà il tema della “Salute per tutte e tutti e di tutte e tutti”.
Attraverso il contributo di esperti nazionali e internazionali sarà occasione di approfondimento e di confronto multisettoriale per conoscere e approfondire ed attuare l’approccio olistico del One Health con focus specifici su: "Città Sostenibili - Città Green", “Città Inclusive - Città del Futuro” e ”Città delle Relazioni - Città del Welfare Culturale”.
Il meeting si rivolge a rappresentanti e amministratrici e amministratori politici, a professioniste e professionisti di settore e alla cittadinanza tutta.
Terza edizione dell’annuale evento di "benvenuto alla vita", nella splendida cornice della Reggia di Venaria, per accogliere e celebrare con le loro famiglie i bimbi e le bimbe nati nel 2022 e nel 2023.
L’appuntamento è curato dalla Reggia Venaria in collaborazione con l’ASL territoriale TO4 con gli ospedali di Ciriè-Chivasso e il coinvolgimento attivo di tutte le aziende ospedaliere della città di Torino e dell’area metropolitana: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino con l’Ospedale S. Anna, ASL Città di Torino con gli Ospedali Maria Vittoria e Martini, AOU Mauriziano, AslTo3 con gli Ospedali di Rivoli e Pinerolo, ASL TO5 con l’Ospedale di Moncalieri.
La festa, completamente gratuita, è rivolta a tutte le famiglie per consentire loro di conoscere, nel magnifico scenario dei giardini della Reggia di Venaria, le opportunità offerte dai servizi locali, dal mondo della cultura, della pedagogia, della sanità. Per tutta la giornata, nelle isole dedicate ai diversi temi, si svolgeranno laboratori, attività ludico-ricreative e informative all’insegna del benessere, che potranno essere realizzate in seguito in famiglia o nelle diverse realtà del territorio, nelle biblioteche, nei centri culturali e sociali. I genitori avranno l’opportunità di vivere momenti emozionanti, scattare immagini indimenticabili e soprattutto incontrare e conoscere esperti, confrontarsi con loro sul benessere delle bambine e dei bambini.
La partecipazione è rivolta alle famiglie con bambine e bambini nati nel 2022 e 2023 (2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ad eventuali fratelli e sorelle) residenti nei comuni aderenti.
Per aderire è necessaria la prenotazione entro il 14settembre 2023 tramite invio di e-mail a: servizieducativireggia@lavenariareale.it
Comunicato stampa
La VII edizione del Corso di Base in Teatro Sociale e di Comunità di SCT- Social Community Theatre Centre si presenta in una nuova versione che integra la proposta formativa delle edizioni precedenti con approfondimenti formativi volti a sviluppare competenze specifiche sul lavoro culturale e artistico con i gruppi nell’ottica dell’audience engagement, della partecipazione culturale e della promozione della salute.
Il percorso si rivolge in particolare a giovani tra i 20 e i 30 anni provenienti dal mondo della cultura, dell’educazione e del sociale, interessatə a rafforzare competenze culturali, performative e di community management e alla collaborazione con progettualità culturali sviluppate da enti del settore culturale, sociale ed educativo attivi in Piemonte.
Attraverso la partnership con le cooperative VedogiovaneAsti e Caracol con una lunga esperienza di welfare generativo e innovazione sociale attraverso l’uso di pratiche culturali, e il contributo di DoRS, il corso propone una struttura in 6 weekend formativi con cadenza mensile tra ottobre 2023 e giugno 2024 per un totale di 150 ore di didattica. La partecipazione verrà facilitata tramite le agevolazioni sull’ospitalità per il gruppo dei partecipanti.
E' prevista una riduzione del 10% per i primi 6 che si iscriveranno entro il 15 settembre 2023.
Terza edizione del Festival organizzato dall’Associazione no profit di genitori Manzoni People, che da 13 anni opera presso l’Istituto Comprensivo Manzoni, in collaborazione con l’Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario e il sostegno di Fondazione CRT.
Il programma prevede quattro giorni di incontri, laboratori e degustazioni gratuiti dedicati a un pubblico dai 3 ai 14 anni, ma anche ai genitori, incentrati sulle seguenti aree tematiche: educazione alimentare, educazione ambientale, educazione stradale e mobilità sostenibile L'obiettivo è insegnare ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze il valore dell’ambiente, ma anche aumentare la loro consapevolezza e contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità.
I Laboratori si svolgeranno a Torino, nel Quartiere di San Salvario, presso l’Aiuola Ginzburg – davanti alla Casa del Quartiere in via Morgari 14 – e sull’area pedonale di corso Marconi – davanti all’Istituto Comprensivo Statale A. Manzoni (solo per il corso pratico di Bike Pride).
Per partecipare ai laboratori in programma è necessaria la prenotazione poiché i posti disponibili sono limitati.
Webinar di presentazione del nuovo libro il filosofo della scienza e di Medical Humanities Giovanni Boniolo organizzato da Scienza in rete. Decidere a quali screening sottoporre la popolazione, come intervenire nelle campagne di prevenzione, come affrontare la morte, come definire la propria identità nelle varie fasi della vita e di fronte a malattie come la demenza, sono alcuni dei temi dell’opera che l’autore discute con Paolo Vineis e Luca Carra in questo webinar.
L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming sul sito di Scienza in rete.
Sono previsti gli interventi di Erika Capasso (Presidente FIU. Delegata Quartieri e Immaginazione civica, progetto case di quartiere, politiche per il terzo settore, bilancio partecipativo, inchiesta sociale, rapporti con la Fondazione innovazione urbana. Comune di Bologna. Fondazione Innovazione Urbana), Tommaso Giupponi (CTS Scuola Achille Ardigò Università di Bologna), Luciano Gallo (ANCI Emilia-Romagna), Luca Gori (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa).
Evento per la prevenzione del suicidio degli adolescenti organizzato dalla Città di Torino - Assessorato all'Istruzione e alle Politiche Giovanili - in collaborazione con l'Associazione La Tazza Blu, in occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione del Suicidio.
Il Convegno avrà luogo presso il Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, in Corso Galileo Ferraris 266/c.
Seminario organizzato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio e dalla Biblioteca Alessandro Liberati in cui verrà presentato il libro di Giorgio Tamburlini “I bambini in testa”, appena pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore.
L’Italian Institute for the Future organizza la seconda edizione della Summer School in Futures Studies dedicata all’apprendimento e alla sperimentazione di alcuni dei principali metodi quantitativi per la previsione sociale (foresight). Essa fornisce ai partecipanti conoscenze teoriche e pratiche per riuscire ad applicare, nel proprio contesto professionale, strumenti avanzati di tipo quantitativo, da affiancare ai metodi qualitativi per gli studi di scenario, secondo un approccio integrato che ricade nel contesto dei mixed-methods.
Il Corso di formazione residenzale, che si svolgerà presso l'Hotel Cà Vecchia di Sasso Marconi (Bo), è rivolto a dottorandi e ricercatori nell’ambito delle scienze sociali, economiche, politiche e statistiche, professionisti e funzionari pubblici e privati.
I posti sono limitati e la scadenza per le iscrizioni è il 10 luglio 2023.
Seconda edizione del Master proposto da CCW- Cultural Welfare Centre, con i partner scientifici esperti negli ambiti della Salute (DoRS- Centro di Documentazione per la Promozione della Salute- Regione Piemonte), della Cultura (Fondazione Fitzcarraldo) e della formazione, con COREP – Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente dell’Università di Torino e dell’Università di Messina.
Il Master, unico in Italia, è dedicato al dialogo e alle azioni integrate per le professioni culturali, sanitarie e sociali ed è rivolto a decisori, operatrici e operatori del mondo della pubblica amministrazione, delle istituzioni e delle organizzazioni del terzo settore, degli investitori sociali e delle imprese.
Sono aperte le iscrizioni alle tre differenti formule con quote scontate (scadenza posticipata al 15 giugno) e quota piena (10 luglio). Disponibile anche un fondo di sostegno alla partecipazione.
Ciclo di webinar organizzato dall’Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su varie tematiche alcol-correlate affrontate con una prospettiva di salute pubblica. I webinar si rivolgono principalmente a giovani laureati, specializzandi, ricercatori e giovani professionisti in vari contesti di sanità pubblica, delle scienze sociali, della medicina e dell’economia.
La partecipazione a tutti i webinar è gratuita, previa registrazione al seguente link. Ciascun webinar ha una durata di 60 minuti e si svolge in inglese. Le registrazioni saranno disponibili sul sito web dell'OMS dopo il webinar.
Il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza la Summer School dal titolo “Le Azioni Congiunte nella Programmazione Europea: strumento chiave per prioritizzare i bisogni, creare capacity building e massimizzare implementazioni e impatti nei sistemi salute regionali”. L’iniziativa ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto e dettagliato approfondimento dello strumento chiave delle Azioni Congiunte UE nel campo della salute, per ripercorrerne l’evoluzione, analizzarne le dinamiche e la ricaduta nei livelli nazionali e locali.
L’evento, che si svolgerà a Mondello (Palermo),è dedicato alle Regioni/PPAA italiane e altri stakeholder significativi dei sistemi sanitari regionali.
Il programma prevede attività plenarie trasmesse in live sul canale YouTube del ProMIS e sessioni parallele dedicate ai soli partecipanti in presenza, senza la possibilità di registrazione.
Sarà possibile seguire le sole sessioni plenarie in live, previa iscrizione obbligatoria al seguente link, entro il 27 giugno2023.
Webinar di presentazione dei risultati dell'indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia – edizione 2023 - realizzata annualmente da Laboratorio Adolescenza e Istituto di ricerca IARD.
L'evento si svolgerà online sulla piattaforma Zoom, al seguente link. La stanza sarà aperta 15 minuti prima dell’inizio.
Webinar organizzato da Epidemiologia e Prevenzione e Associazione Italiana di Epidemiologia con l'intento di creare un primo scambio di opinioni tra colleghe e colleghi di diverse afferenze sul tema della promozione della pace come compito di sanità pubblica e sulla proposta della creazione di un Coordinamento di operatori sanitari.
A breve sarà pubblicato il link per la partecipazione al webinar, ma sarà disponibile anche la diretta Facebook.
Il Rito Laico è un progetto di Promozione della Salute, realizzato dall'A.O. Ordine Mauriziano, secondo la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità, che ha portato alla co-progettazione e creazione del Giardino Parlante, uno spazio verde ospedaliero in cui nel 2020, in piena pandemia, è stato piantato un Ulivo per ricordare e celebrare la vita.
Quest'anno il Rito si svolgerà proprio nel Giardino Parlante (ingresso c/o Corso re Umberto 115) e con l'occasione verrà presentato il progetto di rinnovamento dello spazio verde ospedaliero, che diventerà un giardino aperto alla popolazione e ai cittadini per condividere eventi culturali, artistici, formativi e molto altro, in collaborazione con il Comune di Torino, la Circoscrizione 1 di Torino e altri Partners.
Seminario organizzato dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano con l'obiettivo di approfondire le conseguenze che i cambiamenti climatici in atto possono avere sulla società civile e gli effetti negativi sulla salute. Nell’incontro si discuteranno le possibili misure di adattamento e mitigazione.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico ed è possibile partecipare in presenza (presso la sede dell'Istituto, in Via Mario Negri, 2 a Milano) o da remoto, previa registrazione al seguente link.
Semianario gratuito online gratuito organizzato da IGEA Centro Promozione Salute con l'obiettivo di affrontare il fenomeno del gioco d’azzardo patologico, descrivendo la figura del giocatore, le cause e le motivazioni che spingono a giocare d’azzardo, i fattori di rischio e di protezione, le conseguenze e fornirà suggerimenti utili per il giocatore stesso ma anche per la sua famiglia.
Corso di formazione organizzato da Metodi nell'ambito della Scuola di Sviluppo di Comunità ma aperto a partecipanti esterni al corso. Si tratta di un’esperienza formativa di carattere intensivo che si basa su una metodologia di macro-simulazione.
Il Laboratorio offre ai partecipanti un’opportunità per aumentare la sensibilità relativa alle dinamiche ed ai processi che caratterizzano le relazioni tra gruppi e comunità, con particolare riferimento alle tematiche della creatività nelle interazioni sociali.
La formazione, di carattere residenziale, si svolgerà presso l'Oasi di Erba (CO) e la scadenza per le iscrizioni è il 9 giugno 2023.
Fondazione Compagnia di San Paolo organizza una giornata di confronto dedicata alla relazione tra Cultura & Salute, partendo dalla condivisione degli esiti del proprio impegno pluriennale con il percorso pilota Well Impact e il relativo laboratorio triennale CWLab - Cultural Wellbeing Lab. I relatori e le relatrici nazionali e internazionali presenti si confronteranno sull'evoluzione delle ricerche scientifiche e delle pratiche sui benefici della cultura per il benessere individuale e collettivo, dal nord ovest d'Italia all'Europa. E' previsto anche un intervento della Dr.ssa Antonella Bena, Responsabile di Dors.
L'evento si svolgerà presso il MAUTO - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
Seminario organizzato nell'ambito del Corso Magistrale 2023 della Scuola Achille Ardigò sul Welfare di Comunità e sui Diritti dei Cittadini del Comune di Bologna.Sono previsti gli interventi di Roberta Li Calzi (Assessora al Bilancio e allo Sport del Comune di Bologna), Maria Grazia Bonzagni e Silvia Marreddu (Area Programmazione e Statistica del Comune di Bologna), Cristina Ugolini (CTS Scuola Ardigò e Università di Bologna) e Davide Gori (Università di Bologna).
Il Congresso della Società Italiana di Igiene SItI - Umbria si svolgerà presso l'Aula Magna del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: margherita.rosi@studenti.unipg.it
Webinar organizzato da Epidemiologia e Prevenzione con l'obiettivo di presentare i risultati del progetto EpiCovAir, coordinato da ISS ed ISPRA-SNPA, in collaborazione con la rete RIAS, sull'associazione tra epidemia COVID-19 ed esposizione cronica a inquinamento atmosferico in Italia.
Sarà possibile seguire l’evento in diretta collegandosi a TEAMS attraverso il seguente link.
Per maggiori informazioni sul progetto EpiCovAir
La XV edizione delle Giornate Nazionali di Psicologia Positiva, promossa dalla Società Italiana di Psicologia Positiva, ha l’obiettivo di promuovere la discussione e condivisione di studi ed esperienze pratiche nell’ambito della Felicità Civica. Ci si confronterà sul ruolo della Psicologia Positiva, che può contribuire a questo percorso mettendo a disposizione di ricercatori e professionisti modelli teorici e strumenti di indagine per sostenere la promozione del benessere e dello sviluppo di individui e collettività agendo in diversi contesti.
L'evento si svolgerà a Torino presso le sedi dell’Università di Torino e il Polo Culturale dell’associazione Lombroso 16 e la scadenza per iscriversi a tariffa ridotta è il 27 maggio 2023.
Webinar organizzato dall’Associazione Italiana di Epidemiologia con l'intento di partecipare al confronto che si è aperto a livello europeo sul tema inquinamento atmosferico e salute, con l'obiettivo di informare, comunicare e costruire alleanze tra tutti gli attori del nostro Paese.
L'evento si svolgerà su piattaforma Zoom al seguente link.
Simposio internazionale organizzato dal “Progetto Mentore” dell’Università degli Studi di Palermo e dall’Associazione scientifica Asduni e rivolto sia a coloro che sono coinvolti in iniziative già attive sia a coloro che intendono dare vita a nuove azioni di mentoring/peer observation.
Il simposio, che ospiterà esperti nazionali e internazionali, offrirà una panoramica sulle esperienze nazionali e internazionali di mentoring e sarà avviata una riflessione su come migliorare i progetti esistenti e promuovere nuove attività.
La scadenza per le iscrizioni è il 10 maggio. Sarà, inoltre, possibile intervenire come auditori o presentando contributi orali o poster. La deadline per l’invio degli abstract è il 25 maggio.
La sede del simposio sarà il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Palermo, in Via Maqueda, 172.
Corso organizzato da INAIL con lo scopo di creare un momento di approfondimento, aggiornamento e condivisione delle problematiche inerenti l’impatto del cambiamento climatico, con particolare riferimento alle ondate di calore, sulla salute e sicurezza dei lavoratori al fine di aumentarne la consapevolezza e diffonderne la conoscenza nelle figure aziendali della prevenzione.
La quota di partecipazione è di € 195 e l’iscrizione può essere effettuata entro il 1° giugno 2023, esclusivamente contattando la segreteria organizzativa: tel. 06/94181575 r.dml.corsi@inail.it; m.catelli@inail.it; t.castaldi@inail.it.
Il corso si svolgerà presso la sede Inail di P.le G. Pastore, 6 a Roma
Presentazione online del primo annuario della SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa, che documenta e comunica a tutti il lavoro dei soci che a vario titolo hanno costruito e partecipato agli eventi del 2022.
Laboratori di lettura per bambini di età compresa fra 0 e 6 anni, organizzati dall'ASL Città di Torino presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, nell'ambito del progetto culturale CON TESTI, nato per promuovere in città la lettura come mediatore di inclusione a supporto dell’infanzia e della genitorialità.
La partecipazione è gratuita, ma per accedere a ciascun laboratorio è necessario prenotare scrivendo alla mail: promozionesalute.bambini@aslcittaditorino.it.
Evento organizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna che, grazie alla partecipazione di qualificati rappresentanti del settore, pone al centro i temi del welfare di comunità e culturale. L'obiettivo è di offrire un approfondimento e una riflessione, presentando al contempo alcune best practice che possano costituire un esempio e uno stimolo per promuovere e sviluppare servizi innovativi di inclusione sociale, creando nuove opportunità per il futuro. L’iniziativa si colloca nel quadro del Programma Regionale FESR Sardegna 2021-27 per una “Sardegna più sociale e inclusiva”.
Per la partecipazione è consigliata la registrazione all’evento al seguente link. Inoltre, chi volesse contribuire attivamente ai lavori pomeridiani, è pregato di indicare sul modulo di registrazione la preferenza riguardo al workshop di interesse.
L'evento si svolgerà a Cagliari, presso Sa Manifattura, in Viale Regina Margherita, 33.
Convegno organizzato dalla BVS-P Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte per offrire un’opportunità di confronto e discussione sull'importanza dell’accesso alla letteratura scientifica, sui servizi offerti dalle Biblioteche e sulla collaborazione possibile fra le Biblioteche stesse.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul portale per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte entro il 5 giugno 2023.
L'evento si svolgerà presso Villa Raby, la Sala Conferenze dell'Ordine dei Medici di Torino, in Corso Francia, 8.
"Making progress on health equity"(Fare progressi nell'equità per la salute) è il tema del Seminario Annuale 2023 di EuroHealthNet.
L'evento, ospitato dal Norwegian Directorate of Health, sarà incentrato sulla definizione di obiettivi e sullo sviluppo di politiche per prevenire le malattie croniche e mitigare il cambiamento climatico. Il seminario accoglierà relatori dell'OMS, dell'Istituto Superiore di Sanità, del Norwegian Institute of Public Health, dell'Institute of Health Equity nel Regno Unito e del German Centre for Planetary Health Policy.L'evento si svolgerà ad Oslo, ma è possibile seguire la diretta anche online. In entrambi i casi, la partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link entro venerdì 19 maggio.
Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) indice il primo concorso “Premio SIMeN tesi in Medicina Narrativa”. Il concorso ha lo scopo di favorire e stimolare l’impiego della Medicina Narrativa in ogni suo campo di applicazione secondo i criteri raccolti nelle “Linee di indirizzo della Consensus Conference” dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS).
Possono partecipare al concorso tutti gli studenti delle laure triennali e magistrali che hanno realizzato una tesi in Medicina Narrativa, discussa tra gli anni 2017 e 2022.
Alla migliore tesi compilativa verrà assegnato un premio di euro 500,00 lordi, mentre alla migliore tesi sperimentale verrà assegnato un premio di euro 1000,00 lordi.
Il termine per la presentazione delle tesi è il 04/06/2023.
Bando
Un’alimentazione che non sia costruita sullo stigma del peso e che non abbia la pretesa di associare il dimagrimento alla conquista della salute e del benessere. È questo l’argomento al centro del nuovo corso FAD “Pratiche di alimentazione gentile – Guidare il paziente con un approccio non prescrittivo” organizzato dall'Università di Pavia.
Nel corso si parla di intuitive eating, di stigma, di approcci inclusivi al peso, di alimentazione terapeutica non prescrittiva, di disturbi alimentari, di comunicazione empatica e mindful eating (anche per bambini). Al centro c’è il paziente e un nuovo paradigma per il mondo della nutrizione. Si può essere professionisti della nutrizione anche senza pesare i pazienti, senza contare le calorie, senza avere una BIA. Si può trovare il metodo migliore per guidare il paziente verso l’autoascolto, verso l’allontanamento dalla diet culture e verso la rivalutazione del proprio corpo e della propria salute, secondo parametri e valori diversi rispetto al successo della perdita di peso. Il professionista non prescrittivo si propone di trasmettere competenze al paziente, e guidarlo verso scelte autodeterminate.
Il corso si svolge in modalità FAD ASINCRONA e la quota di iscrizione è di €129 con i crediti ECM e di €99 senza crediti ECM.
Per iscriversi
Camminata pacifica che unisce il territorio compreso tra Ciriè e Lanzo, organizzata da alcuni volontari che conducono i gruppi di cammino nel contesto di un programma coordinato e sviluppato dall’ASL TO4, insieme all’associazione Base Sierra (Protezione Civile, Nole C.se), con il sostegno dei comuni di Balangero, Ciriè, Lanzo, Mathi, Nole e Villanova Canavese.
i partecipanti, partendo da Ciriè, attraverseranno in sequenza i comuni di Nole, Villanova, Mathi e Balangero per arrivare a Lanzo al santuario della Madonna di Loreto, su un percorso complessivo di circa 15 km.
La partecipazione è libera e gratuita ma è necessario registrare la propria adesione attraverso il modulo online disponibile al seguente link.
Nell'anno dedicato dalla Reggia di Venaria al tema del cibo, viene organizzato un ciclo di appuntamenti pensati per genitori e futuri genitori. Gli incontri prevedono la presenza di pediatri, psicologi, dietologi e saranno arricchiti da brevi passeggiate guidate nelle sale o nei Giardini della Reggia. Per accedere agli incontri è necessario il biglietto di ingresso ai Giardini (biglietto gratuito per i titolari di Abbonamento musei o Passaporto culturale).
Sesta edizione del Festival promosso e organizzato dall’associazione Parole O_Stili, che quest'anno ha come titolo "Distanze - Effetti lontani e cose vicine": per raccontare delle distanze tra le persone, le parole e le cose.Nelle due giornate del Festival si parlerà di tutte le distanze dentro le quali viviamo e ci muoviamo ogni giorno, di quelle che devono essere accorciate, allungate o colmate. Ci si interrogherà sulla distanza che divide le generazioni, le persone che dialogano in Rete, la politica e i cittadini, i luoghi di guerra e la nostra quotidianità e molto, molto, altro ancora. Perché è dal punto dal quale guardiamo il mondo che misuriamo le distanze!
L'evento si svolgerà a Trieste. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online sul sito del Festival.
Evento organizzato dalla rivista Animazione Sociale, con l'obiettivo di avviare un confronto sulla professione educativa, per rielaborare collettivamente una serie di vissuti, socializzare pensieri ed emozioni, riposizionarsi come professionisti in un presente segnato da una crisi del valore della professione educativa, dare avvio alla costruzione di un documento che ne rilanci la dignità.
Attraverso momenti assembleari (plenarie) e discussioni di gruppo (workshop) verranno esplorate sei questioni cruciali:1. il senso del lavoro - dare valore oggi al lavoro educativo;2. gli orientamenti culturali - raccontare la complessità di un lavoro che si dipana nel quotidiano;3. il metodo di lavoro - rendere visibile l’arte di attivare processi trasformativi;4. i nuovi orizzonti dell’educare - prendersi cura dell’umano e del mondo;5. le organizzazioni del lavoro - costruire servizi e cooperative sociali che si prendano cura del lavoro educativo;6. la formazione - immaginare percorsi formativi per stare nella complessità dell’educare.
Le tre giornate si svolgeranno a Torino presso il Cinema Massimo (via Verdi 18 Torino) e sale limitrofe e online.
La Scuola, promossa dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, AISO – Associazione italiana di storia orale, Associazione per la lotta contro le malattie mentali, cooperativa sociale il Margine, cooperativa sociale La Nuova Cooperativa, cooperativa sociale Progetto Muret, è organizzata nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio, a Torino e Collegno. L'intento è cercare di raccontare, attraverso la voce dei testimoni, la storia di un processo di liberazione, iniziato nel 1968 a Collegno e a Torino, durato diversi decenni e che ha riguardato tanti spazi della città in trasformazione, grazie alle numerose esperienze e mobilitazioni capaci di unire dentro e fuori.
All'interno del Collegno Fòl Fest, andrà in scena #SPES, uno spettacolo teatrale prodotto nell’ambito del progetto dell’Università di Torino SPES - Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità, realizzato da 5 dipartimenti di Unito, con capofila il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche.Lo spettacolo propone a un pubblico di adulti, storie e temi nati dall’incontro con insegnanti, ragazzi e professionisti della salute mentale. Una riflessione teatrale che si interroga anche su quale promessa di futuro la generazione adulta offre oggi agli adolescenti e di quale speranza nutre i propri figli.
La performance, che si svolgerà presso l'Auditorium Giovanni Arpino, in via Bussoleno, 50 a Collegno (To), è seguita da una lezione/dibattito che fornisce informazioni di base sul fenomeno del disagio mentale di adolescenti e giovani. La lezione è a cura di Chiara Davico, Neuropsichiatra infantile e responsabile scientifico di SPES, con la presenza di Alessandra Rossi Ghiglione, Direttrice SCT Centre e regista dello spettacolo
L’appuntamento è organizzato da Università degli Studi di Torino, Spazio BAC, Social Community Theatre Center, Teatro Popolare Europeo ed è rivolto a professionistə e studentə dell’ambito educativo, sociale, sanitario.La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
Trailer del progetto SPES
E' giunta alla sua quinta edizione la Settimana europea della salute pubblica (EUPHW), promossa dalla European Public Health Association (EUPHA), che quest'anno ha come tema "Salute pubblica: problemi globali, azioni locali".
L'evento ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla salute pubblica e promuovere la collaborazione tra la comunità della salute pubblica in Europa. Come in ogni passata edizione, ciascun giorno della settimana è dedicato ad un tema diverso: la prima giornata sarà incentrata sulla salute mentale; la seconda sulla diversità nella salute; la terza sull’accesso alle cure; la quarta sulla prevenzione e il controllo delle malattie croniche; l’ultima sulle emergenze sanitarie globali e sulla risposta.
Tre le modalità di partecipazione:
Webinar organizzato dalla LILT Milano, Monza Brianza con l'obiettivo di analizzare una serie di video di campagne mediatiche antifumo condotte in vari Paesi nel mondo e ragionare sugli elementi di maggior impatto per promuovere lo smettere di fumare tra gli adulti fumatori, prevenire l’abitudine al fumo tra i giovani e ridurre l’esposizione a fumo passivo in casa.
Il seminario sarà a cura di Giuseppe Gorini, epidemiologo a ISPRO (Institute for the Study and Prevention of Cancer).
Per partecipare al webinar su Teams
La Delegazione lombarda della SIPS - Società Italiana di Promozione della Salute organizza il secondo incontro di un “Brindisi... alla salute”, Mini Webinar per incontrarsi, seppure online, e confrontarsi sui temi della promozione della salute. Questo secondo incontro avrà come ospite il dott. Michele Marangi, professore presso l’Università Cattolica di Milano, esperto di Media education e sarà dedicato al tema del marketing nella Promozione della Salute.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link, entro il 19 maggio 2023.
Seconda edizione di un festival interamente dedicato alla salute delle menti, nel nome dell'inclusione e della cittadinanza, promosso da Città di Collegno, AslTo3, Arci Valle Susa Pinerolo, Cooperativa il Margine e Lavanderia a Vapore, con il patrocino dell'Università di Torino.
La Collegno Fòl Fest è un’occasione di condivisione partecipata del desiderio di contribuire a una società più inclusiva e meno stigmatizzante, l’inizio di una contronarrazione sul tema della diversità e del disagio psichico, che toccherà luoghi strategici e simbolici della Città di Collegno. Si propone, inoltre, come opportunità per celebrare il patrimonio – materiale e immateriale – che la storia ci ha lasciato. La festa promuoverà inclusione e cittadinanza con la forza di performance artistiche, tavole rotonde, incontri con autori e con i loro libri, proiezioni, animazione, mostre, workshop, concerti, eventi, spazi espositivi dedicati alle foto per l’inclusione.
Per maggiori informazioni e per consultare il programma degli eventi
Giornate di riflessione della sezione Piemonte e Valle D’Aosta della SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica (Gruppo nazionale Medical Humanities SIPeM), con il Patrocinio SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa, che affrontano il tema della meraviglia nella dimensione della cura. Nella nostra pratica quotidiana di curanti, di formatori quale valore ha la meraviglia? Quale è il suo senso e cosa rappresenta? A quali condizioni ci si apre alla meraviglia? Nella proposta formativa si articoleranno una varietà di strumenti comunicativi e la pluralità delle esperienze di tutti.
Per iscriversi è necessario inviare una mail alla Dott.ssa Antonella Vitetta Segreteria SIPeM sipem2013@gmail.com, specificando nome, cognome, codice fiscale, professione, residenza e copia del versamento effettuato (90 euro per i soci SIPeM, 90 euro per gli studenti e 140 euro per i non soci SIPeM). Sono disponibili 40 posti, a priorità di iscrizione.
Il convegno si svolgerà presso la Sala consigliare Palazzo Scotti Laino, Valle Intelvi (Como).
Percorso formativo online che intende far acquisire strumenti e competenze sulla gestione ed elaborazione del lutto, che permetterà di aiutare le persone a comprendere e riconoscere la vasta gamma di reazioni alla perdita, all’abbandono, al lutto e a individuare i propri punti di forza per sviluppare meccanismi di adattamento funzionali.
Il corso, che prevede 5 appuntamenti online, verrà condotto da Marco Maggi, consulente, educatore e formatore del Metodo Gordon per docenti, genitori e operatori socio-sanitari.
La quota di partecipazione è di €80 + acquisto manuale /volume ed è necessario iscriversi entro il 14 maggio 2023, inviando un sms su whatsapp al numero 3408796318.
Passeggiata ecologica ad Avigliana, aperta a tutta la cittadinanza, organizzata dal SerD dell’AslTo3 per parlare di prevenzione e problemi connessi all’alcol.
L'iniziativa, gestita dall’Associazione Orcogiocondo ASD APS, rientra tra gli eventi organizzati in occasione delle giornate di prevenzione delle problematiche correlate all'alcol.
Per aderire inviare un'e-mail a: tiziana.cuomo@aslto3.piemonte.it
Mind To Move, Università di Torino e Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, in collaborazione con Centro Scienza e Torino per le Donne, organizzano un viaggio inedito nel tempo tra cultura e salute presso il Museo Egizio di Torino: uno sguardo al passato per comprendere meglio il presente.
Dal diabete alla contraccezione fino alla cosmesi, passando per il potere terapeutico della scrittura e della cultura. Qual era il ruolo delle Regine d'Egitto? Cosa ci raccontano le mummie?
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a prenotazioni@centroscienza.it e indicando in oggetto "LA SALUTE IN PILLOLE DI STORIA". È possibile prenotare un massimo di 3 pillole (ognuna della durata di 10-15 minuti) tra quelle in elenco.
6° riunione annuale del progetto Forward, realizzato da Il Pensiero Scientifico Editore e dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio. Durante il congresso si discuterà delle seguenti quattro parole chiave:
Dittico di conferenze organizzato dall SS Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI.
Il primo seminario, dal titolo "Narrazioni dell’invecchiare fra Active ageing e ageismo: uno studio di caso", a partire dall’analisi delle narrazioni proposte da persone over 65, poporrà degli spunti di riflessione sui rischi di esclusione e stigmatizzazione verso chi non può o non desidera adeguarsi al modello ormai molto influente dell’Active Ageing, che prevede che le persone si mantenganoattive, adottino stili di vita salutar e siano responsabilizzate rispetto alle scelte che contribuiscono al loro benessere.Il secondo seminario, dal titolo "«Preferirei di no…». Riflessioni sulla comunicazione in sanità, a margine di una ricerca sulle vaccinazioni pediatriche", svilupperà il tema della comunicazione in sanità a partire dai risultati preliminari di uno studio europeo sugli atteggiamenti dei genitori e dei professionisti verso le vaccinazioni pediatriche.
L’iscrizione è gratuita, previa iscrizione online sul portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità.
Gli eventi si svolgeranno presso la Sala Convegni dell'Ospedale degli Infermi di Biella.
Settima edizione del Festival organizzato da ASVIS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che quest'anno avrà un format innovativo e itinerante. Gli eventi principali, organizzati dall’ASviS e dai suoi Gruppi di lavoro, si svolgeranno infatti in diverse città italiane, ognuna delle quali ospiterà una tappa del Festival, con eventi sulle diverse tematiche, grazie ad una partnership con le amministrazioni comunali e gli atenei. Il calendario prevede tappe a Bologna, Milano, Napoli, Roma e Torino.
A queste iniziative principali si aggiungono, come ogni anno, centinaia di eventi che animeranno il cartellone con un ricco palinsesto di iniziative tra conferenze, workshop, presentazioni di libri, spettacoli e molto altro, oltre a nuovi percorsi di contaminazione di diversi mondi, dalla cultura alla tecnologia, dall’informazione all’istruzione. Tutti questi eventi tratteranno tematiche legate agli Obiettivi dell’Agenda 2030, legandole ai grandi temi dell’innovazione, dello scenario economico, sociale e ambientale, nonché alle questioni geopolitiche, alle disuguaglianze tra Paesi e nei Paesi, con l’obiettivo di renderle vicine e interessanti per il grande pubblico, grazie al coinvolgimento di esperti da tutti i settori e collaborazioni con stakeholder chiave. Sono poi previsti corsi di formazione online, illuminazioni artistiche di monumenti, concerti, presentazioni di documenti e molto altro, con l’obiettivo di diffondere i messaggi dell’Agenda 2030 anche attraverso le contaminazioni con i linguaggi dell’arte, della cultura e della multimedialità.
Calendario di tutti gli appuntamenti
Ciclo di conferenze organizzato dall'Associazione Più Vita in Salute per evidenziare l’utilità della prevenzione delle malattie, in particolare di quelle cronico-degenerative, che oggi rappresentano la prima cause di morbilità, invalidità e mortalità. La prevenzione intesa come il prendersi cura della propria salute diminuisce e/o ritarda la possibilità di ammalarsi. La rassegna, dal sottotitolo “Rendere comprensibile a tutti il sapere medico-scientifico al fine di Vivere più a lungo in Salute e Benessere”, prevede conferenze ricche di suggerimenti e consigli finalizzati all’adozione dei migliori stili di vita per rimanere in salute il più a lungo possibile.
Gli incontri, offerti gratuitamente a tutta la cittadinanza, si svolgeranno in presenza presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, sito in Via Nizza 52 a Torino.
Il Pensiero Scientifico Editore organizza una diretta web per parlare del futuro del Servizio Sanitario insieme a Alessio D'Amato, Marina Davoli, Sir Michael Marmot e Walter Ricciardi.
La diretta si svolgerà sul canale YouTube de Il Pensiero Scientifico Editore, al seguente link.
La World Federation of Public Health Associations (WFPHA), insieme all'Association of Schools of Public Health (ASPHER) e la Società Italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (SItI) ha organizzato il Congresso mondiale di Sanità pubblica, dal titolo "A World in Turmoil: Opportunities to Focus on the Public’s Health" (Un mondo in subbuglio: un'occasione da dedicare alla sanità pubblica).
I lavori si apriranno il 3 maggio e saranno l'occasione di uno scambio proficuo di conoscenza ed esperienza con i maggiori esperti a livello mondiale di sanità e di salute pubblica, per condividereesperienze ed esplorare soluzioni innovative alle sfide sempre più complesse nell’ambito della salute pubblica globale
Contemporaneamente si svolgerà anche il Congresso Nazionale della SItI, che sarà inaugurato il 2 maggio. Le sessioni plenarie saranno dedicate alle Strategie di contrasto all’esitazione vaccinale, al ruolo dell’igienista nella formazione multidisciplinare alla prevenzione, a guerra e impatto sulla sanità pubblica, ambiente e decisioni operative, antimicrobico resistenza, leadership e management in Sanità pubblica. E' prevista, inoltre, una una sessione alla quale verranno invitate le ex Ministre della Salute.
L'evento si svolgerà a Roma, presso l'Ergife Palace Hotel & Conference Center.
Convegno organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute e dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità con l’obiettivo di restituire e discutere con i professionisti del mondo sociosanitario e scolastico i risultati della IV raccolta dati della Global Youth Tobacco Survey (GYTS, condotta a livello nazionale, in collaborazione con WHO e CDC di Atlanta, e finalizzata al monitoraggio dei comportamenti legati all’uso dei prodotti del tabacco e dei nuovi prodotti a base di nicotina fra gli adolescenti dai 13 ai 15 anni.
Per la prima saranno anche presentati e discussi anche i risultati della raccolta dati locale fatta in alcune le regioni/P.A. del nostro Paese (P.A. di Trento, Friuli Venezia-Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Calabria e Puglia).
È possibile seguire l’evento sia in presenza, presso la sede dell'Istituto Superiore di Sanità, sia online sulla piattaforma Microsoft Teams
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 22 aprile 2023, compilando il modulo disponibile al seguente link.
L'AIE organizza il convegno dal titolo “Epidemiologia in movimento: le emergenze del presente, le sfide del futuro“.
E' attiva anche la call for abstract, con scadenza il 20 febbraio 2023.
Il Convegno si svolgerà presso l'Area della Ricerca del CNR di Pisa.
Programma preliminare
Organizzato dall’Osservatorio Nazionale Alcol dell’ISS in collaborazione con Ministero della Salute e SIA (Società Italiana di Alcologia), AICAT (Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali) ed Eurocare Italia, l’Alcohol Prevention Day 2023 catalizza il dibattito sulle esperienze salienti che hanno trovato espressione nell’intero corso dell’anno e in particolare di aprile, mese di prevenzione alcologica. garantendo per il ventiduesimo anno la disponibilità di dati, esperienze e materiali di prevenzione atti a favorire e supportare una adeguata cultura di prevenzione basata sul contrasto alle fake news e su livelli più elevati possibili di tutela della salute, di consapevolezza e di responsabilità individuale e sociale.In particolare, saranno presentati i nuovi dati epidemiologici, le factsheet aggiornate sull’impatto dell’alcol in Italia e sarà distribuito il “Rapporto Epidemiologico sull’alcol in Italia e nelle Regioni”.
Per iscriversi è necessario compilare ed inviare entro le ore 12:00 del 18 aprile 2023 il modulo disponibile al seguente link.
Conferenza finale del progetto Young50 – #StayHealthy – Cardiovascular Risk Prevention, finanziato dal 3° Programma Salute della Commissione Europea, iniziato a Maggio 2019, che ha visto adattare ed esportare il modello di screening CARDIO50 in Lituania, Romania e Lussemburgo, per influenzare i fattori di rischio cardiovascolare, i fattori comportamentali e di rischio medico e perfezionare il modello di screening, partendo da CARDIO 50, attraverso il confronto tra gli Stati membri partecipanti al progetto, al fine di ottenere le massime prestazioni, sostenibilità e diffusione.
Obiettivo della Conferenza è contribuire a tracciare percorsi futuri rivolti al miglioramento della sensibilizzazione alle iniziative di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli stati membri.
Sarà possibile seguire l’evento sia in presenza, presso la Bibliothèque Royale de Belgique, Mont des Arts 28, B-1000, che in streaming.Per iscriversi e partecipare all’evento a Bruxelles cliccare sul seguente link entro il 12 aprile p.v.. Per iscriversi e partecipare all’evento ONLINE cliccare sul seguente link entro il 16 aprile p.v..(Coloro i quali si saranno iscritti per partecipare ONLINE riceveranno il link per la connessione il giorno 17 aprile p.v.).
Festival diffuso, promosso e organizzato dall'Associazione ACMOS insieme a tante realtà torinesi, che vuole affrontare in maniera profonda e creativa il tema della salute mentale delle giovani generazioni.Il Festival, che si svolgerà a Torino, mescola linguaggi diversi (formazioni specifiche, arte, teatro e assemblee scolastiche, cinema ed educativa di strada, letteratura e attivismo) per convergere verso un unico obiettivo: quello di parlare, confrontarsi e decidere insieme come prendersi cura di un fenomeno complesso che ci riguarda tuttɜ.
Riedizione 2023 del corso FAD realizzato con l'obiettivo di aggiornare sulla disponibilità di risorse e sulle funzionalità della Biblioteca Virtuale per la Salute Piemonte (BVS-P), strumento messo a disposizione dalla Regione Piemonte per tutti i professionisti afferenti alle Aziende Sanitarie regionali.
Il corso FAD è rivolto a tutto il personale delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione Piemonte e ARPA (qualunque professione sanitaria, tecnica o amministrativa, a tempo indeterminato o determinato) ed è erogato sulla Piattaforma FAD Regione Piemonte www.medmood.it.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l'iscrizione online attraverso il portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità (sono previsti 100 partecipaznti per ogni singola edizione).Locandina
Bando promosso dall'Associazione Italiana Città Sane OMS per il migliore progetto messo in campo nel 2022 da un Comune italiano sui temi della promozione della salute nel contesto urbano.L'iniziativa è rivolta ai Comuni soci dell’Associazione Rete Italiana Città Sane e a quelli che, contestualmente alla partecipazione al Bando, dichiarino la volontà di adesione alla Rete con l’impegno di perfezionarla in caso di vittoria di un premio.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 15 maggio 2023 (ore 12:00). Il modulo di presentazione, compilato con le informazioni riguardanti il progetto e con gli eventuali allegati, deve essere inviato via posta elettronica certificata all’indirizzo pec info@pec.retecittasane.it.I progetti dovranno essere riferiti ad una delle seguenti aree tematiche suggerite dall’OMS Europeo nella VII fase del movimento Città Sane / Healthy Cities, ovvero:
a. Migliorare la crescita della comunità, l’accesso ai beni comuni e ai servizib. Promuovere la pace e la sicurezza attraverso società inclusivec. Proteggere il pianeta dal degrado anche attraverso il consumo e la produzione sostenibili
La premiazione si svolgerà all’interno del XX Meeting Nazionale della Rete Città Sane.
Bando e modulo di presentazione dei progetti
Evento di lancio di un progetto di teatro sociale e di comunità vincitore del bando Creative Europe Large Scale 2021, con capofila SCT Centre - Università di Torino e una partnership di 18 enti da 12 paesi europei, volto a sviluppare iniziative culturali di impegno civico (spettacoli, workshop, attività nelle scuole e nei contesti di comunità) per creare consapevolezza sul tema del cambiamento climatico.
L'evento di lancio vedrà la partecipazione dei 18 partner europei, degli enti culturali e delle istituzioni del territorio.
Programma dell'evento
Lo European Training Consortium in Health Promotion and Public Health - ETC-PHHP NETWORK organizza ogni anno una Summer School incentrata sullo sviluppo di strumenti pratici e teorici per migliorare le strategie di promozione della salute in Europa.Quella di quest'anno, dal titolo “Strengthening Community Health and Wellbeing: putting the Art back into Public Health”, ha l'obiettivo di esplorare come le comunità possono essere rafforzate attraverso il coinvolgimento delle arti e in particolare come le arti - in particolare il teatro di comunità, la narrazione, il canto ecc. - danno un contributo prezioso per rafforzare la salute e il benessere a livello locale.
La Summer School si svolgerà presso l'Università di Chester (UK) ed è rivolta a persone provenienti da diversi settori: promozione della salute, sanità pubblica, enti locali, ONG, ma anche urbanistica, mondo accademico (artistico), mondo del sociale e del lavoro e ricerca. La lingua di lavoro del corso è l'inglese e il numero dei partecipanti previsti è 35.
E' prevista una riduzione della quota di partecipazione, per chi si iscrive entro il 31 marzo 2023.
Per maggiori informazioni e iscrizioni.
Locandina preliminare
"Il coraggio delle scelte per il futuro della Sanità Pubblica. Visione, risorse, riforme", è il titolo della Conferenza Nazionale della Fondazione GIMBE. Il focus dell'intera giornata sarà l’inderogabile necessità di scelte politiche coraggiose per risolvere la grave crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che, lentamente ma inesorabilmente, sta erodendo il diritto costituzionale alla tutela della salute. Un diritto fondamentale che, nel silenzio assordante dei Governi che si succedono, si sta trasformando in un privilegio per pochi, lasciando indietro le persone più fragili e svantaggiate, in particolare nel Meridione.
L'iscrizione è gratuita e può essere effettuata esclusivamente tramite il modulo online entro le ore 12:00 del 29 marzo 2023. Per ragioni organizzative, non sarà possibile iscriversi il giorno della conferenza.
L'evento si svolgerà presso il Royal Hotel Carlton, in via Montebello 8 a Bologna.
Rete Metodi organizza un ciclo di workshop formativi rivolti a coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità. Si tratta di occasioni di apprendimento metodologico, dal forte carattere operativo, auto riflessivo e sperimentativo, in una prospettiva di formazione empowering concreta e situata.
E' possibile iscriversi all'intero ciclo o ai singoli workshop, compilando il seguente modulo.
I workshop si terranno a Milano, presso Villa Mirabello, in Via Mirabello 6.
Evento di presentazione del primo documento di consenso della CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione, recentemente pubblicato anche sul sito della SNOP Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione. Il documento tratta della prevenzione e della gestione dello stress lavoro correlato e dei rischi psicosociali, degli strumenti qualitativi e quantitativi per la valutazione del rischio e degli interventi correttivi, non trascurando il ruolo dei Servizi pubblici in riferimento al Piano Nazionale di Prevenzione vigente.
La partecipazione è gratuita, in presenza e online, ma con iscrizione obbligatoria al seguente link.
Il convegno si svolgerà presso la Clinica del lavoro – Aula Magna, in Via San Barnaba 8 (entrata da via Francesco Sforza 35) a Milano.
Documento di consenso
Webinar di presentazione del Rapporto annuale sull’Amministrazione condivisa dei beni comuni "Le scuole: da beni pubblici a beni comuni". Il rapporto Labsus 2022 sull'amministrazione condivisa dell'educazione è realizzato con la collaborazione di Indire (Istituto nazionale documentazione Innovazione Ricerca Educativa www.indire.it/), sostenuto dalla Fondazione Charlemagne e sarà gratuitamente scaricabile a partire da giorno 28/3/2023 dal sito Laboratorio per la sussidiarietà.
L’indagine è stata realizzata su ben 102 Patti diffusi in tutt’Italia e che vedono la Scuola al centro, per un totale stimato di oltre 10.000 persone coinvolte direttamente e per diversi motivi.
Dors ha partecipato alla stesura del rapporto con un contributo sul progetto MUOVINSIEME! Scuola e comunità in movimento, nella sezione delle esperienze territoriali.
L'evento si svolgerà in diretta dai canali Facebook e Youtube di Labsus - Laboratorio per la Sussidiarietà.
Kick off meeting del progetto “ITWH: sistema gestionale per il benessere e la promozione del Total Worker Health nei luoghi di lavoro”, finanziato nell'ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC).Il progetto mira:
- alla costituzione di una rete della Medicina del Lavoro italiana per il potenziamento dei sistemi di sorveglianza e rilevazione dei dati sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;- allo sviluppo di sinergie tra gli attori della prevenzione;- al raggiungimento di standard qualitativi condivisi delle attività di formazione e degli interventi nell'ambito del Total Health Worker (THW).
Per partecipare al convegno è necessario iscriversi compilando l'apposito form.
L'evento, che si svolgerà presso la delegazione di Regione Lombardia a Roma, sarà diffuso in diretta streaming al seguente link.
Giornata di festa, per ritrovarsi a camminare insieme, organizzata dal Comune di Volpiano in collaborazione con l'ASL TO4 e con diverse associazioni locali impegnate nella promozione dell'attività fisica e dei luoghi di interesse storico-culturali del territorio.
Il programma prevede una ricca offerta di percorsi a piedi adatti a tutti: dalle famiglie con bimbi ai camminatori più esperti. L'evento è rivolto ai partecipanti dei gruppi di cammino attivi sul territorio dell'ASL TO4, alle loro famiglie e a chiunque vuole partecipare.
Maggiori informazioni saranno pubblicate a breve sul sito del Comune di Volpiano.
Spettacolo di arte performativa a cura dell'Associazione di Promozione Sociale Artemixia, con il sostegno della Città di Torino - in collaborazione con la Circoscrizione 4, il CCVD e l’Istituto di Istruzione Superiore Carlo Levi.
Lo spettacolo tratta il tema della violenza di genere sotto diversi punti di vista: dalla violenza di genere a quella domestica assistita, dal grido soffocato dal velo delle donne iraniane alla prigionia della violenza, dalla pelle muta perché attonita a una pelle che muta perché il cambiamento culturale è auspicabile e possibile, alla voce delle giovani generazioni che scendono in campo e si trasformano in inneschi per destrutturare gli stereotipi di genere.
La performance, a ingresso libero e gratuito, si svolgerà presso il Teatro Astra di Torino, in Via Rosolino Pilo 6. E' consigliata la prenotazione, inviando un'e-mail a: rossoindelebile@gmail.com
Meeting di presentazione dei risultati finali del progetto BIGEPI, finanziato da INAIL nell’ambito del Bando BRiC 2019, con l’obiettivo principale di valutare i rischi sanitari dovuti all'esposizione di breve e lungo periodo all'inquinamento atmosferico ed alla temperatura dell’aria nella popolazione generale.
La partecipazione al meeting è gratuita. Per partecipare inviare una email a Monica Ferri (m.ferri@deplazio.it) indicando nome, cognome, professione e affiliazione.
Il convegno si svolgerà a Roma presso la Sala Teatro Santo Spirito, in Via dei Penitenzieri snc.
Corso organizzato dall'Università della Strada del Gruppo Abele, incentrato sul tema dell’utilizzo dell’immagine, come strumento significante nell’ambito della relazione di aiuto, in virtù della potenza evocativa e costruttiva che emana, come dialogo tra mondo interno e mondo esterno.
Gli strumenti proposti durante il corso verranno presentati con una modalità interattiva, a partire dall’esperienza dei partecipanti che, all’interno di un laboratorio creativo, potranno sviluppare tematiche e significati per collegare metodo e prassi di intervento nell’ambito del proprio contesto professionale.
Il corso, che si svolgerà presso la Fabbrica delle "E", in Corso Trapani 91B a Torino, è rivolto a educatori professionali, medici, psicologi, infermieri e assistenti sociali.
La quota di partecipazione è di 160 euro e per iscriversi è necessario mandare un'e-mail a universitadellastrada@gruppoabele.org entro il 17 marzo 2023.
Convegno organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell'Istituto Superiore di Sanità per presentare i risultati della seconda edizione della Sorveglianza 0–2 anni (la prima con la partecipazione di tutte le regioni). L’indagine è stata effettuata nei centri vaccinali di tutta Italia durante l’estate-autunno del 2022. I determinanti indagati sono: consumo di tabacco e di bevande alcoliche in gravidanza e in allattamento, allattamento, lettura precoce, esposizione dei bambini a schermi (tv, computer, tablet, cellulare), posizione in culla, intenzioni vaccinali, sicurezza in casa e in auto.
Durante la tavola rotonda saranno delineate le strategie e le azioni per orientare la formazione dei professionisti.
L’evento si terrà presso la sede dell’ISS (Aula Pocchiari - Viale Regina Elena, 299 a Roma) e online su Microsoft Teams.
Per iscriversi, compilare e inviare online entro il 20 marzo 2023 il modulo disponibile al seguente link.
Per maggioroi informazioni
Seminario organizzato nell'ambito della II edizione del convegno internazionale diffuso "SCHOOL4THINKING &JUDGING- Promuovere la capacità di pensare l’impensato".
Gli interventi saranno volti a ricostruire alcuni aspetti chiave del tema della "formazione al ben-essere, al gioco e al movimento", con particolare attenzione al ruolo e ai compiti della scuola dell'infanzia e primaria.Tra i relatori interverrà la Dott.ssa Simonetta Lingua di Dors, che presenterà il progetto Muovinsieme.
L'evento è rivolto agli studenti di Scienze della Formazione primaria del I anno, che frequentano l'insegnamento di "Istituzioni e storia della pedagogia contemporanea"si svolgerà all'interno della lezione. Il seminario si svolgerà all'interno di queste lezioni e gli studenti seguiranno quindi dall'aula in presenza. Potranno partecipare gratuitamente, in forma esclusivamente online, anche altri studenti, professionisti e insegnanti, previa iscrizione a: school4thinking@unito.it
Inaugurazione del II Meeting Nazionale del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, dal titolo "Identità in evoluzione: felicità e salute", organizzato in occasione della Giornata internazionale della felicità.
Anche quest'anno il Meeting sarà online con vari appuntamenti durante l’intero corso dell’anno. Il tema scelto dal direttivo è quello dell’identità degli individui e della collettività che ha iniziato un cambiamento evolutivo generato dalla pandemia e dal conflitto a noi vicino e che ci coinvolge in più modi. Discutere di identità sia in termini di felicità che di salute positiva e di salute in generale sarà un filo conduttore per portare sul tavolo il benessere soggettivo, la speranza, l’ottimismo, la resilienza, la vitalità, la gratitudine, la generosità, la gentilezza, ecc. Una parte della discussione, dopo un periodo di estrema medicalizzazione delle cure, sarà dedicata alla ricerca di nuovi significati di umanizzazione delle cure e di identità di operatori, pazienti e comunità che utilizzano questo concetto per la ricerca di una nuova visione dei luoghi di cura.
L'iscrizione è di norma gratuita tranne per gli eventi accreditati ECM, ma per partecipare è necessario essere iscritti mediante il seguente form online.
E' aperta anche una call for paper su diversi temi, con scadenza il 30 marzo 2023.
Evento organizzato in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, dedicata alla prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), da l'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino insieme all'Associazione dei familiari di figli affetti da DCA "Lo Specchio Ritrovato" di Torino.
L'evento sarà l'occasione per fare il punto sulle nuove scoperte genetiche, per presentare due nuovi trattamenti per i DCA messi a punto nel Centro esperto Regionale per i DCA, per fare il punto sui fondi nazionali per i DCA in Piemonte e per ascoltare le testimonianze di genitori e ragazzi affetti e guariti. Al termine verrà inaugurata una Panchina lilla, donata dall'Associazione "Lo Specchio Ritrovato" all'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino come segno dell’impegno speso nel tempo dal più grande ospedale del Piemonte per la lotta contro questi gravi disturbi. La panchina sarà collocata all'entrata principale dell'Ospedale.
L'evento si svolgerà presso l'Aula Lenti/Aula Magna Medicina Interna - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, in Corso Dogliotti, 14/Via Genova, 3.
In occasione della settimana dedicata alla prevenzione del gioco patologico, l'Azienda ULSS 6 della Regione Veneto organizza una serie di incontri, gestiti da relatori provenienti da tutto il contesto nazionale, che mirano a coinvolgere la cittadinanza sulla tematica del gioco d’azzardo, sia nella sua concezione primaria di attività ricreativa e piacevole sia nella sua dimensione caratterizzata da dipendenza patologica.Gli incontri rivolti a studenti, genitori, insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, assistenti sociali e altri professionisti del settore.
Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgeranno in presenza, a Padova, presso la Sala della Carità, ma verrano anche trasmessi in diretta online su Facebook e Youtube.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione al seguente link.
Programma dettagliato
Storie Piccine è la settimana regionale dedicata alla promozione della lettura, organizzata nell’ambito del programma Nati per Leggere Piemonte.E' previsto un ricco programma di appuntamenti nelle biblioteche, nei laboratori di lettura, nei nidi, nelle scuole d’infanzia e nei consultori, per incoraggiare l’abitudine alla lettura in famiglia con bambine e bambini, fin dalla nascita.
Programma appuntamenti
Ciclo di webinar organizzato e curato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASLBI, volto ad approfondire l’intima relazione che connette narrazione e cura, per capire come storie e narrazioni si riflettono su relazioni e contesti, lungo tutte le età della vita.
Si tratta di un viaggio in cinque tappe che esplora l’intero corso di vita, estendendosi ai territori, alle organizzazioni e alle comunità che abitiamo e animiamo, attraverso il dialogo e il confronto tra varie voci: dai professionisti della salute ai ricercatori, passando per chi della scrittura ha fatto un mestiere.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul portale www.formazionesanitapiemonte.it. I dipendenti ASLBI potranno partecipare in regime di Aggiornamento Facoltativo. Per informazioni, contattare l’indirizzo: alice.marazzato@aslbi.piemonte.it
Calendario degli appuntamenti
Quarto seminario tematico organizzato dallo European Masters in Drug and Alcohol Studies (EMDAS) dell’Università degli Studi di Torino. L'obiettivo di questi seminari, aperti a studenti, docenti, ricercatori, operatori sociosanitari, é di trasferire i saperi e le esperienze dei servizi per le dipendenze agli studenti EMDAS e, allo stesso tempo, condividere le conoscenze teoriche e riflessioni critiche sviluppate nell’ambito del Master con un pubblico più ampio.
Il seminario si svolgerà online e per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.
Convegno organizzato dalla Fondazione IRCSS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, con l'obiettivo di fornire strumenti per promuovere il coinvolgimento dei genitori nella partecipazione attiva nel prendersi cura dei propri figli. Durante la giornata saranno presentate esperienze di educazione tra pari (mamme peer) e altri strumenti educativi (libretti, video tutorial, giochi) per aiutare i genitori nella gestione della malattia.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
Il Convegno si svolgerà presso l'Aula Magna della Clinica Mangiagalli della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano, in Via Commenda n.12.
L'ASL Città di Torino organizza, presso la Casa della Salute dei Bambini e dei Ragazzi, degli incontri gratuiti dedicati a genitori, familiari, educatori su argomenti di prevenzione e promozione della salute.
Gli incontri sono programmati 2 volte al mese, il mercoledì mattina, ed è possibile accedervi in presenza o tramite piattaforma Webex, collegandosi al seguente link (password CdSBambini).
E' gradita la prenotazione, mandando un'e-mail a: cds.bambini@aslcittaditorino.it
Calendario incontri
Seconda edizione della Winter School organizzata nell’ambito del Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto e dettagliato approfondimento delle Politiche di Coesione, la principale politica di investimento dell’Unione Europea, e dei principali strumenti a supporto della trasformazione e innovazione degli ecosistemi locali per la salute nonché della coesione economica, sociale e territoriale per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.
Le giornate si articoleranno in sessioni plenarie, aperte al pubblico più vasto nella sola modalità online, e in sessioni parallele tramite differenti workshop tecnici tematici, ristretti ai soli partecipanti in presenza.
Sarà possibile seguire gratuitamente le SOLE SESSIONI PLENARIE in live, previa iscrizione obbligatoria, entro il 24 febbraio 2023, al seguente link.
Seminario organizzato dall'Associazione La Bottega del Possibile, con l'intento di creare uno spazio di riflessione, elaborazione e co-progettazione di scenari futuri condivisi per l’implementazione di un approccio di salute comunitaria.
Rivolto a stakeholder, professionisti e rightsholder impegnati e coinvolti, a vario titolo, a livello nazionale e internazionale, in reti e pratiche di salute comunitaria, il seminario auspica di essere un’occasione per aprirsi a visioni inedite che possano alimentare azioni collettive, attraverso la metodologia del Community Vision. Tale metodo prevede che i partecipanti condividano riflessioni, esperienze, desideri volti a elaborare scenari futuri condivisi e a progettare azioni per cominciare a realizzarli, partendo da un’analisi della situazione attuale e passata del contesto su cui si sta operando. Sarà inoltre un’occasione di incontro e dialogo, sviluppando e potenziando i legami tra soggetti e realtà che si muovono nella promozione della salute comunitaria, contribuendo così a produrre pensiero e azione.
L'evento si svolgerà presso la Cascina Fossata, in Via Ala di Stura 5 a Torino.
Per informazioni e iscrizioni
Tavola rotonda organizzata dalla Consulta Femminile Comunale di Torino, nell'ambito di un percorso di approfondimento sulla medicina di genere iniziato nel 2020. Obiettivo del gruppo di lavoro è di porre al centro la persona, tutelandone la diversità come valore, nel rispetto del principio di eguaglianza ed equità.
Le relatrici e i relatori, con le loro diverse esperienze e competenze, contribuiranno a delineare la medicina di genere sia nel contesto socio culturale che in quello delle differenze, che nell’offerta dei servizi di cura pubblici, a livello territoriale e di prossimità. In tale contesto verrà, inoltre, concesso ampio spazio ad un dibattito che, sempre nell’ambito della medicina di genere, partendo dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza arriverà a trattare dello sviluppo dell'assistenza territoriale all’interno della Regione Piemonte e della città di Torino.
L'evento si svolgerà presso la Sala delle Colonne del Comune di Torino, in P. zza Palazzo di Città 1 e per partecipare occorre inviare un'e-mail a cfc@comune.torino.it o contattare i numeri telefonici presenti sul pieghevole allegato.
Pieghevole
Seminario organizzato da Hangar Piemonte nell'ambito del progetto Educare alla Bellezza, lo strumento di innovazione didattica che accompagna, monitora e favorisce la maturazione di progettualità transdisciplinari a partire dai bisogni della scuola.
Insegnanti e dirigenti delle scuole primarie e secondarie di secondo grado esplorano in che modo il linguaggio performativo e il luogo teatro possano rappresentare un valore per il mondo della scuola.Si parla di ricerche ed esperienze sulle trasformazioni dei contesti scolastici attraverso le arti performative insieme a pedagogisti e ricercatrici, artiste ed esperte in promozione della salute e medici. Si lavora in piccoli gruppi unendo sguardi e competenze dei partecipanti per poi tornare in plenaria nel pomeriggio e confrontarsi sul desiderio di una scuola in trasformazione.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Piemonte dal Vivo in collaborazione con la Fondazione TRG, a cura di Hangar Piemonte in collaborazione con l’ASL VC e Museo Borgogna e con la partecipazione di Università di Milano Bicocca, Dors Piemonte e Università di Torino.
L'evento si svolge presso il Museo Borgogna di Vercelli, in Via Borgogna 6.
Incontro organizzato dalla Rete di Psicoterapia Sociale del Piemonte, di cui fa parte lo SportelloTiAscolto! di Torino - progetto che due anni fa ha ottenuto il riconoscimento come Buona Pratica Trasferibile. Si tratta di un'occasione di confronto e scambio di saperi e prassi su advocacy, attivismo e autodeterminazione nel campo della salute mentale e del benessere psicofisico, aperto a tutti/e coloro interessati/e e impegnati/e sui temi.
L'evento si svolgerà presso il Circolo Risorgimento, in Via Poggio 16 a Torino.
Programma dettagliato (in continuo aggiornamento)
Il Gruppo “Fumo” della S.C. Ser.D dell' ASLTO3 organizza una giornata di formazione, al fine di sensibilizzare al tema del tabagismo e alla divulgazione dei trattamenti (la cui efficacia è riconosciuta da diversi studi clinici), attraverso l’applicazione del counselling breve, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione del consumo e uso di tabacco, così come richiesto tra gli obiettivi da raggiungere nel 2025 nell’ambito della prevenzione.
L'evento è rivolto a tutti i professionisti della salute che a vario titolo operano nell’ASLTO3. Il 10% dei posti disponibili è aperto anche ai professionisti delle altre ASL piemontesi.
Per partecipare è necessario iscriversi sulla piattaforma ECM.
La giornata residenziale si svolgerà presso la Sala Conferenze dell'ASL TO3, in Stradale Fenestrelle, 72 a Pinerolo (TO).
Evento di lancio del nuovo rapporto, pubblicato congiuntamente da OMS/Europa e OCSE, che spiega come l'aumento dell'attività fisica può prevenire migliaia di morti premature nell'UE e far risparmiare miliardi di euro sulla spesa sanitaria annuale.Il dott. Hans Henri P. Kluge, direttore regionale dell'OMS per l'Europa, e il sig. Ulrik Vestergaard Knudsen, vicesegretario generale dell'OCSE, prenderanno parte a un dibattito che riunirà i maggiori esperti di salute ed economia della Regione europea dell'OMS.
L'evento si svolgerà a Copenhagen, ma sarà possibile seguirlo a distanza sulla piattaforma Zoom, iscrivendosi al seguente link.
Seminario organizzato da SCT Centre sul progetto SPES, che nasce con lo scopo di dare una risposta alla crescente difficoltà in termini di fragilità di salute mentale della popolazione adolescente attraverso la sperimentazione di un modello innovativo di intervento diretto su insegnanti e operatori della salute mentale, indiretto su ragazzi e ragazze, volto ad implementare le competenze degli adulti nel riconoscere e gestire il disagio psichico in età evolutiva.
Il seminario ha l'obiettivo di offrire una riflessione sul ruolo degli insegnanti come gatekeeper e il teatro come risorsa di formazione.
A seguire, avrà luogo lo spettacolo teatrale SPES (in scena Fabrizio Stasia e Elisa Denti con la regia di Alessandra Rossi Ghiglione), che propone ad un pubblico di adulti storie e temi nati dall'incontro con insegnanti, ragazzə e professionistə della salute mentale. Una riflessione teatrale che si interroga anche su quale promessa di futuro la generazione adulta offre oggi allə adolescentə e di quale speranza nutre lə propriə figliə.
Il seminario e lo spettacolo teatrale si svolgeranno presso lo Spazio BAC - Barolo Arti con la Comunità, in Via San Giuseppe Cottolengo 24bis a Torino.
Per partecipare è necessario iscriversi mandando una mail a: progettospes@unito.it
La Fondazione Compagnia di San Paolo, nell'ambito del progetto Well Impact, con CCW - Cultural Welfare Center, suo alleato strategico in tema, lanciano un ciclo online di conversazioni con l’obiettivo comune di sensibilizzare e coinvolgere le comunità dei territori sul profondo impatto che la cultura può generare sul benessere delle persone e delle comunità.
Tre gli appuntamenti online, pensati per ricercatori e operatori della cultura, della salute, del sociale e dell’educazione, per decisori, policy maker, investitori sociali e imprese, nel corso dei quali verranno condivisi gli ultimi studi, i paper di nuova uscita e le più recenti evidenze emerse a livello nazionale ed europeo sul binomio Cultura e Salute.
Con il coordinamento di Annalisa Cicerchia - economista della cultura, vicepresidente di CCW e membro del comitato scientifico del CWLAB - Cultural Wellbeing Lab di Fondazione Compagnia di San Paolo - parteciperanno esperti e operatori italiani coinvolti a diverso titolo negli ultimi programmi EU. All'ultimo incontro, dal titolo “Valutare il benessere generato dalle esperienze museali. Un manuale da UCL-University college of London” interverrà il Dr. Claudio Tortone di DoRS.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Il programma e la registrazione dei singoli webinar sono disponibili al seguente link.
Convegno organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute dell'Istituto Superiore di Sanità, per documentare e discutere con i professionisti del mondo socio-sanitario e scolastico le informazioni rese disponibili dalla sorveglianza HBSC, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza sui comportamenti protettivi e a rischio nella fascia d’età 11 -17 anni e orientare le strategie e le pratiche volte alla promozione della salute psico-fisica degli adolescenti.
L’evento sarà fruibile in presenza, a Roma presso la sede dell’ISS - Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299, e online tramite Microsoft Teams.
La partecipazione è gratuita ma è necessario compilare e inviare entro il 2 febbraio 2023 il modulo disponibile al seguente link.
Ciclo di conferenze online norganizzato dalla S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASl di Biella e rivolto a tutte le professioni sanitarie e non.
Il primo seminario, dal titolo Salute e sanità in un’ottica di lungo periodo, sarà a cura della Prof.ssa Maria Giovanna Vicarelli (Direttore scientifico del CRISS-UNIVPM) e metterà a fuoco le radici e le premesse epistemologiche delle configurazioni sanitarie e di salute che si sono susseguite dalla nascita dell’Italia fino ad oggi, e che hanno influenzato il rapporto terapeutico tra medici e pazienti.Il secondo seminario, dal titolo Le medical humanities in prospettiva internazionale tra "umanizzazione" ed epistemologia, sarà a cura del Prof. Guidao Giarelli (Professore ordinario dell'Università Magna Graecia di Catanzaro) e presenterà la nascita e l’evoluzione delle Medical Humanities a livello internazionale, sia in senso spaziale che temporale.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità. Le conferenze sono accreditate ECM singolarmente, pertanto non è necessario partecipare a entrambi gli incontri per ricevere i crediti (3 per ogni incontro)
Per informazioni e necessità contattare: Alice Marazzato, alice.marazzato@aslbi.piemonte.it tel.:015 15153213.
L'Istituto italiano di Valutazione organizza l'incontro online di presentazione della seconda edizione del corso di formazione specialistico sui temi della Valutazione di Impatto di progetti, servizi e politiche pubbliche in ambito sociale e socioeducativo, che prevede 6 incontri online che si svolgeranno tra marzo e maggio 2023.
Il corso si rivolge a responsabili e operatori di enti del Terzo Settore, della Pubblica Amministrazione e di Fondazioni erogative ed è volto a fornire orientamenti teorici e indicazioni pratiche che risulteranno utili nella progettazione e gestione di Piani di valutazione. Alla conduzione degli incontri si alterneranno tra i più importanti esperti nel panorama nazionale in materia di valutazione.
Per partecipare all'incontro di presentazione è necessario iscriversi al seguente link.
Per maggiori informazioni sul corso e iscrizioni
Evento organizzato dall'ASST Santi Paolo e Carlo di Milano e dall'Università degli Studi di Milano, per offrire a medici, psicologi ed educatori maggiori competenze per riconoscere negli adolescenti i segnali di psicopatologia legati ad un utilizzo eccessivo di smartphone, gaming, internet e social network, che richiedono un intervento immediato, e differenziarli dalle manifestazioni tipiche del percorso di sviluppo individuale.
Per partecipare è necessario iscriversi compilando la scheda di adesione allegata e iviandola, entro il 1 febbraio 2023, allo Studio A&S via fax (02.8718.1593) o mail (info@studioaes.it).
L'evento si svolgerà presso la Sala Napoleonica Palazzo Greppi dell'Università degli Studi di Milano, in Via S. Antonio 12.
Scheda di adesione
Conferenza virtuale organizzata da MuseumNext per parlare di musei come strumento per migliorare il benessere e la salute delle comunità. L'evento riunirà presentazioni stimolanti e consigli pratici da parte di coloro che guidano nei musei di tutto il mondo un lavoro rivolto al miglioramento della salute mentale, alla lotta all'isolamento sociale, alla costruzione della resilienza nei bambini al servizio di coloro che soffrono di condizioni legate all'età.
Per acquistare i biglietti
Il Programma Mattone Internazionale Salute (ProMIS) organizza il webinar formativo relativo ai finanziamenti che il ProMIS stesso erogherà, per la Programmazione 2023-2025, alle Regioni/PP.AA. (o Azienda Sanitaria/IRCCS pubblico/Ente Universitario/Istituto di Ricerca, sempre per il tramite della Regione/PA di competenza) per la realizzazione di eventi formativi/informativi di respiro europeo e attività di studio per l’implementazione di buone pratiche (nazionali ed europee). Scopo dell’iniziativa è quello di supportare la disseminazione di attività che possano avere una ricaduta sovraregionale/nazionale sulle priorità tematiche europee nonché lo studio e l’approfondimento di buone pratiche (inclusi modelli organizzativi di successo), italiani o internazionali, anche al fine di verificarne la replicabilità nei contesti locali, regionali e nazionale.
Il webinar si pone come un approfondimento tecnico rispetto alle modalità di richiesta e di erogazione dei contributi, in previsione degli sportelli ai quali sarà possibile presentare le candidature. L’obiettivo molto pratico del webinar è fornire ai partecipanti precise istruzioni per la preparazione e l’invio delle candidature, organizzando la produzione della documentazione in modo adeguato per evitare errori burocratici, tagli finanziari in fase di rendicontazione nonché rispettare tempistiche, modalità e criteri di ammissibilità e finanziabilità.
La scadenza del primo sportello è prevista per il prossimo 15 febbraio.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link, entro il 31 gennaio 2023.
Evento promosso dall’Azienda ULSS 6 Euganea, in collaborazione con ProMIS - Progetto Mattone Internazionale Salute, nell’ambito del progetto Europeo YOUNG50.
Il cuore dell’evento sarà la prevenzione delle malattie cardiovascolari, in particolare lo screening e il programma di prevenzione CARDIO50, considerato dalla Commissione Europea una best practice da trasferire ad altri Stati membri dell’Unione Europea attraverso il progetto YOUNG50, coordinato dall'ULSS6 Euganea di Padova. Il programma prevede l’intervento della Dott.ssa Daniela Galeone, Direzione Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute, della Dott.ssa Francesca Russo, Direttore del Dipartimento di Prevenzione della Regione del Veneto, insieme ad altri importanti attori di livello regionale e locale, nonchè dei partner europei che fanno parte del progetto YOUNG50.
L'obiettivo della conferenza è quello di favorire il networking e lo scambio a livello regionale, nazionale ed europeo nel campo della promozione della salute e dello screening, concentrandosi in particolare su CARDIO50.
Il Meeting si terrà presso il MUSME - Museo di Storia della Medicina di Padova, ma è possibile seguire l'evento anche online, iscrivendosi al seguente link entro il 27 gennaio 2023.
Per consultare il programma
Il CeSPES - Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria dell'Università di Perugia, ha lanciato due Call for Papers per le sue Riviste, curate della casa editrice Cultura e Salute Editore di Perugia:
1) "Case, famiglie, promozione della salute, nuova sanità", per la Rivista Sistema Salute, che ha come oggetto studi e ricerche che confluiranno in una monografia che contribuisca a delineare lo stato delle conoscenze sul tema del caregiving familiare domiciliare o su temi affini;
2) "Il ruolo delle famiglie nella promozione della salute delle persone in condizione di cronicità", per la Rivista La Salute Umana, che ha come obiettivo quello di stimolare un confronto interdisciplinare e interprofessionale sulle esperienze di progettazione, gestione e valutazione della promozione della salute nel vasto campo del caregiving familiare rivolto a contrastare le cause e gli effetti delle condizioni di vulnerabilità e fragilità legate alla cronicità.
Per entrambe le Call, la scadenza è il 30 gennaio 2023.
Convegno organizzato dall’Ordine dei Medici di Palermo, con lo scopo di creare sinergie tra diverse realtà italiane attraverso il confronto di esperienze maturate nei contesti regionali e locali. Il confronto tra gli stakeholders sarà guidato dal Prof. Michael Marmot, illustre esperto di Disuguaglianze Sociali di Salute a livello mondiale, il quale mostrerà i risultati raggiunti a livello locale da una rete di città inglesi, le cosiddette “Marmot Cities”. Sebbene la realtà italiana sia diversa da quella anglosassone, la loro esperienza contribuirà ad accrescere conoscenze su strategie, azioni/interventi da implementare a livello locale considerando le lenti dell’equità.
L'evento si svolgerà presso Palazzo Chiaramonte Steri, in Piazza Marina 60 a Palermo, ma sarà possibile seguirlo anche in streaming al seguente link.
Seminario di studio organizzato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP), con il contributo delle associazioni aderenti che si occupano di radioprotezione (ANPEQ, AIFM, AIRP, AIRESPSA, AIE), con l'obiettivo di approfondire il problema dell'esposizione dei lavoratori e della popolazione al radon, cercando di toccare tutti i molteplici aspetti del problema stesso. Il programma contempla, infatti, vari temi, da quelli di base a quelli più strettamente applicativi, cercando di approfondire le questioni a partire dalle esperienze concrete maturate sul campo dagli organi di controllo e vigilanza, dagli Esperti di Radioprotezione (EdR), dai Medici autorizzati, dai Medici competenti e da tutti i professionisti del settore.
L'evento è rivolto a tutte le associazioni aderenti alla CIIP, nonché agli organi di vigilanza (Dipartimenti di Prevenzione, ARPA, Direzione Lavoro, Prefetture, Vigili del Fuoco) e a quanti interessati, e si terrà in modalità sia remota sincrona che in presenza (in sede da definire).
La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria previa compilazione del format presente al seguente link.
Evento organizzato da Cittadinanzattiva, con l'obiettivo di approfondire i bisogni di salute nelle aree interne del Paese, a partire dal difficoltoso accesso alle cure causato anche della desertificazione sanitaria, e di come le risorse previste dal PNRR possano rappresentare una incoraggiante risposta ai bisogni delle comunità locali.
L’evento rientra nelle iniziative del progetto europeo “Action for Health and Equity: Addressing Medical Deserts” (AHEAD) che – grazie a fondi dell’Unione Europea – mira a ridurre le disuguaglianze di salute affrontando la sfida dei cosiddetti “deserti sanitari” in Europa. L'obiettivo è quello di migliorare l’accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree più carenti, e di prevedere un numero sufficiente di operatori sanitari qualificati e motivati, a partire dai paesi coinvolti nel progetto: Italia, Moldavia, Paesi Bassi, Romania e Serbia.
L’evento si svolgerà presso la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, nella Sala Conferenze Spazio Europa, in Via Quattro Novembre 149 a Roma, ma sarà possibile seguirlo anche in diretta streaming, sulla piattaforma Zoom, iscrivendosi al seguente link. Per partecipare all’evento in presenza, invece, occorre iscriversi qui.
La Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica riguardo all'iniziativa "Un approccio globale alla salute mentale", che stabilisce in che modo l'azione a livello dell'UE può contribuire a promuovere una buona salute mentale e a prevenire, mitigare e rispondere alle sfide in materia di salute mentale e in che modo si dovrebbe tenere conto delle considerazioni sulla salute mentale in un'ampia gamma di politiche dell'UE e nazionali resilienti, a beneficio delle persone in tutta l'UE.
I cittadini, gli stakeholder e ad altre parti interessate sono invitati a fornire il loro feedback riguardo al tema, che saranno presi in considerazione nella fase di ulteriore sviluppo e perfezionamento dell'iniziativa.
E' possibile inviare i propri contributi entro il 15 febbraio 2023.
Per maggiori informazioni e partecipare
Il virologo Massimo Galli e l'ex Ministro della Salute Roberto Speranza presentano il libro "Stammi vicino", insieme all'autore Diego Brignoli e a Mauro Croce, che condurrà l'incontro. Il volume, edito da Durango Edizioni, è la raccolta di storie di un anno e mezzo di pandemia, dal suo inizio fino a un anno fa, quando ancora si sperava che presto sarebbe finito tutto. Grazie al suo registro diaristico, che mescola la cronologia degli avvenimenti, gli aneddoti della vita privata dell’autore e le sue amare illuminanti considerazioni, Stammi lontano si rivela un formidabile stratagemma per rivivere in presa diretta una stagione che non dimenticheremo mai e che, pure, stiamo già dimenticando.
La presentazione si svolgerà in diretta streaming sulla Pagina FB e sul Canale YouTube di Durango Edizioni.
Percorso formativo online che intende aiutare i genitori e gli educatori a comprendere gli importanti e complessi argomenti legati all’educazione affettiva-sessuale di bambini e adolescenti, attraverso momenti teorici e approfondimenti esperienziali con l'utilizzo di metodi attivi.
Il corso verrà condotto da Marco Maggi, consulente, educatore e formatore del Metodo Gordon per docenti, genitori e operatori socio-sanitari.
La quota di partecipazione è di €50 per singolo genitore, o di €80 per la coppia genitoriale, ed è necessario iscriversi entro il 14 gennaio 2023, inviando un sms su whatsapp al numero 3408796318.
Master di I Livello realizzato congiuntamente dalla Facoltà di Medicina della Università di Roma Tor Vergata e dalla SIPNEI- Società italiana di Psico-neuro-endocrino-immunologia. L'obiettivo del Master è di formare figure professionali che abbiamo specifiche competenze nell’ambito della Psiconeuroendocrinoimmunologia applicate in particolare alla definizione di nuove strategie preventive non farmacologiche centrate sulla nutrizione, la gestione dello stress e sulla promozione di stili di vita salutari.
Il Master prevede una modalità di insegnamento mista, in presenza e online, ed è rivolto a medici, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti e anche altri laureati nelle professioni sanitarie.
Le iscrizioni si chiudono il 15 gennaio 2023 e le lezioni inizieranno il 19 febbraio 2023.
Il Corso nasce dalla collaborazione di Rete Metodi e Nivalis ed è orientato a sviluppare competenze professionali utili a ideare, progettare e condurre in maniera efficace percorsi di supervisione in ambito sociale e sociosanitario. Il corso è orientato all’acquisizione di strumenti e strategie per la conduzione di gruppi di supervisione e alla condivisione di vertici di analisi e lettura dei contesti, dal micro al macrosistema, integrando differenti approcci e metodi, all’interno della matrice ecologico dialogica e di comunità.
Il corso, che si svolgerà da febbraio a luglio 2023, è articolato in 6 moduli in presenza di due giornate consecutive a cadenza mensile (venerdì e sabato 9.30 alle 17.30) per un totale di 84 ore e attività da remoto (online) di 16 ore, per un complessivo di 100 ore formative. Sono previsti crediti ECM e CROAS.
E' prevista una riduzione del 10% per chi si iscrive entro il 31 dicembre 2022.
Le lezioni in presenza si svolgeranno presso la sede di Nivalis, in Via Villa Mirabello 6, a Milano.
Webinar conclusivo del ciclo formativo "Co-progetta: un percorso di conoscenza sulla riforma del terzo settore", il percorso di conoscenza sulla riforma del Codice del Terzo settore realizzato dal Ministero dl lavoro e delle politiche sociali e da ANCI, con la collaborazione delle sue fondazioni Cittalia e Ifel, finanziato con risorse del Fondo sociale europeo nell’ambito del Pon Inclusione.
L’incontro sarà l’occasione per un confronto sui risultati raggiunti dal progetto, indirizzato prioritariamente alle amministrazioni comunali, alle amministrazioni regionali e ad una significativa rappresentanza degli Enti di Terzo Settore, finalizzato a consolidare su tutto il territorio nazionale la conoscenza degli strumenti collaborativi previsti nel codice del Terzo settore, creando in tal modo una cultura dell’amministrazione condivisa. Sarà inoltre il momento per presentare interessanti esperienze territoriali di amministrazione condivisa attraverso il racconto di amministratori locali e Terzo settore.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link.
Per maggiori informaizoni sul percorso formativo
Rete Metodi propone la XXI edizione della Scuola di Sviluppo di Comunità, un luogo focalizzato a potenziare il proprio bagaglio metodologico, tecnico e strumentale. La Scuola si presenta come una proposta dal forte taglio pratico-operativo, che mira ad arricchire di strumenti concreti coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità.
La Scuola prevede 165 ore complessive di attività formativa, di cui 15 ore a distanza (“Pillole Concettuali” e “Esperienze Esemplari”) e 150 ore in presenza (“Competenze Metodologiche”), a Villa Mirabello, in Via Villa Mirabello 6 a Milano.
Le iscrizioni scadono il 31/12/2022.
Master organizzato dalle Università di Cagliari e Perugia per l’anno accademico 2022-2023, con l'intento di offrire un percorso di alta formazione a professionisti degli enti locali, dei servizi socio-sanitari, della scuola, del terzo settore. L'obiettivo del Master è fornire specifiche competenze professionali nel settore degli interventi di promozione della salute: sviluppo di competenze nel campo della lettura dei contesti comunitari, individuazione di strategie e piani di promozione della salute, lavoro di rete, valutazione di efficacia degli interventi di promozione della salute che afferiscono a tematiche e bisogni relative alle specifiche aree professionali.
Il Bando per l'ammissione e le indicazioni per l'iscrizione sono disponibili al seguente link. La scadenza delle iscrizioni online è il 12 gennaio 2023 (alle ore 12:00).
Webinar organizzato dal Network bibliotecario sanitario toscano (NBST) e dalla Biblioteca Virtuale della Salute del Piemonte (BVS-Piemonte), che si uniscono per offrire ai propri utenti una veloce panoramica sui principali strumenti di valutazione della ricerca i cui criteri, proposti e adottati dalla comunità scientifica internazionale, si basano sempre di più sull'applicazione di indicatori che analizzano la pubblicazione dei risultati scientifici raggiunti e il loro utilizzo. Accanto alla descrizione di buona parte degli aspetti inerenti il processo di valutazione, si cercherà di metterne in evidenza vantaggi ed eventuali criticità; gli attuali metodi di valutazione osservano prioritariamente il risultato finale del processo di ricerca, ovvero la pubblicazione, e danno più importanza alla sede editoriale in cui appaiono, spesso a discapito della qualità e del rigore scientifico.
Il seminario si rivolge a tutte le figure professionali che desiderano cominciare a familiarizzare con le metriche bibliometriche.
Edizione 2002-2023 del corso organizzato dall'Istituto CHANGE e rivolto ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, con l'obiettivo di fornire loro le competenze comunicative e relazionali necessarie per sostenere l’impegno della relazione di cura con i pazienti, attraverso il metodo del counseling sistemico narrativo.
Il percorso formativo prevede 4 incontri a distanza in modalità sincrona e 2 seminari residenziali, presso la sede di Torino dell'Istituto CHANGE, e sarà condotto da Silvana Quadrino, psicoterapeuta sistemica, fondatrice dell’Istituto stesso. Questo corso è stato progettato a partire dalle indicazioni di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia, che hanno individuato specifiche esigenze che caratterizzano la relazione medico-paziente, in una realtà in rapido cambiamento come quella di oggi.
Il costo di iscrizione è di € 750 + IVA, se dovuta (professionisti con partita IVA, enti pubblici e privati), per un massimo di 25 partecipanti.
Giornata di studio dedicata all’approccio PNEI alla nutrizione, organizzata nell’ambito della collaborazione scientifica tra la Sipnei - Società italiana di psico-neuro-endocrino-immunologia e il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione della Università di Roma Tor Vergata.
Per iscriversi mandare un'e-mail a: amo@amoecm.org
L'evento di svolgerà in presenza a Roma, presso l'Hotel Mercure di via Labicana 144.
Nell'ambito della sua decima conferenza nazionale, la Società Italiana per la Promozione della Salute - SIPS lancerà il Manifesto - Politiche di promozione della salute per il perseguimento del benessere, dell’equità, dei diritti umani e della pace. Realizzato dai membri della società stessa, il Manifesto è uno strumento utile per rafforzare ulteriormente la coesione concettuale e la condivisione di buone pratiche all’interno dei suoi membri, ed è stato pensato come strumento per aggregare tutti coloro che ci riconoscono nella prospettiva di promozione della salute come bene collettivo, basilare per i diritti umani, la giustizia sociale, lo sviluppo sostenibile e la pace.Il secondo giorno della Conferenza sarà, invece, focalizzato sulle competenze necessarie per pianificare, implementare, monitorare e valutare una strategia efficace di promozione della salute.
Aprirà i lavori il dr. Rüdiger Kreck, Responsabile Mondiale OMS per la promozione della salute.
La SIPS invita, inoltre, tutti i soci a presentare contributi che arricchiscano ed esplorino le aree di interesse del Manifesto e del convegno, attraverso una Call for abstract sulle cinque tematiche principali:
Il termine ultimo per l'invio degli abstract è il 30 novembre 2022.
La Conferenza si svolgerà online e sarà video-registrata.
Per iscrizioni
Per informazioni sulla Call for Abstract
Evento satellite organizzato dal Ministero della Salute, in collaborazione con la Regione Liguria e il Tavolo regionale sulla Sicurezza Nutrizionale (TaRSiN) Liguria, per parlare della comunicazione legata alla nutrizione Gli eventi satelliti intendono promuovere uno spazio di dialogo e confronto, accessibile a tutti i portatori di interesse in ambito nutrizionale, con la finalità di stilare una lista di priorità da proporre agli Stati Generali della Nutrizione.
La partecipazione al corso è gratuita e sarà garantita fino a esaurimento dei posti disponibili. Per ragioni organizzative è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi al seguente link.
L'evento si svolgerà presso il Palazzo della Borsa, in Piazza de Ferrari a Genova , ma può essere seguito anche in streaming sul Canale Youtube GGallery s.r.l.
Performance organizzata da Live!Playback Theatre, nell'ambito della Rassegna di Teatro di e per la Comunità "Vite sul palcoscenico".
La partecipazione è libera con prenotazione obbligatoria al numero: 3311956038.
Evento di presentazione del 3°rapporto dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile sui Territori, dal titolo "I territori e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile". Il documento rappresenta uno strumento unico che, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, raccoglie e analizza il posizionamento di Regioni, Province, Città metropolitane, aree urbane e Comuni rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). Il Rapporto comprende, inoltre, una rassegna delle esperienze internazionali ed europee di territorializzazione degli SDGs dell'Agenda Onu 2030.
L'evento si svolgerà presso il Parlamentino di Villa Lubin - sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) a Roma, ma sarà possibile seguirlo in diretta streaming sui canali web e social dell’Alleanza e sulla pagina Facebook dell'ASviS, oltre che sui siti Ansa, Green&Blue, Ilsole24ore e QuotidianoNazionale e sulla pagina Facebook di Ansa.
Corso FAD, gratuito e accreditato ECM e CNOAS, che ha come obiettivo la promozione delle competenze degli operatori di servizi e centri sanitari e socio-sanitari nell’individuare i casi di violenza contro le donne e di violenza assistita, facilitare percorsi di fuoriuscita dai contesti d’abuso e di violenza, utilizzare appropriate strategie comunicativo-relazionali, riconoscere il ruolo delle reti territoriali e l’impatto dell’emergenza sanitaria da COVID-19 sul fenomeno.
Il corso si colloca nell’ambito del Progetto “Strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria con particolare riguardo agli effetti del COVID-19 (#IpaziaCCM2021)”, promosso e finanziato dal Ministero della Salute, ed è destinato al personale sanitario e socio-sanitario che afferisce alle sette Aziende Sanitarie ed Enti/Strutture partner del Progetto #IpaziaCCM2021: Azienda USL Toscana Sud Est - Toscana; Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti ed il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) - Lazio; Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano (Città Metropolitana di Milano) - Lombardia; ASL Friuli Occidentale - Friuli Venezia Giulia; USL Umbria 1 – Umbria; ASL Lecce - Puglia e ASL Matera (ASM) - Basilicata.
Il corso è disponibile sino al 20 dicembre 2022 sulla piattaforma EDUISS.
Giornata di formazione, confronto e discussione organizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e dalla Scuola Polo regionale per il Piemonte I.C. “Amedeo Peyron” di Torino, in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino, in occasione dell’inaugurazione della sesta edizione del Master di II livello in “La scuola in ospedale: la realtà professionale e le strategie didattiche di cura” dell’Università degli Studi di Torino.La giornata, aperta a tutte le scuole, ha l'obiettivo di realizzare un’ampia condivisione sul nuovo profilo del docente ospedaliero e domiciliare, l’aggiornamento del Servizio di Scuola in ospedale e dell’istruzione domiciliare e, ancora, sulla funzione dell’istruzione e della cultura nel contesto ospedaliero, in una società che promuove e sostiene salute e benessere per i bambini e gliadolescenti.
Le iscrizioni al Convegno dovranno pervenire entro il 30 novembre 2022 compilando il modulo al seguente link.
La prima parte dell'evento si svolgererà a Torino presso il Palazzo della Luce, in Via Antonio Giuseppe Bertola 40, mentre la sessione pomeridiana avrà luogo presso l’Istituto “A. Peyron”, in Via Valenza 71 a Torino
Evento organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo per presentare il programma di formazione "Avere Cura di Chi Cura. Arte e Cambiamento Sociale", ideato dal Ce.P.A.V. del Dipartimento stesso e rivolto agli operatori socio-sanitari, che si basa sull’approccio del welfare culturale e sull’uso dell’arte contemporanea. La giornata sarà anche l'occasione per approfondire il tema della pratica artistica come nuova metodologia formativa per le professioni di aiuto, in grado di suggerire nuove forme di ascolto di sé, di narrazione e di benessere.
La partecipazione è libera e gratuita. Per informazioni scrivere a: averecuradichicura@asppalermo.org
L'evento si svolgerà presso Villa Zito, Fondazione Sicilia, in Via della Libertà, 52 a Palermo.
Nuova edizione del corso pensato da Rete METODI per offrire strumenti e immaginari a chi lavora con gli adolescenti. Il corso vuole essere uno spazio per approfondire, apprendere e condividere strumenti pratici di lavoro sul campo. Mantenendo come riferimento solido la prospettiva dell’apprendimento esperienziale, si sperimenteranno occasioni di apprendimento in cui si incontrano e contaminano le dimensioni immaginativa, corporea, tecnologica, narrativa e del gioco.
Il corso prevede quattro moduli formativi: il primo si è svolto tra ottobre e novembre, ma è possibile iscriversi ai singoli moduli in partenza da gennaio 2023.
Le attività formative del percorso Alieni si svolgono in Villa Mirabello, in Via Mirabello 6 (presso coop. Nivalis) a Milano.
In occasione dei 10 anni della campagna nazionale contro i rischi del gioco d'azzardo “Mettiamoci in Gioco", gli enti promotori organizzano un evento per fare il punto su questi primi 10 anni di attività e per mettere a fuoco le strategie future e gli obiettivi che si vogliono perseguire, a partire da una legge quadro nazionale che regolamenti il settore e sia in grado di proteggere davvero le persone più fragili e diminuire l’offerta di gioco d’azzardo nel nostro paese.
L'evento si svolgerà a Bologna, in Via Azzo Gardino 44 c/o Centro sociale ricreativo culturale Giorgio Costa.
Seminario organizzato dall'Università di Torino, con l'obiettivo di descrivere quali sono stati i miglioramenti nella sopravvivenza ai tumori nell’ultimo decennio e le evidenze scientifiche che mostrano le barriere di accesso al rientro al lavoro dei pazienti con tumore, nonché la loro riduzione dello stipendio. Inoltre, vi sarà la presentazione del progetto WAVE-TRAPEZIO e del suo sito internet, dedicati a questa tematica.
L’iniziativa si concluderà con una tavola rotonda esperienziale a cui parteciperanno le associazioni di pazienti.
Il seminario è aperto sia al personale sanitario (3 crediti ECM) sia al pubblico generalista, in particolare pazienti, e si svolgerà a Torino presso la Scuola di Medicina e Chirurgia - Aula Roccia, Corso Dogliotti 38.
Convegno organizzato da AMREF, in collaborazione con OMCeO - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, Regione Piemonte e ASL Città di Torino.
L'iscrizione è gratuita, ma è obbligatorio iscriversi sulla piattaforma ECM della Regione Piemonte entro il 27/11/2022. L'èvento è accreditato per il personale sanitario e socio-sanitario delle ASL del Piemonte.
Per informazioni: formazione.torino@amref.it. Per supporto all'iscrizione: valter.francesconi@aslcittaditorino.it
L'evento, che si svolge presso la sede OMCeO di Torino, in Corso Francia 8.
Corso online on-demand sui seminari celebrativi dei 20 anni della SIPNEI, che ha lo scopo di mostrare le più recenti acquisizioni scientifiche nell’ambito della cura integrata, dando molteplici risvolti pratici e clinici, così come spunti di ricerca, per tutti i professionisti sanitari e della salute.
Il corso, che ha coinvolto ben 32 docenti (docenti universitari, clinici in ambito medico specialistico, psicoterapeuti, osteopati, filosofi e altri ancora), prevede 6 seminari divisi in 13 incontri con ben 72 lezioni, per una durata totale di oltre 45 ore.
Corso online on-demand organizzato dalla PNEI sui fondamenti della Psico-neuro-endocrino-immunologia.
Il corso si articola in due parti equivalenti: la prima è dedicata alla storia della rivoluzione paradigmatica della PNEI e alla illustrazione dei suoi fondamenti scientifici, mentre la seconda è incentrata sulla presentazione dell’approccio integrato alla prevenzione e alla cura, con particolare riguardo al ruolo dell’alimentazione nella regolazione del network psiconeuroendocrinoimmunologico.
Le Compagnie Malviste, in occasione della Giornata Internazionale per il contrasto alla violenza di genere, organizzano una serata di performing art con aperitivo, tra musica lirica, danza, note di fisarmonica e monologhi teatrali, per promuovere una nuova cultura che contrasti la violenza contro le donne.
Vari gli artisti che si esibiranno, la giovane soprano Thuy Lan Ritondale, la danzatrice Letizia Dradi, il maestro Gianpietro Marazza, le Donne Parlanti con un reading e l'attrice Gilberta Crispino in un estratto dello spettacolo "Ci chiamiamo Franca" con la regia e drammaturgia di Donatella Massimilla del CETEC. Durante la serata, interverranno anche la Presidente della commissione pari opportunità del Comune di Milano Diana De Marchi e il vicepresidente del Municipio 7, Manuel Sciurba.
L'evento è gratuito fino ad esaurimento posti e per partecipare è necessario prenotare mandando una mail a segreteria@lecompagniemalviste.org o chiamando il numero 351 8009578.
La serata avrà luogo a Milano, presso ESEM-CPT, in via Newton 5 (fermata metro M5 Ippodromo San Siro).
Il Dipartimento di Medicina dell’Università di Padova, in collaborazione con Motore Sanità, organizza 3 pomeriggi di incontri tra Medicina e Musica e 3 serate concerto, in occasione della celebrazionedegli 800 anni dell’Università. L’iniziativa fa parte di un percorso, intrapreso dall’Università in collaborazione con Motore Sanità, per allargare il concetto di salute a “stato di benessere fisico, psichico e sociale“ investendo nella salute di tutti noi.
Gli incontri si propongono di analizzare la funzione del ritmo in diversi contesti scientifici e in particolare nella medicina, dall’ambito diagnostico a quello terapeutico.
L'evento sarà ospitato presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova. La partecipazione è gratuita previa iscrizione su www.motoresanità.it
Convegno organizzato dall'Associazione Ambiente e Lavoro per presentare soluzioni e misure che consentano di prevenire e gestire i Disturbi Muscolo Scheletrici (DMS). Nell’ambito dell’evento verrà presentato anche il nuovo Dossier Ambiente dedicato alla “movimentazione manuale dei carichi” che Associazione Ambiente e Lavoro ha realizzato nell’ambito della Campagna promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) nel triennio 2020-2022 sulla gestione dei DMS.
L'evento si svolgerà all'interno della Fiera Ambiente Lavoro a Bologna Fiere.
Convegno organizzato dalla Consulta Femminile Comunale del Comune di Torino, in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne, per far conoscere il fenomeno, spesso sottovalutato, delle molestie di strada. L'intento è aprire un confronto a livello cittadino, partendo dal mondo della scuola, per combattere il cat - calling in qualunque forma si manifesti.
La partecipazione è libera e gratuita ma si prega di confermare la presenza entro il 20 novembre telefonando ai seguenti numeri: 011 011 22849 - 3333803847.
L'evento si svolgerà a Palazzo Civico Sala delle Colonne, Piazza Palazzo di Città n°1 - Torino.
Convegno autunnale organizzato dal gruppo AIE Giovani, dedicato all'epidemiologia che guarda avanti, verso una moltitudine di sfide che riguardano aspetti tanto meodologici quanto contenutistici, in termini sia di ricerca scientifica che di implementazione nelle politiche sanitarie.
Sono previsti 2 workshop pre-congressuali e, oltre le sessioni plenarie, non mancheranno Epi-hour e assemblea soci e socie.
Il convegno si terrà a Milano nelle sale congressi del CNR, in via Corti 12.
Evento organizzato dal Comune di Chieri e Labsus, in collaborazione con Fondazione di Comunità del Chierese, per confrontarsi sulle sinergie tra scuola, salute e cittadinanza attiva, sull'impatto che può avere la loro alleanza per le comunità e soprattutto sul ruolo che i cittadini e gli amministratori possono avere in questi processi.L'incontro si concluderà con un confronto tra i relatori e il pubblico sulle esperienze potenziali e già sperimentate a livello locale e con un aperitivo offerto dal CIOFS-FP Ist. Santa Teresa di Chieri.
La partecipazione è gratuita ma è gradita la prenotazione al seguente link.
L'evento si svolgerà presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica "Nicolò e Paola Francone", in Via Vittorio Emanuele II, 1 a Chieri.
Cittadinanzattiva organizza l'incontro di presentazione della prima Carta civica della salute globale, per discutere insieme ad alcuni dei principali attori della salute, coinvolti anche nel percorso della Carta, di quali sono i principali diritti da esigere e quali sono le azioni da porre in essere.
L'evento si svolgerà in presenza, nell'ambito di Fà la cosa giusta! presso Umbriafiere a Bastia Umbra, ma sarà possibile seguire la diretta streaming sul canale Youtube di Cittadinanzattiva
Webinar organizzato dal Servizio per la prevenzione del suicidio - SPS di Roma in occasione della Giornata Internazionale dei Survivors del Suicidio, che ricorre ogni secondo sabato di novembre.
L'evento, oltre a prospettarsi come un momento di crescita professionale per gli addetti ai lavori, si propone di creare uno spazio comunitario "virtuale" di vicinanza di fronte a coloro che hanno perso un caro per suicidio.
Lo sportello S.O.S Operatori dell'ASL Città di Torino organizza un incontro pubblico per un confronto tra operatori dei servizi su tematiche tanto attuali quanto complesse (Generi, Sostanze e Violenza), a partire dall'esperienza del Progetto Itinerante Notturno (PIN), un servizio di prossimità dell'ASL Città di Torino, che interviene nei luoghi della movida e del divertimento quali le piazze della città, alcuni locali, discoteche, festival musicali e altri grandi eventi.
L'incontro si terrà presso l'Associazione Culturale COMALA, in Corso Ferrucci, 65/a a Torino.
Corso organizzato dalla Commissione Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro e di Vita dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino, in collaborazione con SIPNEI - Società italiana di psico-neuro-endocrino immunologia, Associazione Sophygea e EMDR. Esperti italiani ed internazionali tratteranno il tema del trauma psicologico di operatori sanitari e medici che lavorano in emergenza, attraverso la tecnica chiamata EMDR (Eye Movement Desensitizzation and Reprocessing). Sarà un'occasione importante per approfondire i meccanismi mentali dello stress e delle emozioni in situazioni critiche.
E’ previsto accreditamento ECM per i soli medici (che dovranno iscriversi presso la loro piattaforma OMCEO) ma è aperto a tutti gli interessati (sanitari e non) che dovranno iscriversi inviando una mail con nome, cognome, professione e telefono a: corsi@omceo.to.it.
Il corso si svolgerà presso la sede di Torino dell'OMCeO - Villa Raby, in Corso Francia 8.
CCW - Cultural Welfare Centre organizza la conferenza stampa di presentazione del progetto "Mille Culle", un percorso inedito di sistema tra Biblioteche e Musei, che abbraccia Sanità, Sociale ed Educazione, varato a Torino dalle Biblioteche civiche in risposta alle sfide pandemiche e curato da CCW. Il progetto è volto ad offrire ai nuclei familiari un’offerta culturale integrata raccomandata dalla Sanità, con opportunità concrete di stimoli che nutrano il benessere e gli itinerari di vita di bambine e bambini.
Sarà un momento gioioso, arricchito da performance artistiche, pensate per le famiglie e il mondo della Sanità.
È necessario confermare la propria partecipazione alla conferenza entro il 15 novembre scrivendo alla mail contatti@culturalwelfare.center
La conferenza si svolgerà a Palazzo Madama, a Torino.
Evento satellite del Piano Regionale della Prevenzione organizzato dal Ministero della Salute, in collaborazione con la Regione Umbria, per parlare di nutrizione quale bisogno primario. Gli eventi satelliti intendono promuovere uno spazio di dialogo e confronto, accessibile a tutti i portatori di interesse in ambito nutrizionale, con la finalità di stilare una lista di priorità da proporre agli Stati Generali della Nutrizione.
L'iscrizione dovrà essere effettuata on-line tramite il sito della Scuola www.villaumbra.it entro il 14/11/22.
L'evento si svolgerà presso la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, Villa Umbra - Loc. Pila (Perugia), ma può essere seguito anche da remoto al link che verrà inviato in prossimità dell'evento.
Convegno di inaugurazione del nuovo Centro S.O.S., la casa del progetto a sostegno degli orfani speciali, di cui sono capofila i Centri Antiviolenza E.M.M.A. onlus. Durante il convegno verranno illustrati gli obiettivi e le finalità del Centro, che offrirà accoglienza, ascolto, sostegno e futuro agli orfani speciali e alle loro famiglie affidatarie.
Porterà la sua testimonianza il dottor Giuseppe Delmonte che ha perso la madre per femminicidio quando aveva 18 anni. Saranno presenti anche responsabili degli altri 3 progetti selezionati con il bando nazionale “A Braccia Aperte“ dalla Impresa sociale Con i Bambini e finanziato con 10 milioni di euro dalla fondazione per il Sud. Con la tavola rotonda finale, invece, si cercherà di capire quali siano le risposte giuste da mettere in campo subito per sostenere chi resta dopo un femminicidio. Vi parteciperanno esponenti della magistratura, del tribunale dei minori, dell’ordine degli assistenti sociali e degli avvocati, delle forze dell’ordine….
L'evento si svolgerà presso l'auditorium della Città Metropolitana di Torino, in corso Inghilterra 7, mentre dalle ore 14,00 porte aperte del Centro S.O.S di Via Nota 5 di Torino, con un piccolo rinfresco per le persone che vorranno conoscerlo.
Convegno ibrido (in presenza e online) organizzato dal Dipartimento Ambiente e Salute dell'Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con ESMA - European Social Marketing Association, con l'obiettivo di diffondere una corretta conoscenza del marketing sociale in ambito nazionale, e di proporne l’utilizzo per la prevenzione delle problematiche relative all’interazione uomo/ambiente. Inoltre, la collaborazione con ESMA consentirà anche di confrontarsi con esperienze e approcci organizzativi internazionali.
Il convegno è rivolto al personale di enti ed istituzioni sanitarie e di ricerca coinvolte nell’organizzazione di progetti di prevenzione sulla salute, l’ambiente e la sicurezza, ai professionisti e attori della prevenzione, pubblici e privati.
La partecipazione è gratuita.
Primo annuncio
Evento online organizzato dal Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, all'interno di Covid punto accapo - Meeting Nazionale. Obiettivo del meeting scientifico e culturale è fornire ai partecipanti strumenti ed idee per promuovere la gentilezza nel proprio ambiente di lavoro, di vita e di influenza. Una sessione sarà dedicata alla premiazione di un concorso letterario per prosa e poesia organizzato per l'occasione.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.
Il tema della 15esima European Public Health Conference, organizzata dalla European Public Health Association (EUPHA) e dalla European Public Health Conference (EPH), sarà "Strengthening health systems: improving population health and being prepared for the unexpected’. L'obiettivo sarà quello di esplorare le modalità con cui la comunità di salute pubblica può migliorare la salute della popolazione e capire in che modo l'Europa può assumere un ruolo più attivo rispetto alla salute globale.
Il termine per la sottomissione degli abstract è il 1 maggio 2022 entro le ore 18:00.
La Conferenza si svolgerà a Berlino e le iscrizioni apriranno il 1° aprile 2022.
Diretta streaming organizzata dal web journal Scienza in Rete, che vedrà Guido Forni (immunologo) ed Eva Benelli (redazione Scienza in rete) ragionare insieme sul ruolo dei vaccini nella partita a scacchi tra il virus SARS - CoV-2 e la specie umana, per capire se le strategie di ricerca e produzione di vaccini diversi sono vincenti o generano solo confusione e se dovremo continuare a sottoporci a più di una vaccinazione all’anno.
La diretta sarà trasmessa sul sito e sul canale YouTube di Scienza in Rete.
Evento organizzato dall'Ufficio Dipendenze e Salute Mentale - Settore Programmazione servizi sanitari e sociosanitari della Regione Piemonte e dall'ASL Città di Torino con l'obiettivo di fornire competenze agli operatori sul contrasto alle dipendenze da tabacco e da alcol, per l'adozione di stili di vita sani, nonché per il rinforzo motivazionale e il supporto emotivo agli utenti e ai loro familiari.
L'evento è gratuito, previa iscrizione attraverso la piattaforma ECM, e si svolgerà presso l'Aula Magna dell'Ospedale Oftalmico di Torino.
L'Associazione Volere la Luna propone una giornata di riflessione-progettualità sul presente-futuro della salute-sanità in Italia che, favorendo l’incontro tra i principali protagonisti e responsabili, permetta di formulare le domande specifiche a cui dare risposte specifiche. Lo scenario concreto ed esemplare è quello della città di Torino (realtà principale in cui opera l’associazione e campione significativo delle grandi aree urbane del Paese).
L’ambizione è di fare di questa giornata non un evento isolato, ma l’inizio di un progetto di monitoraggio e discussione permanente dell’andamento dell’indicatore salute. Gli interventi, tesi a rappresentare i bisogni del territorio, avranno un taglio fattuale e saranno dedicati all’analisi critica della situazione esistente, alle carenze e alle prospettive possibili e necessarie. Interverrà il Prof. Giuseppe Costa, Direttore del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia.
L'evento si svolgerà in via Trivero 16 a Torino, presso la sede dell'Associazione.
Evento promosso dall'Associazione La Tazza Blu e dedicato all'importanza della comunicazione nella prevenzione del suicidio. Avere le parole giuste per parlare di questo tema è la prima forma di prevenzione, perché le parole possono salvare e aprire cammini e strade di cura.
Il convegno si svolgerà presso l'Auditorium Franca Rame di Rivalta di Torino (TO), in Viale Cadore 131.
Workshop europeo e seminario di chiusura del Progetto INCL Invecchiare Bene sul tema dell'Invecchiamento Attivo, organizzato nell’ambito del progetto Interreg Alcotra 2014-2020 Piter Terres Monviso, in collaborazione con Eclectica +.Il Convegno ha come obiettivo quello di illustrare le modalità innovative di inclusione e di presa in carico integrata socio sanitaria, sperimentate nell'ambito del progetto INCL - Invecchiare Bene e favorire la riflessione sul tema dell'invecchiare bene al proprio domicilio, in linea con gli obiettivi della Programmazione Europea 2021 – 2027.
Sono invitati a partecipare attivamente amministratori, decisori delle politiche della salute e del sociale, operatori sanitari e sociali, volontari, cittadini, studenti e chiunque si ritenga interessato a portare il proprio contributo sui temi proposti.
A breve il programma completo e i dettagli per l’iscrizione.
Evento co-organizzato dal Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) dell'Università di Bologna, dall'associazione CSI-APS e dal People's Health Movement, per presentare il libro Global Health Watch 6 (GHW6), una pubblicazione del People's Health Movement che offre uno sguardo alternativo sulla salute, e le lotte per la giustizia e la salute, nel mondo.Il rapporto è stato redatto collettivamente da attivistə di diverse provenienze e analizza l'impatto di dinamiche politiche, economiche, culturali e ambientali sulla salute. Illustra, inoltre, come le persone, nei diversi contesti e a livello globale, si organizzano per resistere al deterioramento delle proprie condizioni di vita e di lavoro, e per creare alternative verso un mondo più giusto, sostenibile e sano per tuttə.
Ivo Quaranta, Direttore del CSI, intervisterà Ronald Labonté e Chiara Bodini, co-editor del libro.
L'evento si svolgerà in lingua inglese presso l'Aula 3 della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, in Via Zamboni 38.
Per informazioni: chiara.bodini@unibo.it
EuroHealthNet organizza il webinar dal titolo "Affrontare i rischi psicosociali e sostenere la salute mentale dei lavoratori più anziani: politica e pratica in azione", per discutere del ruolo svolto dalla salute e dal benessere psicosociale sul luogo di lavoro come fattore determinante per l'invecchiamento sano e attivo dei lavoratori più anziani e di come la sanità pubblica e il mondo del lavoro possono unire le forze per sostenere questa causa sempre più urgente in una società che invecchia.
Tra i relatori figurano rappresentanti del European Commission Directorate-General for Employment, Social Affairs and Inclusion, della World Health Organization European Region e della AGE Platform Europe.
XII edizione della manifestazione promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena.Si tratta di una settimana di dibattiti, conferenze, eventi artistici e culturali aperti a tutta la cittadinanza, dislocati in diverse aree di Modena e provincia, atti a sensibilizzare il territorio sui temi della salute mentale e ad implementare la lotta al pregiudizio e allo stigma che gravano su chi soffre di disagio psichico.L’evento si svolge sulla base di un percorso di progettazione partecipata, in collaborazione con le associazioni locali, e vede il coinvolgimento di partner istituzionali e di un’ampia rete di utenti, familiari, operatori dei servizi di salute mentale, di volontariato e privato sociale ed imprenditoriale, della scuola, delle università e delle fondazioni.
L'Associazione Consiglieri Emeriti del Comune di Torino e l'Associazione tra i Consiglieri Regionali già facenti parte del Consiglio Regionale del Piemonte organizzano un confronto tra cittadine e cittadini, Terzo Settore, Istituzioni, Ordini Professionali sulla esigibilità del diritto, per tutti, alla salute e alla cura.
Si tratta di un incontro pubblico che intende dare voce alle cittadine e ai cittadini che dall'inizio della Pandemia hanno visto ridursi, sempre di più, sia la possibilità di accesso alle prestazioni del servizio sanitario pubblico, sia a quelle dei servizi sociali territoriali. L'obiettivo è quello di delineare un quadro realistico della situazione e proporre, tutti insieme, alle Istituzioni soluzioni e iniziative realizzabili.
L'incontro si svolgerà presso Palazzo Civico “Sala Carpanini”, in piazza Palazzo di Città 1 a Torino. La partecipazione è gratuita ma è necessario confermare la partecipazione telefonando al numero 011/011.22567 o scirvendo un'e-mail a associazioneconsiglieriemeriti@comune.torino.it.
Webinar organizzato dal Servizio Formazione dell’ASL BI, nell'ambito del progetto Voci e Immagini di Cura - Pensieri Circolari, dedicato al mondo dell'insegnamento e della formazione.Il Convegno intende mettere in evidenza come pratiche educative centrate su contributi artistico-espressivi diversi (letteratura, cinema, fotografia, pittura, ecc.) possano consentire di esplorare pedagogicamente il tema della cura evidenziandone gli elementi essenziali, le forme e gli ambiti nei quali la relazione di cura può costituirsi a fondamento di ogni pratica di promozione della salute e di future opportunità di cittadinanza attiva.
L'evento si terrà online sulla piattaforma GotoWebinar. Per iscriversi è sufficiente compilare il form al seguente link.
Festival di tre giornate organizzato da Comune di Torino, Città Metropolitana, Compagnia di San Paolo, insieme alla rivista Animazione Sociale, con l'obiettivo di rilanciare la centralità della Scuola e sostenere la sua funzione sociale.
L'evento nazionale prevede tre giorni di dibattiti, workshop, laboratori, reading, cene conviviali, per affermare l’idea che la scuola è un bene comune; per condividere la scommessa che istruzione ed educazione non riguardano solo le istituzioni scolastiche, ma chiunque abbia a cuore il destino della convivenza; per capire come trasformare una città in una comunità educativa.
A guidare i lavoi saranno autorevoli esperti di vari ambiti ed esperienze generative di cooperazione educativa tra scuola e territorio. Segnaliamo, in particolare, l'evento che si svolgerà venerdì 21/10 dal titolo "Adolescenti: il corpo, l'anima e la terra. Quali percorsi di salute in adolescenza?" che sarà condotto dalla Dr.ssa Simonetta Lingua di Dors e che vedrà dialogare tra loro Andrea Marchesi - presidente Libera compagnia di arti e mestieri sociali di S. Donato M.se, Orazio Pirro - direttore SC Neuropsichiatria infantile sud dell'ASL Città di Torino, Sara Coccolo - dirigente scolastica dell'I. C. «Frassati» di Torino e Annalisa Della Portella - insegnante dell'I. C. «Tommaseo» di Torino.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi al seguente link.
Convegno Internazionale organizzato dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, all’interno del Progetto "IEA! Inclusione, emancipazione, agency per combattere le disuguaglianze", e rivolto a operatrici e operatori (qualunque sia la loro professionalità) interessati al paradigma della Psicologia della Liberazione.
Interverrà il prof. Amalio Blanco (Università Autonoma di Madrid, UAM), il massimo studioso del pensiero di Ignacio Martín-Baró, a cui seguiranno altri interventi in plenaria e lavori di gruppo di approfondimento e confronto.
La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio iscriversi al seguente link.
Il convegno si svolgerà in presenza a Roma presso Scout Center, Largo dello Scautismo 1.
Ciclo di conferenze organizzato dall'Associazione Più Vita in Salute per evidenziare l’utilità della prevenzione delle malattie, in particolare di quelle cronico-degenerative, che oggi rappresentano la prima cause di morbilità, invalidità e mortalità. La prevenzione intesa come il prendersi cura della propria salute diminuisce e/o ritarda la possibilità di ammalarsi. La rassegna, dal sottotitolo “Rendere comprensibile a tutti il sapere medico-scientifico al fine di Vivere più a lungo in Salute e Benessere”, prevede conferenze ricche di suggerimenti e consigli finalizzati all’adozione dei migliori stili di vita per rimanere in salute il più a lungo possibile e comprende un importante Convegno organizzato dal Gruppo Italiano Tumori Rari.
In occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia, la Fondazione Carlo Molo Onlus di Torino, insieme ai suoi partner istituzionali, propone una serie di iniziative con lo scopo di sensibilizzare e informare su questo disturbo relativo alla parola e, più genericamente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali.
L'elenco completo delle iniziative è consultabile sulla pagina Facebook della Fondazione.
Elenco eventi XV Giornata Afasia
VII Conferenza Regionale “Sanità e comunità locali”, promossa da Cittadinanzattiva con le Rete HPH del Piemonte, che sarà dedicata all’approfondimento dei nessi concreti esistenti fra sviluppo dei servizi territoriali e partecipazione civica e sarà articolata in tre sessioni.1) La prima sessione riguarderà la valutazione dello stato di avanzamento, nella regione Piemonte, di quattro azioni cruciali per il conseguimento degli obiettivi del DM 77 e precisamente: - Il ruolo dei Distretti per uno sviluppo della domiciliarità in rapporto con la cittadinanza e con le comunità locali; - La concreta organizzazione delle Case della Comunità sostenuta dal confronto con le comunità, la cittadinanza e i professionisti del territorio; - Le assistenze domiciliari governate da Piani di assistenza individuali concordati con i malati e con i loro caregiver, liberati da carichi organizzativi e burocratici; - Le centrali operative territoriali, come luoghi di promozione della domiciliarità da accompagnare con un’azione costante di monitoraggio in rapporto con la cittadinanza attiva e le comunità locali.2) La seconda sessione prevede un confronto fra l’esperienza regionale e le politiche nazionali, con la presenza di esponenti del Ministero e di Agenas.3) La terza sessione comprenderà una panoramica ragionata di esperienze vincenti già rea- lizzate.
Per iscrizioni inviare una e-mail a : sanita.comunita@gmail.com
L'evento si svolgerà presso la Sala convegni “Il Centro in centro”, in Via B. Galliari 10 a Torino.
Convegno organizzato dall'Ordine degli Psicologi Piemonte con l'obiettivo di interrogarsi e riflettere sul mondo degli adolescenti, un'importante risorsa con cui confrontarsi e a cui restituire la capacità di contribuire significativamente alla progettazione e realizzazione del proprio futuro.
L'evento si svolgerà presso il Teatro Vittoria, in Via Antonio Gramsci, 4 a Torino e sarà moderato dalla scrittrice Chiara Gamberale.
Master inter-universitario di I livello promosso dall’Università di Verona, dall’Università di Parma, dall’Università di Trento e dal laboratorio di ricerca inter-universitario TiLT|Territori in Libera Transizione.Il Master si propone di formare i/le partecipanti all’acquisizione di saperi e di competenze scientifiche e professionali proprie della cultura della sostenibilità e degli ambiti ad essa connessi (cittadinanza ecologica e globale, partecipazione, sviluppo locale e di comunità, nuove forme dell’abitare e del lavorare), e di adeguare le competenze correlate alla progettazione e alla realizzazione di interventi/percorsi finalizzati ad accompagnare realtà e istituzioni nel cambiamento necessario per favorire la transizione dall’attuale modello, a modelli educativi e culturali del prossimo futuro.
Il Master ha durata pari a dodici mesi ed è offerto in lingua italiana. L'avvio è previsto nel mese di gennaio 2023 e prevede lezioni in presenza e online.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 12.00 del 14 novembre 2022, esclusivamente tramite application on line.
Ciclo di incontri organizzato dalla Consulta degli specializzandi della SItI - Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica e dal gruppo AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia giovani, con l'obiettivo di offrire una panoramica dell'epidemiologia sociale in Italia e introdurne i principali metodi di analisi, sia quantitativi sia qualitativi. Il programma consiste di sette appuntamenti on-line in cui verranno presentati gli strumenti di misura e gli interventi di contrasto alle disuguaglianze di salute, con alcune esperienze specifiche di applicazione di Health Equity Audit. I partecipanti saranno infine invitati a presentare esperienze dirette raccolte nei centri e nelle regioni di afferenza.
Gli incontri sono rivolti principalmente a epidemiologi, epidemiologhe, igienisti e igieniste e si svolgeranno on line sulla piattaforma Zoom.
La partecipazione è completamente gratuita, ma è necessario iscriversi entro il 7 ottobre 2022, compilando il modulo disponibile al seguente link. Ai/alle partecipanti sarà inviato il link per la partecipazione al corsofino ad un’ora prima del suo inizio.
Workshop online organizzato da ProMIS – Programma Mattone Internazionale e ISS – Istituto Superiore di Sanità organizzano”, nell’ambito della Settimana europea delle regioni e delle città. In questa sessione interattiva, si attingerà ai risultati di esperienze/progetti locali, si raccoglieranno opinioni e si scambieranno conoscenze con l'obiettivo di ispirarsi a vicenda e di creare un punto di partenza per la cooperazione futura e per strategie e pianificazioni regionali innovative, promuovendo soluzioni e politiche digitali in ambito sanitario. Si discuterà e si condivideranno idee/esperienze relative ai principali impatti, sfide, esigenze e criticità affrontate dagli attori regionali nell'implementazione dell'innovazione digitale legata al settore socio-sanitario, al fine di trovare soluzioni e fornire una conoscenza reciproca sul tema.
L'evento è pensato per evidenziare il ruolo delle regioni e dei loro ecosistemi sanitari nel garantire che il personale sanitario sia al passo con la transizione digitale e che le persone/gli assistenti siano in grado di beneficiare degli strumenti e delle innovazioni digitali in una prospettiva multilivello. Parteciperanno rappresentanti delle autorità locali/regionali, professionisti della salute, reti europee e istituzioni europee attive sul tema.
Le iscrizioni sono aperte per la partecipazione online al seguente link.
Per maggiori informazioni e per consultare l’agenda
Il progetto Teatri della Salute riparte, dopo lo stop causato dalla pandemia, con una tournéé di tredici spettacoli di undici compagnie, realizzati in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale delle Aziende Usl dell’Emilia-Romagna, dal titolo "In viaggio". Gli spettacoli sono inclusi nei cartelloni 2022-2023 dei maggiori teatri della Regione grazie alla collaborazione con ATER – Fondazione Circuito Multidisciplinare dell’Emilia-Romagna e la gestione organizzativa del Centro Diego Fabbri di Forlì.
I lavori portati in scena sono il segno tangibile di un’esperienza consolidata e diffusa che rivela allo stesso tempo il talento artistico e la capacità di coinvolgimento del pubblico da parte di attori e attrici che riescono, grazie al lavoro dei tanti professionisti che li accompagnano, a trasformare la propria sofferenza in potenzialità e possibilità di fare cultura.
Programma e comunicato stampa
IX edizione della manifestazione organizzata a Torino nella settimana della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre) con lo scopo di sensibilizzare i cittadini sui temi della salute mentale e di promuovere una cultura più consapevole sulla sofferenza psicologica e relazionale.
Quest'anno, verranno esplorati i vari aspetti, sociali, psicologici, emotivi e culturali di cosa significhi l’espressione oltre il limite.
Il programma, che prevede numerosi eventi (conferenze, concerti, cinema, teatro, letture, presentazioni di libri, incontri) è consultabile al seguente link o direttamente sui canali social di Robe da Matt*
La quarta edizione di SaluTO - Torino. Medicina e Benessere, dal titolo "Salute, Ambiente, DNA: riprendiamoci la vita", ha come tema portante la combinazione dei fattori genetici e ambientali come elemento determinante per alcune patologie. Nel corso delle due lecture e dei dodici talk in programma il pubblico avrà l’occasione di incontrare medici, professori e autorevoli relatori e di scoprire le principali fake news che inquinano l’informazione del cittadino in ambito medico e scientifico. Le testimonianze di ambassador e personaggi noti nel mondo dello spettacolo, della cultura e dell’imprenditoria aggiungeranno valore alla manifestazione.
SaluTo è ideato e realizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e dalla Città di Torino, in collaborazione con il Politecnico, e da YEG!, che ne cura la parte creativa e organizzativa, con lo scopo di contrastare le fake news in ambito medico sui temi della salute e del benessere e di rendere accessibile a tutti il sapere medico scientifico accademico, favorendo il confronto diretto tra cittadini, medicina e ricerca.
L'evento si svolgerà in modalità ibrida, in presenza presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino (Via Verdi 9) e in streaming sulla SaluTO Web TV, e la partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazionie e iscrizioni
Workshop multi-focale organizzato da APRAGI - Associazione per la ricerca e la formazione in psicoterapia individuale, di gruppo e analisi istituzionale, rivolto a terapeuti individuali e di gruppo, arte terapeuti ed educatori che lavorano con adulti e adolescenti. Obiettivi del workshop sono: esplorare la confluenza tra arte e psicoterapia negli anni della pandemia da Covid 19 con pazienti adulti; riflettere sulla cura attraverso il dialogo con l'arte (pittura, danza) e il contatto con la natura; soffermarsi sui risvolti della pandemia versus gli adolescenti per analizzare le forme di malessere e di trattamento; esplorare e sperimentare dal vivo linguaggi e prassi terapeutiche differenti.Il programma prevede linguaggi diversi, tra cui l’ascolto delle relazioni, la proiezione di un cortometraggio dove la pittura e la danza si incontrano e il dialogo nei dispositivi gruppali.
Il corso, a pagamento, si svolgerà presso l'Oasi di Cavoretto, in Strada di S. Lucia n. 89 a Torino.
Convegno organizzato dall'Ufficio Regionale Europeo dell'OMS, per presentare dei risultati finali del progetto “Healthy Prosperous Lives for All in Italy”, a cui hanno partecipato le Regioni pilota Lombardia, Veneto, Emilia Romagna. Il progetto ha coinvolto partner nazionali e internazionali con l’obiettivo di incoraggiare i responsabili politici a dare priorità agli investimenti utili per contrastare gli attuali divari di salute e benessere e creare le condizioni che consentano a tutte le persone che vivono in Italia di condurre una vita sana e prospera.
Il convegno si svolgerà in italiano, presso la sede OMS di Venezia, ma è possibile seguirlo anche in streaming sulla piattaforma Zoom (Meeting ID: 940 2840 8332; Passcode: @V3CLg$i).
Webinar organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Ministero della Salute, Gruppo Tecnico Interregionale della Prevenzione nei luoghi di lavoro e INAIL. L’obiettivo dell’iniziativa, partendo da un aggiornamento scientifico in tema di tumori occupazionali, è quello di fare il punto sull’utilizzo degli strumenti di emersione dell’esposizione al rischio e della malattia (registri, sistemi di monitoraggio) nonché quello di condividere la conoscenza delle strategie, dei progetti e degli obiettivi presenti nei Piani Regionali della Prevenzione, anche al fine di individuare e attivare i possibili ambiti di sinergia e collaborazione tra Regioni e PA e tra queste e il livello nazionale (Ministero della Salute, Ministero del Lavoro, INAIL).
Il convegno è rivolto a tutti gli operatori dei Servizi di Prevenzione nei luoghi di Lavoro, con particolare riferimento a quelli che si occupano di prevenzione del rischio cancerogeno, a tutti gli operatori della prevenzione (medici competenti, RSPP, RLS, ecc.), Associazioni delle imprese e dei lavoratori.
Sesta edizione del Festival promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con l'obiettivo di sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il Festival propone centinaia di iniziative (convegni, presentazioni di libri, mostre, film e molto altro), tra cui anche tre appuntamenti organizzati dal Segretariato dell'ASviS. Il calendario di tutti gli eventi, in continuo aggiornamento, è consultabile online al seguente link.
Per maggior informazioni
Il Social Community Theatre Centre, in collaborazione con COREP e DoRS, propone un programma di incontri formativi rivolti ai professionisti della scuola sui temi della didattica inclusiva e del benessere degli insegnanti, che si svolgeranno tra ottobre 2022 e febbraio 2023. Si tratta di 3 percorsi di capacity building per acquisire strumenti per l'ideazione, la progettazione e la conduzione di attività didattiche inclusive e coinvolgenti, utilizzando i linguaggi delle arti performative e la dimensione ludica.
Tutti i corsi si svolgeranno presso lo Spazio BAC, in Via Cottolengo 24bis a Torino, ed è possibile partecipare utilizzando la Carta del Docente, tramite la piattaforma SOFIA del M.I.U.R.
Per informazioni scrivere a formazione@socialcommunitytheatre.com
Convegno organizzato dall'Associazione Alessandro Liberati - Cochrane Affiliate Centre, in occasione dei 30 anni dell'Evidence Based Medicine e per i 10 anni dalla scomparsa di Alessandro Liberati. L'evento si propone di riconsolidare una riflessione sul valore aggiunto della evidence based medicine come strumento di pensiero critico nella ricerca biomedica, ma anche come vettore nel favorire la sostenibilità di un sistema sanitario universalistico. Naturalmente, sarà anche e soprattutto l’occasione per ragionare su cosa si può e si deve fare meglio nella produzione e nell’utilizzo delle prove.
Per gli iscritti all'Associazione Alessandro Liberati – Cochrane Affiliate Centre la partecipazione al convegno è completamente gratuita, previa compilazione del form al seguente link. Per chi non è socio l'iscrizione al congresso costa € 60, mentre per i partecipanti con meno di 35 anni o semplici cittadini la quota è di € 20 da versare tramite bonifico bancario. Anche in questo caso è necessario comunicare i propri dati compilando il form al seguente link.
Il Convegno si svolgerà presso la Sala Marchetti dell'Istituto Ortopedico Rizzoli Centro di Ricerca, in via di Barbiano 1/10 a Bologna.
Il congresso dell’AGING Project “Invecchiamento sano e attivo, dalla ricerca alle prospettive di cura” è organizzato dall’Università del Piemonte Orientale per presentare e discutere i risultati e le prospettive del progetto di eccellenza del Dipartimento di Medicina Traslazionale UPO, che dal 2018 si propone di affrontare la sfida, scientifica e sociale, dell’invecchiamento.
Le prime due giornate del Congresso si rivolgono a professionisti sanitari e ricercatori, con plenarie generali e con due sessioni parallele. L'ultima giornata, invece, si rivolge alla cittadinanza, con incontri dedicati alla promozione di uno stile di vita sano e allo sviluppo di una maggiore consapevolezza sui temi di salute.
Il congresso si svolgerà a Novara, presso l'Aula Magna del Campus Perrone dell'Università del Piemonte Orientale
L’iscrizione è gratuita previa registrazione online obbligatoria.
Master di II livello, destinato a laureati in Psicologia, co-organizzato dall'Università del Salento e dall'Università di Napoli Federico II.
Il termine per le iscrizioni è venerdì 30 settembre 2022.
Seminario organizzato dal progetto to-B, in ricordo della collega Barbara Pacelli (brillante statistica dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione Emilia-Romagna scomparsa tre anni fa), con il supporto dell'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, dell'AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Il seminario sarà un'occasione di confronto per cercare di comprendere qual è il modo di informare correttamente le donne sui messaggi di prevenzione, al fine di promuovere scelte consapevoli e senza penalizzare chi ha meno mezzi per comprendere messaggi di salute complessi.
L’evento to-B sarà preceduto in mattinata da due seminari satellite, organizzati in collaborazione con l’Università di Torino e l’Associazione Italiana di Epidemiologia, in parallelo: sperimentare la mindfulness oppure un corso pratico del software R. Tali seminari sono a pagamento e aiuteranno a sostenere i costi dell’organizzazione dell’evento to-B. Resteranno comunque disponibili alcuni posti gratuiti riservati agli studenti.
La partecipazione all’evento to-B è gratuita ma è necessario iscriversi entro martedì 20 settembre 2022 al seguente link.
L’iscrizione all’evento to-B non implica l’iscrizione a uno dei due seminari satellite che deve essere eseguita usando i link messi a disposizione nel programma. Le iscrizioni ai seminari satellite saranno finalizzate solo dopo la regolarizzazione del pagamento (Tutte le indicazioni necessarie via e-mail al termine della compilazione del modulo di registrazione.
Gli eventi saranno ospitati dall’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia e dell’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, in via Amendola, 2 a Reggio Emilia.
Percorso formativo sul rapporto tra cultura e salute e di avvicinamento al welfare culturale porposto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e CCW – Cultural Welfare Center (suo alleato strategico), in vista della scadenza del bando “Cultura per Crescere”, prevista il 24 ottobre 202. Il Bando ha l'obiettivo di promuovere strategie e azioni di welfare culturale per la prima infanzia definite e attuate da reti territoriali pubblico-private, operanti come comunità educanti.
Il programma prevede 3 video-pillole informative a cura degli esperti di CCW - tra cui il Dr. Claudio Tortone di Dors - della durata di 45 minuti ciascuna, dispensate con cadenza settimanale. La partecipazione a questo ciclo formativo è uno strumento messo a disposizione per l’armonizzazione di visioni e linguaggi e l’accrescimento di competenze per costruire progettazioni di rete più solide.
Per accedere al programma è necessaria la registrazione che può essere effettuata a questo link entro il 21 settembre. Le “pillole” saranno a disposizione degli iscritti per successive visioni fino alla scadenza del bando, il 24 ottobre 2022.
Ciclo di seminari, ideato e promosso dalla Struttura Complessa Ricerca Clinica ed Epidemiologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, sulla base dell’esperienza nel coordinamento di studi clinici e delle nuove frontiere offerte dalla ricerca scientifica. Ogni evento consente di approfondire un importante tema innovativo che caratterizza la ricerca del presente e che diventerà centrale nel futuro. Gli argomenti saranno trattati in modo pragmatico da docenti autorevoli, di levatura nazionale o internazionale, in collaborazione con professionisti della U.O. Ricerca Clinica ed Epidemiologica.
I seminari sono rivolti a tutti i professionisti coinvolti in progetti di ricerca clinica, interessati ad approfondire tematiche emergenti in questo ambito. Ogni evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie.
Gli 8 seminari, della durata di 90 minuti ciascuno, si svolgeranno online su piattaforma Zoom e avranno un carattere fortemente interattivo, prevedendo, dopo la presentazione del docente, ampio spazio per discussione e domande. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 10 settembre 2022.
Evento organizzato dal Museo del Risparmio, dalla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e dalla Fondazione Triulza, nell’ambito delle attività del “Tavolo Permanente per l’Educazione Finanziaria e l’Inclusione Sociale”, progetto che mette a disposizione degli educatori e operatori del Terzo Settore percorsi formativi e strumenti per favorire l’inclusione finanziaria delle fasce deboli.
L’evento, che si svolgerà online, sarà l’occasione per introdurre il tema della violenza economica, in particolare contro le donne in condizioni di fragilità. L’educazione finanziaria rappresenta in tal senso uno strumento fondamentale per incentivare l’indipendenza economica femminile, necessaria per garantire una reale parità di genere. Verranno inoltre presentati alcuni percorsi e strumenti a disposizione degli Enti del Terzo Settore.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi entro il 19 settembre al seguente link.
Convegno organizzato dall'ASL TO3, in collaborazione con il C.I.S.S. - Consorzio Intercomunale Servizi Sociali di Pinerolo e l'Ordine Assistenti Sociali del Piemonte, nell’ambito del Progetto Interreg Alcotra Pitem Pro Sol Donne. L'obiettivo è stimolare un confronto tra i diversi stakeholder del trattamento degli uomini autori di violenza di genere e nelle relazioni affettive.
In particolare, i relatori che si alterneranno nella giornata svuilupperanno il tema dal punto di vista sociologico, psicologico e giuridico, al fine di evidenziare la necessità di massima intergrazione tra le forze in campo nel contrastare questa piaga individuale e sociale, riportando al centro la persona con la sua fdignità e il suo valore di individuo.
L'evento si svolgerà all'Hotel Barrage (Stradale San Secondo 100, Pinerolo) e la partecipazione è gratuita, previa iscrizione sul sito ECM entro il 12/9/2022.
Incontro online di presentazione dell'edizione 2022-2023 del "Corso di Alta Formazione per condurre i gruppi con i Metodi d’Azione e la Mediazione Immaginativa", realizzato dall'Istituto Proscenia di Torino.
Si tratta di un percorso molto pratico ed esperienziale rivolto a tutti coloro che lavorano con i gruppi, per diventare esperti nella facilitazione e nella conduzione in qualsiasi ambito professionale: nella formazione, nella mediazione, nella consulenza organizzativa, nell’educazione, nel lavoro di comunità.
Durante l’incontro online verrà descritto il percorso completo ed il programma. Chi fosse interessato è pregato di inviare una mail a info@proscenia.it per iscriversi all'evento e ricevere il collegamento per la diretta via zoom.
Convegno nazionale focalizzato sul percorso di avvio delle Case della Comunità (nuova struttura socio-sanitaria aperta alla comunità locale prevista dal PNRR), promosso dalla Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia e dal Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale - CIRS dell’Università di Parma, in collaborazione con Prima la comunità e con “2018 Primary Health Care: Now or Never” e con il patrocinio di Università di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Coordinamento Regionale Ordini Professioni Infermieristiche dell’Emilia-Romagna.
Il convegno intende mettere a confronto progetti e proposte di costruzione delle Case della Comunità per delineare un insieme di innovazioni che possano orientare la sperimentazione di una nuova generazione di presidi di assistenza territoriale capaci di combinare interventi sanitari, sociali e comunitari. In particolare saranno affrontati i temi della cura collaborativa e multidimensionale, degli interventi sociali e sanitari di prossimità e d’iniziativa, delle esperienze di costruzione di comunità, dell’integrazione fra cure primarie, servizi sociali e terzo settore, della trasformazione dei profili professionali sociali, sanitari e “di comunità” orientati alla costruzione di Case della Comunità inclusive e partecipate.
Il convegno potrà essere seguito in presenza, presso l'Aula Magna dell'Univeristà di Parma, e in streaming, sulla piattaforma Teams a questo link.
La partecipazione è gratuita ma l'iscrizione è obbligatoria per la modalità in presenza e per l’aggiornamento professionale.
*Sul tema segnaliamo l'articolo di Marco Ingrosso, dal titolo "Le discontinuità paradigmatiche nella progettazione delle Case della Comunità", pubblicato nel numero 1/2022 di Sistema Salute, la rivista del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria dell'Università degli Studi di Perugia. L'articolo è open access, scaricabile gratuitamente al seguente link.
Edizione 2022 del percorso formativo avviato dalla Scuola civica di alta formazione di Cittadinanzattiva per promuovere un approccio basato sui diritti e un metodo di lavoro orientato ad una salute mentale di comunità e favorire la condivisione e lo sviluppo di quelle competenze e di quei modelli organizzativi necessari per implementarlo e sostenere l’attivazione di community locali di attori responsabili sul tema.
Il percorso - realizzato con il sostegno non condizionato di Lundbeck- è rivolto a operatori, professionisti, rappresentanti di associazioni civiche, di utenti e familiari della Calabria, del Piemonte, della Sardegna e della Sicilia, a diverso titolo impegnati nelle politiche per la salute mentale. In continuità con la precedente edizione - la durata sarà di circa 50 ore (tra FAD sincrona, FAD asincrona e Project Work) a conclusione delle quali si prevede di realizzare un Workshop finale.
La partecipazione è gratuita per le Associazioni, per i professionisti sanitari e gli operatori socio-sanitari iscritti su indicazione delle Aziende Sanitarie e degli Enti pubblici. Per i professionisti sanitari e gli operatori socio-sanitari che vorranno iscriversi a titolo personale, e non per conto dell’Ente di appartenenza, è prevista una quota d’iscrizione di 100,00€.
Per iscriversi al corso è necessario compilare, entro e non oltre il 9 settembre p.v., il seguente Modulo Google. Per maggiori informazioni è possibile scrivere a direzione@scuolacivica.it.
Nello specifico, il percorso -realizzato con il sostegno non condizionato di Lundbeck-intende promuovereun paradigma sulla salute mentalebasato sui dirittie favorire un “metodo” di lavoro basato sulla valorizzazione e sul protagonismo della comunità,su una medicina territoriale incentrata su servizi territoriali di prossimitàintegrati e su percorsi personalizzati. L’obiettivo è fornire strumenti utili, valorizzare le buone pratiche presenti sui territori e creare una “rete” di collaborazione tra i diversi stakeholder della Salute mentale, affinché sia ovunque garantito il diritto alla cura e all’inclusione.
Il Corso –in continuità con la precedente edizione -avrà una durata di circa 50 ore (tra FAD sincrona, FADasincrona e Project Work) a conclusione delle quali si prevede di realizzare un Workshop finale.
Torna nello straordinario scenario dei giardini della Reggia di Venaria la seconda edizione della grande "Festa della nascita", per celebrare l’arrivo nelle comunità dei nuovi nati del 2021 e del 2022. L'evento è promosso e curato dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Nati con la Cultura, Nati per Leggere e Nati per la Musica, in collaborazione con l’AOU Città della Salute e della Scienza, ASL Città di Torino, AO Mauriziano, ASLTo3, ASL To4-presente fin dalla prima edizione, l'ASL To5, tredici Comuni della cintura torinese, Abbonamento Musei e CCW-Cultural WelfareCenter.
La Festa è resa possibile dalla volontà di numerose realtà che si occupano di prima infanzia e genitorialità: i mondi della Cultura, dell’Educazione, della Sanità e del Sociale uniscono le forze con la pubblica amministrazione con l’obiettivo di dare valore alla crescita dei bambini in stretta alleanza e connessione con i territori. La giornata sarà un’importante occasione per favorire la conoscenza delle risorse culturali a disposizione delle famiglie, per il loro benessere e la crescita delle loro bambine e dei loro bambini, già dalla prima infanzia. Il ricco programma prevede numerose attività ludico-ricreative: dalla musica al teatro, dalle letture alla fotografia, laboratori e spazi di informazione curati dalla Sanità territoriale dedicati alla crescita e dalle municipalità sui servizi alla prima infanzia
L’iniziativa nasce ha preso avvio da una rete di tredici comuni della cintura torinese che hanno scelto di aderire al Progetto Nati con la Cultura e di adottare il Passaporto Culturale, il pass ideato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna, che consente alle famiglie il libero accesso nel primo anno di vita del figlio e della figlia ai 40 musei del circuito di Abbonamento Musei, oggi riconosciuti Family and Kids Friendly, tra cui la Reggia di Venaria.
La partecipazione è gratuita ed è rivolta ai neonati del 2021 e 2022 con le loro famiglie o accompagnatori (previsti massimo 2 adulti con ogni nuovo nato, oltre ai fratelli e le sorelle).Per aderire è necessario prenotarsi entro il 9 settembre tramite la mail servizieducativireggia@lavenariareale.it.
Il Sindacato Anaao Assomed della Regione Piemonte, associazione dei medici e dirigenti sanitari dipendenti del SSN, organizza la seconda edizione del Festival della Sanità Pubblica: un momento di festa per celebrare il Servizio Sanitario Nazionale Italiano, pubblico ed universalistico, che è sempre più a rischio. L'obiettivo dell'evento è unire le forze sociali (sanitari, cittadini, movimenti, associazioni), per sostenere e promuovere il diritto dei medici a curare, con autonomia e responsabilità, e il diritto dei cittadini a essere curati, senza differenze di reddito o di residenza.
Il Festival si svolgerà a Torino presso la Corte d’Onore del Castello del Valentino e prevede una tavola rotonda dal titolo "La sanità pubblica ha ancora un futuro?" con relativo dibattito, e un live concert a partire dalle ore 21, a cui prederanno parte Savana Funk ft. Willie Peyote e Cisco e Bandabarò.
La partecipazione ad entrambi gli eventi è gratuita e ad accesso libero, ma per partecipare al concerto è necessaria la registrazione al seguente link.
Nella giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, l'Associazione La Tazza Blu, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta una proiezione gratuita del film "5 giorni fuori"–regia di R. Fleck e A. Boden (commedia USA 2010), presso il Cinema Massimo di Torino. Alla proiezione seguirà un incontro con la dott.ssa Antonella Anichini, neuropsichiatra dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, e la dott.ssa Paola Comito, psichiatra, psicoterapeuta, supervisora EMDR.
L'ingresso è gratuito, ma è necessario prenotarsi al seguente link.
Contestualmente alla presentazione del film, alle ore 20, sulla Mole Antonelliana apparirà l’immagine simbolo della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. Un’opportunità di comunicazione perché si diffonda consapevolezza e attenzione sul tema.
La Settima Conferenza Mondiale sul Marketing Sociale, che ha come tema "Tackling Grand Challenges: Together for Impact" (Affrontare grandi sfide: insieme per l'impatto), si svolgerà a Brighton e riunirà professionisti provenienti da un'ampia gamma di settori e discipline, tutti appassionati di cambiamento creativo positivo, che cercheranno di contribuire alla ricerca di soluzioni efficaci ai problemi globali di salute, ambientali e sociali che il mondo sta affrontando.
Per chi volesse condividere un caso studio, una ricerca o un progetto in corso è possibile presentare un abstract, entro il 10 giugno 2022.
Percorso formativo sulle malattie croniche coordinato dal WHO European Office for the Prevention and Control of NCDs e realizzato dal WHO Collaborating Center on Obesity Prevention, in collaborazione con 15 WHO Collaborating Centers e organizzazioni partner tra cui il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della salute (CNAPPS) dell’ISS. Il corso è pensato per i professionisti che operano nel campo della salute e in particolare delle patologie croniche non trasmissibili e ha l'obiettivo di promuovere conoscenza, strumenti e sviluppare capacità tra i diversi gruppi d’interesse per il raggiungimento degli obiettivi globali legati alle NCDs.
Il percorso formativo è gratuito e composto di 15 moduli online (live sessions), in lingua inglese, di circa 3 ore l’uno, che si terranno una volta a settimana a partire dal mese di ottobre 2022.
Entro il 30 agosto 2022 è possibile presentare la domanda di iscrizione, seguendo le indicazioni fornite al seguente link.
E' giunta alla VI edizione la Scuola Base in Teatro Sociale e di Comunità, che è parte della Scuola Nazionale di Teatro Sociale e di Comunità realizzata da SCT Centre, Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale Mario Apollonio dell’Università Cattolica di Milano, Università degli Studi di Pavia, in collaborazione con DoRS.
Il corso di formazione, che si svolgerà da novembre 2022 a giugno 2023, è stato quest'anno progettato in una versione potenziata che integra la proposta formativa delle edizioni precedenti con approfondimenti formativi volti a sviluppare competenze specifiche sul lavoro culturale e artistico con i gruppi nell’ottica dell’audience engagement, della partecipazione culturale e della promozione della salute. Questo è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo, secondo le Linee guida per la formazione e l’avviamento alla professione culturale realizzate nell'ambito della Missione Sviluppare Competenze.
Il percorso si rivolge in particolare a giovani tra i 20 e i 30 anni provenienti dal mondo della cultura, dell’educazione e del sociale, interessati a rafforzare competenze culturali, performative e di community management e alla collaborazione con progettualità culturali sviluppate da enti del settore culturale, sociale ed educativo attivi in Piemonte. Sono previste 150 ore di didattica, laboratori esperienziali, seminari e formazioni intensive su weekend, approfondimenti online, incontri con artisti ed esperti, tutorship e percorsi di tirocinio formativo.
Per chi si iscrive entro il 15 settembre è prevista una tariffa ridotta - early bird (€ 430,00)
Per maggiori informazioni scrivere a formazione@socialcommunitytheatre.com o effettuare la pre-iscrizione al seguente link.
Il Ministero della Salute, in collaborazione con il Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS, la DG Sante della Commissione Europea e la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA), organizza un Infoday dedicato alla presentazione delle Joint Action del Programma EU4Health: particolari progetti con evidente valore aggiunto a livello di Unione europea, cofinanziate dalle Autorità competenti per la sanità negli Stati membri (per l’Italia generalmente il Ministero della salute) o nei paesi terzi che aderiscono al programma, oppure da enti del settore pubblico e organismi non governativi su incarico delle suddette autorità competenti.
L’evento si svolgerà live attraverso la piattaforma Webex di ProMIS e per partecipare è necessario iscriversi entro le 12:00 del 15.07.2022 al seguente link.
L’agenda è in via di definizione e sarà inviata a coloro i quali avranno effettuato la registrazione, insieme alle istruzioni per le modalità di collegamento.
La 30esima Summer School organizzata dal European Training Consortium in Health Promotion and Public Health sarà incentrata sul tema della salutogenesi. In particolare, il corso permetterà ai partecipanti, provenienti da contesti sociali, culturali e politici diversi, di confrontarsi su come il concetto di salutogenesi sia correlato ad altre politiche che hanno un impatto sulla salute.
Il corso si svolgerà a Valencia e sarà in lingua inglese. È previsto un numero massimo di 35 partecipanti ed è necessario effettuare una pre-iscrizione al seguente link.
La Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) organizza la quarta edizione della International Summer School in Community Research, che quest’anno sarà dedicata al lavoro di comunità attraverso lo sguardo della open innovation e dell’impatto. In particolare, durante il corso si sperimenterà come applicare la a Teoria del Cambiamento (ToC) alla pianificazione di un progetto e nell’engagement dei suoi attori e portatori di interesse, sia nella costruzione di senso, sia nell’elaborazione di risultati.
La Summer School si rivolge a studenti di dottorato, giovani ricercatori e professionisti (numero minimo 20 partecipanti e saranno ammessi al massimo 30 partecipanti).
La quota di iscrizione è di € 300, ma per i soci SIPCO, ECPA, AIP, SIPSA è di € 250,00. Sono, inoltre, previste borse di studio. Per iscrizioni compilare il form al seguente link entro il 15 giugno 2022. Per ulteriori informazioni scrivere a info@sipco.it
La Summer School, che si terrà in lingua italiana con un sistema di traduzioni in inglese, si svolgerà a Firenze, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia in via di San Salvi 12.
L’Ufficio Europeo dell’OMS promuove un nuovo corso sulle Malattie non Trasmissibili, rivolto a giovani professionisti, ricercatori e policy makers. Il corso, organizzato in 9 moduli, fornirà ai partecipanti conoscenze e strumenti necessari per lavorare sulla prevenzione delle malattie non tarsmissibili e per il raggiungimento dell’obiettivo 3.4 (“Ridurre di un terzo la mortalità prematura da malattie non trasmissibili attraverso la prevenzione e il trattamento e promuovere benessere e salute mentale”) degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU.
Il termine per le iscrizioni è il 30 luglio 2022.
L’Università degli Studi di Perugia ospita il professor Paolo Vineis, del MRC Centre for Environment and Health dell’Imperial College of London, che in due Lectiones Magistrales traccia un quadrodell’impatto dell’ambiente sulla salute umana e sui sistemi sanitari e delinea le scelte strategiche e le modifiche strutturali necessarie per rispondere efficacemente al cambiamento.
I seminari si terranno in presenza presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia. La modalità a distanza è garantita per gli ospiti esterni.
Webinar organizzato dall’OECD, per presentare i risultati di un’indagine condotta in più di 30 paesi membri dall’OECD, in collaborazione con l’UNESCO, l’UNICEF e la Banca Mondiale, sulla situazione dei sistemi educativi durante la pandemia e sulle misure di risposta messe in atto.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom e per partecipare è necessario iscriversi al seguente link, ma sarà possibile anche seguirlo in diretta streaming su Facebook
Il DamsLab dell’Università di Bologna organizza un confronto tra esperti e comunità per delineare le competenze necessarie a riattivare percorsi di trasformazione delle città.
Il Forum “In Dialogo” è organizzato dalla collana Pubblico, Professioni e Luoghi della cultura Franco Angeli e dal Gruppo RimediareRi-Mediare (nato dalla pubblicazione dell’omonimo libro a cura di Francesco De Biase) e vedrà la partecipazione di alcuni membri del CCW-Cultural Welfare Center: Alessandra Rossi Ghiglione, Antonella Agnoli ed Elisa Fulco
Per informazioni e contatti scrivere a: indialogo.rimediare@gmail.com
E' stato lanciato il bando di Voices Of Culture sul terzo tema della strategia 2021-2023, che ha come obiettivo quello di generare idee progettuali e raccomandazioni politiche per i settori culturali e creativi e per i decisori sul tema del ruolo del miglioramento della salute mentale dei giovani.
I candidati selezionati saranno invitati a un incontro di brainstorming presso il Goethe-Institute di Bruxelles il 4 e 5 ottobre 2022.
L'8 ottobre, con il Goethe-Institute, si terrà l'incontro dei candidati con la Commissione Europea per condividere il loro contributo su tre aree di discussione:- evidenze sul contributo dei settori culturali e creativi al miglioramento del ben-essere dei giovani a livello nazionale e internazionale;- sinergie con gli altri settori politici (#salute, #istruzione, #sociale) per massimizzare i risultati;- esempi di interventi in cui vi è una solida evidenza di risultati positivi, in particolare per i giovani svantaggiati. Condizioni per il successo di tali interventi.
L’esperto designato da Voices of Culture è Annalisa Cicerchia, economista della cultura, primo ricercatore ISTAT, co-founder e Vicepresidente di CCW - Cultural Welfare Center.
E' possibile inviare la propria candidatura entro il 13 luglio 2022, al seguente link
Dopcumento di riferimento a cura di Annalisa Cicerchia
Siamo alle porte del prossimo Rito laico 2022, progetto di cui Dors è partner istituzionale. In quella occasione saranno condivise con i presenti le prime ipotesi dei lavori sul giardino dell'Ospedale Mauriziano ed alcune performance artistiche e culturali, e tutti i partecipanti saranno chiamati a condividere insieme l’azione rituale di bagnare le radici dell' ulivo piantato a luglio 2020 in ricordo dei defunti del periodo Covid - "segno di speranza di una nuova vita di cui prendersi cura tutti insieme come comunità".
Torino - Giardino dell'Ospedale Mauriziano
Segnaliamo l'articolo di Dors "Healing Garden - il giardino parlante" - Restituzione del convegno, tappa importante del progetto RITO LAICO 2022. Ospedale Mauriziano di Torino.
Il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva ha organizzato il suo Primo Meeting nazionale, dal titolo “Covid punto accapo”, che durerà un intero anno. Si tratta di un meeting permanente dei soci che si incontrano per fare il punto su quali sono stati i guadagni che il Covid ha portato e per discutere intorno a temi di salute positiva e di felicità.
E' stato pubblicato un volume degli atti per il primo semestre ed è in previsione un volume con gli atti del secondo semestre. Pertanto, è stata aperta una call for paper per l'invio di abstract e paper, la cui deadline è il 30 giugno 2022.
A titolo puramente indicativo i contributi possono riguardare ricerche quantitative, qualitative, revisioni di letteratura e progetti nei seguenti ambiti: promozione di salute e benessere; medicina narrativa, benessere e salute positiva; economia e felicità; giovani salute e benessere; benessere nei luoghi di lavoro; benessere nella comunità; arte e benessere; ambiente e benessere; social media e benessere; SDGs, felicità e salute positiva. Temi speciali per questo semestre saranno i seguenti: la guerra e azioni di resilienza messe in atto; riflessioni su guerra e promozione della salute; riflessioni su guerra e benessere; altri contributi su salute positiva guerra.
Per partecipare alla call for abstract è necessario essere soci del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva
Call per l'invio di paper
Call per l'invio di abstract
SCT Centre - Teatro Popolare Europeo, in collaborazione con numerosi partner, organizza una festa per le vie del quartiere Aurora di Torino, dove sfileranno piante, fiori, abitanti, associazioni, cartelloni, accompagnati da performances teatrali e musicali. La parata sarà un'occasione per valorizzare la partecipazione attiva degli abitanti nella rigenerazione verde del quartiere e sottolineare l'importanza della cura del verde per il benessere delle persone, soprattutto in fase post pandemica.Sarà l' evento conclusivo del progetto nazionale di rigenerazione urbana a base culturale delle aree verdi, vincitore come primo classificato per l'avviso pubblico Creative Living Lab - 3a edizione- promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il progetto, di rilevanza nazionale, sviluppa i temi del welfare culturale e del ruolo del verde urbano per la promozione della salute, attraverso la realizzazione della parata di Teatro Sociale e di Comunità - best practice europea - realizzata in collaborazione con numerose realtà culturali e sociali del quartiere che si prendono cura dei giardini e del verde urbano del territorio.
La partenza è prevista dal Giardino Gaetano Alimonda (via Gaetano Alimonda angolo via Giuseppe Camino) e si concluderà al Giardino della Magnolia (Via Cottolengo 24).
"Decisioni in contesti di incertezza: il ruolo dell’epidemiologia" è il titolo del XLVI Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, che si svolgerà a Padova, presso il Centro Congressi Albino Luciani.
E' aperta una Call for Abstract per le comunicazioni orali o per i poster e la scadenza per l'invio dei contributi è il 23 aprile 2022.
Per partecipare al Convegno è necessario essere in regola con l'iscrizione annuale all'AIE ed è prevista una quota di iscrizione a tariffa agevolata per chi si iscrive al Convegno entro il 20 aprile 2022.
Maggiori informazioni riguardo alle modalità di iscrizione sono disponibili al seguente link.
Presentazione online del libro "Televisita. Manuale di comunicazione e linee guida nazionali di telemedicina", organizzata da Aonia Edizioni, con il patrocinio del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, della Società Italiana di Medicina Narrativa.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione al seguente link.
Seminario organizzato da Rete Metodi per riflettere sulla dimensione del corpo nel periodo delicato della pandemiaDurante il seminario si proporranno alcuni strumenti psicodrammatici specifici, quali l’azione, la scena, la maschera, il gesto, il gioco, la parola, per considerare il corpo nelle interazioni sociali attuali, in particolare il corpo nelle relazioni di cura dell’altro e di sé stessi, in connessione al proprio ruolo professionale.
Il Master PROPART 2022-23 in progettazione partecipata propone otto corsi brevi tematici, fruibili anche singolarmente.
SUMMER SCHOOL 2022 organizzata da ProMIS Programma Mattone Internazionale Salute con l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto e dettagliato approfondimento sul contributo delle Istituzioni Europee alla trasformazione e innovazione dei sistemi sanitari e sul fondamentale ruolo delle Regioni in tale ambito.
Le giornate si articoleranno in sessioni plenarie, aperte al pubblico più vasto (in modalità online) e in sessioni parallele tramite workshop-laboratori tecnici/tematici, ristretti ai partecipanti in presenza.
Sarà possibile seguire le SOLE SESSIONI PLENARIE in live previa iscrizione obbligatoria al seguente link entro giovedì 16 giugno p.v.
Evento organizzato da I.re.coop Piemonte, con la collaborazione de La Bottega del Possibile, nell’ambito del progetto Pitem Prosol. Sarà un'occasione per fare il punto sul futuro delle RSA dopo la pandemia, nonché per valutare quale ruolo queste strutture potranno avere sia nella riorganizzazione della rete territoriale dei servizi sia sul potenziamento dei servizi e interventi di sostegno alla domiciliarità, in ragione anche a ciò che prefigura lo stesso PNRR.
L’evento è gratutio, previa iscrizione al seguente link o su https://www.formazionesanitapiemonte.it
Durante la conferenza verranno presentate nuove idee e evidenze da parte di esperti, professionisti, studenti e coloro promuovono un cambiamento di comportamento nella loro comunità, paese o regione attraverso l'applicazione di strategie di comunicazione efficaci e penetranti. L'evento riunirà professionisti, accademici, politici, ricercatori ed esperti del settore per esplorare e arricchire la pratica del marketing sociale in tutta Europa.
Sono aperte le iscrizioni onlineScadenza call for papers: 8 aprile 2022
Salonicco - Grecia
Giornate di Riflessione organizzate dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica.Il convegno ha l'obiettivo di offrire ai professionisti della cura una occasione per riflettere sul senso e significato del silenzio nelle relazioni educative e di cura, per sé, per gli altri e per il mondo e poer sviluppare la consapevolezza dell’importanza e ruolo del silenzio per la comprensione delle esperienze umane profonde legate alla malattia e alla disabilità.
La quota di iscrizione è di 90 euro per i soci SIPeM, 90 euro per gli studenti e 140 euro per i non soci SIPeM. Per iscriversi è necessario inviare una mail alla Dott.ssa Antonella Vitetta - Segreteria SIPeM sipem2013@gmail.com (specificando nome, cognome, codice fiscale, professione per l’accreditamento ECM e copia del versamento effettuato). Sono disponibili 60 posti, a priorità di iscrizione.
E' prevista anche una sezione Poster e l'invio degli abstract deve avvenire entro il 10 giugno 2022 inviando un'e-mail a lorenza.garrino@unito.it.
L'evento si svolgerà presso l’Healing Meditation Center Albagnano, frazione di Bee, Verbania, Lago Maggiore.
La prima edizione di un festival interamente dedicato alla salute mentale, nel nome dell'inclusione e della cittadinanza. Sarà una grande festa per celebrare il patrimonio – materiale e immateriale – che la storia ci ha lasciato, un’occasione di condivisione partecipata del desiderio di contribuire a una società più inclusiva e meno stigmatizzante, l’inizio di una contronarrazione sul tema della diversità e del disagio psichico, che toccherà luoghi strategici e simbolici della Città di Collegno.
Il Festival è contemporaneamente un punto di arrivo e di partenza: la storia e il bagaglio di esperienza con cui si arriva a questo primo appuntamento, dall’altro la volontà di coinvolgere la cittadinanza tutta, di essere, prima ancora che un appuntamento di studio, riflessione e cultura, un evento di comunità, attraverso il quale sensibilizzare, interessare, coinvolgere ed entusiasmare le persone, anche quelle che si sentono più distanti da questi temi.
La Collegno FÒL FEST nasce su impulso della Città di Collegno e del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’ASL TO3 – AOU San Luigi Gonzaga, del Centro Esperto Regionale Servizio IESA ASLTO3 ed in collaborazione con ARCI Valle Susa Pinerolo, Cooperativa Il Margine ed il supporto di una fitta rete di collaborazioni di associazioni, cooperative, enti e istituzioni cittadine e non.
IV Seminario Internazionale RespiraMi su inquinamento atmosferico e salute, co-organizzato con la Fondazione Internazionale Menarini, con lo scopo di fornire spunti non solo sullo stato attuale dell’arte, ma anche uno sguardo sul futuro della qualità dell’aria e dei relativi sforzi di ricerca. Il programma scientifico del Seminario prevede relatori provenienti da quattro continenti (Europa, Nord America e Asia), che porranno particolare enfasi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sui gruppi più deboli di cittadini del mondo: le neonate, le donne in gravidanza, le persone anziane e più povere, nonché la crescente evidenza che l’inquinamento atmosferico è una causa delle malattie neurodegenerative più comuni, in crescita e in espansione come il Parkinson e la demenza.
Questa edizione 2022 è stata organizzata come evento ibrido – in presenza e online. La partecipazione all’evento, in entrambi i casi, è gratuita, ma è necessario registrarsi.
Webinar sul tema delle povertà educative organizzati da Studio APS - Analisi Psicosociologica e rivolti a genitori, educatori e a chi a diverso titolo si occupa di infanzia.
Questi due momenti di confronto e approfondimento sono programmati a conclusione del progetto "Io sto bene qui .... in montagna", finanziato dall'Impresa sociale CONIBAMBINI, nell'ambito del Fondo nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il capofila è il Comune di Torre Pellice (Torino). Tra i partner ASL TO3, con la collaborazione della SS Promozione della Salute, e DoRS Regione Piemonte per la valutazione di impatto.I seminari fanno parte di una serie di iniziative dell’annuale FESTA dell'INFANZIA 2022.
Gli incontri si svolgeranno online sulla piattaforma Zoom e la partecipazione è gratuita.
Incontro di restituzione dei risultati del Questionario di Valutazione dei servizi educativi per la fascia 0-6 in Val Pellice, somministrato da gennaio a giugno 2021, a cura di DoRS. Sarà un'occasione per scambiare opinioni e riflessioni sui principali temi emersi e per immaginare scenari futuri.
L'incontro, che si svolgerà presso lo spazio esterno della Sala Unionista di Torre Pellice, in Via Beckwith 5, è programmato a conclusione del progetto "Io sto bene qui .... in montagna", finanziato dall'Impresa sociale CONIBAMBINI, nell'ambito del Fondo nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il capofila è il Comune di Torre Pellice (Torino). Tra i partner ASL TO3, con la collaborazione della SS Promozione della Salute, e DoRS Regione Piemonte per la valutazione di impatto.
Presentazione del libro di Dario Fontana, dal titolo "Digitalizzazione industriale. Un’ inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute" (Franco Angeli, 2021), all’interno della Settimana del Lavoro OFF.
Nel libro, l'autore presenta i risultati dell’inchiesta, condotta in sette fabbriche e tra i lavoratori del credito e delle assicurazioni in provincia di Modena, per studiare il rapporto tra prestazioni di lavoro in ambienti fortemente digitalizzati, condizioni di lavoro ed effetti sulla salute.
La presentazione avverrà presso la Sala Didattica del Polo del '900 in Via del Carmine 14 a Torino e la partecipazione è libera e gratuita.
Seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, nell'ambito di un ciclo di conferenze dal titolo "Media and performances: contemporary debates and emerging issues", che vedrà la partecipazione del professor Pufahl del Center for Arts in Medicine della University of Florida.
Il seminario si svolgerà presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e online su piattaforma Teams.
Il XIX Meeting Nazionale della Rete Città Sane dell'Oms, dal titolo “La Salute tra Esperienza e Innovazione: dalle buone pratiche alle nuove sfide”, è ospitato dal Comune di Ancona, che detiene la Presidenza e il Coordinamento Nazionale della Rete, ed ha l'obiettivo di approfondire, attraverso contributi di esperti nazionali e internazionali, il tema della salute e dei suoi determinanti con focus specifici su alimentazione, sani stili di vita, clima e ambiente.Il meeting si rivolge ai rappresentanti politici, ai professionisti e a tutti i cittadini interessati ai temi della salute e sarà occasione di scambio di modelli, strumenti, buone pratiche per poter continuare a programmare, gestire a diversi livelli tra loro interconnessi - locale, regionale, nazionale, internazionale - interventi di promozione e di tutela della salute, con particolare attenzione all'equità, alla sostenibilità e alla responsabilizzazione individuale e collettiva.
Tutti gli eventi, che avranno luogo presso la Mole Vanvitelliana di Ancona, sono ad ingresso gratuito previa prenotazione sul sito dell'evento.
Corso online organizzato dall'Accademia Nazionale di Medicina con l'obiettivo di analizzare i principi di base della scrittura scientifica, per fornire ai discenti nozioni e suggerimenti utili per la pubblicazione dei propri studi su riviste scientifiche internazionali. Inoltre, sarà spiegato come preparare una presentazione orale rivolta a una audience internazionale e come realizzare un poster scientifico che richiami l'attenzione. È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.Il corso è rivolto in particolare a Medici (tutte le specializzazioni), Biologi, Infermieri, Farmacisti ospedalieri interessati ad acquisire le tecniche di scrittura scientifica, finalizzate alla pubblicazione dei propri studi su riviste scientifiche internazionali.
Per partecipare all’evento è necessario compilare entro il 25/05/2022 la scheda di iscrizione online (raggiungibile ai soli utenti registrati) e completare la procedura con il pagamento della quota.
Workshop finale del progetto CLIMACTIONS, finanziato con il programma CCM del Ministero della Salute, organizzato dal DEP - Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio, in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre.Durante il workshop saranno presentati i risultati delle attività di ricerca e formazione sui temi della mitigazione dell’isola di calore urbana e dell’inquinamento atmosferico e descritte le attività realizzate nell’ambito di casi studio nelle grandi aree urbane italiane.
Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre, Aula Libera, Largo Giovanni Battista Marzi 10, Roma
FAD realizzata dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) dell’Istituto Superiore di Sanità, focalizzata sulla promozione di stili di vita salutari nel contesto del lavoro. Il corso fornisce un quadro sui principali fattori di rischio per la popolazione adulta, sulle pratiche di implementazione di interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro e sulle competenze comunicative-relazionali e di base del counselling per la promozione di stili di vita salutari. Il setting del lavoro rappresenta infatti un contesto privilegiato per la promozione della salute, come indicato anche nel nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020 – 2025.
Per iscriversi è necessario accedere al sito Saepe.
Incontro realizzato da ISMEL - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali, in collaborazione con Cooperativa O.R.So e MagazziniOZ, con il finanziamento dell'Assessorato al Lavoro della Città di Torino, nell'ambito del progetto Uscite di Sicurezza. L'obiettivo è di discutere con alcuni esperti delle contraddizioni, forse più apparenti che reali, legate alla sicurezza sul luogo di lavoro nella filiera agroalimentare.
L'ingresso è libero ed è previsto un aperibox al termine.
L'evento si svolge presso la Sala delle Colonne del Comune di Torino, in piazza Palazzo di Città, 1
Presentazione del libro "ADVOCACY PER LA SALUTE MENTALE: una guida pratica per cittadine e cittadini, associazioni e istituzioni", predisposto nell’ambito del progetto Salute mentale e advocacy nelle comunità, realizzato dal Coripe Piemonte - Consorzio per la Ricerca e l’Istruzione Permanente in Economia, con la collaborazione di CoPerSaMM - Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo e Il Bandolo, con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Alla presentazione, che si svolgerà presso OMCeO Torino, in Corso Francia 8 a Torino, saranno presenti gli autori del volume: Benedetto Saraceno (Lisbon Institute of Global Mental Health), Rebecca De Fiore (Il Pensiero Scientifico Editore), Giovanna Del Giudice (Conferenza Permanente per la salute mentale nel mondo Franco Basaglia), Nerina Dirindin (Consorzio per la Ricerca e l’Istruzione Permanente in Economia - CORIPE).
Per partecipare in presenza si prega di inviare mail a: coripe.airaldi@gmail.com
Sarà possibile seguire l’evento anche online al seguente link
Web Conference organizzata dal Dipartimento Salute e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con il Centro di Riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale dell’Istituto Superiore di Sanità. L’evento presenta i risultati di un Progetto CCM sull’uso consapevole di Internet nei giovani, rivolto a studenti della scuola media inferiore, basato su strumenti multimediali interattivi (serious games), finalizzati a favorire la conoscenza dei principali fattori di rischio e a insegnare abilità utili per prevenire e fronteggiare l’uso problematico di Internet.
La partecipazione è gratuita e non è necessaria l’iscrizione.
L’evento sarà fruibile on line alla piattaforma Lifesize in due modalità:
IN DIRETTA https://call.lifesizecloud.com/14139670
IN STREAMING https://stream.lifesizecloud.com/extension/14139670/81e23f07-ec23-4557-a271-fb9302097690
Corso elettivo sui temi della Salute Globale organizzato dal Centro di Salute Internazionale e Interculturale dell'Università di Bologna.Il corso, aperto alle studentesse e agli studenti di tutti i Corsi di Laurea e in generale a tutte le persone interessate, è organizzato come ciclo di 9 seminari in presenza, con possibilità di seguire anche online. Le lezioni in presenza si terranno presso l’Aula Magna Pediatria, Policlinico S.Orsola Malpighi, via Massarenti, 9 - Bologna, Pad. 10 Pediatria “G. Gozzadini” Piano Terra (Ingresso per raggiungere l'aula; Punto informativo: Pediatria Pad. 13). Le lezioni online si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams a questo link.
Per gli studenti che intendono acquisire i crediti formativi (3CFU), è necessario seguire almeno l'80% degli incontri, avere il corso elettivo nel proprio piano di studi e sostenere un colloquio orale basato sulla bibliografia contenuta nel programma del corso. Per tutti gli altri la partecipazione è libera.
Evento online organizzato nell'ambito degli incontri "Agire per il clima" del Corriere della sera, nel corso dei quali scienziati, scrittori, imprenditori e manager si incontreranno per parlare dei temi al centro del progetto Pianeta 2030 (lotta al cambiamento climatico, energie rinnovabili, sviluppo di città sostenibili, consumi responsabili, professionalità, ricerca e nuove tecnologie legate all’emergenza ambientale).
A questo incontro, trasmesso in diretta streaming su corriere.it, parteciperanno Luca Carra, direttore di Scienza in rete, Fabio Cibella, Pier Mannuccio Mannucci e Alessandro Miani, con la moderazione di Luigi Ripamonti.
Seminario Annuale della EuroHealthNet che riunirà esperti e responsabili delle politiche per esplorare le condizioni necessarie affinché tutti i membri della società, compresi i giovani e gli anziani, si sentano membri capaci e stimati delle loro comunità più ampie. Verranno presentati approcci e investimenti nuovi e innovativi, nel contesto degli attuali sviluppi delle politiche europee, e con un focus critico sul loro impatto sull'equità nella salute.
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
L'evento si svolgerà in presenza, a Bruxelles, presso la Royal Academy of Science, Letters and Fine Arts of Belgium.
Convegno organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale senza tabacco (World no tobacco day 2022), che si celebra il 31 maggio ed è promossa dall’Oms per sensibilizzare i cittadini sui rischi per la salute associati al consumo di tabacco. Nel corso dell’evento verrà approfondita la tematica proposta dall’Oms nell’edizione 2022 (l’impatto ambientale del tabacco) e saranno presentati i dati del Rapporto sul fumo in Italia, dell’attività del Telefono verde contro il fumo e dell’attività di mappatura dei Centri antifumo.
Il Convegno è destinato al personale dirigente e operatori del Servizio Sanitario Nazionale e associazioni di volontariato rilevanti per le attività di finalità del progetto/convenzione.
Il convegno si terrà presso la sede dell'ISS, in Viale Regina Elena 299 a Roma (Aula Pocchiari), e on line su piattaforma StarLeaf. La parteciazione è gratuita, previa iscrizione compilando il seguente modulo.
Sarà anche possibile seguire l'evento in diretta streaming al seguente link.
Studio APS - Analisi Psicosociologica e la rivista Animazione Sociale organizzano un ciclo di tre seminari sul tema della povertà educative, volti ad approfondire processi, metodi, interrogativi e scambi di esperienze. Esperti di grande prestigio e interesse affronteranno temi di grande importanza, non solo per le famiglie e per chi, a diverso titolo, si occupa di infanzia, ma in generale per il territorio, il suo sviluppo e la sua capacità di "essere comunità", capace di affrontare insieme i problemi.
Questi tre momenti di confronto e approfondimento sono programmati a conclusione del progetto "Io sto bene qui .... in montagna", finanziato dall'Impresa sociale CONIBAMBINI, nell'ambito del Fondo nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il capofila è il Comune di Torre Pellice (Torino). Tra i partner ASL TO3, con la collaborazione della SS Promozione della Salute, e DoRS Regione Piemonte per la valutazione di impatto.I seminari fanno parte di una serie di iniziative dell’annuale FESTA dell'INFANZIA 2022.
Il Festival Internazionale dell’Economia, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza, dal Comitato Editoriale e dal Direttore scientifico prof. Tito Boeri, è realizzato in collaborazione con il TOLC - Torino Local Committee, coordinato dalla Fondazione Collegio Carlo Alberto. Saranno 5 giornate ricche di appuntamenti per ascoltare, riflettere, confrontarsi e imparare su "Merito, diversità, giustizia sociale". Questi appuntamenti avranno formati diversi tra loro per rispondere alle esigenze di un ampio pubblico: oltre 90 appuntamenti, cui si aggiungono gli oltre 50 eventi del programma partecipato che vede protagonisti Università, enti di ricerca e associazionismo.
Tra gli ospiti - oltre 100 relatori e relatrici - interverrà anche il Prof. Giuseppe Costa (3 giugno - Biblioteca Nazionale Universitaria Auditorium Vivaldi - "La tutela della salute dal Covid al PNRR").
Il Festival si svolge a Torino.
Giornata organizzata dall'istituto CHANGE per ricordare Giorgio Bert - scomparso il 29 gennaio di quest'anno - insieme a chi lo ha conosciuto, attraverso la condivisione di ricordi e racconti dei momenti di incontro e di scambio.
Con la speranza che da questo incontro nascano proposte e progetti per trasformare i ricordi in azioni future (giornate di studio, ricerche, gruppi di lavoro), verranno raccolte proposte e impegni alla fine della giornata,
L'evento è gratuito, ma è richiesta l'iscrizione per motivi organizzativi, da effettuare al seguente link.
La giornata si svolgerà a Tool Box , in Via Agostino da Montefeltro, 2 a Torino.
La Regione Piemonte, su iniziativa dell’assessore alla Famiglia Caucino, ha istituito la «Giornata del gioco libero all’aperto» l’ultimo sabato del mese di maggio, dedicata a promuovere l’importanza della libertà di movimento e di gioco dei bambini e delle bambine che, attraverso di esso, sperimentano libertà di relazione e di pensiero. In occasione della prima Giornata verrà organizzato un momento di incontro mediatico per presentare ai principali organi di informazione le diverse iniziative regionali messe in campo in favore della promozione del benessere dei bambini e delle loro famiglie, tra cui rientra, a pieno titolo, la “Giornata del gioco libero all’aperto”.
Molti Comuni, tra cui Torino, hanno già aderito. Si tratta di una buona occasione per creare ulteriori sinergie con i programmi del Piano di Prevenzione e con il lavoro delle ASL e delle Scuole.
Informatevi se il vostro Comune aderisce all'iniziativa!
Programma Torino
Legacoop Piemonte, in collaborazione con UNCEM Piemonte - Unione Nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti Montani, organizzano un webinar per parlare di associazionismo fra medici in forma cooperativa al fine di migliorare la fruibilità dei servizi, aumentare il livello qualitativo delle prestazioni senza inficiare il rapporto di fiducia medico/paziente.Sarà un’occasione per confrontarsi e per riflettere sulla medicina di gruppo come una opportunità per sviluppare la medicina del territorio coniugando professionalità, presidio e servizi sanitari accessibili.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione al seguente link.
Incontro di presentazione del Modello GASA per l’Educazione all’Affettività e alla Sessualità nelle scuole secondarie di secondo grado, a cura del Gruppo Affettività Sessualità Adolescenza e della Fondazione Carlo Molo onlus, con il patrocinio della Città di Torino.
La partecipazione è libera e gratuita, ma si prega di confermare la presenza alla segreteria GASA: daniela.trunfio@fastwebnet.it.
L’incontro si svolgerà presso la Sala delle Colonne, in Via Palazzo di Città 1 a Torino, ma può essere seguito su richiesta anche on line su piattaforma Zoom.
Due giornate di formazione promosse da Animazione Sociale, in collaborazione e con il sostegno del Comune di Cervia, nelle quali ci si interrogherà su quali metodi e strumenti consentono di valorizzare il potenziale di aiuto che c’è in una comunità locale, confrontandosi con esperienze significative a livello nazionale e mettendo a punto indicazioni metodologiche.
La partecipazione è gratuita se si effettua un abbonamento ad Animazione Sociale nel mese di maggio. In alternativa, la quota di iscrizione è di 65 euro ed è necessario compilare il form al seguente link.
Il convegno si svolgerà in presenza, a Cervia (Ra), presso il Teatro Comunale Walter Chiari, in Via XX Settembre 125. Online verranno trasmesse solo e plenarie.
ATS Milano Città Metropolitana, come ogni anno, organizza l’evento conclusivo delle attività del programma "Food Game" realizzate nel corso dell'anno scolastico, che vede la partecipazione di tutti gli studenti coinvolti. Le squadre hanno ideato azioni di peer education sulle tematiche di promozione della sana alimentazione e della sostenibilità. L'evento si concluderà con la proclamazione delle squadre che si saranno meglio distinte in questo percorso.
Informazioni e foto dell’evento saranno disponibili sul profilo Instagram Food Game ATS MILANO.
L'evento si svolgerà presso il parco pubblico di San Donato Milanese.
"Il corpo fragile" è il titolo del Laboratorio Territoriale dal vivo, organizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, all'interno del progetto triennale Cultural Wellbeing Lab (CWLAB), nell'ambito di WELL IMPACT su Cultura & Salute.
Si tratta di una giornata di formazione e scambio sul rapporto fra luoghi di cultura, produzione artistica, cura, benessere e salute, rivolta agli operatori della salute e della cultura di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta e realizzata in collaborazione con il gruppo di lavoro del progetto Danzarte.
Il programma della mattina prevede interventi di diversi relatori in modalità frontale, mentre nel pomeriggio è prevista un'attività laboratoriale interattiva in piccoli gruppi di lavoro. È possibile partecipare alla giornata intera oppure solo al programma della mattinata, previa iscrizione obbligatoria (visto il numero di posti limitati si richiede di far fede all’iscrizione oppure di annullare per tempo in caso di imprevisti).
Genova - Casa Paganini, Piazza di Santa Maria in Passione, 34
Ciclo di nove incontri promosso da Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e NEMO – Network of European Museum Organisations, a cura di Pier Luigi Sacco. Il programma porta i maggiori esperti dei musei e dei centri culturali contemporanei italiani e internazionali a riflettere sul concetto di museo come luogo di partecipazione e cittadinanza attiva, non solo come luogo fisico, ma anche come agorà ideale in cui riconoscere, accettare e celebrare i diversi punti di vista e le diverse espressioni della cultura umana, nella direzione ideale di un cantiere di progettazione aperto agli addetti ai lavori e a tutta la comunità, al di là di ogni possibile barriera educativa o socio-economica.
il calendario di Open Doors è costruito su otto aree chiave su cui sembra possibile lavorare per trasformare il museo in un reale spazio di scambio sociale basato sulla partecipazione attiva: coesione e connessione sociale; empowerment; educazione; diversità; benessere e guarigione; creatività ed espressione; co-creazione; coinvolgimento e problem solving.
Gli eventi si svolgeranno a Brescia, presso l'Auditorium Santa Giulia e online su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione alla piattaforma FAD (per la partecipazione in presenza scrivere a cup@bresciamusei.com e per partecipare online scrivere a fad.fondazionescuolapatrimonio.it).
La SISS - Società Italiana di Sociologia della Salute propone una serie di appuntamenti di scambio di conoscenza e formazione inter-disciplinare e inter-professionale, rivolte ai professionisti – sociologi, ma non solo – della sanità e dei servizi socio-sanitari. L’obiettivo è di accrescere le competenze e la condivisione di saperi tra professionisti della salute, per arrivare il più possibile preparati di fronte alle importanti sfide odierne, sia nei percorsi diagnostico terapeutici-assistenziali che nella riorganizzazione dei servizi stessi.
Tutti gli eventi sono gratuiti e si terranno online sulla piattaforma ZOOM. Per otterene il codice e la password di accesso è necessario scaricare la locandina di ogni singolo evento al seguente link.
La 5° giornata annuale di "Forward 8words, a cura de Il Pensiero Scientifico Editore, sarà dedicata a "Le parole dell’innovazione in sanità". Quattro sessioni per quattro coppie di parole, per quattro relatrici e quattro relatori. Per otto temi da delineare e discutere insieme.
La partecipazione al congresso è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione poichè i posti sono limitati.
L'evento si terrà a Roma al Palazzo delle Esposizioni/Sala cinema, Scalinata di via Milano, 9A.
Incontri online di presentazione del Corso di Alta Formazione per condurre i gruppi con i Metodi d’Azione e la Mediazione Immaginativa, a cura dell'Istituto Proscenia di Torino.Si tratta di un percorso molto pratico ed esperienziale rivolto a tutt* coloro che lavorano con i gruppi, per diventare espert* nella facilitazione e nella conduzione in qualsiasi ambito professionale: nella formazione, nella mediazione, nella consulenza organizzativa, nell’educazione, nel lavoro di comunità.
Durante l’incontro online verrà descritto il percorso completo ed il programma 2022-2023. Chi fosse interessato è pregato di inviare una mail a info@proscenia.it per iscriversi ad uno dei due eventi e ricevere il collegamento per la diretta via zoom.
Presentazione del libro "Mettere al mondo il mondo. Immagini per una rinascita" di Giovanna Brambilla al Salone del Libro di Torino (Sala Gialla, PAD 2), In collaborazione con Abbonamento Musei, Biblioteche Civiche Torinesi, CCW - Cultural Welfare Center e Vita e Pensiero.
Un incontro, a partire dal libro, che porta la visione delle artiste e degli artisti di ogni epoca sulla centralità del tema della nascita e della generatività, per riflettere insieme sul ruolo della cultura per il benessere delle persone e delle comunità.
Dors sostiene e partecipa alle attività del Cultural Welfare Center - CCW
In occasione del 34° Salone Internazionale del Libro di Torino, nell'ambito del Salone OFF, il manager culturale e docente universitario Paolo Verri presenta il suo ultimo saggio "Il paradosso urbano" (Egea 2022). Dialoga con l’autore l'architetta e fotografa Elena Franco (membro del CCW - Cultural Welfare Center), modera la giornalista Chiara Gallo, con i saluti iniziali di Massimiliano Miano, Presidente Circoscrizione 8.
L'autore racconta le metamorfosi emblematiche di “Nove città in cerca di futuro”, capaci di superare crisi, mettere mano a strategie innovative e raggiungere risultati concreti per il benessere delle proprie comunità senza lanciarsi in grandi competizioni, quanto collaborando con gli interlocutori di riferimento nel segno di un reciproco scambio di buoni progetti e buone informazioni.
L'incontro è gratuito ma i posti sono limitati ed è quindi necessario prenotarsi al seguente link o riservare un posto presso l'info point di Eataly Torino Lingotto.
Breve talk show di anticipazione dell’edizione 2022 di SaluTO - Torino. Medicina e Benessere al Salone del Libro di Torino, presso lo Stand dell’Università degli Studi di Torino (PAD 2, L139).Ezio Ghigo (Coordinatore scientifico SaluTO, Professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo – Università di Torino) e Umberto Ricardi ( Direttore Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e Professore Ordinario di Radioterapia) si interrogheranno su qual è la relazione fra la nostra salute, l’ambiente in cui viviamo e la genetica e su cosa dice la scienza e quali sono invece le fake news più pericolose su questi temi.
SaluTO - Torino. Medicina e Benessere, ideato e realizzato dalla Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e dalla Città di Torino, in collaborazione con il Politecnico, e da YEG!, quest’anno si terrà sabato 8 e domenica 9 ottobre, alla Cavallerizza Reale di Torino, in modalità ibrida in presenza e in streaming e avrà come tema portante l’incidenza dei fattori ambientali e genetici sul nostro stato di salute fisica e mentale.
Il talk si potrà seguire anche in streaming al seguente link.
Primo appuntamento di un'importante percorso formativo, dal titolo "La violenza agita e subita", organizzato dall'Università della Strada del Gruppo Abele, in collaborazione con l'ATS Macerata, con l'obiettivo di costruire una Rete Territoriale per la promozione di procedure e strategie condivise, finalizzate ad azioni di contrasto alla violenza di genere, attiva nel territorio della provincia di Macerata.
All'incontro, che si svolgerà online su piattaforma Zoom, parteciperanno Angela La Gioia, psicologa e presidentessa dell'Università della Strada assieme a Valeria Pasqualini, assistente sociale dell'Ats di Macerata.
Per iscriversi compilare il form al seguente link o mandare una mail a universitadellastrada@gruppoabele.org.
Corso di formazione organizzato da CORIPE Piemonte, con l'obiettivo di rafforzare, negli operatori, le conoscenze utili per agire, in modo collaborativo e con una visione globale, nell’ambito della salutementale di comunità, in coerenza con quanto previsto dai recenti documenti nazionali e dal PNRR, in particolare nell’ambito del processo di superamento della contenzione meccanica e della progettazione personalizzata per le persone con disagio mentale autrici di reato.
L’iscrizione si effettua online sul sito www.formazionesanitapiemonte.it, entrando nell’area riservata. E' possibile seguire il corso anche online, ma senza la possibilità di ricevere i crediti ECM.
Il corso si svolgerà a Torino, nel Salone Congressi presso la "Fabbrica delle e" dell' Ass. Gruppo Abele Onlus, in C.so Trapani 91/b.
Webinar organizzato da Scienza in Rete con l'obiettivo di discutere delle stime della mortalità in eccesso nei due anni di pandemia con un gruppo di ricercatori che se n'è occupato, per metterle a confronto, valutarne incertezza e presupposti e anche riflettere su come possano influenzare le strategie di salute pubblica per la gestione delle epidemie nel futuro.
L'evento gratuito sarà trasmesso in diretta streaming al seguente link.
Ciclo di inconri online per saperne di più sul gioco d’azzardo, organizzati da Rete Metodi con ATS della Montagna della Regione Lombardia, nell’ambito della ricerca “Una conoscenza che attiva” .
Ogni incontro prevede una conversazione tra Ennio Ripamonti (psicosociologo, formatore e docente universitario) e un pool di esperti sul tema.
La partecipazione è gratuita ed è possibile iscriversi a uno o più incontri al seguente link.
Festival ideato e organizzato dall'Associazione Pancrazio, con l’idea di coinvolgere medici con diverse specializzazioni, esperti di benessere e cura della persona, enti, associazioni e Istituzioni in un unico percorso, quello della prevenzione, che assumerà i cinque colori del benessere: bianco, verde, viola, rosso e arancione. Questi colori rappresentano anche il rispetto dell’ambiente e la necessaria attenzione verso la sostenibilità.
Questa prima edizione del Festival, che si svolgerà a Tropea , in Calabria, prevede numerose attività: convegni medici, workshop, spettacoli e momenti di intrattenimento, in cui il cibo sarà il filo conduttore non solo per parlare di sana alimentazione, ma anche per promuovere la cultura e il territorio.
Gli incontri in programma si possono sseguire sia in presenza che online.
Incontro gratuito organizzato all'interno del progetto Culture For Health, dedicato ai professionisti della cultura e della salute, all'insegna della condivisione di strumenti professionali concreti e di pratiche esistenti per un'efficace collaborazione tra i due settori.
Il workshop sarà condotto da Annalisa Cicerchia - economista della cultura e vice-presidente del CCW-Cultural Welfare Centre - e presenterà ai partecipanti le storie di progetti italiani di successo per condividere metodi, approcci, strategie e relazioni istituzionali consolidate, strumenti replicabili nella vita del professionista culturale e sanitario per andare finalmente verso una vera collaborazione inter-settoriale.
La partecipazione all'incontro è gratuita, previa iscrizione, entro il 4 maggio 2022 (i posti sono limitati).
La giornata si terrà a Camere d'Aria, via Guelfa 40/4, Bologna.
Ciclo di Seminari organizzato dal Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities dell’Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria, con l’obiettivo di fornire uno sguardo di insieme sui luoghi della cura, sulle relazioni, sulle funzioni assistenziali e sanitarie, con particolare attenzione agli edifici nell’arte, nella storia e nella comunità.
I Seminari sono tutti fruibili gratuitamente e senza iscrizione sul canale Youtube dell’Ospedale di Alessandria.
E' giunta alla sua quarta edizione la Settimana europea di salute pubblica (EUPHW), promossa dalla European Public Health Association (EUPHA), che quest'anno ha come tema "La salute lungo tutto il corso della vita".
L'evento ha lo scopo di aumentare la consapevolezza sulla salute pubblica e promuovere la collaborazione tra la comunità della salute pubblica in Europa. Come in ogni passata edizione, ciascun giorno della settimana è dedicato ad un tema diverso:
Lunedì 16 maggio: A healthy and health literate youth (Una gioventù sana e alfabetizzata sulla salute)Martedì 17 maggio: Vaccination as key prevention strategy (La vaccinazione come fondamentale strategia di prevenzione)Mercoledì 18 maggio: Climate change affects our health (Il cambiamento climatico ha effetti sulla nostra salute)Giovedì 19 maggio: No health without mental health (Non c'è salute senza salute mentale)Venerdì 20 maggio: Building resilient health systems (Costruire sistemi sanitari resilienti)
La 24esima Conferenza Mondiale sulla Promozione della Salute dell'Unione Internazionale per la Promozione della Salute e l'Educazione Alla Salute (IUHPE), dal titolo "Promoting policies for health, well-being and equity", si svolgerà a Montréal e online in tutto il mondo. La conferenza fornirà un'opportunità unica per fare il punto sulle strategie e le azioni che possono essere intraprese per allineare le politiche con gli obiettivi di salute, benessere ed equità (es. Salute in Tutte le Politiche) e per rafforzare tutti i settori della società e tutte le regioni del mondo che sono impegnate nel sostenere la salute e il benessere.
La scadenza per la sottomissione degli abstract è stata prorogata al 28 settembre 2021.
Le iscrizioni sono aperte ed è prevista una tariffa agevolata per chi si registra entro il 24 gennaio 2022.
V Sessione del I Meeting Nazionale dei Soci del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, organizzato con l'obiettivo di fare il punto su quali sono stati i guadagni che il Covid ha portato, per discutere di felicità e di benessere dopo il Covid, di salute e di economia e del diritto ad essere felici, diritto che da riconoscere e da inserire nelle fonti normative ai vari livelli.
Il Meeting dei soci è gratuito e riservato ai soci del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva e della Società Italiana di Medicina Narrativa. Per partecipare è necessario essere iscritti come soci e in regola con il versamento della quota sociale in una delle due associazioni.Per iscriversi è necessario compilare il seguente form.
Webinar gratuito organizzato da HealthCom Program su come ottimizzare la comunicazione sanitaria con l'automazione. Il webinar, oltre ad introdurre brevemente il tema, sarà interamente dedicato a molti esempi di utilizzo per le esigenze di poliambulatori, medici ospedalieri, specialisti privati e comunicatori della salute.
Automatizzare la comunicazione della salute permette di risparmiare tempo e semplificare il lavoro, inviare messaggi specifici a destinatari in target (pazienti/contatti), personalizzare quei messaggi come si preferisce, fino al minimo dettaglio.
L'Associazione Culturale di Promozione Sociale "Le Compagnie Malviste" organizza una performance artistico-letteraria, nata dall'incontro di minori stranieri non accompagnati e anziani di Figino. Un dialogo intergenerazionale e interculturale per immaginare una comunità e un territorio che accoglie, include e costruisce benessere. L’iniziativa fa parte del progetto Pagina 7, spazi pubblici privati e digitali in cerca di lettori - sostenuto da Fondazione Cariplo.
L’incontro sarà anche occasione per ripercorrere le tappe del progetto, con la visione di foto e video delle passate attività e i saluti della rete. Durante la serata il sociologo Matteo Moscatelli, ricercatore all’Università Cattolica, presenterà i risultati qualitativi sulla ricerca del coinvolgimento dei partecipanti alle varie attività.
L’evento è gratuito ma è gradita la prenotazione scrivendo un'e-mail a: comunicazione@lecompagniemalviste.org
Whatsapp o chiamate 351 8009578
L'incontro si svolgerà presso Spiazza Biblioteca Sociale - Via Giovanni Battista Rosario 10c, Figino.
Ciclo di incontri promosso da Dialoghi D’Arte, con l'obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza riguardo agli effetti della cultura sul nostro corpo, la nostra mente e il nostro benessere sociale ed economico.Questa serie di incontri, incentrati sulla cultura come strumento di benessere, rientrano in un progetto di partecipazione civica rivolto ai cittadini, di confronto tra gli operatori socio-sanitari, educativi e culturali e i policymaker, realizzato in collaborazione con CCW - Cultural Welfare Centre, Asl N.2 Savona, Ufficio Scolastico Regionale Liguria, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Feltrinelli Point.
Il programma comprende una parte dedicata agli operatori culturali del territorio, che prevede la partecipazione di intellettuali provenienti dal mondo della sociologia dei processi culturali e comunicativi, della biblioteconomia, dell’antropologia, dell’Università, dell’architettura, con l'obiettivo di tracciare insieme la strada verso strategie comuni e buone pratiche per il coinvolgimento e la crescita culturale dei pubblici. La seconda parte del programma è per un pubblico ampio e prevede incontri e performance collettive.
Gli incontri si svolgeranno a Savona, presso la Cappella dell’ex Ospedale Civico di S. Paolo.
Per iscrizioni scrivere a: info@dialoghidarte.it
Gli incontri, che si terranno nella cappella dell’ex Ospedale Civico San Paolo di Savona, sono riservati agli operatori culturali locali e ai ricercatori (massimo 20 partecipanti).Per iscriversi scrivere a: info@dialoghidarte.it
Incontri riservati agli operatori culturali locali e ricercatori - 20 partecipanti - iscrizioni: info@dialoghidarte.it
Evento organizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, nell'ambito del progetto triennale Cultural Wellbeing Lab (CWLAB), che intende favorire nel nordovest lo sviluppo di un laboratorio che dia impulso a nuove competenze e progettualità partendo dalla consapevolezza del profondo impatto della Cultura sul benessere di persone e comunità e che è parte di Well Impact su Cultura & Salute.
Il webinar "Come la cura può entrare nei luoghi di cultura?" prevede un confronto tra Vittorio Gallese, neuroscienziato e Carolyn Christov-Bakargiev, direttrice del Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, al quale parteciperanno anche la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Open Vicoli Genova, gli studenti dell'Università degli Studi di Genova e Diego Longhin, giornalista di Repubblica.
Il webinar è aperto a tutti, gratuito e con iscrizione obbligatoria al seguente link.
L'inaugurazione del nuovo Spazio di Promozione della Salute dell'ASL TO3 presso l'Ex Dazio, in Piazza 66 Martiri a Grugliasco, prevede un percorso itinerante, che partirà dal Poliambulatorio di Via Tiziano Lanza, 52 a Grugliasco.Sarà l'occasione per camminare insieme, per confrontarsi sugli obiettivi e sui risultati del progetto, per raccogliere spunti di riflessione, stimolare idee innovative utili ad affrontare questioni importanti con le diverse Associazioni coinvolte. In particolare, ci si interrogherà su cosa sappiamo e cosa abbiamo bisogno di sapere sulla Salute, su quali sono le sfide che potremmo incontrare e come affrontarle e su quali sono le opportunità in una struttura di promozione della salute.
L'evento è organizzato in collaborazione con la Città di Grugliasco, l'SCT Centre e il Consorzio Ovest Solidale.
Webinar organizzato da Biologi Insieme per il territorio, con l'obiettivo di rendere consapevoli tutti gli stakeholder del ruolo strategico del biologo e della biologia applicata nel connubio Stili di Vita, Nutrizione, Ambiente e Salute.
La partecipazione all'evento online è gratuita, previa iscrizione al seguente link entro le ore 18:00 del 5 maggio 2022.
International Conference organizzata dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino con l'obiettivo di promuovere la capacità di pensiero e di giudizio critico nella scuola primaria.
L'evento gratuito si svolge interamente online sulla piattaforma webex. L'accesso è consentito solo a coloro che effettueranno l'iscrizione entro il 29.04.22 al seguente link
Questo webinar organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) si propone di completare/integrare l’analisi dell’attuale situazione italiana riguardo aspetti specifici del Long-COVID e aree mediche specialistiche coinvolte nella gestione di questa condizione. Tratterà, nello specifico, temi legati all’organizzazione dei servizi Long-COVID, all’effetto della vaccinazione sulla condizione di Long-COVID e alla medicina di genere e approfondirà specifici aspetti clinici legati a questa condizione
L'evento sarà fruibile online e durante la durata dell'evento è possibile inviare domande ai relatori al seguente indirizzo e-mail: qa.webinar@iss.it
La partecipazione è gratuita e non è prevista nessuna iscrizione.
Tavola rotonda online organizzata dal coordinamento Regionale Piemonte e Valle d'Aosta di ICOM (International Council of Museums) Italia nell'ambito di un ciclo di webinar sul tema Musei, salute e benessere.
Questo secondo appuntamento intende portare all’attenzione alcune buone pratiche sviluppate in Lombardia, Veneto, Toscana e Lazio. Si parlerà di percorsi rivolti a pazienti con Alzheimer, Parkinson e altre problematiche in musei del territorio nazionale. Si analizzerà il caso particolare del Museo Laboratorio della Mente. Si parlerà inoltre di prevenzione di alcune malattie grazie agli stimoli che l’arte e i luoghi della cultura offrono.
Per seguire l'evento gratuito collegarsi al seguente link.
L'Associazione "Più Vita in Salute" presenta il ciclo di incontri dedicati alla Prevenzione delle malattie, al fine di aiutare le Persone a conservare la propria salute, e per ciò, a vivere più a lungo in modo sereno.
La rassegna, dal sottotitolo “Rendere comprensibile a tutti il sapere medico-scientifico al fine di Vivere più a lungo in Salute e Benessere”, è offerta gratuitamente a tutta la Cittadinanza e avrà luogo presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, sito in Via Nizza 52 a Torino.
L'UNESCO Chair Global Health & Education ha lanciato un bando di partecipazione per raccogliere casi studio di progetti e iniziative di successo su come coinvolgere bambini e giovani nel miglioramento della loro salute e del loro benessere. La raccolta e l'analisi dei casi studio fa parte di un'iniziativa globale a favore di una genuina partecipazione dei bambini e dei giovani alla promozione della salute e del benessere e aiuterà a migliorare, testare e implementare modelli e approcci per il futuro.
I casi studio raccolti saranno inclusi in una pubblicazione, curata dal professor Didier Jourdan, titolare di cattedra presso l'UNESCO Chair Global Health & Education, e colleghi.
Tutti coloro che sono coinvolti o hanno esperienza con iniziative e progetti che coinvolgono attivamente i bambini e i giovani nella promozione della loro salute e del loro benessere sono invitati a partecipare, inviando il proprio contributo entro il 30 aprile 2022, secondo le modalità esplicitate nella Call for Participation allegata.
Call for Participation
TRAME - Rete Piemontese Teatro e Diversità organizza un convegno nazionale per parlare di teatro come strumento di inclusione e di sviluppo di comunità. Partendo dalla restituzione degli output del progetto “Soggiorni d’Arte: musei, teatro e natura tra disabilità e inclusione”, finanziato con il contributo della Regione Piemonte - Direzione Sanità e Welfare, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si analizzerà lo stato dell’arte di questa pratica, coinvolgendo soggetti provenienti da tutta Italia.Sarà un appuntamento di confronto, di scambio e networking per tutte le realtà che operano in questo settore.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione a rete.trame@gmail.com
Spazio BAC - Torino, Via San Giuseppe Benedetto Cottolengo 24/B
In attesa della Collegno Fòl Fest, la prima edizione di una festa interamente dedicata alla salute mentale, che si terrà a Collegno dal 19 al 26 giugno 2022, sono numerosi gli eventi di avvicinamento al festival diffusi sul territorio che presenteranno al pubblico quelli che saranno i temi portanti della manifestazione estiva.
Programma degli eventi
EPI-WIN webinar dell'OMS sul tema Science Communication. Nel corso dell'evento l'Università di Leeds descriverà un'iniziativa volta a migliorare la comprensione da parte dei bambini del ruolo della scienza, utilizzando l'apprendimento pratico e basato sulle arti, mentre il Francis Crick Institute racconterà come ha raccolto le esperienze della pandemia COVID-19 e gli sforzi legati alla vaccinazione in un'esibizione in cui verranno recitate delle poesie all'aperto.
Convegno organizzato dal Gruppo salutearte – A.O. Mauriziano di Torino, in collaborazione con il Corso di Laurea Interateneo di Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio (Università di Genova, Torino, Milano, Politecnico di Torino) e con altri enti e istituzioni del territorio, tra cui Dors Regione PIemonte.
L’ospedale nella sua continuità con i servizi territoriali rappresenta un luogo diffuso vocato alla cura di prossimità secondo gli standard della rete degli Ospedali e dei Servizi Sanitari che Promuovono Salute.
Il Convegno cercherà di rispondere a quesiti quali: Possono la Cultura, le Arti e la Natura essere fattori che contribuiscono alla umanizzazione delle relazioni di cura e degli spazi abitati dai curanti, dai curati e dai cittadini? Possono sostenere il ben-essere individuale e organizzativo degli operatori sanitari dopo il trauma della pandemia e prevenire il burn-out? Possono rendere più consistente l’appropriatezza clinica? Possono la Cultura, le Arti e la Natura, all’interno di un approccio metodologico partecipato, aprire un dialogo generativo, fra i sanitari, le istituzioni, i soggetti sociali delle comunità e i cittadini; un’ alleanza per costruire assieme una nuova società della cura e un nuovo welfare sociale e comunitario?
Il Convegno si svolgerà presso il Politecnico di Torino - Lingotto, in via Nizza 230 a Torino, e la partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 4 aprile 2022 come da istruzioni indicate nel programma.
Durante il convegno sarà allestita una SESSIONE POSTER per accogliere e condividere esperienze progettuali analoghe ai temi e alle metodologie presentate nel corso dei lavori: umanizzazione degli spazi e delle relazioni di cura e benessere psicologico ed organizzativo degli operatori sanitari attraverso metodologie e interventi che utilizzano le arti performative, la cultura e la natura. ASO, ASL, Enti, Associazioni, che intendano presentare la loro esperienza possono inviare un abstract entro mercoledì 6 aprile a rita.longo@dors.it, seguendo le indicazioni riportate nel documento allegato.
Indicazioni abstract per poster
Nel corso del 2016 – 2017 l'Associazione La Bottega del Possibile, nell'ambito del progetto “Tutti in Rete – In cammino con La Bottega del Possibile per promuovere, innovare, partecipare, formare e seminare Cultura di Domiciliarità”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha creato una banca dati nazionale di esperienze e policy di sostegno alla domiciliarità. Tale materiale è stato inserito nel Centro di Documentazione dell'Associazione, rendendolo fruibile dalla rete al seguente indirizzo: www.bottegadelpossibile.it/centro-di-documentazione/
L'Associazione intende continuare a raccogliere e “mappare” le buone pratiche di sostegno alla domiciliarità, implementandole anche con una prospettiva di salute comunitaria. Chi fosse interessato a presentare un'esperienza di sostegno alla domiciliarità in una cornice di salute comunitaria, che ritiene valga la pena di essere valorizzata e diffusa, può scrivere a centrodocumentazione@bottegadelpossibile.it, inviando un abstract dell'esperienza (max 4000 caratteri, spazi inclusi).
Se l'esperienza verrà selezionata come possibile buona pratica, sarà poi richiesto di compilare un questionario più strutturato e l'esperienza verrà inserita nella banca dati nazionale, che attualemnte conta 101 esperienze. Partecipare con la propria esperienza implicherà anche far parte di una rete, in cui sarà possibile sviluppare conoscenze, relazioni e collaborazioni.
Di seguito la cornice di riferimento, che sarà la linea guida per la valutazione della vostra esperienza. Per la Bottega del Possibile “Domiciliarità” è sempre stato un concetto complesso, che va molto oltre i concetti di domicilio e di assistenza domiciliare.
In estrema sintesi, viene ripercorsa la definizione, sottolineando lo stretto legame che la domiciliarità ha anche con la salute comunitaria.
La domiciliarità:
• è il contesto dotato di senso per la persona, lo spazio significativo che comprende la persona stessa, la sua casa e ciò che la circonda;
• è un concetto culturale, un progetto politico-sociale con al centro la persona, ideato e sviluppato dalla nostra Associazione;
• è una sorta di nicchia ecologica che ingloba:
• l’INTERO rappresenta la persona nella sua globalità, unicità, irripetibilità, con la sua storia e vissuto;
• l’INTERNO è rappresentato da tutto ciò che la persona custodisce nella mente, nel cuore e nell’anima: la memoria, i ricordi, gli affetti, i sentimenti, le emozioni; ma anche da ciò che nella casa è custodito: gli oggetti, i quadri, i libri, gli arredi, gli album fotografici, le cose care;
• l’INTORNO è rappresentato dal contesto, dalla cultura locale, dall’ambiente, dal paesaggio, dal vicinato, dal panettiere, dal negozio, dal parrucchiere, dal circolo, tutti elementi con i quali vi è una relazione, un rapporto e un legame sociale.
La salute comunitaria:
• è un approccio alla salute e alla cura che mette al centro le comunità locali, riconoscendo e supportando il loro ruolo e quello di ogni cittadino nelle pratiche di cura e promozione della salute e del benessere, nell’ambito di collaborazioni multidisciplinari, interprofessionali e intersettoriali;
• il passaggio verso la salute comunitaria è occasione per rilanciare la visione della salute come bene-comune, quindi come esercizio della democrazia, come struttura portante di un sistema di welfare di comunità.
Video corso di formazione a distanza, realizzato nel più ampio progetto dal titolo Promozione e diritto alla salute nei contesti educativi: tecniche e strategie per intervenire senza nuocere, dell’Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal di Perugia, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e relativo al bando “Fondo per le emergenze educative” (D.M.741/2019). Nel sito www.lascuolaperlasalute.it sono accessibili e fruibili tutti i materiali realizzati nell’ambito del progetto, utilizzabili dai docenti e dagli educatori in genere, in programmi formativi rivolti ai discenti.
Il video corso è strutturato in tre parti corrispondenti ad altrettante aree di contenuto ed è rivolto a tutti coloro che vogliano acquisire o approfondire tecniche di comunicazione efficaci in ambito educativo, migliorare la relazione interpersonale con gli allievi, apprendere informazioni sulle principali malattie croniche nell’infanzia e adolescenza, acquisire abilità per intervenire senza nuocere in situazioni di crisi collegate alla malattia, acquisire conoscenze multidimensionali sull’alimentazione.
Il corso è erogato gratuitamente sulla piattaforma Eduopen, all’interno della sezione Open Accademy in modalità MOOCs (Massive Open Online Courses), al seguente link. Per procedere al login è necessario registrarsi creando un proprio account.
Corso di formazione a distanza realizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, con la collaborazione del DEP-Lazio, sulla piattaforma EDUISS, nell’ambito del progetto “Adattamento e mitigazione ai Cambiamenti CLIMAtici: intervenTI urbani per la promOzioNe della Salute - CLIMACTIONS”, finanziato dal Ministero della Salute - Programma CCM 2019.
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali sanitarie, che, in vario modo, si interessano degli effetti della salute dell’uomo connessi ai cambiamenti climatici ed ha l’obiettivo di condividere le conoscenze e sviluppare strategie di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, pianificando interventi urbani per la promozione della salute.
Modalità di iscrizione
Webinar organizzato da ATS Città Metropolitana di Milano, nell'ambito del Programma Educazione tra Pari, che ha l’obiettivo di sviluppare maggiore consapevolezza su temi quali la prevenzione di fenomeni di transfomobia, gravidanze indesiderate, infezioni sessualmente trasmissibili.
All'evento interverranno gli educatori tra pari coinvolti nel Programma, che racconteranno la loro esperienza rispetto alla formazione in tema di sessualità e affettività. Interverranno anche operatori dei CFI pubblici e privati accreditati, per coadiuvare il dialogo tra gli educatori tra pari e favorire la conoscenza di ciò che viene realizzato nei servizi territoriali rispetto al tema della salute sessuale.
Il webinar verrà trasmesso sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di ATS Città Metropolitana di Milano.
La Fondazione Cosso presenta il volume S. Bonino, M. Borghi, E. Calandri, F. Graziano "VIVERE CON LA SCLEROSI MULTIPLA. SM - Stare Meglio: un percorso di gruppo per il sostegno psicologico a persone neo-diagnosticate", Ed. Erickson, 2021. L'evento è realizzato nell'ambito del progetto "Stare Meglio (SM)", progetto di ricerca e intervento psicologico di gruppo per le persone con sclerosi multipla, nato nel 2009 e attuato dal CReSM - Centro di Riferimento Regionale Sclerosi Multipla dell’AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano e dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, in convenzione con la Fondazione Cosso.
Lincontro è aperto a tutte le persone interessate a conoscere il progetto. Sarà possibile partecipare in presenza, presso la Fondazione Cosso - Castello di Miradolo, Via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (To), o da remoto tramite collegamento su piattaforma Zoom. In entrambi i casi è necessaria l'iscrizione entro il 4 aprile, inviando un'e-mail a prenotazioni@fondazionecosso.it o telefonando al numero 0121.376545.
Incontro online promosso dal Distretto Nord-Ovest di FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari) Bpw Italy e dalla Società Italiana per la Promozione della Salute (Sips). Esperte di psicologia affronteranno un tema particolarmente attuale in questo periodo dominato dalle tensioni internazionali causate dall'invasione russa in Ucraina. A svolgere la funzione di relatrice sarà Giada Maslovaric, psicologia psicoterapeuta supervisore e facilitatore di Emdr Italia, associazione che si dedica alla cura dei disturbi legati allo stress e al trauma con l'Eye Movement Desensitization and Reprocessing, un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.
L'evento si svolgerà sulla piattaforma Zoom (codice riunione "827 6042 3024" e password "fidapa").
Seminario di approfondimento organizzato dal CORIPE Piemonte.
L'evento si svolgerà online sulla piattaforma Zoom e per partecipare è necessario collegarsi al seguente link.
SCT Centre apre la celebrazione dei suoi 20 anni lanciando un corso online dedicato alla scoperta e alla conoscenza di aspetti metodologici, principi di lavoro e format di intervento del Teatro Sociale e di Comunità. Una proposta formativa per conoscere e lasciarsi ispirare dalle esperienze e dai modelli di lavoro maturati in 20 anni di azione in Italia, Europa, Africa negli ambiti della rigenerazione urbana, inclusione sociale, promozione dei diritti, benessere e valorizzazione del patrimonio.
Il corso si presenta in due moduli per approfondire un modello di intervento. In questo secondo modulo, i docenti Fabrizio Fiaschini dell’Università di Pavia, Alessandra Rossi Ghiglione e gli artisti di SCT Centre, presenteranno il format teatrale "Narrazioni di Comunità" nella sua matrice storica, per conoscere il metodo di Teatro Sociale di Comunità applicato con finalità di inclusione sociale e di promozione dei diritti.
La partecipazione è consigliata sia a chi si avvicina per la prima volta al TSC sia a chi, negli anni, ha già condiviso con SCT Centre esperienze di formazione o di intervento.
Per partecipare al secondo modulo è necessario iscriversi al seguente link.
Per maggiori informazioni scrivere a: formazione@socialcommunitytheatre.com
Proposta formativa organizzata nell'ambito della Scuola Nazionale di Teatro Sociale e di Comunità, realizzata da SCT Centre, Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale Mario Apollonio dell’Università Cattolica di Milano in collaborazione con Ateatro). Il corso sarà condotto da Alessandra Rossi Ghiglione di SCT Centre e proporrà una formazione metodologica e pratica sulle modalità di scrittura scenica e di regia nel lavoro artistico con i gruppi e le comunità, con una particolare attenzione al site specific. Sono previste esercitazioni di gruppo, individuali, in coppia e un tirocinio da realizzare in progetti di SCT Centre o in contesti individuati nei territori dei partecipanti.
Il corso prevederà due appuntamenti tra maggio (formazione online) e luglio (weekend formativo in presenza).
Le iscrizioni sono aperte dal 5 aprile, con tariffe early bird agevolate fino alla fine di aprile.
La Fondazione Compagnia di San Paolo lancia il Bando Sportivi per Natura per promuovere i benefici che l’esercizio fisico a contatto con la natura è in grado di produrre sia a livello personale sia di consapevolezza sui temi ambientali. Possono partecipare al Bando associazioni sportive, fondazioni e altri enti senza finalità di lucro di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, che propongano iniziative che abbraccino contemporaneamente lo sport e la valorizzazione dell’ambiente. Il termine di presentazione delle domande è previsto entro e non oltre le ore 17:00 di mercoledì 30 marzo 2022.
Webinar organizzato dall'Università di Torino, nell'ambito del ciclo di seminari di approfondimento Scuola&Giudizio. Il webinar, incentrato sul tema scuola e promozione del cambiamento, è rivolto a educatori e insegnanti. Interverranno F. Lorenzoni, maestro elementare e membro dell'Associazione Cenci-Casa Laboratorio, A. Cordero e A. Castagno, maestre dell'IC Ugo Foscolo di Torino e formatrici.
Per informazioni, iscrizioni e link di accesso: emanuela.guarcello@unito.it
Il Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale e l’Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna organizzano un webinar per illustrare la legge delega in materia di disabilità (L. 227/2021).L’evento si svolgerà in modalità on line, dalle ore 16 alle 18.30.
La partecipazione è libera.
Webinar organizzato dall'Università di Torino, nell'ambito del ciclo di seminari di approfondimento Scuola&Giudizio. Il webinar, incentrato sul tema scuola e promozione del ben-essere, è rivolto a educatori e insegnanti. Interverranno Simonetta Lingua e VIncenzo Rubino - referenti scuola di Dors e Andrea Ghersi dell'USR Piemonte.
Primo Meeting nazionale del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva nel quale i soci del Gruppo si incontrano per fare il punto su quali sono stati i guadagni che il Covid ha portato. Discuteranno di felicità e di benessere dopo il Covid, di salute e di economia e del diritto ad essere felici, diritto che da riconoscere e da inserire nelle fonti normative ai vari livelli. Verrà dedicato spazio alla promozione della salute che, con la Carta di Ottawa, ormai è universalmente identificata con la promozione del benessere e verrà posta attenzione alla felicità negli ambienti sanitari per enfatizzare le esperienze che hanno mirato al benessere di chi è curato e di chi cura. Una sessione sarà dedicata al benessere dei giovani e, infine, verrà fattoun bilancio della salute positiva oggi in Italia.
Il Meeting sarà diviso in vari incontri da marzo a giugno. I soci potranno iscriversi ai singoli incontri. Tuttavia è possibile effettuare sin d'ora una preiscrizione e successivamente confermare la propria presenza alle singole sessioni.
Il Meeting dei soci è gratuito e riservato ai soci del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva e della Società Italiana di Medicina Narrativa. Per partecipare è necessario essere iscritti come soci e in regola con il versamento della quota sociale in una delle due associazioni.
Entro il 31 dicembre 2021 è possibile inviare abstract e paper per partecipare alle sessioni parallele con comunicazioni orali o interventi brevi.
Webconference di apertura del primo Meeting Nazionale del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva nel quale i soci del Gruppo si incontrano per fare il punto su quali sono stati i guadagni che il Covid ha portato, per discutere di felicità e di benessere dopo il Covid, di salute e di economia e del diritto ad essere felici, diritto che da riconoscere e da inserire nelle fonti normative ai vari livelli.
L’Osservatorio di Psicologia Clinica Perinatale dell'Università degli Studi di Brescia organizza la IX edizione del Corso di Perfezionamento post laurea che si svolgerà dal 13 aprile 2022 al 9 novembre 2022 in presenza, fatte salve le vigenti disposizioni in materia di emergenza COVID-19.Durata di 48 ore complessive in 6 giornate.Sono previsti 48 crediti ECM.Il Bando Rettorale con le modalità di iscrizione è pubblicato online sul sito Unibs
Scadenza domande ammissione: 31 marzo 2022
L’Ufficio per la Pastorale della Salute del'Arcidiocesi di Torino organizza un corso di formazione multidisciplinare per riflettere su due anni di emergenza sanitaria.
Il corso si propone di essere, nell’interesse della comunità, un momento di confronto e dialogo tra medici, scienziati, ricercatori e personalità di rilevo nel mondo della cultura, delle istituzioni sanitarie, della politica e del diritto su un tema che nella comunicazione mediatica è stato oggetto di gravi distorsioni: «Siamo stati travolti dalla pandemia dei dati: ugualmente infettiva e foriera di effetti pericolosi e fuorvianti».
La quota di iscrizione è di € 250,00 e per registrarsi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente al seguente link e farla pervenire entro il 18 / 03 / 2022 a: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA - Ivan Raimondi, salute.progetti@diocesi.torino.it
Per maggiori informazioni e per consultare il programma
Il corso si terrà all’Auditorium del Santo Volto, in Via Borgaro 1 a Torino.
Corso di formazione promosso dall’Istituto Italiano di Valutazione e patrocinato dall’Associazione Italiana di Valutazione, che propone un approfondimento specialistico sui temi della valutazione di impatto ed è volto a fornire orientamenti teorici, indicazioni di metodo e applicazioni pratiche che risulteranno utili alla progettazione e gestione di Piani valutazione e alla costruzione di strumenti operativi.
Il percorso formativo prevede contributi teorici, momenti di confronto di gruppo, presentazioni di esperienze ed esercitazioni pratiche, condotte anche a partire dalla valorizzazione del vissuto dei partecipanti e sarà articolato in 7 incontri della durata ciascuno di tre ore, che si realizzeranno a distanza utilizzando una piattaforma dedicata.
Mostra realizzata dall’associazione culturale Impasse, grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo, per accendere i riflettori sul tema della salute mentale e sul ruolo centrale ricoperto dai legami e delle alleanze che, all’interno dei territori, possono contribuire alla lotta allo stigma e al miglioramento della qualità della vita e delle relazioni, anche per chi è più fragile o ha esperienza di sofferenza mentale.
Trae origine da un workshop sui legami e l’inclusione realizzato da Impasse presso l’Housing Giulia, con la partnership scientifica del Cultural Welfare Centre e la partecipazione diretta di operatori e di persone con esperienza di sofferenza mentale.
La mostra, ad ingresso libero, è accessibile dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00 presso la Galleria delle Immagini del Polo del ‘900 a Torino. Tutte le domeniche dalle 10:30 alle 13:00 l’artista, le curatrici e i/le performer guideranno i visitatori e saranno a disposizione per fornire informazioni.
"Luoghi che curano" è il titolo del Laboratorio Territoriale dal vivo, organizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, all'interno del progetto triennale Cultural Wellbeing Lab (CWLAB), nell'ambito di WELL IMPACT su Cultura & Salute.
Si tratta di una giornata di formazione e networking su come la cultura può contribuire al benessere nei luoghi di cura, rivolta agli operatori di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta e realizzata in collaborazione con la Fondazione per l'Architettura e il gruppo di lavoro del progetto Cultura di Base.
Cuneo, Spazio Varco, Via Carlo Pascal 5L
La rivista La Salute Umana promuove una Call for Papers su approfondimenti e esperienze legate alla relazione: prossimità e promozione della salute. Invio contributi entro il 15 marzo 2022. Le informazioni per partecipare sono disponibili qui.
Si intitola “Informare, educare, curare: verso un modello partecipativo ed integrato dell'alcologia italiana” la seconda Conferenza Nazionale Alcol organizzata e promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con le Regioni.
La tre giorni ha l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte in merito alle azioni a livello nazionale, regionale e locale intraprese e da intraprendere sul tema alcologico, a oltre 20 anni dall'approvazione della Legge quadro 125/2001 in materia di alcol e problemi alcol correlati.
Interverranno, tra gli altri, i rappresentanti delle associazioni di auto mutuo aiuto, delle Regioni, dell’Anci, degli operatori del settore, delle società scientifiche, dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e di altre istituzioni. Le sessioni tematiche saranno quattro: “Gli interventi di prevenzione in ambito scolastico e l’aggancio precoce dei giovani vulnerabili”; “L. 125/01. L'integrazione del lavoro tra Servizi per le Dipendenze/Alcologie e le CML in tema di guida. Stato dell'arte e prospettive future.”; “La Formazione”; “Le Reti Curanti”. Al termine della tre giorni verrà prodotto un documento condiviso con le proposte operative emerse dalla discussione nei tavoli di lavoro.
L’evento si svolgerà presso l'Auditorium del Ministero della Salute, nella sede di via Giorgio Ribotta 5 a Roma. Sarà comunque possibile seguire l’evento in diretta streaming su www.salute.gov.it e sul canale Youtube del Ministero della Salute.
Convegno online organizzato da RIFORMA - Ricerca Formazione e Management dell'Università di Parma, con l'obiettivo di mettere in luce il ruolo del management nella realizzazione degli obiettivi del PNRR e sviluppare strategie condivise per far sì che il PNRR possa essere perno e volano per la necessaria trasformazione della Sanità italiana.
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi al seguente link.
Rete Metodi propone un corso online di alta formazione per il lavoro con i nuovi adolescenti. Gli adolescenti ci invitano a riscoprire il mostruoso dei nostri tempi e della loro età. Ci presentano personaggi inquietanti di anime e serie TV, ci provocano con idoli “spaventosi” e outfit improbabili, agiscono comportamenti inquietanti e cercano esperienze fuori dall'ordinario, chiedendoci di non tirarci indietro e di coglierne il valore. Il corso vuole approfondire la potenza di questi immaginari come strumenti di riflessione e il dialogo con gli adolescenti.
Il percorso formativo, che prevede 4 incontri di 3 ore ciascuno, darà grande spazio alle attivazioni in una prospettiva integrata (Apprendimento esperienziale, Metodi d'azione di derivazione psicodrammatica e sociodrammatica, Jam Esperienziale) rideclinate per il lavoro a distanza. In questo modo si favorirà il confronto, il coinvolgimento della ricchezza dei partecipanti e si forniranno esempi di attività da proporre ai ragazzi. Non mancheranno contributi teorici allo scopo di presentare la cornice concettuale di ogni questione affrontata.
La quota di partecipazione è di 150 euro (120 euro per gli studenti) e le iscrizioni vanno effettuate entro il 4 marzo 2022.
Rete Metodi propone un ciclo di proposte formative per il lavoro territoriale e la coesione sociale. I workshop sono occasioni di apprendimento metodologico, dal forte carattere operativo, auto riflessivo e sperimentativo, in una prospettiva di formazione empowering concreta e situata e sono rivolti a coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità.
I workshop si terranno a Milano in Villa Mirabello (presso Cooperativa Nivalis), via Villa Mirabello 6 e le iscrizioni devono essere effettuate entro il 4 marzo 2022.
Incontro online organizzato dal progetto Reti di comunità della Comunità Papa Giovanni XXIII e incentrato sul tema del suicidio.In particolare, nel corso dell'incontro verranno approfondite le cause, i motivi e i significati del sucidio e si cercherà di analizzare i possibili interventi preventivi e di sostegno che si possono mettere in atto.
L’incontro serale online sarà condotto dal dott Luigi Colusso e dal consulente educativo Marco Maggi, esperti sul tema del lutto e dei comportamenti autolesivi e ci sarà anche uno spazio per i partecipanti dedicato alla condivisione dei loro vissuti alle loro domande.
La partecipazione all'incontro è gratuita, previa iscrizione entro mercoledì 9 marzo 2022. Il link di collegamento sarà inviato agli iscritti il giorno prima (saranno ammessi massimo 150 partecipanti).
Webinar organizzato dalla Fondazione CRC per presentare le Linee Guida sulla rendicontazione sociale e valutazione dell’impatto sociale negli enti di Terzo settore, realizzate in collaborazione con l’istituto EURICSE.Con questo incontro, la Fondazione CRC intende supportare tutti gli enti che operano nel welfare territoriale attraverso la condivisione di strumenti innovativi, con l’obiettivo di aumentare la qualità e l’efficacia dei servizi offerti alla comunità.
L’incontro è aperto agli enti interessati dalla Riforma del Terzo Settore, a tutti gli enti pubblici (Comuni, Unioni di Comuni, enti gestori dei servizi socio assistenziali e sanitari...) coinvolti nelle azioni di welfare territoriale.
Per partecipare è necessario compilare il form a questo link. A tutti gli iscritti verrà inviato via mail il link per collegarsi.
Il Centro Filippo Buonarroti ha organizzato un ciclo di incontri per riflettere e approfondire problematiche già conclamate e linee di tendenza che sempre più connoteranno il contesto sociale eculturale che accompagnerà la formazione delle nuove generazioni e che due anni di pandemia hanno offuscato e messo in secondo piano.
Interverranno studiosi ed esperti che su questi temi hanno recentemente pubblicato le loro ricerche e riflessioni, per rifocalizzarne e attualizzarne alcuni aspetti
Gli incontri, che si svolgeranno presso l’Unione femminile nazionale in Corso di Porta Nuova 32 a Milano, sono ad accesso libero ma per motivi organizzativi e sanitari è richiesta iscrizione ai link indicati accanto ad ogni evento.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, la Città di Torino organizza un Forum incentrato sui diritti alla salute sessuale e riproduttiva, che sono diritti fondamentali di tutte e tutti, che vanno tutelati e rafforzati attraverso servizi di alta qualità, completi e accessibili.
Il forum si terrà a Torino presso il Polo del '900, in via del Carmine 14 e per partecipare in presenza è obbligatorio registrarsi a questo link (i posti sono limitati e la registrazione e il triage inizieranno a partire dalle ore 9.00).
È possibile seguire l'evento anche in diretta streaming. Per ricevere il link è necessario compilare il seguente form.
Il corso si presenta in due moduli per approfondire un modello di intervento. In questo primo modulo si conoscerà il modello performativo “la Parata” con i docenti Oliviero Ponte Di Pino di Ateatro, Alessandra Rossi Ghiglione e Alberto Pagliarino di SCT Centre, che presenteranno i 20 anni di storia di arte e comunità di SCT Centre per fornire chiavi di lavoro per oggi e domani.
La partecipazione ai due incontri, fruibili singolarmente o come unico percorso formativo, è consigliata sia a chi si avvicina per la prima volta al TSC sia a chi, negli anni, ha già condiviso con SCT Centre esperienze di formazione o di intervento.
Per partecipare al primo modulo è necessario iscriversi entro il 25 febbraio 2022 al seguente link.
Webinar gratuito organizzato dall'Associazione Italiana di Epidemiologia, nel quale verrà affrontato il tema del futuro della Sorveglianza COVID-19 insieme a Stefania Salmaso (AIE), Pier Luigi Lopalco (Università del Salento) e Patrizio Pezzotti (ISS). Interverranno durante l’appuntamento anche Bruno Ciancio (ECDC) e Giorgio Gilestro (Imperial College, UK) per descrivere l’esperienza di sorveglianza in UK ed il punto di vista dell’ECDC
L'Università di Bologna organizza un nuovo master di secondo livello per fornire le conoscenze sulla relazione tra ambiente e salute.
Il percorso di studi punta a formare esperti in grado di rispondere ai quesiti specifici posti dalle istituzioni sanitarie e ambientali, dagli stakeholder e dalla popolazione; comprendere i risultati di una indagine ambientale; leggere e interpretare in modo critico dati epidemiologici sullo stato di salute e sui possibili rischi ambientali di popolazioni esposte; migliorare le capacità diagnostiche per le patologie legate alle esposizioni ambientali.
Il bando è online sul sito dell'Università di Bologna e le iscrizioni aperte fino al 26 gennaio 2022.
Le lezioni si terranno nel Campus di Ravenna dell’Università di Bologna.
Evento di presentazione della pubblicazione del Centro Steadycam dal titolo "Social Media Corpo e relazioni", che descrive una ricerca azione realizzata nell’anno 2017/2018 con la supervisione della Prof.ssa Chiara Bertone, sociologa presidente del Corso di Laurea in Servizio Sociale dell’Università del Piemonte Orientale, e il Prof. Michele Marangi, media educator docente a contratto presso l’Università Cattolica di Milano.
L’ obiettivo di questo lavoro è stato quello di provare ad attivare un percorso di cittadinanza attiva, volto ad un utilizzo consapevole dei nuovi media, con un taglio più mirato alle relazioni tra i generi e all’affettività.
La presentazione, organizzata dalla Libreria L’Incontro di Alba (con la presenza di tutti gli autori e curatori), si svolge esclusivamente online sulla piattaforma Zoom, e per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.
Winter School organizzata dall Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS con l’obiettivo di fornire ai partecipanti un concreto e dettagliato approfondimento delle politiche, dei finanziamenti, degli strumenti, delle reti e delle attività di co-programmazione a supporto della trasformazione e innovazione degli ecosistemi locali per la salute.
Le giornate di formazione si articoleranno in sessioni plenarie, aperte al pubblico più vasto (che verranno trasmesse in streaming sul canale YouTube PRoMIS) e in sessioni parallele tramite workshop-laboratori tecnici/tematici, ristretti ai partecipanti in presenza.
Sarà possibile seguire le sole sessioni plenarie online, previa iscrizione obbligatoria al seguente link entro lunedì 31 gennaio p.v.
Evento conclusivo del progetto Rete senza Fili, promosso e finanziato dal Ministero della Salute - Centro Controllo Malattie, che ha promosso in 5 regioni italiane (Piemonte, Veneto, Marche, Toscana e Sicilia) l’educazione digitale per prevenire i possibili fenomeni di Internet Addiction Disorder.
L'evento, che si svolgerà online sulla piattaforma Zoom, prevede diversi momenti interattivi in cui verranno presentati i risultati del progetto. In particolare, si farà il punto sul digitale e verranno raccontate le attività realizzate con docenti e ragazzi della primaria e della secondaria di primo grado. Ci saranno, inoltre, occasioni di confronto, riflessioni e pillole di esperienza relative alla tecnologia, per abitare il digitale in modo sostenibile, etico e creativo.
Per partecipare è obbligatorio iscriversi su questo form.
Webinar organizzato dal Collegio Nazionale dei Dipartimenti di Salute Mentale con l'obiettivo di fornire un quadro chiaro degli assi strategici previsti per le riforme legate alle Missioni 5 (Coesione ed inclusione) e 6 (Salute); delineare l’assetto di governance del Piano che, partendo dall’Europa, passa attraverso l’azione e la progettualità di Governo, Regioni ed Enti Locali; dare elementi di conoscenza affinchè i Dipartimenti di Salute Mentale italiani possano validamente inserirsi nelle progettualità locali che si stanno attivando; sviluppare all’interno del Collegio una rete collaborativa per sviluppare progettualità comuni o supportare le progettualità locali.
Sono previsti gli interventi di:
Il webinar è gratuito ed aperto al pubblico, il link per il collegamento sarà a disposizione nei prossimi giorni.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità organizza un webinar online per fare il punto sui diversi tipi di vaccini COVID-19 e sul monitoraggio della loro sicurezza.
Ciclo di incontri organizzato dalla SiMEN - Società Italiana di Medicina Narrativa, a partire dall’esigenza di preparare operatori in grado di gestire la relazione a distanza utilizzando piattaforme digitali, mantenendo le competenze comunicative, empatiche e relazionali.
Si tratta di 8 incontri di 2 ore ciascuno, rivolti a tutte le professioni sociosanitarie ed educative, che si svolgeranno interamente online.
Il costo per la partecipazione agli 8 moduli è di 100 euro (per gli iscritti 2022 a SIMeN l’intero evento è gratuito), ma è possibile frequentare anche un solo modulo (senza riconoscimento dei crediti ECM)
Per iscrizioni contattare il numero 0742.340904 o inviare una mail all’indirizzo ecm@puntoformazione.net
2nd Sedentary Behaviour Council Webinar, organizzato dalla International Society for Physical Activity & Health - ISPAH che illustrerà banche dati internazionali sulla sedentarietà intesa come comportamento.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione al seguente link.
Percorso formativo proposto da SCT Centre, rivolto agli insegnanti, con l'obiettivo di sviluppare competenze di ideazione, pianificazione e conduzione di attività didattiche creative, per rendere la didattica in classe più inclusiva, coinvolgente e innovativa e accendere la motivazione degli studenti; scoprire le proprie risorse creative; imparare a valorizzare e promuovere la creatività del gruppo per favorire l'acquisizione di contenuti e lo sviluppo di competenze in classe.
Attraverso le tecniche del Teatro Sociale e di Comunità i partecipanti esploreranno attività e linguaggi del laboratorio teatrale per imparane le applicazioni nella didattica di contenuti curricolari in classe e nella gestione della classe.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso Spazio BAC, in Via San Giuseppe Benedetto Cottolengo 24/B a Torino.
Il Gruppo di Lavoro “Scienze Motorie per la Salute” (GSMS) della SitI - Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica organizza una giornata di sensibilizzazione sull’utilità e sulla fattibilità delle pause attive quale strumento di contrasto alla sedentarietà in età pediatrica, destinata ai possibili attori coinvolti nella implementazione delle pause attive, dagli insegnanti e referenti scolastici al personale dei Dipartimenti di Prevenzione.
Nel corso dell’evento verranno presentate testimonianze sulle esperienze già realizzate nel territorio e verranno discussi i ruoli e le alleanze tra le diverse figure professionali coinvolte, nell’ottica della realizzazione di un modello di programmazione territoriale basato sull’intersettorialità. Il GSMS raccoglierà eventuali proposte di adesione, nell’intento di creare una rete di supporto per l’implementazione dell’intervento nelle varie realtà regionali.
L'evento è gratuito e si svolgerà presso l'Università del Foro Italico, in Piazza Lauro de Bosis 6 a Roma, ma verrà erogato anche in remoto. Per partecipare, sia in presenza che a distanza, è necessario iscriversi al seguente link.
Convegno organizzato in occasione della Giornata nazionale del personale sanitario e del volontariato da Csv Bergamo e Comune di Bergamo, insieme a Provincia di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Università degli Studi di Bergamo, Diocesi di Bergamo e CSVnet Lombardia, con il patrocinio di CSVnet e ANCI e il patronato di Regione Lombardia.
Si tratta del primo evento nazionale legato alle celebrazioni di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, che ha l'obiettivo di riflettere sul ruolo fondamentale del volontariato all'interno dei processi di cura. In particolare, questi ultimi due anni di emergenza sanitaria ci hanno dimostrato come i volontari siano un punto di riferimento nell’aiuto e nell’ascolto dei pazienti e delle loro famiglie, che sono portatori di bisogni oltre che destinatari di una semplice prestazione sanitaria.
L'evento si terrà al Centro Congressi Papa Giovanni XXIII di Bergamo, in Viale Papa Giovanni XXIII, e verrà trasmesso anche in diretta streaming sulla Pagina Facebook “Capitale Italiana del Volontariato | Bergamo 2022” e sui canali social di Csv Bergamo, CSVnet e Vita Non Profit.
Convegno organizzato dall' Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione delle Province di Torino-Aosta-Alessandria-Asti con l'obiettivo di sviluppare un modello capace di affrontare la complessità del sistema Salute, al fine di mettere in atto processi salutogenici finalizzati a mantenere integro il patrimonio di salute delle persone, con l'obiettivo non solo di curare ma di promuovere il mantenimento della salute affinché lo sviluppo delle diverse patologie e problemi venga contrastato.
E' previsto un intervento del Dr. Claudio Tortone di Dors.
Il corso è gratuito e prevede un massimo di 50 partecipanti. Il 50% dei posti è riservato agli educatori professionali, mentre i restanti posti sono destinati alle altre 18 professioni sanitarie della Federazione Nazionale Ordini T.S.R.M. o P.S.T.R.P.
Per iscriversi compilare la scheda di adesione presente nella locandina allegata.
San Mauro Torinese, Mulino Sambuy, Strada del Porto 1
Incontro organizzato dalla Società Italiana di Medicina Narrativa e dal Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, con il patrocinio di Aonia Edizioni, nell'ambito di un ciclo di sette webconference sull'arte medica: la medicina, i suoi soggetti, i suoi argomenti, narrati attraverso il linguaggio delle arti figurative e della letteratura.
Interverranno Raffaele Domenici e Claudio Tortone (Centro di Documentazione Dors e CWW - Cultural Welfare Centre).
La partecipazione è gratuita ma per iscriversi all'evento, o all'intero ciclo di incontri, è necessario utilizzare il seguente link. Gli iscritti riceveranno un link per partecipare utilizzando Google Meet.
Evento gratuito organizzato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell'Istituto Superiore di Sanità, con l'obiettivo di illustrare il costrutto multidimensionale di Internet Addiction e le differenze rispetto al ritiro sociale, individuando le principali strategie di prevenzione e trattamento.
L'evento sarà fruibile online sulla piattaforma StarLeaf e i partecipanti potranno seguire l'evento in streaming al seguente link (durante la durata dell'evento, sarà possibile inviare domande ai relatori al seguente indirizzo e-mail: qa.webinar@iss.it), per un massimo di 1000 accessi.
Convegno online organizzato dall’ASviS insieme alla Consulta scientifica del Cortile dei Gentili per discutere su come affrontare le ripercussioni sociali e psicologiche su bambini, bambine e adolescenti, causate dalla pandemia.
Verranno in particolare evidenziati quattro aspetti critici della condizione giovanile a due anni dall'inizio della crisi sanitaria, come messo in luce nel volume Pandemia e Generatività, pubblicato dalla Consulta Scientifica del Cortile dei Gentili a gennaio 2022.
L’evento potrà essere seguito in diretta streaming dalle 15.30 su asvis.it, sulla pagina Facebook dell'ASviS e sul canale YouTube ASviS.
Il webinar "Quale rapporto fra spazio e benessere?" prevede un confronto tra Stefano Boeri, architetto e urbanista e Gabriella Bottini, neurologa e neuropsicologa, al quale parteciperanno Festival della Scienza, Fondazione Ospedale Alba-Bra Onlus, gli studenti del Politecnico di Torino e Diego Longhin, giornalista di Repubblica
FermentAzioni è un ciclo di incontri online, promossi dalla Scuola di Sviluppo di Comunità di Metodi, in cui vengono narrate 7 esperienze di lavoro sociale ed educativo territoriale. Ogni appuntamento esplora una dimensione particolare attraverso la viva testimonianza di operatrici e operatori impegnati sul campo. FermentAzioni costituisce un repertorio di pratiche a cui è possibile ispirarsi e da cui trarre spunti utili e trasferibili.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione al seguente link.
Percorso formativo proposto da SCT Centre, rivolto ai professionisti del mondo educativo, per dedicarsi uno spazio di benessere, creatività e riflessione attraverso i linguaggi dell'arte e dell'espressività corporea.
Durante il percorso formativo, che presenterà le tecniche del Teatro Sociale e di Comunità, i partecipanti acquisiranno strumenti per supportare il proprio benessere e sviluppare le life skills, con un focus sulle competenze per la relazione e la gestione dei gruppi, la comunicazione efficace, la consapevolezza di sé.
Il Social Community Theatre Centre organizza la Winter School in Regia e Drammaturgia nel Teatro Sociale e di Comunità dal titolo "Dalla creazione alla messa in scena. Drammaturgia degli spazi e regia nel lavoro performativo con i gruppi e le comunità".Il percorso formativo si svilupperà con una formazione online e in presenza (40 ore di incontri con artisti, studiosi, case study, analisi di messe in scena, elementi di storia della regia e di tecnica registica + 3 incontri intensivi a Torino, presso Spazio BAC). Attraverso un approccio esperienziale il gruppo approfondirà e costruirà competenze su modalità di scrittura scenica e regia nel lavoro performativo con i gruppi e le comunità, per dare valore alla creazione collettiva con qualità artistica. La formazione avrà un focus particolare sul lavoro negli spazi di comunità e fornirà elementi di scrittura scenica, ideazione di performance site specific, allestimento e regia.
Per chi si iscrive entro il 28 dicembre 2021 è prevista una riduzione del 20%
La Direzione generale della Ricerca e innovazione del Ministero della Salute, in collaborazione col Dipartimento di Epidemiologia del SSR del Lazio ASL Roma 1 e il Pensiero Scientifico Editore, organizzano l'evento dal titolo “La ricerca clinica tra ragione e passione”, in onore di Alessandro Liberati, professore associato di Statistica Medica e Biometria presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nonché fondatore del Centro Cochrane italiano, prematuramente scomparso il 1° gennaio 2012.
I numerosi relatori, italiani e stranieri, che interverranno nel corso della mattinata, cercando di raccogliere le sfide lanciate da Alessandro Liberati ormai più di dieci anni fa, si interrogheranno su quali siano le opportunità, se ce ne sono, dei futuri investimenti sulla ricerca sanitaria in Italia, e su quale possa essere il ruolo dei cittadini, dei professionisti e dei decisori.
L’evento si svolgerà in forma ibrida, con un numero limitato di posti in presenza a causa dell’emergenza pandemica, ma con la possibilità di seguire la diretta streaming su Youtube.
Per partecipare in presenza è necessario prenotarsi, contattando la Segreteria organizzativa del DEP Lazio: dipepi@deplazio.it
in occasione della chiusura del primo anno del XIII ciclo del Master in Epidemiologia dell'Università di Torino, il Prof. Benedetto Terracini terrà il seminario dal titolo: "Half a century since the first IARC Monograph on carcinogenic hazards: the recollection of a member of the Working Group", nel quale racconterà la nascita delle Monografie IARC.
Sarà possibile partecipare in presenza, presso l'Ospiteria dell'Arsenale della Pace, Via Andreis 18/27 a Torino, oppure seguire l'evento sulla piattaforma Webex al seguente link.
La lezione verrà anche trasmessa in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Epidemiologia & Prevenzione.
Webinar organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità per fare il punto sulla condizione del Long-COVID, analizzandone le manifestazioni cliniche, e per presentare il progetto di monitoraggio di questa condizione, che ha preso il via a dicembre 2021 sotto il coordinamento proprio dell'ISS.
L'evento sarà fruibile online tramite il seguente link.
La partecipazione è gratuita e non è prevista una quota di iscrizione.
Conferenza organizzata dal National Center for Population Health & Wellbeing Research, che riunirà importanti accademici e ricercatori internazionali per condividere ricerche ed esperienze relative alla salute della popolazione su temi quali invecchiamento sano, malattie croniche e morbilità,attività fisica, salute materna e infantile, ecc.
La Direzione generale salute della CE, la HaDEA- Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, il Ministero della Salute e ProMIS organizzano un Web-Infoday sul Work Plan 2022 del Programma EU4Health.L’Infoday sarà dedicato alla presentazione delle principali novità delle call e dei tender 2022 e i relativi aspetti amministrativi e finanziari per poter presentare le candidature progettuali, con interventi di DG SANTE, HaDEA, Ministero della Salute.
La partecipazione è gratuta previa iscrizione al seguente link entro il 04 febbraio 2022.
L’evento si svolgerà live sul canale YouTube del ProMIS.
In occasione della Giornata Nazionale contro il Cyberbullismo e il Safer Internet Day, Di.Te, Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche GAP – Cyberbullismo, propone una settimana di workshop gratuiti sul tema del divertimento, delle relazioni e del rispetto online.
Per approfondimenti
Webinar organizzato dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro. Gli interventi tratteranno tematiche quali lo stato dell'oncologia in Italia, l'impatto della pandemia sulla cura del cancro, il cambiamento climatico e la prevenzione del cancro, l'impatto delle politiche economiche sulla salute.
Per registrarsi all'evento
Da gennaio 2022 è attivo il corso FAD "Promozione della salute, dell’allattamento e della genitorialità responsiva nei primi 1000 giorni con un approccio transculturale", progettato e realizzato nell’ambito del progetto G-START, coordinato dall’ASL Roma 5, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, Unicef Italia e un Comitato Scientifico di progetto. Il corso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza, un linguaggio comune e l’azione sui temi della promozione della salute nei primi 1000 giorni e sulla protezione, promozione e sostegno dell’allattamento, con un focus sull’approccio transculturale alla genitorialità e all’alimentazione infantile.
Si tratta di un primo corso di base, con target multistakeholder, con accesso gratuito (con accreditamento ECM per le professioni interessate), per una durata di un anno. È aperto a gruppi di auto aiuto di madri e padri, educatori/educatrici nidi, enti locali, terzo settore, operatori/operatrici delle emergenze, operatori/operatrici socio sanitari e socio assistenziali, operatori/operatrici dei Centri di accoglienza, mediatori/mediatrici culturali, migranti peer-educator dei Centri di prima e seconda accoglienza, professionisti e professioniste sanitarie. La struttura dell’intervento formativo è basata sul modello consolidato dell’ISS (www.eduiss.it), accreditato ECM per un totale di 16 ore di formazione.
La Fondazione Bracco, in collaborazione con Conservatorio di Musica di Milano, ICS Maugeri Spa Società Benefit - IRCCS e Museo del Violino di Cremona, presenta “Musica e medicina: dal benessere alla cura”, un ciclo di incontri per scoprire e raccontare il potere curativo dei suoni in ambito clinico.
Gli appuntamenti, che si svolgeranno tra marzo e maggio 2022, intendono approfondire questa affascinante intersezione tra arte e scienza, attraverso interventi di esperti e contributi musicali.
Per iscriversi all'evento in live streaming.
L'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE), nell'ambito delle celebrazioni per i 70 anni della propria nascita, organizza il webinar di presentazione della II Edizione del Manuale di Salutogenesi, a cura dei membri del Global Working Group on Salutogenesis.
Nel corso del webinar, che si svolgerà online sulla piattaforma Zoom, gli autori del Manuale appena pubblicato metteranno in evidenza i nuovi sviluppi in questa 2a edizione e discuteranno sulla rilevanza della Salutogenesi per affrontare le sfide della società da una prospettiva salutogenica.
Il Manuale è scaricabile gratuitamente al seguente link
La Cooperativa Giolli organizza l'evento conclusivo on-line del progetto Erasmus + CAaD (Creative Action against Discrimination), che ha lo scopo di sensibilizzare ai temi della discriminazione e del razzismo attraverso pratiche e azioni creative. Il progetto di svolge in partnership con diverse realtà europee: Kulturhaus Brotfabrik (Austria), SOS Racismo Gipuzkoa (Spagna), Fondazione Artemisszió (Ungheria), con l’obiettivo comune di individuare mezzi creativi e innovativi per contrastare la discriminazione.
Convegno organizzato dalla SIMeN - Società Italiana di Medicina Narrativa, a partire dal progetto R-Esistere, che ha permesso di mettere insieme e analizzare storie di COVID raccolte da una imponente rete di Società, associazioni mediche, scientifiche e civili. Nel corso dell'evento si parlerà del COVID senza retorica e verrà approfondita l’importanza del dato qualitativo e della Medicina Narrativa per disegnare un nuovo paradigma di cura, più vicino alle esigenze dei pazienti, dei caregiver, degli operatori sanitari e della società, ma anche attento al bisogno di maggior efficienza dei luoghi e dei sistemi di cura.
Il meeting è gratuito e riservato ai soci SIMeN in regola con la quota sociale 2022. Per iscriversi è necessario compilare il form online
Il Laboratorio di Ricerca "Percorsi di Secondo Welfare" dell'Università degli Studi di Milano presenta, a livello nazionale, il Quinto Rapporto di Ricerca. Tale Rapporto, elaborato a cadenza biennale, analizza lo stato di salute del sistema sociale italiano e mette in luce esperienze e dinamiche di secondo welfare sviluppate nel nostro Paese, attraverso dati, valutazioni e riflessioni progettuali elaborate nel corso delle proprie attività di ricerca.
Il Volume prodotto quest’anno offre riflessioni e approfondimenti sugli impatti che la pandemia di Covid-19 ha avuto sul nostro sistema di Welfare e, in particolare, sul ruolo che attori privati, organizzazioni del Terzo Settore, corpi intermedi e gruppi informali di cittadini hanno assunto per affrontare la crisi nella sua dimensione sanitaria, economica e sociale.
Per consultare i precedenti Rapporti di Ricerca
Il Coordinamento nazionale per la Salute Mentale organizza un seminario online per analizzare e discutere cosa prevede – e cosa dovrebbe prevedere – il PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza) per la Salute Mentale.
Il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessario collegarsi al seguente link o seguire la diretta streaming sulla pagina Facebook del Coordinamento nazionale per la Salute Mentale.
Il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino, nell'ambito del ciclo di seminari Scuola&Giudizio, organizza un seminario online aperto anche agli insegnanti in servizio e ai professionisti interessati, come esperimento di collaborazione e partecipazione, per dare voce a chi offre spunti di riflessione affinché non rimangano confinati solo all'ambito accademico.
Per informazioni, iscrizioni e link di accesso, scrivere a: emanuela.guarcello@unito.it
Rete Metodi propone una nuova edizione (rinnovata) della Scuola di Sviluppo di Comunità, un luogo focalizzato a potenziare il proprio bagaglio metodologico, tecnico e strumentale. La Scuola si presenta come una proposta dal forte taglio pratico-operativo, che mira ad arricchire di strumenti concreti coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità.
La Scuola prevede 170 ore complessive di attività formativa, di cui 20 ore a distanza (“Pillole Concettuali” e “Esperienze Esemplari”) e 150 ore in presenza (“Competenze Metodologiche”).
Le iscrizioni scadono il 31/12/2021 e per chi si iscrive entro il 15 novembre è previsto uno sconto del 10%.
La S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane dell'ASL BI e il Dipartimento Culture, Politica e Società dell'Università di Torino organizzano due appuntamenti online volti a fornire la messa in chiaro di tutte le fasi operative che occorre opportunamente presidiare per una corretta conduzione di interviste narrative, nonché dare evidenza delle competenze che vanno messe in campo. Questo strumento di conoscenza, con le dovute attenzioni e specificazioni, può infatti trovare interessanti e utili applicazioni in diversi momenti e ambiti della pratica clinico-assistenziale, in quanto consente di esplorare la storia di vita e l’esperienza dell'individuo attraverso delle sollecitazioni e delle domande che incoraggiano la persona intervistata a parlare, interpretare e fornire il suo punto di vista rispetto a quello che sta vivendo e a come vede il mondo intorno a sé.
Il webinar è indirizzato prioritariamente a Medici, Infermieri, Psicologi ed Educatori ma per il suo carattere, introduttivo e generale, è pensato per tutte le figure sanitarie.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online sul portale Regionale per la Formazione Continua in Sanità entro il 7 gennaio 2022.
Dal 17 dicembre 2021 è disponibile il corso FAD “Promuovere l’attività fisica sul territorio: evidenze, strategie, competenze comunicative e di base del counselling”. Il corso è accreditato per tutte le professioni e le discipline sanitarie (16 crediti ECM) ed è aperto ai laureati in scienze motorie (I e II ciclo) e ai dirigenti degli Enti di promozione sportiva. Attraverso questo evento formativo si desidera fornire una base condivisa in termini conoscitivi, metodologici e di linguaggio per l’acquisizione di strumenti concettuali e operativi volti a sensibilizzare alla pratica di regolare AF attraverso l’utilizzo di competenze comunicativo-relazionali e di base del counselling, per un intervento breve di promozione dell’AF nell’ambito di una relazione professionale.
Il corso è realizzato nella cornice del Progetto CCM 2019 “Sostegno alle attività di counselling da parte dei MMG e dei PLS per sensibilizzare e motivare sui vantaggi dell’attività fisica regolare in raccordo con l’offerta del territorio”, coordinato dal Centro Nazionale Prevenzione delle malattie e Promozione della Salute dell’ISS e realizzato in collaborazione con le aziende sanitarie locali di Trento, Latina e Cosenza e, per la FAD, con il Servizio Formazione dell’ISS.
La Regione Lombardia organizza e ospita il Convegno conclusivo del Progetto CCM 2018- Azioni Centrali "Supporto all'implementazione in realtà regionali italiane della Rete di Promozione della Salute sui Luoghi di Lavoro (Rete WHP- Workplace Health Promotion"). Il Progetto si è proposto di implementare in altre Regioni Italiane, sulla base di un’analisi di condizioni di trasferibilità, il programma "Luoghi di lavoro che promuovono salute - Rete WHP Lombardia", attivando un processo partecipato di sperimentazione sul campo di tale "Buona Pratica".
Regione Lombardia, avvalendosi della collaborazione di ATS Milano Città Metropolitana, ha avuto il ruolo di Ente capofila nella realizzazione del progetto che ha coinvolto la Regione Friuli Venezia Giulia, Regione Liguria e ASP Catania, nel ruolo di enti partners. Nel Convegno saranno presentati e condivisi i prodotti esito del percorso progettuale interregionale tra cui il nuovo Manuale WHP, utile a implementare il Programma in modo uniforme su tutto il territorio nazionale, in coerenza con quanto prevede il Programma predefinito (PP3) del Piano Nazionale Prevenzione 2020-2025.
La partecipazione in presenza, presso il Palazzo Pirelli a Milano, è limitata ad un numero ristretto di partecipanti che riceveranno un invito personale. Tutti gli altri interessati potranno seguire i lavori in streming su piattaforma Webex, previa iscrizione al seguente link.
La rivista Animazione Sociale organizza tre giornate dedicate al lavoro sociale, con l'obiettivo di scrivere insieme un vocabolario “politico” del lavoro sociale, educativo, di cura, poichè questo tempo, sospeso tra la minaccia di crescenti disuguaglianze e la promessa di nuove cittadinanze, chiede parole nuove. Questo appuntamento preparerà la “Costituente del lavoro sociale, educativo, di cura”, prevista nel 2022.
L'evento, che prevede sessioni plenarie, workshop e laboratori, si colloca nelle iniziative per i 50 anni della rivista Animazione Sociale (1971-2021).
Le plenarie delle tre mattine si terranno al Cinema Massimo, in Via Verdi 18, mentre i workshop e i laboratori pomeridiani saranno in giro per la città. La quota di iscrizione ordinaria all'evento è di €100 (€75 per gli studenti tra i 19 e i 25 anni). E' possibile seguire online su Zoom solo le plenarie delle mattine di giovedì, venerdì e sabato e in questo caso la quota di iscrizione è di €80. Nella quota di iscrizione è compreso l'abbonamento annuale alla rivista.
L’E.SI.S., in partenariato con l’IRS- Istituto di Ricerca Sociale di Milano e il Cultural Welfare Center di Torino, propone un corso sul welfare culturale, tema di grande attualità e in fase di sviluppo.Il corso, rivolto ad assistenti sociali e altri operatori del comparto socio sanitario, nasce dalla volontà di fornire strumenti teorici, buone pratiche ed evidenze scientifiche sul benessere generato dalla fruizione e dal confronto culturale, e di promuovere, attraverso la formula del workshop con gli artisti, l'acquisizione di nuove competenze e sperimentare su di sé i benefici della pratica artistica.Attraverso cinque moduli si approfondiranno i cross over culturali applicati al settore sociale e socio-sanitario e il legame sempre più stretto tra cultura, salute e benessere.
La partecipazione al corso è gratuita e per effettuare l'iscrizione è necessario inviare il modulo in allegato all'indirizzo e-mail: entesicilianoserviziosociale@virglio.it entro il 25 novembre alle ore 12.00. Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento del numero massimo previsto di 25 posti.
Modulo di iscrizione
Webinar organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS con l'obiettivo di realizzare una prima analisi degli strumenti messi a disposizione dalla Commissione Europea, focalizzando le opportunità che il PNRR fornisce all’ambito salute, per poi presentare il punto di vista della rete europea EuroHealthNet su come il Covid abbia ampliato le disuguaglianze in salute e su come i Dispositivi per la Ripresa e la Resilienza possano abbatterle. Nella seconda parte del webinar, verrà illustrata la messa in atto della Missione 6 Salute del Piano dai livelli centrali, in particolare dal Ministero della Salute e da Agenas, nonché il punto di vista delle Regioni, attuatori dell’erogazione dei nuovi servizi sanitari.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione al seguente link entro il 12 dicembre alle ore 12:00.
Webinar gratuito organizzato da La Bottega del Possibile a partire dai primi esiti di una ricerca sulle condizioni favorenti ed ostacolanti il lavoro sociale professionale fuori dagli uffici, riconducibile ai modelli di accompagnamento sociale, rete, prossimità, comunità, sviluppo di comunità. L’evento pandemico ha bruscamente e ulteriormente complessizzato gli esiti di questa ricerca e dei nodi e snodi emergenti. Per la prima volta nella loro storia i servizi sociali hanno dovuto progettare e gestire un diverso setting oltre le mura, praticando un territorio mentale nuovo, caratterizzato in gran parte dallo smart working. Ma anche in queste condizioni nuove e, per certi versi, al limite, molti operatori sociali hanno saputo inventare nuove modalità di cura delle persone.
Così - tra contesto pre e durante pandemia, proiettati al post-Covid che chiamerà i servizi sociali ad affrontare nuove povertà, guasti, disuguaglianze, ingiustizie, forme di disagio ancor più invasive - in questo Seminario si intende riproporre la riflessione sull’azione volta al territorio, sul lavoro di rete, di prossimità, di comunità e di sviluppo di comunità. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune determinanti quali il fattore tempo, i fattori motivazionali, le competenze e i saperi, i benefit ed i concreti vantaggi che si possono ottenere dal lavoro su base territoriale.
Il Seminario si rivolge agli amministratori degli enti gestori, alle funzioni direttive, agli operatori e alle loro organizzazioni professionali, ai formatori, alle forze sociali interessate ad approfondire e dibattere questioni che sono intimamente connesse al profilo che dovranno assumere i servizi alle persone e le comunità nei nuovi scenari di welfare.
La Decima Conferenza Mondiale sulla Promozione della Salute per il Benessere, l'Equità e lo Sviluppo Sostenibile è organizzata dall'OMS, con il supporto della Finlandia, degli Emirati Arabi Uniti e delle agenzie e dei partner delle Nazioni Unite, con l'obiettivo di confrontarsi sul modo in cui la promozione della salute può favorire il benessere.
I partecipanti alla Conferenza discuteranno sui contributi che la promozione della salute può apportare al benessere delle persone e delle società e lo faranno nel contesto delle componenti chiave del benessere. Saranno organizzati dibattiti su tre macro aree che riguardano le persone, il pianeta e la prosperità. La Conferenza offrirà l'opportunità di presentare esempi nazionali di successo di promozione della salute ottenuti grazie ad una buona governance per la salute e il benessere. Mostrerà, inoltre, come un tale cambiamento contribuisca a mitigare le sfide per la salute pubblica e aprirà la strada alla costruzione di approcci di promozione della salute.
La Conferenza si svolgerà interamente online.
L'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino organizzaun incontro con Lucio Viglierchio, ideatore di LINFE, un progetto di medicina narrativa dedicato ai pazienti ematologici e alle loro famiglie.
LINFE è una piattaforma web di medicina narrativa sulle leucemie e i linfomi, rivolta ai pazienti del Reparto di Ematologia dell’Ospedale Mauriziano di Torino, ai loro caregiver e in generale a chi si trovi ad affrontare, in prima persona o in una persona cara, una malattia ematologica. LINFE è uno strumento attraverso il quale seguire l’iter medico di un paziente ematologico destinato a essere trapiantato. La particolarità di questo progetto risiede nel fatto che le esperienze sono raccontate dai pazienti e dal personale ospedaliero in brevi pillole video che uniscono l’esperienza emotiva al carattere informativo dei contenuti. Chi ascolta viene quindi accompagnato in tutte le fasi della malattia, dalla diagnosi alle dimissioni.
L'evento si sovlgerà presso la sede dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino, in Corso Francia 8. Data la capienza limitata della sala, chi intende partecipare deve inviare una mail di conferma a info@linfe.me
Come da normativa vigente, è richiesto il green pass.
Convegno promosso dalla Consulta Femminile Comunale di Torino, per far conoscere il progetto dell'Unione Europea “Youth For Love”, integrato nelle scuole superiori al fine di prevenire e combattere la violenza di genere nelle scuole. Il progetto, realizzato e presentato da ActionAid International Italia Onlus, è destinato a studenti che frequentano gli ultimi due anni delle superiori e ai loro docenti.
Il convegno potrà essere seguito in videoconferenza sulla piattaforma Webex al seguente link (Numero evento: 2405 986 5288 - Password evento: convegno - 26683466 da telefoni).
Il Seminario Annuale di EuroHEalthNet quest'anno è incentrato sul tema della digital health literacy. La digitalizzazione sta trasformando la salute pubblica, i sistemi sanitari e le informazioni sulla salute che riceviamo, nonché il modo in cui le riceviamo e le comprendiamo. Il seminario intende stimolare una riflessione su come possiamo utilizzare al meglio questi cambiamenti senza lasciare indietro nessuno.
L'evento è suddiviso in tre sessioni interattive, nelle quali verrano esplorati i seguenti temi:
L'evento si svolgerà online sulla piattaforma Zoom e la partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Web conference organizzata da Simen - Società Italiana Medicina Narrativa e Puntoformazione, per interrogarsi rispetto al ruolo della medicina narrativa nel contesto pandemico: ha trovato uno spazio, una funzione, ambiti di applicazione o è stata relegata in piccole ed isolate nicchie aspettando tempi migliori?
L'evento è gratuito e sarà trasmesso in streaming sui canali Youtube e Facebook di Punto Formazione.
La conferenza "Environments by design: health, wellbeing and place", organizzata dal network internazionale AMPS Architecture, Media, politics and Society, si propone di costituire uno spazio di incontro per accademici e professionisti per discutere esperienze, pratiche e risposte emerse nel corso della pandemia in relazione agli ambiti della salute, del benessere e degli ambienti intesi in senso ampio.
Il Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e l’Associazione di Promozione Sociale La Bottega del Possibile, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato e l’Associazione provinciale cuneese case di riposo pubbliche e private, presentano il seminario "La casa primo luogo di cura - Ma quando non può più esserlo? In quali luoghi e con quali terapie è possibile prendersi cura delle persone malate di Alzheimer".
Nel corso del seminario il Prof. Trabucchi dialogherà con i professionisti della cura, prendendo in considerazione gli insegnamenti che si possono trarre dall’emergenza sanitaria che abbiamo vissuto, al fine di rendere possibile e concreta l’assistenza al domicilio, specie nei confronti di quelle persone che vivono con le difficoltà derivanti dalla malattia di Alzheimer nonché dei loro familiari e caregiver. Ci si interroghera, inoltre, su quali risposte alternative, luoghi, sostegni e terapie il sistema mette in atto nel momento in cui tale sostegno non può più avvenire al domicilio.
L'evento è gratuito e si svolgerà presso il Salone d'Onore del Palazzo Municipale del Comune di Cuneo, in Via Roma 28.
La Sezione Piemonte di SIPeM organizza il Congresso Nazionale SIPeM 2021 "Apprendere a decidere nell'incertezza.Come formare a condurre un ragionamento clinico efficace e a prendere buone decisioni condivise tra professionisti e con il paziente e i suoi caregiver". L'obiettivo è di riflettere insieme come formare i professionisti sanitari a condurre un ragionamento clinico efficace e a prendere buone decisioni condivise tra professionisti e con il paziente e i suoi caregiver, nelle situazioni di incertezza dei contesti sanitari turbolenti.
Il convegno si terrà online sulla piattaforma webex e per partecipare è necessario iscriversi al seguente link entro il 22 novembre 2021. La quota d'iscrizione è di 100 euro ed è prevista una quota di iscrizione ridotta per i soci SIPeM e i soci SIPeM junior.
Chi fosse interessato a sottoporre l’abstract di un poster può farlo entro il 20 ottobre 2021, inviando il materiale a tutor-journal@unito.it.
Il IX Meeting Nazionale SIPS - Società Italiana di Promozione della Salute sarà incentrato sul tema "One Health: nuova sfida ed opportunità per la salute", con lo scopo di diffondere questo nuovo approccio di salute pubblica, coinvolgendo professionisti di varie discipline, in modo da aprire la SIPS anche all’apporto di settori non strettamente biomedici.
Nell'ambito della Conferenza, la SIPS promuove una Call for Abstract sul tema One Health, che in più sedi sia culturali che politiche è ormai dibattuto e promosso, con l'intento di cercare ed esprimere il punto di vista scientifico interdisciplinare, interprofessionale e intersettoriale che è peculiare, nonché mandato statutario, della società stessa.
La scadenza per la presentazione degli abstract è l'11 novembre 2021 e a questo link sono disponibili le informazioni necessarie, circa il razionale e i criteri di formattazione.
Convegno online organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità con l'intento di sensibilizzare gli operatori sanitari coinvolti nella cura e assistenza alle donne e ai bambini che hanno subito violenza, riguardo alle conseguenze che la violenza domestica può avere sulla salute pisco-fisica delle vittime.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione al seguente link, entro il 24 novembre 2021.
Webinar organizzato dal Progetto Mattone Internazionale Salute - Pro.M.I.S. con lo scopo di condividere nuovi approcci e strumenti per l’HTA delle tecnologie informatiche, evidenziando le iniziative e le buone pratiche portate avanti dalla Commissione Europea e dalle organizzazioni sanitarie da essa coinvolte.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione entro il 23 novembre alle ore 12.
L’ARTE BELLA è uno spettacolo teatrale di narrazione creato in occasione del bicentenario della nascita di Florence Nightingale, figura fondatrice della moderna assistenza infermieristica. Lo spettacolo è parte del progetto Caring 2020-Florence Nightingale e la sfida dell’assistenza infermieristica rivolto ai giovani studenti di Infermieristica dei corsi di Laurea del Piemonte e ai cittadini delle comunità locali per riflettere insieme sul valore della cura e della cura dei curanti dopo i quasi due anni di pandemia.
Il progetto è ideato da Valerio Dimonte dell'Università di Torino e Alessandra Rossi Ghiglione di SCT Centre Unito e realizzato con il sostegno del Rettorato dell'Università di Torino, in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center, i corsi di Laurea in Infermieristica di Asti, Ivrea, Orbassano, Torino, i comuni di Cuneo e Ivrea, il consorzio Astiss.
In scena Antonella Enrietto, attrice, e Teresa Siena, infermiera.
23 novembre - Teatro Valdocco, Via Sassari 28, Torino
26 e 30 novembre - Istituto Rosmini, Via A. Rosmini 4/A, Torino
Percorso formativo in 6 giornate organizzato dall'Istituto CHANGE, in collaborazione con il Movimento Giotto, rivolto a Medici di Medicina Generale e Pediatri di famiglia.
Il corso è stato progettato a partire dalle indicazioni di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Famiglia che hanno individuato le specifiche esigenze che caratterizzano la relazione medico-paziente nelle cure primarie, in una realtà in rapido cambiamento come quella di oggi.
Gli incontri si svolgono a distanza, in modalità sincrona, con ampi spazi di interattività, di esercitazione pratica e di lavoro su casi.
La partecipazione all'intero percorso prevede un costo di € 500,00 + IVA se dovuta. Per iscriversi è necessario compilare il seguente modulo.
Workshop teatrale organizzato dalla cooperativa Giolli Coop, in collaborazione con CIDAS, nell'ambito del progetto della Comunità Europea CAaD (Creative Action against Discrimination).
Questa proposta laboratoriale è un'occasione per affrontare in gruppo il complesso tema delle scaturigini delle discriminazioni.
Il workshop è condotto da Roberto Mazzini, in collaborazione con Marina Mazzolani, e si svolgerà presso la Sala Dopo di Noi presso la Fondazione Santa Caterina, in Via Cavour 2/e a Imola.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a teatro-forum@giollicoop.it.
In occasione della Giornata Mondiale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, le Biblioteche civiche torinesi, Abbonamento Musei Piemonte e l'Osservatorio Culturale del Piemonte, in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center e Social Community Theatre Centre, propongono una lettura corale di scenario e un confronto per mettere a fuoco convergenze e sinergie fra azioni di sistema intraprese recentemente a Torino e in Piemonte a favore della prima infanzia e della genitorialità con diversi attori (Biblioteche, Musei, Servizi educativi e Sociali) e che possono dare un contributo alla costruzione di politiche pubbliche per la prima infanzia e la genitorialità, in un'ottica di welfare culturale.
L’incontro, guardando al contrasto prodotto dalle diseguaglianze, si propone di mettere a fuoco interventi di sistema per l'azione pubblica e privata nella ripartenza del Paese ed è una tappa di disseminazione dei percorsi progettuali “Cultura, raccomandazione per lo sviluppo infantile e il supporto genitoriale. Nati per Leggere e Nati con la Cultura, Biblioteche e Musei, uniscono le forze” e“Tic Tac”, entrambi sostenuti dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione entro martedì 16 novembre p.v., inviando un'e-mail a segreteria@culturalwelfare.center
L'evento si svolgerà presso Spazio BAC-Barolo Arti con le Comunità, Distretto sociale Barolo in via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 24/bis a Torino, ma verrà registrato e reso successivamente disponibile sui canali web di CCW, SCT e BCT.
Webinar organizzato dal Progetto Mattone Internazionale Salute - Pro.M.I.S. con lo scopo di presentare esperienze di partenariati di successo della precedente progammazione del Programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione e illustrare le novità che caratterizzano le nuove partnership attraverso esempi concreti, con focus specifico sul ruolo delle Regioni.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione entro il 16 novembre alle ore 12.
Evento conclusivo del progetto “TIM – Theatre in Mathematics”, finanziato dal programma Erasmus+ Strategic Partnership for School Education, con l'obiettivo di fornire una nuova metodologia per l’insegnamento della matematica attraverso il teatro ed il laboratorio teatrale, al fine di superare i maggiori ostacoli affrontati da insegnanti e studenti in Europa. Il progetto é realizzato da Social and Community Theatre Centre dell’Università di Torino | COREP (Italia), HVL – Western Norway University of Applied Science (Norvegia), TUC – Technical University of Crete (Grecia), la compagnia teatrale ASTA (Portogallo) e DORS – Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (Italia).
L'evento, dedicato ai professionisti della scuola e del settore educativo sulla diffusione e implementazione della Metodologia TIM, prevede una Conferenza, a cui prenderanno parte ospiti nazionali (Daniela Lucangeli) e internazionali (Mona Rosseland - Norvegia) sui temi della pedagogia, della didattica e del benessere a scuola e un Laboratorio di didattica innovativa per insegnanti e dirigenti scolastici, oltre ad uno spettacolo teatrale dal titolo "MATH SCARE BOOM. Una strana lezione contro il maldimatematica."
Tutti gli eventi si terranno a Spazio BAC, in Via G. Cottolengo 24/bis a Torino. E' possibile seguire la conferenza anche online sulla piattaforma Webex previa iscrizione.
Per iscriversi agli eventi in presenza
Programma completo
Per maggiori informazioni sul progetto
La 14° COnferenza sulla Salute Pubblica ha come titolo "Public health futures in a changing world".
La finestra per la sottomissione degli abstract è dal 21/2/2021 al 1/5/2021
Le iscrizioni apriranno il 1/4/2021.
Incontro online organizzato dalla Fondazione Mondo Digitale, in collaborazione con il Progetto Itaca, con l'obiettivo di approfondire il tema della depressione, una patologia spesso stigmatizzata, e gli effetti della pandemia sulla salute mentale degli adolescenti. Cosa rivelano gli studi? Di quali strumenti hanno bisogno gli adulti per aiutare i giovani?
L'evento è organizzato in occasione di 4 Weeks 4 Inclusion, nell'ambito di una sessione speciale di Fattore J - Empatia, rispetto, inclusione.
L'incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom.
Ciclo di incontri organizzato dall'Associazione Più Vita in Salute, dal titolo “Comprendere e mettere in pratica il sapere medico-scientifico permette di vivere meglio e in salute”, dedicati alla Prevenzione delle malattie, al fine di stimolare e aiutare le Persone a conservare la propria salute e, per ciò, a vivere più a lungo in modo sereno.
Gli incontri, gratuiti e rivolti a tutta la Cittadinanza, si svolgeranno presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, in Via Nizza, 52 a Torino. Per partecipare è necessario prenotare scrivendo a giovanni_bresciani@libero.it oppure telefonando al numero 3332100097.
La Fondazione Ferrero organizza una settimana di eventi dedicati all’HEALTHY AGEING, fra i quali la quinta edizione del convegno scientifico internazionale "Invecchiamento di successo 2021: forza e vulnerabilità dell’anziano", organizzato dalla Fondazione Ferrero, in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino, l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il Karolinska Institutet di Stoccolma.
Sotto l’alto Patrocinio del Parlamento Europeo, la Healthy Ageing Week 2021 proporrà 5 giornate di riflessione su tematiche ageing rivolte a pubblici diversi e con finalità specifiche, con interventi e contributi di relatori internazionali nel campo della medicina, della ricerca scientifica e della comunicazione che affronteranno, tra gli altri, temi quali il Covid-19 nell’anziano, l’Immunosenescenza, l’Oncogeriatria e la Geriatria Sociale.
Gli eventi si svolgeranno presso l'Auditorium Fondazione Ferrero, Strada di Mezzo 44 Alba (Cn) e la partecipazione è gratuita, previa iscrizione (ci sono ancora alcuni posti disponibili).
Tutti gli eventi saranno comunque trasmessi in streaming sul sito www.fondazioneferrero.it.
La Global Conference on Health and Climate Change, organizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dalla Global Climate and Health Alliance (GCHA), si terrà a margine della conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP26, con l'obiettivo di invitare governi, imprese, istituzioni e attori economici a guidare una ripresa verde, sana e resiliente.
Il tema generale della Conferenza sarà Healthy and Green Recovery, in linea con il Manifesto dell'OMS pubblicato a maggio 2020, e prevede sessioni sui benefici per la salute delle politiche sul clima, come quelle sulle energie pulite e sulla qualità dell’aria
ATS Citta Metropolitana di Milano, in collaborazione con gli Uffici Scolastici di Milano e Lodi, la Cabina di Regia della Rete delle Scuola che Promuovono la Salute e l’Associazione Genitori Antismog, organizzano il webinar “La figura del Mobility Manager Scolastico”: nuova figura che si occupa di facilitare la riorganizzazione della mobilità, organizzando e coordinando gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni. Il webinar ha l’obiettivo di analizzare il ruolo di questa importante figura e raccontare alcune esperienze.
Il webinar sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Scuola che promuove la salute ATS Città Metropolitana di Milano e sul Canale YouTube di ATS Milano.
ASL Città di Torino, in collaborazione con CCW- Cultural Welfare Center, promuove e organizza un ciclo di 5 appuntamenti online dal titolo "Salute e cultura: l’altra dimensione della cura" rivolto agli operatori socio assistenziali. Durante questo ciclo di webinar saranno presentate le esperienze culturali avviate o connesse all’Asl Città di Torino con partner istituzionali e realtà del terzo settore, in un contesto di grande collaborazione ed empowerment finalizzato alla promozione della salute e all’efficacia di programmi integrati di welfare culturale.
Il percorso nasce dall’esigenza di una riflessione post pandemica sui percorsi di cura nei diversi setting sanitari fortemente penalizzati dalla possibilità di relazioni umane. In questo contesto sono numerose le progettualità che hanno visto nella lettura, la musica e l’arte in generale, una risorsa per le relazioni tra i diversi attori impegnati nella cura, con un impatto nel lenire lo stress degli operatori sanitari provati dall’emergenza pandemica. Come portare questa esperienza nella quotidianità?
Inaugura il percorso formativo il webinar "Salute e Cultura: umanizzazione delle cure verso un nuovo Welfare Culturale" che vede tra i relatori Claudio Tortone di Dors.
I webinar si svolgeranno online su Webex e per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione tramite la piattaforma ECM collegandosi al sito www.formazionesanitapiemonte.it, come da indicazioni sulla locandina.
Il convegno AIE di Autunno, organizzato dal gruppo di lavoro AIE Giovani, ha come titolo "La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il COVID-19" e si propone l’ambizioso obiettivo di raccogliere attorno allo stesso tavolo esperti diversi per approcci e metodologie, accomunati dal profondo interesse per il tema delle disuguaglianze di salute. Professionisti, ricercatori e docenti universitari rappresentanti di diverse società scientifiche, attori coinvolti nell’implementazione di politiche locali e nazionali, contribuiranno a una riflessione sia valutativa, basata su quanto finora è stato documentato sul tema, sia propositiva, concentrata su quanto potrebbe essere realizzato nel prossimo futuro.
Durante la prima giornata, si discuterà delle disuguaglianze emerse nel periodo della pandemia da Covid-19, che ha spesso inasprito le differenze di salute preesistenti; mentre durante la seconda sessione, lo sguardo sarà proiettato oltre la Covid-19 con l’invito a non dimenticare che l’agenda politica contro le disuguaglianze di salute necessita di un impegno costante e continuo nel tempo. Sono, inoltre, previsti dei workshop pre-congressuali che approfondiranno tecniche e metodi applicati, per chiunque avesse voglia di imparare modalità innovative di fare ricerca in ambito sanitario.
Il convegno si svolgerà interamente online e la partecipazione è gratuita, previa compilazione del modulo di iscrizione.
Convegno organizzato da Amref e Comitato Collaborazione Medica - CCM Torino, ASL Città di Torino e OMCeO Torino, con l'obiettivo di migliorare le conoscenze su medicina di genere e approfondire in particolare la situazione delle donne migranti. Il corpo maschile è sempre stato considerato il corpo umano per eccellenza, quello della donna una sua variazione. Anche in medicina. Ma incidenza, sintomi e gravità di una stessa malattia variano fra uomini e donne, così come l'efficacia di farmaci e terapie.
L'iscrizione è gratuita e obbligatoria, da effettuare entro il 20 ottobre 2021 esclusivamente sul Portale per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte.
Torino - Sala Conferenze OMCeO, Corso Francia, 8
Evento organizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, all'interno del progetto Cultural Wellbeing Lab, nell'ambito di WELL IMPACT.
L'incontro dal titolo "Nella terapia, chi sono i protagonisti?", sarà un webinar in live streaming che prevede un confronto tra Chiara Benedetto, Direttrice della Ginecologia e Ostetricia universitaria 1 dell’Ospedale Sant’Anna di Torino e Fabio Stassi, scrittore, al quale parteciperanno Frame, Dors (con un intervento della Dr.ssa Eleonora Tosco), gli studenti di UPO e Diego Longhin, giornalista di Repubblica.
Per ulteriori informazioni
Webinar organizzato dall'Istituto di ricerca Eclectica per presentare i risultati della ricerca "Perciò è azzardo: perché non sai che cosa trovi. Il rapporto tra videogiochi e gioco d'azzardo nella prospettiva dei giovani gamer," promossa da e finanziata da IRES Piemonte e condotta dalla stessa Eclectica.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l'iscrizione tramite questo link.
La Pro Loco di Caselle Torinese ospiterà due serate, dal titolo "Tornare alla normalità? Due incontri aperti per ripensare insieme al futuro", con l'intento di riflettere sulle domande che ci hanno attraversato nel lockdown e di fronte alla pandemia. I relatori scelti aiuteranno a riflettere sui nodi sociali che la pandemia ha messo in evidenza e sulle risorse che i singoli, le famiglie e le comunità possono attivare.
In questo secondo incontro Dottore, ne usciremo più forti? Individui, famiglie e territorio di fronte alla pandemia si confronteranno lo psicologo psicoterapeuta Maurizio Mellana e il medico igienista e di Sanità Pubblica Claudio Tortone, di DORS, per mettere a fuoco il fatto che la pandemia ha risvegliato anche risorse e potenzialità nelle persone, nelle famiglie e nelle comunità.
L'incontro, che si terrà presso la Pro loco di Caselle Torinese in Via Madre Teresa di Calcutta 55, prevede un momento di confronto ed un piccolo rinfresco conclusivo. Per accedere è necessario esibire il Green Pass.
III edizione di SaluTO, l' evento nato su iniziativa della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino e realizzato insieme alla Città di Torino, in collaborazione con il Politecnico di Torino e con YEG! Your Event Group, che ne ha curato l'organizzazione.
SaluTO 2021 proporrà al pubblico nove talk show su salute e benessere in epoca Covid. Federico Mereta, giornalista scientifico, modererà il confronto fra i massimi esperti dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino sui temi scelti per l’edizione di quest’anno. Scopo dell’iniziativa è promuovere e diffondere una corretta cultura sulla salute, creando un dialogo diretto fra cittadini e medici per combattere le fakenews.
La partecipazione sarà completamente gratuita e in presenza previa prenotazione fino a esaurimento posti, compatibilmente con le regole di contenimento del contagio da Covid 19 e con l’evoluzione della pandemia. Sarà possibile anche seguire incontri e dibattiti in streaming sul sito dell'evento
Torino - Aula Magna della Cavallerizza Reale, Via Verdi, 9 Torino
Dors organizza il semario di presentazione di LINFE, un progetto di medicina narrativa dedicato ai pazienti ematologici e alle loro famiglie, a cura di Lucio Viglierchio, di Zenit Arti Audiovisive.
Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a lidia.fubini@dors.it (posti limitati).
Grugliasco (To) - Aula Formazione, piano terra DoRS e Servizio di Epidemiologia, Via Sabaudia 164
Il Global Working Group on Social Determinants of Health della IUHPE organizza il webinar dal titolo "Sustainable Cities for Health Equity". Tre esperti internazionali si confronteranno su sfide e soluzioni per le città nell'era post Covid-19, in particolare sull'assitenza sanitaria, sulle partnership tra stakeholder per aumentare l'equità nella salute, sulla misurazione della vivibilità e sul ruolo crescente delle economie informali.
Questo webinar è parte di un ciclo di seminari organizzati per celebrare i 70 anni della nascita della IUHPE, al fine di condividere le conoscenze attuali e più rilevanti per la comunità mondiale di promozione della salute e per il resto della società e per attirare l'attenzione e sollecitare un'azione collettiva e individuale sulle attuali sfide globali.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link. I posti sono limitati e sarà garantito l'accesso ai partecipanti in base all'ordine di "arrivo" il giorno del webinar. Sarà comunque possibile rivedere a posteriori il webinar sul canale YouTube della IUHPE.
La seconda edizione della “Settimana europea dell’invecchiamento attivo e in buona salute” (European Week of Active & healthy Ageing- EWAHA), è organizzata dal Programma AAL, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e la Joint Programming Initiative More Years, Better Lives (JPI MYBL) e si svolgerà interamente online, attraverso workshop interattivi, discussioni, sessioni plenarie, mostre e attività di match-making.
L'obiettivo dell'EWAHA 2021 è condividere le conoscenze e mostrare l'innovazione a tutti i livelli nel settore dell'invecchiamento attivo e in buona salute e, in particolare, garantire che le comunità: promuovano le capacità delle persone anziane, forniscano assistenza integrata incentrata sulla persona e servizi sanitari in linea con i bisogni delle persone anziane e forniscano accesso all'assistenza a lungo termine per le persone anziane che ne hanno bisogno.L'EWAHA toccherà alcuni dei principali temi proposti dall'OMS, quali: guidare una piattaforma per l'innovazione e il cambiamento, adattare i sistemi sanitari e di assistenza alle mutevoli esigenze di una popolazione che invecchia, promuovere la solidarietà intergenerazionale e promuovere le ragioni socioeconomiche per gli investimenti sull'invecchiamento in buona salute.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma è necessario registrarsi al seguente link.
Seminario organizzato dalla SIPNEI, nell'ambito di un ciclo di seminari celebrativi dei suoi 20 anni di attività. I temi trattati saranno: alimentazione e nutraceutica delle prime fasi della vita, epigenetica del neurosviluppo e nutraceutica dei disturbi del neurosviluppo.
L’iscrizione per i soci SIPNEI e AIMF è gratuita. Per i non soci ogni incontro costa 40,00 euro, mentre per studenti, specializzandi e tirocinanti 25,00 euro.
Per informazioni: segreteria.sipnei@gmail.com
Programma completo dei seminari
Come ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus, con i partner ALICe Nazionale e A.IT.A. Piemonte ODV e il patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Torino, propone una serie di iniziative in occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia, con lo scopo di sensibilizzare e informare sulle tematiche relative al disturbo dell’Afasia, un disturbo relativo alla parola e, più genericamente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali.
Tra queste segnaliamo:
Illuminiamo le città - la scritta "L'Afasia ti lascia senza parole" comparirà sulla Mole Antonelliana, come succede ormai da alcuni anni, e per la prima volta illuminerà altri monumenti simbolo delle città di Livorno, Firenze, Perugia Aosta e Genova.
Uno spot per l'afasia - sui monitor delle stazioni della metropolitana verrà trasmesso lo spot "L'Afasia ti lascia senza parole", girato nelle sale di Palazzo Madama, grazie alla collaborazione con la Fondazione Torino Musei.
Rete Metodi propone la seconda edizione del Laboratorio di formazione online (21 ore) "Welfare di comunità, un bene comune da co-progettare", orientato a offrire conoscenze e sviluppare competenze per rinforzare l’alleanza strategica tra Pubblica Amministrazione e Enti del Terzo Settore.
La quota di iscrizione è di € 350,00 e per partecipare è necessario iscriversi entro l'8/10/2021.
La Città di Torino e l'Associazione LOFFICINA organizzano l'inaugurazione della mostra BEEQUAL, dedicata alle campagne sociali contro violenza, discriminazioni, stereotipi di genere più significative realizzate da ragazzi e ragazze dell’Istituto Albe Steiner di Torino.Negli anni accademici 2019/20 e 2020/21, l’Associazione LOFFICINA ha realizzato per alcune classi quinte dell’Istituto Albe Steiner di Torino un percorso didattico/culturale dal titolo “BEEQUAL”, volto a promuovere i principi di pari opportunità per il superamento di ogni forma di violenza e discriminazione di genere. L’obiettivo era diffondere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza, stimolando i giovani a riconoscere e condannare fenomeni di aggressività e a superare gli stereotipi e i pregiudizi che determinano ruoli e atteggiamenti negativi. Il progetto era mirato a condurre ragazzi e ragazze alla realizzazione di campagne sociali che proponessero punti di vista alternativi e percorsi di valorizzazione trasversale, in grado di convertire situazioni che costituiscono un vincolo in risorse concrete contro le tante forme di violenza e a favore delle pari opportunità.
L'evento si svolgerà presso gli spazi espositivi della mostra, a OFF TOPIC, in via Pallavicino 35 a Torino.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 30/10/2021.
La Società Italiana di Medicina Narrativa e il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, con il patrocinio di Aonia Edizioni, organizzano un ciclo di sette webconference sull'arte medica: la medicina, i suoi soggetti, i suoi argomenti, narrati attraverso il linguaggio delle arti figurative e della letteratura.
Raffaele Domenici condurrà i partecipanti in un viaggio storico che suggerirà chiavi di lettura del percorso evolutivo della medicina, leggendo il passato per intrepretare e conoscere il presente.
Durante la webconference del 18/02/2022 è previsto un intervento di Claudio Tortone di Dors.
La partecipazione è gratuita ma per iscriversi a tutto il ciclo o al singolo evento è necessario utilizzare il seguente link. Gli iscritti riceveranno un link per partecipare utilizzando Google Meet.
Ottavo e ultimo webinar organizzato da WHO sull'impatto del Covid-19 sull'attività fisica: quali opportunità ha creato? L'evento farà sintesi degli appuntamenti precedenti, svoltisi tra maggio e luglio 2021 e si concluderà con il lancio di un nuovo documento breve di advocacy sull'attività fisica.
Il webinar si svolgerà online sulla piattaforma Zoom e per partecipare è necessario iscriversi al seguente link.
Per rivedere i webinar precedenti
L'Associazione +Cultura Accessibile, in collaborazione con Musei Reali Torino e con il contributo della Fondazione CRT, organizza la seconda edizione del corso di specializzazione dedicato alla progettazione inclusiva delle architetture museali, dal titolo "Master Class 2021. Il Museo: caso studio per progetti accessibili e inclusivi. Comunicazione visiva - Progettazione acustica - Spazio architettonico". L'iniziativa è volta a fornire strumenti conoscitivi e progettuali sulla resa accessibile di un museo visto come luogo che racchiude in sé le criticità di tutti gli edifici e dei servizi pubblici: accessibilità fisica e cognitiva, efficienza e adeguatezza, adozione di una narrativa inclusiva.
Il corso è rivolto ai professionisti (max 20) che a vario titolo intervengono nella progettualità museale ed espositiva: curatori, architetti, allestitori, lighting designer, scenografi, tecnici del suono, progettisti di supporti multimediali, grafici, architetti e progettisti di spazi pubblici.
È possibile partecipare all'intera Master Class (in presenza, con il Green Pass, presso il Palazzo Reale di Torino) o seguire solo la Giornata Studio condotta da Pete Kercker (13 ottobre), sia in presenza che online. In entrambi i casi è necessaria l'iscrizione entro il 5 ottobre 2021.
Evento organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (Goal 3), promosso da ASviS, con l’obiettivo di rispondere alla domanda In che modo il raggiungimento dei Target del Goal 3, sui quali ha così drammaticamente impattato il Covid-19, potrebbe aiutarci a uscire dalla pandemia attuale e a essere più preparati alle possibili pandemie future? Alternando testimonianze e dialoghi tra esperti, si cercherà di fornire una risposta a tale quesito attraverso una riflessione sulla promozione della salute delle comunità (prima sessione), sull’impatto della crisi sulla popolazione vulnerabile (seconda sessione), sulla necessità di rafforzare l’approccio alla salute globale (terza sessione).
I relatori interverranno presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Scalinata di via Milano 9a - Roma), mentre i partecipanti potranno seguire la diretta dell'evento su www.festivalsvilupposostenibile.it, o sui canali social di ASviS (pagina Facebook e canale YouTube).
La 28esima Conferenza Internazionale HPH sarà ospitata dal RESPADD, il coordinatore nazionale della Rete HPH francese, e avrà come tema “Development of health-oriented health care management systems”.La conferenza si svolgerà in forma virtuale e fino a 15 giorni dopo l'evento gli iscritti avranno a disposizione i contenuti e potranno interagire con gli altri partecipanti e con i relatori.
L’Azienda Ospedaliera Mauriziano di Torino presenta una comunicazione sul progetto Rito Laico, un momento collettivo per ricordare e celebrare la vita in memoria di coloro che ci hanno lasciato durante l’epidemia di Covid-19. Il progetto è curato dal gruppo SaluteArte dell’Ospedale, del quale DoRS è partner.
Il VII Convegno Nazionale Montagnaterapia, organizzato da Azienda Usl di Parma e CAI Sezione di Parma, con il patrocinio di Parma 2021 Capitale italiana della cultura, Club Alpino Italiano nazionale e altri importanti sponsor, si colloca in continuità con i precedenti come occasione di confronto e scambio tra i professionisti che vi partecipano, afferenti alla rete nazionale di Montagnaterapia. Da anni si persegue l'obiettivo di valorizzare questo approccio metodologico riabilitativo in un’ottica scientifica di valutazione degli esiti. La novità del convegno di quest'anno è data dal dialogo avviato con l'equipe universitaria delle neuroscienze e dal maggior approfondimento dell'applicazione nell'ambito dello spettro autistico.
L’evento si configura come un momento di condivisione e approfondimento rispetto alle attività di montagnaterapia nell’ambito dei percorsi e dei processi riabilitativi.
L'ASL CN1 con i Centri di Salute Mentale e Diurni dell'Area Nord (Fossano, Savigliano e Saluzzo) presentano una comunicazione su Uno sguardo valutativo sull'attività di montagnaterapia ai piedi del Monviso, progetto realizzato con il Dipartimento di Filosofia e Educazione - Università degli Studi di Torino e DoRS Regione Piemonte. Per conoscere il progetto puoi leggere l'articolo di presentazione pubblicato sul sito di DoRS.
Il convegno si svolgerà in modalità mista tra incontri in presenza e online e avrà come sede per gli incontri in presenza gli spazi messi a disposizione (nel rispetto delle normative anticovid) da Crédit Agricole nella sua struttura Green Life in via La Spezia a Parma.
Seminario organizzato dalla SIPNEI, nell'ambito di un ciclo di seminari celebrativi dei suoi 20 anni di attività. I temi trattati saranno: neurobiologia e stress e psicologia e stress.
In questo primo incontro "Nulla sarà più come prima? Il lockdown ci ha mostrato che abbiamo bisogno anche di un “corpo sociale” sano" si farà una riflessione su ciò che la pandemia ci mostra a livello sociale, con l’aiuto di Roberto Camarlinghi, della Rivista Animazione Sociale del Gruppo Abele.
Umbri Libri 2021 organizza una tavola rotonda per la presentazione del numero speciale della rivista “la Salute umana” dedicato a Maria Antonia Modolo, a cura di Cultura e Salute Editore Perugia. Intervengono Filippo Bauleo, Lamberto Briziarelli, Floriana Falcinelli, Gavino Maciocco e Giancarlo Pocetta.
Per partecipare all'evento in presenta è necressario registrarsi al seguente link. Saà possibile anche seguire la diretta online sul sito di Umbria Libri.
Perugia, Aula Magna – Complesso Monumentale di S. Pietro, Borgo XX Giugno, 74
L'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) organizza il webinar "Promoting Population Mental Health and Wellbeing", presentato dai membri del Global Working Group on Mental Health Promotion della IUHPE, costituito di recente. Il webinar sarà moderato dalla professoressa Margaret Barry, che delineerà l'obiettivo principale del Global Working Group e il suo approccio al progresso delle politiche, della ricerca e delle pratiche di promozione della salute mentale. Gli altri relatori (Dr Emily Jenkins, Dr Miranda Novak, Dr Aleisha Clarke e Associ. e Prof. Janet Fanslow) presenteranno le attività in corso, tra cui il recente Position Statement on Critical Actions for Mental Health Promotion e il lavoro sullo sviluppo di un modello di advocacy per la promozione della salute mentale globale, una comunità di pratica per condividere conoscenze e buone pratiche e competenze chiave per la formazione e l'educazione alla promozione della salute mentale.
Questo webinar fa parte di un ciclo di seminari organizzati per celebrare i 70 anni della nascita della IUHPE, al fine di condividere le conoscenze attuali e più rilevanti per la comunità mondiale di promozione della salute e per il resto della società e per attirare l'attenzione e sollecitare un'azione collettiva e individuale sulle attuali sfide globali.
Il progetto Reti di comunità della cooperativa sociale Comunità Papa Giovanni XXIII, in collaborazione con il comune di Cornedo Vicentino, promuove il corso "Il Ritiro Sociale". Con questo termine si raggruppano diverse forme e tipologie di isolamento, autoreclusione e difficoltà relazionali come: l’ansia sociale, la fobia scolastica, il barbonismo domestico e l’hikiKomori. Il corso ha l’intento di aiutare le persone a chiarire le varie differenze di ritiro sociale che coinvolgono sia adolescenti ma anche adulti. La novità formativa è quella di utilizzare dei percorsi filmici attraverso lungometraggi o serie Tv.
Il corso prevede 4 serate gratuite online, rivolte a genitori, educatori e insegnanti, tenute da Marco Maggi, formatore e consulente educativo.
Evento organizzato nell'ambito di Biennale Democrazia, a cura di Fondazione Salvemini, Didee-arti e comunicazione, Fiorile delle Arti e Culture. Ilaria Bonacossa (direttrice di Artissima di Torino e della Fondazione La Raia di Novi Ligure, dialoga con il coreografo Virgilio Sieni ( direttore del Centro Nazionale di Produzione della Danza di Firenze), sul rapporto tra arte, uomo, natura e territorio, a partire dalle esperienze artistiche di cura e vicinanza. Sarà dato particolar risalto all’esperienza promossa da Sieni nel 2020 con Manifesto 111. Manifesto politico poetico del cittadini.L'arte del gesto/Costruire la città, una costituzione di 111 articoli, documento collettivo scritto a più mani, sull’abitare e sull’operare nei territori attraverso il gesto, e alle buone pratiche individuate dagli enti coinvolti, come i progetti Il Corpo e La Città Nuova e Solitudo di Doriana Crema sviluppati a Torino, supportati da per accompagnare le comunità nella percezione dei ‘nuovi mondi’, scaturiti in questo tempo di pandemia dalle esperienze collettive e individuali, volte alla cura, all’accoglienza, alla condivisione.
Sarà possibile seguire l'incontro in presenza, presso la Sala'900, al Polo del 900 di Torino, previa prenotazione. L'evento verrà comunque trasmesso in diretta streaming sui canali di Biennalle Democrazia
Cittadinanzattiva del Piemonte, con il patrocinio di Regione Piemonte, ANCI Piemonte, Federsanità Piemonte, Federfarma Piemonte, organizza la VI Conferenza "Sanità e comunità locali", nella quale presenterà una proposta di Vademecum per i malati cronici, con l’intento di facilitare l'accesso ai servizi e la loro corretta e piena utilizzazione. L’iniziativa, in collaborazione con le associazioni dei malati cronici, intende anche contribuire a una sollecita ed efficace attuazione del Piano delle cronicità, dopo gli arresti causati dalla pandemia e nel quadro del PNRR.
All’evento si potrà partecipare in presenza, presso la Sala Conferenze di Ferderfarma di Via Galliari 10 a Torino, oppure online sulla piattaforma Zoom, iscrivendosi al seguente link.
L'Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali (A.M.M.I.) organizza il seminario sul tema della violenza domestica nel contesto migratorio, dal titolo "Pregiudizi, Stereotipi e Realtà nelle Comunità Straniere". Il seminario riflette su elementi emersi durante la lunga esperienza di osservazione e profilazione dell'utenza migrante nel Centro Antiviolenza del Comune di Torino da parte dell'Associazione. Saranno presenti mediatrici interculturali di diverse provenienze che hanno collaborato con il Centro.
L'evento si svolgerà in presenza, ma a causa dell'emergenza sanitaria il numero dei posti nella Sala Convegni è ridotto. Pertanto, per partecipare è necessario prenotarsi inviando una email a: souad.maddahi@mediatoreinterculturale.it entro il 3 ottobre 2021, indicando i nominativi delle/dei partecipanti. Sarà richiesto il Green Pass.
Ciclo di incontri online promosso dall'Agenzia di Tutela della Salute della Brianza, all’avvio del nuovo anno scolastico, per raccogliere apprendimenti dalla pandemia e aprire scenari possibili per un cambio di direzione del mondo scolastico.
I dipendenti ATS si possono iscrivere mandando un'e-mail a uo.foru@ats-brianza.it e completare la registrazione tramite gli applicativi aziendali. Le iscrizioni degli esterni avvengono, invece, tramite il portale della Formazione https://formazione.sigmapaghe.com
Per informazioni: vianello@retemetodi.it
La SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica, organizza un aperitivo pedagogico sull'utilità della Formazione Continua in sanità.
E' possibile seguire l'evento in live streaming sul canale YouTube di SIPeM.
Conferenza stampa di presentazione del documento di consenso “Inquinamento atmosferico e salute”, che contiene le proposte delle società scientifiche pediatriche e del gruppo di lavoro ‘Ambiente e primi 1000 giorni’ per migliorare la salute dei bambini e delle famiglie.
La conferenza si svolgerà in diretta sul canale YouTube della Società Italiana di Pediatria.
Evento organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (Goal 5), promosso da ASviS, con l'obiettivo di approfondire il tema della medicina delle differenze in particolare tra donna e uomo, attraverso un approccio alla salute e alla cura che tenga conto contemporaneamente della caratterizzazione biologica, ma anche dei fattori ambientali, sociali, antropologici, culturali e relazionali che la interessano. Inoltre, un’attenzione particolare verrà posta alla medicina del territorio, che viene considerata come un ambito necessario di sviluppo per tutti, ma soprattutto per le donne e che è prioritaria negli investimenti sulla salute previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (M6C1).
Fondazione Bracco realizza, in collaborazione con il Comune di Genova, "Dieci, Cento, Mille Centri. Terza conferenza nazionale sulle periferie urbane", per riflettere sulla rigenerazione urbana attraverso scienza e cultura, anche alla luce del profondo impatto della pandemia.Durante i lavori della conferenza, saranno presentati casi concreti, proposti come pratiche capaci di dare evidenza ai temi chiave, nonché affondi su esperienze internazionali. Partendo da queste sollecitazioni, nei tavoli tecnici saranno affrontati il tema dell’apporto di scienza e cultura come leve di sviluppo, da una parte con la sessione sulla scienza democratica, dall’altra con un focus dedicato alla cultura come volano di inclusione sociale, e il tema del benessere delle città da due punti di vista complementari: un focus sulla rigenerazione urbana come metodo e processo, e il benessere soggettivo individuale nelle periferie. Sono previsti interventi di Giuseppe Costa, Enzo Grossi e Annalisa Cicerchia, componenti del gruppo promotore del Cultural Welfare Center – CCW, di cui DoRS è partner.
La Conferenza è ospitata a Palazzo Ducale e in luoghi limitrofi di Genova, ma le sessioni plenarie saranno trasmesse anche in diretta streaming.
Per partecipare in presenza
Per partecipare in streaming
La VIII edizione di ROBE DA MATT*, la Settimana della Salute Mentale di Torino, organizzata e promossa da un insieme di associazioni e gruppi di persone che vedono come capofila l’IPsiG, Istituto Internazionale di Psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt. Il tema di quest'anno è “Contaminazioni Bio-Psico-Sociali” ed esplorerà la fenomenologia della contaminazione alludendo alla situazione pandemica, ma ribaltando questo concetto di contaminazione e dando ad esso una valenza positiva e inevitabile in ogni aspetto della vita. Verrà esplorata la complessità delle contaminazioni culturali, di come si combinano benessere e sofferenza, relazioni e solitudine e si parlerà di contaminazioni che stiamo vivendo o immaginando, del loro impatto sulla nostra salute relazionale ed emotiva, ma anche delle opportunità che portano con sé.
La Settimana prevede numerosi eventi online, che saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook di Robe da Matt*, sulla pagina Facebook di IPsiG e sul canale YouTube di Robe da Matt*: presentazioni di libri, letture animate e proiezioni iconografiche dal libro “Gli Abitanti di Arlecchinia”, meditazioni mindfulness, dialoghi sullo sport, sui vaccini nel 700 italiano con il Prof. Elvio Giagnini, di disturbi di panico, di sfondi dell’alterità, della storia del femminismo, della poesia che cura degli Haiku e di altri temi.
Ci saranno anche degli eventi dal vivo al Cinema Massimo e in altri luoghi di Torino: un flash mob e un cortometraggio in ricordo di Andrea Soldi, il film “Racconti da Stoccolma” di Anders Nilsson al Cinema Massimo, un laboratorio esperienziale di danza movimento terapia, incontri su vari temi trai quali il sistema immunitario fra specificità individuali e contesto ambientale con il Dott. Federico Audisio Di Somma.
Comunicato Stampa
L'International Health Literacy Association organizza il primo Global Health Literacy Summit, che sarà incentrato sul tema “Health Literacy for All”, mettendo in evidenza l'importanza dell'health literacy per l'equità e lo sviluppo sostenibile.
L'evento di svolgerà interamente online.
Live Playback Theatre organizza la prima performance di Playback Theatre dal vivo dopo l'inizio della pandemia, nell'ambito della "Festa d'Autunno".
L'ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione (i posti sono limitati)
Seminario organizzato dalla SIPNEI, in collaborazione con la Associazione Italiana Medicina funzionale, nell'ambito di un ciclo di seminari celebrativi dei suoi 20 anni di attività. I temi trattati saranno: ansia e depressione, nutrizione e nutraceutica e fitoterapia.
Edizioni Centro Studi Erickson organizza la terza edizione del Convegno internazionale “Progettare Comunità”, che vuole essere un momento di riflessione e ispirazione per generare idee nuove che possano favorire progetti efficaci capaci di rimettere al centro le relazioni in un ambito di intervento così complesso. Il convegno prevede due giornate, in presenza a Trento o da seguire online, per formarsi, riflettere e confrontarsi con esperti e professionisti che lavorano con le comunità in molteplici contesti e territori diversi.
Il Convegno è a numero chiuso e al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili non sarà più possibile iscriversi. Le registrazioni del Convegno saranno disponibili a tutti i partecipanti fino al 31 dicembre 2021.
La quota di iscrizione è di €240 (€190 se effettuata entro il 30 agosto 2021) per la sola partecipazione al convegno e di €300 comprensiva anche dell'abboamento alla rivista "Lavoro sociale - edizione 2021" (€220 se effettuata entro il 30 agosto 2021) .
SCT Centre propone il percorso formativo dal titolo "Benessere e Life Skills con il TSC", che è a sua volta strutturato in 4 percorsi per il benessere delle/i partecipanti (insegnanti, care giver, cittadini/e interessati/e..), attraverso i linguaggi e le tecniche delle perforrming arts, per affrontare l'autunno in partenza con un lavoro di scoperta e potenziamento delle proprie risorse, attenzione al sé e nuove connessioni.
Evento organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (Cultura) promosso da ASviS, in cui esperti legati al mondo della cultura si confronteranno sull'importanza di pratiche culturali diffuse orientate allo sviluppo sostenibile.Nel corso della mattinata è previsto il contributo "Salute, malattia, cultura" di Annalisa Cicerchia del Cultural Welfare Center CCW, di cui DoRS è partner.
I relatori interverranno presso il Padiglione Italia alla Biennale di architettura di Venezia, mentre i partecipanti potranno seguire la diretta dell'evento su www.festivalsvilupposostenibile.it, o sui canali social di ASviS (pagina Facebook e canale YouTube).
Seminario organizzato dal Dipartimento di Igiene e Medicina Preventiva e dal Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con la sezione Umbria della SItI - Società Italiana di Igiene Sanità Pubblica e Medicina Preventiva e con ISDE - Associazione Italiana Medici per l’Ambiente. L'evento prevede un dialogo tra esperti che, con uno sguardo critico, discuteranno delle prospettive nella governance del SSN, del sistema delle cure primarie e di disuguaglianze nella salute e nelle cure, dell’epidemiologia e dell’impatto sanitario della crisi ambientale.
L'evento si svolgerà in modalità mista: in presenza e online. Per la partecipazione in presenza, presso il Dipartimento di Medicina, è richiesta la prenotazione (max 107 posti).
Per partecipare online tramite la piattaforma Teams, cliccare sul seguente link.
SCT Centre propone il percorso formativo dal titolo "Costruzione di competenze professionali in TSC ", che a sua volta è strutturato in 5 percorsi professionalizzanti sulla metodologia TSC (dalla scrittura creativa alla regia, dalla conoscenze di metodi e format best practice del TSC agli approfondimenti tematici in workshop intensivi).
Questo webinar, organizzato dalla Schools for Health in Europe Network Foundation (SHE), da UNESCO Chair Global Health & Education, dalla University of Huddersfield e dall'Università di Milano-Bicocca, sarà l'occasione per discutere e interagire con Nicola Gray (University of Huddersfield, UK) e Veronica Velasco (Dipartimento di Psicologia dell'Università of Milano-Bicocca, Italy) sulla promozione della salute nelle scuole durante la pandemia.
La partecipazione è gratuita e non è necessaria l'iscizione (500 posti disponibili).
Il seminario si terrà in lingua inglese sulla piattaforma Zoom ed è già possibile inviare eventuali domande scrivendo a webinar@unescochair-ghe.org.
Il webinar sarà trasmesso anche in diretta sul canale YouTube di UNESCO Chair.
L'istituto di ricerca Eclectica di Torino presenta i risultati della ricerca "Dall’outreach nei contesti musicali al netreach sulle chat app: nuove frontiere per la riduzione del danno e punto di vista delle persone che usano sostanze", promossa e finanziata dall'ASL TO4.
L'evento è gratuito ma per ricevere il link di collegamento all’evento è necessario registrarsi a questo link.
Evento organizzato nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile (Goal 6-14-15-17) promosso da ASviS, con l'obiettivo di mettere in luce l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo fondato sulla crescita economica e di richiamare l’attenzione sull’urgenza di adottare un modello di sostenibilità ambientale, sociale ed economica che sia in grado di rispettare i limiti planetari, per garantire la rigenerazione delle risorse del Pianeta e il rispetto dei diritti umani, per ridurre le disuguaglianze e promuovere la solidarietà. L'evento, che è parte del programma “All4Climate – Italy 2021, esplorerà, inoltre, da vicino le ricadute sociali generate dalla perdita di biodiversità e dal degrado dei servizi ecosistemici epotrà fungere anche da raccoglitore di proposte da presentare sulla piattaforma della Conferenza sul Futuro dell'Europa.
I relatori interverranno presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni (Scalinata di via Milano 9a - Roma), mentre i partecipanti potranno seguire la diretta dell'evento su www.festivalsvilupposostenibile.it o sui canali social di ASviS (pagina Facebook e canale YouTube).
L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile anche quest'anno organizza il Festival per lo Sviluppo Sostenibile, la manifestazione volta sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.Sono previsti eventi online e in presenza, convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, presentazioni di libri, documentari e altro ancora. Un’attenzione speciale è riservata agli “eventi nazionali” dove verranno affrontati i temi portanti dell’Agenda 2030, evidenziando le interconnessioni presenti tra i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Entro il 12 settembre 2021 è possibile candidare la propria iniziativa per partecipare al Festival.
Calendario degli eventi
Il gruppo “One Health” dell'AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia ha sviluppato un percorso formativo organico in epidemiologia, finalizzato a modelli metodologici di integrazione e multidisciplinarietà, volti a perseguire il paradigma della salute unica incentrato sulla triade animale/uomo/ambiente. Il programma del corso sarà basato sulle esperienze pratiche dei servizi di Epidemiologia territoriale operanti in diversi Enti.
I destinatari sono giovani professionisti in formazione nell’ambito della salute pubblica, in modo particolare del sistema di prevenzione (biologi, medici, medici veterinari, statistici, ecc.).Il corso sarà organizzato in modalità Webinar, con lezioni frontali preregistrate e sessioni pratiche e di confronto gestite in room virtuali condotte dagli stessi docenti. Ogni Webinar sarà articolato in due–tre mezze giornate consecutive e sarà possibile la frequenza di uno solo o più Webinar, in base all’interesse dei partecipanti.
Il corso non è accreditato ECM.
Il secondo appuntamento del Cultural Wellbeing Lab di Fondazione Compagnia di San Paolo è un laboratorio territoriale dal vivo, dal titolo "La città che cura con la cultura", rivolto agli operatori di Piemonte, Liguria e Valle D'Aosta e realizzato in collaborazione con il gruppo di lavoro del progetto Dedalo Vola.
La partecipazione al laboratorio, che si svolgerà presso il Teatro Civico di Vercelli, è gratuita ma l'iscrizione è obbligatoria. I posti sono limitati.
Per consultare il calendario completo degli eventi del Cultural Wellbeing Lab
Il webinar "Effetti dei cambiamenti climatici sulla salute e sull’equità" è organizzato dal progetto to-B, in ricordo della collega Barbara Pacelli, con il supporto del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3 (SEPI), di Epidemiologia & Prevenzione (EP) e dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE). Il seminario sarà un'occasione di confronto sui cambiamenti climatici, sul loro impatto sulla salute e sulle città, sulle strategie per cambiare e reagire.
Per partecipare è necessario iscriversi, compilando, entro le 13:00 di lunedì 27 settembre, un breve modulo di iscrizione.
Webinar organizzato dal CNR, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, nell'ambito di un ciclo di webinar e tutorial sulla condivisione dei dati e delle conoscenze scientifiche su COVID-19 dal titolo "Open Science e COVID-19. Collaborare per contrastare la pandemia". L'evento sarà incentrato sull’analisi e la condivisione dei dati epidemiologici in Italia e su come vengono usati per monitorare e contrastare l’andamento della pandemia da Covid-19.
Webinar organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia, nell'ambito del Festival della Cultura Digitale di Modena. Il seminario affronterà il tema della Telemedicina, che oggi permette di fornire dei servizi medici da remoto attraverso l'utilizzo di complesse tecnologie informatiche, cercando di chiarire come funziona, quali sono i campi di applicazione e le prospettive future.
Il webinar sarà trasmesso in diretta streaming sui canali social del Festival.
Il XIV° Congresso della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica, dal titolo "Salute mentale e strategie per la ripresa", sarà un’occasione di aggiornamento e confronto su alcuni dei temi cruciali per la Salute Mentale di Comunità dopo lo shock pandemico. Garantire in modo uniforme sul territorio nazionale il diritto alla cura e all’inclusione sociale delle persone con problemi di salute mentale, confrontarsi con modelli organizzativi rispondenti ai nuovi ed impegnativi bisogni che la pandemia ha svelato, utilizzare con saggezza le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, migliorare la qualità dei servizi e degli interventi, sono obiettivi che richiedono un impegno straordinario ed intersettoriale.
E' possibile inviare il proprio abstract, compilando l'apposito form.
Il Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS organizza il webinar “Database Progetti: e-tools per la valorizzazione delle eccellenze e delle sinergie tra fondi e politiche" con lo scopo di fornire un’analisi delle informazioni emerse rispetto alle priorità tematiche dei progetti a partecipazione italiana nelle programmazioni (2007-13 e 2014-20) raccolte nel Database ProMIS, quale strumento pensato per permettere una ricognizione dei progetti europei a partecipazione italiana in ambito sanitario e supportare il processo di individuazione delle eccellenze in ambiti specifici in campo sanitario, della ricerca, della cooperazione e delle sinergie attive in diversi settori.
Sarà, inoltre, occasione per presentare le novità del Database rispetto alla nuova programmazione 2021-2027.
La partecipazione al webinar è gratuita, ma è necessario registrarsi al seguente link entro mercoledì 22 settembre alle ore 12:00.
Prende avvio ad ArtLab il Laboratorio nazionale di confronto collaborativo dal titolo “Cultura e Salute: è tempo di politiche. Verso un welfare culturale”, a cura del CCW-Cultural Welfare Center. L'intento è quello di costituire una piattaforma di confronto permanente con soggetti pubblici e privati, che da apripista stanno varando nuove strategie di intervento sistematiche e sistemiche: un laboratorio interdisciplinare e intersettoriale che faccia emergere una massa critica del trend, porti evidenze alle politiche, apra piste di lavoro teoriche ed empiriche ad impatto, sviluppi potenziali alleanze.
Il Laboratorio prevede questo primo appuntamento in presenza a Bergamo, per una reciproca conoscenza, uno scambio sulle linee di intervento e sugli sviluppi possibili, e poi proseguirà in altre città italiane e in digitale, aggregando altri soggetti, per leggere la massa critica dello scenario in evoluzione. Inoltre, un ciclo di podcast in partnership con un primario editore del mondo culturale amplierà la diffusione.
Il CCW - Cultural Welfare Center organizza una maratona di pensiero su “Cultura e Salute” a margine dei lavori del primo incontro della nascente piattaforma “Cultura e Salute: è tempo di politiche”, promossa da CCW in collaborazione con ArtLab. Si tratta di un dialogo a più voci tra studiosi, istituzioni e investitori sociali nazionali e internazionali su come ripensare il sistema in un quadro di sostenibilità integrata che parte dalla giustizia sociale.
tra gli ospiti ci saranno l'OMS Regione Europa, amministratori pubblici e investitori sociali e il dibattito sarà alimentato dai contributi di esperti di diversi campi disciplinari. Condotti da Antonio Lampis, al tavolo siederanno Matteo Bagnasco, Annalisa Cicerchia, Giuseppe Costa, Stefano Baia Curioni, Nils Fije, Roberta Paltrinieri, Annalisa Rabitti, Francesco Ripa di Meana, Pier Luigi Sacco, Catterina Seia, Flaviano Zandonai.
È possibile partecipare gratuitamente in presenza, previa registrazione. Sarà possibile seguire la diretta in streaming sulla pagina Facebook di CCW
Webinar gratuito organizzato da Edizioni Franco Angeli in occasione della presentazione del volume "EduCare alla genitorialità. Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali" di Marco Maggi e Alessandro Ricci.Con gli autori sarà presente Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva. Si occupa di educazione alla salute, educazione sanitaria e prevenzione in età evolutiva. Autore di numerose pubblicazioni, dirige la collana "Educare alla salute" in cui è inserita la pubblicazione.
Per partecipare, potete utilizzare i seguenti link:https://youtu.be/CFbHYjfCtp8https://youtu.be/S88o4hi8G4k
La SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica organizza un aperitivo pedagogico online con Anne Van Lammeren su “The medical Program at Groningern University: a Problem-Based and Competency-oriented curriculum is possible!"
L'evento si svolgerà in lingua inglese e sarà possibile seguirlo in live straming sul canale YouTube della SIPeM
ATS Milano Città Metropolitana, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico – AT Milano e la Cabina di Regia della Rete delle Scuole che Promuovono la Salute – AT Milano, per l’apertura dell’anno scolastico 2021/2022, organizza un webinar relativo al tema delle vaccinazioni tra i giovani. I ragazzi che partecipano al Programma “Educazione Tra Pari” saranno invitati a porre domande agli esperti.
L'evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Scuola che promuove la salute ATS Città Metropolitana di Milano e sul canale YouTube di ATS Milano
in occasione della Giornata mondiale dedicata all’Alzheimer, l’AslTo3 ospiterà l’incontro “Giornata mondiale Alzheimer. Muovi le mani per la demenza”, aperto a cittadini, enti e associazioni che a vario titolo si occupano di questo tema. L’evento, organizzato insieme a Fondazione Cosso e Diaconia Valdese, ha lo scopo di informare, sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza nei confronti di chi convive con la demenza.
L’incontro si colloca all’interno del progetto “Move your Hands for Dementia”, progetto per il quale l'ASLTo3 è stata premiata lo scorso anno dalla Commissione europea nell’ambito del programma Erasmus Plus – settore Educazione per gli Adulti e che ora sta entrando nel vivo della sua attuazione.
L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.
Il Master Executive in Metodologie e pratiche narrative nei contesti di cura è patrocinato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università degli Studi di Torino e dalla SIMEN (Società Italiana Medicina Narrativa) ed è organizzato in partnership con l'ASL BI - Azienda Sanitaria di Biella e gestito dal COREP.
Obiettivo del corso è formare un esperto nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi basati sull’applicazione delle pratiche narrative nei contesti socio-sanitari e socio-educativi e intende promuovere la conoscenza delle Medical Humanities, cla onoscenza delle teorie sul pensiero narrativo e della disciplina riflessiva, le competenze in merito all'utilizzo di determinati strumenti e di pratiche improntate alla narrazione di sé, le competenze nella progettazione, gestione e valutazione di interventi di social marketing attraverso le pratiche narrative.
I destinatari sono i professionisti operanti in ambito sanitario (infermieri e altri operatori sanitari, medici, psicologi, educatori, ecc.) che siano interessati ad acquisire competenze e professionalità nell’ambito della medicina narrativa e delle pratiche narrative al servizio della cura.
Il Master si svolgerà da Ottobre 2021 a Giugno 2022 in modalità blended e la scadenza per le iscrizioni è il 30 settembre 2021 (entro le ore 15:00).
L'SCT Centre propone la V edizione del percorso formativo esperienziale nella metodologia del Teatro Sociale e di Comunità, rivolto a giovani adulti, universitari e non, e a tutti gli interessati allo sviluppo di una professionalità in TSC spendibile in ambito socio-educativo, socio-sanitario e scolastico.
Il percorso, con cadenza settimanale, vuole essere uno spazio di scoperta, di libera creatività e di possibilità; un tempo di benessere da poter dedicare a sé stessi; un'occasione, in questo momento di distanziamento fisico e relazionale, per riscoprire e riappropriarsi attraverso le parti del proprio corpo nella relazione con l'altro e per allenare il pensiero creativo come risposta ad un tempo che continuamente ci chiede di fare scelte, trovare soluzioni alternative e reinventarsi; una possibilità per conoscere e conoscersi attraverso le arti, il teatro e la creatività.
DoRS Regione Piemonte è partner formativo e partecipa con interventi che integrano la metodologia del teatro sociale e di comunità con le strategie e metodologie della promozione della salute con un approccio salutogenico.
La Scuola di Formazione di Base in TSC è un percorso dal vivo, ma è prevista anche una proposta mista, integrata con l’on line, qualora emergessero nuove restrizioni in merito all’emergenza sanitaria.
La quota di partecipazione è di 420 euro + 10 euro di tessera associativa e sanno ammessi massimo 28 partecipanti (numero minimo 15). La scadenza per le iscrizioni è stata posticipata a venerdì 26 novembre 2021.
L’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Cerchio degli Uomini organizzano questo webinar nell’ambito delle attività del Progetto europeo PARENT, che intende contrastare la violenza verso donne, bambini e bambine, promuovendo fin dalla gravidanza l’impegno dei padri nelle cure familiari e domestiche. L’obiettivo dell’incontro è condividere i risultati per promuovere lo sviluppo del cambiamento culturale per il sostegno della paternità attiva e della Nurturing Fatherhood all’interno del percorso nascita e nei primi 1000 giorni.
La partecipazione è gratuita e non è prevista iscrizione.
Sarà possibile seguire l'evento in streaming tramite il seguente link. Durante lo streaming i partecipanti potranno inviare domande ai relatori tramite l'indirizzo di posta elettronica: qa.webinar@iss.it
Fondazione Istud organizza il seminario "I linguaggi delle arti per la cura. Focus su cinema, musica, poesia e letteratura per il benessere" con l’intento di fornire ai professionisti sanitari ulteriori strumenti di aiuto per utilizzare le molteplici forme dei linguaggi della cura, traendone beneficio per se stessi e per chi è curato. Il seminario è aperto anche e tutti gli appassionati e professionisti delle Scienze Umane per la Salute e il benessere.
Il seminario si svolgerà in modalità live streaming e, se possibile, in presenza a Milano.
L'edizione 2021 della Settimana Europea della Mobilità, che quest'anno festeggia i suoi primi 20 anni, ha come slogan "Muoviti sostenibile…e in salute”, per rendere omaggio alle difficoltà che il mondo intero ha dovuto affrontare durante la pandemia di COVID-19, invitando anche a riflettere sulle opportunità di cambiamento derivanti da questa crisi sanitaria senza precedenti. Le città e le amministrazioni locali hanno messo in campo risposte creative e senza precedenti alla pandemia e la Settimana Europea della Mobilità intende celebrare la resilienza delle città e i loro successi, sostenendo lo slancio e le tendenze iniziate lo scorso anno, come l'aumento della mobilità attiva e l'uso della mobilità a basse o zero emissioni.
I cittadini europei sono incoraggiati a mantenersi in forma fisicamente e mentalmente, esplorando la bellezza delle loro città, e a prendersi cura dell'ambiente e della salute degli altri nella scelta del mezzo di trasporto. Come ogni anno la Settimana Europea della Mobilità costituirà, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione e una vetrina irrinunciabile per attivarsi in un processo, necessario, irrinunciabile e ormai avviato, di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.
Per maggiori informazioni e adesioni
Linee-guida tematiche
Il Laboratorio Scuola e Cittadinanza Democratica del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Milano-Bicocca organizza il Convegno nazionale “Scuola come bene di tutti. Scuola per il bene di tutti. Quale scuola vogliamo?”. Una piazza virtuale in cui confrontarsi, condividere prospettive di lettura del presente, raccontare esperienze concrete di lavoro con, nelle e per le scuole e i territori in cui sono inserite, e fare rete tra ricercatori, insegnanti e operatori culturali e sociali del Terzo Settore.
Il convegno si terrà online
La Fondazione Compagnia di San Paolo ha intrapreso un progetto, il Cultural Wellbeing Lab, che intende favorire nel nordovest lo sviluppo di un laboratorio che dia impulso a nuove competenze e progettualità partendo dalla consapevolezza del profondo impatto della Cultura sul benessere di persone e comunità, in particolare nell’ambito di promozione della salute, prevenzione primaria, relazione di cura, luoghi di cura.Si tratta di un programma itinerante di incontri gratuiti rivolto ad operatori del settore cultura e salute, a policy makers, enti locali, per formarsi, informarsi e attivare relazioni e progettazioni nel territorio di Piemonte, Liguria e Valle D’Aosta.
Il primo incontro, dal titolo "La cultura fa bene?", sarà un webinar in live streaming che prevede un confronto tra Annalisa Cicerchia, economista della cultura e ricercatrice ISTAT e Giorgio Tamburlini, pediatra, Presidente del Centro per la Salute del Bambino, al quale parteciperanno la Rete delle Case di Quartiere, CentroScienza Onlus, gli studenti di UPOe Diego Longhin giornalista di Repubblica.
Il webinar è aperto a tutti, gratuito e con iscrizione obbligatoria.
Per consultare il calendario completo degli eventi
La Lavanderia a Vapore, in collaborazione con l'ASLTO3 e l'Ufficio scolastico territoriale, organizza due giorni di riflessione interdisciplinare e di pratica artistica sui nuovi approcci alla didattica di "Educare alla salute", rivolto ai docenti delle scuole secondarie di 2° grado. Al centro – vista la specificità del luogo – la dimensione corporea. Gli incontri prendono avvio da due interrogativi: “Quale valore hanno il linguaggio del performativo e il luogo teatro per la comunità scolastica?” e “Quale cambiamento per quale futuro?”.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link entro il 20 agosto 2021.
In occasione della Giornata internazionale per la prevenzione del suicidio, il Museo Nazionale del Cinema e l'Associazione La Tazza Blu, nell’ambito del progetto YOU ARE NOT ALONE, organizzano l'evento "La prevenzione del suicidio in età adolescenziale". L'evento prevede la proiezione del film "5 giorni fuori", di Ryan Fleck e Anna Boden (USA 2010, 1h41), al Cinema Massimo di Torino, alla quale seguirà un incontro con due psicologhe-psicoterapeute.
L’evento, rivolto agli adulti, a tutta la comunità educante e al personale sanitario, vuol dare continuità al percorso di prevenzione al suicidio in adolescenza incominciato dall’associazione La Tazza Blu il 10 settembre 2019, a Torino.
S.I.P.CO. - Società Italiana di Psicologia di Comunità, con il Patrocinio della Scuola di Psicologia e del Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze, organizza il XIII Convegno Nazionale dal titolo "Oltre le distanze. Le comunità tra separazione e solidarietà". Attravero l’incontro e lo scambio fra i partecipanti, il Convegno sarà l’occasione per affrontare le sfide che la psicologia di comunità pone nello scenario culturale, politico e legislativo attuale promuovendo le teorie, gli strumenti e le metodologie che la caratterizzano, rilanciando la riflessione sulle potenzialità di tale disciplina nell’ambito degli interventi psicologici per progettualità futura.
Il convegno si svolgerà in presenza a Firenze (se la situazione lo consentirà) e solo le sessioni plenarie si potranno seguire anche online.
CCW-Cultural Welfare Center, ente di ricerca e capacity building, risponde a chi vuole agire con efficacia nel welfare culturale con il primo percorso di alta formazione in Italia, il Master Executive Cultura e Salute, che si rivolge a singoli professionisti, a operatori e decisori del settore culturale, sanitario, sociale, educativo, appartenenti a pubblica amministrazione, imprese, organizzazioni no profit del Terzo Settore, associazioni culturali, enti culturali.
Il programma è sviluppato con partnership eccellenti del mondo accademico, della salute e della cultura: COREP-Consorzio per la Ricerca e l'Educazione Permanente, DoRS Regione Piemonte - Centro di Documentazione Regionale per la Promozione della Salute, Fondazione Fitzcarraldo.Sostengono e condividono la visione strategica di potenziare le competenze per un salto di scala nello sviluppo di welfare culturale nei territori, mettendo a disposizione borse di studio per favorire la costruzione di competenze: Fondo Alberto Argenton, Fondazione CR Firenze, Fondazione Rovati, Fondazione Sicilia.
Tre le formule di partecipazione che forniscono una visione dei trend di sviluppo, conoscenze delle teorie di riferimento e delle evidenze scientifiche (vedi Report OMS del 2019), delle opportunità di sostenibilità nazionali ed europee, competenze metodologiche di progettazione e valutazione, di designing e implementazione sul campo di pratiche culturali e artistiche a forte impatto sociale, casi studio e knowledge transfer exchange per la costruzione di una community nazionale di changemaker nel welfare culturale:
Il Master C&S si svolgerà dal 2 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022 in modalità blended: in digitale (con la possibilità di recupero lezione per gli assenti) e con 4 weekend in presenza in diverse città italiane (Torino, Milano e una città del Sud).
Sono ancora disponibili borse di studio (in totale 30) e quindi la scadenza della application è stata prorogata al 30 settembre 2021, mentre per le iscrizioni ordinarie è confermata la data del 30 ottobre 2021.
Per tutte le informazioni (brochure informativa, programma didattico sintetico e calendario appuntamenti)
NIVA Education organizza un webinar sul tema del paradosso dell'attività fisica.
Il webinar è gratuito e aperto a tutti, previa iscrizione entro il 5/9/2021
Il Sindacato Anaao Assomed della Regione Piemonte, associazione dei medici e dirigenti sanitari dipendenti del SSN, organizza il Festival della Sanità Pubblica, un momento di festa per celebrare il Servizio Sanitario Nazionale italiano, pubblico ed universalistico, anche a fronte dei risultati di salute ottenuti nella pandemia in corso. Per rilanciare la Sanità pubblica è, infatti, necessario essere consapevoli del suo ruolo di potente fattore di coesione sociale e del suo valore di prezioso bene comune, nella cui difesa impegnare tutte le forze: sanitari, cittadini, movimenti, associazioni.
Il Festival si svolgerà a Torino presso la Corte d’Onore del Castello del Valentino e prevede due tavole rotonde con relativo dibattito, nel corso della giornata e un live concert dell'Orchestra Alta Felicità a partire dalle ore 21, a cui prederanno parte anche ospiti come Eugenio Finardi, i Casino Royale, Federico Sirianni e Guido Catalano.
L'ingresso è gratuito, ma per partecipare è necessaria la registrazione ed essere muniti di Green Pass.
La Fondazione CRC, nell'ambito delle azioni del progetto OrizzonteVela, promuove una giornata di formazione online incentrata sul nuovo modello nazionale del PEI, il Piano Educativo Individualizzato, per alunni con disabilità, recentemente introdotto nelle scuole di ogni ordine e grado.Il webinar è rivolto a docenti, famiglie e operatori con l'obiettivo di creare un dibattito, insieme agli esperti, su una co-progettazione più consapevole e la costruzione di una alleanza scuola-famiglia efficace e duratura finalizzata alla costruzione di percorsi scolastici davvero inclusivi.
La giornata prevede una sessione plenaria la mattina e due workshop di approfondimento nel pomeriggio. Per motivi organizzativi è richiesta l'iscrizione a questo link, indicando a quale iniziativa si intende partecipare.
Programma della giornata
Nell'ambito della cornice All4Climate – Italy 2021, promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, La Centrale dell'Acqua - MM di Milano, in collaborazione con Climate Media Center - CMC Italia, Zadig e Scienza in rete, organizza un ciclo di 4 incontri online dal titolo "OK!CLIMA - Il clima si tocca con mano" dedicati al cambiamento climatico, con ospiti del mondo delle Istituzioni e della ricerca. Si parlerà di comunicazione della crisi climatica, di salute e di co-benefici delle politiche climatiche, di economia e transizione, di forestazione e sviluppo sostenibile nell’ambiente urbano.
I webinar si svolgeranno tutti i venerdì di settembre In diretta streaming, a partire dalle 18.00, sui canali Facebook e YouTube della Centrale dell’Acqua Milano.
Animazione Sociale, in collaborazione con il CSV di Padova e Rovigo, Padova capitale europea del volontariato 2020 e il Comune di Padova, organizza la Summer School dal titolo "Energie di Comunità. Territorializzare l’Aiuto, la Cura, l’Educare", che si svolgerà in presenza a Padova. Attraverso relazioni, laboratori, riletture di esperienze, la Summer School esplorerà come oggi il lavoro sociale è chiamato a riformularsi nei territori. Saranno tre giornate dedicate a professionisti sociali, educativi, volontari, responsabili di servizi che nel loro agire vogliono adottare l'ottica di comunità.
L'evento si colloca nelle iniziative per i 50 anni della rivista Animazione Sociale (1971-2021).
Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione (i posti sono limitati). È prevista una quota di iscrizione di 150 euro, che comprende anche l'abbonamento annuale alla rivista Animazione Sociale.
Il Global Working Group on Healthy Settings della IUHPE organizza il webinar dal titolo "How healthy settings provide opportunities for collective and individual responses to current global challenge".
Conferenza annuale organizzata dal network dell’OMS Europa Health-enhancing physical activity (HEPA Europe), in partnership con la Città di Nice e la French Society of Public Health. Quest'anno il tema della Coferenza sarà “An ecosystem approach to health-enhancing physical activity promotion” e verranno affrontate numerose questioni, tra cui le politiche, il trasporto attivo, lo sport, i determinanti dell'attività fisica, gli esiti di salute, i comportamenti sedentari. L'obiettivo è coinvolgere responsabili delle politiche, i professionisti, gli scienziati e altri portatori di interesse, così come i cittadini, affinchè si impegnino a promuovere l'attività fisica per migliorare la salute.
La segreteria dell'Associazione Italiana di Epidemiologia organizza il secondo webinar relativo al tema Covid e Scuola dal titolo “COVID e SCUOLA: Cosa abbiamo scatenato?” sull’impatto delle chiusure sulla salute psico-fisica dei bambini e dei ragazzie la discussione delle policies da mettere in campo per mitigare le conseguenze della pandemia e prevenirnedi nuove in caso di nuove ondate epidemiche
L’incontro virtuale sarà accessibile attraverso la piattaforma ZOOM e verrà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell'AIE.
Per partecipare all’incontro su ZOOM è necessaria l’iscrizione entro il 21 Luglio 2021, al seguente link.
The Medical University of Lodz organizza il 29esimo Summer Course del European Training Consortium in Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP), dal titolo "Salutogenesis for community health and wellbeing".
Il Corso, che prevede due moduli online, fornirà una formazione di alto livello sull'approccio salutogenico nel costruire e rafforzare la salute e il benessere nelle comunità.
L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - APRE, per conto del MIUR, organizza una settimana di Info day nazionali online sui temi e i bandi del Programma Quadro per la Ricerca e l'Innovazione. Si tratta di una staffetta di 24 sessioni informative online, con approfondimenti e interazioni per accompagnare i ricercatori e gli innovatori italiani “dentro” tutti gli aspetti e le opportunità del Programma Horizon Europe 2021, insieme agli esperti APRE, i funzionari della Commissione europea e i delegati nazionali.
La Settimana diventa complementare a quanto già presentato dalla Commissione europea, dando ampio spazio agli aspetti più pratici e operativi per una partecipazione di successo. Durante la cinque giorni sarà stimolata costante interazione con il pubblico, che potrà direttamente rivolgersi ai relatori e agli esperti attraverso sessioni di Q&A.
La partecipazione agli eventi è gratuita e aperta a tutti gli attori, pubblici e privati, impegnati nelle diverse fasi della catena del valore “ricerca-innovazione”, previa registrazione attraverso il modulo predisposto, in cui è richiesto di indicare le sessioni a cui si intende partecipare.
Per consultare l'agenda e registrarsi
La segreteria dell'Associazione Italiana di Epidemiologia organizza il webinar " “Covid e Scuola: Scateniamoli!” per confrontarsi su quali strumenti sono stati adottati per gestire l’epidemia nel sistema scolastico territoriale. L’obiettivo del seminario è anche quello di creare un momento di confronto tra soci e non soci e promuovere la costituzione di un gruppo di lavoro AIE “Covid a Scuola” che continui ad occuparsi del tema.
Per partecipare all’incontro su ZOOM è necessaria l’iscrizione entro il 6 Luglio 2021, al seguente link.
Per il secondo appuntamento del ciclo “Giornalismo e sociale”, l’Università della Strada Gruppo Abele propone l’incontro “Social senza rete”. Nel corso dell'evento online ci si confronterà in merito al fatto che la tematica dell’informazione veicolata attraverso i social (e, più in generale, la rete internet) assume contorni ancora più delicati quando si narrano fatti e storie che raccontano il mondo del sociale. La linea di demarcazione tra il cosa, il chi raccontare e il come diventa ancora più sottile dell’usuale.
L'Associazione "Prima la Comunità", realtà che promuove l’idea di salute intesa come bene comune, ha promosso il progetto della Casa della Comunità, al fine di realizzare una riorganizzazione che possa partire dal basso e rilanciare la salute come progetto sociale, nel quale la comunità possa riconoscersi ed essere attore dei processi, nonchè disposta a mobilitarsi e ad assumersi delle responsabilità. Grazie all'azione che ha saputo curare l'Associazione Prima la Comunità, le Case della Comunità sono entrate a far parte della programmazione del Ministero della Salute e il PNRR presentato in sede UE ne introduce formalmente l’istituzione nell’ambito del potenziamento dei servizi territoriali e di prossimità. Ciò rende indispensabile l’avvio di un processo di innovazione che investa i luoghi della vita delle persone, ovvero i contesti dove trovano concretezza tutti i diritti di cittadinanza, a partire dal benessere individuale e collettivo che è il diritto alla salute.Dobbiamo cogliere, ora o mai più, la grande opportunità offerta dal PNRR evitando il rischio che la Casa della Comunità sia intesa esclusivamente come un poliambulatorio, con un centro amministrativo decentrato, risultato della sola riorganizzazione toponomastica dei servizi sanitari territoriali, al fine di garantire prestazioni in risposta a bisogni individuali e non in un’ottica comunitaria.
Per l’importanza che questa questione riveste, l'Associazione "Prima la Comunità" invita a sottoscrivere il Manifesto "Casa della Comunità", con l'obiettivo di mettere in atto una una mobilitazione che veda un impegno forte della società civile, di associazioni e cittadini, per far sì che le Case della Comunità siano realizzate come vera innovazione del sistema di welfare, come autentico potenziamento della tutela della salute nei territori, a partire dai bisogni e non dai servizi e dove si realizzi finalmente una concreta integrazione socio-sanitaria capace di accogliere le persone soprattutto quelle più fragili.
Per sottoscrivere il Manifesto
La seconda edizione dei Job Film Days (JFD), il festival cinematografico sulle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori, è organizzato dalla nuova Associazione Job Film Days, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e altri importanti partner e si svolgerà dal 22 al 26 settembre 2021 a Torino. In occasione del festival sono stati iindetti due Premi Cinematografici sulle tematiche del lavoro:
1) “LAVORO 2021” in collaborazione con Inail Piemonte, dedicato al cinema documentario che racconta i diversi aspetti del mondo del lavoro
2) “JOB FOR THE FUTURE” in collaborazione con Camera di Commercio di Torino, dedicato ai cortometraggi realizzati in Unione Europea da registe e registi under 40 che raccontano i lavori “emergenti” e le sfide del lavoro contemporaneo.
Bando di partecipazione e iscrizioni
Nell’ambito della Summer School “Salute sostenibile: politiche, finanziamenti, reti e co-programmazione europea", ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute organizza 3 Eventi online, aperti a tutti, per discutere di EU4Health, Horizon Europe e Sinergie tra Fondi.
Gli eventi saranno trasmessi live sul canale YouTube del ProMIS.
Per partecipare è necessario provvedere all’iscrizione entro il 29 giugno p.v ai seguenti link
Per qualsiasi informazione contattare lo staff del ProMIS ai seguenti recapiti: e-mail promisalute@regione.veneto.it, telefono: +39.3456598389 / +39.3356504832
Il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva e la Società Italiana Medicina Narrativa organizzano la presentazione online del libro "Sulla terra in punta di piedi. La dimensione spirituale della cura" di Sandro Spinsanti, pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore.
Per partecipare è necessario annunciare la propria presenza compilando il form online. Nei giorni precedenti all’evento, agli iscritti sarà inviata una email con il link per partecipare.
Il seminario online "Condividere per non dividere. La salute è uguale per tutti", organizzato dal gruppo Unipol, vuole essere un momento di riflessione per ribadire l’interconnessione tra la Salute (Obiettivo 3) e gli altri obiettivi dell’Agenda2030 per lo Sviluppo Sostenibile, con particolare attenzione all’Obiettivo 10 (Disuguaglianze) e agli Obiettivi 1 (Sana Alimentazione), 4 (Educazione ed Istruzione) e 11 (Città Sostenibili).
Interverrà il Prof. Giuseppe Costa con una relazione dal titolo "Come guarire dalla pandemia tornando ad una salute più equa".
Per seguire la diretta streaming
European Social Network organizza la European Social Services Conference dal titolo "Rethinking the Future of Community Care" (Ripensare il futuro del Welfare di Comunità). Il settore dell’Assistenza sociale non era preparato alla crisi provocata dalla Pandemia da Covid-19 e le risposte fornite per affrontare la crisi sono state parziali e non tempestive. La crisi ha ulteriormente aggravato le disuguaglianze di salute, colpendo maggiormente le persone più vulnerabili. Affrontare le disuguaglianze dovrà essere una priorità per qualsiasi riforma futura dell’Assistenza sociale comunitaria. La Conferenza punta a ispirare nuovi modelli di intervento e a osare ipotesi innovative di azione per arrivare a risultati migliori per bambini e famiglie, giovani, anziani, migranti, persone con problemi di salute mentale o disabilità.
La Bottega del Possibile propone il corso "Riducendo i rischi di patologizzare e sanitarizzare" su come organizzare sinergie che sappiano ottimizzare le diverse competenze e portare a sistema le riorganizzazioni all'interno dei servizi per le persone con disabilità, generate dalle nuove buone pratiche.
L'associazione internazionale dei professionisti delle dipendenze - ISSUP presenta, in modalità virtuale, il lancio del Capitolo Nazionale “ISSUP-Italia”. La nascita del Capitolo Italiano potrà rappresentare uno stimolo per i professionisti italiani impegnati nella prevenzione, nella cura e nel trattamento delle dipendenze patologiche, compresa la riduzione del danno
Per seguire l'evento collegarsi al seguente link.
La 2a Conferenza Nazionale per la Salute Mentale promossa dal Ministero della Salute, dal titolo “Per una Salute Mentale di Comunità”, si svolgerà in modalità streaming online. Sono previsti due giorni di confronti, testimonianze di familiari, operatori e realtà attive nel settore per cercare di impostare un dialogo per una Salute Mentale di comunità.La realizzazione della Conferenza avviene a conclusione di un percorso di approfondimento sviluppato da oltre un anno attraverso i lavori del Tavolo Tecnico per la Salute Mentale, istituito presso il Ministero della Salute, e alcuni seminari tematici. Le criticità affrontate in tali sedi saranno dibattute nel corso dell’evento con speciali sessioni dedicate.
Fino al 14 Giugno 2021 è possibile inviare il proprio contributo, seguendo le istruzioni indicate sullla pagna dedicata.
Corso organizzato dalla Scuola superiore di epidemiologia e medicina preventiva “Giuseppe D’Alessandro” di Erice - Ettore Majorana Foundation and Centre for scientific culture, con l'intento di sottolineare il legame, imprescindibile e fortemente attuale, fra le specificità morfo-tipologiche dei contesti urbani e la salute pubblica, anche alla luce del fenomeno di inurbamento che caratterizza la società contemporanea. Il corso si rivolge a medici igienisti, epidemiologi, specializzandi in igiene e medicina preventiva, architetti e ingegneri e a tutti coloro che si occupano di salute pubblica e strategie per la pianificazione urbana salutogenica e ha l'obiettivo di fornire strumenti operativi, riconosciuti a livello nazionale e internazionale, per la valutazione e la programmazione di un ambiente urbano capace di favorire l’adozione di corretti e sani stili di vita.L’evento si svilupperà in cinque giornate e potrà essere garantita la partecipazione in presenza ai soli primi 60 interessati che invieranno la propria candidatura, compilando il form raggiungibile mediante QR-code riportato in locandina. L’evento è, in ogni caso, fruibile anche on line.
Per informazioni e iscrizioni: Andrea Rebecchi - DABC, Politecnico di Milano, andrea.rebecchi@polimi.it
L'Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE), la Società Nazionale Operatori per la Prevenzione (SNOP) e l'ASUR Marche 3 organizzano i due workshop CANC TUM 2021 dedicati all'aggiornamento sui cancerogeni occupazionali e sui tumori ad essi conseguenti.
I workshop si svolgeranno online. Per informazioni e iscrizioni: ASUR MARCHE UOC SPreSAL Epi Occ tel. 0733 823 -805 -834 -819 email: spresal.epiocc.av3@sanita.marche.it
Programma 22 giugno - Cancerogeni
Programma 23 giugno - Tumori
La Culture, Health and Wellbeing International Conference 2021 è organizzata dall'inglese Arts & Health South West, in collaborazione con la Culture, Health and Wellbeing Alliance e ha come tema "Disuguaglianze, Potere e Sostenibilità". La conferenza offrirà uno spazio per esplorare le esperienze individuali e collettive e per elaborare una vision per il futuro in merito alle arti e alla creatività, che durante questa crisi globale ci hanno aiutato a navigare l'incertezza e sono state agenti di speranza.
La conferenza si svolgerà online sulla piattaforma Airmeet.
Programma (in aggiornamento)
Per informazioni
Si svolgerà nei giardini della Reggia di Venaria la prima edizione della grande "Festa della nascita", per celebrare l’arrivo delle nuove vite del 2020 e del 2021 di tredici Comuni della cintura torinese. L'evento è promosso e curato dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione conl’AslTO4, Abbonamento Musei e CCW-Cultural WelfareCenter. L’iniziativa nasce dall’alleanza dei tredici comuni coinvolti dalla Città di Caselle Torinese nell’adozione del Passaporto culturale, il pass del progetto Nati con la Cultura ideato dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna, che consente alle famiglie il libero accesso nel primo anno di vita del figlio e delle figlie agli oltre 40 musei della rete di Abbonamento Musei, oggi riconosciuti Family and Kids Friendly.
La giornata prevede numerose attività ludico-ricreative e artistiche: musica teatro, letture fotografia, laboratori, e spazi di informazione dedicati alla buona crescita.
La partecipazione all'evento è gratuita ed è rivolta alle neonate e ai neonati del 2020 e 2021 dei tredici Comuni coinvolti con le loro famiglie o accompagnatori (2 persone per bimba/o). Per aderire è necessario possedere il Passaporto culturale e prenotarsi entro il 18 giugno 2021 all’indirizzo mail servizialpubblico@lavenariareale.it
Il Social Community Theatre Centre organizza tre laboratori in cammino di Teatro Sociale e di Comunità, che si svolgeranno tra fine giugno e luglio a Giaveno, Susa e Perosa Argentina, per raccontare insieme i territori delle Valli Chisone, Sangone e Susa e camminare insieme all'aperto e nella natura. Ad essi si aggiungono le Camminate Culturali con pic-nic, organizzate a conclusione dei laboratori come momenti di festa e aperte a tutta la cittadinanza.
Questi appuntamenti fanno parte del progetto europeo CareStories. Cammina per nutrire la cura, vincitore del bando Culture of Solidarity promosso dalla European Cultural Foundation e da Fondazione CRT, che ha come capofila il Social Community Theatre Centre e Dors e l'Asl TO3 come partner italiani.
La partecipazione a tutti i laboratori e alle camminate culturali è gratuita, ma per i primi è necessaria l'iscrizione, inviando un'e-mail a menegatti@socialcommunitytheatre.com o contattando i Gruppi di cammino di Giaveno, Susa e Perosa Argentina.
La Fondazione CRC organizza il webinar "Dove punta l’azzardo: le nuove frontiere del gioco. Gambling e promozione della salute, l’esperienza del progetto Punta su di Te 2.0", evento finale del Progetto Punta su di Te 2.0. Il progetto si rivolge principalmente ai giovani e alle famiglie con l’obiettivo di prevenire in prima battuta il fenomeno del gioco d’azzardo patologico e le inevitabili situazioni di disagio che questo genera all’interno della comunità.
L'incontro è aperto a operatori, insegnanti, genitori, amministratori, giornalisti, educatori e a tutte le persone interessate a conoscere il tema al centro del webinar.
Per partecipare al webinar è necessario registrarsi al seguente link.
Il Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS organizza il webinar dal titolo “European mHealth Hub: strumenti, modelli e prassi per lo sviluppo e l'implementazione di programmi di mHealth”, con l'obiettivo di diffondere alle regioni italiane le opportunità e gli strumenti offerti da mHealth Hub nello sviluppo di programmi sanitari mobili. Il webinar mira anche a far incontrare domanda e offerta di soluzioni di mHealth, rappresentando le aree prioritarie affrontate dal Servizio Sanitario Regionale e le soluzioni disponibili sul mercato.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro le ore 12:00 del 14 giugno 2021.
Quest'anno l'11° Conferenza Europea dell'Unione Internazionale per la Promozione della Salute e l'Educazione Alla Salute (IUHPE) e la 6° Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi saranno un evento integrato. La Conferenza IUHPE , dal titolo "Health Promotion: Transformative action in a changing Europe", si propone di mettere in luce il lavoro di promozione della salute svolto da varie istituzioni e organizzazioni in tutta Europa e di promuovere il networking e lo scambio di idee. La Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi, dal titolo "Advancing Salutogenesis towards thriving societies", mira invece a far progredire la teoria e la ricerca sulla salutogenesi e a condividere e discutere approcci innovativi nelle quattro aree tematiche.
Data la situazione causata dalla pandemia COVID-19, gli organizzatori della conferenza stanno pianificando gli eventi in formato ibrido (combinando la partecipazione di persona e virtuale) con una struttura online per facilitare la partecipazione di professionisti provenienti da diversi paesi.
La deadline per la presentazione degli abstract è il 26/02/2021, c'è tempo invece fino al 30/3/2021 per l'iscrizione anticipata.
Sarà possibile effettuare l'iscrizione dal 1/4/2021 al 30/05/2021
Dopo il rinvio dell’edizione 2020 a causa del Covid, l’Italia ospiterà a Roma l’evento globale del World Blood Donor Day, la Giornata Mondiale dedicata ai donatori di sangue istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e che, quest’anno, avrà come slogan “Give blood and keep the world beating”. L'organizzazione dell'evento è a cura del Ministero della Salute, del Centro Nazionale Sangue e delle principali Associazioni di donatori di sangue (AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e FRATRES).L'evento prevede una serie di attività in streaming, dall’evento istituzionale alla creazione di un villaggio virtuale, al concerto di Anggun e della Banda della Polizia di Stato, fino al simposio scientifico.
Il terzo One Health Ejp Annual Scientific Meeting si svolgerà in forma ibrida, con la possibilità di partecipare sia online sia in presenza, a Copenaghen. Focus dell'evento è il concetto di One Health, un approccio che considera la salute come risultato di uno sviluppo armonico e sostenibile dell’essere umano, della natura e dell’ambiente. Si discuterà soprattutto di zoonosi alimentari, antimicrobico resistenza (Amr) e delle nuove sfide per la salute pubblica, alla luce dell’esperienza dell’attuale pandemia di Covid-19.Il programma del meeting prevede 30 presentazioni orali e la partecipazione di 14 nazioni europee, delle 22 impegnate, dal 2018, nel One Health European Joint Programme (One Health Ejp), una collaborazione internazionale tra 44 istituti che si occupano di salute pubblica, salute animale e sicurezza alimentare in tutta Europa.
ATS Brianza organizza un webinar su ggiornamenti normativi e strumenti a supporto delle azioni di prevenzione nel campo del Gioco d'Azzardo Patologico. I principali destinatari sono amministratori, funzionari pubblici e operatori. L’iniziativa rientra nel progetto "Mind The G.A.P. 2.0" promosso dall'Agenzia di Tutela della Salute della Regione Lombardia. Il relatore sarà Domenico Faggiani - Coordinatore tavolo nazionale ANCI sulle problematiche del gioco pubblico, membro dell'Osservatorio Regione Lazio sul fenomeno gioco d'azzardo.
Save the Children, nell’ambito delle attività di Arcipelago Educativo, propone un ciclo di webinar per condividere con scuole e enti del terzo settore strategie, strumenti e attività funzionali al benessere psico-fisico e al recupero degli apprendimenti di bambini/ragazzi.Il percorso formativo si articola in cinque appuntamenti online e l'iscrizione vale per l’intero ciclo formativo.
Il Ministero della Salute organizza, in collaborazione con la DG Sante della Commissione Europea, la European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) e ProMIS – Programma Mattone Internazionale Salute, un web Infoday sul nuovo Programma EU4Health 2021-2027. Sono previsti anche interventi da parte di rappresentanti di “iniziative congiunte Europee” a cui l'Italia partecipa in questi attivamente con il ruolo di partner e/o leader.
L’evento si svolgerà tramite la piattaforma Cisco Webex . Qualora il numero di iscritti superasse la quota indicata, è possibile seguire l’attività in live sul canale YouTube del ProMIS.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio 2021 e il link per seguire l’evento verrà inviato la mattina del 31 maggio 2021.
L'agenda sarà disponibile nei prossimi giorni al seguente link.
Kaloi - Formazione, consulenza e coaching organizza un webinar dedicato al mondo della scuola, all’innovazione, al cambiamento. Si tratta di un'iniziativa gratuita che, attraverso i racconti delle esperienze di cinque relatori d’eccezione, docenti o dirigenti che da anni lavorano con un approccio stra-ordinario, mette in evidenza la possibilità di sperimentare un modo diverso di fare scuola.
L'evento andrà on line in streaming dalla pagina Facebook di Kaloi.
Convegno annuale dell'Istituto CHANGE, dedicato al tema "Ecologia dell’informazione come prevenzione". Si parlerà di informazione e disinformazione, di responsabilità individuale e collettiva per una informazione ecologica e responsabile, di esperienze di buona informazione in ambiti professionali diversi.
L’incontro è gratuito e si svolgerà a distanza in modalità sincrona, sulla piattaforma Zoom. Il numero di posti è limitato e l'iscrizione è obbligatoria fino a esaurimento dei posti.
Nell'ambito di Biennale Tecnologia, il Politecnico di Torino presenta il seminario dal titolo "Risposte e prospettive per l'Italia del futuro".Il lockdown deciso per contenere il contagio della Covid-19 ha accelerato l’adozione di tecnologie digitali e ne ha dimostrato il potenziale. Ma alcune strutture organizzative fondamentali per la società sono state sottoposte a una prova particolarmente intensa. Le architetture strutturali della sanità, della scuola, dell’accesso alla cultura, insieme all’organizzazione del lavoro in generale, hanno svolto il loro compito di generatori di servizi essenziali per la società ma hanno anche svelato il loro ruolo di infrastrutture critiche per il funzionamento del sistema nel suo complesso. Ne è emersa una consapevolezza: l’adozione veloce ed efficiente di tecnologie digitali si è dimostrata importante per la continuità del servizio, ma ha aperto la strada all’esigenza di ripensare, anche radicalmente, l’architettura di queste strutture. L’innovazione che si rende necessaria ha bisogno di una direzione: verso la sostenibilità, la resilienza, l’inclusione sociale. Il che non avviene senza una forte attività di progettazione.
Il giornalista e saggista Luca De Biase affronterà questi temi con l'aiuto di quattro testimoni: Maurizio Del Conte, professore di Diritto del Lavoro alla Bocconi di Milano; Nerina Dirindin, economista ed esperta di politiche sanitarie; Peppino Ortoleva, accademico, studioso di storia e teoria dei media; Maria Stella Perrone, dirigente scolastico all'IIS “V. Alfieri” di Asti.
Il link per seguire la diretta sarà disponibile sulla pagina dedicata all'evento il giorno stesso del seminario.
L’Università della Strada organizza "On think", un corso di formazione online per riconoscere e comprendere i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e quali strategie mettere in campo per evitare che questi comportamenti diventino problematici. Il corso verrà condotto dalla dr.ssa Angela La Gioia e nella parte laboratoriale dalle dr.sse Simona Baracco e Marzia Perrone.
La quota di partecipazione è di 25 euro.
Per iscrizioni: Segreteria Università della Strada tel. 0113841073 formazione@gruppoabele.org
Seminario online organizzato dall'Associazione Italiana di Economia Sanitaria per dare spazio ad un gruppo di studiosi di economia, management e politiche sanitarie, appartenenti a sei università italiane, che hanno ritenuto importante confrontarsi sul tema del PNRR e tentare dii trovare una convergenza di visioni sul futuro del SSN (e del suo ruolo nelle politiche economiche e sociali del Paese), da consegnare alla valutazione delle istituzioni e al dibattito scientifico. Tra i relatori interverrà anche il Prof. Giuseppe Costa.
Il seminario si sovlgerà online sulla piattaforma Zoom.
Aperitivo pedagogico online organizzato dalla Società Italiana di Pedagogia Medica - SIPeM, dal titolo "La simulazione come terra di mezzo: il circolo virtuoso tra teoria e pratica. Suggestioni da esperienze formative territoriali laddove regnano l'imprevidibilità e la turbolenza" per riflettere sui temi relativi la Simulazione, le basic skill e le competenze (agite) del professionista.
L'evento sarà in diretta sul canale YouTube della SIPeM
Evento di chiusura del progetto "IN AGE - INclusive AGEeing in place: Abitare l'età fragile", finanziato da Fondazione Cariplo con il coinvolgimento del Politecnico di Milano, dell’Istituto nazionale di ricovero e cura anziani (Inrca-Irccs), dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dell’associazione Auser. Il progetto ha affrontato il tema della condizione di fragilità delle persone anziane che vivono sole, a domicilio, nel nostro paese e i relativi rischi di isolamento sociale e di abbandono. L’evento finale intende presentare e condividere gli esiti principali di questo lavoro, coinvolgendo organizzazioni di terzo settore, sindacati, esperti e operatori che affrontano quotidianamente i temi del sostegno alle condizioni di vita degli anziani fragili nel nostro paese.
L'evento si svolgerà online su piattaforma Zoom.
L'OMS propone un ciclo di 8 webinar gratuiti dal titolo "ReINVENT & reBUILD: Working together for a stronger, fairer and more inclusive physical activity and sport system for all" per approfondire alcuni aspetti legati all'importanza dell'attività fisica e dello sport in una fase post pandemica, di (ri) costruzione di un sistema più forte, più equo e più inclusivo, che fornisca le stesse opprtunita alle persone di tutte le età e abilità, ovunque. ll Covid-19 ha, infatti, influito molto sulla vita delle persone e sulla possibilità di dedicarsi all'attività fisica e di praticare sport, interrompendo l’accesso alle strutture, ai club e alle attività comunitarie. Di contro è anche emersa nella popolazione la consapevolezza dell’importanza di mantenersi attivi, per la salute mentale e fisica di ciascuno.
I webinar coinvolgono esperti nel campo dell’attività fisica e dello sport e sono rivoli agli addetti ai lavori e non.
Webinar organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute sul tema della lotta contro la violenza di genere, con lo scopo di fornire una panoramica delle politiche e delle strategie adottate a livello Europeo e nazionale, anche a fronte della pandemia da Covid-19, nonché avviare una discussione su possibili approcci integrati per prevenire la violenza, promuovere attività di sostegno alle vittime e percorsi di integrazione sociale e autonomia.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro le ore 12:00 del 24 maggio 2021.
Il webinar "Salvaguardando l'inclusione sociale ed il lavoro con e nel territorio" è organizzato dalla Bottega del Possibile nell'ambito di un ciclo di seminari gratuiti dal titolo "La borsa degli attrezzi 2021".In questo secondo appuntamento ci si interrogherà su come salvaguardare e rigenerare i processi di inclusione sociale e il lavoro con e nel territorio, anche costruendo nuove reti con soggetti prima non coinvolti, cercando di disegnare insieme quale nuova ordinarietà immaginare, passando dalla gestione delle emergenze alla programmazione dei servizi e degli interventi con una contestualizzata progettualità che tenga conto del mutato contesto.Una progettualità che sappia far tesoro delle novità intervenute con la gestione del contagio e aiuti a ridefinire il ruolo che la regia pubblica deve avere di questi servizi.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa iscrizione.
Il webinar, organizzato dalla Rete SHE - Schools for Health in Europe Network Foundation, da UNESCO Chair e WHO Collaborating Center Global Health & Education e dalla Maastricht University, affronta il tema delle dinamiche della Promozione della Salute all’interno della scuola. Il Webinar cercherà di rispondere alle seguenti domande: Come si può affrontare lo studio delle dinamiche della promozione della salute nella scuola? I diversi Paesi europei come affrontano le dinamiche della promozione della salute nella scuola? In che modo la ricerca può contribuire al futuro della promozione della salute nelle scuole?
Il webinar si svolgerà in lingua inglese e sarà possibile seguire la diretta sulla piattaforma Zoom o sul Canale YouTube di UNESCO Chair
il Ministero dell'Università e della Ricerca, in collaborazione con la Commissione Europea e APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, organizza la Giornata Nazionale di lancio Horizon Europe, per presentare il nuovo Programma Quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione (2021 – 2027).Tanti i temi sul tavolo, nell'intento di tracciare con chiarezza e visione le opportunità e sfide che si aprono per l'Italia con il settennato di Horizon Europe. Si discuterà di: rapporti e sinergie tra Horizon Europe, Piano Nazionale della Ricerca (PNR) e Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR); dimensione internazionale; novità in arrivo - dalle Mission al nuovo Bauhaus, dall'European Innovation Council (EIC) all'European Institute of Innovation & Technology (EIT) fino alle European partnerships.
La partecipazione all'evento è libera previa registrazione.
Nell'ambito del percorso formativo in Coaching Scolastico, la Scuola di Gestalt Coaching di Torino organizza un seminario di presentazione del corso di formazione "Le abilità di coaching: crescere i talenti dell'adolescenza". La relazione con un "giovane adulto" ci impone di fare qualche passo indietro, rispetto alla crescita di uno studente, per connetterci con il fatto che l’adolescente ha, prima di tutto, una forte domanda di “felicità”. Se vogliamo sostenerlo nella sua ricerca, dobbiamo innanzitutto allenare l’ascolto, che ci permette non solo di capire cosa pensa l’adolescente, ma anche come e perché lo pensa. Parliamo di ascolto attivo, integro e attraverso gli strumenti del Gestalt coaching, proponiamo esperienze individuali e in gruppo, per sviluppare le competenze di base del coaching con gli adolescenti.L'incontro, condotto dalla Dott.ssa Vanna Ventura (Gestalt Counselor e Coach, trainer della Scuola di Gestalt Coaching), fa parte di un ciclo di 5 seminari gratuiti rivolti a tutti gli insegnanti di ogni ordine scolastico, con particolare attenzione alle figure strumentali, ai responsabili di progetti di promozione della salute e agli insegnanti tutor.
Si svolgerà online sulla piattaforma Cisco Webex e agli iscritti verrà inviato il link con le specifiche della piattaforma utilizzata per il webinar.
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di L'Aquila organizza il webinar "Real World ai tempi del COVID-19: impatto dell’epidemia sulla salute mentale degli adolescenti e giovani adulti" - V Premio Scientifico Nazionale Rocco Pollice.
Il webinar è gratuito ma è necessario iscriversi entro il 19 maggio 2021, al seguente link.
La Rassegna Concorso Inform@zione propone il webinar "Nuovi strumenti digitali per la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro" rivolto a insegnanti, dirigenti scolastici, RSPP/ASPP degli istituti Secondari di Secondo Grado, ma anche a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche proposte. Inform@zione è un'iniziativa nazionale promossa da INAIL, Regione Emilia-Romagna e Azienda USL di Modena che, dal 2002, lancia ogni due anni un concorso rivolto a tutti i soggetti, pubblici e privati, produttori di materiali informativi e formativi sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, che vede l'assegnazione di premi ai prodotti più validi e innovativi.
Il webinar vedrà alternarsi rappresentanti degli enti promotori di Inform@zione ed esperti di comunicazione e formazione e del mondo accademico in una serie di interventi mirati ad approfondire la percezione e la consapevolezza del rischio dei giovani, l'utilizzo di strumenti digitali a supporto della formazione alla salute e sicurezza sul lavoro e l'esperienza di applicazione di un videogioco "Sicuri si diventa" rivolto agli studenti degli Istituti Secondari di Secondo grado coinvolti nei percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione obbligatoria.
L'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) organizza il webinar "The Way Forward for Health Promotion: the case of Health Literacy and Covid-19" con l'obiettivo di presentare la genesi e il focus del Global Working Group sull'Health Literacy con delle riflessioni sulle attività in corso. Saranno, inoltre, presentati due esempi di attività attualmente in corso: The Position Statement on Health Literacy e il lavoro su Covid 19 e Health Literacy.
Questo webinar è il quarto di un ciclo di seminari organizzati per celebrare i 70 anni della nascita della IUHPE, al fine di condividere le conoscenze attuali e più rilevanti per la comunità mondiale di promozione della salute e per il resto della società e per attirare l'attenzione e sollecitare un'azione collettiva e individuale sulle attuali sfide globali.
Il webinar "La valutazione della non autosufficienza e il ruolo delle UVG: migliorare metodi e modalità?" è organizzato dalla Bottega del Possibile e inaugura un ciclo di seminari gratuiti dal titolo "La borsa degli attrezzi 2021".Questo primo appuntamento si propone di approfondire il ruolo dell’UVG nel sistema dei servizi e le modalità e gli strumenti per la valutazione.
Il CEFPAS, Centro della Regione Siciliana per la formazione e l'aggiornamento del personale socio sanitario, organizza il percorso formativo on line “Il Benessere di chi cura”, articolato in 6 sessioni formative nei mesi di maggio e giugno per un totale di 21 ore, in modalità "sincrona". Il corso è rivolto a professionisti sanitari e socio sanitari che si trovano ad operare in situazioni di emergenza COVID nelle proprie strutture, con l'obiettivo di aumentare le competenze adattive e l'empowerment personale e professionale per gestire l'estrema situazione di stress e ridurre il rischio di cronicizzazione.
Il corso è rivolto a 25 operatori tra medici, infermieri, psicologi, terapisti della riabilitazione e altre professioni sanitarie e le iscrizioni saranno aperte fino al 10 maggio 2021. Per informazioni: maggiore@cefpas.it
La Fondazione Compagnia di San Paolo e SocialFare hanno lanciato "TorinoProxima | Dall’immaginazione civica all’impresa sociale", un’iniziativa rivolta ad aspiranti innovatori e imprenditori sociali (in particolare giovani under 35), di e per Torino. Si tratta di un percorso di accompagnamento rivolto a progettualità a impatto sociale, preliminare all’avvio di iniziative imprenditoriali, che possano generare il futuro dell’impresa a impatto sociale per Torino attraverso la declinazione unica e rilevante della prossimità.
Scade il 30/06/2021 la call per la ricerca dei team (team informali, cooperative, imprese sociali, associazioni), in particolare composti da giovani under 35, con un’idea/soluzione innovativa in risposta a una delle sfide sociali identificate (Cultura, Lavoro, Abitare, Riuso, Natura e Benessere), che intendano rafforzare, validare e sviluppare la propria proposta progettuale in termini di innovazione sociale in contesto urbano, al fine di creare nuova impresa a impatto sociale.
In occasione dell’AdolescenDay 2021, la Fondazione Carlo Molo onlus presenta il video “Ragazzi Sospesi” (Ideazione e Regia Mauro Mola, produzione Fondazione Carlo Molo onlus), con l'obiettivo di promuovere la necessità di attivare un modello integrato di intervento e una rete a sostegno degli adolescenti.
Intervengono:Dott.ssa Maria Teresa Molo, presidente Fondazione Carlo Molo onlusDott.ssa Antonella Anichini , dirigente medico Neuropsichiatria Infantile-Ospedale Regina Margherita TorinoDott.ssa Giulia Di Fini, Centro Clinico Crocetta Enrica Baricco, presidente di CasaOz
Il video, della durata di 18’19, verrà trasmesso in loop per l’intera giornata sulla pagina Facebook della Fondazione.
La European Public Health Association organizza la Settimana dedicata alla Salute Pubblica, con l'obiettivo di difendere la salute pubblica e una società più inclusiva in tutta Europa, aumentare la consapevolezza e amplificare i messaggi esistenti su cinque temi specifici di salute pubblica, in linea con le organizzazioni chiave a livello europeo, creare fiducia e modalità innovative di collaborazione tra tutti i professionisti che contribuiscono alla salute pubblica a livello locale, nazionale, regionale ed europeo.
Questi i temi dell'edizione 2021:Lunedì 17/5: Communicating science and health (Comunicare la scienza e la salute)Martedì 18/5: New challenges in mental health (Nuove sfide per la salute mentale)Mercoledì 19/5: Your local community (La vostra comunità locale)Giovedì 20/5: All for one health (Tutti per una sola salute)Venerdì 21/5: Leaving no one behind (Non lasciare indietro nessuno)
RiFestival è un evento culturale interdisciplinare nato nel 2018 a Bologna, una anno dopo la nascita del festival dell’antropologia, con l’obiettivo di creare uno spazio di incontro dove accademici, professionisti, studenti e partecipanti possano dialogare, confrontandosi sui grandi temi della contemporaneità. Il Festival è ideato e organizzato da Un altro mondo è possibile APS, circolo Arci dal 2018, ed è promosso dall’associazione studentesca Rete degli Universitari, riconosciuta dall’Università di Bologna.
Giunto alla sua quinta edizione, RiFestival - Un Altro Mondo è Possibile quest'anno avrà come tema "RESISTENZE". Domenica 23/5 alle ore 14:00 è previsto l'intervento del Prof. Giuseppe Costa con un approfondimento sul tema "Disuguaglianze sanitarie: guardare oltre la pandemia".
Molti eventi del festival saranno trasmessi in diretta sulla pagina facebook del Festival dell'antropologia - Bologna, per altri sarà necessario registrarsi tramite un apposito form per poi poterli visionare sulla piattaforma Zoom.
Convegno Regionale della Sezione Piemonte e Valle d’Aosta della Società Italiana di Pedagogia Medica - SIPeM dal titolo "COVID 19: esperienze, rielaborazioni, apprendimenti e prospettive". Obiettivo dell'evento è favorire un cambiamento di prospettiva, considerando la pandemia COVID-19 come possibilità di apprendere dall’esperienza, per costruire nel futuro prossimo una sanità nuova, attenta ai bisogni dei pazienti, non solo fisici, ma anche psicologici, spirituali ed esistenziali, su basi scientifiche che tengano conto del paradigma bio-psicosociale, dell’accettazione dell’incertezza, dell’assistenza di prossimità, con percorsi di cura caratterizzati dalla interprofessionalità, dal contributo dei familiari nelle cure territoriali nello sfondo delle Medical humanities.
L’iscrizione all’evento è gratuita per i soci della SIPeM per l’anno in corso 2021, per i non soci il costo è di 50 euro.
Per iscriversi ed ottenere il link occorre compilare l'apposito form e seguire tutte le indicazioni relative al pagamento entro il 12 maggio 2021.
Webinar informativo organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute con l'obiettivo di descrivere le reti europee attive in ambito socio-sanitario, che svolgono un ruolo fondamentale nel far dialogare la dimensione sanitaria territoriale e locale con la visione internazionale e multicentrica dell'UE.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione entro le ore 12:00 del 12 maggio 2021.
Webinar promosso dalla III Commissione Sanità e Politiche Sociali del Consiglio Regionale della Lombardia e dalla Direzione Generale Welfare come occasione di scambio tra giovani ed esperti sui temi della salute mentale e dell'impatto della pandemia sulla condizione di benessere di bambini, preadolescenti e adolescenti, nell'ambito della Settimana Europea di sensibilizzazione sulla consapevolezza della Salute Mentale.
Nell'ambito della Settimana Europea della Sensibilizzazione alla Salute Mentale 2021, la Commissione Europea organizza l'evento virtuale di una giornata, dal titolo "Mental health and the pandemic: living, caring, acting!", con l'obiettivo di mettere in evidenza l'impatto della COVID-19 sulla salute mentale, attraverso cinque temi: comprendere - vivere - prendersi cura - rispondere - agire. In particolare: verrà data voce a chi ne è colpito; verrà illustrato cosa significa vivere in un modo definito dalla COVID -19, osservando la situazione dei diversi gruppi all'interno della nostra società, comprese le persone con problemi preesistenti di salute mentale e coloro che se ne prendono cura; verranno condvisi esempi e pratiche promettenti; si esplorerà ciò che già conosciamo e ciò che abbiamo bisogno di capire meglio e si discuterà di come garantire che i nostri sistemi sanitari siano ben attrezzati, adesso e in futuro.
La Conferenza sarà in lingua inglese e la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione.
Il gruppo di Lavoro Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti di Bergamo organizza l'incontro online "Le età della città: bambini, adolescenti e anziani artefici di spazi condivisi. Ripensare gli spazi e i piani urbanistici attraverso la progettazione partecipata di bambini, giovani e anziani", con l'intento di approfondire alcuni dei progetti e delle iniziative più significative che si stanno attuando in Italia e in Europa, in anni recentissimi, con l’obiettivo di riqualificare gli spazi urbani coinvolgendo giovanissimi, adolescenti e anziani.
Questo appuntamento è il secondo di un ciclo di incontri di approfondimento sul tema della città inclusiva, dal titolo "Che genere di città. Vivere e progettare spazi urbani inclusivi, azioni per il 2030" , che il gruppo di Lavoro Pari Opportunità dell’Ordine degli Architetti di Bergamo organizza con l’intento di sollecitare un dibattito costruttivo sui temi dell’accessibilità, della rigenerazione urbana partecipata dai cittadini, della città inclusiva, dell’urbanistica di genere e delle buone pratiche per realizzare la coesione sociale. Lo spazio educa: nei luoghi dove c’è una grande coesione sociale la comunità è in armonia e anche la vita dei cittadini è migliore.
Iscrizioni per esterni (Iscrizione Architetti su Im@teria - codice: ARBG31032021164153T03CFP00300)
Il Ccm organizza il webinar nazionale sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, in occasione del quale verranno presentati i risultati del progetto Ccm 2018 "Piattaforma per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme (triplo burden: malnutrizione per difetto, per eccesso e da micronutrienti)". Al progetto sarà dedicata la prima parte del webinar, in cui saranno illustrati la survey epidemiologica sui Dan e i modelli di diete sane e sostenibili a partire dalle diete tradizionali. Nella seconda parte, invece, si svolgerà un confronto tra esperti sui diversi contesti di cura dei Dan: il ricovero ospedaliero salvavita, il percorso Lilla nel pronto soccorso, la gestione dei bambini ai tempi del Covid, l’ambulatorio nella cura dei Dan, la presa in carico dei pazienti, l’appropriatezza e l’equità nelle cure e la valutazione dell’efficacia dei trattamenti. Infine, verrà dato spazio all’esperienza delle Regioni partecipanti al progetto: Umbria, Lazio Basilicata, Sicilia, Marche e Lombardia.
La partecipazione al webinar è gratuita ma è necessaria l’iscrizione. Per iscriversi inviare una email a: webinar.dca2021@gmail.com, indicando nome e cognome, qualifica, se si richiedono crediti ECM.
La Fondazione Pezcoller propone un ciclo di 7 incontri di formazione gratuiti, con professionisti che lavorano da anni nei diversi settori della comunicazione della scienza (Roberta Villa, Giancarlo Sturloni, Ruggero Rollini, Beatrice Mautino, Daniela Ovadia, Elisabetta Tola e Luca De Fiore), che condiveranno la loro esperienza, raccontando come funziona il proprio lavoro.
Gli incontri si terranno su Zoom ogni mercoledì di maggio e giugno. È possibile seguire solo gli incontri che più interessano oppure tutti (in questo caso si può richiedere un attestato di partecipazione).
Il Master in Medicina Narrativa Applicata di Fondazione ISTUD si pone come un percorso formativo che ha l’obiettivo di formare in modo strutturato, applicativo e scientifico i professionisti delle cure all’utilizzo della narrazione nelle realtà cliniche e sociali in cui operano.Il programma formativo vanta docenti e esperti provenienti dai centri internazionali e nazionali, migliori per l’applicazione della medicina narrativa, selezionati in modo indipendente per il loro contributo innovativo e riconosciuto nel panorama scientifico.
I moduli potranno essere svolti sia in presenza a Milano – qualora l’attuale situazione di emergenza sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid – sia online, in modalità live streaming (tale possibilità resterà in ogni caso disponibile in tutti e tre i moduli del corso).
Per maggiori informazioni o rivolgersi a areasanita@istud.it
“Verso il monitoraggio dell’equità nel Nuovo Sistema di Garanzia dei LEA - Novembre 2020" è il titolo dell'ottavo seminario satellite online del XLV Convegno AIE.
Per maggiori infromazioni sul Convegno
"Attività scientifica sui siti contaminati: il Progetto SENTIERI, l'accordo Regione Siciliana – ISS" è il titolo del settimo seminario satellite online del XLV Convegno AIE, a cura di Istituto Superiore di Sanità, Regione Siciliana e AIE.
Per maggiori informazioni sul Convegno
"Ecosistema Benessere –La Salute Umana passa dal Capitale Naturale" è il titolo del quarto appuntamento di un ciclo di webinar gratuiti ideati e organizzati dall’ASviS (Allenza italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e dalla Casa Editrice DeAgostini, rivolto ai docenti di tutti i gradi scolastici. Il webinar sarà incentrato sul tema della crisi sanitaria e sul rapporto tra l’essere umano e i sistemi naturali in ottica “One Health”.
UNESCO Chair e WHO Collaborating Center in Global Health & Education invitano a partecipare alla seconda survey che stanno conducendo sulla riapertura in sicurezza delle scuole e a condividerla all'interno della propria rete!
L'obiettivo della survey, che consiste in un follow-up dell'indagine condotta a maggio/giugno 2020, è di raccogliere le esperienze e le opinioni dei professionisti del mondo della sanità e della scuola riguardo ai processi che sono in atto nei loro Paesi e nei loro territori per riaprire le scuole in sicurezza durante la pandemia e per continuare a tenerle aperte. In particolare, la survey esplora le misure di salute pubblica che sono state messe in atto nelle scuole, la comunicazione di linee-guida a livello nazionale e/o locale e gli elementi che facilitano o ostacolano la riapertura in sicurezza.
La survey è disponibile in inglese, francese e spagnolo e la compilazione richiede circa 10-20 minuti.Per partecipare alla survey
"Valutazione dei percorsi di gestione integrata della cronicità" è il titolo del quinto seminario satellite online al XLV Convegno AIE, a cura di AIE, Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology e Regione Siciliana.
“Si è sempre fatto così. Oltre il Covid: come uscire dalla cronicizzazione della routine" è il titolo del sesto seminario satellite online del XLV Convegno AIE, a cura del Gruppo di lavoro AIE Salute della donna e dei primi 1000 giorni.
Webinar organizzato da AssociALI - Associazione Alessandro Liberati, Network Italiano Cochrane, con l'obiettvo di ragionare sulle scelte possibili per avere vaccini per tutti (cche rappresenta l’unico modo per uscire dalla pandemia oltre che un imperativo etico), di fare il punto della situazione sui vaccini attualmente disponibili e di approfondire il ruolo degli investimenti pubblici nella ricerca, delle partnership pubblico-privato e della necessità di incentivare lo sviluppo di vaccini efficaci senza ostacolare l’accesso a queste innovazioni.
La partecipazione ai webinar e la successiva visualizzazione (le registrazioni saranno disponibili sul canale Youtube di AssociALI) sono aperte a tutti. I partecipanti possano decidere di offrire il loro sostegno all'Associazione iscrivendosi o rinnovando la quota associativa che è di 60 euro, mentre per i più giovani di 35 anni e per gli appartenenti ad associazioni di pazienti e cittadini è di 20 euro.
Per partecipare al webinar
Nell'ambito del percorso formativo in Coaching Scolastico, la Scuola di Gestalt Coaching di Torino organizza un seminario di presentazione del corso di formazione " Sostenere l'apprendimento difficile. Stili e disturbi dell'apprendimento”. I disturbi specifici dell'apprendimento rappresentano temi che impegnano le scuole a definire strategie e metodologie adeguate per garantire a tutti gli alunni il benessere a scuola e il successo formativo.L'incontro, condotto dalla Dott.ssa Simona Colucci (Psicoterapeuta della Gestalt), fa parte di un ciclo di 5 seminari gratuiti rivolti a tutti gli insegnanti di ogni ordine scolastico, con particolare attenzione alle figure strumentali, ai responsabili di progetti di promozione della salute e agli insegnanti tutor.
Il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Cisco Webex e agli iscritti verrà inviato il link con le specifiche della piattaforma utilizzata per il webinar.
La neonata Scuola di Formazione del Culture Welfare Center - CCW School presenta come sua prima attività un percorso di avvicinamento multidisciplinare al valore delle Arti e della Cultura per il Benessere e la Salute. Il percorso offre una prima esplorazione sulla relazione virtuosa tra Cultura e Salute in ottica intersettoriale e fornisce conoscenze teoriche ed evidenze scientifiche, collocate in un scenario di opportunità di progettazione, conoscenze di metodologie, buone pratiche artistiche e culturali, in rapporto ad alcune sfide di Salute, in un quadro di Equità sociale.
Il percorso base è strutturato in 5 webinar in diretta, per un totale di 11,5 ore, a cura di esperti associati e del network CCW (tra cui il Dr. Claudio Tortone di Dors e il Prof. Giuseppe Costa dell'Università di Torino)
"Epidemie e pandemie in chiave One Health: strumenti per la sorveglianza e la preparedness " è il titolo del terzo seminario satellite online al XLV Convegno AIE, a cura del del Gruppo di lavoro AIE One Health/SIDILV.
"Epidemiologia e prevenzione in un’ottica di genere" è il titolo del quarto seminario satellite online al XLV Convegno AIE, a cura del Gruppo di lavoro AIE Salute di genere.
Evento (online) organizzato dalla rivista Animazione Sociale, nell'ambito del percorso di "Padova Capitale del Volontariato" e delle iniziative per i 50 anni della rivista (1971-2021), con l'obiettivo di esplorare come si attivano processi di co-progettazione generativi e come gli operatori impegnati sul campo possono mettere in comune saperi e competenze e condividere una mappa di indicazioni per dar vita a comunità accoglienti
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l'iscrizione per ricevere il link di accesso alla piattaforma.
Confcooperative Cuneo e Uncem Piemonte lanciano una serie di video conferenze per mettere a fuoco spazi e opportunità di sviluppo delle aree montane. L’obiettivo del ciclo di seminari è promuovere una imprenditorialità che sappia coniugare dimensione economica e sociale con un preciso taglio comunitario. I temi vanno dalla promozione dei servizi ecosistemi, alla opportunità delle comunità energetiche, dalla risorsa cooperazione alle problematiche legate ai servizi e agli spazi dove favorire una più piena socialità, in risposta ai bisogni di dialogo e cittadinanza che le persone esprimono. Ogni incontro vedrà l’introduzione di figure di esperti a cui seguirà la presentazione di proposte sui temi affrontati accompagnate dal racconto di esperienze che ne dimostrino la fattibilità.
Il XLV Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, dal titolo "Transizioni epidemiologiche: la sanità pubblica tra malattie croniche e COVID-19", fonderà le proprie riflessioni intorno alla nuova realtà che inizia a delinearsi, caratterizzata dall’appesantimento di una situazione epidemiologica gravata, non solo da un doppio carico (double burden of disease) di malattie croniche (come tumori, malattie cardiovascolari, respiratorie, dismetaboliche e neurodegenerative), ma anche dalla recrudescenza di epidemie virali, emergenze sanitarie e ambientali che comportano l’aggravamento delle fragilità nei soggetti più a rischio.
Il Convegno si svolgerà interamente in modalità online.
La scadenza per l'invio degli Abstract è il 15 marzo 2021.
Cronoprogramma
Il Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS organizza il webinar “Azioni europee per la lotta contro il cancro: un nuovo approccio dell'UE in materia di prevenzione, trattamento e assistenza”, con l’obiettivo di informare tutti gli stakeholder interessati ad approfondire le strategie Europee nell’ambito della lotta contro il cancro, priorità condivisa dell’agenda politica sanitaria dell’EU. Sarà inoltre occasione per discutere alcuni temi chiave come l’organizzazione dei servizi sanitari e il continuum delle cure nella lotta contro il cancro.
La partecipazione al webinar è gratuita, ma occorre registrarsi entro le ore 12:00 del 23.04.2021 al seguente link.
"Indicatori dell’impatto della pandemia COVID-19 sulla sanità pubblica: un focus sul farmaco" è il titolo del primo seminario satellite online al XLV Convegno AIE, a cura del Gruppo di lavoro AIE farmacoepidemiologia
"Laboratorio Prevenzione: cruscotto interattivo per la scelta di priorità di intervento per i Servizi Sanitari Regionali" è il titolo del secondo seminario satellite online al XLV Convegno AIE, a cura di Cristiano Piccinelli e Carlo Senore del CPO Piemonte.
Il XXXIX Convegno Nazionale dell'AIMMF - Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia sarà incentrato sul tema:“Non solo fragili e soli. Le prospettive della giustizia minorile per uscire dalla pandemia” e si svolgerà in modalità virtuale.
Per partecipare è necessario inviare una mail a segreteria-aimmf@ammcommunication.it, indicando nome, cognome e indirizzo email a cui inviare il link per il collegamento.
Laboratorio Adolescenza e Mediatyche organizzano un incontro per avviare un dibattito con le forze sociali del Paese (scuola, istituzioni, imprese,...) e cercare di colmare il vuoto di iniziative, rivolte agli adolescenti, che ancora permane.
L'evento si svolgerà sulla piataforma Zoom. Per iscriversi, mandare un'e-mail a info@mediatyche.it
L'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) organizza il webinar "Applying salutogenesis for health promotion – sharing principles and experiences of positive action strategies", con l'obiettivo di coinvolgere i partecipanti in un dibattito interattivo su come i principi dela Salutogenesi possono essere utilizzati per pianificare srategie di azione in promozione della salute. Gli intervernti saranno a cura dei membri del IUHPE Global Working Group on Salutogenesis.
Questo webinar è il secondo di un ciclo di seminari organizzati per celebrare i 70 anni della nascita della IUHPE, al fine di condividere le conoscenze attuali e più rilevanti per la comunità mondiale di promozione della salute e per il resto della società e per attirare l'attenzione e sollecitare un'azione collettiva e individuale sulle attuali sfide globali.
Il CIRSDe - Centro Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino, il Comitato 603360 e la Rete per la Parità organizza il Workshop on-line "Gender diversity: dal disvalore alla valorizzazione delle diversità".
La partecipazione è libera al seguente link (Password: gender22)
In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, Catterina Seia, vicepresidente e co-funder della Fondazione Medicina a Misura di Donna e presidente del Cultural Welfare Center, illustrerà in diretta sui canali social dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria il caso dei progetti artistici della Fondazione Medicina a Misura di Donna all’Ospedale S. Anna di Torino, come esempio di buone pratiche sull'Arte nei luoghi di cura.
Link del talk
La Biblioteca Alessandro Liberati del Sistema Sanitario Regionale del Lazio organizza un incontro online di presentazione della piattaforma https://covid19.recmap.org/, che nasce dalla collaborazione di importanti istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali con l’obiettivo di sintetizzare e fornire una “mappa vivente” delle raccomandazioni Covid-19 per la clinica, la salute pubblica e la politica sanitaria. Nel corso dell’incontro verranno presentate le funzioni e le potenzialità che rendono la piattaforma uno strumento estremamente prezioso per aiutare i decisori a identificare le migliori raccomandazioni disponibili per ogni contesto e questione di interesse.
L'evento si svolgerà sulla Piattaforma Zoom, al seguente link
Webinar dal titolo "Gruppi a rischio di esclusione e marginalizzazione sociale: quali gli effetti del COVID-19 e le misure necessarie da adottare?", organizzato nell'ambito del progetto COVID-19, Italy and Vulnerabilities, promosso dall'Ufficio europeo dell’OMS sanità, il cui scopo il cui scopo è quello di aiutare l'Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato preesistenti disuguaglianze di salute e averne innescato di nuove.
L'evento ha lo scopo di analizzare l’impatto del COVID-19 sui gruppi a rischio di esclusione e marginalizzazione sociale, focalizzandosi su alcune buone pratiche implementate e cercando di capire come la pandemia potrebbe aumentare, o diminuire, la marginalizzazione di questi gruppi.
Per seguire il webinar: https://who-euro.webex.com/join/Venice
Al via la XV edizione del Premio Buone Pratiche Sicurezza e Salute a scuola "Vito Scafidi", organizzato dalla rete Scuola di Cittadinanzattiva. Il concorso è rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado che abbiano realizzato progetti dedicati all'emergenza sanitaria in cui si trova il nostro Paese e declinati in 3 grandi ambiti tematici: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva.
I progetti dovranno pervenire entro e non oltre il 16 Aprile 2021 tramite posta elettronica e saranno consentiti solo materiali digitali.
Per scaricare il bando e la scheda di adesione
Live Playback Theatre organizza una performance di Playback Theatre online per la Rassegna di teatro di e per la Comunità sul tema: "E se Leggerezza Creatività Trasgressione, fossero o diventassero il nostro Mantra?"
La performance avverrà in streaming sulla piattaforma Zoom, ma è necessaria la prenotazione, poiché i posti sono limitati (ci sarà, in ogni caso, una lista d'attesa).
Il Centro Telemaco Torino propone due webinar gratuiti, rivolti a genitori e insegnanti, pensati come risposta alla complessità dell'attuale periodo di pandemia, che ha visto l'insorgere di difficoltà inedite per gli adolescenti e per le loro famiglie. Gli incontri saranno un'occasione per aprire un dialogo, promuovere una maggiore comprensione del fenomeno e supportare il mondo adulto nel ruolo di sostegno e accompagnamento degli adolescenti.
L'incontro di venerdì 16 aprile 2021 è rivolto ai genitori, mentre quello di mercoledì 28 aprile 2021 è rivolto agli insegnanti.
I webinar sono gratuiti, ma è obbligatoria l’iscrizione, inviando un'e-mail a: telemacotorino@jonasitalia.it
Il convegno organizzato dall'IDO Istituto di Ortofonologia di Roma, sarà incentrato sulla complessità della crescita e dello sviluppo di bambini e adolescenti, con particolare attenzione agli aspetti educativi in presenza e a distanza.Il convegno sarà l’occasione per festeggiare i 50 anni di attività dell’Istituto di Ortofonologia, ma anche l’opportunità per ascoltare il pensiero di esperti dell’età evolutiva sui diversi temi che verranno affrontati, nella speranza che le riflessioni possano portare ad una visione più ampia dei bisogni del bambino e a delle proposte che lo aiutino a crescere.
La partecipazione è libera, l’iscrizione è gratuita ed è aperta a tutte le sessioni. Per iscriversi è necessario inviare un'e-mail a iscrizioneconvegno@ortofonologia.it, indicando la Sessione o le Sessioni scelte.
L'evento sarà trasmesso in diretta sul sito dell'Istituto di Ortofonologia - IdO e sulla sua pagina Facebook.
Il Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS organizza il webinar “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia”, con l’obiettivo di condividere con i partecipanti la risposta europea offerta da reti ed organizzazioni sanitarie pubbliche nell’ambito della salute mentale, nonché le nuove iniziative e progettualità emerse alla luce delle misure intraprese nella seconda fase della pandemia.
Sarà disponibile il servizio di interpretariato italiano-inglese/inglese-italiano.
La partecipazione al webinar è gratuita, ma occorre registrarsi entro le ore 12:00 del 7.04.2021 al seguente link.
Nell'ambito del percorso formativo in Coaching Scolastico, la Scuola di Gestalt Coaching di Torino organizza un seminario di presentazione del corso di formazione " Il dialogo scuola-famiglia: gestire conflitti, creare incontri”. Obiettivo del corso è offrire all’insegnante strumenti pratici e metodologici necessari per creare una buona comunicazione con le famiglie dei propri alunni, favorire competenze mirate allo sviluppo e al miglioramento della cooperazione scuola-famiglie.L'incontro, condotto dalla Dott.ssa Cristina Raso, fa parte di un ciclo di 5 seminari gratuiti rivolti a tutti gli insegnanti di ogni ordine scolastico, con particolare attenzione alle figure strumentali, ai responsabili di progetti di promozione della salute e agli insegnanti tutor.
Il webinar si svolgerà online sulla piattaforma Cisco Webex e agli iscritti verrà inviato il link con le specifiche della piattaforma utilizzata per il webinar.
L'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) organizza il convegno online di presentazione del volume: Vicarelli G. e Giarelli G. (a cura di), Libro Bianco. Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte, FrancoAngeli, Milano, 2020. Il convegno ha l'obiettivo di presentare e discutere le analisi e le proposte di rilancio del SSN di fronte alla pandemia di Covid-19 contenute nel Libro Bianco, frutto del lavoro collettivo di una task force composta da una ventina di sociologi della Sezione di Sociologia della salute e della medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). Il lavoro indaga scientificamente la configurazione del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) di fronte alla pandemia di Covid-19 e definisce alcune linee di azione strategiche sulla base di alcuni principi guida che possono rappresentare una bussola per aumentarne la resilienza e la capacità di risposta ai bisogni emergenti di salute in tempi di pandemia quale contributo alla discussione in atto sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Webinar organizzato dall'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) per presentare il Repertorio degli interventi di Sanità Pubblica orientati all’Equità nella Salute (ReSPES). Il ReSPES, attivo dal 2 marzo 2021, si pone l’obiettivo di mettere a disposizione delle istituzioni nazionali e locali, ma anche del mondo della sanità, dei ricercatori e dell’opinione pubblica in generale, una vera e propria anagrafe della “buona sanità”. La raccolta e la valutazione degli interventi consentirà di individuare le eccellenze nei diversi settori della sanità pubblica, di raccontarle e renderle protagoniste di future attività di co-progettazione e co-attuazione assieme all’INMP.Il webinar fornirà l’opportunità di comprendere come poter prendere parte all’iniziativa per confluire nel Repertorio. Gli inserimenti degli interventi di sanità pubblica possono essere effettuati entro il 30 aprile p.v. (https://respes.inmp.it/istruzioni-per-le-candidature/#documenti_call)
"Saggi digitali" è il terzo incontro di un percorso di tre webinar, dal titolo THE PLAYER, proposto dalla Fondazione CRC, in collaborazione con il Centro Steadycam, per conoscere gli elementi di connessione tra il gioco d’azzardo e le strategie dello scenario digitale attuale. Tutti i seminari sono rivolti ai genitori e ai docenti, che si confrontano quotidianamente con i “nativi digitali” e con le problematiche connesse all'utilizzo dei nuovi media.
Obiettivo di questo terzo webinar è andare oltre le vecchie distinzioni tra nativi e migranti digitali. Oggi tutti dobbiamo trovare il modo per stare bene onlife. Quali strategie adottare? Come rendere la tecnologia un terreno di dialogo a scuola e in famiglia?
Per partecipare è necessario registrarsi a questo link e a tutti gli iscritti, il giorno prima, verrà inviato il link per il collegamento.
Il Gruppo Regionale Movimento della Rete delle Scuole che Promuovono Salute Lombardia organizza il webinar “Il movimento a scuola ai tempi del Covid-19 per una Scuola che Promuove Salute: esperienze e pratiche della Rete SPS - Lombardia”, con l’obiettivo di: sensibilizzare sull’importante ruolo che la Scuola può assumere nella promozione di uno stile di vita attivo, proporre specifiche pratiche volte a favorire il movimento e l’attività motoria tra gli studenti ed il personale scolastico, anche nel corso dell’emergenza sanitaria, presentare iniziative realizzate dalle scuole appartenenti alla Rete SPS durante la pandemia da Covid-19.
Il webinar si inserisce all’interno delle attività della Rete SPS Lombardia per promuovere il movimento a scuola durante la pandemia da Covid-19.
La scadenza per le iscrizioni è il prossimo 22 marzo 2021.
Ai linguaggi della creatività sono dedicate tre giornate promosse dai Comuni di Ravenna, Cervia e Russi in collaborazione con Animazione Sociale e Consorzio Cascina Clarabella. L'evento, su piattaforma online, inaugura le iniziative per il 50° anno di Animazione Sociale.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria l'iscrizione per ricevere il link di invito.
L'Assessorato all'Istruzione della Città di Torino lancia l'iniziativa "Generazione Alpha: l'impatto del digitale sui piu piccoli" un ciclo di webinar nei mesi di marzo –maggio, dalle ore 17 alle 18.30, con l'obiettivo di riflettere, con l'aiuto di ricercatori, esperti ed insegnanti, su come stanno cambiando le abilità dei bambini e su quali sono le responsabilità degli adulti a fronte di un’interazione sempre più precoce con le tecnologie.
Gli incontri si svolgeranno online e saranno aperti a tutta la cittadinanza, previa registrazione.
Calendario degli eventi e iscrizioni
Webinar organizzato da UNESCO Chair e WHO Collaborating Center Global Health & Education nell'ambito dell'International Adolescent Health Week, in collaborazione con l'International Association for Adolescent Health e l'EUPHA section on Child and Adolescent Public Health. Nel corso del seminario si discuterà degli esiti che riguardano le disuguaglianze globali di salute degli adolescenti, delle barriere legate alle disuguaglianze che gli adolescenti di tutta Europa hanno sperimentato nell'accesso ai servizi sanitari e di come utilizzare queste conoscenze per riprogettare i sistemi sanitari nazionali al fine di ridurre al minimo le disuguaglianze di salute degli adolescenti.
L'introduzione sarà a cura del Prof. MIchael Marmot, Professore di Epidemiologia all'University College di Londra e Direttore del UCL Institute of Health Equity.
"The game" è il secondo incontro di un percorso di tre webinar, dal titolo THE PLAYER, proposto dalla Fondazione CRC, in collaborazione con il Centro Steadycam, per conoscere gli elementi di connessione tra il gioco d’azzardo e le strategie dello scenario digitale attuale. Tutti i seminari sono rivolti ai genitori e ai docenti, che si confrontano quotidianamente con i “nativi digitali” e con le problematiche connesse all'utilizzo dei nuovi media.
Obiettivo di questo secondo webinar è analizzare il mondo del gaming nello scenario digitale dei nostri giorni e cercare di capire: perchè i videogiochi piacciono così tanto? Che cosa possono insegnarci? Esistono dei punti di contatto tra gaming e azzardo?
Appuntamento di presentazione del programma strategico pluriennale Cultura e Salute verso un nuovo welfare culturale promosso dalla Compagnia San Paolo, frutto di un percorso sperimentale per indagare la relazione tra dimensione culturale e percorsi di prevenzione e cura e per investire su futuri orientamenti.
Durante l'incontro saranno presentati anche i risultati della survey sul patrimonio di soggetti, progetti e pratiche diffuse in Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, svolta da Fondazione Medicina a Misura di Donna, in collaborazione con CCW-Cultural Welfare Center, DORS e Italia non profit. Le ASL e ASO hanno partecipato fornendo progetti sviluppati all’interno dei quattro setting di Guadagnare Salute (scuola, comunità, ambienti di lavoro, servizi sanitari) previsti dai Piani Regionali e Locali della Prevenzione o in altri programmi dello stesso, della formazione permanente (ECM), del Piano della Cronicità, di altri piani regionali e aziendali oppure progetti autonomi e/o finanziati con bandi.
Webinar organizzato dalla Regione Piemonte nell’ambito del Progetto CCM 2017 “Scegliere le priorità di salute e selezionare gli interventi per prevenire il carico delle malattie croniche non trasmissibili”, coordinato dalla Regione stessa. Il seminario è finalizzato a fornire elementi di conoscenza e di metodo a supporto dell’avvio dei Piani regionali di prevenzione 2020-2025. In particolare, verrano presentati il sito del NIEBP - Network Italiano Evidence-Based Prevention e gli strumenti che rende disponibili per le attività di programmazione in prevenzione.
L'evento, rivolto agli operatori impegnati nell'elaborazione del PRP e dei PLP 2020-2025, si svolgerà sulla piattaforma Zoom al seguente link e non è necessaria la registrazione anticipata.
L'UOC Promozione della Salute - ATS Milano - Città Metropolitana organizza un webinar di presentazione del programma Quick Unplagged Lombardia, che prende ispirazione dal programma Unplagged, coordinato dall’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte in collaborazione con le Università di Torino e del Piemonte Orientale, che hanno sperimentato e valutato il programma.
Il webinar sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook Scuola che promuove la salute ATS Città Metropolitana di Milano e sul Canale Youtube ATS MIlano Città Metropolitana.
Il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, con il patrocinio della Società Italiana di Medicina Narrativa, organizza una webconference dal titolo "La felicità narrata, studiata, creata e vissuta" per discutere di felicità con chi, negli ultimi anni, ha studiato questo argomento con i vari approcci e nei vari modi in cui questo argomento può essere studiato.
Il programma è in via di definizione.
Se si desidera proporre una comunicazione orale, è necessario compilare il seguente form entro il 28 febbraio 2021. Per iscrizioni
Nell'ambito del percorso formativo in Coaching Scolastico, la Scuola di Gestalt Coaching di Torino organizza un seminario di presentazione del corso di formazione "La classe inclusiva. Educare alla differenziazione facendo squadra". Obiettivo del corso è offrire all'insegnante, leader risonante che crea appartenenza in classe, gli strumenti pratici e metodologici necessari per creare un "team" classe. Ossia sviluppare quelle competenze, proprie dell’intelligenza emotiva (Boyatzis, Goleman), che permettono all’insegnante di attingere dalle passioni di ciascun allievo e favorirne la realizzazione, nella dimensione di apprendimento corale e rispettosa, motivante e nutriente della classe.
L'incontro, condotto dal Dott. Vincenzo Rubino, fa parte di un ciclo di 5 seminari gratuiti rivolti a tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria, con particolare attenzione alle figure strumentali, ai responsabili di progetti di promozione della salute e agli insegnanti tutor. Si svolgerà online sulla piattaforma Cisco Webex e agli iscritti verrà inviato il link con le specifiche della piattaforma utilizzata per il webinar.
Per maggiori informazioni sui corsi della formazione in coaching scolastico e sul programma didattico
"Abitare il digitale" è il primo incontro di un percorso di tre webinar, dal titolo The Player, proposto dalla Fondazione CRC, in collaborazione con il Centro Steadycam, per conoscere gli elementi di connessione tra il gioco d’azzardo e le strategie dello scenario digitale attuale. Tutti i seminari sono rivolti ai genitori e ai docenti, che si confrontano quotidianamente con i “nativi digitali” e con le problematiche connesse all'utilizzo dei nuovi media.
Obiettivo di questo primo webinar è cercare di capire come si muove oggi il digitale e tracciare una panoramica sullo scenario mediale contemporaneo, tra strategie di mercato, trend di consumo, opportunità e rischi.
Webinar dal titolo "La risposta italiana al COVID-19: quali soluzioni adottate a livello locale per proteggere i più vulnerabili? ", organizzato nell'ambito del progetto COVID-19, Italy and Vulnerabilities, promosso dall'Ufficio europeo dell’OMS sanità, il cui scopo è quello di aiutare l'Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato preesistenti disuguaglianze di salute e averne innescato di nuove.L'evento sarà un momento di confronto e di scambio in cui si discuterà di come le diverse regioni italiane hanno risposto ai bisogni della popolazione durante la pandemia.
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, celebrata l'8 marzo, la Città di Torino prolunga l'attenzione sul tema dei diritti e organizza un ciclo di incontri online in collaborazione con CCVD, Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne, dal titolo "Parlano le donne". Il focus degli incontri è l'approfondimento su temi visti da una prospettiva di genere, quali: conciliazione vita-lavoro, politica, associazionismo e attivismo.I temi saranno discussi da esperte, docenti e da donne che testimonieranno le loro esperienze di vita.
Gli appuntamenti, gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza, si svolgeranno in modalità online nel mese di marzo 2021.
Per maggiori informazioni sui singoli eventi
Corso FAD attivato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) rivolto agli operatori sanitari e agli assistenti sociali. La finalità è quella di fornire un Modello Operativo comunicativo-relazionale, utile a strutturare un intervento telefonico efficace in sanità pubblica basato sulle competenze di base del counselling. Nell’attuale emergenza da COVID-19 l’intervento telefonico, gestito in modo professionale, garantisce un accesso rapido ad informazioni personalizzate utili a soddisfare il bisogno di salute del cittadino.
Per maggiori informazioni consultare la pagina sul sito ISS dedicato alle FAD
È aperta la Call for papers per il secondo numero del 2021 della rivista Welfare e Ergonomia dal titolo "Immaginare un nuovo welfare. Il teatro sociale come risorsa di benessere e salute", a cura di Giulia Innocenti Malini e Alessandro Pontremoli.
I potenziali autori sono invitati a inviare entro il 15 marzo 2021 un long abstract di circa 3000 battute e, entro il 30 giugno 2021, i loro contributi in forma integrale.
Informazioni sulla call
L'Associazione Amiche e Amici dell’Accademia di Medicina di Torino ed il Segretariato Italiano Studenti in Medicina di Torino (SISM) organizzano una conferenza on line dal titolo “Leggere i segni della violenza”. La violenza, in particolare la violenza domestica, è da molti anni un grave problema sociale, che la pandemia e i lockdown hanno ancora inasprito. L’Associazione ha scelto quindi di inaugurare le proprie attività collaborando con gli studenti di medicina ad un momento formativo di particolare significato clinico e sociale. E’ importante, infatti, che i giovani medici e gli studenti di medicina acquisiscano strumenti per saper “leggere” e interpretare i segni clinici o radiologici di violenza.
Sarà possibile seguire l’incontro in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Amiche e Amici dell’Accademia di Medicina di Torino
il Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università di Torino ha attivato l’edizione 2021/23 del Master europeo su droghe e alcol (EMDAS). Ne sono partner l’Università di Aarhus (Danimarca), la Middlesex University (Gran Bretagna) e l’Università Miguel Hernandez de Elche (Spagna). Il Master si avvale inoltre della collaborazione dell’EMCDDA di Lisbona e dell'Università del Piemonte Orientale.
Il programma del Master si prefigge l’obiettivo di dare agli studenti (sia laureati che intendano specializzarsi, sia operatori e responsabili dei servizi per le dipendenze) l’opportunità di approfondire il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali e dei comportamenti a rischio in una prospettiva multidisciplinare e internazionale. Un’occasione unica per affrontare queste tematiche complesse in un’ottica comparativa.
La scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione è il 30 giugno 2021.
Il webinar "Psicologia, cambiamento e trasformazione sociale per l'equità e la parità" è organizzato dal Gruppo sulle Diversità e Disparità dei Generi (GDG) dell’Associazione Italiana di Psicologia e si propone di ragionare sul contributo che la Psicologia può dare in termini di interventi, pratiche e azioni che possano incidere sulle politiche pubbliche per lo sviluppo del benessere.
La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi entro il 7 marzo 2021, compilando il form reperibile al seguente link.
Il link per il collegamento verrà inviato via email agli/alle iscritti/e. Per ulteriori informazioni scrivere a gdg.aip@gmail.com
"Gli Spazi per la scuola" è il tema del primo incontro di un ciclo di appuntamenti, denominato Urban Lab On Air, organizzato da Torino Urban Lab e dedicato ai principali temi che le città stanno vivendo in questo periodo. Obiettivo di questo primo appuntamento è fare il punto sulla situazione dell’edilizia scolastica, degli spazi per la scuola e del loro rapporto con la città, raccogliendo testimonianze, individuando questioni aperte e buone pratiche.
L'incontro prevede un format agile, in cui al dibattito in diretta si alterneranno video, interviste e filmati animati e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Urban Lab.
L'Associazione Alessandro Liberati organizza il webinar "Vaccini e dintorni nel COVID: uno sguardo su efficacia, sicurezza, politiche vaccinali e comunicazione", che sarà dedicato all' efficacia e sicurezza di vaccini e anticorpi monoclonali, alle relative politiche di sanità pubblica e alla comunicazione (mediatica e istituzionale) con le relative distorsioni.
L’Istat presenta il Rapporto sul benessere equo e sostenibile (BES), che fornisce annualmente un’analisi dei progressi e delle criticità delle dimensioni del benessere per il Paese.A dieci anni dall’avvio del progetto BES, l’edizione di quest’anno analizza l’evoluzione del benessere equo e sostenibile in Italia e offre l’aggiornamento del sistema di indicatori definito per misurare le profonde trasformazioni in atto, incluse quelle determinate dalla pandemia da COVID-19.
La partecipazione all'evento online è gratuita, previa iscrizione. Il link di accesso all’evento on line verrà inviato per email, successivamente all’iscrizione.
Webinar organizzato dall'OMS per un aggiornamento sui vaccini COVID-19. Il webinar affronterà i seguenti argomenti: la scienza che sta dietro la risposta immunitaria alle infezioni virali, come SARS-COV-2; le diverse piattaforme vaccinali utilizzate per lo sviluppo del vaccino COVID-19; gli aspetti relativi all'accesso e all'assegnazione dei vaccini.
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Zoom. I partecipanti potranno rivolgere delle domande durante il webinar utilizzando la funzione "Q&A" di Zoom, oppure potranno inviarle in anticipo a Sarah Hess: epi-win@who.int
La casa editrice DeAgostini, in collaborazione con l’ASVIS, organizza il Primo Festival della formazione incentrato sul mondo della scuola, dal titolo “La scuola è”. Il Festival propone un ricco palinsesto di eventi gratuiti, caratterizzati da contenuti trasversali e percorsi disciplinari sui temi legati all’inclusione, all’educazione civica e alla didattica digitale integrata.
Evento organizzato dal Centro Nazionale per la Prevenzione delle malattie e la Promozione della Salute dell'istituto Superiore di Sanità e il Centro Nascita Montessori (CNM), in occasione del 150enario della nascita di Maria Montessori. L'obiettivo è di creare un momento di incontro tra esponenti del mondo sanitario, educativo, dei servizi sociali e, più in generale, di chi si occupa di accompagnamento alle famiglie, alla nascita, alla prima infanzia e all’adolescenza per riflettere sull’attualità del suo pensiero. Maria Montessori ha, infatti, contribuito alla costruzione di un modello di promozione dell’autonomia, del benessere e della salute nelle prime fasi della vita, che si rivela oggi straordinariamente in linea sia con i bisogni del nostro tempo, sia con le più recenti evidenze scientifiche.
L'evento sarà fruibile online sulla piattaforma StarLeaf e potrà essere seguito in streaming tramite il seguente link. Non è prevista iscrizione e la partecipazione è gratuita
Nell’ambito del progetto "Donne, genere, generazioni:il lavoro, i diritti e i linguaggi", l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini propone il talk online La violenza domestica contro le donne ai tempi del lockdown.
La diretta dell'evento può essere seguita sui Canali Facebook e YouTube del Polo del ‘900
l Programma Mattone Internazionale Salute - ProMIS, con il contributo del Ministero della salute, dell’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – AGENAS, delle Regioni Campania, Toscana e della PA di Trento, indice un Concorso aperto a tutti coloro che siano impegnati o intendano impegnarsi nel settore delle applicazioni ICT per la gestione della fragilità.Alle/ai partecipanti, riuniti in raggruppamenti da minimo 4 componenti e massimo 8, si chiede di realizzare e proporre uno strumento/servizio ICT che dovrà contribuire alla gestione della fragilità, valorizzando il suo potenziale impatto positivo in ciascuna delle 3 seguenti dimensioni:
La partecipazione al concorso è gratuita e le proposte vanno inoltrate dall’8 marzo 2021 fino al 7 maggio 2021 (incluso).
Per maggiori informazioni: promisalute@regione.veneto.it cell. +39.3456598389 / +39.3356504832
Regolamento e bando
L'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) organizza il webinar "A critical reflection on health promotion policy, research and practice", con l'obiettivo di coinvolgere i partecipanti in un dibattito interattivo su come rafforzare le politiche, la ricerca e la pratica di promozione della salute, al fine di promuovere la salute e il benessere dell'individuo. Verranno scambiati approfondimenti critici su come portare una rinnovata attenzione alla promozione della salute come strategia chiave di trasformazione per far progredire lo sviluppo del benessere dell'individuo. Il webinar considererà in modo critico quali meccanismi sono necessari per rafforzare le politiche di promozione della salute, i processi e le strutture di implementazione, le capacità e la ricerca, per far progredire la salute e il benessere della popolazione e un futuro più sano per tutti.
Questo webinar è il primo di un ciclo di seminari organizzati per celebrare i 70 anni della nascita della IUHPE, al fine di condividere le conoscenze attuali e più rilevanti per la comunità mondiale di promozione della salute e per il resto della società e per attirare l'attenzione e sollecitare un'azione collettiva e individuale sulle attuali sfide globali.
Per maggiori informazioni sul ciclo di seminari
L'edizione 2021 del World Obesity Day, a cura dell'Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete, è dedicata a "Stigma clinico, obesità e Covid-19: assicurare assistenza alla Persona con disabilità" e sarà l’occasione di confronto tra Istituzioni, mondo scientifico e dell’associazionismo per parlare di questa complessa malattia e delle azioni da intraprendere a tutela delle persone che ne soffrono. L’obesità è, infatti, il principale fattore di rischio per diverse complicanze tra cui malattie cardiovascolari, diabete tipo 2, ipertensione, malattia coronarica e cancro. Durante questi mesi di pandemia è stato anche riscontrato che l’obesità rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di sindrome respiratoria acuta grave nei casi di COVID-19, con esiti peggiori.
Pensieri Circolari, del Servizio Formazione dell'ASL BI, propone un webnar dedicato all'emergenza sanitaria "COVID-19 e immaginari distopici: cosa ci ha insegnato l'emergenza?". Il webinar è organizzato nell'ambito del Convegno Biennale Pensieri Circolari 2020 "Ambienti narrativi. Praticare la cura in luoghi identitari, relazionali, storici".
La partecipazione all'incontro, accreditato ECM, è gratuita e rivolta a tutti, previa iscrizione sul portale www.formazionesanitapiemonte.it
Istruzioni per iscrizione
Live Playback Theatre organizza una performance di Playback Theatre online per continuare a raccontarsi , condividere, emozionarsi in questo periodo molto particolare, ma... "Cosa bolle in pentola" ?
Nell'ambito del percorso formativo in Coaching Scolastico, la Scuola di Gestalt Coaching di Torino organizza un seminario di presentazione del corso di formazione "Il docente Coach. Agire il Lifelong Learning pienamente". Obiettivo del corso è offrire gli strumenti pratici e metodologici necessari per creare un team di lavoro performante e dotato di “intelligenza emotiva”, che sappia dunque governare i processi di implementazione e innovazione scolastica.
L'incontro fa parte di un ciclo di 5 seminari gratuiti rivolti a tutti gli insegnanti della scuola primaria e secondaria, con particolare attenzione alle figure strumentali, ai responsabili di progetti di promozione della salute e agli insegnanti tutor. Si svolgerà online e agli iscritti verrà inviato il link con le specifiche della piattaforma utilizzata per il webinar.
Cittadinanzaattiva presenta il web meeting "La partecipazione civica per le politiche della salute in Piemonte e in Sicilia", evento conclusivo del progetto sulla partecipazione in sanità che avrà l'obiettivo di raccontare i risultati dei due percorsi regionali di partecipazione realizzati in Sicilia e in Piemonte. Dors ha collaborato al percorso regionale di partecipazione realizzato in Piemonte.
L'evento si colloca all’interno del progetto “Partecipazione civica in sanità: qualificare le pratiche di democrazia partecipativa” che, attivando due percorsi regionali paralleli - uno in Sicilia e l'altro in Piemonte - ha sperimentato le indicazioni della Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità, risultato finale della prima edizione del progetto “Consultazione sulla partecipazione civica in sanità”, che ha coinvolto 100 stakeholder della salute.
Per partecipare al web-meeting
La Società Italiana di Pedagogia Medica - SIPeM organizza un aperitivo pedagogico online per presentare il libro "La persona con la malattia di Parkinson. Narrazioni di malattia, di vita e azioni di cura”. Questo libro si propone di raccontare la Malattia di Parkinson da diversi punti di vista, quello clinico e quello dei reali bisogni dalla persona assistita e della sua famiglia. L’esperienza quotidiana delle persone malate, valorizzata dall’approccio narrativo, diventa strumento concreto per la costruzione dei piani di assistenza e cura. Il libro vuole essere una fonte di suggerimenti pratici ed operativi per tutti coloro che quotidianamente si confrontano con questa realtà di malattia, una sorta di “manuale narrativo” da utilizzare nella pratica quotidiana e da diffondere anche nella formazione continua ed accademica delle professioni della cura.
L’incontro sarà trasmesso in streaming sul canale youtube di SIPeM. Inoltre, solo i soci SIPeM, se lo desiderano, potranno accedere alla stanza webex per seguire l’evento con i relatori (il link verrà inviato due giorni prima dell’evento).
Seminario sulla violenza domestica organizzato dal Gruppo Panchine Rosse del Comitato Imprenditoria femminile, che vede la partecipazione anche di Comune di Torino, Soroptimist, Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino. L'obiettivo é porre massima attenzione sul fenomeno della violenza domestica, oggi più che mai problema di estrema attualità, e di presentare i servizi che possono aiutare le donne a prevenire ed affrontare fenomeni violenti.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Per iscriversi agli eventi occorre essere registrati al sito, compilando l'apposito modulo. Un paio di giorni prima gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare alla sessione formativa.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa comitatoimprenditoriafemminile@to.camcom.it
Webinar organizzato da IRES Piemonte per presentare il modello matematico basato su agenti S.I.s.a.R (Pescarmona et al., 2020) per simulare la diffusione dell'epidemia di Covid-19. Il modello è uno strumento che permette di analizzare le sequenze dei contagi nelle epidemie simulate, identificando i luoghi in cui si verificano.
Per ricevere il link per seguire l'evento inviare un'e-mail a editoria@ires.piemonte.it entro il 22 febbraio.
IMR ( Italian Medical Research) promuove il corso "Anime Adolescenziali. Percorsi educativi per lavorare con gli adolescenti attraverso i film di animazione giapponesi", a cura di Marco Maggi.Il percorso formativo online prevede 5 appuntamenti rivolti a operatori socio -sanitari, docenti, animatori, volontari e genitori.
La quota di iscrizione è di 100 euro ed è necessario iscriversi entro il 14 febbraio 2021, inviando un SMS al n° 3408796318.
Webinar dal titolo "L’impatto del COVID-19 sulla salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani: riflessioni e punti di partenza", organizzato nell'ambito del progetto COVID-19, Italy and Vulnerabilities, promosso dall'Ufficio europeo dell’OMS sanità, il cui scopo è quello di aiutare l'Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato preesistenti disuguaglianze di salute e averne innescato di nuove.L'evento cercherà di analizzare alcuni dei fattori che hanno influito sulla salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani e tenterà di identificare le misure necessarie per proteggere il loro benessere mentale in questocontesto di ripartenza.Per seguire il webinar: https://who-euro.webex.com/join/Venice
Video corso di formazione a distanza realizzato all’interno del progetto “Promozione e diritto alla salute nei contesti educativi: tecniche e strategie per intervenire senza nuocere”, dell’Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal di Perugia, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e relativo al bando “Fondo per le emergenze educative” (D.M.741/2019). Il corso è rivolto a docenti, professionisti sanitari, studenti universitari che frequentano facoltà in ambito pedagogico e sanitario e coloro, che a vario titolo, collaborano con associazioni di familiari e minori affetti da malattie croniche ed è strutturato in tre parti corrispondenti ad altrettante aree di contenuto con video lezioni della durata dai 30 ai 50 minuti.
Nel sito www.lascuolaperlasalute.it sono accessibili e fruibili tutti i materiali realizzati nell’ambito del progetto, utilizzabili dai docenti e dagli educatori in genere, in programmi formativi rivolti ai discenti.
Il corso è gratuito e accessibile sino al 31 ottobre 2021.
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata sulla piattaforma www.eduopen.org
L’Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze (Anpas) propone una FAD dal titolo "La pandemia da nuovo Coronavirus: un vademecum per i volontari sul campo", rivolta gratuitamente a tutti i volontari impegnati nell’emergenza pandemica da Sars-CoV-2.
Attraverso 9 schede tematiche, vengono affrontati tutti gli aspetti della pandemia che possono essere di particolare interesse teorico e pratico per i volontari che sono impegnati sul campo.
La Fad è disponibile sulla piattaforma Formars.
Convegno internazionale dal titolo "BenEssere e Patrimonio Culturale / Well-being and Cultural Heritage", organizzato da CHAIN - Cultural Heritage Academic Interdisciplinary Network, rete ideata da alcuni docenti e dottorandi del dottorato in Scienze per il Patrimonio e la Produzione Culturale del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Catania.Il nesso fra patrimonio culturale e benessere, ha messo in evidenza l'urgenza di confrontarsi sul tema in una prospettiva interdisciplinare per comprendere in quest'ottica: il rapporto fra il patrimonio culturale, la memoria, gli individui e le comunità di riferimento; le pratiche di mediazione artistica e tecnologica; la sostenibilità e gli impatti delle azioni di ricerca sul piano socioculturale, economico e contestuale.
L'evento ospiterà più di quaranta studiosi e professionisti provenienti da tutto il mondo. A introdurre le tre giornate ci saranno: Christian Greco (Direttore del Museo Egizio di Torino) con un intervento su Digital Revolution and Humanism, Peppino Ortoleva (Professore di Storia e Teoria dei Media) con un contributo dal titolo Living the Cultural Heritage in the New Media Environment e Pier Luigi Sacco (Professore di Economia della Cultura) con Why is culture so important for humans? The sociobiological foundations of cultural welfare.
La conferenza si terrà online su Zoom (fino a 100 partecipanti registrati) o sulla pagina Facebook di CHAIN
Evento organizzato dalla Consulta di Bioetica nell'ambito di un ciclo di webinar dal titolo "L'etica al centro dell'imminente vaccinazione Covid-19. Come uscire dalla pandemina in modo giusto: ricerca a più voci".Il webinar ha l'obiettivo di cercare di fare il punto della situazione rispetto alle varie forme di diffidenza che ha suscitato la rapidità con cui sono stati elaborati i vaccini contro il Covid 19, che comunque erano già latenti nei confronti delle vaccinazioni.
Per partecipare è necessario iscriversi entro le ore 12:00 del giorno dell'evento, inviando una mail a segreteria@consultadibioetica.org. Agli iscritti sarà inviato il link per seguire il webinar.
In vista della Giornata della felicità 2021, il Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva, con il patrocinio della Società Italiana di Medicina Narrativa, ha indetto un concorso letterario dal titolo "Narrare la felicità". Sono ammessi a partecipare scrittori e scrittrici maggiorenni non professionisti di tutta Italia. Le opere devono essere inedite e devono avere la lunghezza non superiore a 10.000 battute spazi inclusi.
Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria ed i vincitori (i primi tre classificati) saranno premiati in occasione della Web Conference del 20 marzo 2021.
La partecipazione è aperta a tutti ed è gratuita. Per partecipare è necessario inviare il testo al seguente form entro il 10 marzo 2021.
Convegno online organizzato dal Servizio Formazione dell’ASL BI con l'obiettivo di mettere in evidenza come pratiche educative centrate su contributi artistico-espressivi diversi (letteratura, cinema, fotografia, pittura, ecc.) possano consentire di esplorare pedagogicamente il tema della cura evidenziandone gli elementi essenziali, le forme e gli ambiti nei quali la relazione di cura può costituirsi a fondamento di ogni pratica di promozione della salute e di future opportunità di cittadinanza attiva.
Il Convegno, rivolto a insegnanti e professionisti di area psico-sociale, educativa e sanitaria, si configura come una FAD (Formazione A Distanza) in modalità sincrona.
Per potersi iscrivere, è necessario compilare il form online entro la data del convegno.
In occasione della Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo, il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza per le scuole secondarie di I e II grado proiezioni in streaming e incontri di approfondimento online con educatori ed esperti sul tema del bullismo e un’attività interattiva con gli studenti a cura della rete Passa la Palla (Enti Promotori: Social for Inclusion, Città Metropolitana di Torino, Liceo C. Colombo di Marigliano-NA).
L'evento è gratuito grazie al contributo di Agenzia Antonelliana - Reale Mutua Assicurazioni. Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it – 011 8138516 .Per informazioni
Webinar organizzato dall'Università di Torino nell'ambito del modulo Jean Monnet "CoEUR - Communicating Europe" del Dipartimento di Culture, Politica e Società. L'obiettivo dell'evento è quello di cercare una prospettiva integrata alla comunicazione pubblica, con un particolare sguardo rivolto all'Europa. Sarà una giornata di riflessioni sul tema della comunicazione pubblica, sulle pratiche istituzionali di gestione del disordine informativo, sul ruolo dei social network e dei siti che smontano le cosiddette “bufale” in relazione al periodo di emergenza sanitaria e sociale che stiamo attraversando.
Il convegno si svolge on line su piattaforma webex Cps ed è diviso in due parti: due panel la mattina e uno al pomeriggio che può essere seguito anche sulla pagina Facebook del Dipartimento di Culture, Politiche e Società di Unito.
SCT Centre propone due webinar ricchi di contenuti in cui i due formatori (Alessandra Rossi Ghiglione di SCT Centre e Claudio Tortone di DoRS) approfondiranno il rapporto tra teatro e salute, presenteranno gli ambiti della cura e della promozione della salute in cui può operare il teatro, illustreranno case study, approfondiranno gli elementi specifici della teatralità che possono concorrere al benessere e alla salute nel quadro del welfare culturale.La proposta formativa è rivolta a operatori teatrali, operatori sanitari, educatori, insegnanti, stakeholder interessati a comprendere il valore in termini di salute di progettualità teatrali orientate al benessere della persona e delle comunità.
La quota di iscrizione è di 40€+ 10€ (quota associativa una tantum) e verrà applicato il 10% di sconto agli ex-allievi di SCT Centre (Early bird fee: 20% di sconto ai primi 4 iscritti).
Scheda di iscrizione
Il webinar è parte del ciclo di incontri dal titolo "Welfare nascente" dedicati alla storia del welfare e delle professioni sociali a Bologna, dagli anni ‘60 agli ‘80 del Novecento, proposti dal Progetto Memorie Vive su iniziativa di Istituzione Gian Franco Minguzzi, IRESS e Comune di Bologna. L'evento si pone l’obiettivo di riflettere sul contributo degli operatori alle innovazioni di servizi e politiche negli anni sessanta, settanta e primi anni ottanta del Novecento a Bologna, con un focus su infanzia e famiglie.
La partecipazione è libera su piattaforma LifeSize. Il link per collegarsi è https://call.lifesizecloud.com/4410344 (è consigliato l’uso del browser Chrome). Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: minguzzi@cittametropolitana.bo.it
Dors, in qualità di centro di documentazione per la salute, propone un breve incontro informativo con l’obiettivo di essere attivi nel processo di divulgazione delle evidenze scientifiche per approfondire la conoscenza dei nuovi vaccini contro il Covid-19 e trovare le risposte alle domande più frequenti.
L’incontro è aperto a tutti, professionisti sanitari, decisori e cittadini e si svolgerà in diretta sul canale Facebook di Dors.
Non è necessaria l’iscrizione, ma è possibile inviare le proprie domande in anticipo sulla casella di posta elettronica della redazione del sito Dors (redazione.sito@dors.it) e rivolgerle anche durante la diretta, attraverso gli strumenti di facebook.
Webinar organizzato dall'Istituto di Psicologia dell'Università Pontificia Salesiana di Roma con l'obiettivo di promuovere una riflessione per i genitori, gli insegnanti e gli educatori sulle modalità di accompagnamento dei bambini nella comprensione di situazioni dolorose quali la malattia e la morte di una persona cara. Sarà affrontato un approccio psico-educativo con il bambino che entra nelle situazioni di sofferenza della vita e ha bisogno di accedere all'elaborazione del dolore e della perdita. In famiglia e a scuola occorre che gli adulti educatori sappiano essere vicini e incoraggiare un dialogo sensibile ed empatico.
La partecipazione è libera e gratuita collegandosi al canale Youtube di UPS Istituto Psicologia o alla Pagina Facebook dell'Istituto di Psicologia Università Pontificia Salesiana.
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica organizza il webinar "Comunicazione, literacy e empowerment" con l'obiettivo di dare ai partecipanti un quadro di riferimento e degli esempi concreti sul tema dell'health literacy e del ruolo fondamentale della comunicazione del rischio nel rendere la popolazione in grado di partecipare in modo attivo alle decisioni, partendo dal quadro generale e attraverso i vari setting di promozione della salute evidenziare i possibili ostacoli e le risorse.
l Webinar è gratuito per i soci SIti in regola con la quota. Per i non soci la quota di iscrizione è di 40€.
Il CCM - Comitato di Collaborazione Medica organizza un incontro di aggiornamento sulle novità introdotte dal Decreto Legge 130/2020 (Decreto Lamorgese) in materia di accesso ai servizi sanitari da parte delle diverse tipologie di utenza straniera, indispensabile ai medici e agli operatori sanitari che si relazionano con cittadini comunitari e non comunitari sul territorio piemontese. L'avvocato Barbara Cattelan dell’associazione ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione) nella prima parte dell’incontro illustrerà le norme, mentre nella seconda parte sarà a disposizione per rispondere alle domande dei partecipanti su casi specifici.
L'incontro è gratuito, previa iscrizione entro mercoledì 27/1/2021 tramite modulo online
Incontro online organizzato dal progetto #AltaFrequenza, coordinato dalla cooperativa sociale OASI, e curato dal sociologo e ricercatore Stefano Laffi. Il webinar vuole invitare tutto il mondo educativo, dagli insegnanti agli operatori sociali, a mettere a fuoco l’attuale condizione giovanile e intende suggerire programmi e strategie di intervento educativo, coerentemente con una lettura della propria condizione mutuata dal punto di vista sul mondo dei giovani stessi e volta a promuoverne l’ingresso nella piena cittadinanza.
Il webinar sarà trasmesso in diretta su Zoom e sulla pagina Facebook di #AltaFrequenza. Per assistere su Zoom e avere la possibilità di intervenire occorre scrivere a: segreteria@oasisociale.it.
La rivista Epidemiologia & Prevenzione organizza un webinar per una prima presentazione della monografia su COVID-19 recentemente pubblicata, che ha raccolto e documentato gli studi realizzati dagli epidemiologi durante i primi sei mesi della pandemia. Dopo una presentazione del volume, alcuni autori presenteranno i risultati dei loro studi e un rapido aggiornamento sui temi trattati. Seguiranno brevi conversazioni sulla comunicazione, sul piano vaccinale, sulle prospettive future dell’epidemiologia ai tempi della pandemia.
La partecipazione al webinar è gratuita, previa registrazione.
Evento di presentazione del volume "Allattamento al seno. Suggestioni artistiche" di Raffaele Domenici, organizzato dalla Società Italiana di Medicina Narrativa, con il patrocinio di Pacini Fazzi Editore e della Società Italiana di Pediatria.
Per partecipare è necessario annunciare la propria presenza con il link https://form.jotform.com/Aonia/domenici
Rete Metodi propone un seminario di quattro incontri online (di cui uno opzionale) che intende approfondire gli aspetti teorici e metodologici connessi all’utilizzo del Digital Storytelling come strumento socio-educativo attuabile per lo sviluppo di comunità. Partendo dall'apprendimento metodologico si arriverà alla traduzione dei contenuti appresi nella pratica del proprio operato.
La quota di partecipazione all’intero corso è di € 150,00 IVA inc.. Il costo di iscrizione ai soli primi 3 moduli è di € 100,00 IVA inc. (€ 82,00 + IVA 22%).
Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria di Metodi entro il 15 gennaio 2021.
SCT Centre propone 2 seminari della durata di 2 ore per affinare le competenze di ideazione e gestione di budget per progetti di scala media. Saranno analizzate le fasi di ideazione, gestione e rendicontazione a partire da un caso reale (bando). Saranno analizzati ed utilizzati strumenti facilmente adattabili a qualsiasi tipo di progetto. Al termine dei seminari tutti gli strumenti utilizzati ed i materiali prodotti saranno inviati ai partecipanti. I seminari sono rivolti a chi ha già un’esperienza minima di ideazione e gestione di un budget e competenze minime di utilizzo di un foglio di calcolo. I seminari prevedono parti teoriche alternate ad esercitazioni in sottogruppi nelle quali mettere in pratica quanto appreso sotto la supervisione del formatore.
Il webinar organizzato da UNESCO Chair e WHO Collaborating Center Global Health & Education, in collaborazione con la School for Health in Europe Network Foundation (SHE) , con lo scopo di discutere sull'importanza dell'health literacy nel contesto scolastico e in ambito educativo.
Il webinar si svolgerà in lingua inglese e sarà possibile seguire la diretta sulla piattaforma Zoom o sul Canale You Tube di UNESCO Chair
Secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzato dal European Masters in Drug and Alcohol Studies (EMDAS) dell’Università di Torino sui consumi di sostanze psicoattive, approcci teorici sulle dipendenze da sostanze e nuove dipendenze, politiche di regolamentazione. I seminari sono organizzati con il duplice obiettivo di trasferire i saperi e le esperienze dei servizi per le dipendenze agli studenti EMDAS e, contemporaneamente, condividere le conoscenze teoriche e riflessioni critiche del Master. I seminari sono aperti a studenti, docenti, ricercatori, operatori sociosanitari.
Per partecipare al webinar è necessario iscriversi al seguente indirizzo: https://tinyurl.com/emdasCBD
La settimana dedicata alla celebrazione del Santo Patrono dell’Azienda Ospedaliera si Alessandria, Sant’Antonio, assume quest'anno la forma virtuale, una scelta voluta perché il Covid non ferma la tradizione, ma la rinnova.. Questa modalità consente di aprire le porte dell’Azienda Ospedaliera alla comunità locale, valorizzando con ospiti di livello nazionale le connessioni che i professionisti hanno avviato e continuano a rafforzare nell’attività quotidiana anche in questo anno così difficile per migliorare l’esperienza di assistenza e cura del paziente.
La giornata del 18/1 "Cura cultura e coinvolgimento del paziente", sarà dedicata al paziente e al suo coinvolgimento nel percorso di cura grazie alla riorganizzazione dei servizi in termini di trasparenza, innovazione e umanizzazione delle esperienze ospedaliere. Aprirà la giornata una Lectio Magistralis dal titolo “Cura e narrazione” a cura di Roberto Cotroneo, giornalista e Presidente del Concorso di Medicina Narrativa Racconto la mia Cura.La giornata del 19/1 "Cura e Ricerca" che si apre con una lectio magistralis sull’impatto del Covid nella ricerca, vuole essere un’occasione di valorizzazione dei lavori pubblicati dai professionisti aziendali attraverso la loro presentazione e la prima edizione della premiazione del miglior paper e del miglior progetto di ricerca infermieristica.La giornata del 20/1 "La cultura del dono: benefattori di ieri e di oggi" vuole essere un omaggio e un ringraziamento ai benefattori che con le loro preziose donazioni hanno fatto la differenza anche in questo anno così difficile. Ripercorrendo la storia della beneficenza locale attraverso i quadri dei benefattori, si arriva ai giorni nostri riflettendo sul significato del dono e sull’impatto che il Covid ha avuto su questa cultura da sempre così forte e sentita sul nostro territorio.La giornata finale del 21/1 "Cura, Comunità, Ambiente" sarà incentrata sulle relazioni di due illustri ospiti nazionali sul legame tra l’ambiente e la salute.
Tutti gli eventi si potranno seguire in diretta sul canale youtube dell’Azienda Ospedaliera
SCT Centre propone un percorso di 8 incontri che fornisce, anche attraverso l’analisi di alcune progettualità e spettacoli realizzati dai formatori, competenze sulla scrittura teatrale e lo storytelling che parte dai ‘dati duri’ : dati giornalistici, dati scientifici relativi ad alcune grandi sfide contemporanee (ambiente, clima, discriminazione di genere, economia, etc.). Il percorso è rivolto a operatori teatrali con competenze di base nella scrittura teatrale e/o nella creazione scenica, ed è aperto a tutti coloro che si esercitano sui temi della scrittura e sono interessati a lo storytelling nei propri contesti di riferimento.
La quota di iscrizione è di 260€+ 10€ (quota associativa una tantum) e verrà applicato il 10% di sconto agli ex-allievi di SCT Centre.
Nuovo ciclo di incontri per i genitori organizzato dalla S.S. Promozione della Salute dell'ASL TO3, che vedrà protagonisti il SISP e gli operatori della Promozione della Salute. Sarà un momento di confronto per affrontare dubbi, domande e criticità sulla gestione delle Procedure Covid19, su impatto psicologico, tamponi, mascherine, fake news...
Interverrà la Dr.ssa Antonella Bena, Responsabile di Dors.
Link per partecipare all'incontro: https://aslto3.webex.com/aslto3-it/j.php?MTID=m3fd27d91c993e8313fe6344ef4f0b090
Italian Medical Research promuove il corso online "Parole e gesti per dire addio", composto da quattro appuntamenti rivolti a docenti, operatori socio-sanitari, genitori, volontari, catechisti e animatori. Obiettivo del percorso formativo è fornire strumenti operativi per aiutare e sostenere le persone (bambini, adolescenti e adulti) e i loro familiari in situazioni di lutto.Il corso verrà condotto da Marco Maggi, consulente, educatore e formatore del Metodo Gordonper docenti, genitori e operatori socio-sanitari.
La quota di iscrizione è di € 80, 00 + acquisto del manuale/libro "Parole e gesti per dire addio" di B. Aragno e M. Maggi.
Per informazioni e iscrizioni: Marco Maggi 3408796318 o e-mail info@edupolis.org entro il 7 gennaio 2021.
Il webinar "Vaccine Hesitancy Forum Covid-19" è organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR con l'obiettivo di interrogarsi se un fenomeno sanitario e comunicativo globale come l’attuale pandemia possa aver modificato i determinanti dell’esitanza vaccinale (che nel 2019 è stata classificata dall'OMS tra le “dieci minacce alla salute globale") sia per un potenziale vaccino anti-SARSCoV2, sia per i vaccini di routine. L'evento si svolgerà in modalità tavola rotonda, con interventi brevi dei maggiori esperti sul tema (virologi, epidemiologi e scienziati sociali, con un intervento del noto vaccinologo americano Stanley A. Plotkin), che offriranno il proprio punto di vista su eventuali determinati specifici dell’esitanza vaccinale sulla Covid-19 e sulle modalità per farvi fronte.
I lavori si inquadrano nelle attività di un Forum permanente dedicato alla Vaccine Hesitancy istituito presso il Centro Interdipartimentale del CNR che ha lo scopo di favorire il confronto di idee e lo scambio di dati, nonché di promuovere il networking multidisciplinare sulla materia e realizzare rapporti tecnici e position paper sul tema.
Per registrarsi e seguire il webinar
L'Istituto Comprensivo C. Bertero di Santa Vittoria d’Alba in collaborazione con il centro audiovisivo Steadycam (Alba CN) e con il contributo della famiglia Ferraretto, bandisce la seconda edizione del Concorso per cortometraggi prodotti dalle scuole Primarie e Secondarie di Primo e Secondo Grado Grado “Le ali della Libertà! Resistenza di ieri e Resistenze di oggi in memoria di Ottavio Ferraretto”. Il concorso ha il duplice scopo di ricordare la figura di Ottavio Ferraretto, del quale si allega una breve scheda biografica e un documentario video, e di educare ai valori civici le giovani generazioni. I partecipanti potranno concorrere realizzando un video sul tema della Libertà intesa non solo quale condizione di chi può agire senza costrizioni di qualsiasi genere, ma nell’accezione più ampia di diritto-dovere, valore profondo da costruire, custodire e difendere, nella consapevolezza che la Libertà non è scontata, ma rappresenta per tutti, ieri come oggi, una conquista.
Il bando è rivolto a tutti gli Istituti Scolastici di Scuola Primaria e Secondaria del territorio italiano.
È disponibile sulla piattaforma EduIss il corso Fad “Campagna vaccinale Covid-19: la somministrazione in sicurezza del vaccino anti-Sars-CoV-2/Covid-19” relizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e rivolto agli operatori impegnati nella campagna vaccinale contro il Sars-CoV-2. L’obiettivo del corso è promuovere la strategia vaccinale anti-Covid-19 nel Paese, fornendo le competenze di base, gli strumenti e i contenuti tecnico scientifici necessari per garantire tutte le fasi della campagna, inclusa la somministrazione in sicurezza dei vaccini, e contrastare l’esitazione vaccinale attraverso il coinvolgimento e la partecipazione informata del personale sanitario e sociosanitario nei confronti della popolazione.
Il corso, fruibile completamente online, ha una durata di 16 ore ed è riservato al personale incaricato di somministrare il vaccino anti SARS-CoV-2/Covid-19 e di svolgere attività correlate alla somministrazione stessa (medici, infermieri, assistenti sanitari, OSS e personale amministrativo di supporto). I partecipanti selezionati riceveranno via email le istruzioni per iscriversi.
La S.S. Promozione della Salute dell'ASL TO3 organizza un incontro per i genitori che vedrà protagonisti il SISP e gli operatori della Promozione della Salute. Sarà un momento di confronto per affrontare dubbi, domande e criticità sulla gestione delle Procedure Covid19, su impatto psicologico, tamponi, mascherine, fake news...
Link per partecipare all'incontro: https://aslto3.webex.com/webappng/sites/aslto3/meeting/info/227f53f4e05148eea9b5bdccc1c598b2?MTID=m35511cf84f932102c73603ccd8d33d3f&siteurl=aslto3
Webinar dal titolo "Comunicazione e disuguaglianze nel COVID-19: tra negazionismo e accesso iniquo alle risorse informative", organizzato all’interno del progetto COVID-19, Italy and Vulnerabilities, promosso dall'Ufficio europeo dell’OMS sanità per valutare l’impatto del COVID-19 e delle politiche di distanziamento sociale sulla salute dei gruppi vulnerabili in Italia e per individuare appropriate politiche di contrasto.L'evento sarà focalizzato sul tema della diffusione, di pari passo con il protrarsi dell’emergenza sanitaria, delle posizioni negazioniste che rischiano di compromettere l’efficacia della governance dell’epidemia. Si discuterà quindi della genesi del negazionismo e del suo legame con le disuguaglianze e le politiche che si dovrebbero implementare per ridurne il dilagare, a partire dalle implicazioni per la comunicazione.
Lo sportello S.O.S Operatori dell'Area Prevenzione del Dipartimento Dipendenze dell’ASL Città di Torino organizza un webinar sulle dipendenze tecnologiche e sulla possibilità di fare prevenzione usando gli strumenti tecnologici. In particolare, verrà presentata l'esperienza del Dipartimento Dipendenze dell'Asl Città di Torino, con tre progetti specifici:"Prox Experience", "Da grande voglio fare lo Youtuber" e "Uno Spot contro il cyberbullismo".
E' possibile seguire la diretta online sulla pagina Facebook di S.O.S OPERATORI.
La Cooperativa Sociale Giolli organizza un Teatro-Forum online dal titolo "Le donne invisibili", nell'ambito del progetto Vivien (VIctim VIolence Educational Network) sul contrasto alla violenza di genere, con particolare attenzione a quella contro donne con disabilità. Durante il Teatro-Forum verrà presentata la storia di due donne con disabilità che hanno subito violenza e si rivolgono ai servizi e il pubblico potrà intervenire e prendere la parola per modificare l'esito della storia.
L'evento sarà su piattaforma Zoom e per partecipare occorre mandare un'e-mail a vivien@giollicoop.it
Sarà tutta in modalità online la sesta edizione del Salus Festival - Festival Nazionale dell’Educazione alla Salute promossa dall’Assessorato regionale della Salute e organizzata dal Cefpas in collaborazione con l’Asp e il Comune di Caltanissetta e gli Istituti di Istruzione Superiore della Città. Il Festival, dedicato alla prevenzione e alla Cultura della Salute e dei sani stili di vita, vede come ogni anno la partecipazione di testimonial ed esperti regionali e nazionali nel campo della salute.Il Festival si potrà seguire in streaming sui canali social del CEFPAS – Youtube, Facebook, Linkedin, Instagram.
Il CentroMoses di Milano organizza un incontro gratuito con Daniele Piacentini e Haim Omer, autori del volume "Genitori coraggiosi. Come proteggere i propri figli da tentazioni e influenze negative", appena uscito nelle librerie edito da Franco Angeli.L’incontro può essere particolarmente interessante per genitori, educatori, insegnanti, pedagogisti, psicologi. Durante l’incontro sarà possibile interagire con i relatori attraverso domande e interventi.
Percorsi di secondo welfare organizza l'incontro pubblico online dal titolo "Più bisogni, quali risorse? Le sfide del secondo welfare di fronte alla pandemia". L'incontro vuole essere un momento di confronto con esperti, operatori e studiosi che potranno aiutarci a comprendere come sta cambiando il nostro welfare di fronte alle enormi sfide poste dal Covid-19.
L'evento si svolgerà sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessaria l'iscrizione.
L'evento sarà trasmesso in diretta anche sulle pagine Facebook e Youtube di Secondo Welfare.
L'ASviS (Alleanza Italiana di Sviluppo Sostenibile), di cui Dors è associato, presenta per la prima volta un'analisi sulla sostenibilità dei territori, attraverso il rapporto “I territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile”. L'analisi intende mettere a disposizione dei decisori e del pubblico in generale uno strumento che, attraverso indicatori statistici elementari e compositi, misura e analizza il posizionamento di regioni, province e città metropolitane, delle aree urbane e dei comuni, rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali. Sarà possibile seguire la diretta streaming sul sito www.asvis.it e sulla pagina Facebook di ASviS.
Appuntamento nazionale promosso da ASP Città di Bologna, in partnership con il Comune di Bologna e in collaborazione con la rivista Animazione Sociale, con l'obiettivo di fare il punto su come i servizi di welfare delle città (pubblici, di terzo settore, del volontariato) possono lavorare con le tante, troppe vite ai margini. Il dibattito si svilupperà attorno agli interventi di relatori autorevoli, portatori di sguardi plurali, innovatori di pratiche che tentano di riportare i margini al centro.
La partecipazione all’evento, strutturato interamente su piattaforma online, prevede il pagamento di una quota di iscrizione, che comprende anche l'abbonamento annuo alla rivista Animazione Sociale.
SCT Centre propone un corso di scrittura teatrale e creativa aperto a tutte le persone che, pur non essendosi mai avvicinate alla Drammaturgia, hanno interesse e curiosità di conoscere e scoprire la ” magia” della scrittura del teatro e per il teatro. Attraverso lo studio delle principali categorie drammaturgiche, quali Monologo Dialogo Azione Situazione Personaggio etc, il gruppo acquisisce le tecniche per una scrittura creativa che, anche attraverso l’invenzione e la fantasia, ci fornirà le basi per allestire un piccolo copione individuale e di gruppo.
La quota di iscrizione è di 180€+ 10€ (quota associativa una tantum) e verrà applicato il 10% di sconto agli ex-allievi di SCT Centre.
Per consultare l'elenco dei corsi FAD di SCT Centre
La European Medicines Agency - EMA organizza un incontro pubblico gratuito sul COVID-19 dal titolo "How safe and effective vaccines are developed and authorised in the EU " (Come vengono sviluppati e autorizzati vaccini sicuri ed efficaci nell'UE ) per informare i cittadini europei sui processi normativi dell'UE per l'approvazione dei vaccini COVID-19 e il ruolo dell'Agenzia rispetto al loro sviluppo, alla valutazione, all'approvazione e al monitoraggio della sicurezza.
L'incontro sarà trasmesso in diretta e sarà aperto a tutti i cittadini. Durante la diretta sarà possibile inviare i propri commenti al seguente indirizzo email: covid19-public-event@ema.europa.eu
Per seguire la diretta
Lo sportello S.O.S Operatori dell'Area Prevenzione del Dipartimento Dipendenze dell’ASL Città di Torino organizza un webinar di presentazione del Tavolo Tessere Interesse, una rete costituita da organizzazioni no-profit che operano sul territorio della Circoscrizione 7 di Torino con progetti rivolti a minori e famiglie.
E' possibile seguire la diretta online sulla pagina Facebook di S.O.S OPERATORI
Live Playback Theatre organizza una performance di Playback Theatre online per riflettere insieme sul momento difficile che stiamo vivendo, in cui paura, incertezza, confusione e rabbia spesso prendono il sopravvento ma che allo stesso tempo può essere l'occasione per mettere in discussione i paradigmi che alimentano il nostro stile di vita. La performace sarà incentrata proprio su come "stiamo dentro" a tutto questo.
Il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.S.), la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Dors e la Regione Lombardia organizzano un webinar volto alla presentazione dei risultati finali del progetto europeo CHRODIS PLUS-implementing good practices for chronic diseases - finanziato dal Terzo programma salute dell'Unione Europea. Durante il webinar saranno presentati i risultati raggiunti dai partner italiani del progetto nella promozione, trasferimento e implementazione delle buone pratiche.Dors partecipa con un intervento della Dr.ssa Paola Ragazzoni che presenterà la trasferibilità in Italia del progetto Active School Flag.
ll webinar si svolgerà sulla piattaforma Teams di Microsoft, accendendo attraverso questo link.
SCT Centre propone 2 seminari della durata di 2 ore ciascuno per imparare a costruire il budget di un’attività performativa (evento, laboratorio, etc… ). Saranno analizzati gli strumenti per la creazione e la gestione di un budget (Foglio di calcolo) ed i principi di base per la costruzione di un budget a partire dalla richiesta di un committente o di un ipotetico bando di piccola scala. Il seminario è rivolto a chi non ha mai realizzato un budget o a chi lo ha già fatto ma intende sistematizzare il processo di lavoro ed affinare le competenze relative agli strumenti ed alla gestione.
SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica organizza un webinar sulla formazione continua in tempo di Covid-19. L’evento prevederà una tavola rotonda con gli esperti del settore.
E' possibile seguire la diretta live sulla pagina Facebook di SIPeM e su Youtube.
Quarta edizione (Anno Accademico 2020-2021) del Master annuale di secondo livello in "Trattamenti psicosociali basati sull'evidenza e orientati al recovery nella psichiatria di comunità" del Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell'Università degli Studi di Ferrara. Obiettivo del Master è rendere i professionisti sanitari un autorevole riferimento in materia di trattamenti psichiatrici orientati alla evidenza e al recovery. Nello specifico si propone di fornire le necessarie competenze teorico-pratiche per conoscere le implicazioni delle ricerche condotte nel campo dele neuroscienze sul trattamento delle malattie mentali ed il ruolo della psicofarmacologia sui trattamenti psicosociali.
E' possibile iscriversi entro il 12/02/2021
«COVID-19 Di fronte alla pandemia: riflessioni e azioni per tutelare la salute» è il titolo del numero monografico di "La Salute Umana", rivista trimestrale di educazione e promozione della salute dell’Università degli Studi di Perugia, a cura del CeSPES - Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria che verrà presentato in diretta nel canale YouTube delle Biblioteche comunali di Perugia.
Per vedere la diretta
Webinar organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con EngageMinds HUB - Consumer, Food & Health Engagement Research Center, CRAFT e Ircaf con l'intento di creare un momento scientifico di confronto tra le recenti evidenze scientifiche in merito alla ricerca sul vaccino anti-COVID19. Molti sono, infatti, i dubbi, le preoccupazioni e le aspettative che animano la psicologia degli italiani in questi mesi di attesa per lo sviluppo del nuovo vaccino.
Il webinar verrà trasmetto in diretta sul canale social dell'Università Cattolica del Sacro Cuore Cattolica News.
EuroHealthNet organizza il webinar "Skills for health. Up-and re-skilling for a sustainable recovery", incentrato sulle"competenze per la salute" necessarie per una ripresa sostenibile, a seguito della crisi legata al COVID-19, che ha colpito l'Europa in un periodo di cambiamenti significativi a livello tecnologico e digitale, ambientale, economico, demografico e sociale.
In particolare, il webinar esaminerà tre aspetti di queste competenze e cercherà di fornire delle risposte alle seguenti domande:
Il webinar si terrà in lingua inglese e la partecipazione è gratuita.
Per maggiori informazioni e per iscriversi all'evento
La quarta edizione dei Cantieri della Città del Noi prevede una tre giorni dal titolo "Invenzioni di comunità. Annodare fili dentro città fragili ", strutturata con webinar e meeting workshop interamente su piattaforma online.L'evento, organizzato dall’Ordine Assistenti Sociali della Puglia, Fondazione FIRSS e dalla rivista Animazione Sociale, si colloca in questo momento difficile per il Paese e per le nostre comunità locali e desidera contribuire alla “fase costituente” del lavoro sociale ed educativo, apertasi a seguito della pandemia. È tempo di un cambio di passo, di innovare le grammatiche dell’aiuto, di muoversi in modo inventivo nell’orizzonte di un welfare comunitario.
Dors parteciperà al meeting 5 Territorializzare la salute con un contributo di Claudio Tortone, Responsabile Area Assistenza a Piani e Progetti.
La partecipazione all'evento prevede il pagamento di una quota di iscrizione, che comprende anche l'abbonamento annuo alla rivista Animazione Sociale.
Il L’Associazione MinD Mad in Design, attraverso un webinar dal titolo "Salute mentale e co-design. Approcci, strumenti ed esperienze oltre l’emergenza Covid", racconta i temi delle sue progettualità attraverso gli interventi di alcuni dei professionisti con cui ha sviluppato e implementato i progetti di questo 2020 e presenta in anteprima il progetto “HUMAN SHAPES. Elementi di fragilità” che comprende un docu-film e un album fotografico digitale.
L'Associazione, attiva dal 2014, sperimenta le possibili sinergie tra cultura creativa e salute mentale per generare percorsi di valorizzazione delle risorse materiali e immateriali latenti degli utenti seguiti dai servizi di salute mentale e per attivare politiche intersettoriali capaci di produrre un cambiamento culturale significativo sui temi del pregiudizio, della paura e dello stigma, ancora profondamente radicati nella nostra società.
"Apprendere in modo sano: a scuola e fuori della scuola" è il nuovo appuntamento del percorso che Assemblea Popolare sta portando avanti per riflettere sul futuro di Torino, in ottica di giustizia sociale, ambientale ed economica.
Il tavolo di lavoro, che prevede un webinar e tavoli di discussione on line aperti a cittadine e cittadini, è un momento di riflessione collettiva sulla gestione del sistema scolastico. Un tema quanto mai attuale alla luce delle necessità messe in evidenza dall’emergenza sanitaria, che si sono innestate su problemi e mancanze importanti già pre-esistenti. Il momento di riflessione che viene proposto prende spunti dai contributi delle diverse componenti della scuola e del territorio: dirigenti, insegnanti, genitori, allievi, enti locali, università per capire come, apprendendo dall’esperienza di questi mesi, sia possibile pensare ad una scuola che promuova salute, giustizia sociale e giustizia ambientale per tutti, quelli che ci sono e quelli che verranno.
Il webinar del 3 dicembre (dalle 18.00 alle 20.00), con la presenza di esperte e esperti del tema, potrà essere seguito in diretta sulla pagina Facebook di Assemblea Popolare. Sabato 12 dicembre (dalle 10.00 alle 12.30) si svolgeranno, invece, i tavoli di discussione on line aperti a cittadine e cittadini. Per partecipare al tavolo di discussione è necessario iscriversi sul form
Momento formativo organizzato a partire dalla pubblicazione del lavoro “Gender-based violence during the COVID-19 pandemic response in Italy” (pubblicato su Journal of Global Public Health, December 2020 • Vol. 10 No. 2; https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7568007/) dal Centro di Women’s Studies "Milly Villa" dell'Università della Calabria e D.i.Re. (Donne in Rete contro la violenza – che ha condotto lo studio), in collaborazione con l’Ufficio per le Pari opportunità di Ateneo e UNIRE (Università in Rete contro la violenza di genere).
Il webinar si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams.
Per partecipare
Webinar dal titolo "Salute urbana e disuguaglianze: come le città hanno subito e possono contrastare gli effetti iniqui della pandemia?" organizzato all’interno del progetto COVID-19, Italy and Vulnerabilities, promosso dall'Ufficio europeo dell’OMS sanità per valutare l’impatto del COVID-19 e delle politiche di distanziamento sociale sulla salute dei gruppi vulnerabili in Italia e per individuare appropriate politiche di contrasto.
Quattro esperti si confronteranno per comprendere come le istituzioni, le politiche e le società urbane sono state capaci di reagire alla pandemia e quali sono state le buone pratiche messe in atto e identificare i limiti che hanno frenato la progettualità locale. Si tratta di un obiettivo essenziale per riuscire a prevedere quale sarà il futuro delle città e tutelare il benessere della società nel caso di nuove ondate epidemiche.
L’evento sarà fruibile sulla piattaforma Zoom (la password da inserire per accedere alla stanza è SDGs2030)
SCT Centre propone un webinar teorico-pratico di introduzione alla progettazione di un laboratorio di Teatro Sociale. Quattro incontri on line in cui i formatori accompagneranno i partecipanti in una prima esplorazione degli aspetti fondamentali del laboratorio di Teatro Sociale, per comprenderne obiettivi, forme, contenuti e struttura attraverso un approccio didattico attivo e dialogico, comprensivo di esercitazione pratica.
Seminario organizzato dalla Città Metropolitana di Torino, capofila del progetto INTERREG PITER CUORE DELLE ALPI – Cuore Solidale, finalizzato a migliorare l’accessibilità ai servizi sociali in aree montane e disagiate. Nell'ambito del progetto, la Città Metropolitana di Torino, la Diaconia Valdese – Giovani e Territorio, i partners e il gruppo di lavoro, costituito dai Consorzi Socio-Assistenziali Con.isa, CISS di Pinerolo e ASL TO3, hanno realizzato l’analisi dei bisogni sociali attraverso il FuturLab, un metodo partecipativo basato sull’ascolto, che riflette sui limiti del presente e su come si possa affrontarli in un’ottica di visione futura.Attraverso un processo in tre tappe (Catarsi/Distopia, Utopia e Transizione), il metodo ha permesso di far emergere i bisogni di alcune categorie sociali (giovani, studenti, adulti) residenti in montagna, che nel corso del seminario verranno presentati e commentati da esperti e da amministratori montani impegnati in politiche a favore dei giovani.
Il seminario si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Zoom (link per collegarsi indicato sulla locandina)
Per maggiori informazioni sull'evento
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne del 25 novembre, la Città metropolitana di Torino, nell’ambito del lavoro del Tavolo per progetti finalizzati al cambiamento degli autori di violenza, ha voluto organizzare la tavola rotonda "Quali interventi per il recupero degli autori di violenza di genere?" per discutere sull'argomento con le principali Istituzioni del territorio.
Per seguire il webinar: https://cittametropolitanatorino.webex.com/meet/paritadiritti (Il pubblico potrà interagire attraverso la chat)
Per informazioni: paritadiritti@cittametropolitana.torino.it
Con la conferenza stampa delle ore 11.00 di lunedì 30 novembre 2020 inizia ufficialmente l’XI edizione delle Settimane della Sicurezza, organizzate da Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Città di Torino – Circoscrizione 1, Cit Turin Lde, Agenzia Piemonte Lavoro APL, Ce.Se.Di., Engim Piemonte, FabLab Pavone Torino, Artes e altri enti.
Le Settimane della Sicurezza sono organizzate in occasione dell’anniversario della tragedia alle Acciaierie ThyssenKrupp del 6 dicembre 2007, in cui morirono sette operai (Giuseppe Demasi, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Bruno Santino, Antonio Schiavone e Roberto Scola), per promuovere – insieme a Istituzioni, sindacati, imprese, associazioni, familiari delle vittime, lavoratori, lavoratrici, studenti, studentesse e cittadini – la cultura della salute, della sicurezza, dei diritti e della prevenzione, in particolare tra i giovani, sul lavoro e a scuola.
Per partecipare alla conferenza stampa
L'edizione 2020 del convegno internazionale sull’Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (IESA) ha l’obiettivo di valorizzare e condividere ricerche ed esperienze internazionali relative allo IESA, innovativo strumento terapeutico e riabilitativo presente in Italia da ventitre anni, grazie all’iniziativa pionieristica tutt'oggi presente nell' ASLTO3, recentemente diventata anche Centro Esperto della Regione Piemonte.
Durante la manifestazione, tra i vari interventi, verranno presentati il “Decalogo IESA” approvato dalla Società Italiana di Psichiatria, la Proposta di Legge nazionale sullo IESA e varie modalità di intervento attraverso lo strumento IESA rivolte a minori con problematiche psichiatriche, persone con problemi di dipendenze, migranti in difficoltà, ecc.
Il convegno si svolge in modalità online, tramite aula virtuale Google Meet e diretta streaming YouTube e la partecipazione è gratuita.
Per iscriversi compilare il form sul sito dell'evento oppure scrivere alla mail convegno@iesa20.it.
Webinar dal titolo "Every Move Counts" organizzato dall'OMS in occasione della pubblicazione delle Linee-guida 2020 su attività fisica e comportamenti sedentari. Durante l'evento interverranno esperti da tutto il mondo per discutere sull'importanza delle linee guida nel proprio lavoro e dell'attività fisica per tutti.
Conferenza organizzata nell'ambito della 15esima edizione del National Geographic Festival delle Scienze dal titolo "Ottimismo e Scienza", che vede come partner scientitico il CNR e che propone un programma di appuntamenti articolati in sette macro-aree: Pianeta, Società ed Economia, Universo e Spazio, Tecnologia e Innovazione, Cervello e Pensiero, Snodi della Scienza, Salute e Medicina.
Durante la conferenza si dibatterà di infodemia e del rapporto spesso conflittuale tra scienza, media e cittadini con Lella Mazzoli, professore emerito di Sociologia della Comunicazione all’Università di Urbino Carlo Bo e il virologo Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm), introdotti e moderati da Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr.
L'evento, così come tutti gli appuntamenti, le conferenze e i webinar del Festival, si svolgono in modlità online da remoto sui canali social e sul sito dell'Auditorium Parco della Musica di Roma e del National Geographic e sulla pagina Facebook del Festival.
Per maggiori informazioni sulla conferenza
Il Centro InformaGiovani di Torino organizza un incontro online con Onda 1, il servizio della Struttura Semplice Dipartimentale Nuove Dipendenze dell'ASL Città di Torino, sul rapporto tra i giovani e le dipendenze. Grazie agli interventi dellaa Dott.ssa Nadia Gennari, Medico Psicologo Clinico Psicoterapeuta, e del Dott. Andrea Bellini, sociologo, si cercherà di approfondire meglio cosa comporta l'assunzione di sostanze, qual è la differenza tra uso e abuso di sostanze psicoattive e quali sono i nuovi stili di consumo.
L'incontro si svolgerà attraverso il software gratuito Google Meet
La partecipazione è gratuita previa iscrizione, compilando un form online .
Evento organizzato dall’Associazione Almaterra e YEPP Porta Palazzo (in collaborazione con Donne in Nero, Centrodonna, Arcobaleno, L’AltraRiva Onlus, Forum delle Donne Africane e Retedelle Donne) in occasione della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere, per rendere omaggio alle vittime e riflettere sulla violenza e sulle strategie per la fuoriuscita dalla violenza.
L'evento si terrà on-line: si potrá partecipare alla chiamata Zoom o seguire la diretta su Facebooklive. Per partecipare alla chiamata Zoom iscriversi mandando un'e-mail a sportello@almaterratorino.org
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, verrà realizzato il talk “Le donne di Selinunte” che pone la donna al centro della comunità e valorizza l’animo femminile. Sarà l'occasione per ricordare vite di donne straordinarie, forti, che hanno segnato il territorio. Interverranno la Dott.ssa Ardemia Oriani, vice presidente ANPI provinciale e la Dott.ssa Diana De Marchi, presidente della commissione Pari Opportunità del Comune di Milano. Durante l’evento l’attrice Vincenza Pastore leggerà alcuni testi tratti da storie vere.L'iniziativa fa parte del progetto “La storia di Selinunute siamo noi” ed è inserita nel palinsesto I Talenti delle Donne del Comune di Milano.
E' possibile seguire la diretta sulla pagina Facebook delle Compagnie Malviste o collegandosi al link https://youtu.be/si84oh3q45s
Rete Metodi organizza un percorso di 6 incontri formativi online per l'acquisizione di strumenti digitali di base per operatori del sociale: si cercherà di costruire una “cassetta degli attrezzi” per chi fatica a muoversi in un ambiente poco conosciuto (e non di rado ostile) o per chi desidera affinare la sua sensibilità metodologica rispetto a strumenti utili a facilitare l’incontro e la collaborazione tra persone in ambiente digitale (come Zoom, Padlet, Google Drive e Dropbox, Mentimeter e Canva).
La quota di iscrizione all’intero ciclo di 6 Workshop è di € 150,00 (IVA inclusa): comprensiva di 12 ore formative online e materiale didattico in formato digitale (articoli tematici, schemi di sintesi, dispense).
Il corso si svolgerà sulla piattaforma Zoom
L' Associazione Tiarè, in collaborazione con l'Agenzia Sviluppo San Salvario onlus - Casa del Quartiere e L'Io e L'Altro: Rassegna di Psicodramma e Sociodramma, organizza la 10ma edizione delle Giornate contro la violenza sulle donne , dal titolo "Le relazioni inquiete. Donne, uomini e amore nella contemporaneità". Sono previsti workshop, laboratori esperienziali e presentazioni di libri, per parlare, condividere e affrontare tematiche inerenti le relazioni intime/affettive e la cultura della prevaricazione in un’ottica di prevenzione alla violenza sulle donne.
Tutti gli eventi sono gratuiti e saranno in modalità online.
E' obbligatoria la prenotazione, inviando una mail a giornatecontrolaviolenza2020@gmail.com
L’Istituto CHANGE propone un percorso formativo che per il 2020-2021 si articola in due moduli.Il primo modulo, da novembre 2020 a febbraio 2021, ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti le basi metodologiche e tecniche dell'intervento sistemico-narrativo, applicabili ai diversi momenti della relazione di cura con il paziente e con chi gli è vicino.Il secondo modulo, da gennaio a giugno 2021, affronta alcuni momenti di particolare impegno della relazione di cura, che richiedono un approfondimento conoscitivo e metodologico: la comunicazione di diagnosi, la condivisione dei percorsi di cura, il fine vita.
Programma primo modulo
Incontro promosso dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Gruppo CRC) e VITA non profit Content Company, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del 20 novembre e della pubblicazione dell'11° Rapporto CRC. Nel corso dell'evento verranno approfonditi gli aspetti legati ai divari nell’accesso ai servizi, alla scuola, alle opportunità educative, che l'emergenza Covid ha messo ancora più in evidenza, sottolineando l'importanza di adottare a tutti i livelli una visione finalmente strategica rispetto alle nuove generazioni.
L’appuntamento si svolgerà in diretta sulla pagina Facebook di Vita (@VitaSocialContent)
La Società Mutua Piemonte organizza il convegno finale del progetto “Verso un patto di welfare territoriale del Pinerolese e delle Valli Olimpiche”, finanziato nell’ambito della strategia WE.CA.RE Bando Regionale 2 “Disseminazione e diffusione del welfare aziendale tramite enti aggregatori” POR FSE 2014/2020 –Misura 1.8iv.3.2.6.
Interverrà la Dr.ssa Alda Cosola - Responsabile del Servizio Promozione della Salute dell'ASL TO3.
La partecipazione al webinar online è gratuita e per iscriversi è necessario inviare un'e-mail al seguente indirizzo: ufficio@mutuapiemonte.it
Evento online organizzato da ProMIS (Programma Mattone Internazionale Salute) e AHF - AIDS Healthcare Foundation Europe con l'obiettivo di contribuire al processo di riflessione su come si possano rafforzare le risposte sanitarie dell'UE in tempi di minacce sanitarie globali, tenendo sempre la persona al centro della politica. I partecipanti discuteranno anche su come i diversi stakeholder potrebbero contribuire ad una migliore gestione delle crisi sanitarie a livello locale e globale.
Inoltre, durante l'evento sarà introdotta la dichiarazione congiunta (Joint Statement) sui benefici dell'assistenza integrata centrata sulle persone, redatta da AHF Europe e ProMIS. La dichiarazione mira ad aumentare la consapevolezza sulla necessità di un finanziamento sostenibile dei sistemi sanitari, sul cambiamento di paradigma nei servizi sanitari e sulla revisione dei ruoli all'interno dell'assistenza. Gli autori cercano un sostegno da parte di simili mentori prima di sottoporlo alle autorità europee e ai decisori nazionali.
Infine, AHF Europe e ProMIS hanno deciso anche di lanciare un'indagine per raccogliere i contributi di pazienti, associazioni, PMI, aziende, professionisti della salute e operatori dei sistemi sanitari per sottolineare i benefici dell'assistenza integrata centrata sulle persone, in particolare in questi tempi di crisi.
Per avere maggiori informazioni sull’evento e per fornire il proprio contributo sul Joint Statement
La Conferenza presenta le esperienze del progetto CISAS assieme ad interessanti sviluppi nazionali e internazionali su comunicazione, governance e percezione del rischio. La pandemia di COVID-19, che ha modificato in profondità la percezione e la comunicazione del rischio anche su ambiente e salute, è parte integrante della riflessione.Il Progetto CISAS, “Centro internazionale di studi avanzati su ambiente e impatti su ecosistema e salute umana”, è un progetto multidisciplinare dedicato alla comprensione dei fenomeni di inquinamento ambientale e del loro impatto su ecosistema e salute umana, che ha operato in tre Siti di bonifica di interesse nazionale (SIN) di Augusta/Priolo, Milazzo e Crotone.
Sul portale FutureLearn è disponibile il corso gratuito in inglese "Working with Patients with Limited Health Literacy”, creato nell’ambito del progetto UE (Erasmus+) “IMPACCT”e realizzato da un partenariato transnazionale che include la Regione Marche-ARS e che ha visto la collaborazione della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche e la rete nazionale PROMIS (Programma Internazionale Salute).
Il corso è rivolto ai professionisti della salute, con l'obiettivo di fornire loro alcune competenze specifiche sull'health literacy che possono contribuire a migliorare la loro pratica quotidiana in termini di comunicazione con il paziente, con conseguenti effetti diretti e positivi sull’efficacia terapeutica della prestazione sanitaria, così come sulla promozione della salute e sulla prevenzione. Il corso fornisce anche alcune tecniche e strategie utili per supportare quei pazienti che hanno un livello di health literacy molto basso.
Il tema dell'health literacy assume particolare importanza nel contesto di questa pandemia da Covid-19, che ha messo a dura prova la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti, l’accessibilità dei servizi e la necessità dei cittadini di ottenere e comprendere informazioni sulla salute e che ha visto la diffusione di numerosi nuovi termini, abbreviazioni e concetti che non trovano piena comprensione da tutti.
Per partecipare al corso
L'incontro online fa parte di un ciclo di webinar sul benessere e relazioni di bambini e ragazzi nell'era del Covid-19. Si rivolge soprattutto a genitori e docenti, per comprendere quali modalità comunicative e comportamentali mettere in atto per coinvolgere i ragazzi nell’assunzione responsabile e nella promozione presso i pari di norme e comportamenti individuali e collettivi, indispensabili in questa fase, senza che questi vengano subìti e senza annullare il loro bisogno innato di relazioni, non solo virtuali ma di prossimità.
Programma ciclo di webinar
Corso FAD organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità con l’obiettivo di proporre linee unificanti e una base comune (in termini di conoscenze e linguaggio) per la promozione della salute e di favorire l’acquisizione delle competenze comunicativo-relazionali e di base del counselling per interventi brevi di promozione di stili di vita salutari.
Il corso, della durata di 10 ore, è gratuito e non eroga crediti Ecm. È rivolto a tutte le figure professionali non sanitarie ma impegnate a vario titolo nel setting di comunità.
Per maggiori informazioni e per accedere al corso
E' in corso la seconda edizione del Global Health, il Festival della Salute Globale, che quest'anno si svolge in modalità online sul sito www.festivalsaluteglobale.it. Questa edizione del Festival, organizzato dagli Editori Laterza, in collaborazione con il Comune e l’Università di Padova, insieme alla Ong Medici con l’Africa Cuamm, è dedicata alle implicazioni e conseguenze del Covid-19, attraverso una riflessione approfondita sul futuro della salute globale nei prossimi dieci anni.
Si affronteranno i temi della sostenibilità, dell’innovazione, delle partnership pubblico-private, di comunicazione scientifica e di tutte quelle azioni concrete, basate sulla ricerca, adottate come misure precauzionali per far fronte adeguatamente a potenziali disastri. La globalizzazione, quindi, come fondamentale promotore di sviluppo ma anche come potenziale rischio per la diffusione di malattie infettive, malattie croniche e danni ambientali.
A partire dal 5 novembre 2020 è online lo Sportello Antiviolenza presso l'Università di Torino, gestito dalle operatrici di "Centri Antiviolenza E.M.M.A. onlus". Tutti i giovedì, dalle 14.00 alle 19.00, è attivo su webex uno spazio di ascolto e sostegno per donne che subiscono o hanno subito violenza.
Il servizio è gratuito e garantisce il rispetto della privacy.
Per appuntamenti: mandare un'email a sportellounito@emmacentriantiviolenza.com o telefonare direttamente allo 0115187438.
Per emergenze: 3664607803
Al termine dell'emergenza sanitaria lo Sportello riprenderà le sue attività in presenza presso la Main Hall del Campus Einaudi.
La CALL FOR PAPER del progetto Educare e promuovere la salute a scuola: sconfinamenti e connessioni, è stata spostata al 30 novembre 2020.La rivista La Salute Umana del Centro Sperimentale per la Promozione della Salute dell’Università di Perugia lancia una call per raccogliere e mappare innovazioni educative nell’ambito della promozione della salute a scuola a partire dall’emergenza sanitaria ed educative.
Teatro e Data storytelling. La drammaturgia sui temi della contemporaneità nel Teatro Sociale e di Comunità sarà il primo appuntamento a novembre 2020, condotto da Alessandra Rossi Ghiglione e Alberto Pagliarino. Con riferimento al progetto Oca. L'arte che allena il pensiero, il percorso propone ai partecipanti di imparare a creare contenuti drammaturgici e teatrali sui temi della lotta alla discriminazione, disuguaglianze, buona cittadinanza, sostenibilità ambientale da sviluppare con gruppi e comunità in eventi live di TSC.
Trattando i temi dell’emergenza COVID-19 in corso, il XLIV Convegno AIE 2020 vuole avviare un confronto con approfondimenti specifici sull’esperienza maturata in questa prima fase epidemica, con uno sguardo verso la salute del futuro e sul contributo dell’epidemiologia per decisioni basate sulle migliori pratiche e sulle evidenze scientifiche in sanità pubblica a livello nazionale e locale. Alcuni tra i principali appuntamenti sono:
2-11: Sorveglianza epidemiologica: dal monitoraggio alla valutazione
3-11: Promozione della salute e gruppi vulnerabili
4-11: Crisi ambientale e COVID 19: occasione mancata o opportunità da cogliere
5-11: Il racconto delle epidemie nel tempo – Sessione AIE giovani
6-11: Impatto COVID-19 sul SSN. Esperienze e riflessioni
6-11: Tavola rotonda - L'epidemiologia per le politiche di contenimento
Avranno luogo, inoltre, alcuni seminari satellite.
Per maggiori infomazioni
Il libro "PAROLE E GESTI PER DIRE ADDIO. Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto" raccoglie i materiali elaborati e utilizzati da Bruna Aragno e Marco Maggi durante la loro attività, con l’intento di offrire conoscenze e materiali che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita. Le dieci sezioni del manuale raggruppano circa un centinaio di attività, giochi e schede di lavoro, che traggono ispirazione anche da racconti, film, cortometraggi e video musicali, approfondendo argomenti specifici.
Durante il webinar gratuito, Marco Maggi, Consulente educativo e formatore del Metodo Gordon per docenti, genitori e operatori socio-sanitari, lo presenta insieme ad Alberto Pellai, direttore della collana "Educare alla salute: strumenti, ricerche e percorsi" in cui è uscito.
Evento online disponibile sulla pagina Facebbok di S.O.S OperatoriL’esperienza di due progetti educativi sul campo: Discoteca No alcol 13-16 anni e percorsi formativi per la realizzazione di Spot video contro il cyberbullismo realizzati da adolescenti per i loro coetanei. L'intentio è di far sperimentare buone pratiche in contesti giovanili fra coerenza e credibilità. La Fondazione Educatorio della Provvidenza è attiva sul territorio con progetti di promozione della salute, anche in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze dell’Asl Città di Torino.
Il Master dell'Università dell'Aquila si rinnova:nuovi insegnamenti e il 50% delle lezioni si potrà seguire online con risparmio di tempo e di denaro.
Le iscrizioni sono aperte e si chiuderanno improrogabilmente il 5 novembre 2020
Calendario lezioni: sarà definito entro dicembre 2020 e comunicato agli iscritti. Prima lezione febbraio 2021.
Gli incontri saranno gratuiti e si terranno online: gli iscritti riceveranno il link per partecipare alla riunione zoom. E' necessaria la prenotazione.
Il programma degli eventi:
• "Ciao bella!" Dialoghi sul catcalling - tenuto dal collettivo "YEPP è fica" - giovedì 29 ottobre, 20:30-22:30• Apriamo la porta dell'accoglienza a chi bussa - relatrici: Micaela Arcari, Marcia Hadad e Aurelia Singerean - lunedì 2 novembre, 18:30-20:30• Costruire una relazione d'aiuto efficace - relatrici: Chiara Chevallard e Rossana Ricagno - lunedì 9 novembre, 18:30-20:30• Tutela legale delle vittime di violenza di genere - relatrici: Giulia Gineprini, Fabiola Grimaldi ed Elena Sogno - lunedì 16 novembre, 18:30-20:30• Identità di genere, transessualità e transfobia - tenuto dall'associazione Maurice GLBTQ - lunedì 23 novembre, 18:30-20:30
Il webinar è organizzato all’interno del progetto CIV-N, avviato nel maggio 2020 dall’Ufficio europeo dell’OMS sanità per valutare l’impatto del COVID-19 e delle politiche di distanziamento sociale sullasalute dei gruppi vulnerabili in Italia e per individuare appropriate politiche di contrasto. E' stato chiesto ai membri del network CIV-N di inviare le proprie domande relative a quali siano le principali implicazioni per le politiche di contrasto alle disuguaglianze o a quali siano gli scenari che si prospettano nel futuro prossimo per particolari categorie di popolazione. Sono arrivati moltissimi contributi che verranno presentati e discussi durante il webinar.
Performance teatrale nell'ambito della Festa d'Autunno e presentazione delle attività Sandomenico16.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Torino - Via san Domenico 16
Un webinar organizzato dall'Università di Torino e dalPolitecnico di Torino nell'ambito della Open Access Week 2020.Paola Masuzzo, ricercatrice indipendente presso IGDORE e data scientist, parlerà della Open Science come alternativa inclusiva, trasparente, partecipativa, che riporti la scienza al suo ruolo centrale nella società, che sia strumento di crescita non fine a se stessa, che sia collaborazione e non competizione, per risolvere prima e insieme le grandi sfide della nostra era. L’emergenza COVID ha dimostrato appieno il valore della condivisione dei dati, della collaborazione fra gruppi di ricerca, dell’utilità della diffusione rapida dei risultati. Paola discuterà di tutto questo, con occhio critico, dal punto di vista di una ricercatrice impegnata da sempre per la condivisione del sapere.
La pandemia Covid-19, che non accenna a placarsi in zone rilevanti del pianeta, impone una riorganizzazione del IV Congresso nazionale Sipnei - Società Italiana di Psico - Neuro - Endocrino - Immunologia. Infatti, da un lato, occorre tenere in conto la proroga dello stato di emergenza fino a metà ottobre 2020 e il persistere della necessità di adottare misure di contenimento per eventi congressuali come il nostro, che rendono impossibile far interagire in sicurezza le 400 persone già iscritte. Dall’altro lato, un evento scientifico come il nostro non può esimersi dall’aprire una riflessione e una discussione approfondite sulle caratteristiche della pandemia e sulle misure necessarie per contrastarla e vincerla. Per queste ragioni, il Direttivo nazionale Sipnei e il Comitato scientifico del IV Congresso hanno deciso di spostare il congresso ordinario di Firenze al 14-15-16- maggio 2021 e di inserire, nei giorni 17 e 18 Ottobre 2020, un precongresso dedicato all’esame della pandemia e alle strategie preventive e terapeutiche da mettere in campo. Potranno partecipare gratuitamente tutte le persone già iscritte al congresso, che manterranno la loro iscrizione entro e non oltre il 1° ottobre 2020, che quindi, con la quota già versata, potranno partecipare a due eventiP, quello di ottobre ‘20 e quello di maggio ’21, di alto livello scientifico e professionale.
Potranno iscriversi al solo evento online dedicato alla pandemia anche persone che non si sono iscritte al IV Congresso versando una quota di iscrizione secondo le modalità indicate nel programma. "Con queste decisioni e con il forte impegno che esse comportano - dichiara il Direttivo SIPNEI - crediamo di svolgere, ancora una volta, il nostro ruolo di punto di riferimento scientifico per un’area di studiosi e operatori sanitari che, soprattutto di questi tempi, è chiamata ad intensificare gli sforzi per ottenere quel cambio di paradigma, basato sulla scienza della cura integrata, che la crisi sanitaria mondiale in corso richiede".
Programma del precongresso
A causa della pandemia di Covid-19 il Direttivo nazionale Sipnei e il Comitato scientifico del IV Congresso hanno deciso di spostare il congresso ordinario di Firenze al 14-15-16- maggio 2021 e di inserire, nei giorni 17 e 18 Ottobre 2020, un precongresso dedicato all’esame della pandemia e alle strategie preventive e terapeutiche da mettere in campo. Questo evento, che prevede l’erogazione dicrediti ecm, si realizzerà online live. Potranno partecipare gratuitamente tutte le persone già iscritte al congresso, che manterranno la loro iscrizione entro e non oltre il 1° ottobre 2020, chequindi, con la quota già versata, potranno partecipare a due eventi, quello di ottobre ‘20 e quello di maggio ’21, di alto livello scientifico e professionale. Potranno iscriversi al solo evento onlinededicato alla pandemia anche persone che non si sono iscritte al IV Congresso versando una quota di iscrizione secondo le modalità indicate nel programma.
Come ogni anno la Fondazione Carlo Molo onlus e AITA Piemonte onlus promuovono una campagna di sensibilizzazione alle problematiche legate all’Afasia, attraverso una serie di azioni/eventi.L’AFASIA è un disturbo relativo alla parola e, più genericamente alle difficoltà di comunicazione, che colpisce circa un terzo di coloro che sono vittime di ictus, ischemia, emorragia e traumi cerebrali.Questa XIII edizione, segnata dall’emergenza Covid 19, vedrà uno speciale intervento on line, in collaborazione con L’Associazione Afasici Toscana e il contributo speciale di Andrea Vianello direttore di Rai News.Tre giorni di streaming con ricerche, documenti, contributi audio e video, nei quali si affrontano aspetti clinici e di ricerca. Parleremo di Mente, Cibo, Corpo e Movimento e Arte. Pillole di welfare culturale realizzate con le persone afasiche che da molti anni seguono i nostri percorsi e con la collaborazione di esperti che accompagnano le nostre attività.
Convegno organizzato dalla Federazione mondiale delle associazioni di sanità pubblica (World Federation of Public Health Associations - WFPHA), dalla Società italiana di Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) e dall’Associazione europea di sanità pubblica (European Public Health Association - EUPHA). Il tema del congresso “Sanità pubblica per il futuro dell'umanità: analisi, sostegno e azione (Public health for the future of humanity: analysis, advocacy and action) riflette l’impegno degli organizzatori, nell’ambito della comunità globale della sanità pubblica, a ribadire la necessità di rispondere alle nuove condizioni che l’umanità dovrà affrontare nei prossimi anni (cambiamenti climatici, povertà, disuguaglianze, migrazioni di massa, conflitti).
Per coloro che si iscrivono entro il 30 novembre 2019 sono previste delle tariffe agevolate.
Nell'ambito di Umbria Libri 2020 verrà presentato il documento "I teatri di Igea: una pratica trasformativa per promuovere il benessere delle persone e delle comunità". Interverranno: Filippo Bauleo e Giancarlo Pocetta e in collegamento Alessandra Rossi Ghiglione e Claudio Tortone (DORS).
L'incontro di Umbria Libri 2020 trae spunto da tre documenti, consultabili fin da ora: l'estratto del dossier dei Teatri di Igea e la presentazione dell'esperienza del corso di base in Teatro Sociale e di Comunità promosso dal Social and Community Centre | UniTo in collaborazione con DoRS, pubblicati entrambi sulla rivista La Salute Umana. I numeri integrali della rivista sono reperibili su www.edizioniculturasalute.com. Inoltre la prima parte della traduzione italiana del Report OMS (2019) Quali sono le evidenze sul ruolo delle arti nel miglioramento della salute e del benessere?: Una scoping review. Il report inaugura la nascita del Cultural Welfare Center (CCW) che promuove e sostiene una alleanza strategica tra Cultura e Salute per un futuro sostenibile attraverso una rete di esperti e competenze interdisciplinari. DoRS, con l’autorizzazione dell’OMS Regione Europa, il Social Community Theatre Centre e la Fondazione Medicina a Misura di Donna hanno curato la traduzione della prima parte del report in collaborazione con il CCW.
Perugia
Estratto del dossier dei Teatri di Igea
Presentazione dell'esperienza del corso di base in Teatro Sociale e di Comunità
Invito
Il corso di formazione fornirà strategie e strumenti operativi per aiutare e sostenere le persone (bambini, adolescenti e adulti) e i loro familiari in situazioni di lutto. Il corso verrà condotto da Marco Maggi, consulente educativo e formatore del Metodo Gordon per docenti, genitori e operatori socio-sanitari.
Piacenza - Parrocchia di San Lazzaro e San Vincenzo de' Paoli.
La Società Italiana per la Promozione della Salute, nel meeting nazionale 2020, intende ricercare strategie condivise per aumentare il controllo della salute e del benessere degli individui e delle comunità e rafforzare le capacità di intervento in caso di emergenza come soggetti promotori di salute.Il meeting è gratuito e riservato ai soci SIPS in regola con il versamento della quota sociale 2020.L'evento è in via di accreditamento con ECM per le professioni sanitarie: Medici, infermieri, assistenti sanitari, educatori professionali, tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, psicologi, ostetriche, fisioterapisti.L'iscrizione è obbligatoria.
A breve saranno disponibili maggiori informazioni relative al programma e alle modalità di iscrizione alla Conferenza.
Lisbona - Portogallo
La Bottega del possibile propone un ciclo di seminari in presenza che si svolgeranno in diverse sedi e offre la possibilità di seguire gli eventi anche da remoto.
Programma dei seminari
La Giornata Nazionale della Psicologia 2020 si colloca all’interno di uno scenario particolare per il nostro Paese: il COVID-19 ci ha portati in una condizione di emergenza sanitaria, sociale ed economica senza precedenti ed emerge sempre più come centrale la dimensione psicologica della vita, in un contesto dove i diritti psicologici dei cittadini sono stati messi a dura prova, là dove la continua delega al privato sembra aver impedito l’attivazione di programmi di prevenzione e promozione, limitando gli interventi psicologici solo a pochi.
Il Convegno è riservato ai primi 60 iscritti in presenza; è prevista la diretta streaming sia sul sito web www.psy.it/giornatapsicologia che sulla pagina Facebook ufficiale del CNOP.
Roma
Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, l’evento nazionale, patrocinato dalla Commissione nazionale italiana per l’UNESCO e dalla Città di Torino, realizzato in collaborazione con il Gruppo Lavazza e la sua Fondazione, sarà dunque un’opportunità per dare voce e ascoltare le istanze giovanili inquadrate nell'ambito dell’educazione allo sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030.
L’evento si inserisce in una più generale mobilitazione della città di Torino in favore dell’Agenda 2030, testimoniata dalla proiezione della ghiera colorata degli SDGs sulla Mole Antonelliana e dal progetto Lavazza Toward2030 che, sempre a Torino, promuove i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la street art.
DoRS aderisce ad ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - Agenda 2030
ROBE DA MATTI, la Settimana della Salute Mentale di Torino, diventa ROBE DA MATT*. L'Orgoglio di Essere Matti con conferenze, laboratori, proiezioni, movimento fisico e mentale. Si svolge con eventi trasmessi in dirette online e con eventi dal vivo al Cinema Massimo e in altri luoghi di Torino. Il tema di questa settima edizione è Il Mondo Capovolto, un titolo e un punto di vista che partono dall’esperienza del lockdown e dalle riflessioni che ne sono seguite ma che si riferisce anche, più in generale, al mondo della follia, delle potenzialità, del diverso, della ribellione, della creatività e della sensibilità.
Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, l'evento ha l’obiettivo di divulgare la visione e l’approccio One Health, basati sulla consapevolezza delle complesse relazioni tra salute ambientale, animale e umana. Attraverso una narrazione positiva e dinamica verranno evidenziate le interconnessioni tra benessere psico-fisico dell’uomo e salute degli ecosistemi, nonché il legame con i temi socio–economici dell’Agenda 2030 insieme ai suoi principi fondanti, quali l’aspetto intergenerazionale, l’equità, la coesione sociale.
Nell'ambito del Convegno Biennale Pensieri Circolari 2020, viene rpoposto un ciclo di webinar sugli ambienti narrativi, organizzati da Pensieri Circolari e ASL di Biella.
Istruzioni per le iscrizioni
DDT è un Festival curato da ExtraVagantis, che continua a sperimentare su modi, forme e spazi della messinscena e sul rapporto con il pubblicco lavorando sui temi delle diversità.
Imola (BO)
L'OMCeO di Venezia propone un convegno on line che vedrà la partecipazione di esperte nazionali sul tema (Dei, Monacelli, Taddeini) e un metodo di formazione particolare: il TEATRO FORUM. Oltre ai medici si collegheranno on line altre figure professionali (Forze dell'Ordine, insegnanti, assistenti sociali…).
Iscrizioni entro il 29 settembre 2020.
Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, l'evento vuole riflettere su come rendere più efficace e rinnovare la collaborazione fra organizzazioni culturali e società civile ad accrescere il capitale sociale nelle città e nei territori. La riapertura delle scuole dopo il lockdown è un esempio rilevante - per attualità, dimensioni e complessità - per discutere sulle sfide che le organizzazioni culturali devono affrontare per essere attori attivi dello sviluppo sostenibile.
L'evento intende partire da una serie di progetti messi in atto da specifiche organizzazioni culturali per rinnovare la propria collaborazione con le scuole, per ipotizzare una serie di linee di azione nella costruzione di comunità educanti, indispensabili perché possano realizzarsi gli Obiettivi dell'Agenda 2030 (in particolare i Goal 11 e 16).
Nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande manifestazione italiana sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, l'evento affronterà il tema della conoscenza, accesso e fruizione della cittadinanza come presupposto per affermare una società più equa, giusta ed inclusiva, capace di arginare fenomeni di odio, discriminazione e violenza.
Il seminario online proposto da La Bottega del Possibile, è aperto a tutti e si pone come sede di riflessione collettiva per approfondire la cultura della domiciliarità e il suo sostegno attraverso un modello di welfare partecipato e di prossimità. Uno spazio teorico-esperienziale dentro il quale trovare risposte ed esempi su un modello del prendersi cura della persona fragile tenendo conto del suo contesto relazionale e del suo progetto di vita. Il seminario si svolgerà come una tavola rotonda tra relatori e partecipanti.
La Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità, condotta da Fabrizio Stasia e Lorena La Rocca, con la supervisione scientifica di Alessandro Pontremoli e in partnership con DORS - Regione Piemonte, giunge alla V edizione.Un percorso formativo rivolti a tutti coloro che sono interessati allo sviluppo di una professionalità in TSC spendibile in ambito socio-educativo, socio-sanitario e scolastico, e che costituisce un primo livello di formazione.
La Scuola Di Formazione Di Base è un percorso che si articola in una serie di incontri laboratoriali a cadenza settimanale che, da ottobre 2020 a giugno 2021, accompagneranno gli allievi a sperimentarsi con quelli che sono i due fondamentali assi metodologici del TSC: il lavoro col singolo e il gruppo; e il lavoro con la comunità. Le due fasi sono strettamente connesse tra loro: la prima è dedicata alla strutturazione del gruppo, ne definisce le basi, ne esplora i contenuti specifici e propone la sperimentazione di diversi linguaggi artistici; la seconda fase invece accompagnerà il gruppo di allievi così formato a sperimentarsi in un primo approccio di lavoro di Teatro di Comunità.
La manifestazione partirà il 1° ottobre 2020, alle ore 11, con un concerto simultaneo di orchestre giovanili in 50 città, che si apre con l’esecuzione dell’Inno alla gioia, inno ufficiale della Ue. Promosso da Acri e realizzato con la media partnership di TGR Rai, l’evento si tiene in occasione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne (Donors and Foundations Networks in Europe), l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente. La Giornata del 1° ottobre vuole essere un’occasione per lanciare un’esortazione a ripartire tutti insieme all’insegna della solidarietà e dello spirito di comunità. Le orchestre giovanili coinvolte sono infatti espressione di progetti di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione scolastica, oltre che di formazione musicale d’eccellenza.
Programma eventi a Cuneo
Il master di Bioetica, pluralismo religioso e consulenza etica dell'Università di Torino organizza un webinar gratuito, aperto a tutti coloro sono interessati al tema della gestione della Pandemia dal punto di viesta dell'Etica, della Spiritualità e dell'organizzazione sanitaria. Gli interventi saranno proposti all'interno di 4 diversi macro-argomenti:
Per maggiore dettagli e per iscriverti, consulta la locandina in PDF o consultare direttamente il sito della Consulta di Bioetica Onlus
Il Master Biennale di II Livello in Epidemiologia dell'Università di Torino si rivolge a medici, epidemiologi, biologi, veterinari, statistici, professionisti sanitari e in generale a tutti i professionistiinteressati a una formazione negli ambiti della pianificazione, conduzione, analisi e valutazione di indagini epidemiologiche.
Il Master offre un programma biennale di studio in epidemiologia generale, con indirizzi orientati all’epidemiologia applicata alla valutazione dei servizi sanitari e alla clinica, alle problematiche ambientali e occupazionali, e ad altre opzioni specifiche, come le questioni epidemiologiche legate al COVID-19.
E' un'iniziativa del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università di Torino, che ha raccolto l'eredità del Master dell'Associazione Italiana di Epidemiologia (1997-2002) avendo quindi un'esperienza ormai ventennale.
Iscrizioni: dal 28 settembre al 16 novembre 2020
Per informazioni sull'invio delle domanda di ammissione
Questo webinar, proposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità Europea, prova ad affrontare le domande che avrebbero dovuto contrassegnare il dibattito e aiutare il processo politico e quindi: qual è stato il vero impatto sociale del COVID-19? Che cosa poteva essere fatto e non è stato fatto? Cosa poteva essere fatto meglio? Quali esperienze sperimentate a livello locale si sono rivelate capaci di supportare le aree e le persone più a rischio? E ancora: quali sono le misure che andrebbero adottate per tutelare il benessere e la salute dei gruppi più a rischio nel caso di una nuova ondata epidemica?
Pareteciperanno Giuseppe Costa e Michele Marra del Servizio sovrazonale di epidemiologia – ASLTO3 – Regione Piemonte.
SaluTO quest’anno racconterà come e quanto tecnologie biomedicali e intelligenza artificiale possano migliorare esponenzialmente la possibilità di cura e prevenzione anche delle malattie più gravi e più diffuse, dalle patologie cardiache a quelle oncologiche e quanto possano essere utili nel necessario, continuo, aggiornamento delle armi della medicina contro le nuove sfide di un mondo in profondo cambiamento.
Tra i diversi temi affrontati tre talk sono dedicati a: sanità pubblica e covid19, movimento e dieta, occhio all'occhio (uso dello smartphone).
SaluTO - Torino. Medicina e Benessere, nato su iniziativa della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Torino, è realizzato in collaborazione con la Città di Torino e YEG! Your Event Group, e da quest’anno si arricchisce della partnership scientifica del Politecnico di Torino.
Strumenti esperienziali per lavorare nel digitale con gli adolescenti. Un ciclo di seminari on line, proposto da Metodi, per pensare al lavoro educativo e formativo con un approccio esperienziale, consapevole, “ecologico”. Uno spazio di pensiero al termine dell’emergenza e all’inizio di quello che verrà, che non sappiamo ancora. Per esplorare le possibilità educative di attivazioni esperienziali, ludiche, artistico-riflessive, negli ambienti digitali. Per approfondire come usare a distanza la narrazione, le immagini, la poesia, i videogiochi, il gioco di ruolo. Per ri-elaborare – insieme ad esperti – gli apprendimenti, le intuizioni, le perplessità, emerse nelle sperimentazioni del periodo di quarantena. Per capire come andare avanti, come integrare il lavoro in digitale con quello in presenza, per arricchire la nostra possibilità di stare accanto ai ragazzi in questi tempi inquieti.
ArtLab Bergamo 2020 farà emergere una più profonda riflessione sul ruolo della cultura nella ricostruzione, prendendo il via dalla città italiana che più di altre porta su di sé i segni dell'epidemia.Tra i diversi temi che verranno trattati, segnaliamo due sessioni specifiche dedicate alla salute:
- 23 settembre 2020 ore 16-18 : Lezioni apprese. 1 Cultura, benessere e coesione sociale. Nuovi divari culturali e diseguaglianze. Quali scenari possibili per alleanze generative?
- 24 settembre: ore 15.00-16.30: Lezioni apprese 2. Curare i curanti. Curare la società.
Programma 23-09
Programma 24-09
Metodi ha organizzato un ciclo di Workshop con i quali ha inteso proporre una serie di metodi (che combinano valori, principi, tecniche e processi) che hanno il carattere di prototipi da collaudare sul campo e da adattare a contesti e scopi.
L'ultimo avrà il titolo: Accompagnare processi decisionali con Mentimeter
Metodi propone un seminario online con Mario Buchbinder (Buenos Aires) sulla dimensione corporea-relazionale nel caos della pandemia.Il caos generato dalla pandemia ha colpito in particolare il corpo e le possibilità di incontro e relazione attraverso di esso. Le tecnologie digitali hanno permesso di supplire a tutto ciò con i contatti a distanza: tutti noi abbiamo esperito relazioni di natura diversa da quelle fino ad ora conosciute. L’assenza del corpo, della sua fisicità ha generato una mancanza intensa; al contempo, il pericolo di contagio, lo ha reso massimamente vulnerabile e iper-protetto.In questi seminari si intende esplorare la dimensione corporea nel lavoro di cura, nell’interazione a distanza, nella relazione virtuale. Il corpo è assente e allo stesso tempo intensamente presente. Questo apre uno spazio transizionale che mette in gioco e crea un nuovo spazio comune di incontro.
La Compagnia San Paolo ha promosso progetto di ricerca che ha lo scopo di mappare e interpellare le realtà del territorio attive su progetti che integrano la cultura e le arti con il benessere e la salute delle persone, delle organizzazioni e delle comunità. La ricerca è destinata alle regioni italiane del nord-ovest: Piemonte, Valle D’Aosta e Liguria. Il progetto intende far emergere soggetti, progettualità, competenze, sensibilità e bisogni, ed è stato affidato alla Fondazione Medicina a Misura di Donna, ente con sede all’Ospedale S. Anna di Torino e impegnato da dieci anni nella ricerca-azione sul tema, e si avvale della collaborazione scientifica del CCW-Cultural Welfare Center e di Dors.
Il cuore della ricerca è un’indagine conoscitiva con una survey in autocompilazione prorogata al 25 settembre 2020 realizzata con Italia non profit, partner di progetto. Alla survey possono partecipare tipologie diverse di soggetti, istituzionali e non, che hanno sviluppato progettualità nei territori delle tre regioni (Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria): enti non profit, gruppi informali, istituzioni cognitive e di ricerca, enti pubblici (tra cui ASL, ASO, Istituti scolastici...), imprese e singoli individui che operano nei contesti sanitari, culturali, sociali, socio-assistenziali ed educativi. Possono essere segnalati i progetti più significativi realizzati in questi ultimi 10 anni.
Per maggiori informazioni potete leggere l'articolo Cultura e Salute verso un nuovo welfare culturale
S.I.P.CO. - Società Italiana di Psicologia di Comunità organizza il suo tredicesimo convegno annuale.
I lavori del Convegno si articoleranno in: - Sessioni tematiche e sessioni poster- Simposi, tavole rotonde, workshop
Firenze
Scadenza invio abstract: 31 marzo 2020
3-5 settembre - Lavanderia a Vapore (Collegno) - "Educare alla Bellezza: seminario per ripartire insieme" rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado e istituti professionali dell'area metropolitana della Città di Torino per riflettere e condividere su una ripartenza condivisa in tempi di Covid19 attraverso l'arte, in particolare la danza. Il semianrio è promosso dalla Lavanderia a Vapore nell'ambito del progetto Media Dance in collaborazione per il primo anno con ASL TO3 (per iscrizione e consultazione del catalogo), ASL TO4 e ASL Città di Torino, che presenteranno i cataloghi con le proposte di promozione della salute rivolte alle scuole. Il seminario propone un conferenza magistrale e tre laboratori di danza con coreografi e artisti coordinati da Doriana Crema. La conferenza sarà tenuta da Francesca Antonacci, professoressa di pedagogia generale e sociale presso Università Bicocca di Milano con una riflessione sulla didattica innovativa fondata sul teatro-danza per la formazione espressiva nella scuola. I laboratori rivolti agli studenti, nell'anno scolastico 2020-2021, sono stati inseriti per la prima volta nei cataloghi di promozione della salute delle ASL, nel capitolo Arte & Salute, quali opportunità di miglioramento del benessere e della salute nella vita a scuola così come raccomandato nel recente report dell'OMS tradotto da DoRS Regione Piemonte e CCW Cultural Welfare Center.
LA SCADENZA DELLE ISCRIZIONI E' STATA POSTICIPATA AL 1 SETTEMBRE
L’emergenza sanitaria ha trasformato il mondo della scuola e ha portato insegnanti e studenti a sperimentare un modo diverso di fare lezione, condividere informazioni e vivere i rapporti con i propri compagni di classe.La Fondazione CRC, a partire da questa esperienza, vuole immaginare la scuola del futuro e tracciare nuove prospettive. Attraverso questo concorso desidera invitare gli studenti, dalla scuola dell’infanzia fino agli istituti superiori di secondo grado, a esprimere con un disegno, un racconto o un video come vorrebbero la scuola nei prossimi mesi, sulla base dei loro bisogni, delle loro aspettative e dei loro sogni. Si intende raccogliere suggestioni, creare opportunità di confronto e dialogo, coinvolgere gli studenti nelle scelte scolastiche, renderli consapevoli e protagonisti della ripartenza.
Scadenza bando: 31 agosto 2020
Gran finale per Terract – Gli Attori della Terra, progetto transfrontaliero Italia-Francia che arriva nei paesi della Valle Stura per incontrare gli abitanti e avviare una serie di azioni artistiche per la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio attraverso il Teatro Sociale e di Comunità.La Valle Stura propone numerosi eventi con balli, performance e installazioni artistiche. Il tema è “Cartoline Viventi dalla Valle Stura”: per raccontare la Valle di oggi insieme alle persone che hanno scelto di viverci e costruire qui il futuro delle loro famiglie. In parallelo al cantiere italiano si svolge in Francia il cantiere Terract Valle Tinéee, con il tema “Traversées Sensibles dans la Vallée de la Tinée”.
La Biblioteca Alesandro Liberati propone un incontro, trasmesso in diretta ZOOM http://us02web.zoom.us/j/81312295426, in cui si parlerà del libro Cosa sarà (Mind Edizioni) e di INK RPM La comunicazione nell'emergenza Covid-19 (Recenti Progressi in medicina).
The European Training Consortium in Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP) propone il 1° Concha Colomer Symposium online il 20 luglio 2020. (8° Concha Colomer simposium).Il Concha Colomer Symposium è un simposio gratuito ad accesso aperto con esperti internazionali di promozione della salute. Questo simposio è aperto a professionisti, accademici e studenti master interessati alla promozione della salute pubblica e della salute.Sono ancora disponibili alcuni posti e la domanda di iscrizione deve essere inviata a magdalena.wrzesinska@umed.lodz.pl
Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto della durata di otto mesi diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili e in particolare su due dei gruppi maggiormente esposti al virus: gli anziani e gli individui in condizioni di povertà. Nell'ambito di questo progetto è stata istituita la rete COVID-19 Italy Vulnerabilities (CIV-N), il cui scopo sarà quello di aiutare l'Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato preesistenti disuguaglianze di salute e averne creato di nuove. Il webinar ha l’obiettivo di contribuire a identificare le politiche e le strategie, necessarie più che mai in questi giorni, per guidare il processo di ricostruzione e riorganizzazione di una scuola più sana, equa ed inclusiva.
Il progetto “Reti di RLS per la promozione della salute” è giunto all’evento finale e tutti gli obiettivi sono stati raggiunti. In occasione dell’evento finale del progetto, AIDII con la collaborazione deipartner, organizza il webinar online gratutito. Sarà un importante momento di confronto e condivisione dei risultati del progetto e per sottolineare l’importanza delle buone pratiche di lavoro validate neivari settori del comparto agricoltura. Nel corso del webinar sarà presentato il Manuale di Buone Pratiche per i RLS in agricoltura e saranno proiettati alcuni dei cortometraggi e delle infografiche a cartonianimati prodotti nel corso del progetto su temi inerenti la promozione della salute e l’igiene occupazionale.
Durante l’incontro l’Istituto di ricerca Eclectica presenterà i risultati del progetto progetto europeo EPPIC – Exchanging Prevention Practices on Polydrug Use among Youth in Criminal Justice Systems, sostenuto dall’Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute e la sicurezza alimentare (CHAFEA), coordinato dall’Università Middlesex di Londra (https://www.eppic-project.eu/), che aveva l’obiettivo di identificare e scambiare buone pratiche di prevenzione del consumo di sostanze psicoattive tra i giovani in contatto con il sistema di giustizia penale.L’incontro si rivolge a decisori, politici e professionisti che operano nell’ambito dell’amministrazione della giustizia e della prevenzione e trattamento dei problemi legati all’uso di sostanze illegali con l’intenzione di favorire una riflessione comune sui nodi critici emersi dalla ricerca nazionale e l’introduzione di possibili standard di qualità elaborati dal gruppo di ricerca internazionale.
Webinar per discutere dell'impatto dell'ambiente urbano sulla salute delle persone anziane e per esplorare le opportunità offerte dagli ambienti urbani per promuovere il loro benessere. I relatori esperti colmeranno il divario tra prove e prassi, per identificare punti di ingresso promettenti per gli interventi. Rifletteranno anche sugli insegnamenti tratti dalla pandemia di Covid-19 e discuteranno su come garantire una ripresa inclusiva e una preparazione futura alla pandemia. Il webinar esaminerà anche le priorità e le iniziative dell'UE in questo campo, compresi gli strumenti e i bilanci di recupero relativi a Covid-19.
La Bottega del Possibile propone alcuni appuntamenti "I venerdì a Bottega" per pensare futuro, nonostante il Coronavirus e per ripartire con l’audacia della speranza:• Il futuro delle RSA Aperte – Quale residenzialità futura: 3 LUGLIO DALLE 14:20 ALLE 16:30• La disabilità come possibile risorsa per le Comunità – Operatori e servizi rilevatesi risorsa: 10 LUGLIO DALLE 14:20 ALLE 16:30
Gli appuntamenti saranno organizzati a distanza in modalità Webinar, sul sito www.bottegadelpossibile.it, saranno registrati e verranno richiesti gli accreditamenti. Saranno della durata di 2 ore, aperti da una breve relazione di inquadramento da parte di un esperto/formatore, integrati da brevi interventi esperienziali.
Per maggiori di informazioni
Webinar in cui verranno presentati e discussi i risultati del progetto MINDMAP che vede il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3 come partner.
Rito laico in ricordo dei nostri defunti nel periodo di emergenza Covid 19 organizzato dall'AO Ordine Mauriziano Torino in collaborazione con il Gruppo Aziendale SaluteArte secondo la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità.
Torino - Giardino all'angolo tra corso Rosselli e corso Re Umberto
Nel maggio 2020 l'Ufficio regionale dell’OMS per l’Europa ha avviato un progetto della durata di otto mesi diretto a valutare quale sia stato in Italia l’impatto del COVID-19 sulle popolazioni vulnerabili e in particolare su due dei gruppi maggiormente esposti al virus: gli anziani e gli individui in condizioni di povertà.Nell'ambito di questo progetto è stata istituita la rete COVID-19 Italy Vulnerabilities (CIV-N), il cui scopo sarà quello di aiutare l'Italia ad individuare le azioni e le politiche attuate prima e durante la crisi che potrebbero aver aumentato preesistenti disuguaglianze di salute e averne creato di nuove.Il webinar prenderà in considerazione le principali risposte che sono state messe in atto per tutelare la salute fisica e mentale degli anziani. Quali misure hanno risposto meglio ai bisogni della terza età? Qual è stato il valore aggiunto dato dai servizi integrati? Quali sono le misure essenziali per far sì che le persone anziane, che vivono al proprio domicilio o in RSA, abbiano una migliore salute e corrano meno rischi durante le eventuali prossime fasi dell’emergenza sanitaria? Tramite la presentazione di diverse misure e strategie adottate, il webinar tenterà di rispondere a queste domande e, con il contributo dei relatori, cercherà di capire se un invecchiamento sano è possibile durante l’emergenza COVID-19.
L'incontro si colloca nel percorso promosso da Cittadinanzattiva volto a sperimentare le indicazioni della Matrice per la qualità delle pratiche partecipative in sanità in Piemonte. A tale scopo è stato costituito un gruppo di lavoro con la presenza di esponenti istituzionali e scientifici che, durante l’insorgere della pandemia, si è posto l’obiettivo di elaborare una ipotesi operativa di adozione di una partecipazione civica pertinente con le questioni emerse e quelle previste, accogliendo anche la richiesta della task force guidata dal prof. Ferruccio Fazio di produrre una proposta per la rappresentazione del punto di vista dei cittadini da inserire nella riorganizzazione dei servizi territoriali dopo il COVID 19. Per dare sostanza al contributo è stato previsto un percorso di consultazione con incontri locali e due incontri regionali. Il primo di carattere seminariale, dedicato all’analisi delle esperienze vincenti già realizzate si è svolto il 16 giugno. Nel secondo, previsto per il 1 luglio, saranno sottoposte ad un panel di interlocutori istituzionali e professionali le ipotesi di lavoro sulla cui base sarà costruito il contributo per la task force sui servizi territoriali.
Locandina con link per iscrizione
Questi mesi hanno consegnato una mole straordinaria di apprendimenti, che vanno ora sviluppati e socializzati. Gli oltre 300 racconti giunti in redazione ne sono testimonianza. In particolare si è compreso che è ancora possibile cambiare il modo di lavorare nei territori. Territori che nei mesi del lockdown si sono rivelati giacimenti di risorse per i processi di aiuto, educazione, inclusione. Ma come continuare ora questa esperienza di mobilitazione di risorse territoriali? Come sentirci ancora animatori di comunità e attivatori di alleanze? Come contare di più nel far ripartire la vita dei territori? Su queste domande, emerse dalla rilettura dei testi di #RaccontaIlTuoServizio, Animazione Sociale propone un webinar per rifletteremo con Franca Olivetti Manoukian e Chiara Saraceno. È prevista per gli autori dei racconti la possibilità di intervenire. Il webinar è dedicato alle persone e organizzazioni abbonate.
La Bottega del Possibile propone alcuni appuntamenti "I venerdì a Bottega" per pensare futuro, nonostante il Coronavirus e per ripartire con l’audacia della speranza:• Il supporto alla domiciliarità: 26 GIUGNO DALLE 14:20 ALLE 16:30• Il futuro delle RSA Aperte – Quale residenzialità futura: 3 LUGLIO DALLE 14:20 ALLE 16:30• La disabilità come possibile risorsa per le Comunità – Operatori e servizi rilevatesi risorsa: 10 LUGLIO DALLE 14:20 ALLE 16:30
Compagnie Malviste, grazie al sostegno di Fondazione di Comunità, nell'ambito del progetto Milano Aiuta, propone la Lectio Magistralis on air su " Teatro Fragile. Pratiche e strumenti per le persone con alzheimer e caregiver". Si discuterà con ALESSANDRO MANZELLA , fondatore delle Compagnie Malviste.
Il webinar è organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) ed è parte del programma CCM2018 del Ministero della Salute “RIAS” (Rete Italiana Ambiente e Salute –https://rias.epiprev.it/) con l’obiettivo di soddisfare i bisogni di conoscenza degli operatori del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) e del Sistema Nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) sui temi della relazione tra esposizioni ambientali e salute.
Il webinar tratta della relazione tra ambiente e salute nel contesto dell’epidemia da COVID19 con particolare riferimento al ruolo dell’inquinamento atmosferico. Con un approccio interdisciplinare sono affrontati i temi della plausibilità biologica, delle evidenze disponibili e di aspetti metodologici nell’ambito dell’epidemiologia ambientale.
Il Master Europeo in Studi su Alcol e Droghe (EMDAS) dell’Università di Torino organizza un ciclo di incontri sui consumi di sostanze psicoattive, approcci teorici sulle dipendenze da sostanze e nuove dipendenze, politiche di regolamentazione. I seminari sono organizzati con il duplice obiettivo di trasferire i saperi e le esperienze dei servizi per le dipendenze agli studenti EMDAS e, contemporaneamente, condividere le conoscenze teoriche e riflessioni critiche del Master. I seminari sono aperti a studenti, docenti, ricercatori, operatori sociosanitari.
La Bottega del Possibile propone quattro appuntamenti "I venerdì a Bottega" per pensare futuro, nonostante il Coronavirus e per ripartire con l’audacia della speranza:• Il servizio sociale territoriale: 19 GIUGNO DALLE 14:20 ALLE 16:30• Il supporto alla domiciliarità: 26 GIUGNO DALLE 14:20 ALLE 16:30• Il futuro delle RSA Aperte – Quale residenzialità futura: 3 LUGLIO DALLE 14:20 ALLE 16:30• La disabilità come possibile risorsa per le Comunità – Operatori e servizi rilevatesi risorsa: 10 LUGLIO DALLE 14:20 ALLE 16:30
Scuole all'aperto propone un convegno rivolto a dirigenti scolastici e insegnanti. Le iscrizioni all'edizione on line sono chiuse, ma è possibile partecipare all'evento registrato in modalità on demand - in data e orario a discrezione del singolo partecipante - dal 18 al 30 giugno 2020.
Sia la partecipazione all’evento in diretta che a quello registrato saranno certificate dalla piattaforma GoToWebinar, e daranno la possibilità di ricevere attestato di partecipazione (a chi segue per almeno l’80% del tempo di collegamento)
Il link all’evento registrato on demand sarà disponibile su questo sito a partire dal 18 giugno.
Il web meeting è promosso da Cittadinanzattiva attraverso la sua Scuola Civica di Alta Formazione con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione su alcune questioni chiave per le politiche sanitarie nella fase di ripartenza dopo il lockdown: il Patto per la salute; l’assistenza territoriale; la spesa pubblica. Una riflessione collettiva per contribuire alla definizione di azioni per le quali il contributo e la prospettiva dei cittadini, singoli e associati, e delle comunità non possono che essere centrali.
DoRS è uno degli invitati al confronto portando il suo punto di vista sul "coinvolgimento dei cittadini" in relazione alla scheda 14 del Patto per la Salute 2019/2021 "Strumenti di accesso partecipato e personalizzato del cittadino ai servizi sanitari".
Nell'ambito dell'iniziativa #RaccontaIlTuoServizio, che ha raccolto circa 300 racconti di chi opera nell'accoglienza, nei servizi di cura, in queste settimane di Covid-19 che ha costretto tutti a riformulazioni, invenzioni e resistenze, Animazione sociale propone un webinar per dedicare uno spazio di riflessione a questa onda narrativa che si è alzata nei giorni della pandemia.
Roberto Camarlinghi e Francesco d'Angella dialogheranno con Elena Allegri, Duccio Demetrio, Laura Formenti.
Il 36° congresso si svolgerà nel contesto di una nuova riforma della salute sul lavoro che suscita speranze e preoccupazioni. Nove temi, simposi, convegni, conferenze su invito e workshop pre-congresso riguarderanno la maggior parte dei temi attuali e futuri di interesse per il lavoro, le sue trasformazioni e, di conseguenza, la salute sul lavoro. Uno dei temi principali del congresso sarà l'impatto della rivoluzione digitale, delle nuove tecnologie e degli sviluppi organizzativi sulla salute dei dipendenti. Un altro tema sarà incentrato sulle organizzazioni di assistenza: come combinare le prestazioni con la salvaguardia del benessere e della salute dei dipendenti?L'obiettivo degli organizzatori è quello di avere un congresso ricco di scambi, costruttivo, aperto alle pratiche internazionali e non solo.
Strasburgo - Francia
Per la XIV Rassegna di teatro di e per la comunità, AIPSIM Piemonte e Live! Playback Theatre propongono una serata di psicodramma pubblico con narrazioni dalla quarantena sociale sulla piattaforma Zoom.
Il SCTC _ Social Community Theatre Center propone un'occasione di confronto e formazione su strumenti funzionali ad una didattica attenta ai processi di apprendimento e al benessere di insegnanti e allievi. I partecipanti sperimenteranno in prima persona, come fruitori e creatori, la didattica nel laboratorio di TSC. A partire dall’esperienza di “Mathemart – insegnare la matematica nel laboratorio teatrale” si esploreranno i processi funzionali alla creazione di lezioni su argomenti specifici, utilizzando il setting e gli strumenti del TSC.
Torino
Per approfondiemnti sul tema: Il Teatro Sociale e di Comunità: un teatro che fa bene alle persone
IV seminario regionale della Rete Regionale delle Scuole che promuovono Salute - RETE SHE PIEMONTE.Il webinar è aperto a tutte le scuole e in particolare alle scuole della Rete SHE Piemonte.
Programma e informazioni
Il Comitato Salute e Sicurezza di AICQ Nazionale propone un webinar gratuito sulla diffusione dei Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza per ragionare sulla loro efficacia e su come invertire i trend negativi degli infortuni nei luoghi di lavoro.
Il webirar è rivolto ai responsabili aziendali di sistemi di gestione per la sicurezza, RSPP, ASPP, Tecnici e/o consulenti della prevenzione, Datori dilavoro, Dirigenti e a chi ricopre funzioni nelle attività di valutazione, prevenzione e protezione.
Il SCTC _ Social Community Theatre Center propone un laboratorio che propone una formazione alla drammaturgia sui temi della contemporaneità in contesti di lavoro con le comunità. I grandi temi sociali, economici e ambientali sono raccontabili in teatro attraverso le storie di chi vive in prima persona queste condizioni e situazioni, ma anche utilizzando in modo creativo i molti dati e le fonti che descrivono questi contesti (dai report dei Centri di ricerca, all’Istat, alle ricerche di settore, al materiale video online).
La quarta edizione del Convegno biennale di Pensieri Circolari si focalizza, in particolare, sulla diffusione dell’approccio narrativo-esperienziale nelle pratiche di cura e nella formazione del personale sanitario e socio-educativo operante nelle organizzazioni promotrici di salute. La partecipazione è gratuita.
Gli interessati potranno iscriversi direttamente on line sul Portale per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte all'indirizzo: http://www.formazionesanitapiemonte.it.
Biella - Auditorium Città Studi, c.so G.Pella 2/b
Ultimo appuntamentosulla pagina Facebook di Vita, Fondazione Carisap e Bottega del Terzo settore siete invitati a partecipare ai nostri dialoghi. Una formula che Vita ha lanciato all'inizio di marzo e, oggi, grazie al supporto della Bottega del Terzo settore e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, rilancia per iniziare a ragionare sulla crisi che stiamo attraversano e sul dopo. Un dopo che siamo chiamati a immaginare assieme. Adesso.
La rivista Fortune Italia e CittadinanzAttiva organizzano un meeting online, in diretta su Facebook, sul tema del futuro del servizio sanitario nazionale in vista di una ricostruzione/riprogrammazione basata sull'esperienza Covid-19.
Ogni giovedì, alle 11, per un'ora circa, sulla pagina Facebook di Vita, Fondazione Carisap e Bottega del Terzo settore siete invitati a partecipare ai nostri dialoghi. Una formula che Vita ha lanciato all'inizio di marzo e, oggi, grazie al supporto della Bottega del Terzo settore e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, rilancia per iniziare a ragionare sulla crisi che stiamo attraversano e sul dopo. Un dopo che siamo chiamati a immaginare assieme. Adesso.Comunità (7 maggio), Civile (14 maggio) saranno i prossimi appuntamenti. Tra gli ospiti: Paolo Venturi, Stefano Zamagni, Gherardo Colombo, Steni di Piazza, Ivana Pais, Sergio Gatti, Carlo Borgomeno, Elena Granata. E molte altre amiche e amici.
L’Istituto CHANGE propone per il 2020 un percorso formativo con il ciclo di webinar su "La parola e (è) la cura" che consente ai partecipanti di:• Sviluppare una logica sistemica, che permetta di vedere il paziente nella complessità delle sue relazioni con i sistemi di cui fa parte.• Acquisire una maggiore consapevolezza del proprio modo di essere professionisti sanitari, e degli aspetti personali che ciascuno mette in gioco nell’intervento di cura.• Apprendere ad utilizzare le tecniche di conduzione dei colloqui basati sul metodo sistemico-narrativo nei diversi momenti dell’intervento di cura.
Programma e iscrizioni
Ogni giovedì, alle 11, per un'ora circa, sulla pagina Facebook di Vita, Fondazione Carisap e Bottega del Terzo settore siete invitati a partecipare ai nostri dialoghi. Una formula che Vita ha lanciato all'inizio di marzo e, oggi, grazie al supporto della Bottega del Terzo settore e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, rilancia per iniziare a ragionare sulla crisi che stiamo attraversano e sul dopo. Un dopo che siamo chiamati a immaginare assieme. Adesso.Educare (23 aprile), Cooperare (30 aprile), Comunità (7 maggio), Civile (14 maggio) saranno i prossimi appuntamenti. Tra gli ospiti: Paolo Venturi, Stefano Zamagni, Gherardo Colombo, Steni di Piazza, Ivana Pais, Sergio Gatti, Carlo Borgomeno, Elena Granata. E molte altre amiche e amici.
Ogni giovedì, alle 11, per un'ora circa, sulla pagina Facebook di Vita, Fondazione Carisap e Bottega del Terzo settore siete invitati a partecipare ai nostri dialoghi. Una formula che Vita ha lanciato all'inizio di marzo e, oggi, grazie al supporto della Bottega del Terzo settore e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, rilancia per iniziare a ragionare sulla crisi che stiamo attraversano e sul dopo. Un dopo che siamo chiamati a immaginare assieme. Adesso.Curare (16 aprile), Educare (23 aprile), Cooperare (30 aprile), Comunità (7 maggio), Civile (14 maggio) saranno i prossimi appuntamenti. Tra gli ospiti: Paolo Venturi, Stefano Zamagni, Gherardo Colombo, Steni di Piazza, Ivana Pais, Sergio Gatti, Carlo Borgomeno, Elena Granata. E molte altre amiche e amici.
I tre presidenti della storia del Festival del Fundraising mettono a disposizione intuizioni, strumenti e idee per aiutarti a creare il tuo Kit e preparare la tua nonprofit al domani. l Survival Kit è un pacchetto di strumenti di base preparati in anticipo come aiuto alla sopravvivenza in caso di emergenza.
Webinar online, gratis e pratici:
Venerdì 10 aprile - Ore 12.00Fuori dall’emergenza: i lasciti per uscire dai momenti di crisiStefano Malfatti
- Giovedì 9 aprile - Ore 12.005 passi per rafforzare il tuo fundraising DURANTE l’emergenzaMauro Picciaiola
Tre webinar online, gratis e pratici:
- Mercoledì 8 aprile - Ore 12.009 passi per preparare la tua organizzazione al DOPO-emergenzaValerio Melandri- Giovedì 9 aprile - Ore 12.005 passi per rafforzare il tuo fundraising DURANTE l’emergenzaMauro PicciaiolaVenerdì 10 aprile - Ore 12.00Fuori dall’emergenza: i lasciti per uscire dai momenti di crisiStefano Malfatti
L’Associazione Italiana di Epidemiologia, in collaborazione con la rivista Epidemiologia & Prevenzione, in sostituzione del tradizionale Convegno di Primavera, promuovono una serie di seminari interattivi via internet, con la partecipazione degli epidemiologi impegnati a livello nazionale e locale per fare il punto sull’andamento della curva epidemica, sulle caratteristiche degli strumenti di sorveglianza in atto, e sulla possibile evoluzione dell’emergenza alla luce degli interventi adottati.
Saranno temi di discussione: la qualità degli strumenti di sorveglianza, il ruolo dell’epidemiologia di campo, le evidenze di efficacia sugli interventi di contenimento, le misure sul singolo individuo e di quelle rivolte alla comunità, i metodi della modellistica per la stima dell’evoluzione dell’epidemia, l’impatto sulle strutture assistenziali di diversa natura, nonché il loro fabbisogno, gli aspetti critici della comunicazione del rischio in tempi di epidemia. Il webinar si articolerà in relazioni introduttive su temi specifici.
Il SCTC _ Social Community Theatre Center propone un laboratorio che intende fornire strumenti di osservazione e ascolto di sé e dell’altro per promuovere benessere nel lavoro di cura. I partecipanti faranno esperienza di specifiche tecniche teatrali che li coinvolgeranno attivamente in un processo di lavoro individuale e poi gruppale. Si tratta di un weekend di approfondiemnto di Teatro Sociale e di Comunità.
L’Associazione Italiana di Epidemiologia e la Direzione scientifica di Epidemiologia e Prevenzione nell’ambito del percorso di seminari tematici via web promuovono un confrontointerattivo su strumenti di sorveglianza e di previsione in relazione alla possibile evoluzione dell’emergenza COVID 19 alla luce degli interventi adottati.Il webinar si articolerà in relazioni introduttive su temi specifici e una discussione con interventi preordinati da parte di rappresentanti della comunità scientifica e delle istituzioni.
Il Centro per la Salute del Bambino (CSB) organizza un incontro in cui si parla di come arricchire l'ambiente familiare di apprendimento attraverso un lavoro realizzato con genitori e bambini, affinché queste proposte educative possano arrivare a tutti i bambini e le bambine, e prima di tutto a quelli che nascono e crescono in territori fragili, in cui i servizi per l’infanzia e la famiglia sono carenti o difficilmente accessibili.
L'incontro è condotto da Monica Castagnetti, psicopedagogista e Giorgio Tamburlini, pediatra e presidente CSB
Milano - Negozio Civico, Via del Laghetto 2
Il Convegno è organizzato dall'Ordine dei Medici di Torino,in collaborazione con l'Associazione Erreics Onlus. A breve seguirà il programma.
Torino - Corso Francia 8
Lo Studio APS - Analisi PsicoSociologica propone un seminario articolato in tre fasi:- Prima fase (due giornate): si analizzeranno le variabili in gioco nei processi di conduzione. Saranno inoltre forniti inquadramenti teorici relativi alla conduzione dei gruppi e ai problemi che ne caratterizzano il funzionamento.- Seconda e terza fase (una giornata ciascuna): attraverso esercitazioni proposte dai conduttori e co-costruite con i partecipanti sarà possibile sperimentare diverse forme di conduzione. La discussione in gruppo accompagnerà il percorso conoscitivo in modo da favorire rielaborazioni e confronti tra i partecipanti.
Milano - Via San Vittore 38/A
La Commissione Solidarietà: dall’equità nell’accesso alle cure alla collaborazione col terzo settore dell’'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino organizza un corso per affrontare i temi della collaborazione e della comunicazione in Sanità.
Torino - Villa Raby Corso Francia, 8
IL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SIPNEI E' RINVIATO a causa dell'andamento dell'epidemia virale in corso e delle note deliberazioni del Governo italiano che stabiliscono la chiusura delle scuole e di tutte le attività convegnistiche pubbliche e private.
Il congresso si terrà nei giorni 16-17-18 Ottobre 2020.
Firenze - Hotel Albani, via Fiume 12.
L’evento è organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità e il Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie e la Promozione della Salute (CNaPPS) nell’ambito delle attività del Progetto europeo PARENT, che intende contrastare la violenza verso le donne promuovendo fin dalla gravidanza l’impegno dei padri nelle cure familiari e domestiche. L’idea alla base di PARENT, supportata dalla letteratura scientifica, è che promuovendo la parità di genere e un’equa condivisione tra uomini e donne dei carichi di lavoro familiare non retribuito, è possibile contribuire a produrre un cambiamento culturale di fondo della società, creando i presupposti per la fine di ogni tipo di discriminazione, sfruttamento e violenza verso le donne.
Roma - Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299
L'Istituto Superiore di Sanità organizza un Workshop Strategico di fine progetto Opportunità di Salute: Strategie, competenze e strumenti per la prevenzione delle malattie a base metabolica e lapromozione di stili di vita salutari in contesti opportunistici.
Il Workshop intende evidenziare l’importanza di condividere, anche a livello di programmazione regionale e nazionale, un approccio comune per la conduzione di interventi brevi di prevenzione e promozione di stili di vita salutari che possano essere condotti in servizi e contesti diversi “ogniqualvolta se ne presenti l’opportunità”. Tali interventi possono avere livelli variabili di intensità e durata, e diverse finalità proprio in base “all’opportunità”, cioè alla specificità del contesto, al ruolo e alle competenze dell’operatore, al tempo a disposizione e alla disponibilità della persona. L’evento intende inoltre, condividere gli interventi formativi finalizzati a rafforzare le competenze di base del counselling necessarie per una conduzione strategica e partecipata del processo comunicativo-relazionale nei diversi setting di vita: sanità, comunità, lavoro.
Il Workshop è rivolto agli operatori sanitari e non coinvolti nelle attività del Progetto CCM 2017 Azioni Centrali “Strategie, competenze e strumenti per la prevenzione delle malattie a base metabolica e la promozione di stili di vita salutari in contesti opportunistici” e agli operatori impegnati negli interventi di prevenzione e promozione di stili di vita salutari nei setting sanitari e della comunità, e nei luoghi di lavoro.
Roma- Istituto Superiore di Sanità - Aula Rossi, Via Giano della Bella, 34
Modulo d'iscrizione
Estratto del progetto
L'Istituto S periore di Sanità propone un percorso formativo a distanza con i seguenti obiettivi:
1. favorire tra gli operatori che afferiscono ai Pronto Soccorso italiani la piena applicazione delle “Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza”2. accrescere le capacità di individuazione, diagnosi, gestione e trattamento della violenza di genere, prevenire i casi di re-vittimizzazione.
3. favorire la costituzione di reti tra i Pronto Soccorso e, laddove possibile, tra questi e le strutture sociosanitarie e di volontariato presenti sul territorio, al fine di diffondere le strategie di intervento dimostratesi più efficaci sulla base di evidenze scientifiche raccolte a livello internazionale e nazionale.
Playback Theatre propone una performance per la Rassegna di teatro di e per la Comuità dal titolo: Donne e uomini Una lotta...una danza...un incontro.
Torino - Via San Domenico 16
Il 20 aprile 2020 scade la call per diventare trainer of teacher con la metodologia TIM, che permetterà di insegnare e apprendere la matematica in un ambiente cooperativo, creativo e performativo, utilizzando le tecniche del laboratorio teatrale in classe e con il potenziamento delle life skill per superare la paura e acquisire competenze logiche. Dors è partner per la valutazione della metodologia e dell'efficacia.Per maggiori informazioni
Metodi è partner della XVI edizione del Master universitario di I° livello in Competenze intercutturali e integrazione dei minori promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Scienze della Formazione. Il Master, svolto sia in presenza che a distanza, è rivolto a professionisti in ambito educativo, sociale, della ricerca, della comunicazione e della cultura che esercitano il proprio ruolo in contesti ad alta differenziazione culturale, in particolare nei servizi per minori e nella formazione.
Milano
Il progetto "OCA, l’arte che allena il pensiero" realizzerà una grande installazione del gioco dell’OCA nel cortile del Polo del ‘900. Il gioco sarà un percorso ludico e artistico per allenare il pensiero critico dei partecipanti sui temi della lotta alle discriminazioni e alle disuguaglianze e della promozione di una buona cittadinanza.Il 29 febbraio il progetto OCA realizzerà un workshop di teatro per GIOVANI e STUDENTI tra i 19 e i 35 anni, per realizzare una o più brevi performance teatrali che diventeranno il contenuto di una casella del gioco dell’oca.
Torino - Polo '900, Corso Valdocco angolo Via del Carmine
Per magggiori informazioni
Il Social Community Theatre Centre, nell’ambito del progetto BAC – Barolo Arti per la Comunità vincitore del bando Public Engagement dell’Università degli Studi di Torino, propone la creazione di un Coro Teatrale gratuito al femminile aperto a 30 ragazze e donne provenienti in parte dal mondo universitario (studentesse, ricercatrici, docenti, personale amministrativo e tecnico) e in parte dal Distretto Opera Barolo (residenti, operatrici, utenti). 15 incontri il venerdì dalle 13 alle 15 a partire dal 28 febbraio per arrivare alla creazione di un momento performativo finale tra maggio e giugno.Il Coro BAC è gratuito. Per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail entro il 15 febbraio a: menegatti@socialcommunitytheatre.com
Social Community Theatre Centre organizza approfondimenti di Teatro Sociale e di Comunità su week end a partire da Gennaio 2020.Ogni workshop è dedicato a un tema specifico ed è condotto da un formatore esperto. Gli approfondimenti sono fruibili singolarmente.Gli abstract dei formatori e i programmi sono in via di definizione.
Il workshop fa parte delle iniziative di formazione del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) e introdurrà il concetto di esposizione, descriverà i progetti in corso ediscuterà l'agenda futura della ricerca sulle esposizioni in Italia.
Milano - Regione Lombardia, Sala Solesin, Piazza Citta di Lombardia
Il progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente Salute) ha lo scopo di promuovere e valorizzare esperienze, metodi e formazione comuni sui temi Ambiente e Salute.Questo convegno intende avviare una discussione sulle sinergie in tema salute e ambiente, sulla elaborazione dei piani di prevenzione e sul ruolo degli indicatori ambiente e salute nelnuovo sistema di garanzia e fornisce un quadro generale di riferimento mettendo in risalto le esperienze significative delle collaborazioni intersettoriali e le attività istituzionali a livello regionale. Il convegno che fa parte degli eventi propedeutici alla Conferenza Nazionale Salute e Ambiente 2020.
Milano - Regione Lombardia, Sala Biagi, Piazza Citta di Lombardia
Nell'ambito del Progetto “Territorio e Salute”, finanziato da Fondazione CRCuneo, viene proposto un seminario per migliorare nella popolazione generale conoscenze, competenze ed abilità per gestire la propria salute e promuovere ambienti favorevoli alla salute. La discussione su questi temo ha inoltre l'obiettivo di inserire la salute ed il sostegno costante alle politiche per la salute nell’agenda pubblica.
Al semnario parteciperanno il dott. Claudio Tortone del DoRS e il dott. Marcello Caputo dell'ASL CN1 in qualità di moderatori.Destinatari: Operatori sociali e sanitari, tecnici e dipendenti comunali, amministratori locali, dirigenti scolastici ed insegnanti
Savigliano (CN) - Comune di Savigliano, Sala consiliare, Via Roma
Un percorso di espressione, conoscenza e creatività con il Playback Theatre costituito da tre incontri il martedì sera.
La Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, lancia un percorso di 8 incontri per fare il punto sulla depressione, una serie di tavole rotonde che faranno tappa in otto Regioni italiane con l’obiettivo di promuovere azioni a livello territoriale per facilitare l’accesso alla diagnosi e alle cure più appropriate attraverso il coinvolgimento di Istituzioni e rappresentanti locali a livello medico, assistenziale e sociale.
Il SCTC _ Social Community Theatre Center propone due giornate di studio per approfondire l’utilizzo della metodologia di Teatro Sociale e di Comunità (TSC) in paesi a basso reddito, le metodologie applicate e i risultati raggiunti. Tra i relatori esperti del settore della cooperazione allo sviluppo, esperti di TSC, professionisti dell’area migrazioni e della gestione della plastica.
Il seminario si inserisce all’interno delle numerose iniziative in corso a Padova nell’anno 2020 in cui la città è Capitale Europea del Volontariato. E' organizzato da Comune di Padova, CSV provinciale di Padova, Cooperativa sociale Solidarietà di Padova, in collaborazione con la rivista Animazione Sociale.L’oggetto di ricerca dei due giorni – cui parteciperanno esponenti della cultura, dell’impegno sociale e politico, della scuola, dell’impresa – sarà come poter rigenerare la solidarietà in territori permeati da particolarismi e sovranismi. Una solidarietà che alimenti il legame tra diversi, sviluppi appartenenza alla collettività, rafforzi la responsabilità sociale. Attraverso il seminario e le altre iniziative programmate si intende coinvolgere il mondo del volontariato e dell’impegno civile in una riflessione culturale e politica sulla propria funzione, che mobiliti idee, promuova confronti, attivi progetti.
Padova
In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, la Città metropolitana di Torino e l’Associazione Social for Inclusion organizzano un convegno dedicato al tema.Torino - Auditorium della Città metropolitana, Corso Inghilterra 7
La Città di Torino, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e altri enti, propone un'esposizione artistica, un convegno e un workshop formativo sui temi del bullismo e del cyberbullismo.
ConfiniOnline, insieme a Codici - Ricerca Intervento, organizza la seconda edizione della Winter School per il Non Profit. La Winter School 2020 vuole essere una leva reale per migliorare gli assestment organizzativi del non profit. Ad ogni partecipante verrà chiesto di portare una domanda di cambiamento che sarà alla base dei laboratori di capacitazione della scuola, alla cui conclusione verrà sviluppato un project work da riportare all’interno della propria organizzazione.
Trento - Cooperativa Sociale Villa S.Ignazio Per maggiori informazioni
L'Istituto Superiore di Sanità propone un convegno con lo scopo di restituire i risultati raggiunti durante il progetto “Supporto e valorizzazione della Joint Action Frailty Prevention attraverso la promozione dell’attività fisica degli ultra64enni” e di discutere con i vari professionisti le modalità per identificare tempestivamente pre-fragili e fragili a livello di comunità e il ruolo cruciale della promozione dell’attività fisica per un invecchiamento sano e attivo, con un approccio di sanità pubblica che garantisca equità e contrasto alle disuguaglianze.Il convegno è destinato a tutti gli operatori dei servizi socio-sanitari e stakeholders interessati e coinvolti nelle tematiche oggetto del convegno.Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.Roma - Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299
Dal 5 agosto al 31 ottobre 2019 è possibile iscriversi al VII corso consecutivo del Master di II Livello in Pnei e scienza della cura integrata presso l'Università dell'Aquila, in collaborazione con la Sipnei. Il corso è di durata annuale e le lezioni si svolgeranno con cadenza mensile, venerdì e sabato. E' previsto anche uno stage di 5 giorni ai primi di settembre 2020.
Il Master verrà attivato solo in caso di raggiungimento del numero minimo previsto di iscritti (minimo 15 - massimo 50) e il costo è di 2.000€.
Per ulteriori informazioni, anche di carattere logistico, contattate il coordinatore del Master prof. Mauro Bologna mauro.bologna@univaq.it
L'Aquila - Università degli Studi dell'Aquila
Metodi è partner del Master universitario di II° livello in Mediazione Familiare e Comunitaria promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione. Contribuisce a questo significativo percorso di formazione attraverso la trentennale esperienza nella costruzione di una dimensione comunitaria per la riduzione dei conflitti, l’educazione di nuove competenze cooperative e la promozione di una cittadinanza responsabile.
Il Master è articolato in due differenti indirizzi ed è finalizzato alla formazione del mediatore con due competenze professionali specifiche:
1. la gestione del processo di mediazione familiare per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito familiari della separazione o divorzio;2. la gestione del processo di mediazione comunitaria nei contesti di vita e lavorativi, con particolare attenzione alla presenza di conflitti nelle organizzazioni scolastiche, sanitarie, di cura, di accoglienza, nei quartieri, nei condomini, tra gruppi etnici.
4° Riunione annuale di Forward.Il Pensiero Scientifico Editore, con il supporto scientifico del Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio, ha avviato il progetto Forward al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Forward è anche uno strumento utile per diffondere una informazione indipendente in tema di appropriatezza clinica, uso dei farmaci e discussione degli scenari futuri che si andranno delineando in campo sanitario.La partecipazione all’evento è gratuita ma, in considerazione della capienza della sala, è consigliabile registrarsi compilando il form online. È prevista la traduzione simultanea.
Roma -Centro congressi Eventi Sala Loyola, Piazza della Pilotta 4
Il corso ha i seguenti obiettivi: presentare i dati aggiornati sul caricamento della Banca dati Pro.Sa; presentare i risultati sugli indicatori individuati per il miglioramento della qualità; analizzare i problemi riscontrati in fase di caricamento; impostare la rendicontazione PLP 2019.Il corso è rivolto ai Coordinatori PLP, ai Coordinatori regionalei PRP dei primi quattro programmi, ai Referenti Pro.Sa locali, ai caricatori Pro.Sa. ed è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie e non.
Torino - Regione Piemonte - Assessorato alla Sanità (Sala Azzurra), Corso Regina Margherita 174
Lo Studio APS - Analisi PsicoSociologica propone un percorso di ricerca--formazione rivolto a coordinatori, responsabili e referenti delle comunità educative per adolescenti.
Metodi propone il secondo modulo formativo del ciclo “Alieni”. Il seminario è dedicato al lavoro educativo nelle situazioni di imprevisto, precarietà e tensione. Si rifletterà su come gestire gruppi “difficili” di adolescenti conflittuali e il carico emotivo che ne deriva.
Confini Online propone un corso con l'obiettivo di fornire concept, idee, tecniche e strumenti, testati sul campo e supportati da dati concreti, applicabili con costi contenuti nella propria organizzazione non profit per potenziare il fundraising.
Formatore: Roger Bergonzoli, responsabile fundraising e comunicazione.
L'ASL TO3 propone una serata informativa rivolta a tutta la popolazione finalizzata a far conoscere le risorse presetni sul territorio, le eccellenze medico - specialistiche (Ambulatorio di Terapia Antalgica e Ambulatorio di Reumatologia) e le Associazioni di Volontariato operanti a supporto. Obiettivo della serata è promuovere reti fra associazioni e referenti medici e MMG per il Ben essere sul territorio rivolto a quei pazienti che vivono nel quotidiano una realtà di malattia e dolore cronico spesso invalidante.
Pinerolo (TO) - Cottolengo, Sala Conferenze, Via Fenestrelle 72
Performance per la Rassegna di Teatro di e per la Comunità Live! Playback Theatre.
Torino - Via San Domenico 21
La Bottega del possibile propone un semninario a supporto del bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il bando intende porre l’accento sulla ricerca di risposte innovative di contrasto alla condizione di fragilità e cronicità e di supporto alla domiciliarità, nelle quali le comunità sono chiamate ad assumere un ruolo attivo attraverso la sperimentazione di nuovi luoghi e percorsi di cura e di un modello di welfare di iniziativa. Gli obiettivi sono il progressivo e continuativo miglioramento delle condizioni di salute della popolazione over 65 anni della provincia di Cuneo e l’empowerment delle persone e delle comunità, attraverso il coinvolgimento degli attori pubblici, del privato, del privato sociale e del tessuto associativo.Il seminario intende, pertanto, essere un’occasione formativa, ma allo stesso tempo un momento di confronto e scambio di esperienze, al fine di offrire al territorio e ai suoi attori elementi utili alla progettazione.
Cuneo - Spazio Incontri Fondazione CRC, Via Roma 15
Sono stati richiesti i crediti formativi per assistenti sociali Sono stati assegnati 3 crediti ECM per tutte le professioni
L'ASL Città di Torino propone un convegno sull'’altra dimensione della cura: percorsi che pongono l’attenzione alla relazione e alla comunicazione.Nell’ambito dei progetti di umanizzazione delle cure le aziende sanitarie stanno sperimentando percorsi di cura che favoriscono la relazione con pazienti e care giver.Saranno presentate alcune esperienze che trovano nella lettura ad alta voce e di prestito di libri uno strumento di valorizzazione della cura con il coinvolgimento dei volontari con diverse esperienze di assistenza nei luoghi di cura al fine di creare momenti di socialità e di comunicazione attraverso la condivisione e l’ascolto dei lettori.Nella Tavola Rotonda gli esperti presenteranno alcune valutazioni sugli effetti della lettura nei percorsi di cura.
Torino - Istituto Rosmini, Via Rosmini 4A
Quarta Parete, progetto vincitore del bando quartieri 2019 del Comune di Milano, ha l’obiettivo di creare e riattivare sentieri e connessioni tra i quartieri, per permettere di uscire dall’isolamento e accedere ad innovative proposte culturali e presenta il primo corso per cronisti di quartiere. Il corso intende fornire le competenze di base necessarie a scrivere un articolo destinato alla carta stampata e alle testate online. E’ rivolto specificamente a chi voglia raccontare la vita nei quartieri periferici di Milano e dare voce e visibilità alle attività delle associazioni, dei comitati e delle parrocchie che non sempre trovano una eco adeguata sui principali organi di stampa.
Milano - Spazio Teatro 89, Via Fratelli Zoia 89
L'arcobaleno dei desideri è stato creato come modello teatrale che mirava a identificare, isolare e rispondere ai nostri oppressori interni: quelle voci nella nostra mente che spesso ci spingono ad agire in un modo malsano per noi stessi e per il nostro ambiente. Il principio guida del lavoro di Rainbow of Desires (L'arcobaleno dei desideri) è che nel corso degli anni ha accumulato diversi tipi di conoscenza, molti dei quali sono incorporati nel linguaggio del corpo. Questi tipi di conoscenza sono: conoscenza personale, fisica e di gruppo che trova la sua voce e diventa visibile nel mondo del teatro. Lo scopo del corso è quello di fornire ai partecipanti un nuovo linguaggio di immagini e una cassetta di attrezzi da utilizzare nel loro lavoro sociale e artistico. Il laboratorio è organizzato da Barbara Bertozzi in collaborazione con la Cooperativa Giolli. Il corso sarà tenuto da Amit Ron, premiato sceneggiatore, drammaturgo, produttore e regista.
Casaltone (Parma) - CasaLaboratorio dell’Asinara, Via del Traglione 221
Presentazione della terza edizione del Bando Distruzione. Sarà un'occasione per riflettere sulle esperienze delle precedenti edizioni e scoprire le opportunità del nuovo bando.
Cuneo - Spazio Incontri Fondazione CRC, via Roma 15
Presentazione di un'iniziativa di AIFS (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica): a Ivrea (TO) nasce un gruppo di Auto Mutuo Autio a sostegno dei pazienti affetti da dolore cronico, facilitato dal Dott. Alessio Sandalo, psicologo, psicoterapeuta, specialista in psicologia della salute.
Ivrea (TO), Sede Universitaria Officina H, Via Monte Navale
Metodi propone la Scuola di Sviluppo di Comunità 2020, che intende offrire un luogo intenzionalmente focalizzato a potenziare il bagaglio metodologico, tecnico e strumentale che rende possibile trasformare le intenzioni lodevoli in azioni efficaci.
Durata: gennaio - novembre 2020
Scadenza iscrizioni: 24 gennaio 2020
BORSA DI STUDIO Metodi offre a un giovane fino ai 25 anni una borsa di studio per partecipare senza spese alla Scuola di Sviluppo di Comunità 2020. I requisiti sono inoccupazione e precedente esperienza di impegno sociale o volontariato. Per partecipare bisogna mandare CV e lettera motivazionale a soldini@retemetodi.it.Per maggiori informazioni
La Fondazione CRC insieme alla Regione Piemonte e al Centro Servizi per il Volontariato di Cuneo presentano le esperienze virtuose e le azioni in programma per contrastare lo spreco alimentare in provincia di Cuneo. Contrastare lo spreco alimentare e il suo impatto sull'ambiente è uno degli obiettivi strategici per uno sviluppo sostenibile del territorio, un cambiamento possibile grazie all'impegno di tutta la comunità: cittadini, produttori, rivenditori, ristoratori e imprese. Cuneo - Spazio Incontri Fondazione CRC, Via Roma 15
La bottega del possibile propone un corso, composto da tre mezze giornate tra febbraio e marzo 2020, con lo scopo di promuovere sia la conoscenza di una metodologia di intervento (La Palestra di Vita), metodo ideato nel 1995 dal Dott. Pietro Piumetti, psicologo dipendente del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese e docente presso l’Università IUSTO di Torino, e gestita dal Consorzio stesso, nonché la cultura della domiciliarità. Una metodologia di intervento ed una cultura che mettono al centro di ogni azione ed intervento la persona assunta nella sua globalità, con i suoi bisogni e desideri, affinché possa continuare a vivere e ad abitare in quel luogo che la persona sente come “Casa”, in relazione con il suo “Intorno”.
Cuneo - Residenza S. Antonio, Corso Nizza 89
Corso di Formazione a distanza (Fad) gratuito organizzato nell'ambito del progetto Ccm “Opportunità di Salute - Strategie, competenze e strumenti per la prevenzione delle malattie a base metabolica e la Promozione di stili di vita Salutari In Contesti opportunistici”, promosso dal Ministero della Salute e coordinato dal Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute (Cnapps) dell’Istituto superiore di sanità (Iss).
Il corso è rivolto agli operatori sanitari e a tutti i soggetti che a vario titolo sono impegnati nel contesto del lavoro, con l’obiettivo di proporre linee unificanti e una base comune, in termini di conoscenze e linguaggio, per la promozione della salute nell’ambito lavorativo e di favorire l’acquisizione delle competenze comunicativo-relazionali e di base del counselling per interventi brevi di promozione di stili di vita salutari.
Il corso prevede 10 crediti Ecm, sarà on line fino al 31 dicembre 2019 e verrà riaccreditato nel 2020. Per iscriversi è necessario registrarsi alla piattaforma Goal.
Il corso è gratuito ed è rivolto a medici e infermieri di Servizi di Medicina dello Sport e di Servizi specialistici impegnati nel trattamento di patologie croniche esercizio-sensibili e agli operatori di sanità pubblica attivi nei Piani Locali e Regionali della Prevenzione.Sede:Salone Conferenze, 3° PianoVia San Secondo 29, Torino Locandina
Progetto di Teatro sociale di comunità.
Torino - A.O. Ordine Mauriziano
Il Collettivo 7 Aprile propone un incontro pubblico con l’obiettivo di approfondire, a partire da esperienze pratiche di mutualismo in salute mentale, il legame esistente tra tali pratiche collettive, ciascuna con le proprie peculiarità cliniche, organizzative e politiche, e la tutela della salute mentale della popolazione.Partecipano:Benedetta Altavilla (Psichiatra, ExOPG Occupato - Je so' pazz, Napoli)Luca Negrogno (Sociologo, Associazione "Insieme a Noi", Modena)Matteo Bessone (Psicoterapeuta, Sportello TiAscolto, Torino)Torino - Centro Studi Sereno Regis, Via Giuseppe Garibaldi 13
Gruppo salutearte Mauriziano di Torino da anni impegnato nella costruzione di percorsi di umanizzazione dei luoghi e degli spazi della cura in collaborazione con la Direzione Aziendale propone una riflessione condivisa sul tema: abitare poeticamente (forse) si può eil racconto del percorso intrapreso di ri-significazione dei luoghi e degli spazi della cura. L’arte cura non solo lo spirito e l’anima ma anche il corpo.
Presentazione del libro: Residenze & resistenze creative con la presenza della curatrice Tiziana Colusso
Torino - Circolo dei lettori, Sala biblioteca, Via Bogino 9
La CISL medici Lombardia propone un corso ECM per una riflessione congiunta fra istituzione, operatori e cittadini da cui potrà scaturire un modello di azione partecipata finalizzata al pieno godimento del diritto alla salute, un diritto costituzionale essenziale.
Milano - Sede Regionale CISL Lombardia, Via Gerolamo Vida 10
La FILCTEM, CGIL MACERATA - Federazione Italiana Lavoratori chimica, tessile, energia, manifattura organizza una tavola rotonda deurante la quale verranno lette due storie del Repertorio Storie di infortunio disponibile sul sito DoRS.
Belforte del Chienti (MC) - Biblioteca Comunale "M. Ciocchetti"
Dai mondi dell'aiuto, della cura, dell'educare sale oggi l'esigenza di aprire un confronto sui temi della tutela dei diritti dei minori. Per queste ragioni Animazione Sociale, la rivista degli operatori sociali, ha deciso di promuovere un dibattito nazionale convocando assistenti sociali, educatori, psicologi, magistrati, neuropsichiatri, mediatori, medici di base, reti della tutela...
Torino - Cinema Massimo, Via Verdi 18
Il Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino, nell’ambito del progetto Europeo “TIM – Theatre in mathematics”, organizza una giornata di presentazione e di studio del metodo Mathemart, rivolto a insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, operatori teatrali e della promozione della salute.
Torino - Housing Giulia, Via Cigna 14/L
Dal 20 giugno al 16 settembre 2019 è possibile iscriversi alla terza annualità consecutiva del Master di I Livello in Pnei presso l'Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Sipnei. Il master, di durata annuale, ha un costo di €1.800 e prevede un numero minimo di 15 partecipanti e un massimo di 50.
Torino - Università degli Studi di Torino, SCDU di Psichiatria, Via Cherasco 15
Maggiori informazioni
La ricerca scientifica degli ultimi anni ha documentato che l’alimentazione non solo è efficace nella prevenzione e nel mantenimento della salute, ma è anche un fondamentale strumento terapeutico per le più diverse patologie, nervose, mentali, cardiovascolari e metaboliche, allergiche e autoimmuni, oncologiche, gastrointestinali, dermatologiche.
In questa Conferenza, che fa parte del ciclo di incontri scientifici gratuiti organizzati dalla sezione Lazio della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, verranno presentate le evidenze scientifiche sulla dietoterapia di alcune patologie a largo impatto.
Evento gratuito aperto a tutti. Per chi richiede gli ECM è previsto un piccolo contributo
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione - CIIP presenta il libro e dell’E Book Storia CIIP a 30 anni dalla fondazione, oltre al Primo rapporto CIIP sugli infortuni e le malattie professionali. La lettura degli Open Data INAIL 2010-2018.Milano - Clinica del Lavoro Via San Barnaba 8
S.O.S OPERATORI organizza un Aperitivo informativo "Operatori sociali scrivono libri" con la presentazione del libro "I discorsi dell'io fragile" di Lorena Gandino, scrittrice ed educatrice professionale.Solitudine, malattia, incapacità di comunicare, paura dell'altro, un percorso poetico e narrativo attraverso le umane fragilità che trova il suo punto d'arrivo nella consapevolezza che, alla fine, fragilità e forza d'animo sono le due facce della stessa medaglia e che solo guardandoci dentro saremo in grado di superare quelle fragilità.
Letture di Gianluca SonnessaEdizioni: LIBERERIA
Torino - Centro di Promozione della Salute, Via Pietro Cossa 280/e
Change propone l'edizione 2020 de "La parola e la cura": 7 incontri da gennaio a giugno 2020.
Ogni giornata è accreditata con 5 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie Il percorso è accreditato da Assocounseling per 52 crediti.
Torino - Sala Consiglio, Ordine dei Medici, Corso Francia 8
La SIPNEI - Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia organzza una mezza giornata di riflessione nuove strade per la salute e la longevità.
San Benedetto del Tronto (AP)
MAIS Ong e l'associazione culturale Punti di Vista presentano un corso gratuito sulla pedagogia della natura rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado, studenti, educatori, formatori e persone interessate all’argomento.
Per partecipare al corso occorre inviare una conferma all’indirizzo elena.orsogiacone@mais.to.it entro il 20 novembre.Torino - Iscos Piemonte, in Via Sant'Anselmo 11a
CHANGE propone un percorso formativo dedicato a perfezionare le modalità di intervento di counselling in alcune situazioni di particolare impegno:
Sono previstii 3 percorsi tematici :
Il percorso prevede incontri di 4 o 8 ore, nella giornata del venerdì.
E’ possibile iscriversi all’intero percorso, di complessive 44 ore, o ai singoli percorsi tematici.
La dodicesima edizione della Conferenza Europea di Salute Pubblica, organizzata dalla European Public Health Conference Foundation, dalla European Public Health Association (EUPHA) e dalla Société Française de Santé Publique (sfsp), ha come titolo "Building bridges for solidarity and public health".
La conferenza di quest'anno avrà un percorso completo dedicato alla Salute Digitale, che sarà sviluppato in collaborazione con la 9th International Digital Public Health Conference (DPH).
La scadenza per la sottomissione degli abstract è il 1 maggio 2019.
Marsiglia - Marseille Chanot, Palais des Congrès et des Expositions
Musical- Mente
Il Servizio di Terapie Espressive (Responsabile Dr. Carola Zampaglione) dell'ASL TO3 propone un concerto della Band musicale “Opportunities" come esito del Laboratorio di musica didattica. I brani che verranno proposti sono composizioni originali che spaziano dal rock al funky per arrivare al cantautorato italiano.
Torino - Maglio Rock House Restaurant, via Vittorio Andreis 18/16.
La SIPNEI - Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia organizza due giornate per il confronto su casi clinici complessi.
Torino - AOU Cittàdella Salute e della Scienza, Presidio Molinette, Aula Magna A.M. Dogliotti, Corso Bramante 88
Per iscrizioni: www.assimefac.it
Change propone una giornata di studio su Le decisioni in medicina: come si prendono, come si condividono con i pazienti, come si riduce il rischio di errori. La giornata, inserita nel programma formativo dell'Ordine dei Medici, nasce da un gruppo di lavoro interdisciplinare sul tema dei percorsi decisionali in medicina, nato due anni fa a CHANGE.
L’evento è accreditato ECM e l'ingresso è gratuito.
Torino - Sala congressi Ordine dei Medici di Torino , Corso Francia 8.
Teatral-mente: Teatro e Salute IN ASLTO3La Compagnia Teatrale “Allegri ma non troppo” composto da utenti, operatori e studenti del Servizio di Terapie Espressive, condotto dal regista Loris Mosca e dalla Dr. Carola Zampaglione (Responsabile del Servizio di Terapie Espressive dell’ASL TO3) del D.I.S.M. ASL TO3 AOU San Luigi Gonzaga (Direttore Enrico Zanalda), in collaborazione con la S.S. Psicologia Clinica (Direttore Alessandro Bonansea) e con il Patrocinio del Comune di Collegno, presenta, come esito del lavoro annuale, lo spettacolo teatrale “Il Volpone” di Ben Jonson.
Collegno (TO) - Teatro Arpino, via Bussoleno 50
Zadig propone un corso con l’obiettivo di sviluppare linee unificanti, in termini di conoscenze e competenze sul tema della prevenzione e promozione della salute nel personale sanitario nell’ambito del progetto “Opportunità di Salute - Strategie, competenze e strumenti per la prevenzione delle malattie a base metabolica e la Promozione di stili di vita Salutari In Contesti Opportunistici”, attivato dal Ministero della Salute: competenze comunicativo-relazionali e di base delcounsellingper interventi in contesti opportunistici, i temi del Programma Guadagnare Salute (corretta alimentazione, attività fisica, consumo di alcol e fumo) e i concetti fondamentali della promozione della salute.Il percorso a distanza prevede la lettura di dossier e schede informative, la risoluzione di “case studies” e la compilazione di questionari.
Il corso è sviluppato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità.
Il corso sarà online fino al 31 dicembre 2019.
Torna in autunno l'appuntamento promosso da Animazione Sociale con tutte le sue reti. Sarà un'edizione diversa, perché diverso è il clima politico-sociale nel nostro Paese, dove la fragilità cresce, non si coltiva futuro ma rabbia e si assiste ad un capolgimento dei valori.
Programma in fase di definizione
La finalità di questo convegno, organizzato dal Comitato di Collaborazione Medica, è quella di offrire ai partecipanti uno sguardo “globale” sullo stato di salute e di maggiore povertà economica e sociale delle donne.
Torino - Regione Piemonte, Sala multimediale, C.so Regina Margherita 174
Il seminario è un'occasione formativa proposta da DoRS per approfondire le conoscenze sul mondo delle pubblicazioni scientifiche. Interverrà la Dott.ssa Elena Giglia - Università di Torino
Grugliasco (TO) - Servizio di Epidemiologia, Aula formazione, Via Sabaudia 164
Durante la Conferenza verranno presentati progetti ed esperienze coerenti con l’approccio di New Haven. (Le raccomandazioni di New Haven sulla partnership con personeassistite, famiglie e cittadini per migliorare le prestazioni e la qualità negli ospedali e servizi sanitari" identificano strategie e azioni specifiche per una collaborazione efficace).L’obiettivo è quello di condividere il lavoro svolto da diversi gruppi a livello nazionale al fine di sviluppare progressivamente evidenze intorno all’efficacia delle azioni di engagement e sviluppare una cultura di coinvolgimento della persona e della famiglia , delle istituzioni e dei professionisti con la prospettiva e l’intenzione di creare servizi sanitari che mettano sempre di più la persona “al centro”.
Torino - Presidio Molinette Aula Magna e aule per sessioni parallele, C.so Bramante 88
9° Conferenza Internazionale della Evidence-Based Health Care (EBHC) Teachers & Developers e 8° Conferenza della International Society for Evidence-Based Health Care in un unico evento. La conferenza si concentrerà sulle sfide future che dovrà affrontare l'ecosistema di evidenze per collegare la generazione, la sintesi, la traduzione e la comunicazione delle evidenze scientifiche agli individui e alle popolazioni.
La scadenza delle iscrizioni è il 30 settembre 2019.
Taormina (ME) - Hotel Caparena, Via Nazionale 189
Simposio organizzato dalla Fondazione Ferrero in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale. L’evento è dedicato alle tematiche dell’invecchiamento di successo, affrontate da specialisti e tecnici vicini al mondo dell’assistenza legata alla cronicità ed è destinato a tutte le professioni sanitarie, con particolare riferimento alle professioni infermieristiche. Sono previsti, fra gli altri, interventi di Valerio Dimonte, Fabrizio Faggiano, Nerina Dirindin, Alberto Dal Molin, Marco Sisti, Francesco Di Stanislao, Carlo Giorda e Massimiliano Panella.
Il simposio è inserito all'interno del Convegno internazionale "Invecchiamento di successo 2019: Body and Mind Connection", giunto alla sua quarta edizione e promosso dalla Fondazione Ferrero di Alba con l'Accademia di Medicina di Torino Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il convegno cercherà di porre l'accento sulla necessità di coordinamento tra le professioni sanitarie per fornire risposte più efficaci alle nuove sfide dell'Healthy Ageing.
E' possibile iscriversi on line fino al 15 ottobre 2019 su www.fondazioneferrero.it
Alba (CN) - Fondazione Ferrero, Strada di Mezzo 44
Simposio organizzato dal Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con la Fondazione Ferrero. L’iscrizione al convegno dà diritto alla partecipazione ai lavori scientifici, al materiale congressuale, all’attestato di partecipazione, al light lunch.Alba (CN) - Fondazione Ferrero, Strada di Mezzo 44
Il seminario è un'occasione formativa proposta da DoRS per approfondire le conoscenze sul mondo delle pubblicazioni scientifiche. Interverranno la Dott.ssa Patrizia Bianchi - Senior Editor Clinical Medicine, Biomedicine, Life Sciences Journals e la Dott.ssa Elisa Magistrelli - Account Development Manager.
Le Asl CN1 e CN2, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cuneo e le scuole Polo sul Cyberbullismo I.I.S.S. Umberto I di Alba e Liceo Classico e Scientifico Peano-Pellico di Cuneo, propongono un percorso di riflessione e sensibilizzazione utilizzando il modello del Patentino, rivolto ai Referenti del Cyberbullismo, agli Animatori Digitali, ai Referenti Salute e a tutti i docenti delle classi prime della secondaria di primo grado.
Il corso di formazione avrà la durata di 16 ore aula tenuto dagli operatori delle ASL CN1 e CN2, del Centro Steadycam, Forze dell’ordine, Arpa Piemonte e gli insegnanti formati realizzeranno in classe attività didattiche per i propri studenti (1a media).
Il corso accoglierà un massimo di 70 iscritti (35 per il territorio dell’ASL CN1 e 35 per il territorio dell’ASL CN2) e l'adesione deve essere effettuata entro il 15/10/2019 on-line.
Per contatti e informazioni: Valentino Merlo 0173/316210 - vmerlo@aslcn2.it; Silvia Cardetti 0172/240787 - silvia.cardetti@aslcn1.it.
Scheda informativa del progetto
DoRS organizza due seminari rivolti a operatori e decisori dei diversi settori del territorio e a quanti interessatie/o impegnati in piani, progetti e servizi di “welfare locale”. Gli incontri di riflessione e confronto con Glenn Laverack - Visiting Professor presso il Dipartimento di Sociologia e di Ricerca Sociale dell’Università di Trento prenderanno spunto dall’articolo-commentary Il modello di empowerment per la salute e la società (G. Laverack, P. Pratley) recentemente pubblicato sul sito DoRS:
L’iscrizione può essere inviata a elisa.ferro@dors.it indicando nominativo, organizzazione e servizio/settore di appartenenza. Su www.dors.it saranno pubblicati gli aggiornamenti.
Questa giornata sarà l’occasione per presentare questi due documenti e riflettere insieme sul tema della prevenzione e delle malattie croniche.
Ponderano - Sala Convegni “Elvo Tempia”, Nuovo Ospedale di Biella, Via dei Ponderanesi n. 2
Il master, organizzato dal COREP in partnership con l’ASL BI – Azienda Sanitaria di Biella, mira a formare un esperto nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi basati sull’applicazione delle pratiche narrative nei contesti socio-sanitari e socio-educativi. E' pensato per professionisti operanti in ambito sanitario (infermieri e altri operatori sanitari, medici, psicologi, educatori, ecc.) che siano interessati ad acquisire competenze e professionalità nell’ambito della medicina narrativa e delle pratiche narrative al servizio della cura.L’ammissione avviene previa valutazione dei titoli come riportati nel curriculum, che dovrà essere inviato insieme alla domanda di iscrizione entro il 6 Dicembre 2019.
Durata: gennaio - giugno 2020
Il master di I livello, proposto dal Dipartimento di Educazione e Scianze umane dell'Università di Modena e Reggio Emilia, ha l’obiettivo di formare esperti nelle competenze relazionali, narrative e comunicative, sempre più richieste ai professionisti del settore sanitario e socio-educativo, ma anche a formatori e docenti che quotidianamente operano nei contesti della salute intesa come condizione di benessere psicofisico e sociale.
Periodo di svolgimento: gennaio - luglio 2020
Presentazione del ventesimo Rapporto "Giorgio Rota" su Torino.
Torino - La Centrale, Nuvola Lavazza, via Ancona 11/A
Incursioni teatrali nelle diversità a 500 anni dalla morte di Leonardo. Performance, incontri su un tema comune in compartecipazione con l’Istituzione Gian Franco Minguzzi, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Teatro dell’Argine.
S. Lazzaro di S. (BO)
Nell'ambito del progeto europeo BRAINART si propone un convegno sulle patologie cognitive dementigene, sulle nuove frontiere dell’approccio artistico-creativo, musicale e multimediale nella cura e nel benessere. Durante il convegno si affronterà il concetto cardine di “Comunità di Cura Diffusa”, che assume su di sé gli obiettivi di allargare le responsabilità della comunità al concetto di benessere individuale e collettivo. L’arte, per modalità e pragmaticità proprie, può aiutare a costruire questi obiettivi sociali e di cura partendo dalle generazioni dei giovanissimi per arrivare agli anziani; sostenendoun cambiamento degli stili di vita che parta dalla prevenzione.
Lecco - CRAMS, Via ai Poggi 14 Aula Magna Ospedale “A. Manzoni”, Via Dell’Eremo 9/1
Inaugurazione del primo Sportello Antiviolenza di Ateneo di tutta Italia. Lo sportello è completamente gratuito, assicura massima riservatezza e privacy ed è rivolto a tutte le studentesse, le ricercatrici, le docenti, le impiegate del comparto tecnico e amministrativo, lelavoratrici precarie e di ditte esternalizzate e, in generale, a qualunque donna studi o lavori nell’Università di Torino.
Torino - Campus Luigi Einaudi, Main Hall
Inaugurazione del pianoforte situato nell'Atrio Aula Carle dell'Ospedale Mauriziano. Breve concerto di Matteo Buonanoce allievo del Conservatorio di Torino (Prof.ssa Scalafiotti).
Oggetto di discussione del XLIII Convegno dell’Associazione italiana di epidemiologia (Aie) sarà il ruolo decisivo che l'epidemiologia, nei suoi molteplici ambiti di applicazione, può svolgere nell’attuale contesto in cui il ruolo e la sostenibilità del servizio sanitario sono in discussione, a fronte dell’espansione della domanda e di nuove sfide emergenti. Si parlerà, inoltre, di quale contributo l’epidemiologia può dare alle decisioni in sanità pubblica.
Catania - Monastero dei Benedettini, Piazza Dante Alighieri 32
Semiario satellite del XLIII CONVEGNO AIE, in cui interverranno diversi esperti del Servizio di Epidemiologia - ASL TO3, che si propone di presentare alcuni esempi dei principali campi di applicazione di Health Equity Audit (HEA) a livello di Servizio Sanitario Regionale, di pianificazione locale nelle città e di programmazione dei piani di prevenzione, pescando sia dalla ricca esperienza di altre regioni sia dalla promettente Sicilia. La sessione finale discuterà le implicazioni per la futura programmazione. Il seminario è promosso dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, Regione Piemonte in collaborazione con il Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico della Regione Sicilia.
Catania
Evento organizzato dall'ASL TO3 con l'obiettivo di dare visibilità alla rete dei gruppi che si sono avviati nelle diverse sedi distrettuali territoriali, di sensibilizzare alla metodologia AMA gli operatori della salute e di offrire uno spazio di condivisione delle esperienze di auto mutuo aiuto attive sul territorio ASL TO3.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione sul sito www.formazionesanitapiemonte.it
Grugliasco - Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, Struttura “LA NAVE”, Via Tiziano Lanza 31
La Studio APS organizza la presentazione del libro di Fabio Cecchinato. Un'occasione di incontro e dibattito aperto sulla necessità di andare oltre il neomanagement, nelle organizzazioni profit ma anche nella sanità e nel terzo settore, introducendo soluzioni più sostenibili e generative nella gestione e sviluppo delle persone.
Sono previsti altri due presentazioni il: 26 ottobre 2019 - ore 10,00 30 ottobre 2019 - ore 15,00
L'ingresso è gratuito. Milano - Studio APS, Via San Vittore 38/A
Gli obiettivi dell'evento, organizzato dall'ASL TO3, sono:
• dare visibilità alla rete dei gruppi che si sono avviati nelle diverse sedi distrettuali territoriali• sensibilizzare alla metodologia AMA gli operatori della salute con lo scopo di favorire l’invio dellepersone che necessitato di questo tipo di sostegno• offrire uno spazio di condivisione delle esperienze di auto mutuo aiuto attive sul territorio ASL TO3
Grugliasco (TO) - Parco Culturale Le Serre di Grugliasco, Struttura “LA NAVE”, Via Tiziano Lanza 31
Seminario oganizzato da La Bottega del possibile per riflettere, attraverso la discussione di professionisti con diversi profili, su “che cosa è la cittadinanza nel welfare” per gli effetti concreti che produce sui cittadini.
Sono stati attribuiti 7 crediti ECM per tutte le professioni
Torino - Inforcoop, Via Gressoney 29/
Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo organizzato dalla Rete Metodi con l'obiettivo di esplorare il mondo delle ragazze e dei ragazzi e, allo stesso tempo, avere consapevolezza degli “occhiali” con cui noi adulti lo scrutiamo. Il corso ha l'intento di sviluppare competenze e strumenti di lavoro a partire dalle specificità e dal bagaglio di ogni operatore e per questa ragione l'approccio metodologico utilizzato sarà di tipo esperienziale, in modo da stimolare il continuo confronto tra le competenze e i vissuti dei corsisti e i temi discussi.
Il percorso formativo è strutturato in moduli tematici che affrontano una serie di questioni fra loro concatenate. Ogni modulo si articola in una serie di specifici incontri, appositamente programmati e finalizzati a esplorare e approfondire le tematiche inerenti. E' possibile iscriversi ad uno o più singoli moduli a scelta del corsista, anche se è fortemente consigliata la partecipazione all'intero percorso formativo.
Per gli aspetti organizzativi e amministrativi fare riferimento alla segreteria didattica di Metodi allo 0269901256. Per maggiori approfondimenti relativi ai contenuti e alla didattica fare riferimento al coordinatore del Corso, dott. Davide Fant (alieni@retemetodi.it).
E' prevista una serata di presentazione martedì 17 settembre alle ore 18.30 presso la sede di Rete Metodi.
Milano - Sede Spazio Metodi, Viale E. Jenner 51
L’Associazione + Cultura Accessibile ha curato l’edizione italiana della guida ideata dal Ministero Francese della Cultura per la creazione di esposizioni temporanee e percorsi museali accessibili. Questa presentazione rinnova il rapporto di collaborazione con i Musei Reali di Torino nel promuovere la realizzazione di una fruizione culturale più ampia ed estesa a pubblici indifferenziati, tramite lo strumento strategico della resa accessibile. L’evento rientra nella manifestazione Torino Design of the City. La città del futuro.
Torino - Sala Conferenze del Museo di Antichità , Corso Regina Margherita 105
Giornata organizzata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Città di Torino, in collaborazione con il settore Promozione della Salute dell’Assessorato Sanità della Regione Piemonte, con l'obiettivo di stimolare una riflessione, un confronto e una discussione con i soggetti che si occupano di benessere nei primi mille giorni di vita del bambino. Verrà utilizzata la metodologia dell’open space technology, ovvero un processo dove il gruppo dei partecipanti con le sue diverse motivazioni, interessi e proposte gestisce in autonomia il percorso riflessivo con l’obiettivo di arrivare a definire azioni concrete.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione entro il 9 ottobre 2019, inviando il modulo debitamente compilato e firmato a lucia.portis@aslcittaditorino.it
Torino - Centro per le Relazioni e le Famiglie del Comune di Torino, Via Bruino 4
Nuovo percorso di training promosso dall'Istituto di Psicodramma e Arti Sociali - Proscenia. La Scuola è riservata a tutti coloro che vogliono imparare ad applicare il nostro approccio estetico-relazionale nella facilitazione di gruppi sia in ambito formativo che nella facilitazione sociale e di comunità e nella supervisione.
Torino - Istituto di Psicodramma e Arti Sociali, Via Urbano Rattazzi 11
Libro della Rete Sostenibilità e Salute che offre riflessioni e spunti, teorici e pratici, per ripensare la salute e la cura all'interno di un più ampio ripensamento dell'attuale sistema socioeconomico e culturale, insostenibile e patogeno.
I vari capitoli, a cura di autori e autrici afferenti alla Rete, affrontano gli snodi principali della "Carta di Bologna", il manifesto fondativo con cui la Rete è nata cinque anni fa: la salute come prodotto sociale, la centralità delle relazioni e dunque della cultura e della partecipazione, la questione ambientale e le alternative al dogma della crescita, i diversi approcci alla cura e l'importanza del servizio sanitario nazionale, le minacce rappresentate da conflitti di interessi e sistemi che premiano la malattia e non la salute, e molto altro.
Bologna - Venti Pietre, Via Marzabotto 2
Seminario organizzato da Dors che illustrerà, anche attraverso esempi concreti, modalità efficaci di utilizzo dei social media nel campo della comunicazione e della promozione della salute e presenterà alcuni dei risultati emersi dall’indagine “Comunicazione, social media e sanità: un focus di ricerca” condotta dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.
Iscrizioni fino a esaurimento posti entro il 3 ottobre 2019, inviando una mail a elena.barbera@dors.it
Grugliasco (To) - Aula Formazione DoRS e Servizio di Epidemiologia, via Sabaudia 164
Il VII meeting nazionale SIPS 2019, dal titolo "La promozione della salute degli individui, delle comunità e dei sistemi. La resilienza nelle attività di promozione della salute e nella ricerca" sarà luogo di incontro dei soci per presentare le iniziative in atto. I programmi di promozione della salute realizzati nelle scuole, nelle comunità, da enti locali e istituzioni sanitarie sono rivolti a migliorare il benessere fisico, sociale e mentale dei singoli individui e delle comunità e necessitano di una visione e di azioni di sistema. L’appello rivolto ai soci è quello di analizzare le attività di promozione della salute e definirne i punti di forza e gli eventuali adattamenti per allinearli alla strategia dell’Health 2020.
Il meeting è gratuito e riservato ai soci SIPS in regola con la quota sociale per il 2019 compilando il form online.
Bari - Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Salone degli Affreschi, Piazza Umberto I 26
In occasione della Settimana della Salute Mentale, Robe da matti 2019! offre un intenso programma di incontri, seminari, dibattiti e spettacoli.
Congresso Nazionale della Società di Psiconeuroendocrinoimmunologia organizzato con il patrocinio dell'Associazione Italiana Psicologia dello Sport.
Roma - Aula Magna della Facoltà Valdese, Pietro Cossa 40
Sono aperte le iscrizioni al percorso formativo organizzato dalla Rete Metodi, che consta di 21 giornate dal forte taglio pratico-operativo volte ad arricchire di strumenti concreti coloro che sono interessati ad operare con efficacia e soddisfazione nelle molte aree progettuali dello sviluppo di comunità. Il percorso è strutturato in moduli tematici che affrontano una serie di questioni fra loro concatenate: ogni modulo prevede attività didattiche che intrecciano aspetti teorici fondamentali (concetti chiave) con una marcata attenzione alle metodologie e alle tecniche applicative. La data ultima per le iscrizioni è fissata per il 27 settembre 2019, ma è prevista una riduzione del 10% sul costo base per chi si iscrive entro il 28 giugno 2019
Per gli aspetti organizzativi e amministrativi fare riferimento alla segreteria didattica di Metodi (02 6709556 – iscrizioni@retemetodi.it)
E' prevista una serata di presentazione giovedì 19 settembre alle ore 18.30 presso la sede di Rete Metodi.
Milano - Sede Rete Metodi, Viale E. Jenner 51
Evento organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Community Psychology Lab dell'Università Federico II, da IAPS (Italian American Psychological Society) e "Psicologi per la Responsabilità sociale" in collaborazione con AIP (Associazione Italiana di Psicologia) e Ordine degli Psicologi della Regione Campania. L'obiettivo è di discutere gli aspetti psicologici del globalismo, della diversità e dell'esclusione e il progresso della professione psicologica. Nel corso della conferenza si alterneranno presentazioni orali, tavole rotonde, simposi, eventi culturali ed attività creative riguardanti le azioni per il cambiamento sociale.
La partecipazione è gratuita, ma è necessario pre-iscriversi inviando una mail a psy.na2019@gmail.com entro il 10 settembre 2019.
Napoli - Università Federico II, Complesso di San Marcellino, Largo San Marcellino 10 e Maschio Angioino, Sala dei Baroni.
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS, attraverso la presentazione del Rapporto 2019 "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile", aggiorna la situazione sull’Unione Europea, sull’Italia e i suoi territori rispetto ai Target dell’Agenda 2030, in un momento cruciale per l’adozione degli SDGs.
La partecipazione all'evento è possibile solo previa registrazione e fino ad esaurimento posti entro il 1° ottobre 2019.
Roma - Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica, via Pietro de Coubertin 30
Evento organizzato dal Centro ospedaliero di Medicina Integrata Ospedale di Pitigliano, Azienda USL Toscana Sud Est
L’iscrizione è gratuita e potrà essere effettuata, entro e non oltre il 20 settembre 2019, inviando una mail a m.ceredi@fimo.biz
Grosseto - Auditorium Ospedale Misericordia, Via Senese 161
Corso di alta formazione organizzato dall'Università di Torino nell’ambito del progetto PRIMED Prevenzione e Interazione nello Spazio Trans-Mediterraneo, in collaborazione e con il sostegno finanziario del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - MIUR. Organizzato in 2 moduli (16 crediti + 24 crediti), il corso mira all'acquisizione di nozioni fondamentali sugli aspetti religiosi e le dinamiche socio-culturali che contraddistinguono la popolazione di fede islamica in Italia e i bisogni sanitari più diffusi. Tra i relatori la Dr.ssa Luisa Mondo del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia.
Il corso è gratuito (numero massimo di partecipanti 50) ed è rivolto a tutte le professioni medico-sanitarie, a mediatori culturali e dipendenti delle pubbliche amministrazioni delle aree di competenza.
Per informazioni e iscrizioni: altaformazione.primed@unito.it
Torino - Università di Torino, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100
l Rapporto dell’ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, giunto alla quarta edizione, rappresenta uno strumento unico nel panorama internazionale per analizzare l’avanzamento del nostro Paese verso i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e identificare gli ambiti in cui bisogna intervenire per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale del modello di sviluppo.
Roma - Auditorium parco della Musica, Via Pietro de Coubertin 30
Per seguire l'evento in diretta
Workshop metodologico organizzato nell'ambito della Conferenza Internazionale "Dal conflitto e dall’odio alla cura e alla speranza. Prospettive psicologiche sul benessere e le comunità", organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Community Psychology Lab dell'Università Federico II, da IAPS (Italian American Psychological Society) e "Psicologi per la Responsabilità sociale", in collaborazione con AIP (Associazione Italiana di Psicologia) e Ordine degli Psicologi della Regione Campania.
Obiettivo del workshop è permettere ai partecipanti di approfondire le proprie conoscenze sul photovoice come strumento di ricerca e azione sociale.
E' prevista una quota di iscrizione di 50€ ed è necessario iscriversi inviando una mail a psy.na2019@gmail.com entro il 10 settembre 2019.
Napoli - Università Federico II, Aula Iacono – DSU, Via Porta di Massa 1
Seminario organizzato dalla CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione con l'obiettivo di avviare un confronto sull'utilizzo delle informazioni relative alla sorveglianza sanitaria e sulle possibilità di migliorarne la fruibilità.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione.
Milano - Clinica del Lavoro, Aula Magna, Via S. Barnaba 8
A ottobre 2019 verrà avviata la quarta edizione della Scuola di Formazione di base di Teatro Sociale e di Comunità di SCT Centre | UNITO in collaborazione con Dors. Un percorso annuale rivolto a chi è interessato al TSC come pratica di lavoro nell’area artistica, socio-educativa, sanitaria e scolastica e desidera fare un’esperienza ludica e di benessere.
Convegno organizzato dall’Iss e dal Ministero della Salute con l'obiettivo di restituire e discutere con i vari professionisti le informazioni rese disponibili dalla sorveglianza sugli adolescenti, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza sui comportamenti a rischio in questa fascia d’età e orientare le strategie e le pratiche volte alla promozione della loro salute psico-fisica. Il convegno è destinato ai professionisti coinvolti nella raccolta dati HBSC 2018, ai Referenti degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali e in generale agli operatori dei servizi socio-sanitari.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione entro il 20 settembre 2019, inviando la domanda di iscrizione, debitamente compilata e firmata, a marina.pediconi@iss.it (i partecipanti saranno selezionati fino al numero di 200 in base all’ordine di arrivo delle domande di iscrizione).
3° Incontro nazionale di Biodanza organizzato dal Centro Studi Biodanza di Roma.
Roma - Hotel Pineta Palace, Via San Lino Papa 35
Prima mobilitazione nazionale organizzata dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) nell'ambito dell'iniziativa "Saturdays for Future (S4F)", lanciata proprio in questi giorni con l'obiettivo di migliorare le abitudini di spesa, trasformando il sabato - quando la maggioranza delle persone fa la spesa settimanale- nel giorno di sensibilizzazione e impegno per la produzione e il consumo responsabili a favore dello sviluppo sostenibile.
Questo primo "Saturday for Future", che si svolgerà il giorno successivo al prossimo sciopero globale degli studenti per la lotta al cambiamento climatico (da cui l'iniziativa trae spunto), sarà la prima tappa di un percorso verso una maggiore presa di coscienza sulla sostenibilità dei modelli di produzione e consumo, dando così concretezza al Goal 12 dell’Agenda 2030, sottoscritta nel 2015 da 193 Paesi dell’Onu, compresa l'Italia.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma, consultare il sito www.saturdaysforfuture.it
L'ASL Cn 2 e il Consorzio socio-assistenziale Alba, Langhe e Roero organizzano il convegno conclusivo del progetto "Talenti latenti: rete per un welfare di comunità", realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC. L’idea alla base del progetto è la sperimentazione di un nuovo modello di welfare che coinvolga più soggetti territoriali, costruendo una “rete” d’imprese pubbliche e private che si è costituita per proporre iniziative di welfare a vantaggio dei dipendenti delle aziende aderenti e delle loro famiglie e, attraverso la sinergia con gli attori pubblici del territorio (ASL, Enti Gestori, Comuni), a favore di tutta la cittadinanza.
La giornata proseguirà a Bra, al Teatro Politeama, con un bellissimo spettacolo dal titolo “Olivetti Camillo: alle radici di un sogno” con Laura Curino.
Per informazioni: info@talentilatenti.it
Alba - Seminario Vescovile, Sala Mons. Natale Bussi, Piazza Vittorio Veneto 1
Spettacolo teatrale
Seminario organizzato da "La Bottega del Possibile", con il patrocinio della Regione Piemonte e dell'ASL TO3, con l'obiettivo di offrire uno spazio di confronto e di scambio di esperienze relative alla riorganizzazione del sistema sanitario e alla gestione del budget di salute, uno strumento che permette di sperimentare il passaggio dal vecchio sistema di finanziamento dei contenitori al finanziamento dei progetti personalizzati, a un diverso governo delle scelte operative dei diversi soggetti sociali e Istituzionali (primi fra tutti quelli sociali e sanitari) per tutelare la salute delle persone e per promuovere il loro diritto di cittadinanza.
Per partecipare è necessario iscriversi e pagare la quota di €55,00
Torino - Sala Multimediale Regione Piemonte, Corso Regina Margherita, 174
Incontro organizzato dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, in qualità di membro della Rete UNICEF "Insieme per l'Allattamento".
L'incontro è rivolto agli operatori interessati al Percorso Nascita e prevede una quota di iscrizione pari a €40, esclusivamente per coloro che non operano in provincia di Bergamo. L’iscrizione è obbligatoria e da effettuare attraverso il portale www.ats-bg.it (area formazione) entro il 15/09/2019, salvo esaurimento dei posti disponibili (300).
Per maggiori informazioni: Servizio Formazione e Aggiornamento ATS Bergamo, tel. 035 385.247-301 - email: formazione@ats-bg.it
Bergamo - Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo, Complesso di Sant’Agostino, P. le della Fara
Il convegno, organizzato dal Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la salute mentale dell'ISS, intende offrire ai partecipanti un momento di riflessione sull’importanza di un approccio multidisciplinare al problema della salute mentale nel periodo perinatale con l’obiettivo di promuovere l’acquisizione di nuove competenze e di rafforzare la rete di competenze presenti nel Servizio sanitario nazionale. La giornata si propone di illustrare il modello clinico-organizzativo multidisciplinare di prevenzione, trattamento, assistenza e ricerche condotte presso il prestigioso Paren-Infant Research Institute (Piri) e di approfondire i temi emergenti che necessitano di interventi specifici in futuro
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione da effettuare entro il 19 settembre 2019, inviando la domanda di partecipazione (disponibile alla pagina www.iss.it - sezione convegni), debitamente compilata, stampata e firmata all’indirizzo debora.delre@iss.it
È prevista la presentazione di contributi scientifici sotto forma di poster sul tema “Salute mentale perinatale nei Servizi Sanitari Nazionali”. Per partecipare si prega d’inviare un abstract, come da modello, all’indirizzo email della Segreteria Scientifica entro il 6 settembre 2019.
Roma - Istituto Superiore Sanità Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299
Modello abstract
L’Università di Torino organizzerà, dall’anno 2019/20, il Master europeo su droghe e alcol (EMDAS), per tre edizioni erogato dall’Università del Piemonte Orientale. Ne sono partner l’Università di Aarhus (Danimarca), la Middlesex University (Gran Bretagna) e l’Università Miguel Hernandez de Elche (Spagna). Il Master si avvale inoltre della collaborazione dell’EMCDDA di Lisbona e della stessa Università del Piemonte Orientale.
Il termine ultimo per presentare domanda di iscrizione è il 30 giugno 2019.
Evento realizzato in collaborazione con SIPNEI (Società Italiana di Psico-neuro-endocrino-immunologia) nell'ambito dell’ottava edizione della Settimana nazionale dello Shiatsu, organizzata dalla FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori)e dedicata a longevità e “salutogenesi”. La comunità scientifica internazionale è concorde nel ritenere che una vita sana e attiva, una corretta alimentazione e la capacità di non farsi travolgere dallo stress siano ingredienti comuni a tutte le storie di longevità.
Ingresso libero
Per informazioni sull'evento: Mariangela Pettinari – centroshen@tiscali.it
Pomezia (RM) - Biblioteca Ugo Tognazzi, Sala delle Conferenze, Piazza Indipendenza 8.
Per maggiori informazioni sulla Settimana dello Shiatsu
Il convegno Bando PRIN 2015 - Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale - sviluppa in particolare tre ambiti del teatro sociale: quello della partecipazione sociale, comunitaria e politica; quello della cura e della salute; quello della formazione accademica, professionale e educativa. La riflessione più strettamente teorica è arricchita da una parte esperienziale a cura di una rete condivisa di realtà associative, artistiche e sociali, operanti a Milano Città Metropolitana (rete TiPiCi).Milano - Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1
3° modulo del corso sulla Salute Globale 2019 promosso dal CCM - Centro di Collaborazione Medica e da World Friends, in collaborazione con il COP – Consorzio delle ONG Piemontesi, CRIMEDIM e SIMNOVA. Il corso si rivolge a operatori sanitari e specializzandi interessati a lavorare nei Paesi a Basso Reddito e che vogliono acquisire nuove conoscenze per meglio rispondere ai bisogni sanitari dei pazienti migranti in Italia.
Il modulo è dedicato al tema della salute mentale e offre una preparazione di base su salute mentale di adulti e bambini nei Paesi in Via di Sviluppo. Consta di quattro giornate formative e prevede il pagamento di una quota pari €250. Per iscriversi, inviare una mail a Marilena Bertini formazione@ccm-italia.org entro il 16 settembre 2019.
Novara - Centro SIMNOVA, Via Lanino 1
Il tema della decima Conferenza della European Society for Prevention Research è "Guardare oltre il muro" (Looking over the Wall). Gli interventi principali e le sessioni speciali saranno incentrate sull'ottimizzazione del lavoro interdisciplinare e sul miglioramento delle modalità con cui i diversi gruppi che operano nell'ambito della prevenzione – professionisti, decisori politici, ricercatori, comunità - possono lavorare insieme.
La scadenza per l'invio degli abstract è il 17 maggio 2019, mentre le iscrizioni online chiudono l'8 settembre 2019.
Ghent (Belgio)
Inaugurazione della nuova Scuola Pascoli di Torino, ristrutturata e ammodernata grazie al progetto Torino fa Scuola della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Agnelli, in collaborazione con la Città di Torino e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo.
La scuola è aperta a tutti, previa prenotazione su www.torinofascuola.it
Torino - Scuola Pascoli, Via Duchessa Jolanda 29
Seminario conclusivo del progetto Europeo "Homelessness as unfairness", organizzato dall'équipe dell'Università di Padova del progetto HOME_EU, in collaborazione con l'Associazione Italiana di Psicologia, in occasione del XVI convegno nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia Sociale.
Durante il seminario saranno presentati i risultati principali del progetto, sotto forma di indicazioni e suggerimenti per chi opera in questo settore.
La partecipazione all'evento è gratuita, ma data la disponibilità limitata degli spazi, è necessario iscriversi entro venerdì 6 settembre 2019 accedendo al link: http://dpss.psy.unipd.it/seminario-homelessness/ e inserendo i propri dati.
Roma - Università la Sapienza di Roma, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Via Salaria 113
Per maggiori infromazioni
"Attraverso le Alpi" è un evento che nasce come iniziativa del progetto Interreg Alcotra TERRACT – Gli attori della Terra, che prende vita dalla collaborazione di SCT Centre | Corep di Torino (capofila) con la Compagnia Il Melarancio di Cuneo e il Théâtre National de Nice con l'obiettivo di valorizzazione il patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dell’area alpina tra Italia e Francia attraverso la Metodologia del Teatro Sociale e di Comunità.Il cammino “Attraverso le Alpi” è una comunità in lento movimento, accompagnata da asini e muli, attraverso le Alpi marittime. La prima edizione ha avuto luogo nel luglio del 2018, sulle strade e sui sentieri delle valli Vermenagna e Roia, mentre questa seconda edizione si svolgerà da Nizza a Cuneo, attraverso la Valle Stura e la Val de Tinée. L'intero tragitto, di circa 160 chilometri, sarà percorso interamente a piedi da un gruppo composto da venti pellegrini e tre asini e sarà un'occasione per incontrare la gente, condividere pensieri, ricercare e raccogliere tracce e memorie dei territori.
Sono state invitate le scuole a partecipare con i loro alunni e l’invito è esteso a chiunque avrà il piacere di unirsi. Non servono iscrizioni, basta presentarsi all’appuntamento per la partenza. La partecipazione è gratuita, ma è necessario provvedere ai propri pasti.
Nice - Levens/Cuneo
Convegno organizzato dall’associazione La Tazza Blu, in collaborazione con l’associazione Social for Inclusion, con il patrocinio della Città di Torino e della Città Metropolitana di Torino. Il Convegno intende porre l’attenzione sulla prevenzione del suicidio in adolescenza, affrontando i motivi del malessere dei giovani e le cause del suo manifestarsi, aprendo una finestra sugli studi compiuti e sulle tendenze della ricerca attuale: rappresenta un’attività formativa e di sensibilizzazione per le figure adulte di riferimento quali genitori, docenti, personale non docente della scuola e tutta la comunità educante. Con questo intento, insieme analitico e divulgativo, i rappresentanti delle istituzioni del mondo della ricerca, dell’insegnamento e della sanità pubblica cercheranno di offrire uno spaccato della realtà che ci circonda.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione, inviando una mail al seguente indirizzo: iscrizioni@latazzablu.org
Torino - Auditorium della Città Metropolitana, C.so Inghilterra 7
Seconda edizione della Sumemr School organizzata all’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Fondazione Enel, Leonardo, la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (Rus), Sustainable Development Solutions Network Italia, Sustainable Development Solutions Network Mediterraneo ed il Santa Chiara LAB dell’Università di Siena.
Si tratta di una proposta educativa nata dalla volontà di promuovere i contenuti dell’Agenda 2030 e diffondere la conoscenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile al fine di sensibilizzare comunità, imprese e singoli individui sui temi della sostenibilità. Mediante un’impostazione interdisciplinare, con insegnamenti teorici, seminari e lavori di gruppo e la partecipazione attiva sia di accademici sia di rappresentanti di istituzioni, imprese e organizzazioni internazionali, la Scuola mira al raggiungimento di una formazione di alto profilo e qualificazione sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Le iscrizioni sono aperte fino al 9 giugno 2019.
Siena - Santa Chiara Lab, Università di Siena, Via Val di Montone 1
Conferenza stampa di presentazione della neonata Mirafood, la prima Comunità Urbana Slowfood creata con l’ambizioso obiettivo di valorizzare l’identità e il territorio del quartiere Mirafiori attraverso la cultura del cibo.
La partecipazione è libera e gratuita. Informazioni: 011 6825390, info@fondazionemirafiori.it
Torino - Casa nel Parco/Casa del Quartiere di Mirafiori sud, Via Panetti 1
Incontro organizzato dal Gruppo Città & Territorio dell’Unione Culturale Franco Antonicelli con l'Associazione Laqu (Laboratorio Qualità Urbana Ambiente e Partecipazione), che inaugura un ciclo di incontri dal titolo "Come va la città? Come sta la città?" basato sulla necessità di un ripensamento radicale del modello di sviluppo e gestione urbana, che interessi la trasformazione fisica e sociale del territorio, così come le nuove infrastrutture digitali a sostegno dei cittadini, dei servizi, delle imprese.
L'ingresso è libero.
Torino - Unione Culturale Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti n. 4
Seconda Summer School realizzata dal Centro Studi “Alessandro Zabbialini” e dal Consorzio Cascina Clarabella, in collaborazione con la rivista Animazione Sociale e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia, con l'obiettivo di esplorare come il non profit, il profit e le istituzioni possono oggi collaborare per lo sviluppo sociale ed economico dei territori. Il tema centrale di questa seconda edizione sarà come promuovere operativamente la costruzione di alleanze territoriali tra istituzioni locali, imprese profit, realtà di terzo settore. Possono partecipare dirigenti, responsabili e coordinatori di cooperative sociali, associazioni, imprese profit, servizi sociali e sanitari, amministratori locali.
La quota di iscrizione è di € 300 e possono participare al massimo 50 persone.
Brescia - Centro Pastorale Paolo VI, Via Gezio Calini 30
Scuola organizzata dall’Alleanza Italia per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con Milano 2046 e con la partecipazione di otto università milanesi (Bicocca, Bocconi, Cattolica del Sacro Cuore Humanitas, IULM, La Statale Politecnico, San Raffaele) e la fondazione Eni Enrico Mattei. L’obiettivo principale è offrire una formazione di alto livello sui temi della sostenibilità e del benessere seguendo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU e i 12 indicatori del Bes.La scuola si basa su metodi didattici innovativi: alle lezioni teoriche, infatti, saranno affiancati lavori di gruppo, sperimentazioni pratiche e seminari.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 20 luglio 2019 seguendo le procedure indicate sul sito della scuola. Il costo totale è di 400 euro a persona e comprende oltre alle lezioni anche il materiale didattico e il pernottamento presso il Residence dell’Università Cattolica di Milano.
Terract. Gli attori della terra realizza 5 grandi eventi di teatro, festa, balli, cibo e incontro in Valle Vermenagna e Roya per riscoprire la cultura e le meraviglie naturali locali. 100 giovani italiani e francesi insieme a 30 artisti si esibiranno per le vie di Robilante, Vernante, Limone, Tende e Breil. Il grande evento di chiusura di questa speciale residenza artistica avrà luogo a 2000 metri, al Forte Centrale di Tende con le sue spettacolari vedute e un allestimento site specific di musica teatro e cammino. Terract è un progetto di Teatro Sociale e di Comunità che coinvolge giovani studenti, abitanti dei territori, associazioni ed enti locali e professionisti del teatro. Terract è un progetto europeo di valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio alpino compreso tra Italia e Francia.
Scuola di narrazione educativa dell'Università della strada del Gruppo Abele, che nell'edizione di quest'anno vuole concentrarsi sulla promozione di stili di vita più sostenibili, che richiedono cambiamenti non solo esteriori, ma nel proprio modo di vivere: la capacità di darsi tempo, fermarsi, ascoltare e riflettere. L’eco-narrazione, la lettura, il confronto con scrittori e cultori di altre arti legate all’ambiente e il camminare come capacità di apprendere immergendosi nella natura, saranno i percorsi che verranno sperimentati per proporli poi anche a scuola e nei luoghi di cura.
L’iscrizione al corso è di € 100 per iscrizioni entro il 21 giugno, € 120 per iscrizioni successive. Sono escluse le spese di vitto e alloggio.
Avigliana (To) - Certosa 1515, Via Sacra di S. Michele 51
La Società Italiana di Psicologia di Comunità (SIPCO) organizza la terza edizione della International Summer School in Community Research, dal titolo "Metodi per la ricerca, l’azione e il cambiamento in contesti di comunità”. La Summer School intende fornire agli studenti sia un quadro teorico sui metodi, sia strumenti pratici per condurre ricerche nella comunità. Il corso si concentrerà su due specifici strumenti della ricerca sociale e di comunità, che hanno avuto un particolare sviluppo negli ultimi anni: il Web Focus e il metodo Delphi.
La Summer School si rivolge a studenti di dottorato, giovani ricercatori e professionisti. È previsto un numero minimo di 20 partecipanti (sotto il quale la Scuola non sarà attivata). Saranno ammessi al massimo 30 partecipanti. La Summer School si terrà in lingua italiana con un sistema di traduzioni in inglese.
La quota di iscrizione per i soci SIPCO e ECPA è di € 300,00, mentre la quota standard è di € 400,00. Sono previste borse di studio.
Firenze - Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia
La Fondazione CRC presenta il "Quaderno n. 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità", realizzato in collaborazione con Fondazione Fitzcarraldo. Lo studio affronta il tema del riuso di beni dismessi a fini clturali, creativi e sociali, proponendo i principali riferimenti normativi e alcune linee guida rivolte a istituzioni, soggetti privati e organizzazioni culturali.Si tratta di un momento di approfondimento e confronto a partire dai risultati di un’ampia mappatura realizzata in provincia di Cuneo che ha rilevato circa 450 edifici dismessi. Saranno inoltre presentati 7 casi studio di beni dismessi sul territorio.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione
Cuneo - Biblioteca 0-18, Via Santa Croce 6
The European Training Consortium in Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP) organizza ogni anno una Summer School incentrata sullo sviluppo di strumenti teorico-pratici volti a migliorare le strategie di promozione della salute in Europa. Il corso, che si svolge ogni estate, è condotto a livello post-laurea (Master) e prevede 200 ore di studio formale. La metodologia di apprendimento si basa sui principi salutogenici, utilizzando una prospettiva paneuropea.
Il titolo di quest'ultima edizione sarà "Implementing sustainable development goals for healthy local governance".
Il corso si svolgerà in lingua inglese e il numero di partecipanti è limitato.
La scadenza per le iscrizioni è il 10 maggio 2019, ma se ci si registra entro il 29 marzo 2019 si ha diritto ad una tariffa ridotta
Girona (Spagna)
Giornata evento di presentazione dei risultati del progetto Healthy – Healthy Tendencies in life environments, finanziato dal programma europeo Erasmus plus e svolto dall'Area Sanità e Salute di Fondazione ISTUD in collaborazione con partner europei provenienti da Turchia, Bulgaria, Romania, Spagna. Il progetto, rivolto in particolare alle persone con obesità, desidera sensibilizzare la popolazione circa uno stile di vita sano e fornire strumenti utili e concreti (un training kit, una piattaforma digitale e un manuale) per migliorare le abitudini quotidiane.
La partecipazione all'evento è aperta a tutti e gratuita, previa iscrizione on line.
Milano - Milano Business Center, Via Mauro Macchi 8
ll Ministero della Salute apre le sue porte ai protagonisti del Servizio sanitario nazionale, attraverso un momento di ascolto e confronto con chi lavora nella sanità o fornisce al settore beni e servizi. L'obiettivo delle tre giornate è di raccogliere idee, stimoli e buone pratiche, per migliorare insieme la nostra sanità pubblica e per promuovere l'innovazione partecipata.
Per maggiori informazioni e iscrizioni alle singole giornate
Nell’ambito del progetto Torino fa Scuola della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Agnelli, in collaborazione con la Città di Torino e la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, sono stati progettati e finanziati i lavori di ristrutturazione e ammodernamento delle scuole Pascoli e Fermi.Urban Lab organizza due visite alla scoperta, in anteprima, dei due cantieri, illustrando il progetto e il futuro delle due scuole con il supporto dei promotori e dei progettisti.Le visite, della durata di circa 3 ore ciascuna, sono gratuite ma è necessario prenotarsi inviando, entro il giorno prima alle ore 12, una mail a info@urbancenter.to.it
Scuola Giovanni Pascoli - sabato 6 luglio - ore 10 ritrovo nei locali della Compagnia di San Paolo, Piazza Bernini 5
Scuola Enrico Fermi - sabato 13 luglio – ore 10 ritrovo Piazza Giacomini di fronte alla scuola Fermi
Per maggiori informazioni sul progetto: www.torinofascuola.it www.urbancenter.to.it
.
Laboratorio di comunità organizzato dall'Associazione BuonAbitare con l'obiettivo di offrire un momento di riflessione su temi che riguardano le relazioni di vicinato e di valorizzare le stesse anche come risorsa per vivere meglio.
La partecipazione é gratuita previa iscrizione obbligatoria entro il 20 giugno 2019, al seguente link
Fognano (RA) - Istituto Emiliani, Via Emiliani 54
Summer School organizzata dalla sezione Sociologia della Salute e della Medicina dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) e dal Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona. Il corso, della durata di una settimana, si propone di offrire un insieme compatto di strumenti teorici e metodologici utili ad una più consapevole conoscenza delle narrazioni di malattia e delle pratiche di cura e ad una rinnovata capacità di ricerca, monitoraggio e valutazione delle problematiche. La Summer School si rivolge a studenti e studiosi nell’ambito delle scienze sociali, della medicina e delle professioni sanitarie, del servizio sociale, delle medical humanities, nonché a tutti i professionisti della cura interessanti a una lettura sociologica dei loro contesti di lavoro. I docenti del corso provengono dalle diverse professioni impegnate nello studio e nella pratica della cura, sociologi, psicologi, assistenti sociali, medici e studiosi di scienze infermieristiche.
Le iscrizioni sono aperte agli studenti e ai professionisti della sanità e dei servizi sociali in possesso di almeno una laurea triennale e scadono il 31 Maggio 2019.La quota di iscrizione, comprensiva dei pranzi e dei materiali didattici (pernottamenti esclusi) è pari a 400 euro, per gli studenti, e a 600 euro per i professionisti.
Verona - Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Umane, Lungadige Porta Vittoria 17
Convegno organizzato dall’Iss, con il Centro nascita Montessori, con l’obiettivo di creare un momento di incontro tra gli operatori che a diverso titolo si occupano di accompagnamento alla nascita e ai primi 1000 giorni.
È possibile iscriversi all’evento tramite questo link e inviando una mail a segreteria@centronascitamontessori.it (numero massimo di partecipanti 200). La partecipazione all’evento è subordinata al pagamento di una quota di iscrizione di € 50,00.
Seminario a cura del Comune di Bologna in cui verrà presentato il Rapporto dell'Osservatorio Long Term Care, curato annualmente dal Cergas (Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale) dell'Università Bocconi di Milano.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione all'indirizzo: ufficiononautosufficienza@comune.bologna.it (posti disponibili 130) - Per informazioni: Flavia Saraceni, 051 2195916
Bologna - Cappella Farnese, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
Primo appuntamento de “La PNEI per i professionisti”, un ciclo di workshop pratici e interattivi, promosso dalla Sipnei Lombardia, dedicati agli operatori della cura interessati a valorizzare nelle proprie pratiche le conoscenze scientifiche e l’approccio integrato della PNEI. Oggetto di questo primo incontro è capire perché, in che modo e su quali basi scientifiche si realizza l'apprendimento.
Per iscriversi è necessario registrarsi in anticipo e versare una quota di 10 euro. Le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti.
Milano - Studio Pisani, Via Andrea Solari 7 (M Sant'Agostino)
Workshop organizzato dal Ministero della Salute-CCM, dal Consiglio Nazionale Architetti PPC, dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia, in collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale del Lazio e l'Università La Sapienza di Roma.
Per la registrazione e l'accreditamento ECM compilare il modulo (da firmare in originale all'evento) e inviarlo a m.ferri@deplazio.it
Il programma sarà disponibile a breve.
Roma - Casa dell’Architettura, Piazza Manfredo Fanti 47
Seminario organizzato nell'ambito della Settimana della Ricerca dell'IRES Piemonte per presentare la Relazione annuale "Piemonte Economico Sociale 2019".
Per iscriversi, compilare il modulo entro il 20 giugno 2019
Torino - Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale, Piazza Carlo Alberto 5/a
Workshop organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità - Dipartimento Ambiente e Salute e dal Ministero della Salute- Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, in collaborazione con il Consorzio Universitario per la Ricerca Socio-economica e per l’Ambiente e il Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale - Regione Lazio. Il workshop è un’occasione per presentare i risultati del progetto "Ambiente, clima e promozione della salute dei bambini", il cui obiettivo principale è quello di promuovere la consapevolezza su come la biodiversità e gli spazi verdi portino benefici alla salute dei bambini.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione.
Tenuta di Castelporziano, Sala dei Trofei, Via Cristoforo Colombo, 1671
Seminario organizzato nell'ambito della Settimana della Ricerca dell'IRES Piemonte con l'obiettivo di interrogarsi e discutere su quali politiche possono aiutare il superamento delle differenze di genere nella nostra regione in ambiti quali istruzione, lavoro, salute, partecipazione politica.
Per iscriversi inviare un' e-mail a: editoria@ires.piemonte.it
Torino - Sala Conferenze Ires Piemonte, Via Nizza 18
Seminario che inaugura un ciclo di tre incontri tematici con esperti nazionali, organizzato da DoRS. Questo primo seminario sarà incentrato sul ruolo che hanno l’alimentazione, l’attività fisica, lo stress e lo stile di vita in generale, nel determinare l’espressione dei nostri geni, attraverso meccanismi biologici definiti ”Epigenetici” e sarà curato da Carlotta Sacerdote del Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte e Fulvio Ricceri del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino.
La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione fino a esaurimento posti entro il 7 giugno 2019, inviando una mail a elena.barbera@dors.it
Grugliasco (To) - Aula Formazione DoRS e Servizio di Epidemiologia, Via Sabaudia 164
Un simposio organizzato da Creative People e Places Network e Super Slow Way in partnership con la Culture, Health and Wellbeing Alliance, nell'ambito della Settimana della Creatività e del Benessere. Obiettivo dell'evento sarà esplorare il rapporto tra il coinvolgimento significativo delle discipline artistiche e il benessere individuale e della comunità, attraverso un mix di sollecitazioni, sessioni di discussione e studi di casi guidati da artisti, professionisti della salute, partecipanti e ricercatori. La conversazione, il dibattito e lo scambio di conoscenze saranno al centro dell'evento.
Regno Unito (Barnley) - University of Central Lancashire, Burnley Campus, Princess Way BB11 1RA
Seconda Conferenza nazionale sulle periferie urbane organizzata dalla Fondazione Bracco, in collaborazione con il Comune di Palermo, con l'obiettivo di pensare ad un altro futuro attraverso esperienze nazionali ed europee, individuando formule capaci di rigenerare luoghi e comunità ai margini, nella consapevolezza che solo crescendo tutti insieme si cresce davvero.
Palermo
Per informazioni: segreteria@fondazionebracco.com Tel. 02 2177 2929
Locandina - SAVE THE DATE
Il I convegno regionale della Delegazione SIPS Sardegna é dedicato alla promozione della salute e al suo approccio "intersettoriale", che prevede l'intervento, la collaborazione e il coordinamento di settori diversi dalla sanità (istruzione, cultura, trasporti, agricoltura, turismo, ecc.) per realizzare iniziative in grado di migliorare lo stato di salute della popolazione.
Il Meeting è gratuito previa iscrizione mediante form online
Cagliari - Centro di Quartiere Mulinu Becciu, Via Carpaccio 14
La giornata fa parte del progetto “Attività di supporto alla rete delle formatrici per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e la promozione della salute della donna e del bambino. 2016-2020” promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e dall’Ordine della Professione ostetrica di Roma e Provincia (Oporp). Il convegno ha l’obiettivo di condividere con i coordinatori di Corsi di Laurea, i docenti universitari, con la rete di formatrici e formatori, gli operatori della rete Ospedali&Comunità Amiche dei Bambini e quanti si occupano di questi temi i risultati dell’esperienza e le buone pratiche attualmente in uso nella formazione universitaria. Saranno inoltre proposti nuovi spunti utili a chi si occupa di formazione pre-service e in service.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione entro il 1 giugno 2019, compilando il seguente modulo o scrivendo a francesca.zambri@iss.it.
Roma - Istituto Superiore di Sanità , Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299
Il Ministero della Salute organizza una “Giornata nazionale di Informazione” sul Programma Europeo Salute, nel quale verranno illustrate le novità presenti nel relativo Programma di lavoro 2019.
Il Programma sarà disponibile a breve.
La partecipazione all'evento è gratuita e sono già aperte le iscrizioni, da effettuare contattando il Punto focale italiano ai seguenti recapiti: tel. 06 59943173, nfp_eahc@sanita.it
Assemblea conclusiva della Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, promossa da oltre cento Associazioni, di livello nazionale e locale, che hanno sottoscritto l’ Appello “Libertà, Diritti,Servizi: per la salute mentale” – in collaborazione con la Sapienza Università di Roma. La Conferenza intende essere occasione di confronto aperto e di partecipazione democratica, per valutare lo stato delle politiche e dei servizi per la salute mentale, la necessità di un aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza e di un Nuovo Piano Nazionale, capaci di affermare il diritto alla tutela della salute mentale, respingendo qualsiasi tentativo di restaurare la logica manicomiale, per affermare invece i principi sanciti dalle leggi di Riforma 180 e 833 del 1978.
Per comunicare la partecipazione alla Conferenza scrivere a: info@conferenzasalutementale.it
Roma - Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia, Via del Castro Laurenziano 9
Aperitivo informativo a cura di S.O.S. OPERATORI che, attraverso un confronto tra esperti, fornirà degli spunti di riflessione a partire da una ricerca sociologica su stili di consumo e di divertimento a Torino nei quartieri di San Salvario e Vanchiglia.
Centro Di Promozione della Salute, Via Pietro Cossa 280/e - Torino (parcheggio Biobottega)
Convegno organizzato dall'l'Istituto Mario Negri IRCCS per presentare i risultati del progetto DonnaInformata, sostenuto da un finanziamento AIRC IG2015-17274 e promosso da IRCCS Mario Negri, Zadig, Gisma e LILT-Firenze, che ha messo a punto uno strumento di informazione per le donne che vengono invitate per la prima volta a partecipare a uno screening mammografico organizzato. Lo strumento è stato pensato per essere usato durante il processo decisionale che ogni donna mette in atto prima di decidere se accettare o meno l’invito allo screening mammografico, alla luce delle corrette informazioni ricevute e dei propri valori, preferenze ed esperienze.
Durante il convegno i relatori si confronteranno anche sulle prospettive che i risultati ottenuti aprono, discutendo sia degli aspetti di metodo legati alla partecipazione al progetto e allo strumento decisionale, sia dell’importanza della corretta informazione in ambito sanitario e, infine, delle prospettive future di utilizzo del materiale messo a punto.
La partecipazione è gratuita, ma per ragioni organizzative è necessario inviare una mail per confermare l’iscrizione a stem@marionegri.it
Milano - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Via G. La Masa 19
Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale del Gruppo Abele, propone un corso di approfondimento sul tema dell’acqua: dalla sua iniqua distribuzione all’inquinamento di fumi e mari, al suo sfruttamento e spreco. Saranno analizzati i problemi e le prospettive per tutelare e utilizzare al meglio questa preziosa risorsa e fonte energetica rinnovabile.
I costi relativi al corso dal mercoledì al venerdì sono 100 euro per gli adulti e 50 euro per studenti. Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 31 maggio 2019.
Per informazioni relative al corso e invio schede di adesione: Ornella Vigna, tel: 011 3841049, lun-ven. (h 9-16).
Avigliana (To) – Certosa 1515, via Sacra di San Michele 51
Seminario promosso dall'Organizzazione di Volontariato "La Tazza Blu", con il patrocinio e il contributo della Città di Rivalta, rivolto agli adulti della comunità educante (genitori, docenti, personale ATA, educatori, assistenti sociali, avvocati).
Rivalta di Torino - Auditorium Franca Rame, Viale Cadore 133
Il seminario organizzato da Rete Metodi è un'occasione di confronto e riflessione a partire da esperienze di lavoro sociale, educativo e culturale condotte in territori diversi e su tematiche differenti.
La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi inviando un'e-mail a: iscrizioni@retemetodi.it
Milano - CasArché, Via Lessona 70
Workshop organizzato da Rete Metodi nell'ambito di Innovation Garden e incentrato sulle forme di coinvolgimento e attivazione delle comunità locali per la rigenerazione dei legami sociali e il contrasto ai fenomeni di solitudine e marginalità.
La partecipazione è gratuita
Varese - Salone Estense, Via Luigi Sacco 5
La Delegazione Regionale SIPS Toscana organizza un convegno dedicato all'analisi delle attività che si svolgono nelle nostre comunità a partire dalle scuole, nei laboratori artistici, nei servizi sanitari nelle associazioni, nelle nuove aggregazioni on-line e che ci aiutano a promuovere la salute con l’esercizio dell’arte in tutte le sue forme e in particolare, in questo caso, quelle grafiche. Con questo convegno si desidera proseguire il percorso iniziato lo scorso anno su arte e promozione della Salute.
Il meeting è gratuito e riservato ai soci SIPS. È obbligatoria l'iscrizione mediante form online
Sono graditi gli interventi preordinati dei soci. Si prega di prenotare il proprio intervento utilizzando il seguente form online.
Lucca - Complesso San Micheletto, Sala Convegni Vincenzo Da Massa Carrara, Via S. Micheletto 2
Giornata di studi organizzata dell'Università degli Studi di Trieste sul tema sicurezza e crisi del lavoro.L'ingresso è libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala. Per informazioni sulle modalità di iscrizione scrivere a: alessia.carbone@firest.eu
Trieste - Aula Ambrosino, Ed. A - pianoterra, ala sinistra Campus, piazzale Europa 1
Giornata di formazione organizzata dal Garante della privacy, in collaborazione con la Regione Marche, nell'ambito del progetto T4DATA (ossia “Training For Data”). Il seminario è dedicato ai Responsabili della Protezione dei Dati (RPD) operanti presso i soggetti pubblici.
Per iscriversi, compilare il seguente modulo di registrazione online
Ancona - Auditorium Tamburi, Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28
44° Congresso della Società Italiana di Psicoterapia Medica (SIPM), organizzato in collaborazione con l'Uuniversità degli Studi di Torino, con l'obiettivo di riflettere sul ruolo che possano svolgere oggi gli approcci psicoterapeutici, il valore della relazione terapeutica, clinica e biologica, e confrontarsi sulla formazione, implementazione dei modelli attuabili nei Servizi e su come poterla offrire ai cittadini nelle principali categorie di Disturbi Psichici.
Per l’iscrizione è necessario compilare il modulo disponibile sul sito, allegando copia del pagamento della quota di iscrizione al Congresso, e inviarlo a: sipm.torino2019@saiga.it
Torino - Aula Magna della Cavallerizza Reale, Università degli Studi di Torino, Via G. Verdi 9
La VI Conferenza Mondiale di Marketing Sociale quest'anno ha come titolo “Influencing behaviour for social good. Embracing cross disciplinary solutions, new thinking and co-creation". La mission della Coonferenza è di agire da veicolo per aiutare a costruire un movimento globale volto ad individuare, diffondere e valorizzare le buone pratiche in Marketing Sociale e ad aumentare l'efficienza e l'efficacia delle pratiche di marketing sociale sia a livello operativo che strategico.
Il programma prevede il susseguirsi di circa 100 interventi, con relatori provenienti da più di 30 paesi, che condivideranno le proprie suggestioni, nuove teorie e spunti di discussione rispetto alla creazione di programmi di cambiamento di comportamento positivi ed efficaci. E' anche possibile partecipare a dei workshop formativi che si svolgeranno il giorno prima della conferenza.
Sono previste quote di iscrizione differenti per il settore pubblico, privato e per gli studenti.
Edimburgo - Sheraton Grand Hotel & Spa
Terza edizione del ciclo di incontri “Officine della Salute”, dedicata alla promozione della salute mentale. L’iniziativa, organizzata dall’Asl “Città di Torino” in collaborazione con le cooperative sociali operanti nell’ambito del Dipartimento Salute Mentale (DSM) e le associazioni di familiari e utenti, è rivolta alla cittadinanza e a esperti del settore e prevede un programma di convegni, dibattiti e momenti di intrattenimento.
Torino - Open Incet, Via Cigna 96/17 d (Piazza Teresa Noce 17)
La Rete Nazionale Città Sane OMS ripropone la dodicesima edizione dell'Oscar della Salute – Premio Nazionale Città Sane, volto a valorizzare le buone prassi attuate a livello locale in materia di promozione della salute. In palio un premio di 1500 euro per il progetto migliore messo in campo da un Comune italiano sui temi della promozione della salute e quattro premi minori da 900 euro ad altrettante città. Un premio specifico è previsto anche per i piccoli comuni.
La scadenza per l'invio dei progetti è l'11 ottobre 2019 (ore 12)
Per scaricare il bando e il modulo di presentazione dei progetti
Primo festival itinerante di arti performative che conclude il progetto di rigenerazione urbana, socio/culturale e paesaggistica "5 Miglia da Milano", vincitore del Bando alle Periferie 2018 indetto dal Comune di Milano, che ha visto l’attivazione e la partecipazione delle associazioni presenti sul territorio, dei cittadini che lo abitano e dei servizi che vi sono insediati. Per tutta la giornata si alterneranno laboratori, spettacoli musicali e teatrali dal vivo, arte urbana, momenti di partecipazione collettiva
L'ingresso è libero e gratuito
Milano - Quartiere Quinto Romano, Parco delle Cave
Locandina_fronte
Locandina retro
INCONTRI è il tema ispiratore della V° Biennale dello spazio pubblico. Si vuole dar voce al crescente protagonismo di citymaker, cittadini singoli o associati, che mostrano un crescente interesse ad una riappropriazione fisica della città con la promozione di progetti e inziative che conferiscono qualità e vitalità agli spazi pubblici. Comitati e Associazioni potranno confrontarsi con rappresentanti di Comuni e Regioni, di Associazioni professionali, di Università e Imprese, per prospettare soluzioni efficaci e condivise. Il tema è declinato in 3 aree tematiche: il verde pubblico, la mobilità sostenibile e l’arte pubblica.
La Biennale è uno spazio pubblico e in quanto tale è aperto a tutti e la partecipazione è gratuita.
Roma - Dipartimento di Architettura dell’Università ROMA TRE, ex Mattatoio, Largo Giovanni Battista Marzi 10
Convegno organizzato dal Centro Nazionale per la Salute Globale dell'Istituto Superiore di Sanità insieme all’ASviS, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019. Lo scopo del convegno è quello di accrescere il livello di consapevolezza e l’attenzione al tema delle disuguaglianze di salute. Nello specifico, si intende evidenziare il ruolo centrale del settore sanitario nel processo di inserimento dell’equità nella programmazione delle politiche pubbliche. Inoltre, risulta di particolare rilevanza ampliare e coinvolgere l’audience degli attori non sanitari con un sguardo ai determinanti sociali di salute. Tra i relatori il Prof. Giuseppe Costa del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione entro il 27 maggio 2019 (fino a un massimo di 220 partecipanti).
Il Centro di Salute Internazionale e Interculturale (CSI) di Bologna organizza la presentazione dell'ultimo libro curato da Gavino Maciocco ed edito da Carocci. l libro è uno dei documenti prodotti dal movimento internazionale People's Health Movement, all'interno del quale si è costituito un gruppo italiano di cui fanno parte Chiara Bodini dell'Università di Bologna (Facoltà di Medicina) e Alessandro Rinaldi della Rete Italiana per l'insegnamento della salute globale, intervistati da DoRS.Oltre al curatore, interverranno alcuni tra gli autori e sarà possibile seguire la presentazione in diretta streaming sulla pagina facebook dell'evento.
Per informazioni: csi.aps@inventati.org
Bologna - Casa della Salute Navile, Via Svampa 8
Link alla scheda del libro
Workshop esperienziale sulla consapevolezza alimentare organizzato dalla Sezione Piemonte della SIPNEI - Società Italiana di PsicoNeuroEndocrinoImmunologia. Si tratta di un'iniziativa rivolta sia agli addetti ai lavori sia a quanti siano interessati ad approfondire il legame mente-cervello-cibo in ottica pratica, oltre che teorica. La novità di questo evento riguarda il coinvolgimento della "cucina" attraverso un'esperienza di sharing cooking ritagliata su alcune tematiche del workshop: cibi che migliorano le funzioni mentali; tali cibi saranno poi consumati attraverso la modalità della Mindful Eating.
Il costo del workshop è di 65 euro e comprende il break, il materiale di lavoro e il pranzo. Per informazioni e iscrizioni obbligatorie scrivere a luciaandriolo2@gmail.com
Torino - Associazione Culturale Qubi, Via Parma 75.
Convegno organizzato dall'Istituto di tecnologie biomedicihe del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) con l'obiettivo di sollecitare alcuni tra i principali studiosi italiani del linguaggio a interrogarsi, da diverse prospettive teoriche (filosofia del linguaggio, pragmatica, linguistica, retorica, scienze cognitive), sulla comunicazione pubblica della scienza dal punto di vista linguistico ed etico. In particolare, l’obiettivo è riflettere sul modo in cui i meccanismi della 'post-verità' si riverberano sulla comunicazione scientifica dei nostri tempi, soprattutto quando essa riguarda la salute e quando essa è rivolta al grande pubblico. Il convegno ha, inoltre, l’obiettivo di documentare l’esistenza di studi e progetti di implementazione in questo settore.
Per maggiori informazioni: sarah.bigi@unicatt.it; roberta.zagarella@itb.cnr.it
L'ingresso è libero e gratuito ma le richieste di iscrizioni vanno inviate entro il 12 maggio 2019 a giorgia.adamo@cnr.it
Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Aula Marconi, P.le Aldo Moro 7
L'Università della Strada del Gruppo Abele organizza una giornata di formazione sullo strumento del drug checking, con l'obiettivo di fornire una cornice di riferimento rispetto a questo strumento e al suo utilizzo nei contesti di prevenzione e riduzione del danno.
I posti sono limitati e l'iscrizione va effettuata sulla piattaforma ECM . La quota da pagare è di € 100.
Torino - Università della Strada, Fabbrica delle "E", Corso Trapani 91/B
Corso-convegno a cura della Commissione Pari Opportunità dell'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino.Aggressioni verbali e fisiche sono sempre più frequenti, imputabili alla sempre maggior aggressività del tessuto sociale, alla frustrazione degli utenti, all'overload lavorativo degli operatori. L'evento, aperto a tutte le professioni sanitarie, mira a fornire strumenti per la prevenzione e la gestione del rischio di aggressioni da parte degli utenti del Servizio Sanitario. Il Dr. Carlo Mamo del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia curerà un intervento sulla dimensione del problema.
Per iscriversi è necessario inviare una mail alla segreteria organizzativa OMCeO Torino - Tel. 011/5815104-112 corsi@omceo.to.it
Torino - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, Villa Raby, C.so Francia 8
Convegno organizzato dalla Fondazione CRC per presentare i risultati e alcune esperienze sviluppate nell'ambito del progetto Below10. Il progetto è stato coordinato dall’ente capofila Progetto Mondo Mlal con un partenariato composto da 9 enti in 6 Paesi dell'Unione Europea, che hanno lavorato insieme per tre anni per contrastare la dispersione scolastica precoce. Il convegno sarà inoltre l’occasione per rilanciare l’ultima azione progettuale che si dovrà concludere entro l’estate 2019, ovvero la sottoscrizione delle raccomandazioni per un piano integrale di lotta alla dispersione scolastica.
Cuneo - Spazio incontri Fondazione CRC, Via Roma 15
Convegno organizzato dall'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), dall' Universitá degli studi di Genova, dall'IIT - Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia, dal CMRE- Centre for Maritime Research and Experimentation, da RINA Consulting e dal CNR (sede di Genova), in collaborazione con Camera di Commercio di Genova. Obiettivo della giornata è presentare le opportunità di finanziamento per ricercatori, imprese e operatori del settore della salute e le tendenze strategiche in settori strategici. A conclusione dell’evento tutti i partecipanti sono invitati ad un AperiSocial che sarà occasione per creare nuove relazioni.
Genova - Sala delle Grida, Palazzo della Borsa, Via XX Settembre 44
L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), con oltre 200 organizzazioni e reti della società civile, promuove la terza edizione del Festival dello sviluppo sostenibile con l'intento di sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dell’Agenda 2030, attraverso una gran molteplicità di linguaggi espressivi.Il Festival si declina infatti in centinaia di eventi su tutto il territorio nazionale - convegni, dibattiti, presentazioni di libri, mostre, proiezioni di film, visite guidate, flash mob e molto altro ancora - per favorire il confronto, condividere le migliori pratiche e stimolare richieste che dalla società civile spingano la leadership del Paese al rispetto degli impegni presi in sede Onu per l'attuazione dell'Agenda 2030 e dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il calendario comprende anche tre eventi organizzati dal Segretariato dell'ASviS (Roma, 21 maggio - Milano, 28 maggio - Roma, 6 giugno) ed eventi di rilevanza nazionale che affronteranno in maniera integrata i diversi Obiettivi di sviluppo sostenibile. È disponibile il programma dell’evento di apertura del Festival, dedicato al futuro dell’Unione Europea, che si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica di Roma e vedrà la partecipazione di numerosi esperti italiani e internazionali. È possibile già registrarsi compilando il modulo di partecipazione.
Seminario organizzato da Labsus Piemonte - Laboratorio per la sussidiarietà, con il sostegno di Compagnia di San Paolo e promosso nell'ambito del progetto "Patti per l'amministrazione condivisa dei beni comuni" nell'area metropolitana di Torino. L’evento vuole essere un primo tassello su un percorso che coinvolge l’intera area metropolitana di Torino, verso una rete di scuole interessate ad essere una preziosa risorsa per il territorio che abitano, aprendosi alla cittadinanza in orario extrascolastico e che intendono diventare laboratori di cittadinanza attiva, attivando alleanze anche tra scuola e scuola, nell'ottica del “si può fare”, scambiando buone pratiche e strumenti che rendano questo processo semplice, trasparente e di crescita.All'evento parteciperanno come relatori alcune scuole che stanno già sperimentando la modalità di scuola aperta, Compagnia di San Paolo, Città Metropolitana di Torino e la nascente Rete Nazionale Scuole Aperte, già attuata a Roma e a Milano, e che potrebbe avere nel territorio metropolitano torinese un altro polo in evoluzione.
Per informazioni e conferme di partecipazione scrivere a piemonte@labsus.net
Torino - +Spazio4, Via Saccarelli 18
Giornate di studio organizzate dalla Sezione Campana e dalla Sezione Piemonte e Valle d'Aosta della SIPEM - Società Italiana di Pedagogia Medica con l'obiettivo di offrire ai professionisti della cura uno stimolo per riflettere sul senso e significato della leggerezza e della paura nelle cure e nella formazione, per accrescere la capacità di comprensione delle esperienze umane profonde legate alla malattia e alla disabilità e favorire azioni di prevenzione nella salute e nella cronicità.
E' possile presentare un poster inviando un abstract di 300 parole entro il 25 aprile 2019 a lorenza.garrino@unito.it e fmarone@unina.it
E’ richiesto un contributo di 90 euro per i soci SIPeM e per gli studenti, 140 euro per i non soci e per tutti, dopo il 10 maggio 2019.
Procida (Napoli) - Chiesa Santa Margherita Terramurata
Evento laboratorio a cura degli operatori e dei partner del progetto Hikikomori, promosso dal Comune di Cuneo con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, e la collaborazione di: ASL CN1, Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese, ITC Bonelli Cuneo, Cooperativa sociale Emmanuele, Ass.ne culturale ESSEOESSE.NET Onlus, Associazione Fiori sulla luna, Eclectica Istituto di ricerca e formazione. L'evento ha lo scopo di approfondire il problema emergente degli Hikikomori, del ritiro sociale e della reclusione domestica, riflettere insieme su come prevenire e confrontarsi sulle relazioni sociali oggi. Il pomeriggio sarà molto denso e animato - a momenti in plenaria di condivisione del progetto si alternano laboratori nei quali condividere esperienze e corner informativi dove sarà possibile confrontarsi con esperti. La giornata è rivolta a tutti i cittadini, ragazzi e insegnanti, genitori e professionisti della salute, amministratori e volontari.
Per maggiori informazioni: Stefano Bongiovanni, Comune di Cuneo tel. 0171444449 - 231 stefano.bongiovanni@comune.cuneo.it
Cuneo - Varco & Auditorium Foro Boario, Piazza Foro Boario, Via Pascal 5L
Convegno organizzato da Cittadinanza Attiva a chiusura del progetto "Consultazione sulla partecipazione civica in Sanità", nel corso del quale verrà presentato il primo documento sulla partecipazione civica in sanità redatto da 100 stakeholder della partecipazione – fra esponenti di istituzioni e di organizzazioni civiche, cittadini ed esperti – che si sono confrontati il 30 e 31 gennaio a Roma. Tra i partecipanti il Servizio di Epidemiologia ASL TO3 con il contributo di DoRS.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione.
Roma - Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Sala Igea, Piazza dell'enciclopedia italiana 4
Convegno annuale finanziato dal Ministero della Salute e organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, con la collaborazione di Società Italiana di Alcologia (SIA), Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali - AICAT e Eurocare. Come ogni anno, l’Alcohol Prevention Day raccoglie le esperienze salienti che hanno trovato massima espressione nell’intero corso di aprile, mese di prevenzione alcologica e durante la giornata si discuterà di consumi, strategie di prevenzione e impatto sulla salute dell’assunzione di bevande alcoliche.
La domanda di partecipazione va inviata per email a: alcol@iss.it o via fax al n. 06.4990.4193 entro il 9 maggio 2019. Sono ammessi fino a 220 partecipanti.
IRES Piemonte e CORIPE organizzano un seminario aperto alla cittadinanza incentrato sul dialogo con persone con esperienza di disagio mentale, associazioni, operatori e responsabili dei servizi per la salute mentale e istituzioni.Il seminario prevede una open lecture di Benedetto Saraceno, già Direttore Dipartimento di salute mentale OMS di Ginevra.
Torino - Coripe, Piazza Arbarello 8
CHRODIS PLUS è la Joint Action europea (2017-2020), di cui DoRS è partner, che mira a sostenere i Paesi europei nell’implementazione di buone pratiche e attività basate su prove d’efficacia per migliorare la qualità della prevenzione e cura delle malattie croniche, sulla base delle esperienze fatte nell’ambito della precedente JA-CHRODIS.La Conferenza rappresenta un momento di confronto importante, dopo 21 mesi di attività, nel quale verranno trattati diversi argomenti, tra cui il valore aggiunto di CHRODIS PLUS (una collaborazione unica tra Stati nel campo della salute pubblica in Europa), le strategie comuni per l’implementazione, la trasferibilità e sostenibilità di buone pratiche, strumenti e politiche ed i punti di vista dei pazienti.Paola Ragazzoni di DORS parteciperà alla Conferenza con un intervento sulla trasferibilità del progetto Active Flag School in due scuole del torinese, che verrà poi descritto in un articolo sulla Newsletter di giugno.
Il 13 maggio è prevista una pre-conferenza, mentre il 14 e 15 maggio si svolgeranno l’Assemblea generale dei partner della JA e la conferenza aperta a tutti i professionisti della salute interessati al tema. Per partecipare alla pre-conferenza e all’Assemblea generale è necessaria la registrazione tramite un apposito form, mentre la partecipazione alla conferenza è liberamente accessibile.
Budapest (Ungheria) - Hotel Benczur, Benczur street. 35
Momento di confronto partecipato a cura della Fondazione CRC per presentare l'iniziativa "FamigliARE - Azioni, Relazioni, Esperienze", ideata a partire da un’indagine che ha coinvolto oltre 500 famiglie, e iniziare a esplorare possibili azioni rivolte alle famiglie della provincia di Cuneo. Sarà un'occasione per condividere con altre persone, enti e associazioni del territorio, idee e proposte di partecipazione attiva per sperimentare iniziative congiunte e rispondere insieme ai problemi comuni delle famiglie.
Cuneo - Auditorium Foro Boario | Via Carlo Pascal 5C
Evento organizzato dall'AOU S. Luigi Gonzaga di Orbassano con l'obiettivo di creare uno spazio di informazione e riflessione finalizzato a promuovere la parità di trattamento e una cultura antidiscriminatoria nell’ambito sanitario.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione sulla piazzaforma ECM www.formazionesanitapiemonte.it
Orbassano (To) - AOU San Luigi Gonzaga, Sala Convegni, Regione Gonzole 10
La prima Settimana Europea della Salute Pubblica, organizzata dalla European Public Health Association (EUPHA), prevede eventi ed attività in tutta Europa. Ogni giorno della settimana sarà dedicato a un tema di salute pubblica: attività fisica, ambiente e salute, assistenza sanitaria, alimentazione sana e sostenibile, salute mentale dei giovani.
L'evento di apertura della settimana si svolgerà lunedì 13/5 dalle 10 alle 13 a Bruxelles, ma sarà possibile seguirlo in streaming a questo link.
Corso di formazione residenziale organizzato dalla Rete Metodi Asscom&Aleph che offre ai partecipanti un’opportunità per aumentare la sensibilità relativa alle dinamiche ed ai processi che caratterizzano le relazioni tra gruppi e comunità, con particolare riferimento alle tematiche della creatività nelle interazioni sociali. Si tratta di un’esperienza formativa di carattere intensivo e sensibilizzativo che si basa su una metodologia di macro-simulazione. Il focus tematico dell’edizione 2019 è il fenomeno della creatività, nella sua molteplice articolazione di «creatività individuale» e «creatività sociale».
La quota di partecipazione per persone non iscritte alla Scuola di Sviluppo di Comunità è di € 150,00 (IVA inclusa). I costi di residenzialità non sono inclusi nella quota d’iscrizione ma la residenzialità è una condizione imprescindibile per l’esperienza. Le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria (tel 02 6990 1256, iscrizioni@retemetodi.it) entro il 3 maggio 2019.
Eupilio (Co) - Casa di Esercizi dei Padri Barnabiti, Villa S. Antonio Maria Zaccaria, Via S. Antonio 17
Convegno Nazionale dell'AUPI - Associazione Unitaria Psicologi Italiani dedicato a "La psicologia tra il pregiudizio del senso comune e le evidenze scientifiche dei trattamenti psicologici"
La partecipazione al Convegno è gratuita, aperta a professionisti, studenti e cittadini.È richiesta l’iscrizione mediante email a: aupipiemonte@gmail.com indicando nome, cognome, professione e recapito telefonico.
Torino - Centro Congressi TORINO INCONTRA, Via Nino Costa 8
Terzo corso organizzato da Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale per promuovere i valori e le azioni dell’ecologia integrale e della giustizia, del Gruppo Abele. Si tratta di un seminario di riflessione, informazione e formazione su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura. Allo stesso tempo, intende offrire spunti di riflessione su stili di vita atti a far fronte a tutto questo. Il metodo si basa sullo scambio e sulla ricerca, insieme, di piste di intervento e di relazione per vivere, proteggere e custodire la nostra Madre Terra.
La quota di partecipazione al corso è di 80 euro per gli adulti e di 40 euro per gli studenti e le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 30 aprile 2019
Il corso, organizzato da Certosa 1515, si propone di presentare le modalità attraverso le quali iniziare un percorso di consapevolezza, chiarendone anche i fondamenti neuroscientifici, illustrandone i confini e le origini, offrendo i riferimenti per proseguire il cammino. Il corso si sviluppa attraverso un metodo esperienziale e riflessivo, consentendo a ciascun partecipante di verificare attraverso la pratica la sua propensione ad approfondire il cammino di consapevolezza.
E’ rivolto a tutti gli adulti, indipendentemente da credenze, istruzione ed età. Prevede la partecipazione di un massimo di 30 persone e verrà attivato con la partecipazione di un numero minimo di 15 persone.
Il costo è di € 45,00, comprensivo del pranzo alla Certosa1515, e per l'iscrizione è necessario inviare una mail a info@certosa1515.org
Avigliana (To) - Certosa 1515, Via Sacra di San Michele 51
L' Istituto di Psicodramma e Arti Sociali Proscenia propone un laboratorio in cui l’esplorazione della dimensione della propria individualità e della relazione con l’altro attraverso la Mindfulness si integra con il lavoro espressivo e teatrale della messa in scena dei propri vissuti, per dar vita ad un’esperienza individuale e relazionale di sviluppo e di benessere.
La partecipazione al Laboratorio prevede un costo di €60,00. Per prenotazioni: Alessandra Bruno 3284511785 info@proscenia.it Isabella Bonapace:3388064234 isabellabonapace@yahoo.it
Torino - Istituto di Psicodramma e Arti Sociali Proscenia, Via Urbano Rattazzi 11
Corso organizzato da Certosa 1515, in collaborazione con Anemos curando s’impara, che si propone di esplorare l’interiorità attraverso pratiche di giardinaggio, osservazione della natura e pratiche di meditazione. Si sviluppa in tre moduli, che possono essere frequentati anche in modo indipendente, sebbene per la relazione tra gli stessi si consigli l’intero percorso:
Natura e Cultura (il 4 maggio 2019)Armonia e Bellezza (12 ottobre 2019)Caos e Cosmo (data concordare)
Il corso è rivolto agli adulti, aperto a chiunque senza necessità di esperienze precedenti. E’ prevista la partecipazione di un massimo di 25 persone e il corso verrà attivato con un minimo di 15 persone. Il costo è di € 60,00, comprensivo del pranzo alla Certosa 1515, per ciascuna data e le iscrizioni dovranno essere effettuate inviando una mail a info@certosa1515.org
Convegno organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino, dal Centro di Ricerca Cinedumedia e dalle associazioni "Next Generation" ed "Educalciando".La sessione mattutina è incentrata sul tema "Sport e scuola: un legame inscindibile", a cura dell'Università di Torino. Nel pomeriggio viene invece presentato il progetto dell'Associazione di beneficienza "Next generation" e di Edulcalciando. Modera l'incontro il giornalista Gino Strippoli.
L'ingresso all'evento è libero e gratuito
Torino - Aula Magna della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino, via Verdi 9
Webinar organizzato dalla Commissione Europea - DG SANTE, nell'ambito della piattaforma delle politiche sanitarie, per presentare i principali obiettivi di INCASO, una rete finalizzata a promuovere lo scambio di buone pratiche regionali che possono avere un impatto a livello nazionale / europeo; creare sinergie con reti partenariati europei esistenti per la condivisione di strategie, politiche e iniziative;individuare una singola parola chiave per elaborare strumenti condivisi nell'ambito dell'innovazione organizzativa.I relatori presenteranno, inoltre, le opportunità offerte dalla rete, le modalità per condividere le proprie esperienze sulla cura integrata e promuoverle all'interno della piattaforma della politica sanitaria dell'UE.
Durante il webinar sarà disponibile un servizio di chat per porre domande.
Per scaricare l'agenda e consultare le informazioni pratiche/tecniche per partecipare a questo webinar
Il Bando, giunto alla terza edizione, è un programma trasversale della Fondazione CRC per educare al bello e all'arte i ragazzi, promuovendo forme di dialogo tra arte ed educazione.Il bando è rivolto agli Istituti Scolastici di scuola secondaria di primo e secondo grado della provincia di Cuneo e alle agenzie di formazione professionale che organizzano corsi per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione nella provincia di Cuneo. Ogni ente potrà presentare al massimo due richieste di contributo.Lo stanziamento complessivo é di 270 mila euro, ripartito in due sezioni: 135 mila euro per le scuole secondarie di secondo grado e agenzie di formazione professionale e 135 mila euro per le scuole secondarie di primo grado.
Scadenza del bando: 30 aprile 2019
Il bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo CRC, nella sua terza annualità, intende rispondere alle esigenze delle scuole affinché possano essere un luogo di eccellenza per l’apprendimento dei ragazzi, per l’aumento delle loro competenze e la crescita individuale e collettiva. Lo spazio viene inteso come ambiente fisico in cui viene pensata e concretizzata l’azione didattica, come dimensione pedagogica, cognitiva e relazione in cui si svolge l’azione didattica e, infine, come nodo nevralgico di una attiva comunità educante. Il bando ha uno stanziamento complessivo di 500 mila di euro e possono presentare richiesta di contributo tutti gli istituti scolastici statali e paritari di tutti gli ordini di scuola delle aree dell’Albese, del Cuneese e del Monregalese e del Braidese.
Seminario organizzato dall'Associazione "La Bottega del Possibile" con l'intento di offrire un momento di riflessione e scambio su una tematica che interroga ogni operatore della cura, sul senso e sul significato di una scelta, sulla motivazione e sul nutrimento quotidiano dei quali l'operatore necessita per poter continuare a svolgere al meglio la propria professione. Il seminario prevede un taglio fortemente transdisciplinare e multicentrico attraverso contributi finalizzati a far dialogare diverse dimensioni della spiritualità nel lavoro sociale pensando ad operatori agenti di cambiamento.
Il costo di iscrizione è di €55.
Torino - Gruppo Abele "Fabbrica delle E", Corso Trapani 91/B
Convegno organizzato dall'Associazione Erreics Onlus con l'obiettivo di offrire strumenti possibili per una maggior comprensione e alleanza terapeutica tra il medico e il paziente quando i codici culturali sono diversi. Il percorso formativo del convegno vuole inoltre fornire strategie e suggerimenti per una comunicazione efficace anche quando questa risulti “difficile”, proponendo una riflessione sull’importanza dell’alleanza terapeutica e quanto questa possa influire sul decorso della malattia, sulla qualità di vita del paziente e sugli esiti della cura.
L'evento è aperto a tutti.
Per maggiori informazioni contattare la dottssa Elvira Larizza, Presidente Erreics Onlus, al seguente indirizzo e-mail elviralarizza@libero.it
Torino - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino, Villa Raby, Corso Francia 8
Workshop internazionale promosso dal Distretto Rotary 2100, organizzato dal Rotary Club Napoli Castel Sant’Elmo e patrocinato anche dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, con l'obiettivo di affrontare le problematiche delle popolazioni migranti del bacino del Mediterraneo, riflettendo sull’importanza di un’adeguata assistenza sanitaria, soprattutto per le fasce più deboli, e di efficaci percorsi di prevenzione delle malattie. Istituzioni, professionisti della salute, studiosi, esperti e cittadini si confronteranno attraverso forum, talk-show e testimonianze per favorire una rinnovata consapevolezza sullo stato di salute dei popoli.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti. La registrazione dei partecipanti sarà effettuata il giorno stesso dell’evento, al termine della giornata sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Napoli - Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Via Vittorio Emanuele III
Secondo corso organizzato da Casacomune, la Scuola di formazione scientifica, di dialogo culturale e incontro sociale del Gruppo Abele. Il corso è dedicato all’approfondimento del percorso del cibo e di tutti i suoi protagonisti, dai semi alla distribuzione alimentare di fronte al cambiamento climatico e alle nuove proprietà e povertà. Si tratterà di sovranità alimentare, dei pericoli e dei veleni che il cibo incontra nella sua produzione, ma anche delle opportunità di lavoro buono e di vita; del legame tra colture e culture; di acqua e gas serra; di salute e del cibo come occasione di relazione e del ruolo dell’agricoltura in Italia e nel mondo; dei significati del cibo nelle diverse religioni. Fra gli obiettivi quello di contribuire a fare e unire reti.
Il corso è destinato a chi si occupa di cibo e di agricoltura nelle economie che ne derivano, dalla produzione alla trasformazione, fino alla sua distribuzione. Cittadini attenti alla salute della terra, della persona, degli animali e di tutto il mondo vivente. Persone che riconoscono il valore del territorio poiché la Terra è casa. Cittadini attenti alle conseguenze delle diverse modalità di produzione dal punto di vista ambientale, economico e etico.
La quota di partecipazione al corso è di 80 euro per gli adulti e di 40 euro per gli studenti e le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 1 aprile 2019
La Rete Metodi Asscom&Aleph organizza un laboratorio sulle Metodologie di progettazione in partnership su bandi pubblici e privati con l'obiettivo di fornire ai/lle partecipanti conoscenze di base per saper attivare e sostenere le reti locali, interpretare correttamente un bando di finanziamento, pubblico o privato, proponendo una panoramica sulle modalità di ideazione, progettazione, gestione e valutazione degli interventi. Saranno proposti contributi teorici, analisi di caso e momenti laboratoriali di gruppo.
La quota di partecipazione alle giornate di studio per persone non iscritte alla Scuola di Sviluppo di Comunità è di € 175,00 IVA inc. e le iscrizioni dovranno pervenire alla segreteria (tel 02.69901256 iscrizioni@retemetodi.it) entro il 5 aprile 2019.
Milano - Cooperativa “Comin”, Via E. Fonseca Pimentel 9
Workshop nazionale della Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione - SNOP. L'evento si propone di contribuire a dare qualche risposta alle molte questioni poste da una realtà in rapida trasformazione, basandosi sul fatto che la comunicazione tra saperi diversi e la partecipazione rappresentano potenti strumenti di cambiamento e potenti strumenti di prevenzione in sé stesse. Al workshop interverrà come relatrice la Dr.ssa Antonella Bena, Responsabile di DoRS.
La partecipazione è gratuita con obbligo di iscrizione al link: www.amblav.it/convegni_dettaglio.aspx?IDConvegni=308
Bologna - Ospedale Maggiore, Aula Magna, Largo Nigrisoli 2
Seminario organizzato dall'Associazione "La Bottega del Possibile" e incentrato sul tema dell'autobiografia e della narrazione quali strumenti preziosi per l'operatore sociale e sanitario.
La quota di iscrizione è di €44
Torre Pellice - La Bottega del Possibile, Viale Trento 9
Convegno organizzato dal Centro Operativo Regionale (COR) Tumori naso-sinusali (TUNS) dell'ASL CN1 con l'obiettivo di fornire ai partecipanti adeguate conoscenze e competenze epidemiologiche e cliniche relative ai tumori naso-sinusali, nella prospettiva della creazione di una rete europea di Registri TUNS. Interverrà il Dr. Angelo D'Errico del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3.
Il convegno sarà in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano.
L’iscrizione è gratuita ma obbligatoria e deve essere effettuata inviando la scheda di iscrizione alla segreteria organizzativa cor.tumorinasosinusali@aslcn1.it entro il 29 marzo 2019.
Saluzzo (Cn) - Antico Palazzo Comunale, Salita al Castello 26
Il CPO - Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte organizza un convegno sul Registro Tumori, che ha completato il suo programma di estensione della registrazione all’intera Regione Piemonte. Il Convegno è l'occasione per celebrare questo importante risultato per l’epidemiologia piemontese e per discutere i risultati e confrontarsi sul futuro.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione entro il 1 aprile 2019 tramite l'apposita scheda.
Torino - A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino, Aula Magna Dogliotti, C.so Bramante 88
Scheda d'iscrizione
Doppia proiezione del film, con il Patrocinio di Circoscrizione 3 e la collaborazione di ANFASS, ANGSA e Fondazione Paideia. Si tratta di un film documentario autoprodotto e diretto dall’attrice e regista Sabrina Paravicini e da suo figlio Nino Monteleone, che ha 12 anni e frequenta la seconda media e al quale a 2 anni e mezzo è stato diagnosticato un autismo infantile severo che si è trasformato negli anni in qualcosa di simile alla sindrome di Asperger. Il film è un invito ad approcciare la diversità, tutte le diversità, con gentilezza ed empatia, perché «Essere diversi è come un elefante con la proboscide corta: una rarità».
Torino - Cinema Eliseo, Via Monginevro 42
Workshop organizzato dal Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria - con l'obiettivo di presentare i dati dell’indagine Gyts, Global Youth Tobacco Survey (finalizzata al monitoraggio dei comportamenti legati all’uso dei prodotti del tabacco fra gli adolescenti) effettuata nell’anno scolastico 2017-2018. Nella stessa occasione saranno presentati anche i dati di una precedente indagine effettuata nelle scuole nel 2014 a seguito della legge 3/2003 e del Decreto Legge 104/2013 convertito con modificazioni nella Legge 8 novembre 2013, n. 128 (in G.U. 11/11/2013, n. 264) “Divieto di Fumo per la tutela della salute nelle scuole”.La giornata vuole essere un momento di approfondimento, condivisione e riflessione, a livello nazionale, tra il mondo scolastico e il mondo sanitario e della ricerca sulle tematiche del contrasto al fumo fra i giovani.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione entro il 2 aprile 2019, inviando un'e-mail a susanna.lana@iss.it con nome, cognome e struttura di appartenenza.
Roma - Auditorium Ministero della Salute , Viale G. Ribotta 5
Festival internazionale organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Padova e dall'Università degli Studi di Padova. Questo apputamento internazionale mette al centro un tema cruciale, una sfida alla quale nessuno ormai può sottrarsi: indagare i progressi scientifci, gli avanzamenti tecnologici e le politiche che permettano al diritto alla salute di essere sempre più universale e inclusivo, in ogni latitudine del mondo. Si tratta di un dibattito aperto nei modi – con format diversi e coinvolgenti – e nei temi, che offre uno sguardo ampio, profondo, su uno dei diritti fondamentali della persona: la salute, il pieno benessere fisico, psichico e sociale.
L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino ad esaurimento posti. Sarà possibile e consigliabile prenotarsi online.
La SIMCUP Italia mette al centro la sicurezza del paziente attraverso l’addestramento del professionista della salute (presente e futuro), utilizzando la competizione amatoriale come un fattore motivazionale. Essa permette ai partecipanti di cimentarsi nella gestione di situazioni critiche ospedaliere e preospedaliere che coinvolgono pazienti adulti, pediatrici, neonatali e donne in gravidanza attraverso un circuito di stazioni di simulazione in cui si alternano manichini di base e avanzati, modelli riproducenti parti anatomiche (task trainers) e simulatori computerizzati di realtà virtuale. Oltre alle prove di gara, il programma prevede seminari e workshop curati da docenti, italiani e stranieri, con esperienza internazionale in ambito clinico, di simulazione e di pedagogia medica.
La SIMCUP vuole essere un’occasione non solo per i partecipanti in gara di sviluppare conoscenze tecniche, abilità gestuali e psicomotorie, ragionamento clinico e capacità di lavorare in team ma anche un momento per docenti e istruttori per approfondire i temi legati alla tecnologia per l’educazione e alla salute.
Novara - Centro Interdipartimentale di Didattica Innovativa e di Simulazione in Medicina e Professioni Sanitarie – SIMNOVA, Università del Piemonte Orientale, Via Lanino 1
L'Associazione "Più Vita in Salute" presenta una rassegna di Conferenze dal titolo "Per imparare a Vivere più a lungo in Salute", offerta gratuitamente a tutta la cittadinanza.
Torino - Università di Torino, Aula Darwin del Centro di Biotecnologie Molecolari, Via Nizza 52
VII Convegno della SEAO - Scuola Elementale di Arte Ostetrica, dedicato alle "connessioni psiconeuroendocrinoimmunitarie del gestare, del partorire e del nascere per un'assistenza ostetrica integra".
Firenze - Auditorium Sant'Apollonia, Via S. Gallo 25
Convegno Regionale SIPEM - Sezione Locale Piemonte e Valle d’Aosta dedicato alla figura del caregiver e finalizzato valorizzare la specificità del caregiving familiare nella cura della persona assistita, attraverso la possibilità di costruire un percorso di cura personalizzato sostenuto dall’approccio e da pratiche di tipo narrativo.
Per iscriversi è necessario versare un contributo di 20 euro per le spese organizzative alla Segreteria SIPeM tramite bonifico entro il 10 marzo 2019 (dopo il 10 marzo 2019 la quota è di 30 Euro).
Torino - Collegio Artigianelli, Aula Magna “Salotto delle Idee”, Corso Palestro 14.
Corso organizzato dalla SIPNEI e dall'Associazione Neuropsichiatri in Rete della Campania a partire dalla necessità e dall'importanza di prendersi cura della gravidanza e delle prime fasi della vita in modo globale e integrato, poichè esse influenzano le caratteristiche psicobiologiche dell’adulto, in salute e in malattia. Il corso affronterà nello specifico anche le più recenti conoscenze teoriche e cliniche relative ai disordini del neurosviluppo.
Il percorso formativo è rivolto a neuropsichiatri infantili, pediatri, medici specialisti in ostetricia e ginecologia, medici di medicina generale, psicologi clinici dell'età evolutiva.
Somma Vesuviana (NA) - Casa di cura Santa Maria del Pozzo, Via Pomigliano 40
Simposio europeo dal titolo "Global Perspectives and Local Identities in Healthcare Architecture" organizzato dall'International Academy for Design & Health, in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l'obiettivo di creare una piattaforma multidisciplinare aperta volta ad individuare le tendenze e le sfide che la Progettazione degli Ospedali (Hospital Design) e la Salute Urbana dovranno affrontare nei prossimi anni. La conferenza offrirà l'opportunità di uno scambio di conoscenze tra le associazioni, le istituzioni e le aziende nazionali e internazionali che si occupano di ambiente costruito e salute, al fine di individuare strumenti di progettazione operativi e strategici.
Al simposio interverrà come relatore il Prof. G. Costa del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3.
Milano - Politecnico di Milano, Piazza Leonardo da Vinci 32
Seminario organizzato dal gruppo di ricerca SaluteArte dell'Ospedale Mauriziano, con l'obiettivo di creare un'occasione di confronto sul rapporto tra arte e salute, attraverso riflessioni metodologiche, raccomandazioni, esperienze e buone pratiche. Durante l'evento interverrà il Dr. Claudio Tortone di DoRS.
Torino - Ospedale Mauriziano, Aula Carle, Via Magellano 1
Seminario organizzato dalla Regione Piemonte e dall'IRES Piemonte, che prevede un primo Panel dedicato alle esperienze di progettazione europea in sanità e un secondo Panel dedicato al kick-off meeting del Piano Integrato Tematico PITEM Pro-Sol.
Torino - Università degli Studi di Torino, Aula Magna della Cavallerizza Reale, Via Verdi 8
La partecipazione al seminario è gratuita ma è necessario iscriversi inviando una mail a prosol@regione.piemonte.it
Corso organizzato dalla Scuola di nutrizione sinergica e a cura dal prof. Francesco Bottaccioli, con l'obiettivo di divulgare il nuovo paradigma PNEI ( Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia) applicato alla nutrizione.
Il corso può essere seguito sia in aula, sia in streaming, sia a distanza e il termine per le iscrizioni è il 13 marzo 2019.
Il Consorzio Universitario Humanitas di Roma organizza per l’anno accademico in corso un Master di 2° Livello in Epigenetica, che inizia con modulo dedicato a Epigenetica e PNEI con lezioni del prof. Francesco Bottaccioli.
Il Master ha una durata di 15 mesi e le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 14,00 alle ore 20,00, il sabato e la domenica dalle ore 9,00 alle ore 18,00.
Il Master è rivolto a Medici, Odontoiatri, Farmacisti, Biologi e le iscrizioni scadono il 15 marzo 2019.
Roma - Consorzio Universitario Humanitas, Via della Conciliazione 22
Il gruppo di studio “Educare alla felicità”, della Delegazione Regionale SIPS Basilicata, nella seconda giornata lucana della felicità, tratterà nuovi approcci per costruire una esistenza felice.
La partecipazione è gratuita e riservata ai soci SIPS. Per l'iscrizione è obbligatorio utilizzare il form online.
E’ stato istituito un concorso letterario per racconti brevi sul tema della felicità. I partecipanti potranno inviare un elaborato inedito di lunghezza pari o inferiore a 7.500 battute, spazi inclusi. Tutti i lavori saranno sottoposti al giudizio di una giuria. La premiazione avverrà il 20 marzo. Il primo classificato riceverà l’attestato di merito ed un premio a sorpresa. Il racconto dovrà pervenire entro il 5 marzo 2019 al seguente indirizzo angelasmaldone@libero.it
Brindisi di Montagna (Potenza) - Sala congressi Villa Arcobaleno
DoRS organizza una nuova presentazione del libro della Prof.ssa Patrizia Lemma, dell'Università di Torino, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Questa volta i contenuti del libro verranno esplorati attraverso il dialogo dell’autrice con la Dr.ssa Alda Cosola della SS Promozione della Salute dell'ASL TO3 e la Dr.ssa Norma De Piccoli del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino, mentre i saluti saranno a cura del Dr. Boraso, Direttore Generale dell'ASL TO3.
Il testo presenta un percorso attraverso la letteratura più recente esaminando le caratteristiche del “ciclo di lavoro” dei professionisti localmente coinvolti nello sviluppo delle azioni: individuando i problemi prioritari, sostenendo le scelte ritenute utili per incrementare il benessere delle popolazioni e valutando l’impatto delle azioni. Particolare attenzione viene poi posta ai temi della mobilitazione sociale, dell’educazione alla salute, dell’advocacy e della sostenibilità.
Grugliasco (To) - Aula Formazione SCaDU Epidemiologia-SS DoRS, Via Sabaudia 164
E' online il bando del Master di I Livello in Community Health Promotion (CHP) dell'Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Medicina Sperimentale, Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria (CeSPES). Il Master è l’unico corso in Italia accreditato dall’International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) all’interno dell’European Health Promotion Accreditation System e applica gli standard di qualità e competenza nella formazione e nella pratica in promozione ed educazione alla salute a livello europeo.Il Master comprende le seguenti attività formative: 280 ore di didattica frontale e attiva distribuite in sette moduli residenziali, attività di tirocinio presso istituzioni varie stabilite in accordo con il Consiglio del Master, studio individuale ed elaborazione di un elaborato finale. L’insieme delle suddette attività, corrispondenti a 1500 ore, determina l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari.
Il termine per la presentazione domande è l'11.02.2019
Perugia - Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Piazza Università 1.
Il convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia è dedicato alla diffusione scientifica attraverso una “passeggiata” nella letteratura epidemiologica tra passato, presente e futuro. Durante questo percorso ci accompagneranno coloro che hanno contribuito, contribuiscono e contribuiranno all’epidemiologia italiana. Il Convegno ha lo scopo di collegare le diverse sfumature dell’epidemiologia tramite il massimo comun divisore: la letteratura scientifica.
Bologna
Incontro gratuito tra famiglie, operatori e decisori, aperto a tutta la cittadinanza, di presentazione dei servizi 0/6 vicini ai bambini e ai genitori, nell'ambito del progetto "Io sto bene...qui in montagna!" che vede il sostegno e la collaborazione dell'ASL TO3 e del Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute DoRS.
Torre Pellice - Civica Galleria d'Arte "F. Scroppo", Via D'Azeglio 10.
Convegno promosso dalla Regione Piemonte, insieme alla Rete 21 marzo – Mano nella mano contro il razzismo, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale istituita dalle Nazioni Unite. L’evento è realizzato in collaborazione con IRES Piemonte e UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Durante il convegno sarà proiettato il cortometraggio "Io sono Rosa Parks", Casa di produzione Angelika Vision, con la presenza del regista Alessandro Garilli.
La partecipazione è gratuita fino a esurimento dei posti disponibili. Si consiglia l'iscrizione compilando l'apposito modulo, entro giovedì 14 marzo 2019.
Torino - Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, Sala Keplero, Via Nizza 52
Nell'ambito della 33^ edizione di Giovedì Scienza, in collaborazione con Ce.Se.Di., Centro Servizi Didattici della Città metropolitana di Torino, avrà luogo un incontro dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado con Fiorenzo Alferi e Juan Carlo De Martin, per riflettere sulle sfde che il futuro lancia al mondo dell’istruzione, in un percorso di crescita culturale e umana che, dalla Materna all’Università porti i giovani a trovare il loro posto nel mondo.
Prenotazione obbligatoria inviando una e-mail a: mariagrazia.pacifico@cittametropolitana.torino.it Torino - Auditorium Città metropolitana di Torino
Seminario organizzato nell'ambito del corso "Teorie e metodi per l'empowerment dei giovani" del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Scolastica e di Comunità dell'Università di Bologna. Il Dr.Neil Boyd metterà in risalto la storia dello sviluppo del “Community Experiences Model” e condividerà le sue ultime ricerche sulle esperienze della comunità sul posto di lavoro. Il seminario verterà anche su come il modello possa essere utilizzato in molti altri contesti, oltre a quello lavorativo.
Cesena - Dipartimento di Psicologia, Aula E, Piazza Aldo Moro 90
Seminario dedicato al tema immigrazione e salute, alle problematiche di accesso alle cure per i cittadini non residenti e a come il pluralismo culturale e religioso richieda agli operatori sanitari e ai medici nuove capacità di regolare la relazione con gli assistiti, tenendo in considerazione differenze culturali e religiose. Il seminario vede la partecipazione anche di un rappresentante della comunità islamica torinese, il dott. Brahim Baya, che illustrerà ai medici presenti come l'esperienza della malattia si declina nella spiritualità musulmana.
Si tratta del settimo modulo del Corso ECM Medical Humanities organizzato dall'Ospedale Civico Città di Settimo T.se, che consta di 10 moduli (da novembre 2018 ad aprile 2019) di 8 ore ciascuno, per un totale di 80 ore di formazione. Il corso propone una formazione generale sulle Medical Humanities finalizzata a presentare le prospettive teoriche delle Humanities sul rapporto tra salute e malattia, così come si definisce attraverso culture, immaginari e forme di spiritualità, nonchè a fornire strumenti e metodologie per la realizzazione di progetti sperimentali.
La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione entro il 12/03/2019 sulla piattaforma ECM.
Locandina seminario
Programma corso
Seminario organizzato da Luoghi di Prevenzione - Centro Regionale di Didattica Multimediale per la Promozione della Salute, in collaborazione con la Sede Centrale Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Regione Emilia‐Romagna. Obiettividell'evento: porre al centro i risultati della ricerca dal punto di vista dei giovani nella identificazione di Luoghi diBenessere e Luoghi di Malessere,;approfondire le suggestioni di Gaston Bachelard in “La poetica dello Spazio”, per avviarsi ad una lettura simbolica del valore dei luoghi;capire perché Ambiente e Paesaggio siano un importante fattore protettivo per la salute e possano far parte di una pianificazione territoriale nello sviluppo del benessere psicofisico dei singoli e delle comunità.
La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione.
Reggio Emilia - Luoghi di Prevenzione, Villa Rossi, Campus San Lazzaro di Reggio Emilia, Via Amendola, 2
Corso di perfezionamento per medici e psicologi promosso dall'Università di Napoli Federico II, in particolare dal prof. Tommaso Longobardi, psichiatra socio Sipnei.
Il corso ha una durata annuale con oltre 200 ore di lezioni frontali e ha una quota di iscrizione di 900 euro. Le domande di iscrizione devo pervenire all’Università entro e non oltre il 15 Marzo 2019
Napoli - Università degli Studi di Napoli Federico II, Via S. Pansini 5
Master organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e rivolto agli psicologi, con l'obiettivo fornire specifiche competenze nel campo dell’emergenza, consentendo di acquisire ed approfondire la conoscenza di tecniche e metodologie per formulare interventi volti a programmi intersistemici di risposta alle difficoltà e disagi generati dallo stato d’emergenza.
Il Master ha la durata di un anno per un totale di 1500 ore e la scadenza per l'invio delle domande di iscrizione è il 15 marzo 2019.
Napoli - Università degli Studi di Napoli Federico II
Seconda edizione del workshop organizzato dall'Università di Torino e rivolto a tutti gli interessati alle applicazioni della matematica in ambito biomedico.
Torino - Università degli Studi di Torino, Aula Magna del Palazzo del Rettorato, Via Verdi 8.
Convegno organizzato dall'Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte, con l’Ente di Formazione in materia giuridico sanitaria “Auxilia Iuris” e con il patrocinio della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Regione Piemonte (FIMMG), nella giornata dedicata alla Festa della Donna. Il convegno è incentrato sui costi della violenza maschile sulle donne, ossiai costi processuali e sanitari, la misura dei risarcimenti delle donne vittime di violenza e l’indennizzo a carico dello Stato.
La partecipazione all'evento è gratuita previa iscrizione sul sito www.auxiliaiuris.it, nella sezione eventi.
Torino - Palazzo di Giustizia, Aula "Casalbore" (già Maxiaula1), C.so Vittorio Emanuele II 130
L'incontro ha l'obiettivo di fare una riflessione sull’importanza che il cervello ha per la salute su tutto il ciclo di vita, affrontando in particolare il tema della salute, come preservarla e mantenerla e il ruolo dell’informazione come responsabilità personale e promotrice di salute.
L'evento è introduttivo a quella che sarà la Settimana del Cervello (Brain Awareness Week), che si svolgerà dall'11 al 17 marzo 2019 e che prevede 400 eventi gratuiti di vario genere (colloqui individuali, seminari, screening neuropsicologici, sessioni didattiche, laboratori pratici, ecc.) in tutta Italia. A Torino e provincia sono previsti una trentina di incontri di vario tipo. Si tratta di una campagna mondiale, lanciata" nel 1993 dalla EDAB - European Dana Alliance for Brian, una fondazione la cui missione è aumentare le conoscenze della comunità e a livello scolastico rispetto ai progressi delle neuroscienze e disseminare i risultati delle ricerche in maniera chiara e accessibile, con un'attenzione ad aspetti di tipo preventivo. Questo evento - coordinato a livello internazionale dalla EDAB e a livello europeo dalla FENS Federation of European Neuroscience Societies - ha il pregio di far dialogare e collaborare università, ospedali, associazioni di pazienti e di familiari, professionisti e operatori del servizio pubblico e privato, e scuole.
Torino - Sala Rossa dell’Ospedale Humanitas Gradenigo – Presidio Sanitario Torino, Corso Regina Margherita 10
Gli Stati Generali, convocati dalla Regione Piemonte, rappresentano un contributo utile al consolidamento del processo di programmazione concertata di interventi ed azioni con i principali soggetti istituzionali e non, attivi nel territorio regionale in materia di contrasto alla violenza di genere, ribadendo che il contrasto alla violenza non è una meta da raggiungere ma un punto di partenza per lo sviluppo e la sempre maggior diffusione di interventi efficaci di protezione e tutela delle donne e dei loro figli e delle loro figlie e per la realizzazione di autentici percorsi di inserimento/reinserimento nella vita sociale.
Torino - Fabbrica delle E, Corso Trapani 95
Convegno di presentazione degli obiettivi e dei risultati del progetto CoMES (Controllo Motorio ed Elettromiografia di Superficie: sviluppo di modelli e strumenti didattici) organizzato dal Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare, LISiN, del Politecnico di Torino in collaborazione con i partner del progetto.
La partecipazione è libera e gratuita.
Torino - Politecnico di Torino, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, Aula Maxwell, Corso Castelfidardo 42A
L'iniziativa, promossa dalla "Scuola di alta formazione. Diritti e partecipazione in sanità" di Cittadinanzattiva, in collaborazione con la Strategia nazionale per le Aree interne e l'associazione Progetto Valtiberina, è rivolta a tutti coloro che, all’interno di un servizio pubblico, di un’amministrazione comunale, di un’organizzazione della cittadinanza attiva o a titolo individuale, si trovano a progettare, accompagnare, collaborare o partecipare a processi di riorganizzazione dei servizi per la salute nelle aree interne, ovvero quei territori a rischio di spopolamento, significativamente distanti dai principali centri di offerta di servizi essenziali, ricchi di risorse ambientali e culturali.
DoRS parteciperà con una relazione del Dr. Claudio Tortone su "Il protagonismo della comunità: riflessioni e approcci" e la conduzione di due laboratori metodologici in collaborazione con Alessandro Coppo del Dipartimento della Medicina Traslazionale Università del Piemonte Orientale "Facilitare e misurare le competenze della comunità con la comunità" e "Mediare tra gli approcci dall'alto e dal basso: il percorso parallelo con la comunità
Sansepolcro (AR) - Centro Congressi La Fortezza, Via dei Montefeltro 1
Master organizzato dal CeSPES - Centro Sperimentale per la Promozione della salute e l’Educazione sanitaria del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con il CERSAL - Centro di Ricerca e formazione per la Salute unica e l’alimentazione di Orvieto e il Centro Salute Globale della Regione Toscana. Il Corso si rivolge a laureati che intendano acquisire competenze specialistiche per lavorare nel campo della nutrizione in un contesto di sanità pubblica nello sviluppo di policy in campo alimentare e nutrizionale, nella pianificazione e valutazione di programmi di supporto alimentare e nutrizionale, nel lavoro operativo sul campo.
Date ancora in via di definizione.
Orvieto (TR) - Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Palazzo Negroni, Piazza Corsica n. 2 05018, Orvieto (TR)
Corso organizzato dall’Università della Strada del Gruppo Abele per fornire un aggiornamento e una ridefinizione delle prospettive di presa in carico di “Ageing Drug Users”. Il corso è rivolto a operatori sociali, educatori professionali, operatori di comunità assistenti sociali ed è condotto da Ezio Farinetti e Lorenzo Camoletto, formatori dell’Università della Strada, e da Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele.
Il costo è 120 €. L’iscrizione è obbligatoria.
Torino - Fabbrica delle "e", C.so Trapani 91/b
Evento organizzato dal Comune di Bologna, in collaborazione con l'AUSL di Bologna, con l'idea di raccontare la qualità nel welfare, sociale, sanitario, educativo, abitativo e culturale e quelle che possono essere le sue prospettive nel contesto bolognese. Tre giornate per toccare con mano i servizi, le buone prassi, i progetti, promossi dal Comune di Bologna in sinergia con le istituzioni e gli attori sociali del territorio, attraverso oltre 50 eventi tra convegni con ospiti internazionali, seminari e workshop, mostre, spettacoli, proiezioni, passeggiate di quartiere, laboratori con i cittadini.
Il convegno, organizzato dall'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) e promosso dal Ministero della Salute, ha l'obiettivo di presentare i risultati del volume monografico “Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione” (realizzato da INMP e Istat) e di discutere del loro contributo al rafforzamento delle politiche per il contrasto delle disuguaglianze nella salute. Al convegno sarà presente il Ministro della Salute On.le Giulia Grillo e interverrà il Prof. G. Costa della SCaDU Epidemiologia dell'ASL TO3.
Per maggiori informazioni, contattare la segreteria INMP - Tel. 06.58558201 convegni@inmp.it
Roma - Sala Benedetto XIII, Via di San Gallicano 25a
L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) organizza un evento pubblico con cui intende stimolare l'assunzione, da parte delle istituzioni, di impegni concreti per accelerare il cammino verso lo sviluppo sostenibile, a partire dalle proposte contenute nel Rapporto ASviS, dall’analisi dell’impatto della Legge di Bilancio e dagli impegni assunti ufficialmente da gran parte dei partiti e movimenti alla vigilia delle elezioni politiche del 2018.Nel corso dell’evento verranno illustrati gli indicatori sintetici aggiornati sulla condizione dell’Italia rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile.
Per raggiunti limiti di capienza dell'aula non è più possibile ammettere nuove registrazioni all'evento. Saranno comunicate sul sito dell'ASviS le modalità per assistere alla diretta streaming.
Roma - Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari
Per maggiori informazioni contattare accrediti@asvis.net e consultare il seguente link sul sito dell'ASviS.
Tavola rotonda/dibattito organizzata dal Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani Onlus nell'ambito dell'edizione 2019 della Mostra Multimediale itinerante del Citizens Commission on Human Rights (CCHR) dedicata al tema "Diritti umani e psichiatria – storia di errori ed orrori psichiatrici: dalle origini all’attualità”.
Torino - Salone Bianco del Palazzo della Luce, Via Bertola 40
L’edizione 2019 di OrvietoScienza, l’appuntamento annuale dedicato alla scienza e alla promozione della scienza nella scuola, affronta il tema dell'ambiente e della disuguaglianza. In particolare, i relatori che interverranno proveranno a rispondere alle seguenti domande: Quali sono i fattori determinanti per la salute? Quanto conta tra questi la disuguaglianza sociale? Si sta affacciando tra i determinanti il cambiamento climatico? E come si possono progettare politiche sanitarie che tengano conto dei dati, ma anche della natura complessa e intrinsecamente incerta di questi fenomeni?
Orvieto - Palazzo del Capitano del Popolo, Piazza del Popolo 1
Terzo incontro nazionale per gli operatori dei mondi giovanili promosso da Animazione Sociale, in collaborazione con Associanimazione e il Comune di Padova, dal titolo "L'immaginazione, energia che genera futuro"
Padova - Centro culturale Altinate, via Altinate n. 71
La Quarta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare si articolerà su tre giornate nelle quali si alterneranno seminari, tavole rotonde, laboratori pratici, incontri b2b, educational ed eventi off. Saranno chiamati a dare il proprio contributo esperti provenienti dal mondo del giornalismo, rappresentanti delle pubbliche amministrazioni, aziende, foodblogger, influencer, professionisti della sicurezza alimentare, chef, rappresentanti di associazioni e uffici stampa. Filo conduttore dei dibattiti sarà stimolare il confronto e la riflessione tra i vari protagonisti della comunicazione alimentare a fronte anche di un pubblico di consumatori sempre più attento, partecipe e preparato.
La partecipazione all’intero Festival (comprese le attività collaterali) è gratuita, effettuando l'accreditamento sul sito del Festival a questo link: ACCREDITO
Torino - Centro Congressi della Camera di commercio di Torino “Torino Incontra”, Via Nino Costa 8
Corso organizzato dall’Università della Strada del Gruppo Abele per offrire una riflessione sulla metodologia delle costellazioni familiari, impiegabile nella relazione di aiuto e nei contesti organizzativi. Attraverso una modalità interattiva, i partecipanti potranno sviluppare la trama che connette metodo e applicazione pratica.Il corso sarà condotto da Angela La Gioia e Filomena Sciaudone, formatrici dell’Università della Strada.
Il costo è di 160 euro (290 € per due moduli dello “Zaino”). L’iscrizione è obbligatoria.
Primo corso origanizzato da Casacomune, associazione del gruppo Abele dedicata alla promozione scientifica, culturale ed etica dei valori espressi dall’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco; si tratta di una Scuola permanente di formazione, di dialogo culturale e incontro sociale per promuovere i valori e le azioni dell’ecologia integrale e della giustizia.
Questo primo corso ha l'obiettivo di far riflettere, informare e formare su alcuni degli aspetti che stanno determinando cambiamenti drammatici per l’intera umanità e la natura nel suo insieme. Nel contempo, intende offrire spunti di riflessione su stili di vita atti a far fronte a tutto questo. Il metodo si basa sullo scambio e sulla ricerca, insieme, di piste di intervento e di relazione per vivere, proteggere e custodire la nostro Madre Terra. Interverrano don Luigi Ciotti, Carlin Petrini, Luca Mercalli, Alex Zanotelli e molti altri.
La quota di iscrizione al corso è di 80 euro e l’iscrizione va effettuata entro il 4 febbraio 2019.
La Fondazione Circolo dei Lettori ospita la presentazione dell'autobiografia di Sante Bajardi, fondatore e presidente onorario del CIPES Piemonte. Il libro, edito da Impremix, si basa su una lunga intervista a cura di Mirella Calvano e Giovanni Romano, con una prefazione del costituzionalista e parlamentare Andrea Giorgis, che fa emergere la vicenda umana, politica e istituzionale di Bajardi attraverso riflessioni, anedotti e ricordi.
Torino - Il Circolo dei Lettori, Sala Biliardo, Via Bogino 9
Apre a Torino, con il contributo della Fondazione CRT, la prima scuola di comunicazione per i futuri pediatri. Si tratta del progetto Pediatra 2020, un percorso formativo che la Scuola di Specializzazione in Pediatria dell’Università di Torino propone agli specializzandi in collaborazione con l’Istituto CHANGE di Torino, a cui è affidato il coordinamento didattico del progetto, e con l’Associazione Piccoli Passi, che sostiene le attività della Neonatologia Universitaria e che si è fatta promotrice dell’iniziativa.
Il progetto e il percorso formativo triennale di Pediatra 2020, verranno presentati ai futuri medici e ai professionisti sanitari in formazione il 6 febbraio 2019.
Torino - Ospedale S.Anna, aula Bocci, Via Ventimiglia 1
Per informazioni: Silvana Quadrino silvana.quadrino@gmail.com
Presentazione del corso
Il convegno è promosso dal Comitato di Bioetica dell'Ateneo - Università degli Studi di Torino e dall'Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze.
Torino - Aula Magna Rettorato, Via Po 15
Programma - prima parte
Programma - seconda parte
L’Università della Strada del Gruppo Abele propone una giornata di formazione dedicata al tema "Cannabis e adolescenza: quali strumenti per insegnanti, educatori e genitori".Il corso mira ad approfondire la conoscenza del consumo di derivati psicoattivi della canapa tra gli adolescenti. La formazione intende fornire strumenti per articolare meglio la relazione di chi, in ambito educativo, familiare e sportivo, affianca i ragazzi nella loro crescita.
Il costo è di 80 euro. L’iscrizione è obbligatoria.
Torino - Fabbrica delle “e”, Corso Trapani 91/b
E' ancora possibile iscriversi al Master, organizzato dalla SIPNEI in collaborazione con l'Università dell'Aquila, Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica e Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA). L’obiettivo didattico principale è quello di insegnare i fondamenti della PNEI, applicarli alla fisiopatologia medica e psicologica e proporre linee di cura integrata. Il Master si rivolge in modo particolare ai clinici, medici e psicologi ma, dal momento che le finalità del Master sono di tipo fisiopatologico e clinico, possono iscriversi anche altri operatori sanitari con laurea magistrale (biologi, nutrizionisti e altri).
Gli interessati sono pregati di far pervenire la loro domanda entro il 15 dicembre 2018 al coordinatore del Corso, Prof. Mauro Bologna (via e-mail: mauro.bologna@univaq.it).
L'Aquila - Università dell’Aquila, Dipartimento di Medicina clinica, Sanità pubblica e Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA)
Terza riunione annuale del progetto Forward, dedicata alle "Parole dell'innovazione in sanità. Rarità/Tempo/Fake e post verità/Priorità". Il progetto è stato avviato dal Pensiero Scientifico Editore e dal Dipartimento di Epidemiologia della Regione Lazio al fine di riflettere e approfondire non tanto ciò che è attuale oggi, ma quello che lo diventerà nel prossimo futuro nell’ambito del settore sanitario. Il progetto presta particolare attenzione alla comunicazione per immagini: video, gallerie fotografi che, infografi che, timeline. La scelta dei formati è volta a dare valore alle migliori informazioni disponibili, mettendo a confronto punti di vista diversi: di medici, pazienti, ricercatori e cittadini.
La partecipazione all’evento è gratuita ma è consigliabile registrarsi online compilando il form www.forward.recentiprogressi.it/ iscriviti4words19/
Roma - Centro congressi Roma Eventi, Sala Loyol,a Piazza della Pilotta 4
Presentazione del libro della Prof.ssa Patrizia Lemma, dell'Università di Torino, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, organizzata da DoRS, in collaborazione con l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Torino e il CIPES - Centro d'Iniziativa per la Promozione della salute e l'Educazione sanitaria.
Il testo presenta un percorso attraverso la letteratura più recente esaminando le caratteristiche del “ciclo di lavoro” dei professionisti localmente coinvolti nello sviluppo delle azioni: individuando i problemi prioritari, sostenendo le scelte ritenute utili per incrementare il benessere delle popolazioni e valutando l’impatto delle azioni. Particolare attenzione viene poi posta ai temi della mobilitazione sociale, dell’educazione alla salute, dell’advocacy e della sostenibilità. I contenuti del libro verranno esplorati attraverso il dialogo dell’autrice con alcuni esperti di diversi settori.
Torino - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Corso Francia 8.
Indice dei contenuti
Prefazione
L'Istituto Change propone un ciclo di incontri formativi composto da sei giornate sull’uso del metodo sistemico-narrativo nei diversi momenti della relazione di cura.
Torino - Sala Consiglio Ordine dei medici, Corso Francia 8
Corso organizzato dall’Università della Strada del Gruppo Abele con l'intenzione di creare uno spazio di approfondimento su come declinare le strategie di empowerment nel presente, come chiave metodologica di intervento e come obiettivo in sé. Le giornate formative vogliono essere un’occasione, per gli operatori esperti del contesto, per un bilancio in itinere delle pratiche consolidate e per i nuovi operatori per confrontarsi con un approccio ancora altamente innovativo. La formazione, guidata da Lorenzo Camoletto e Ezio Farinetti, é rivolta a operatori sociali, educatori professionali, operatori di comunità, assistenti sociali e insegnanti.
Torino – Fabbrica delle “e”, corso Trapani 91/b
Conferenza organizzata dal Ministero della Salute per promuovere l’allattamento materno, in accordo con le raccomandazioni e gli indirizzi di agenzie internazionali come UNICEF e OMS, e allo stesso tempo prevedere un momento di confronto e scambio delle esperienze tra i diversi attori del sistema.
La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione entro il 18/01/2019 all’indirizzo email: s.tomassini@sanita.it
Roma - Auditorium Biagio D’Alba del Ministero della Salute, Viale Giorgio Ribotta 5
L’iniziativa, proposta da Consiglio Regionale del Piemonte, Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regione Piemonte, CORIPE, CIPES nell'ambito dei festeggiamenti dei 40 anni del SSN, per la promozione della salute dei giovani, vuole essere un momento di confronto fra istituzioni, operatori e cittadini per condividere e diffondere esperienze positive e per avviare percorsi comuni con i giovani. Interverrà come relatrice la Dr.ssa Simonetta Lingua di DoRS.
Torino - CORIPE, Piazza Arbarello 8
L'Associazione Volontarie del Telefono Rosa Piemonte di Torino propone un ciclo gratuito di incontri nei quali le partecipanti (tra le 6 e le 8 donne per ciascun gruppo di sostegno) affronteranno i principali nodi problematici relativi alla violenza. I gruppi saranno condotti da una psicolga dell'Associazione e tutto il percorso ruoterà intorno alla relazione e alla comunicazione all’interno del gruppo: elementi che permettono di comunicare e di ascoltare parole, pensieri, strategie, confrontando le proprie esperienze con quelle delle altre donne partecipanti al gruppo. Sono previsti 6 incontri, più un incontro finale di restituzione e analisi dei feedback ricevuti durante il percorso. Ogni incontro avrà la durata di circa 90 minuti, con cadenza settimanale (il giovedì, dalle ore 17 alle ore 18.30). Per aderire al ciclo di incontri è necessario contattare il Telefono Rosa (011-530666 / 011-5628314) e si verrà inidirizzate ad un colloquio individuale, propedeutico alla partecipazione, con la psicologa conduttrice dei gruppi.
Torino - Telefono Rosa Piemonte Centro di Orientamento per i Diritti delle Donne, Via Assietta 13/a
Convegno organizzato dall'ASL di Biella con la volontà di condividere l’esperienza maturata dagli infermieri dell'ASL BI nel corso di 10 anni di pratica del Primary Nursing. Attraverso la narrazione di casi reali, il convegno intende dar voce alle esperienze di cura che prendono forma e si alimentano nell’ambito di un approccio clinico assistenziale che pone la massima attenzione all’unicità di ogni singola storia di malattia. L’iniziativa è dedicata alla memoria di Chiara Boggio Gilot, Infermiera e Formatrice di generazioni di studenti, già Responsabile Scientifico del Cespi di Torino e ideatrice del progetto di implementazione del modello Primary Nursing presso l’A.S.L. di Biella.
L'iscrizione al Convegno è gratuita per i dipendenti dell'ASL BI e per i partecipanti esterni è di € 25,00 I.V.A. inclusa. Il convegno è accreditato ECM per la professione di Infermiere, Ostetrica, Fisioterapista, per un numero massimo di 200 partecipanti.
Ponderano (BI) - Sala Convegni “Elvo Tempia” Nuovo Ospedale di Biella Ponderano, Via dei Ponderanesi 2
Convegno organizzato dall'Università di Milano -Laboratorio di Tossicologia Ambientale e Industriale, Clinica del Lavoro L. Devoto e dalla Fondazione IRCCS Ca' Granda dell'Ospedale maggiore Policlinico per illustrare la nascita e lo sviluppo delle discipline dell’igiene e della tossicologia industriale presso la Clinica del Lavoro L. Devoto di Milano.Queste evoluzioni sono il frutto del lavoro e della passione di numerose persone che hanno operato spinte dalla coraggiosa visione sociale e scientifica di Luigi Devoto prima ed Enrico Vigliani poi.Gli eventi bellici e lo sviluppo industriale seguito alla seconda guerra mondiale hanno reso fondamentale il contributo di queste discipline alla promulgazione di leggi per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e più in generale di una societa produttiva a misura di lavoratore.
Milano - Aula Magna, Clinica del Lavoro Luigi Devoto - Via San Barnaba 8.
L’associazione LAQUP, con il sostegno della Compagnia di San Paolo, organizza il suo annuale seminario per fare il punto a 30 anni dalla firma della Convenzione internazionale sui diritti dei bambini. Tra i temi trattati si cercherà di capire se la città di oggi sia un luogo in grado di permettere ai bambini di esercitare il loro diritto al gioco, al verde e alla salute. A parlarne, esperti italiani e stranieri da Regno Unito, Francia, Svizzera. Il confronto con altre realtà europee vuole essere uno stimolo alla riflessione su come i diritti dei bambini e degli adolescenti si possono trasformare in azioni concrete rispetto alla qualità e all’accessibilità degli spazi pubblici aperti e su come la partecipazione attiva dei ragazzi sia la chiave per valorizzare il loro punto di vista e per ridisegnare una città di alta qualità.
Torino - Casa dell'Ambiente, Corso Moncalieri 18
L'Associazione Casa della Cultura organizza un seminario per celebrare il 40esimo anniversario della Riforma Sanitari. Faranno da moderatori i coordinatori del Movimento culturale per la difesae il miglioramento del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Milano - Associazione Casa della Cultura, Via Borgogna 3 (MM1 – San Babila)
Continua la collaborazione di DoRS con il The Social and Community Theatre Centre of the University of Turin (SCT Centre/UNITO) per la Scuola di Formazione in Teatro Sociale e di Comunità (SCT) 2018-2019, che da quest'anno si arricchisce di un nuovo partner: CIT Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale Mario Apollonio dell’Università Cattolica di Milano, diventando così Scuola Nazionale di TSC con i seguenti percorsi:
VII edizione del corso di alta formazione per operatori di teatro sociale “I Conviviali” a Milano (gennaio 2019/giugno 2020): 1° Livello – La conduzione e la progettazione del laboratorio di teatro sociale - scadenza iscrizioni 23/12/2018
Scuola Nazionale in TSC a Torino (gennaio 2019 - dicembre 2019): 2° Livello – Drammaturgia e regia nel teatro sociale e di comunità - scadenza iscrizioni 1/3/2019. Chi si iscrive alla Scuola entro il 20 gennaio 2019 avrà uno sconto e potrà partecipare all'OPEN DAY gratuitamente. Il primo appuntamento della Scuola è aperto a tutti. L’OPEN DAY si terrà il 9 e 10 febbraio 2019 e offrirà un’introduzione ai temi della drammaturgia e regia nel Teatro Sociale e di Comunità.
Per maggiori informazioni, programmi e iscrizioni
Evento di informazione e sensibilizzazione organizzato dalle ricercatrici del progetto di ricerca interdisciplinare socio-giuridico dell’Università degli Studi di Torino ChangIng Families, Changing insTitutions? (InFaCT) - Progetto Ateneo 2016 dell' Università di Torino e di Compagnia di San Paolo.
Torino - Università di Torino Aula A1, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100A
Il Dipartimento di scienze umane e sociali del'Università degli Studi di Bergamo organizza un convegno interdisciplinare con una lectio magistralis di apertura del Prof. Bottaccioli, presidente onorario della SIPNEI- Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia.
Bergamo - Università di Bergamo Aula 8
L'Università degli Studi di Torino, l'AOU Città della Salute e la Fondazione Medicina a Misura di Donna inaugurano il REC (Research and Educational Centre) per la Ginecologia e l'Ostetricia e la rinascita secondo i desideri delle pazienti, delle aree di accesso ai servizi di radioterapia, preservazione della fertilità/Fiver e palestra dell'Ospedale S. Anna di Torino.
Torino - Presidio Ospedaliero Sant'Anna, Aula Dellepiane, Via Ventimiglia 3.
Terza edizione del convegno nazionale «Cantieri della città del noi», promosso dalla rivista Animazione Sociale, dagli Ordini degli Assistenti Sociali e degli Psicologi della Puglia e dalla Fondazione FIRSS. Il Convegno si propone come un importante appuntamento interprofessionale di studio e formazione per leggere insieme i processi che generano sofferenze nelle vite di singoli e famiglie e per tracciare prospettive su come rilanciare la funzione dei servizi e delle professioni a servizio di una «città del noi».
Bari - AncheCinema Teatro Polifunzionale, Corso Italia 112.
Iscrizioni
Il Consiglio regionale del Piemonte, nell'ambito del progetto “40 anni di salute in Piemonte", organizza un convegno per celebrare il quarantesimo anniversario del SSN. Interverrà il Prof. G. Costa del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia.
Prenotazione obbligatoria fino esaurimento posti entro il 3 dicembre 2018.
Torino - Palazzo Lascaris, Aula Consiliare, via Alfieri 15
Conferenza finale del progetto triennale The Health Equity Pilot Project (HEPP), incentrato sulle disuguaglianze di salute e volto ad individuare le disuguaglianze rispetto all'alimentazione e all'attività fisica, il consumo di alcol e i risultati, nonché l'evidenza di interventi efficaci.
Bruxelles - Renaissance Brussels Hotel, Rue du Parnasse 19.
Seminario organizzato nell'ambito del Master Europeo in Studi su Alcol e Droghe (EMDAS) dell’Università del Piemonte Orientale (UPO) all'interno di un ciclo di incontri per gli operatori socio-sanitari piemontesi sul consumo di sostanze stupefacenti, approcci teorici sulle dipendenze e politiche di regolamentazione. Questi seminari sono stati organizzati con il duplice obiettivo di trasferire i saperi e le esperienze dei servizi piemontesi agli studenti EMDAS e, contemporaneamente, condividere le conoscenze teoriche e riflessioni critiche del Master con gli operatori dei servizi. I seminari sono aperti anche agli studenti UPO interessati.
La partecipazione è libera, ma è richiesta la registrazione online inviando una mail a master.emdas@uniupo.it
Novara - Aula Cr04, Nuovo Campus, via Perrone 18.
L'incontro si terrà il giorno 5 dicembre 2018 al "Circolo dei lettori" di Torino in via Bogino 9 alle ore 18.00
Interveranno: Lidia Fubini (DoRS), Federico Magrì (ASL TO3), Marcello Libener (ASL AL), Marisa Saltetti (ASL CN2). Guiderà la discussione Maura Fassio, giornalista della sede RAI regionale. Vittime è una raccolta di dodici racconti di infortunio sul lavoro scritti dai tecnici della prevenzione delle ASL. Gli autori sono coloro che, per lavoro, svolgono le indagini per ricostruire cause e responsabilità degli infortuni. In questa raccolta hanno usato la narrazione per parlare ad un pubblico più ampio ma senza toni di rassegnazione, anzi la raccolta si conclude con un capitolo dedicato alla prevenzione frutto del lavoro di condivisone di un gruppo di operatori che hanno fondato una “comunità di pratica”.
Se siete interessati, per cortesia confermate la partecipazione a Federico Pia (federico.pia@epi.piemonte.it) entro il 20 novembre; l'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti. Al termine dell'incontro sarà distribuita una copia di "Vittime".
Scarica la locandina dell'incontro
l Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS organizza un evento di respiro internazionale nato a seguito di un lavoro effettuato dal sottogruppo del ProMIS che si occupa di “riformare il sistema di formazione e di aggiornamento dei professionisti della salute", composto da 3 Regioni quali Liguria, Campania e Friuli Venezia Giulia. Obiettivo del workshop è portare al centro del dibattito la strutturazione di interventi formativi finalizzati a favorire e promuovere il benessere organizzativo, la valorizzazione delle competenze e dei punti di forza degli operatori lungo l’intero arco della vita lavorativa. Anche la soddisfazione e la motivazione del personale sono fattori strategici che l’evento intende promuovere, in quanto condizionano il senso di appartenenza al proprio ambiente di lavoro, dando un significato all’agire professionale, influenzandone efficacia, efficienza, produttività e sviluppo, con impatto positivo anche sulle performance delle organizzazioni.
Esito dell’evento saranno dei prodotti concreti su cui attivare nuove sinergie e progettualità comuni tra attori pertinenti del settore.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione entro il 27 novembre 2018 cliccando sul seguente link: http://www.promisalute.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=2972.
Genova - Sede della Regione Liguria, Sala di Rappresentanza, Via Fieschi 15 (11° piano)
Il Convegno Regionale RLS è organizzato dalla Regione Toscana e dall'Azienda USL Toscana Centro, in occasione dei 10 anni dall'emanazione del Testo Unico D.Lgs 81/2008.Scopo del convegno è far emergere le criticità normative, gli intoppi burocratici, le criticità legate ai cambiamenti nel mondo del lavoro che i Rls incontrano giornalmente.
La partecipazione è gratuita ed è gradita l'iscrizione on-line entro il 3 dicembre. Sarà possibile iscriversi anche la mattina dell'evento.
Firenze -Auditorium CTO - Largo Palagi, 1
Brochure - Una salute uguale per tutti
Metodi propone un seminario rivolto a coloro che desiderano apprendere strumenti per affrontare il tema della progettazione partecipata nei diversi ambiti di comunità. Dall'Open Space Technology al World Cafè, all'uso dei video si farà esperienza di una selezione di metodologie per favorire la progettazione con la comunità e con la presenza di grandi gruppi.
Metodi propone un ciclo di sei semianri per il lavoro territoriale e la coesione sociale per coloro che desiderano operare con efficacia nelle molte aree progettuali che attingono al patrimonio metodologico dello sviluppo di comunità.
La SIPNEI - Società Italiana di psico - neuro - endocrino - immunologia organizza una giornata di formazione che affronterà il tema dello stress dei caregivers. Daranno il loro contributo relatori esperti in specifici ambiti, quali l’oncologia, la neurologia, la psichiatria e la disabilità intellettiva.
Roma - Piazza Santa Maria della Pietà 5 , presso il padiglione ANTEA
Seminario organizzato dalla SIPNEI - Società Italiana di psico - neuro - endocrino - immunologia con la partecipazione del Prof. Andrea Minelli medico, professore associato di Fisiologia, Università di Urbino, Direttivo Nazionale SIPNEI con una relazione dal titolo: “Cronobiologia e Salute”.
Ravenna - Sala Muratori Via Baccarini 5
Il CIPES (Centro d'Iniziativa per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria), nell'ambito del progetto “40 anni di salute in Piemonte", organizza un seminario dedicato al rapporto tra salute e lavoro e a come tale rapporto si è modificato negli anni a causa della crisi e della precarietà.
Torino - Polo del 900, via del Carmine 14
The European Public Health Conference Foundation, the European Public Health Association (EUPHA) and the Slovenian National Institute of Public Health (NIJZ) organizzano l'11esima Conferenza Europea di Salute Pubblica, dal titolo ‘Winds of change: towards new ways of improving public health in Europe’. Le società di oggi in Europa si trovano ad affrontare nuove sfide che hanno un impatto importante sulla salute della popolazione, ma allo stesso tempo ci sono anche nuove opportunità per migliorare la salute e il benessere della popolazione europea: in questo contesto la Conferenza si pone l'obiettivo di mettere in evidenza l'importanza di sviluppare delle partnership a tutti i livelli e con i diversi attori, per migliorare la salute della popolazione.
Cankarjev Dom, Ljubljana, Slovenia
Forum promosso dalla FAO, con il Comune di Mantova, la Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF) e il Politecnico di Milano, dal titolo "Cambiare la natura delle città: il ruolo della selvicoltura urbana per un futuro più verde, sano e felice per Tutti".Scopo di questo primo Forum è evidenziare esempi positivi di pianificazione, progettazione e gestione del verde urbano portati avanti da città con culture, forme, strutture e storie diverse che hanno utilizzato la selvicoltura urbana e le infrastrutture verdi per i benefici economici ed ambientali da queste forniti e per rafforzare la coesione sociale e il coinvolgimento pubblico delle comunità urbane nella gestione delle città.
Mantova
Workshop svolto in collaborazione con programma CCM2015 del Ministero della Salute “EpiAmbNet” (Rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione) con l'obiettivo di: sviluppare le conoscenze necessarie per comprendere il ruolo degli studi geografici in epidemiologia ambientale; apprendere le principali caratteristiche dell’indagine epidemiologica spaziale e i possibili strumenti di analisi; ottenere le competenze fondamentali per l’interpretazione, in un’ottica di sanità pubblica, dei risultati ottenuti dagli studi di epidemiologia spaziale di carattere locale e globale.
Torino - Regione Piemonte, Assessorato Sanità, Corso Regina Margherita 174
Il Centro di Coordinamento GiViTI dell'IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" organizza la 9° Giornata di Bioetica e Assistenza Sanitaria dedicata alle scelte di cura e alle responsabilità morali nei confronti del singolo e della società che queste comportano.
Torino - Università degli Studi di Torino, Aula Magna del Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora 100.
L'Associazione A testa in Giù organizza un corso a cura di Giolli – Società Cooperativa Sociale, Centro permanente di ricerca e sperimentazione teatrale sui metodi Boal e Freire per sensibilizzare i partecipanti all'importanza di non dimenticare le emozioni nell’insegnamento e sperimentare l'approccio Rogersiano e Nonviolento nelle relazioni tra insegnante e figure che lo attorniano (studenti, genitori, colleghi, ecc.).
Coriano (RN) - Associazione A testa in giù, Via Cella Rossa 38
Simposio a cura di Public Policy Exchange che offre l'opportunità di discutere su come potenziare gli sforzi, monitorare e valutare al meglio i progressi fatti e promuovere esempi di buona pratica per prevenire e contrastare la violenza sulle donne e le ragazze.
Bruxelles
Il convegno, organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con UISP, vuole promuovere sinergie e alleanze tra decisori politici ed altri attori promotori di salute. Attraverso lo scambio di informazioni ed esperienze sarà possibile delineare strategie intersettoriali per la rigenerazione urbana e ambientale ed integrare azioni mirate alla tutela della salute del cittadino e della comunità.
Marghera/Venezia - Venezia Heritage Tower, via dell'Azoto 4
Il network europeo EuroHealthNet, nell'ambito del progetto INHERIT, organizza una giornata incentrata sulle pratiche europee più promettenti nell'ambito degli stili di vita sostenibili e dell'equità in sanità, in particolare su come possiamo modificare il nostro modo di vivere, di spostarci e di consumare. Vienna - Austria
La quarta edizione del Salus Festival, l'evento dedicato alla promozione della salute, ai sani stili di vita e all'importanza della prevenzione, è promossa dall’Assessorato della Salute Regionale e dal CEFPAS in collaborazione con le Aziende sanitarie provinciali dei comuni di Caltanissetta, Palermo e Catania, i comitati consultivi, gli ordini professionali, le università, la scuola, le associazioni di volontariato e del terzo settore. Quest'anno il Festival si arricchisce di nuove tappe: oltre a Caltanissetta dal 21 al 25 novembre, il Salus sarà a Palermo il 6 e 7 dicembre e a Catania il 6, 13 e 14 dicembre.
L’obiettivo è coinvolgere cittadini, studenti, educatori, esperti e professionisti della salute nell’ambito di un confronto multidimensionale sulla prevenzione di malattie e sulla promozione dei corretti stili di vita, per costruire una rete territoriale orientata alla tutela del benessere della popolazione. Come sempre in primo piano la prevenzione del disagio a tutti i livelli, che va di pari passo con la promozione e la divulgazione della cultura della salute.
Come ogni anno si aprirà il sipario sul Salus Cine Festival, la rassegna cinematografica unica in Italia dedicata al cinema per la salute, per affrontare i temi della prevenzione, della cura e del benessere psicofisico, e torna l'appuntamento con Quartieri in Salus, tre giorni di visite specialistiche e screening gratuiti per i cittadini, seminari informativi e attività di educazione alla salute per gli alunni delle Scuole.
Caltanissetta, Palermo e Catania
Festa organizzata dalla città di Lanzo T.se, in collaborazione con l’ASL TO 4. Sono invitati tutti i partecipanti ai gruppi di cammino dell’ASL TO 4 con le loro famiglie e chiunque voglia trascorrere una giornata all’aria aperta camminando in buona compagnia.
Prenotazioni ai propri Walking Leader dei gruppi entro il 12/11/2018.
Ritrovo a Lanzo T.se - Piazza Rolle davanti al “LanzoIncontra”.
L’Università della Strada del Gruppo Abele propone un convegno per avviare un dialogo con quanti si stanno interrogando sul come porsi da adulti in condizioni di fare un lavoro di senso con i diversi mondi dei giovani oggi, riscoprendo quell’atteggiamento di ricerca che può permettere a chi è attento ai processi educativi di trovare il coraggio per affrontare i cambiamenti, dotandosi di alcuni strumenti necessari per poter vivere e crescere insieme. La discussione sarà accompagnata da relatori d’eccezione quali don Luigi Ciotti, Federico Tonioni, Pier Cesare Rivoltella, Umberto Galimberti e Leopoldo Grosso.
Può l'arte giocare un ruolo importante nell'educazione medica? Gli studi hanno suggerito che l'arte può essere utilizzata per rispondere alle diverse esigenze della formazione del personale sanitario: abilità osservative, migliore comunicazione, empatia, oltre che migliore resilienza per limitare il rischio di stress e il burnout. La giornata di studi vuole cercare di rispondere alla domanda attivando una discussione per la definizione del ruolo dell'arte nell'ambito delle Medicai Humanities.
Roma - Museo delle Civiltà, Piazza Guglielmo Marconi 14
Corso organizzato dall’Università della Strada del Gruppo Abele con l'obiettivo di fornire gli strumenti per gestire il conflitto in maniera più appropriata, in modo da moltiplicare la possibilità di intraprendere le strade del mutamento e della crescita – sia relazionale che individuale – piuttosto che quelle distruttive dello scontro nella logica del vincente/perdente.Il corso è rivolto a operatori sociali, educatori professionali, operatori di comunità, assistenti sociali e insegnanti e sarà condotto da Laura Gilli e Angela La Gioia, formatrici dell’Università della Strada.
In queste due Giornate di Studio, lo Studio APS - Analisi PsicoSociologica vorrebbe mettere a fuoco, attraverso workshop di approfondimento, contributi teorici ed esperienziali, come poter elaborare un pensiero più approfondito e articolato sui passaggi più significativi nella vita delle organizzazioni, per gestirli più efficacemente e costruire nei molteplici “transiti” un’opportunità per ripensare/riformulare nuovi funzionamenti, processi e assetti organizzativi.
Durante il 16° meeting nazionale della Rete Città Sane si affronteranno tre temi importanti: Comunità, Luoghi e Partecipazione. Attraverso sessioni plenarie e world cafè, a cui parteciperanno amministratori delle città della Rete, esperti nazionali e internazionali, saranno prese in esame tre delle dimensioni presenti nel documento "Accordo dei sindaci di Copenaghen: Città più sane e più felici per tutti - Un approccio trasformativo per società sicure, inclusive, sostenibili e resilienti", adottato dall'OMS in febbraio.
Bologna - Palazzo Pepoli, Museo della Storia di Bologna, Via Castiglione 7
Torna l’appuntamento annuale con “La Settimana del Dietista”, promosso da ANDID (Associazione Nazionale Dietisti), che propone iniziative su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di favorire l’adozione di sani stili di vita e una sempre maggiore consapevolezza della propria salute nutrizionale.
Questa settimana coincide tradizionalmente con la celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, quest’anno dedicata ad un tema quanto mai attuale e cruciale per le politiche di salute pubblica “Le nostre azioni sono il nostro futuro – Un mondo Fame Zero entro il 2030 è possibile”, a testimonianza dell’impegno di ANDID nel contribuire attivamente, soprattutto nella pratica professionale quotidiana, a garantire a ciascun individuo il diritto ad un’alimentazione sufficiente per condurre una vita sana e attiva. Per celebrare questa giornata anche attraverso il contributo professionale dei Dietisti italiani, ANDID ha dunque deciso di dedicare il concorso di idee “Good idea wanted”, legato alla Settimana del Dietista, alla sensibilizzazione ed alla mobilitazione per combattere lo spreco alimentare e promuovere stili alimentari sostenibili: dal riutilizzo del cibo avanzato, agli interventi educativi su bambini e adulti per combattere lo spreco e favorire una sana alimentazione, agli interventi sociali finalizzati al recupero del cibo in eccesso o destinato a essere distrutto, a favore di chi non ne ha.
Il Workshop “Ambiente e Salute 2018” è una iniziativa formativa organizzata e sostenuta da Arpa Piemonte, che integra il programma formativo intrapreso in Regione Piemonte dal progetto CCM2015 del Ministero della Salute “EpiAmbNet” (Rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione).
Scarica la locandina
5 anni dopo la conferenza internazionale «Science and the future. Impossible, likely, desirable. Economic growth and physical contraints» che si tenne al Politecnico di Torino, Science and the Future 2 si propone di analizzare quanto è accaduto da allora ripartendo dal confronto, sempre aperto, tra scienziati della natura ed economisti e offrendo uno sguardo sulle possibili soluzioni per diversi modi di vivere e di produrre a partire da esperienze.
Il 12 novembre 2018, nell’Aula di Corso Regina Margherita, 174, TORINO (sede Regione Piemonte), si terrà una giornata di confronto sul ruolo dei caregivers (familiari di persone affette da malattie cronico-degenerative e/o anziano non autosufficienti), organizzata dall'ASL Città di Torino e dall'ASL Cuneo 2, col supporto di DoRS, rivolta agli operatori sanitari di servizi/interventi specificamente dedicati, e ai rappresentanti delle associazioni attive localmente. L'incontro - che risponde al mandato del Piano Regionale della Prevenzione (Programma 4, azione 4.4.1) - ha l'obiettivo di favorire il confronto interattivo tra operatori e utenti, incrociando i rispettivi bisogni, competenze, prassi in atto e/o attuabili alla luce degli studi di efficacia.
Prevenzione e caregivers - la locandina
L’Università della Strada del Gruppo Abele propone una giornata di approfondimento sul tema del consumo di derivati psicoattivi della canapa e sugli strumenti che gli insegnanti e gli educatori possono utilizzare per riuscire ad articolare meglio la relazione d’aiuto, innanzitutto mettendo al centro la persona e non la sostanza. La giornata è rivolta a insegnanti, operatori dei centri sportivi e centri di aggregazione giovanile, educatori e genitori e prevede gli interventi di Leopoldo Grosso, Augusto Consoli, Valentina Casella, Mauro Maggi e Lorenzo Camoletto.
La Cooperativa CIRP - Creare Integrazione Resilienza Possibilità, in collaborazione con la Fondazione Carlo Molo Onlus, presenta Teatro Babel in "PRENDO AMORE", ideazione e regia Lorena La Rocca. Lo spettacolo attraversa storie di legami importanti e osserva scelte d'amore difficili, assolute, come quella di accompagnarsi nel periodo duro della malattia. L’afasia diventa simbolo di una difficoltà di esprimere il sentimento, una condizione di silenzio che esalta le azioni nella loro semplice e diretta capacità di andare oltre le parole e diventare abbraccio, carezza, corsa, gesto amoroso quotidiano.Piossasco (TO) - Teatro Il Mulino, via Riva Po 9
Per informazioni e prenotazioni: teatrobabel.cirp@gmail.com - 335-5692799
L'ASL Città di Torino, per la ricorrenza dei 40 anni del SSN nell'ambito del progetto "40 anni di salute in Piemonte", propone un seminario che ha come finalità lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze tecnico-professionali in tema di empowerment del paziente nei progetti di promozione della salute.
Torino - Ospedale San Giovanni Bosco, Sala Rivetti
L'incontro introduttivo, con Alessandro Pontremoli, Doriana Crema e Rita M. Fabris, presenta il percorso biennale per professionisti che si svolgerà alla Lavanderia a vapore di Collegno da gennaio 2019 a marzo 2021. Saranno approfonditi i contenuti tematici (il corpo, il gruppo, lo spazio, le coreografie di comunità) e presentati i formatori coinvolti. Il corso è rivolto a studenti di Storia della danza, del DAMS, giovani artisti e operatori socio-culturali del territorio.
Torino - Università degli Studi, StudiumLab, Dipartimento Studi Umanistici, Via Sant'Ottavio 20
Scadenza iscrizioni al corso: 16 novembre 2018
La Cooperativa Sociale Giolli organizza il 13° Percorso Base sul Teatro dell'Oppresso, per chi vuole acquisire una visione abbastanza completa e coerente sia del metodo che delle principali tecniche. Come negli anni precedenti, il corso potrà continuare con un secondo anno, in cui sperimentare la conduzione con l’osservazione e il feedback dei formatori.
Casaltone (Parma) - struttura residenziale di Kwa Dunia
La Scuola insegna ad applicare, nei propri contesti professionali, una metodologia espressiva ed esperienziale che permetta ad ogni partecipante di diventare un facilitatore esperto per sostenere persone e gruppi nella ricerca delle loro risorse, delle potenzialità inespresse, delle loro possibilità creative. Si rivolge a professionisti e formatori che, a vario titolo, sono interessati ad apprendere una metodologia innovativa per la conduzione e la facilitazione di gruppi e per la consulenza individuale e a tutti coloro che cercano un’esperienza di sviluppo personale per accrescere il proprio potenziale e la propria attitudine creativa.
Il percorso formativo della Scuola è modulare ed organizzato in quattro anni e ogni anno si articola in nove seminari teorico-pratici, organizzati in un weekend a cadenza mensile (da ottobre a giugno) per un totale di 126 ore di attività annuale effettiva.
Torino - Proscenia, Istituto di Psicodramma e Arti Sociali, Via Urbano Rattazzi 11
Workshop organizzato dal Politecnico di Torino con lo scopo di illustrare gli sviluppi e le applicazioni delle tecnologie destinate alla prevenzione, alla riabilitazione e allo sport insieme ad esperienze strutturate di didattica per i professionisti, con il contributo di ricercatori e clinici di altri Paesi.
La partecipazione è libera e gratuita, previa conferma via e-mail.
Torino - Salone d’Onore, Castello del Valentino, Viale Mattioli 39
Meeting regionale 2018 della Delegazione Regionale della Basilicata della Società Italiana per la Promozione della Salute SIPS, con il quale si intende stimolare il dibattito e la ricerca per favorire lo sviluppo di strategie in promozione della salute per rafforzare l’health literacy.
Il meeting è gratuito e riservato ai soci SIPS - iscrizione obbligatoria.
Potenza - Museo Archeologico Provinciale, Via Lazio.
Domenica 28 alle ore 18:00 avrà luogo la messa in scena dello spettacolo "FIORI DI TESTA - Da vicino nessuno è normale", azione teatrale collettiva con momento conviviale, a cura della rete TEATRISOLIDALI sul tema del disagio psichico. In scena gli attori e i musicisti di ExtraVagantis, Gruppo di Lettura San Vitale, Il Campanile dei Ragazzi, Medinsud, Zoè Teatri, insieme ai partecipanti al workshopgratuito FIORI DI TESTA LAB, che si terrà nelle giornate di sabato e domenica.
Bologna - Centro Civico Borgatti, via Marco Polo, 51
Informazioni e prenotazioni : tsolidali@gmail.com - cell 331.122.88.89
Proposta formativa della Rete Metodi pensata per offrire uno spazio di esplorazione, sperimentazione e riflessione, attraverso un gruppo di lavoro multidisciplinare, che potrà sperimentare personalmente esperienze di promozione del benessere e valorizzazione del sostegno reciproco professionale, come valore aggiunto nei contesti professionali che si occupano delle relazioni di cura.
Milano - Spazio Metodi, Viale Jenner 51
L'Università della Strada del Gruppo Abele organizza un corso rivolto a operatori sociali, educatori professionali, operatori di comunità e assistenti sociali sulla crescente necessità di creare soluzioni rapide per fornire trattamenti specializzati e programmi di assistenza adeguati ai tossicodipendenti cronici e problematici più anziani, in forte aumento in Europa . Il corso sarà condotto da Lorenzo Camoletto, formatore dell’Università della Strada, e Leopoldo Grosso, presidente onorario del Gruppo Abele.
Convegno di presentazione e condivisione dei primi risultati del progetto La Traccia, un’iniziativa del CISSACA finanziata dalla Compagnia di San Paolo di Torino nell’anno 2017 nell’ambito del bando IntreCCCi (Casa-Cura-Comunità), che ha previsto la creazione di una rete interistituzionale cona ltri partner quali l’ASL, il Comune di Alessandria, l’Agenzia Territoriale per la Casa e le cooperative sociali “La Ruota” e “Coompany”. L’obiettivo del progetto era intervenire sulla condizione di persone anziane o adulte con disabilità che vivono sole presso il loro domicilio, prive di una rete naturale di riferimento, in condizioni gravi dal punto di vista igienico-sanitario e che richiedono l’attenzione coordinata delle diverse istituzioni competenti ad agire.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 10 ottobre 2018
Alessandria - Sala Taglieria del Pelo, Via Wagner 38/D
Il 29 ottobre 2018 parte la quarta edizione di "Spettro di comportamenti del cyberbullying", un MOOC (corso online gratuito) rivolto a educatori, operatori sociali, insegnanti, studenti, genitori e a tutti gli interessati che desiderino approfondire il tema del cyberbullismo e della cyberstupidity.
Il corso, realizzato in collaborazione con ILAB e Formazione Permanente dell’Università Cattolica, nasce dalle diverse competenze di DE.CI.DI. (Definirsi Cittadini Digitali), gruppo di lavoro permanente su “educazione e cyberbullying” costituito dal CREMIT dell’Università Cattolica di Milano, la cooperativa sociale Industria Scenica, l’associazione Contorno Viola e Steadycam. Il secondo modulo del MOOC è realizzato con il contributo della cooperativa sociale Pepita Onlus. Steadycam collabora attivamente a questa quarta edizione attraverso alcuni i moduli formativi con possibili attività di lavoro sul tema utilizzando le immagini.
Informazioni e iscrizioni
Il 29 ottobre parte la terza edizione del MOOC (corso online gratuito) rivolto agli operatori delle ASL, degli Enti locali, della Scuola e del Terzo Settore, che intendono ampliare le proprie competenze nell’ambito della prevenzione dei comportamenti a rischio nell’età giovanile entro una prospettiva caratterizzata dai nuovi framework della cultura digitale.
Il corso è organizzato da Contorno Viola, CREMIT dell'Università Cattolica di Milano, la rete De.Ci.Di -definirsi cittadini digitali e ASL VCO. Il percorso formativo intende interrogarsi sul tema della prevenzione e dei nuovi linguaggi 2.0 in età adolescenziale.
The European Society for Prevention Research - EUSPR organizza la IX Conferenza Annuale, che è un'occasione di confronto tra i professionisti, di creazione di nuove collaborazioni e di scambio di idee e progetti di ricerca nell'ambito della prevenzione.
Scadenza invio abstract: 4 giugno 2018
Simposio a cura di Public Policy Exchange che offre l'opportunità di esaminare le strategie efficaci per migliorare la protezione dei bambini in tutta l'UE e analizzare metodi innovativi di collaborazione tra gli Stati Membri.
Il XLII Convegno dell'Associazione Italiana di Epidemiologia si svolgerà a Lecce.
A breve saranno disponibili maggiori informazioni.
Letture dedicate a Rodari con genitori, figli, nonni e…
Torino - Via Sestriere 34
Per informazioni e iscrizioni: 011 3841083 | 011 537777 - genitoriefigli@gruppoabele.org - www.gruppoabele.org/binaria
Giunto alla sua ottava edizione, il corso, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e l’Azienda USL della Romagna, in collaborazione con Wellness Foundation, è incentrato su temi di sanità pubblica riguardanti gli stili di vita e i benefici dell’esercizio fisico e si propone come strumento di aggiornamento e approfondimento indirizzato ai professionisti impegnati a vario titolo nei settori dell’attività fisica, dello sport e della sanità pubblica. L’iniziativa intende offrire uno sguardo ampio sulle strategie tese a promuovere l’attività fisica quale fattore determinante nella prevenzione, terapia e riabilitazione per numerose malattie, oltre che come pratica necessaria per rinforzare la salute; l’incontro terminerà con la promozione di una riflessione intersettoriale, anche come contributo utile alla progettazione partecipata del prossimo Piano Regionale della Prevenzione.
La partecipazione al seminario è gratuita previa iscrizione entro il 30 settembre 2018.
Cesena - Technogym Village The Wellness Campus, Via Calcinaro 2861
L'Istituto CHANGE organizza la giornata di presentazione ufficiale del progetto fRENIamo, di cui è coordinatore. Il progetto ha l’obiettivo di aumentare l’efficacia degli interventi educativi e motivazionali svolti dai diversi professionisti sanitari nei confronti dei pazienti con Malattie Renali Croniche e dei loro famigliari, attraverso specifici interventi di formazione rivolti a medici di medicina generale, specialisti, infermieri, dietisti ecc. Il progetto si propone, inoltre, di migliorare l’informazione dei cittadini e dei pazienti sulla patologia renale e sugli stili di vita che possono evitare il peggioramento e ridurre o ritardare il ricorso alla dialisi e favorire la loro adesione alle proposte terapeutiche anche attraverso lo sviluppo di programmi informativi ed educativi multimediali.
Pollenzo - Aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche
La Rete Metodi inaugura un ciclo di proposte formative sul tema dei “nuovi adolescenti” rivolto ad insegnanti, educatori, genitori con l'obiettivo di sviluppare consapevolezza riguardo i cambiamenti social in atto e individuare approcci relazionali e strumenti formativi efficaci. La proposta è quella di esplorare il mondo dei ragazzi e delle ragazze e, allo stesso tempo, avere consapevolezza degli “occhiali” con cui noi lo scrutiamo. L'approccio metodologico utilizzato sarà di tipo esperienziale, in modo da stimolare il continuo confronto tra le competenze e i vissuti dei corsisti e i temi discussi
MIlano - Spazio Metodi, Via Jenner 51
Conferenza organizzata dalla Città di Torino nell'ambito dell'edizione 2018 della "Torino Design of the City" e del programma "Torino verso una città accessibile". Si tratta di un momento di confronto e conoscenza con esperti di livello nazionale e internazionale su come una città può progettare e produrre cultura in modo accessibile e favorire così la partecipazione, l’inclusione e l’accoglienza.
DoRS Regione Piemonte contribuisce, nella sessione pomeridiana Esperienze dal Forum Off del 17 ottobre, con la presentazione del Seminario "Health Design" in programma venerdì 19 ottobre (ore 17-19,30) presso l'Ospedale Mauriziano di Torino. Il Seminario è stato selezionato tra le 10 esperienze più interessanti ed innovative in quanto offrirà linee guida e esperienze torinesi che propongono soluzioni di design accessibili e favorevoli al benessere e alla salute, all'umanizzazione e alla qualità della vita dei cittadini nei contesti scolastici e ospedalieri.
Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale, via Verdi 9
"Pensa alla Salute" è il claim della sesta edizione del Festival promosso dalla Fondazione ECM - Esperienze di Cultura Metropolitana nella città di Settimo Torinese, che coinvolge però altri 9 comuni dell’Area Metropolitana (Torino, Caselle Torinese, Castiglione Torinese, Collegno, Grugliasco, Leinì, Moncalieri, Nichelino, Rivoli e San Mauro Torinese). Il programma della kermesse orientata alla divulgazione scientifica è ricchissimo di incontri, caffè scientifici, eventi, concerti, exhibit e laboratori finalizzati ad affrontare e valorizzare a tutto tondo le tematiche e i trend più attuali relativi al tema della salute. Dal corpo all’ambiente, dall’alimentazione alla medicina senza dimenticare lo sport, la prevenzione e il benessere della persona.
Il 48° Convegno Nazionale della Società Italiana di Psichiatria è dedicato alla "Salute mentale nel terzo millennio obiettivo guarigione: ricerca, innovazione, cambiamenti e limiti". Tra i relatori il Prof. G. Costa del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3.
Torino - Centro Congressi Lingotto, Via Nizza 280
L'Associazione "La Bottega del Possibile" ripropone un seminario sulla tematica dell’aggressività nei servizi, che a volte è conclamata e a volte quasi impercettibile, introducendo contenuti differenti dalle precedenti edizioni. In particolare, si cercherà di comprendere sempre più a fondo il significato degli agiti aggressivi e quindi offrire un contributo al fine di poter prevenire, gestire ma anche affrontare il tema del “dopo evento” aggressivo, in quanto le conseguenze ricadono sia sulla persona che ne è vittima ma anche sulla persona che attua il comportamento.
Torino - Comune di Torino, Via Bruino 4
L'Università della Strada del Gruppo Abele organizza un corso, rivolto a medici, assistenti sanitari, psicologi, infermieri, operatori sociali, educatori professionali, operatori di comunità, assistenti sociali e insegnanti, sul tema della leadership e la capacità di gestire gruppi di lavoro e processi relazionali.A condurre il corso saranno Angela La Gioia ed Ezio Farinetti, formatori dell’Università della Strada.
Il convegno internazionale presenta e discute significative esperienze di ricerca e di intervento in Europa, con focus specifico su quelle sviluppate secondo la metodologia di Teatro Sociale e di Comunità e realizzate dai partner europei del progetto europeo Caravan Next (Creative Europe 2015-2019). Sarà una due giorni di riflessioni, testimonianze, workshop e performance sul ruolo dell’arte e, in particolare del teatro, nella costruzione di comunità aperte e plurali.
Il convegno si inserisce all’interno del programma di Torino Design of the City – verso una Città accessibile, che si terrà a Torino dal 12 al 21 ottobre.
Convegno organizzato dall'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, in collaborazione con il Progetto Safe Driver e l'Associazione Genitori Atena.
Bergamo - Ospedale Papa Giovanni XXIII, Auditorium «Lucio Parenzan»
Convegno organizzato dall'ASL Città di Torino in occasione della giornata mondiale della salute mentale. Il convegno, partendo da una analisi storica delle dimensioni sociali e politiche che hanno caratterizzato quell’epoca, propone una lettura della situazione attuale dei servizi, sottolineando criticità, risultati e prospettive future.
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.
Torino - Aula Magna Città della Salute e della Scienza AOU Molinette, Corso Bramante, 88/90
Propedeutica al convegno è la mostra fotografica allestita ad Arteficio (Via Bligny 18/L) che porta il medesimo titolo. Si tratta di un progetto a cura del fotografo Alessio Coser e del giornalista Jacopo Tomasi, con la collaborazione di Erickson: quaranta fotografie sulla situazione della salute mentale in Italia, da Trento a Cagliari, da Roma a Trieste. La mostra sarà visitabile dall'8 al 14 ottobre, orario 11.00-20.00, ad ingresso gratuito (Il giorno 9 ottobre alle 15 l'incontro con l'autore).
L'Associazione "Più Vita in Salute" organizza il secondo ciclo di Incontri del 2018 dei Lunedì pomeriggio della Prevenzione e della Salute, dal titolo "Corretti stili di vita per vivere più a lungo in salute".
Si tratta di una rassegna di Conferenze offerta gratuitamente a tutta la Cittadinanza.
Torino - Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino, Via Nizza 52.
Anche quest'anno l'ASL Città di Torino organizza la settimana della salute mentale con incontri, seminari, dibattiti, spettacoli e innovazioni che svegliano la coscienze. Tra gli eventi in programma si segnala il convegno "Dove sono finiti i sogni di Basaglia?"
Locandina Robe da matti
Programma convegno
La Rete Metodi organizza un percorso formativo completo di 10 moduli tematici (21 giornate complessive) per sviluppare competenze pratico-applicative (metodologie e tecniche) relative a:paradigmi dello sviluppo di comunità - ricerca-azione partecipata - progettazione dialogica e concertativa - attivazione e conduzione di gruppi - facilitazione di riunioni e meetings - costruzione e mantenimento di reti sociali - gestione della comunicazione sociale e new media - negoziazione e gestione dei conflitti- problem solving collaborativo.
Milano - Metodi, Viale Jenner 51
Il terzo convegno biennale di “Pensieri Circolari: narrazione, formazione e cura”, organizzato dall'Azienda Sanitaria Locale di Biella, è incentrato sulla co-evoluzione che qualifica le pratiche di cura improntate al paradigma narrativo nei diversi contesti operativi, formativi e di promozione della salute. In questa prospettiva, il convegno si propone di mettere in evidenza le peculiarità dei dispositivi metodologici, delle competenze e attitudini richieste a chi, professionista della cura, intende cimentarsi in queste pratiche nei contesti relazionali e organizzativi di riferimento, seguendo traiettorie e prospettive situate e rispettose della complessità in gioco.
Biella - Centro Congressi Città Studi, c.so G.Pella 2/b
L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile presenta il Rapporto ASviS 2018, dal titolo "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile".
Roma - Camera dei Deputati , Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari, Via di Campo Marzio 78
Aperitivo organizzato da SOS Operatori (ASL Città di Torino, Città di Torino, Circoscrizione 4 e 5, Impresa Sociale Straindea Onlus) durante il quale interverranno Federico Contrucci, Educatore professionale del dipartimento "Patologia delle dipendenze" dell'ASL TO3 e Eugenio Mattalia, insegnante ISEF, esperto in attività fisiche e sportive con persone e situazioni di disagio. Il corpo di una persona che ha una dipendenza patologica è l'oggetto con cui si fa esperienza di dolore e di piacere. Affaticato dalla trascuratezza, comunica il proprio malessere, la propria inadeguatezza. Durante le terapie con attività fisica, senza la mediazione delle parole, il corpo è più sincero; si scontra con le sue necessità reali, con i limiti. Allo stesso tempo può riscoprire nel camminare insieme, nell'allenamento graduale, che ricominciare non è così frustrante e ci si può permettere di credere nel proprio cambiamento. I relatori condivideranno le loro esperienze ed in particolare il progetto di montagna-terapia "Cambiapasso" del Dipartimento "Patologia delle dipendenze" dell'ASLTO3 rivolto ai pazienti in carico per dipendenza da sostanze e comportamenti.
Torino - Centro Di Promozione della Salute dell'Azienda S, Via Pietro Cossa 280/e
Il Consiglio regionale del Piemonte, Regione Piemonte e Coripe festeggiano il 40esimo anniversario del servizio sanitario regionale promuovendo il progetto “40 anni di salute in Piemonte”: un calendario di 14 eventi a Torino, insieme ad altre iniziative sul territorio, per dare valore alla sanità pubblica piemontese. Obiettivo è promuovere una maggior consapevolezza del valore della sanità pubblica e della necessità di rimodularla in funzione di una domanda che è cambiata.
Calendario eventi
La Società Italiana per la Promozione della Salute (SIPS) organizza il VI Meeting Nazionale indirizzato ad individui, professionisti, organizzazioni e istituzioni impegnate sul campo .Con l'auspicio che possa essere un momento fecondo, per tutti i partecipanti, per conoscere, scambiare, approfondire spunti e contenuti, e occasione per la SIPS per capitalizzare il patrimonio di relazioni che rappresenta e valorizzare il contributo che la sua apertura intersettoriale e multi professionale può offrire a livello tecnico, scientifico, istituzionale e politico.
La Società Italiana per la Promozione della Salute - SIPS - organizza il VI Meeting Nazionale indirizzato ad individui, professionisti, organizzazioni e istituzioni impegnate sul campo. Si tratta di un'occasione per tutti i partecipanti di conoscere, scambiare, approfondire spunti, contenuti e relazioni.
Scadenza invio abstract: 15 aprile 2018
Modulo invio abstract
Conferenza internazionale indetta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per celebrare i 30 anni della rete europea delle Città Sane "Healthy Cities", quale rete e movimento globale, e per trattare i sei temi della nuova visione politica della rete stessa (persone, posto, partecipazione, prosperità, pianeta, pace).
Belfast (UK)
Il seminario, organizzato dall'Associazione "La Bottega del Possibile", vuole offrire un’occasione di confronto a tutti coloro che si occupano e sono interessati a salvaguardare e rilanciare il sistema di welfare nel nostro Paese; rivolgendosi, in particolare, all’insieme degli Operatori dei Servizi, dei Comuni, ai quadri Responsabili ed ai Dirigenti, agli Amministratori locali. Un seminario voluto anche per misurarsi con coloro che assumeranno delle responsabilità politiche importanti e in cui chiederemo ai responsabili dell’area welfare delle forze politiche e dell’associazionismo quali impegni assumeranno nell’immediato futuro per rilanciare, riposizionare, sviluppare il nostro sistema di welfare.
Torino - Servizio Passepartout Comune di Torino, Via San Marino 10
Nell'ambito del progetto «Voci di Confine - la Migrazione è una bella storia» (www.vocidiconfine.com), Amref in collaborazione con SIMM, Società Italiana per la Medicina della Migrazione, propone un ciclo di Formazione A Distanza (FAD) dal titolo "Assistenza socio-sanitaria e servizi territoriali in un’ottica di equità". Il corso è principalmente rivolto a coloro che operano o desiderino operare nell’ambito socio sanitario (es. assistenti sociali, ostetriche, mediatori culturali e linguistici, educatori etc) in particolare nel settore della tutela della salute materno-infantile e si pone l’obiettivo di fornire agli operatori strumenti conoscitivi, interpretativi, relazionali e operativi rispetto all’ambito dell’equità e delle disuguaglianze in salute.
Il percorso si compone di 6 moduli formativi (tempo medio: 90' x modulo) e prevede l’attivazione di un modulo ogni settimana a partire da lunedì 1° ottobre 2018.
La partecipazione è gratuita e la domanda di iscrizione è disponibile al seguente link.
Corso organizzato delle Commissioni Studio della Legislazione Sanitaria sul Rischio Professionale ed Epidemiologia Prevenzione ed Educazione Sanitaria dell'OMCeO di Torino, al quale interverrà anche il Dr. Carlo Mamo del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3.
Torino - Villa Raby, Corso Francia 8
Convegno organizzato dalla Cooperativa sociale Mosaico e dall'Azienda Sanitaria ASUR Marche Area Vasta 2.
Fabriano - Unione Montana dell’Esino-Frasassi, Via Dante 268
Corso organizzato dall’Università della Strada del Gruppo Abele per offrire una riflessione su alcuni dispositivi impiegati nella relazione di aiuto, che si fondano su metodologie di intervento che utilizzano approcci narrativi con l’integrazione di materiale simbolico, spendibili in diversi contesti riabilitativi.Il corso è rivolto a operatori sociali, educatori professionali, operatori di comunità, assistenti sociali e insegnanti e verrà condotto da Angela La Gioia e Filomena Sciaudone, formatrici dell’Università della Strada.
L'Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES) organizza la 23esima Conferenza Nazionale dal titolo "National Healthcare Systems and universal coverage: are they still feasible? Lessons learned and challenges ahead after 70 years of the British NHS and 40 years of the Italian NHS".
Napoli - Royal Continental Hotel, Via Partenope 38/44, Lungomare Caracciolo.
Il Comitato Collaborazione Medica CCM, insieme al Passo Social Point e Architettura senza frontiere, ha avviato un progetto di salute comunitaria in Barriera di Milano, fondato sul principio che il benessere della comunità e la sua salute dipendono dai servizi presenti ma anche, e soprattutto, dalla capacità delle persone di entrare in relazione e partecipare attivamente alla vita della comunità. Durante questo momento di incontro gli attori di questa esperienza presenteranno un primo bilancio del lavoro svolto e le potenzialità che questo approccio può produrre sia in Barriera che in altre zone della città, facendo leva su studi fatti in altri contesti. Interverrà il Dr. Nicolás Zengarini del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3.
Torino - Il Passo Social Point - Barriera di Milano, Via Nomaglio 6
La Società Italiana Promozione della Salute Delegazione Liguria (SIPS), l'Ordine Professioni Infermieristiche provincia di Genova (OPI) e l'E.O. Ospedali Galliera di Genova organizzano un seminario dedicato al tema del benessere del lavoratore. In particolare, si vogliono far conoscere le esperienze di ricerca e quanto viene realizzato in ambito della Promozione della Salute attraverso progetti condotti in varie realtà (aziende sanitarie, enti locali, aziende private), con il fine di riflettere sullo stato di salute dei lavoratori in Liguria in questi ambiti.
Genova - Salone Congressi E.O. Ospedali Galliera, Mura delle Cappuccine 14
Evento organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS, con l'obiettivo di dare un’ampia e puntuale attenzione al tema della medicina personalizzata, fornendo una panoramica delle strategie istituzionali (internazionali e nazionali) e condividendo gli approcci socio-economici innovativi che impattano positivamente sulla salute pubblica. Parteciperanno alla giornata rappresentanti delle Istituzioni Europee, del Ministero della salute, di Agenzie nazionali ed internazionali.
Napoli - Sala SEMINARI “CEINGE - Biotecnologie Avanzate”, Via Comunale Margherita 484
La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione entro il 21 settembre 2018.
Per iscrizioni e per maggiori informazioni
La Regione Piemonte, in collaborazione con Age.na.s. e Cittadinanza Attiva, organizza il seminario "Umanizzazione delle cure e empowerment. L'esperienza piemontese". Ricerca Autofinanziata "La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero".
Torino - Università di Torino, Aula Magna della Cavallerizza Reale, Via Verdi 8
Arci Valle Susa e Centro Donna Collegno (con il patrocinio dell'ASL TO3) organizzano una giornata di riflessione che si propone di fornire un quadro completo della natura del fenomeno maltrattante, delle problematiche connesse alla violenza di genere e delle strategie di intervento, tramite un approccio multidisciplinare.
Collegno (To) - Villa 5 Parco Generale Dalla Chiesa, Via Torino 9/6
L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino e l'Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia organizza l'Ottava Giornata in Memoria di Lorenzo Tomatis sui determinanti sociali e ambientali di salute.
L'Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo – IUSTO, in collaborazione con l'Associazione Centro Studi di informatica Giuridica di Ivrea Torino (Csig Ivrea Torino), organizza un seminario sul tema del cyberbullismo, in particolare sulle condotte da tenere, sui rischi da evitare e sulle nuove opportunità per i ragazzi. Il seminario è rivolto a docenti, dirigenti scolastici, avvocati, genitori e studenti universitari ed è aperto alla cittadinanza.
L'ingresso è gratuito, previa conferma partecipazione entro il 20 settembre 2018.
Torino - Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), Piazza Conti di Rebaudengo 22.
Convegno promosso dalla Società Italiana di Igiene e dall'Associazione Italiana di Epidemiologia come occasione di confronto e dibattito sulla nuova ed imprescindibile visione della tutela di ambiente e salute, che implica il dialogo non solo fra istituzioni e fra esperti di varie discipline, ma anche con i cittadini, con i mass media e con i decisori.
Pisa - Polo Didattico Piagge, Via Giacomo Matteotti 11
Programma e call for abstract
L'Associazione "La Bottega del Possibile" organizza l'evento di presentazione del Manifesto sottoscritto insieme a Acli Torino, Acli Piemonte, Fondazione Promozione Sociale Onlus, Forum 3° Settore del Piemonte, per richiedere impegni alle Istituzioni nazionali e regionali a partire dalla Regione Piemonte, affinché il sistema sanitario pubblico riconosca, mediante l’approvazione dei provvedimenti necessari, che la tutela delle persone malate e/o con disabilità non autosufficienti è oggi un problema primario ineludibile di salute pubblica e di convivenza civile.
Torino - Palazzo Lascaris, Sala Viglione Via Vittorio Alfieri, 15
Seminario organizzato dall'Associazione "La Bottega del Possibile" e rivolto ai professionisti della relazione di aiuto. Tema principale il cambiamento e la complessità di metterlo in atto nella pratica quotidiana, come nella relazioni informali.
Convegno organizzato dalla Regione Emilia-Romagna, che presenterà i risultati e i prossimi sviluppi del progetto sul disagio psichico perinatale finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della salute. Il progetto - che ha coinvolto sei regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia) e l'Istituto Superiore di Sanità - ha realizzato un modello multidisciplinare e multidimensionale di diagnosi precoce e intervento sulla salute psichica in gravidanza, durante il parto e dopo la nascita.
Bologna - Sala "20 Maggio2012" Viale della Fiera 8
La Casa nel Parco (la Casa del Quartiere di Mirafiori Sud) e la Rete Case del Quartire di Torino presentano il programma di attività 2018-2019, in occasione della Festa dei Vicini.
Torino - La Casa nel Parco, Via Panetti 1
La Fondazione CRC organizza la Giornata della Scuola, un’occasione per conoscere le attività proposte dalla Fondazione al mondo della scuola per l’anno 2018/19 e confrontarsi con i referenti che seguono i diversi progetti.
Per maggiori informazioni: tel. 0171452732 e-mail:progetti@fondazionecrc.it
A breve verrà pubblicato il programma della giornata.
III edizione del corso organizzato dalla Scuola di Biodiversità Villa Paolina, con il patrocinio del DISMA (Dipartimento di Scienze Matematiche “Giuseppe Luigi Lagrange” del Politecnico di Torino). Il corso partirà descrivendo i principali passi per effettuare le analisi esplorative dei dati (identificazione outliers, collinearità, trasformazione dei dati) e successivamente si tratteranno i modelli lineari, l’ANOVA e le loro estensioni (GLM, GAM e GLMM). Tutti gli aspetti teorici saranno seguiti da esercitazioni pratiche e casi studio basati su esempi tratti da diversi ambiti (ecologia, biologia ed epidemiologia).
Asti - Polo universitario ASTI Studi Superiori
Il tema della 4^ Conferenza Europea di Marketing Sociale riguarderà le soluzioni per rafforzare l'impegno dei cittadini, la sostenibilità e il benessere delle persone.
Scadenza per l'invio dei contributi: 31 maggio 2018.
Anversa (Belgio)
Il Centro Studi “Alessandro Zabbialini” – Consorzio Cascina Clarabella, in collaborazione con la rivista Animazione Sociale, organizza la prima Summer School dedicata a esplorare come realtà non profit, imprese profit e istituzioni locali possono collaborare per creare opportunità di inclusione. La Summer School è rivolta a dirigenti, responsabili e coordinatori di cooperative sociali, associazioni, imprese profit, servizi sociali e sanitari, enti locali (max 50 posti) e prevede una metodologia attiva, impostata sull’alternanza di lezioni in aula, discussione di casi, confronto tra i partecipanti, apprendimento dall’esperienza.
Iseo (Bs)
Continua la collaborazione di DoRS con il The Social and Community Theatre Centre of the University of Turin (SCT Centre/UNITO) per la Scuola di Formazione in Teatro Sociale e di Comunità (SCT) 2018-2019, che da quest'anno si arricchisce di un nuovo partner: CIT Centro di Cultura e Iniziativa Teatrale Mario Apollonio dell’Università Cattolica di Milano, diventando così Scuola Nazionale di TSC con 3 percorsi (info: link: http://www.socialcommunitytheatre.com/en/projects/tsc-scuola-di-formazione-2-2/):
1. Scuola di TSC di base a Torino (ottobre 2018 - maggio 2019): laboratorio esperienziale a cadenza settimanale per chi si avvicina al TSC
2. Scuola Nazionale di TSC a Milano (novembre 2018/2020): 1° Livello – La conduzione e la progettazione del laboratorio di teatro sociale
3. Scuola Nazionale di TSC a Torino (gennaio 2019 - dicembre 2019): 2° Livello – Fare teatro sociale: elementi di drammaturgia e regia.
Concorso fotografico promosso dal Gruppo Neoprofessionisti per la promozione della salute di SIPS (Società Italiana per la Promozione della Salute) Lombardia, con l'obiettivo di avvicinare futuri professionisti di diversi ambiti lavorativi al tema della promozione della salute, della rigenerazione urbana e della co-costruzione di salute nelle comunità e di analizzare il tema della rigenerazione urbana nelle sue diverse sfaccettature, con linguaggi e strumenti differenti.
Il concorso è rivolto a under 35 e la scadenza per la presentazione delle foto è il 10 settembre 2018. La partecipazione è gratuita e aperta a livello nazionale sia a soci SIPS (per cui vi è una sezione dedicata agli over 35) sia a non soci.
Le fotografie verranno valutate da una giuria composta da esperti in promozione della salute, comunicazione/fotografia e rigenerazione urbana e la premiazione avverrà in concomitanza con il VI Meeting Nazionale SIPS che si terrà a Milano l’1-2 ottobre 2018.
In continuità con le esperienze già realizzate, la Regione Emilia-Romagna, l'Azienda USL di Modena e l'INAIL, ripropongono per il 2018, la XI edizione della Rassegna Concorso Inform@zione, progetto a diffusione nazionale che mira a promuovere la divulgazione di strumenti informativi e formativi rivolti a tutti i soggetti che a vario titolo partecipano alla gestione della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro (datori di lavoro, responsabili e addetti ai servizi di prevenzione e protezione, medici competenti, lavoratori e loro rappresentanti, ed altre figure professionali con compiti specifici e/o di supporto tecnico).
La scadenza per l'iscrizione al concorso è stata proporogata fino al 15 settembre 2018.
Per maggiori informazioni e regolamento
Il Centro per la Promozione della Salute e l'Educazione Sanitaria, in collaborazione con il CERSAL, la Regione Umbria, il Comune di Perugia e il Comune di Orvieto, organizza la 27a Summer School del European Training Consortium in Public Health and Health Promotion. Il fulcro del corso è una prospettiva intergenerazionale sulla promozione della salute e l'obiettivo principale è quello di offrire un forum internazionale per lo scambio interdisciplinare di conoscenze e capacità, con opportunità per esplorare:
- l'interazione persone-ambiente in relazione alla promozione della salute e del benessere;- le risorse e i meccanismi interni ed esterni che consentono alle persone di partecipare pienamente alla società;- gli approcci sistemici per creare sinergia tra la salutogenesi e la prospettiva dell'arco della vita.
Laboratorio di comunità attraverso il quale si intende dare un contributo ad un’azione trasformativa basata su una reale presa in carico di vissuti, emozioni, sentimenti individuali che attraversano la società nel suo profondo e si pongono alle radici stesse del vivere collettivo. Ma si intende anche mettere a fuoco percorsi virtuosi, capaci di riconoscere e sostenere il desiderio di cambiare.
Fognano (Ra) - Istituto Emiliani, Via Emiliani 54Locandina
Workshop di respiro internazionale organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS con l'obiettivo di affrontare la sfida dell'invecchiamento della popolazione, con particolare attenzione alla fragilità, nel tentativo di progettare framework di implementazione nell’ambito delle diverse impostazioni regionali.Parteciperanno alla giornata rappresentanti delle Istituzioni Europee, dell'OCSE, del Ministero della Salute, di Enti e Agenzie nazionali ed internazionali.
La partecipazione all'evento è gratuita, previa registrazione entro il 2 luglio 2018.
Ancona
Per maggiori informazioni e iscrizione
E' on-line il nuovo Bando Prevenzione e Promozione della Salute 2018 della Fondazione CRC. Con uno stanziamento di 185 mila euro mira a rafforzare le politiche di prevenzione e promozione della salute in provincia di Cuneo, per contribuire al progressivo e continuativo miglioramento delle condizioni di salute della popolazione.
Scadenza: 13 luglio 2018
Convegno di presentazione del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli interventi sanitari della Regione Piemonte (PReVaLE Piemonte) rivolto alle Direzioni Generali, alle Direzioni sanitarie, agli operatori delle ASR e delle strutture di ricovero del privato accreditato, ai Medici di Medicina Generale e alle Associazioni dei pazienti.Interverrà il Dr. Roberto Gnavi del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3.
Torino - Aula Magna "A.M. Dogliotti" AOU Città della Salute e della Scienza, Corso Bramante 88
Il Comune di Demonte organizza un seminario di condivisione e riflessione sulle buone prassi messe in atto dal progetto “I ragazzi della III età”, realizzato in Valle Stura e giunto al termine della sua prima annualità. Il progetto vede impegnati due gruppi di “giovani anziani” nella promozione di attività volte al proprio benessere, al benessere della comunità e al miglioramento della qualità di vita di anziani non autosufficienti. Al seminario interverrà il Dr. Claudio Tortone di DoRS.
Demonte - Sala Comunale, Via Martiri e Caduti per la Libertà
Rimini
Il XVIII convegno della Società Italiana per l'Orientamento (SIO) vedrà la partecipazione di numerosi ricercatori, docenti e professionisti del territorio nazionale, al fine di approfondire i contributi che le scienze dell’orientamento, del counselling e della progettazione professionale possono fornire al perseguimento di quegli obiettivi che l’Organizzazione delle Nazioni Unite ha suggerito in favore di uno sviluppo equo, sostenibile ed inclusivo per tutti.
Roma - Università Roma Tre, Via Principe Amedeo 184
Evento organizzato dal DSM–ASUI Trieste e dalle Associazioni e Cooperative Sociali del territorio, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Salute, all'interno della International School Franca e Franco Basaglia.
Trieste - Teatrino "Franca e Franco Basaglia", Parco Culturale di San Giovanni
Regione Piemonte e ARPA Piemonte presentano l'edizione 2018 della Relazione sullo Stato dell'Ambiente in Piemonte.
Torino - Museo A come Ambiente, Padiglione Guscio, Corso Umbria 90
Convegno sulla centralità dell'azienda agricola per promuovere inclusione sociale, reti di economia civile e filiere corte bio.
Catania - Di3A Università di Catania Aula Iannaccone, Via Valdisavoia 5
Workshop organizzato dal Programma Mattone Internazionale Salute – ProMIS con l'obiettivo di creare un momento di confronto sul tema che tratta l'uso dell'Intelligenza Artificiale nell'ambito della gestione delle malattie croniche, attraverso la presentazione di strategie e politiche sia a livello europeo che nazionale.
Trento - Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, Piazza Dante 15
La Settimana della Ricerca 2018, organizzata da IRES Piemonte, prevede la presentazione del Rapporto Annuale, preceduta da quattro seminari tematici.
Spettacolo teatrale realizzato da Le Compagnie Malviste, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Studio Danza Classica e moderna” di Brugherio e l’Associazione Alzheimer Fest, pensato per diffondere e promuovere una nuova cultura dellʼAlzheimer, che vede come protagonisti le persone anziane e i professionisti che quasi tutti i giorni se ne prendono cura.La messa in scena segna la conclusione di un laboratorio di teatro sociale pensato per persone fragili e operatori sanitari, realizzato in due centri diurni della Cooperativa Sociale “Il Nuovo Solco” di Monza.
Monza - Teatro "Triante", Via Duca d'Aosta 8A
Le Giornate si propongono come occasione di incontro e discussione per riflettere sulle potenzialità della comunità virtuale come facilitatore anziché come ostacolo alla comunità reale, ma anche sui rischi che essa implica per lo sviluppo armonico delle comunità umane.
Bari - Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell'Università di Bari
http://www.psicologiapositiva.it/giornate-nazionali-di-psicologia-positiva/
Il convegno, promosso da ASUITs in collaborazione con il Comune di Trieste, l’ATER di Trieste e il Comune di Muggia, intende presentare l'esperienza delle microaree di Trieste e i risultati delle 2 ricerche realizzate dal 2016 al 2018, "Valutazione dell'efficacia sanitaria del progetto Microaree" coordinata dal Prof. Fabio Barbone e "Analisi degli effetti sulla salute del capitale sociale generato dall'intervento nelle Microaree" coordinata dal Prof. Giuseppe Costa. Vuole altresì promuovere un'ampia discussione tra esperti di varie discipline sul modello culturale e metodologico che sottende l'esperienza e la sua eventuale trasferibilità in altri contesti territoriali e un confronto tra esperienze similari locali, nazionali e internazionali in ambito sanitario e sociale.
Trieste - Teatro Franca e Franco Basaglia, Parco Culturale di San Giovanni, Via E. Weiss 13
Metodi organizza una mattinata di confronto e riflessione a partire da esperienze di lavoro sociale, educativo e culturale condotte in territori diversi e su tematiche differenti.
Milano - Villa Mirabello, Via Mirabello 6
Proscenia organizza il primo workshop sull'utilizzo delle immagini spontanee e delle metafore espressive nella formazione, nella terapia , nella consulenza personale e professionale.
Torino - Proscenia, Istituto di Psicodramma e Arti Sociali, Via Urbano Rattazzi, 11
La Società Italiana di Psicologia di Comunità - S.I.P.CO. organizza il convegno nazionale incentrato sulle criticità attuali che le comunità si trovano ad affrontare.
Scadenza iscrizioni: 10 maggio 2018
In occasione del XII° Convegno Nazionale S.I.P.C.O. – Società Italiana di Psicologia di Comunità Sipco in collaborazione con Università di Bologna, Università di Palermo, Forum Nazionale Giovani, e Giosef – Giovani Senza Frontiere organizza un workshop “Giovani, cittadinanza attiva e youth work”. L'obiettivo del workshop è di discutere e condividere buone prassi di intervento per la promozione della cittadinanza attiva dei giovani utilizzando la metodologia del world cafè.
Palermo, Ateneo, viale delle Scienze, edificio 16
Corso organizzato dall’Università della Strada del Gruppo Abele per presentare un quadro dei nuovi stili di consumo di sostanze psicotrope, per come vengono intercettati da una serie di antenne: osservatori che a vario titolo incontrano e lavorano con consumatori – giovani e adulti.Il corso è rivolto a operatori sociali, assistenti sociali, insegnanti, operatori di comunità, operatori di centri di aggregazione giovanile, e sarà condotto da Ezio Farinetti e Lorenzo Camoletto, formatori dell’Università della Strada.
Convegno di studio promosso dal Centro "Franco Basaglia" di Arezzo e dall'Università di Siena - DSFUCI con l'obiettivo di sottolineare il contributo di Agostino Pirella dato alla psichiatria aretina e italiana. Il superamento del manicomio e la creazione dei servizi territoriali, avviati ad Arezzo nel 1971 proprio sotto la direzione di Pirella, sono tra i fattori che hanno reso possibile la 180.
Arezzo - Campus del Pionta, Viale L. Cittadini 33
Ventiseiesima edizione della Conferenza Internazionale degli ospedali e dei servizi sanitari che promuovono salute.
Bologna - Bologna Congressi, Piazza Costituzione 4/a
Promuove il convegno la Società Europea per la salute e la sociologia medica.
https://eshms2018.wixsite.com/eshms2018lisbon
Seminario organizzato da "La Bottega del Possibile" sul progetto della Casa della Salute come risorsa per la Comunità, in un contesto di alleanze sociali per la salute.
Torino - Regione Piemonte Assessorato alla Salute, Sala Multimediale, Corso Regina Margherita 174
A Caltagirone una settimana dedicata alla Salute Mentale di Comunità con convegni, corsi di formazione, workshop e tanta cultura, per rilanciare un dibattito sulla salute mentale con i cittadini, gli operatori, gli utenti, le famiglie, gli amministratori, le associazioni culturali e sociali, le cooperative sociali e gli operatori economici.
L‘Università della Strada del Gruppo Abele organizza la seconda edizione del corso per operatori sociali, educatori professionali, operatori di comunità, assistenti sociali e insegnanti, sul tema del burnout e dello stress lavorativo. Il corso, volto ad aumentare la capacità resiliente dell’operatore sociale, sarà condotto utilizzando una metodologia interattiva e sarà guidato da Ezio Farinetti e Angela La Gioia, formatori dell’Università della Strada.
Il Seminario, organizzato nell'ambito della rassegna #vettoridisostenibilità (22 maggio-6 luglio 2018), sarà l'occasione per condividere un momento di approfondimento e riflessione partecipata funzionale alla costruzione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile oltre a costituire l'opportunità per indagare politiche e progetti presenti sul nostro territorio, coerenti con nuovi modelli culturali di attuazione e diffusione dei principi della green e circular economy.
Torino - Sala Conferenze IRES Piemonte, via Nizza 18
L'Associazione San Maurizio Domani propone un incontro informativo e formativo sui luoghi di detenzione e la tutela dei diritti, con visita al carcere di Torino "Lo Russo e Cutugno" (ex carcere "Le Vallette"). Il convegno ha l'obiettivo di portare a conoscenza di coloro che ne sono interessati le realtà vissute nei luoghi di detenzione, le garanzie, i diritti, la sofferenza, le speranze, la voglia di riscatto e di socializzazione, dando visibilità e informazione ad una realtà e ad una funzione dello Stato generalmente poco conosciuta.
San Maurizio Canavese
Metodi organizza un workshop per approfondire il tema della comunicazione nell'ambito dello sviluppo di comunità, attraverso l'uso di strumenti tradizionali e innovativi. Verranno intrecciati spazi e tempi dedicati all’inquadramento teorico, all’esplorazione delle esperienze e dei punti di vista dei partecipanti, lavori di gruppo e condivisione in plenaria attorno ad alcuni nodi della discussione su comunicazione e social media con la presentazione di esperienze concrete e strumenti specifici.
Adolescenza – Corpo – Linguaggio tracciano i contorni di una forma instabile, potenzialmente esplosiva. Lo sa bene chi lavora con i ragazzi e con le loro manifestazioni di acuta criticità. Gli ambienti sociali, le comunicazioni per immagini, la delocalizzazione delle esperienze hanno peraltro radicalizzato le ‘ordinarie’ difficoltà e hanno messo in crisi le pratiche educative, i riferimenti psicologici, i saperi della cura e gli stessi sistemi normativi. Vi è una produzione adolescente di nuovi linguaggi “fuori controllo” e, con essi, vi è la costruzione di impensati mondi. Occorre affrontare direttamente la questione dei linguaggi e dei loro funzionamenti per aprire a costruzioni linguistiche, interpretative e operative che possano emanciparsi dal rischio di essere inerti perché incapaci di cogliere il senso di quel che accade o, all’opposto, di essere espressione di un puro esercizio di potere tecnico-trattamentale.
lab-o@istitutosike.com
La conferenza ha ottenuto il patrocinio dello IUHPE e di altre associazioni tipo AsNAS e tecnologi alimentari. Il programma prevede alcune sessioni plenarie, in cui interverranno anche Bengt Lindstrom, Paolo Contu ed altri esponenti di diversi settori scientifici legati alla promozione della salute, all'educazione e progettazione, nonché chiaramente del mondo dello scoutismo nazionale ed internazionale. L’evento nasce dalla volontà di far incontrare e mettere in comunicazione tra loro mondi diversi, che pur utilizzando linguaggi differenti, hanno come focus comune le problematiche giovanili, dall’affrontare i problemi di salute e di socializzazione al dover confrontarsi con il mondo del lavoro ed una difficile situazione economica.
www.cadaseventi.it
Il corso si concentra sull'ottimizzazione delle strategie di comunicazione attraverso la discussione di casi di studio rilevanti ed efficaci che mettono in evidenza gli elementi fondamentali del continuum di comunicazione: interventi di coinvolgimento-ingaggio e campagne per muovere all'azione i destinatari.
NIVA - Schaeffergarden, Copenhagen area, Danimarca
Il Comitato Collaborazione Medica (CCM), insieme a OttO - Compagnia di Playback theatre, presenta una performance teatrale particolare e unica, basata sull'improvvisazione e sulla collaborazione tra attori e pubblico. La serata sarà l'occasione per conoscere realtà diverse, per raccontarle e raccontarsi, per confrontarsi e fare comunità.
Pino Torinese - Teatro Le Glicini, Via Maria Cristina 13
Rassegna di eventi organizzata da Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Ires Piemonte e Festival Cinemambiente per la green e circular economy, a sostegno della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Proscenia invita tutti coloro che fossero interessati a frequentare la Scuola di formazione per formatori e consulenti ad orientamento psicodrammatico a partecipare alle sessioni aperte. Le persone interessate potranno partecipare ad un'intera sessione didattica assieme alle allieve ed agli allievi della Scuola, immergendosi nell'atmosfera accogliente ed ospitale dei nostri gruppi di formazione. Le sessioni sono libere e gratuite. Il numero dei partecipanti è limitato, per cui è prevista l'iscrizione. Si consiglia abbigliamento comodo.
Torino - PROSCENIA Istituto di Psicodramma e Arti Sociali, via Urbano Rattazzi, 11
Per iscriversi inviare una mail a: info@proscenia.itPer maggiori informazionihttp://www.dors.it/page.php?idarticolo=2813
La S.I.Pe.M. - Società Italiana di Pedagogia Medica, organizza un seminario con l'obiettivo di offrire ai professionisti della cura un'occasione per riflettere sul senso e significato della pazienza e dell'impazienza nelle cure e nella formazione, per accrescere la capacità di comprensione delle esperienze umane profonde legate alla malattia e alla disabilità e favorire azioni di prevenzione nella salute e nella cronicità.
Procida (NA) - Chiesa Santa Margherita, TerramurataProgramma
Il Festival dei Matti è un’iniziativa culturale, a cadenza annuale, pensata per riportare la “follia” al centro di una riflessione seria e interdisciplinare che ne valorizzi le potenzialità creative e comunicative. Il Festival si articola in alcune giornate di incontri, dibattiti, laboratori, spettacoli per dare voce a quella condizione che chiamiamo follia e che riguarda tutti. Così persone che hanno vissuto l’esperienza e persone che l’hanno soltanto lambita, cittadini comuni e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, giornalisti, registi, filosofi, artisti si incontrano per parlare di questo, rappresentarlo, restituirgli valore.
Venezia
Conferenza organizzata nell'ambito della seconda edizione della kermesse Officine della Salute, dedicata al quarantennale della promulgazione della Legge Basaglia. La Conferenza è impostata sul modello TED (Technology Entertainment Design) e prevede una breve introduzione seguita da un lungo dibattito.
Torino - Officine della Pace presso Fabbrica delle E, Corso Trapani 91/E
Seminario organizzato dalla Cooperativa Sociale Giolli nell'ambito del progetto europeo FHOFIJ (Affrontare l'omofobia per un lavoro inclusivo), che è un progetto di scambio di buone pratiche sul tema delle discriminazioni contro le persone LGBTI nel mondo del lavoro.
Parma - Sala Barchessa, Via Bizzozero 19
La nona edizione di DDT (progetto dell’Associazione ExtraVagantis -con la direzione artistica di Marina Mazzolani) è dedicata al Teatro di comunità, a partire dalla realizzazione di un’idea inedita di un’azione teatrale collettiva che coinvolgerà decine di persone, preparata dai diversi gruppi aderenti in laboratori separati: una comunità che si riconosce nel piccolo bagaglio teatrale condiviso e nella stessa volontà di espressione e di condivisione di contenuti di inclusione sociale.
Imola
La compagnia di Teatro dell’Oppresso In’Ca’Pacis TdO presenta il forum Monocromo sulla discriminazione che vivono le persone LGBTIQ attraverso la metodologia e tecniche del Teatro dell’Oppresso. L'iniziativa si situa all’interno dell’evento Trenta-Mi.
Milano - Circolo ACLI Terre e Libertà, Via Don Giovanni Bosco 7
Il Convegno non vuole insegnare ad essere buoni pazienti o bravi medici ma far riflettere sui compiti e sulle responsabilità di entrambi. Vuole inoltre far acquisire una maggior consapevolezza ed esperienza nella relazione in cui sia il paziente che il medico sono protagonisti ed evidenziare l’importanza del legame, della tela che li unisce e che deve essere tessuta da entrambe le parti.
Torino - Centro Congressi Hotel Fortino, Strada del Fortino 36
Al Salone Internazionale del Libro di Torino, in occasione della presentazione del libro "Psicologia della Liberazione" a cura di M. Croce e F. Di Lernia (con uno scritto di Noam Chomsky), i curatori discuterrano di "Psicologia come Liberazione L'America Latina e il cambiamento sociale" insieme a Alberto Chiara, vicecaporedattore di Famiglia Cristiana, Norma De Piccoli, professore ordinario di Psicologia sociale e di comunità all’Università di Torino, e Alessandro Lombardo, Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Piemonte.
Torino - Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto, via Nizza 280
Convegno organizzato dalla Commissione Regionale Pari Opportunità di concerto con gli Assessorati allo Sport e alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, in collaborazione con l’Associazione Pr.A.To. (Prevenzione Anoressia Torino) e l’Università degli Studi di Torino. Il Convegno sarà la prima occasione di coinvolgimento e sensibilizzazione di vari attori della sanità e del mondo sportivo torinese e piemontese sulle tematiche dei disturbi del comportamento alimentare.
Torino - Aula Magna A.M.Dogliotti, C.so Bramante 88
Il 13 maggio 2018 la legge voluta da Franco Basaglia compie 40 anni. Una data storica non solo per la psichiatria, ma per tutto il lavoro sociale, educativo, di cura. Con la legge 180 prende infatti avvio un modo diverso, più civile e anche più efficace, di trattare le persone e le loro difficoltà. Consorzio Cascina Clarabella, in collaborazione con Animazione Sociale, promuove il convegno che vuole essere l’occasione per rilanciare una "grammatica del possibile" dentro i mondi che si prendono cura dell’umano: i servizi sociali e sanitari, la scuola e l’educazione, la politica e l’economia. Consapevoli, come ci ha insegnato Basaglia, che idee e azioni non possono essere disgiunte, che dietro al fare deve esserci un pensiero che di continuo si verifica e si aggiusta in un nuovo fare.
Iseo ( Bs)
Iscriviti all'evento sulla pagina facebook
In occasione del Salone del Libro di Torino sarà lanciata la campagna di comunicazione del progetto Bimbingamba ZeroSei, dal titolo “Dai il giusto peso al suo stile di vita: bimbingamba si diventa”.Presso lo stand della Compagnia di San Paolo (Bookstock Village - padiglione 5) sono state programmate alcune incursioni degli Amici di Dai Dai (la mascotte della campagna), che balleranno e faranno ballare bambini e genitori sulle note della canzone ideata per la campagna.
La complicità è il tema centrale del secondo Congresso Nazionale della SIMe, che ha l'obiettivo di condividere, elaborare e documentare le esperienze che hanno reso ad oggi in Italia la Medicina Narrativa prima una cultura e poi una proposta clinica. Il Congresso adotterà formule interattive e richiederà la partecipazione dei protagonisti della salute, ovvero i partecipanti che lavoreranno attivamente nelle sessioni parallele.
Arezzo - Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato
Il convegno, organizzato Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna in collaborazione con Europe Direct Emilia Romagna, si propone come iniziativa di divulgazione e discussione dei risultati e delle raccomandazioni emersi dal progetto di ricerca “Constructing Active Citizenship with European Youth. Policies, Practices, Challenges and Solutions” – CATCH-EyoU (finanziato dall’UE nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020). Il progetto si è proposto di approfondire i fattori e i processi che spiegano la partecipazione degli adolescenti e dei giovani nella società, a livello civico e politico, e con particolare riferimento alla dimensione Europea. Fra i contesti che ricoprono un ruolo fondamentale nella costruzione di cittadini europei attivi vi è la scuola.
Bologna - Regione Emilia Romagna, Aula Fanti, Viale A. Moro 50
Convegno realizzato dal LAB-SIA (CEIMS) e dal Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell'Università del Piemonte Orientale (DIGSPES) che intende esplorare il tema del diritto alla salute dei bambini e degli adolescenti secondo la prospettiva del diritto alla partecipazione degli stessi. In particolare, saranno presentate riflessioni relative a pratiche di partecipazione infantile a scuola e nelle relazioni terapeutiche e i risultati di ricerche che hanno analizzato nello specifico il tema delle competenze infantili, dell’ascolto dei minori e della loro partecipazione ai percorsi di gestione della malattia e della cura.
Asti - UNI-ASTISS Polo Universitario Asti Studi Superiori, Piazzale Fabrizio de André,Aula 2
Coferenza stampa, a cura del Comune di Torre Pellice, di avvio e presentazione del progetto triennale "Io sto bene qui...in montagna", selezionato dall'Impresa Sociale "Con i Bambini", nell’ambito del bando nazionale Prima Infanzia 0-6 finanziato dal Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Obiettivo del progetto è costruire un sistema integrato di servizi rivolti ai bambini e allebambine da 0 a 6 anni e alle loro famiglie che abitano in Val Pellice.
Il Centro di Documentazione DoRS, il Servizio di Epidemiologia (SEPI) e la SS Promozione della Salute dell'ASL TO3 sono partner del progetto
Torre Pellice - Sala Comunale
Metodi propone un seminario formativo residenziale su dinamiche di gruppo e di comunità. Il Laboratorio di comunità è un’esperienza formativa di carattere intensivo e sensibilizzativo che si basa su una metodologia di macro-simulazione. Attraverso un potente e originale dispositivo formativo si consente ai partecipanti di comprendere in maniera approfondita alcuni dei principali processi che caratterizzano la vita di un sistema sociale complesso. Cerro di Laveno (VA)
Convegno organizzato dall'Università Cattolica del Sacro Cuore con l'obiettivo di: interrogare il valore dei linguaggi teatrali e performativi nei processi di educazione dell’infanzia nei diversi contesti di vita; stimolare il confronto tra tutti gli attori sociali; confrontarsi intorno alle buone pratiche; mettere al centro azioni di scambio, di co-autoralità e di co-attoralità sociale, culturale, politica, educativa e immaginare insieme il futuro di una comunità generativa e co-educativa.
Playmakers - programma
Playmakers - scheda di iscrizione
E' un progetto di Associazione DIDEE - arti e comunicazione, Associazione Filieradarte, Associazione Merkurio - servizi musicali, Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini, Associazione Almaterra. Ideato dal coreografo Virgilio Sieni nell’ambito del progetto La Città Nuova – Giovani, lavoro e comunità in cammino. Nel 1945, a pochi giorni dalla Liberazione, gli italiani poterono festeggiare un Primo Maggio di libertà e di pace. In occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori 2018, l’evento coinvolge cittadini di ogni età, origine ed estrazione sociale in un momento di ritrovo popolare, sotto forma di camminata civile in cui incontrarsi, partecipare, rimettersi in marcia. Il senso del progetto non è di costruire uno spettacolo, ma di proporre un'esperienza condivisa intorno all'idea di "cittadinanza". Bambini, giovani, adulti e anziani, danzatori professionisti e persone comuni diventano qui membra di un unico corpo politico, consapevole del passato, pronto a sperimentare fisicamente il presente e a proiettarsi verso il futuro.
Torino, Spazio Mirafiori MRF, corso Settembrini, 164
Proscenia, istituto di Psicodramma e Arti Sociali, ti invita a partecipare al primo workshop sull'utilizzo delle immagini spontanee e delle metafore espressive nella formazione, nella terapia, nella consulenza personale e professionale. In un'unica, intensa giornata di training verranno presentati i principi di base della metodologia somato-scenica e verrà insegnato come lavorare nella pratica professionale con l'immaginario spontaneo dei clienti e pazienti.
Torino, Via Urbano Rattazzi, 11
Iscrizioni entro il 13 aprile 2018
Corso organizzato dall’Università della Strada del Gruppo Abele sui temi dell’Educativa di Strada e rivolto a operatori dei centri giovanili e di realtà informali di aggregazione giovanile e agli insegnanti.Il corso sarà tenuto da Lorenzo Camoletto, formatore dell’Università della Strada; Nicola Pelusi, Stefano Zanotto e Sabrina Sanfilippo, operatori dell’Educativa di Strada del Gruppo Abele.
Il convegno, organizzato da SIPNEI (Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia) e Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, in collaborazione con il Centro Pecci, intende mettere in evidenza la centralità dell’espressione creativa come processo di trasformazione della realtà, restituendo all’essere umano la possibilità di migliorare la relazione con il contesto in cui vive.L’incontro offre l’opportunità di esplorare, da un punto di vista teorico e pratico, vari linguaggi artistici che vengono proposti anche nell’ambito di realtà terapeutiche ed educative.
Prato - Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
La S.I.Pe.M., Società Italiana di Pedagogia Medica organizza un seminario è orientato a introdurre i partecipanti allo strumento dell'intervista anamnestica della persona assistita attraverso un costante riferimento al paradigma narrativo, al pensiero narrativo e alla narrazione. Questo evento si situa all’interno di un programma più ampio, denominato "Scuola Diffusa di Medical Humanities e Pratiche Narrative".
Torino - Fondazione Opera San Camillo, Strada Comunale Santa Margherita
Convegno di presentazione dei risultati del progetto “Equity Audit nei Piani regionali di prevenzione in Italia” del Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) del Ministero della Salute, coordinato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, condotto in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana e Puglia.Il convegno intende essere un momento di scambio tra coloro che a livello nazionale, regionale o aziendale/locale si occupano di PRP a supporto della scelta di riorientare all’equità i programmi di prevenzione e il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione.
Milano - Palazzo Lombardia, Auditorium Testori
L'Azienda Sanitaria Locale di Biella , Dipartimento di Prevenzione organizza un Convegno sulla " Prevenzione Diseguale".
Ponderano - Sala Convegni "Elvo Tempia" - Nuovo Ospedale di Biella, Via dei Ponderanesi, 2.
La società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM propone un corso che ha l'obiettivo di fornire uno spazio di riflessione per favorire il cambiamento di prospettiva, considerando l'interprofessionalità come strategia di coinvolgimento e di azione congiunta professionale.
Torino - Aula Magna Collegio Artigianelli, corso Palestro 14
Il centro delle famiglie di Montecavolo in collaborazione con Giolli Coop organizza un incontro teorico sul conflitto in famiglia
Montecavolo (RE) - via F.lli Cervi, 4
Laura Boella, insegnante di Filosofia morale all’Università degli Studi di Milano, presenta il suo ultimo libro "Empatie". Introdurranno Roberta Guccinelli e Sergio Ardis, il moderatore sarà Riccardo Roni. Interverrà Gloria Turi.
L'empatia è l'esperienza che mette di fronte all'esistenza dell'altro come altro, alla sua unicità e differenza. Non è un sentimento di simpatia o di compassione. Non produce somiglianze o sintonie, ma movimenti imprevisti e diversificati verso i nuovi pensieri e desideri generati dall'incontro fra due esseri umani. Proprio la diversa qualità delle relazioni porta in primo piano modalità dell'esperienza empatica, come l'empatia senza simpatia e l'empatia negativa, rimaste fin qui ai margini della riflessione. Esse rappresentano una chiave essenziale per mettere a fuoco e definire il ruolo dell'empatia in contesti più ampi di genere narrativo, culturale e istituzionale, quali l'immaginazione letteraria e l'attività giudiziariaLucca - Biblioteca Civica Agorà, Piazza dei Servi
Il Centro Documentazione Educativa "Gianfranco Zavalloni" organizza il corso di Formazione "Giochi ed esercizi del Teatro di Boal per la coesione dei gruppi classe" a cura di Roberto Mazzini.
Cesena, CDE - Via Aldini 22
L'Ordine degli Psicologi del Piemonte organizza la quarta edizione del Festival della Psicologia, che da quest'anno ha la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati.Si tratta di un festival multidisciplinare, a vocazione internazionale, che riunisce psicologi, psicoanalisti, scrittori e filosofi italiani e stranieri per confrontarsi sul tema: Io non ho paura. In programma conferenze, dialoghi e spettacoli, tutti gratuiti, che hanno l’obiettivo di coinvolgere un pubblico eterogeneo per età, formazione e interessi, offrendo strumenti di approfondimento su temi di attualità per consentire a tutti di ampliare il proprio sguardo sul mondo di oggi.
Torino - Cavallerizza Reale
La Comunità Montana di Valle Sabbia, in collaborazione con i comuni e le associazioni del territorio, organizza la prima edizione della rassegna "NUVOLE: Eventi in Valle Sabbia per raccontare la salute mentale".Attraverso 18 eventi aperti a tutti, pensati per adulti ma anche per i più piccoli, l'iniziativa cercherà di raccontare, informare, sensibilizzare, stimolare e rispondere alle domande, non solo degli addetti al settore, ma anche soprattutto di tutti coloro che vogliano conoscere e comprendere un po’ di più. Tra gli appuntamenti in programma un incontro con Massimo Cirri e Alberta Basaglia e una serata con Dacia Maraini.
Valle Sabbia - territorio della provincia bresciana
La Giolli Società Cooperativa Sociale propome un corso di formazione, riconosciuto dall'USP di Parma, con l'obiettivo di imparare a usare il metodo Boal per analizzare i conflitti e saper usare alcune tecniche di gestione nonviolenta dei conflitti.
Lesignano de' Bagni (PR) - Scuola Secondaria di Primo Grado
Al Book Pride 2018 verrà presentato il libro "Psicologia della Liberazione", a cura di M. Croce e F. Di Lernia (con uno scritto di Noam Chomsky).Insieme ai curatori interverranno Alfredo Luis Somoza, scrittore e giornalista di Radio Popolare e Pietro Barbetta, docente di teorie psicodinamiche all’Università di Bergamo e direttore del Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Milano - Base Milano MUDEC, Via Bergognone 34
La scuola di Psicodramma invita tutti coloro che fossero interessati a frequentare la scuola di formazione per formatori e consulenti ad orientamento psicodrammatico, a partecipare alle sessioni aperte. Le persone interessate potranno partecipare ad un'intera sessione didattica assieme alle allieve ed agli allievi della Scuola, immergendosi nell'atmosfera accogliente ed ospitale dei nostri gruppi di formazione. Le sessioni aperte sono libere e gratuite e sono previste il 24 marzo 2018 dalle 9.00 alle 13.00 ed il 19 maggio 2018 dalle 9.00 alle 13.00.Il numero dei partecipanti è limitato, per cui è prevista l'iscrizione. Si consiglia abbigliamento comodo.
Torino - Proscenia - Istituto di psicodramma e Arti Sociali, Via Urbano Rattazzi, 11
http://www.dors.it/page.php?idarticolo=2813
Training sulla discriminazione contro le persone LGBTI al lavoro con l’utilizzo del Teatro dell’Oppresso, del teatro di strada, dei social e del video
Capodistria (Slovenia)
Dato il limitato numero di posti per la conferma delle delegazioni slovene e greche vi chiediamo di confermare l’iscrizione versando la caparra.
INFO - Web: http://www.giollicoop.it/index.php/en/progetto-fhofij/
L'A.S.L. CN1 organizza l'evento formativo per fornire ai partecipanti adeguate conoscenze e competenze epidemiologiche relative ai tumori nasosinusali e ai mesoteliomi.
Grugliasco - Auditorium Sepi, via Sabaudia 164
Inaugurazione del Centro Antiviolenza InRete a Chieri. L'evento vedrà la partecipazione dell'assessora regionale ai Diritti e alle Pari Opportunità Monica Cerutti e della scrittrice del libro "Lo sconosciuto" Elena Cerutti.
La Società Italiana di Cure Palliative ANEMOS organizza e promuove il Seminario sulla nuova legge sulle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento.
Orbassano (TO) - Sala Convegni AUO "San LUigi Gonzaga", Regione Gonzole, 10
locandina
Il Dipartimento Materno Infatile dell'ASLTO3 e il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASLTO3, organizzano una giornata di formazione congiunta sugli strumenti per l'intercettazione precoce e la valutazione del disagio psichico perinatale.
Pinerolo (TO) - ASLTO3 Sala Conferenze - Strada Fenestrelle, 72
Il Master Europeo in Studi su Alcol e Droghe ( EMDAS) ha organizzato un ciclo di incontri sul consumo di sostanze stupefacenti, approcci teorici sulle dipendenze e politiche di regolamentazione.
Novara - Nuoco Campus, Aula Cr5, Via Perrone 18
"Usare i nuovi media in modo critico e consapevole" è un progetto che ha ricevuto il patrocinio dell'ASLTO4.
Agliè - Salone Alladium, Strada Bairo, 2
L'Azienda Sanitaria di Biella organizza la Conferenza Finale del progetto europeo EMPowering Hospital EMP-H, di cui è capofila. Obiettivo della giornata è presentare i risultati di queto progetto multicentrico volto a promuovere interventi di promozione della salute e ambienti favorevoli alla prevenzione delle malattie croniche nei diversi setting di cura.
Biella-Auditorium Città Studi, corso Pella 10
L'ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino organizza un corso - convegno sugli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico.
Torino - Villa Raby, corso Francia, 8
Un incontro aperto per informare e aggiornare sulle novità Cochrane, condividere le future strategie di sviluppo e discuterne il ruolo nella produzione e diffusione delle revisioni.
Milano - IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, via La Masa 19
La scheda di iscrizione è da inviare entro il 28 febbraio 2018 esclusivamente all’indirizzo cochraneitalia2018@gmail.com
scheda di iscrizione
Riflessione sul progetto d'aiuto promosso dall'Associazione ABEBO a sostegno di donne vittime di MGF (mutilazione genitale femminile) in Costa d'Avorio.
In occasione dell'8 marzo, giornata internazionale della donna, la Camera del Lavoro di Torino organizza un momento di confronto sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e nel territorio con uno sguardo di genere.Il confronto avverrà a partire dall'elaborazione costruita all'interno del gruppo tecnico salute e sicurezza della CdL e dal lavoro dello Spi di Torino sulla medicina di genere, in particolare per gli aspetti inerenti la salute in relazione al territorio. Torino - Salone Pia Lai della Cgil , via Pedrotti, 5.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Città di Torino, in collaborazione con il CCVD - Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne, organizza un’iniziativa di confronto e discussione dedicata ai temi della condivisione dei ruoli nella relazione tra lavoro riproduttivo e lavoro produttivo, attraverso un approccio che problematizzi l'associazione tra lavoro di cura e le donne, portando alla luce le implicazioni sociali ed economiche delle diseguaglianze di genere.
La sessualità può essere influenzata da eventi traumatici di diversa entità che spesso condizionano non solo la relazione con eventuali partner ma soprattutto il benessere individuale. L'EMDR è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma. Torino - Fondazione Carlo Molo ONLUS, Via Sacchi 42/F
Il Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio Bachelet” in collaborazione con Avviso Pubblico - Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie , organizza una tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Avviso Pubblico “Loseor Life – Come salvare un paese in overdose da gioco d’azzardo”Roma - LUISS Aula Toti, Viale Romania, 32
Il laboratorio viene organizzato come un'attività pratica volta a far acquisire ai partecipanti le competenze di base per utilizzarer gli strumenti del Teatro dell'Oppresso nell'ambito dei Centri di Accoglienza per richiedenti asilo, facendo riferimetno in modo specifico allo strumento del Teatro Forum. Il laboratorio verrà effettuato in quattro giornate
Bagnoli di sopra (Padova) - Centro di Accoglienza Straordinaria "Ex caserma San siro".
Per informazioni: Segreteria Master in Studi Intercurturali
studi.interculturali@unipd.it
La SIPNEI - Società Italiana di psico - neuro - endocrino - immunologia organizza un seminario che rappresenta un'occasione unica di confronto scientifico e clinico per un avanzamento nella prevenzione e nella cura degli eventi cardiaci. L’incontro si concluderà con una riunione operativa tra cardiologi, internisti, psicologi, osteopati e altri operatori interessati a costruire sul tema una Commissione Nazionale SIPNEI.
La Dental Clinic Torino organizza una conferenza medica gratuita, in collaborazione con l'Università della Terza Età, a cura di Ennio Bramanti, odontoiatra e odontostomatologo.
Collegno (TO) - Università della Terza Età, Via Gobetti 2
La Commissione Pari Opportunità della Regione Piemonte con la collaborazione diEclectica promuove l'iniziativa “Io & il cibo”, concorso fotografico rivolto ai ragazzi piemontesi dai 14 ai 16 anni. Si tratta di un progetto che mira ad approfondire il rapporto degli adolescenti con il cibo, a raccogliere e analizzare percezioni e rappresentazioni relative all’alimentazione, fornendo elementi utili per programmi e interventi di prevenzione dei disturbi dei comportamenti alimentari. Per partecipare è sufficiente che, entro il 28 febbraio 2018, il/la ragazzo/a scatti una foto, scriva un breve commento descrittivo e li carichi sul sito www.ioeilcibocontest.net, insieme alla liberatoria firmata dal genitore e a eventuali liberatorie di soggetti presenti nell’immagine.
L'istituto delle Scienze Neurologiche in collaborazione con l'AUSL di Bologna e l'Agenzia sanitaria e sociale dell'Emilia-Romagna, organizzano un workshop su "Geografie delle disuguaglianze in salute. Territori di scambio di esperienze e punti di vista".
Bologna, Palazzo Barbazzi-Sala Conferenze, via Garibaldi 3
L'Associazione per la Pace Milano presenta "Monocromo" una storia di ordinaria omofobia. Uno spettacolo di Teatro dell'Oppresso dove il pubblico ha il potere di trasformare la storia.
Milano, ArtePassante di Porta Vittoria - Viale Molise.
Per maggiori informazioni: info@casaperlapacemilano.it
Il Dipartimento di cultura politica e società organizza un seminario sul tema della valutazione che prevede un confronto fra gli approcci controfattuale e theory based.Il seminario si terrà al Campus Einaudi - aula 3D233 e verrà realizzato in lingua inglese.Riferimento del Dipartimento CPS : Prof. Mario Cardano PhD.
Torino - L.go Dora Siena 62
In che modo è possibile promuovere concretamente Empowerment nell’ambito della Promozione della Salute? Come cambia il ruolo dell’Operatore, quali sfide e opportunità si aprono nel realizzare una pratica empowering? Quali vincoli o risorse inaspettate possiamo trovare? Queste e altre domande saranno al centro dell’approfondimento metodologico e pratico alle pratiche empowering in promozione della salute.
Bologna - Dipartimento di Psicologia dell'Università - viale Berti Pichat, 5
Il progetto è realizzato da ANGSA Piemonte onlus e Andirivieni.
Courgnè - Centro diurno "Metafora" , via San Giovanni Bosco 14a
E' possibile scaricare la brochure al seguente link:
https://wetransfer.com/downloads/293292dec215d2d2b531b2733e58426e20180205112539/166d1f367a04ac48610e0f3162e17ed820180205112539/c92a7e
La SIPS in collaborazione con Edukarea ha realizzato un corso di formazione con ECM destinato a soci e non soci per continuare il percorso curriculare dei promotori si salute.
http://www.edukarea.it/shop/content/corso-promotori-della-salute-–-livello-2
Marco Maggi, consulente educativo, formatore Metodo Gordon, organizza l'incontro "Capire e contrastare il Bullismo e il Cyberbullismo".
Racconigi (CN) - Piazza Piacenza - Auditorium delle scuole medi
http://www.bullismo.info/index.html.
L’evento rappresenta l’occasione per presentare la nuova edizione dell’Annuario statistico regionale, prodotto dall'Ufficio regionale di Statistica e dall'Ufficio territoriale Istat per il Piemonte, che restituisce un quadro sintetico e aggiornato del Piemonte e raccoglie in 17 sezioni tematiche le principali statistiche socio-economiche disponibili a livello regionale e provinciale. Nel corso del convegno viene fornita una visione d’insieme della realtà regionale attraverso la lettura dell’informazione statistica territoriale. Sono previsti inoltre quattro interventi di approfondimento su alcuni dei temi trattati nell’Annuario regionale: la salute, il mercato del lavoro, l’agricoltura e le diverse dimensioni del fenomeno violento.
Per partecipare all'evento è necessario inviare una mail di adesione alla casella di posta elettronica statistica@regione.piemonte.itLe adesioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili e comunque entro lunedì 5 febbraio 2018.
Torino - Sala Viglione del Consiglio regionale, via Alfieri 15
La Società Cooperativa Sociale GIOLLI in collaborazione con l'Associazione Deposito dei Segni Onlus , presentano il laboratorio sulle "Tecniche TdO e la Relazione tra Operatore e Beneficiario" al di là che l'ambito sia quello dei Migranti, di un Centro Diurno, di una Casa Famiglia, di una Comunità: indagare la questione della relazione, dello stress di essere operatori/poliziotti, motivatori per la presa in carico di se stessi e dei beneficiari.
Termoli (CB) - Sala don Tonino Bello, presso Istituto Gesù e Maria, Cittadella della Carità p.zza Bisceglie 1
L'innalzamento dei requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia o di anzianità ha costretto molti lavoratori a rimanere al lavoro anche oltre i 60 anni. Il gruppo "Invecchiamento e Lavoro" della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) presenta l'e-book "Libro d'Argento".Verranno presentati e discussi i problemi derivanti dall'invecchiamento della popolazione lavorativa.Torino - Aula Multimediale Regione Piemonte, Corso Regina Margherita, 174
La giornata di studio ha l'obiettivo di mettere a confronto teorie, metodi e strumenti di intervento di Teatro Sociale e di Comunità nelle pratiche e nelle politiche di inclusione ed equità, per combattere le disuguaglianze di salute e si inserisce all'interno del Progetto PRIN - Per-formare il sociale ed è organizzata da SCT Centre/Unito, Dors - Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute e il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Torino.
Al mattino è prevista una conferenza su Teatro, Salute e Disuguaglianze con la partecipazione, tra gli altri, di Norma Daykin (University of Winchester), Giuseppe Costa (Università di Torino e SEpi - ASL TO3) e Pierluigi Sacco (IULM).
Scadenza iscrizioni: 29 gennaio 2018.
L'età media dei lavoratori della sanità è in costante aumento. In questo seminario si vogliono affrontare le proposte per il settore sanitario effettuate dal aging e-book appena pubblicato dalla CIIP e verificare, tramite l'apporto di alcune figure istituzionali, la fattibilità di tali proposte nonché di identificarne ulteriori altre.
Milan - UOC Medicina del Lavoro - Aula MAgna Mangiagalli Via Commenda n.10
L'Ospedale Mauriziano, nell'ambito dei progetti di Umanizzazione, inaugura il nuovo corridoio delle Sale Operatorie Generali, ridisegnato ad hoc dai dipendenti.
Torino - Sale Operatorie Generali (area antistante il nuovo corridoio Sale – Largo Turati n. 62 – Corridoio Rosselli).
Sesta edizione del Master, organizzato dalla Caritas Diocesana di Roma, Fondazione Idente di studi e ricerche e Rielo Institut for Integral Develpment, sul tema degli aspetti medici e sociosanitari dell'assistenza agli immigrati e a coloro che soffrono di traumi sociali. Quest’anno si focalizzerà in particolare sulle tematiche relative all’assistenza ai migranti, richiedenti asilo e rifugiati.Il Master è rivolto a medici, infermieri e le altre professioni sanitarie, assistenti sociali, mediatori e altri operatori socio-assistenziali e a tutti coloro che sono impegnati nelle professioni di aiuto.
Roma - Bologna
Il Prof. Pier Maria Furlan presenta il suo nuovo e particolare libro "Sbatti il matto in prima pagina", con la legge Basaglia che prevedeva l'integrazione nella società del malato di mente, dopo 40 anni l'emarginazione è ancora una realtà radicata nella nostra società". L'evento è organizzato dall' Associazione Amici dell'Università di Torino.
Torino - Aula Magna Rettorato, Via Verdi 8
Il Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino in collaborazione con Associazione Italiana Donne Medico (AIDM) e Società Italiana di Medicina Generale e delle cure primarie (SIMG) organizzano il seminario su "Salute di Genere e Medici di Medicina Generale".
Torino - Sala Lauree Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, Via Giuseppe Verdi 10.
Le malattie dell'apparato muscoloscheletrico comportano un notevole impatto sull'autonomia e sull'abilità dell'individuo. Il seminiario ha lo scopo di illustrare sinteticamente le principali applicazioni di EMG-Imaging di rilevanza preventiva e riabilitativa, al fine di promuovere più ampie iniziative di formazione e di aggiornamento professionale in ambito fisioterapico.
Grugliasco - ASLTO3, Servizio di Epidemiologia, Via Sabaudia 164
La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione può avvenire via e-mail.
Si parla sempre più spesso di narrazione, e di medicina narrativa. La narrazione è implicita in una relazione di cura.Ascoltare, certo, è già molto. Ma non basta. Bisogna saper facilitare la narrazione, entrare in contatto con le emozioni che la narrazione suscita senza timore ma anche senza lasciarsenetravolgere.L'Istituto CHANGE propone di fornire ai professionisti sanitari alcune competenze di base per guidare, facilitare, utilizzare la narrazione nei diversi ambiticura e di consentire attraverso esercitazioni e role playing di sperimentarle concretamente.
Torino - Corso Francia 8 - Sala Consiglio Ordine dei Medici
ALLEGATO
Conferenza attiva con tecniche di Teatro Sociale della Cooperativa Gioilli di Parma tratta dal libro "Era un Giorno Qualsiasi" di Lorenzo Guadagnucci con intervento dell'autore. Musica dal vivo di Vanja Buzzini.
Capannori (Lucca) c/o Artè, Via Carlo Piaggia.
Primo annuncio dell'evento organizzato da Il Pensiero Scientifico Editore.
Roma - Centro Congressi Fontana di Trevi
L'Istituto Adler propone la II^ edizione del Master in Psicoterapia del paziente con problemi alcolcorrelati.
Torino, Istituto di Psicologia Individuale " A. Adler", Corso Sommelier n. 4
Aperitivo informativo di SOS contro il cyberbullismo. Real virtual lab è un progetto realizzato dall'Associazione Asai in collaborazione con la circoscrizione 4 di Torino presso la scuola media inferiore Pacinotti.
Relatrice Ilaria Rinaldi, psicologa ad indirizzo clinico e di comunità.
Torino - Centro di promozone della salute, Via Pietro Cossa 280/e
Proscenia - Istituto di Psicodramma e Arti Sociali propone un percorso di psicodramma estetico-relazionale per la cura di sé. Il primo appuntamento del ciclo di incontri sulla consapevolezza emotiva dedicato al tema della rabbia distruttiva e di come superarla nel rapporto con sé stessi e con gli altri.
Torino - Proscenia, Via Urbano Rattazzi 11
Il Master, organizzato dall'Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria (CeSPES), è l’unico corso in Italia accreditato dall’International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) all’interno dell’European Health Promotion Accreditation System.Applica gli standard di qualità e competenza nella formazione e nella pratica in promozione ed educazione alla salute a livello europeo.
Per informazioni: paola.beatini@unipg.it Tel 075.5857357
Metodi propone il 2° modulo del ciclo di proposte formative sul tema dei "nuovi adolescenti" rivolto ad insegnanti, educatori, genitori.
Obiettivo: esplorare il mondo degli adolescenti e sviluppare consapevolezza riguardo ai cambiamenti sociali in atto ed individuare approcci relazionali e strumenti formativi efficaci.
Dal 2012, la Fondazione Medicina a Misura di Donna aderisce al progetto internazionale Re-birth Day dell’Artista Michelangelo Pistoletto, socio onorario dell’Ente.Il 21 dicembre di ogni anno, oltre 600 luoghi in cinque continenti, uniti dai valori umanitari, condividono i percorsi di ri-nascita avviati dalle Comunità. La Fondazione Medicinaa Misura di Donna, una delle Ambasciate di questa geografia della trasformazione, festeggia questa giornata presentando i risultati dell’impegno collettivo a fianco delle donne, per la loro salute, in ogni stagione della vita con uno sguardo al futuro.
Torino - Aula Magna Dellepiane Ospedale Sant’Anna, Via Ventimiglia 3
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri gratuiti, promossi dalla Associazione “Proscenia - Istituto di Psicodramma e Arti Sociali”, rivolti a chi desidera partecipare ad una sessione esperenziale di psicodramma estetico-relazionale e approfondire le attività dell’Istituto.
Torino - Via Urbano Rattazzi 11
Evento finale del Progetto CCM “Argento Attivo-Vivere bene oltre i 60”.Per iscriversi: epid.alba@aslcn2.it entro e non oltre il 4 dicembre.
Torino - Sala Multimediale Regione Piemonte, Corso Regina Margherita 174
Giolli - Società Cooperativa Sociale propone questo percorso di ricerca che prevede sei stage in cui, a partire da una storia individuale, si esploreranno alcune delle tecniche classiche, riadattate e si aggiungeranno due nuovi segmenti di lavoro, quello che introduce ed esplora le componenti SPIC (sociali, politiche, ideologiche e culturali) e alcuni strumenti elaborati da Giolli per rafforzare l'estrapolazione, fase chiave del Teatro dell'Oppressso.
Casaltone (Parma) - Struttura residenziale di Kwa Dunia
La Società Italiana Tossicodipendenze Sezione Piemonte e Valle D'Aosta organizza un evento formativo per far conoscere le azioni messe in campo dalle istituzioni per la costruizione di modelli di intervento locali che riescano ad incidere su una quota molto più rilevante dei portatori del problema nella cornice del cosiddetto "gioco responsabile".
Torino - Sala GAM - Galleria D'arte Moderna, Via Magenta 31
Per il ciclo di eventi "nonsolomedicina" la Scuola di Medicina e Chirurgia e l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, propongono l'appuntamento "Ridere fa bene alla salute".Cinema, teatro e letteratura fondano gran parte del loro successo sulla capacità di regalare momenti di spensieratezza e felicità a chi deve affrontare, quotidianamente, le dure battaglie della vita ed è innegabile che il riso abbia una valenza terapeutica.
Ospite d'eccezione è l'attore e regista Maurizio Casagrande.
Napoli - Università degli Studi di Napoli Federico II - Aula Magna "Gaetano Salvatore" Via S. Pansini, 5 - Edificio 21
Il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Città di Torino, pur avendo, dal 2007 ad oggi, affinato e ulteriormente sviluppato le competenze per la valutazione e il monitoraggio della qualità dei Gruppi Appartamento, intende promuovere una giornata di riflessione e approfondimento sul tema della Valutazione Partecipata nei Servizi Sanitari, in cui si confrontino e dialoghino le esperienze di valutazione maturate sul territorio nazionale, che hanno visto la partecipazione di utenti, familiari, operatori, cittadini e istituzioni, tantonell’ambito della salute mentale quanto nei servizi sanitari più in generale.
Torino - ASL Città di Torino, Salone Conferenze 3° piano, Via San Secondo 29
Il convegno organizzato dall’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Reggio Emilia, insieme con la Federazione Nazionale degli Ordini, intende offrire un panorama aggiornato delle disuguaglianze di salute in Italia e a livello internazionale, anche alla luce della lunga crisi economica attraversata dal nostro Paese. Vuole inoltre presentare riflessioni e proposte su quei temi generali dell’organizzazione sanitaria che sono maggiormente connessi con il raggiungimento dell'obiettivo di equità che ha informato l’istituzione del nostro Sistema Sanitario.
Reggio Emilia - Teatro Municipale Romolo Valli, Sala degli Specchi, Piazza Martiri del 7 luglio
Il CEFPAS, Centro di formazione dedicato allo sviluppo di apprendimenti e al potenziamento di competenze in ambito socio-sanitario, in un contesto evolutivo della propria mission, sta organizzando in collaborazione con l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana e con il Comune di Caltanissetta la terza edizione del SALUS CINE FESTIVAL:- con la proiezione di 4 lungometraggi sul tema della salute e con Vision & Debriefing (visione e dibattito),- con la proiezione di 20 corti preselezionati,- con la premiazione del cortometraggio inedito quale migliore opera cinematografica sul tema della Salute- con la premiazione di cineasti che si sono distinti nel mondo della cinematografia, trattando anche il tema della Salute e del Benessere psico –fisico.Gli incontri della rassegna sono aperti a tutti gli interessati alle suddette tematiche e hanno il duplice obiettivo di valorizzare uno spazio culturale comune ai frequentatori abituali del Cefpas e renderlo fruibile a tutti i cittadini, promuovendo iniziative di informazione e confronto cognitivo ed esperienziale.
Caltanissetta
In occasione della giornata mondiale dell'AIDS l'Associazione ASPIC onlus organizza un workshop per conoscere se, e come si è modificata l'epidemiologia di HIV in Italia e in Europa nel quadro della recente immigrazione di massa.DoRS parteciperà con un intervento del dott. Claudio Tortone dal titolo "Promozione della salute: si può coniugare la cura con la promozione del benessere e della salute?".
Torino - ASPIC onlus, Via Cottolengo 24B, primo piano
L'Asl di Biella, alla quale la Regione Piemonte ha affidato la gestione della Biblioteca Virtuale per la Salute, organizza e promuove un evento per riflettere sui temi della ricerca sanitaria. L'obiettivo consiste nel produrre conoscenze utili per il miglioramento della prevenzione, della cura, dell'assistenza e dell'organizzazione dei servizi sanitari.
ASL di Biella - Sala convegni Nuovo Ospedale degli Infermi, via dei Ponderanesi, 2 Ponderano (BI)
Il convegno, promosso dal Ministero della Salute e dall’INMP, rappresenta un momento di riflessione sul tema delle disuguaglianze di salute in Italia, con l’obiettivo di lanciare un dibattito pubblico con i policy makers nazionali e regionali le cui politiche hanno un impatto sulla salute della popolazione. Si parlerà delle sfide settoriali e intersettoriali aperte rispetto alle disuguaglianze di salute e degli impegni che ciascun attore può assumere, nel medio e lungo termine, allo scopo di mitigare le disuguaglianze esistenti e assicurare una maggiore equità nella salute.
Roma - Via di San Gallicano 25 /a
L'incontro ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti adeguate conoscenze e competenze epidemiologiche relative ai tumori nasosinusali e ai mesoteliomi.
Grugliasco (TO) - Auditorium SSEpi, Via Sabaudia 164.
Glenn Laverack, Honorary Professor of Health Promotion, University of Southern Denmark, dopo l’incontro del dicembre 2016, sarà nuovamente a Torino per la presentazione della traduzione italiana del suo libro "Salute Pubblica: potere, empowerment e pratica professionale", edito da Il Pensiero Scientifico Editore. Discuteranno con l’autore del libro e con i curatori della traduzione alcuni rappresentanti dei servizi sanitari, dei servizi sociali, dell’Università e della Regione Piemonte.La traduzione italiana è stata curata da Norma De Piccoli del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e Claudio Tortone di DoRS.
Torino - Università di Torino, Dipartimento di Psicologia, Sala Lauree, Via Verdi, 10
Il Master, organizzato da UNITELMA SAPIENZA, Università degli Studi di Roma, è pensato e strutturato per fornire un quadro d’assieme delle problematiche emergenti nel campo delle tossicodipendenze, affrontandole da molteplici punti di vista. Sanitario, prendendo in considerazione le attualità nosografiche e psicobiologiche e di intervento terapeutico, oltre l’attualissimo dibattito sull’uso terapeutico delle sostanze classificate d’abuso. Ma anche sociologico e antropologico, valutando i problemi di genere, transculturali, di contesto ambientale ed etici dell’uso voluttuario delle sostanze psicoattive.Si propone di aggiornare e rendere interdisciplinari le competenze professionali degli operatori di Sert, siano essi medici, psicologi o assistenti sociali.La didattica è erogata in rete, la durata è di 12 mesi.
Presentazione del libro "Il Disturbo da Gioco d'Azzardo, un problema di salute pubblica. Indicazioni per la comprensione e per l’intervento".Il volume, a cura di M. Croce e P. Jarre, AA.VV., tratta in modo esaustivo tutti gli ambiti di studio e di lavoro relativi al Disturbo da Gioco d'Azzardo.Parteciperanno, oltre ai curatori del volume Dott. Mauro Croce e Dott. Paolo Jarre, la Dott.ssa Roberta Pacifici, il Prof. Peppino Ortoleva e l'Editore Dott. Giuseppe Reale.
Roma - Hotel Courtyard by Marriott Rome Central Park, Via G. Moscati 7
Nell'ambito del Congresso Nazionale SITI - Società Italiana di Igiene, è stato organizzato un workshop per presentare i primi risultati del ProgettoEmpowering Hospital, co-finanziato dall'Unione Europea, volto favorire un cambiamento di stile di vita mediante un piano personalizzato costruito sulla profilazione del rischio.
Torino - Centro Congressi Lingotto
L'evento è organizzato dall'ASL TO3 in collaborazione con il Politecnico di Torino.
Torino - Politecnico Auditorium Energy Center
Incontro e dibattito con insegnanti e studenti della Scuole Media Superiori in occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, organizzato dall'Associazione Riva ONLUS.
Torino - Corso Dante 14, Sala Lia Varesio ATC
Il cinquantesimo Congresso Nazionale della S.It.I. - Società Italiana di Igiene - vuole rappresentare una propulsione positiva verso la trattazione di tematiche multisettoriali.Le più importanti sfide di sanità pubblica verranno discusse, nelle sessioni plenarie, a tutto tondo, dando voce anche a professionisti non igienisti ma che, con gli igienisti, sono impegnati verso il raggiungimento di importanti obiettivi di salute. I workshop e le sessioni parallele affronteranno invece, nel merito, gli aspetti strettamente igienistici delle problematiche stesse, dando ampio spazio alla multiprofessionalità che caratterizza il nostro lavoro scientifico.
ABSTRACTSApertura invio lavori: 25 maggioChiusura improrogabile: 9 settembreISCRIZIONIApertura iscrizioni : 25 maggioFine iscrizioni EARLY e inizio iscrizioni LATE: 30 luglioChiusura iscrizioni: 10 novembre
Torino - Città Metropolitana, Corso Inghilterra 7
Il corso ha il fine di aggiornare sulla disponibilità di risorse e sulle funzionalità della Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P), strumento messo a disposizione dalla Regione Piemonte per tutti i professionisti afferenti alle Aziende sanitarie regionali. Il corso si concentrerà sull'utilizzo della banche dati presenti nella BVS-P e sul cercare e valutare le risorse di interesse.
Il corso intende mostrare tutte le funzionalità di Dymaned Plus attraverso una dimostrazione diretta; evidenze aggiornate sui principali argomenti di medicina, anche con accesso da dispositivi mobili.
La SIPNEI - Società Italiana di Psico - Neuro Endocrino - Immunologia, organizza una convegno sul tema delle vaccinazioni e il sistema immunitario infantile, per contribuire ad una migliore conoscenza dei vaccini, della loro efficacia, tollerabilità e delle loro conseguenze.
Il convegno del 18 novembre conclude l’ambizioso progetto “Salute e Prevenzione – Interventi per una Comunità che ha Cura di Sé” promosso da ANAPACA, associazione di volontariato che integra la propria attività di assistenza a malati oncologici e cronici con la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Il progetto è stato avviato nel 2014 in collaborazione con l’ASLTO3 e il Comune di Pinerolo.I relatori affronteranno tematiche relative all’ambiente ed ai suoi effetti sulla salute, argomento su cui ANAPACA, insieme alle maggiori associazioni ambientaliste del territorio, ha focalizzato la propria attenzione nel 2017.
Pinerolo (TO) - Teatro Sociale
Si tratta della 2^ Giornata di studio della SIPCO - Società Italiana Psicologia di Comunità che ha uno scopo duplice: creare uno spazio diconfronto sulle competenze dello psicologo di comunità, evidenziandone le specificità a partire dalle pratiche di lavoro e riflettere sui percorsi da sviluppare per favorirne l’implementazione e la valorizzazione.I partecipanti alla giornata di studio sono invitati a presentare in forma di poster unariflessione sul tema delle competenze a partire da una esperienza di lavoro/intervento realizzato nella comunità locale.
Termine per l’invio dei contributi: 29 settembre 2017Comunicazione accettazione dei contributi: 10 ottobre 2017Termine per l’iscrizione: 31 ottobre 2017Per informazioni: info@sipco.it
Napoli - Accademia Pontaniana, Via Mezzocannone 8
Il corso ha il fine di aggiornare sulla disponibilità di risorse e sulle funzionalità della Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P), strumento messo a disposizione dalla Regione Piemonte per tutti i professionisti afferenti alle Aziende sanitarie regionali.In particolare verrà illustrato come usare Pubmed, come salvare ricerche e risultati in MyNCBI.
Ponderano (BI) – Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella, Aula “Monte Mucrone”, Via dei Ponderanesi 2
Convegno evento in ricordo di Emanuele Lomonaco - psichiatra.L’organizzazione sanitaria tende a garantire interventi qualitativi nell’acuzie, ma la sfida della medicina moderna, soprattutto quella pubblica, è il mondo delle cronicità e delle polipatologie.Queste situazioni cliniche hanno necessità di azioni complesse e integrate, diffuse sul territorio: un’organizzazione quasi antitetica rispetto a quella per le acuzie che tende all’accorpamento e alla concentrazione delle risorse. Queste sono alcune delle questioni che il convegno intende affrontare nella prima giornata, attraverso un’etica fondata sulla ragione e sulla responsabilità, nel mondo della psichiatria e dell’oncologia, della medicina territoriale.La mattinata di sabato 18 è dedicata alla prevenzione, punto di partenza per le strategie di sanità pubblica. Verranno presentate le azioni concrete di diversi soggetti del territorio biellese, dando loro la possibilità di confrontarsi in un’ottica di rete.
Biella - Città Studi
Il corso ha il fine di aggiornare sulla disponibilità di risorse e sulle funzionalità della Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P), strumento messo a disposizione dalla Regione Piemonte per tutti i professionisti afferenti alle Aziende sanitarie regionali. Il corso consentirà inoltre di conoscere lo strumento di supporto alla pratica delle professioni infermieristiche Cinahl Complete, messo a disposizione dalla BVS-P a partire dal 2017.
Ponderano (BI) - Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella, Aula “Monte Bo", Via dei Ponderanesi 2
La Giollicoop-Italia con il Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna, lAzienda Unità Sanitaria Locale di Parma e il Comune di Torrile propone il convegno "#Diversiamoci", nell'ambito del Teatro Forum sulla disabilità.
Sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali.
San Polo di Torrile (PR) - Sala “Peppino Impastato”, P.zza Pertini
Animazione Sociale organizza il Social Festival, una settimana di idee, di sperimentazioni, di generatività per il sociale.
L'appuntamento fa parte del Ciclo di Incontri “A proposito di Sessuologia” Stagione 2017/ 18 a cura di: S. Aloi (medico, psicologa), M. Rienzo (psicologa, psicoterapeuta), P. Cantafio (psichiatra). Interverrà la Dott.ssa Anna Gualerzi, Psichiatra, Psicoterapeuta, EFS-ESSM certified Psycho-Sexologist, Dirigente Medico SCDO Psichiatria-CIDIGeMAOU Città della Salute e della Scienza di Torino.L’incontro vuole essere un momento di confronto e dibattito con i presenti nella speranza di sfatare i falsi mitì ed i tabù poiché solo migliorando la conoscenza sulla varianza di genere e sulle possibili esistenze si potrà eliminare i pregiudizi e la loro emarginazione.
Torino - Via Sacchi 42/F
Semiario con John Dockerty - Associate Professor, Epidemiology Department of Preventive and Social Medicine Dunedine School of Medicine, University of Otag, NZ
Torino - CPO Piemonte, Unit of Cancer Epidemiolog, CERMS Room
Workshop propedeutico di accesso alla Scuola di Formazione Avanzata in TSC™.Il Teatro Sociale e di Comunità™ promuove il benessere della persona e delle comunità, contrasta le disuguaglianze, sviluppa partecipazione culturale, crea arte e lo fa sia in contesti di fragilità e di emergenza sia in contesti di quotidiana convivenza civile e professionale.Il corso è rivolto a operatori e decisori sanitari, sociali, artistici, scolastici…, a volontari, a ricercatori e a quanti siano interessati a progetti e politiche che coniughino il benessere e la salute con la cultura attraverso il teatro e le arti performative.
Torino - BTT, Scuola Balletto Teatro Torino, Via F. Cigna 5
Scadenza iscrizioni: 5 novembre 2017
Programma Formazione di TSC 2017-2018
Sul progetto che, ormai da due anni, vede i bambini della Scuola Primaria Daneo incontrare gli anziani della casa di riposo la Domiziana di Genova, DoRS interverrà con una comunicazione su "Scuole che promuovono salute: quando un progetto diventa occasione di trasformazioni in/aspettate per il benessere delle persone?" a cura di Claudio Tortone e Simonetta Lingua.
Genova - Dipartimento di Scienze della Formazione, aula 2, Corso A. Podestà 2
Slow Medicine fa propria la convinzione che la salute coincida con il miglior equilibrio possibile fra gli aspetti biologici, psichici, spirituali, sociali, ambientali, che ciascuno può raggiungere in un determinato momento della sua vita.Il quarto congresso di Slow Medicine avrà al centro la riflessione su questa idea di salute, e su come la cura può essere ripensata.
Torino - Ordine dei Medici, Sala Congressi, Corso Francia 8
L´Internet of Things, (IoT) sta cambiando il governo di numerosi processi urbani. Il workshop chiama a incontrarsi a Torino le Città del PON Metro 2014-2020 ma non solo percondividere le esperienze ed immaginare insieme il proprio futuro. Partendo dal racconto delle esperienze in corso si andranno ad approfondire, nei tavoli di lavoro dedicati, temi trasversali che interessano le diverse applicazioni dell’IOT in ambito urbano, a partire dal bisogni di dati per una migliore gestione di propri asset e servizi, alle scelte tecnologiche, sino agli impatti sull’organizzazione del lavoro, la governance territoriale dei dati, compreso il tema della sicurezza delle reti, e forme di partecipazione civica.Torino - Open Incet, Via Cigna 96/17
La Fondazione Ferrero propone un convegno internazionale organizzato in collaborazione con l’Accademia di Medicina di Torino e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.Le giornate di giovedì 9 e venerdì 10 novembre saranno articolate in quattro sessioni scientifiche: Longevità, Fragilità, Economia e Welfare, Tecnologia e Ambiente.Il dibattito di sabato 11 novembre si intitolerà "La scienza della longevità", avrà un’impostazione divulgativa e sarà aperto a un pubblico vasto ed eterogeneo, più allargato rispetto alle giornate precedenti.
Secondo appuntamento del ciclo di incontri gratuiti, promossi dalla Associazione “Proscenia - Istituto di Psicodramma e Arti Sociali”, rivolti a chi desidera partecipare ad una sessione esperenziale di psicodramma estetico-relazionale e approfondire le attività dell’Istituto.
Un incontro nazionale per lo scambio di esperienze, di studi epidemiologici e di buone pratiche. L'iniziativa prevede la partecipazione degli istituti centrali (ISS, ISPRA), delle strutture regionali di epidemiologia, dei dipartimenti di prevenzione delle ASL e delle Agenzie Regionali ARPA. Verranno presentati esempi della sinergia tra sistema ambientale e della salute, quali il progetto “Supersito” della Regione Emilia-Romagna e di Arpae sull’inquinamento atmosferico, e i primi risultati del progetto EpiAmbNet.Bologna
Torino - Assessorato alla Sanità, palazzina D Sala grande, Corso Regina Margherita 153 Per maggiori informazioni
Il corso ha il fine di aggiornare sulla disponibilità di risorse e sulle funzionalità della Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P), strumento messo a disposizione dalla Regione Piemonte per tutti i professionisti afferenti alle Aziende sanitarie regionali. Il corso consentirà inoltre di conoscere lo strumento di supporto alla pratica delle professioni infermieristiche Cinahl Complete, messo a disposizione dalla BVS-P a partire dal 2017.Torino - Assessorato alla Sanità, Palazzina D Sala Grande, Corso Regina Margherita 153
Il progetto Giocs – Giovani, Salute e Dintorni – si chiude aprendo nuove porte al protagonismo giovanile. E’ tempo di riflettere su un’esperienza durata quattro anni. Non si tratta solo di dar conto delle tante iniziative realizzate dai ragazzi rivolte ai loro coetanei e ai cittadini, ma di cogliere gli elementi che possano entrare a pieno titolo nella cultura sociale, amministrativa e politica della città. Il progetto è promosso dal Comune di Cuneo, con l’ASL CN1, la cooperativa sociale Emmanuele, l’istituto di ricerca e formazione Eclectica.
Cuneo - Sala Vinaj, via Roma 4
La conferenza mira a contribuire al miglioramento della salute pubblica in Europa offrendo un mezzo per lo scambio di informazioni e una piattaforma di dibattito per ricercatori, responsabili politici e professionisti nel campo della ricerca di servizi di sanità pubblica e salute.
Stoccolma - Svezia
L'appuntamento fa parte del Ciclo di incontri sulla prevenzione "Anziani in Salute" organizzato dall'ASL TO3 e dal Comune di Sant'Antonino di Susa.L'ingresso è gratuito.
Sant’Antonino di Susa (TO), Sala del Consiglio, 1° piano
Il convegno è organizzato dalla Scuola di Counselling e Formazione Manageriale. La partecipazione è gratuita, l'iscrizione obbligatoria.
Torino - Collegio Artigianelli, Sala Blu, Corso Palestro 14
L'obiettivo del seminario è fornire agli operatori sanitari che agiscono sul territorio di riferimento indicazioni su strumenti e strategie comunicative utili a trasmettere alle famiglie buone pratiche per le modalità della lettura nella prima infanzia. La lettura viene intesa sia come strumento essenziale per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino, sia come azione di prevenzione della salute.
Pinerolo (TO) - Biblioteca Centro Rete, Via Giovanni XXIII, 21
Il training è organizzato da Giolli Cooperativa Sociale e fa parte del progetto biennale FHOFIJ che ha il fine di combattere l’omofobia per un lavoro inclusivo. Verranno utilizzati il Teatro dell’Oppresso, il training anti luoghi-comuni e il training sull’assertività.
Casaltone (Parma)Per maggiori informazioni
Seconda uscita pubblica dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia delle attività di CINEMANCHIO per la resa accessibile del prodotto audiovisivo ai disabili sensoriali, cognitivi e non solo. Nell’ambito della 12^ edizione della Festa del Cinema di Roma CINEMANCHIO, in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma, presenta due film con resa accessibile e due cartoni animati della Rassegna “Alice in città” con proiezioni Friendly Autism Screening, il particolare adattamento ambientale che consente la visione ai bambini nello spettro autistico (in collaborazione con ANGSA). Infine nell’appuntamento speciale del 31 ottobre ore 18.30 Spazio Roma Lazio Film Commission: il Cinema si confronta con le tematiche dell’accessibilità.
ll Meeting, giunto alla sua quindicesima edizione, è l’appuntamento annuale per le città aderenti alla Rete in cui riflettere sui temi delle politiche pubbliche in rapporto al benessere dei cittadini. Torino ospita l’evento 2017 che approfondisce, con contributi di esperti nazionali e internazionali, il tema della salute mentale, attraverso focus specifici su: depressione; inclusione e autonomia; migrazione e salute mentale. Il Meeting è anche l’occasione per sperimentare la nuova metodologia dei world cafè, interattiva e dinamica. Durante il meeting saranno premiati i vincitori dell'Oscar della Salute 2017.
Torino - Servizio Passe-partout, Sala “ANTICO TEATRO” Corso Unione Sovietica 220/D
Climathon è una manifestazione globale sui cambiamenti climatici che si svolgerà simultaneamente nelle principali città di tutto il mondo il 27 ottobre 2017.Riunisce le sfide delle città del mondo con le persone che hanno la passione e la capacità di risolverle. Climathon attira innovatori, imprenditori, studenti e professionisti per creare soluzioni innovative alle sfide climatiche delle città.Ogni città pone la propria sfida climatica locale che riflette al meglio ciò che influisce maggiormente sulla vita urbana. Le sfide possono variare dalla qualità dell' aria, alla gestione delle acque e dei rifiuti, agli eventi meteorologici estremi, all' uso dei dati satellitari delle città, ecc. I partecipanti affrontano la sfida per 24 ore prima di mettere le loro idee di fronte agli stakeholder locali. Queste idee possono trasformarsi in soluzioni tangibili e sostenibili e in aziende che affrontano le sfide climatiche delle città di tutto il mondo.Il movimento Climathon, giunto al suo terzo anno di attività, è cresciuto enormemente negli ultimi due anni, incoraggiando un maggior numero di innovatori in tutto il mondo a guidare l' azione per il clima. Climathon è cresciuta da 19 a 59 città nell' arco di un anno, operando in 6 continenti, creando oltre 2330 idee e raggiungendo 16,8 milioni di persone in tutto il mondo nel 2016.
L'8th International Conference for EBHC Teachers and Developers si concentrerà sull'esistenza di un ecosistema che collega la generazione, la sintesi e la traduzione delle evidenze, analizzando le limitazioni e suggerendo soluzioni.
Taormina (ME)
Il Congresso 2017 dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, nel trattare la salute e l’epidemiologia nelle loro varie declinazioni, intende focalizzarsi sulla condivisione di esperienze di ricerca e azione maturate nell’ambito dell’Associazione, ma anche al di fuori di essa, con particolare riguardo ai temi della comunicazione e della partecipazione.
Nell'ambito della manifestazione Climathon, sui cambiamenti climatici, che si svolgerà simultaneamente nelle principali città di tutto il mondo il 27 ottobre 2017, è stata organizzata una sessione formativa per studenti universitari e una per gli adulti.Ogni città pone la propria sfida climatica locale che riflette al meglio ciò che influisce maggiormente sulla vita urbana. Le sfide possono variare dalla qualità dell' aria, alla gestione delle acque e dei rifiuti, agli eventi meteorologici estremi, all' uso dei dati satellitari delle città, ecc. I partecipanti affrontano la sfida per 24 ore prima di mettere le loro idee di fronte agli stakeholder locali. Queste idee possono trasformarsi in soluzioni tangibili e sostenibili e in aziende che affrontano le sfide climatiche delle città di tutto il mondo.Climathon attira innovatori, imprenditori, studenti e professionisti per creare soluzioni innovative alle sfide climatiche delle città.Il movimento Climathon, giunto al suo terzo anno di attività, è cresciuto enormemente negli ultimi due anni, incoraggiando un maggior numero di innovatori in tutto il mondo a guidare l' azione per il clima. Climathon è cresciuta da 19 a 59 città nell' arco di un anno, operando in 6 continenti, creando oltre 2330 idee e raggiungendo 16,8 milioni di persone in tutto il mondo nel 2016.
Dors parteciperà all'Hackademy con un intervento di Claudio Tortone dela titolo: "Dall'Engagement all'Empowerment delle comunità" e alla Young Hackademy con un intervento di Elisa Ferro dal titolo: "Modificare i comportamenti divertendosi: la Fun Theory".
Convegno sui disturbi del comportamento alimentare, rivolto ad operatori socio-sanitari che operano nei servizi pubblici e si occupano di disturbi del comportamento alimentare, ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta, ai liberi professionisti, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, agli operatori delle associazioni, e a quanti, a vario titolo, sono interessati alle tematiche trattate.La partecipazione al Convegno è gratuita. Per iscriversi al convegno occorre preliminarmente registrarsi sul Portale Formazione del CEFPAS.
Caltanissetta - Cefpas, Sala Garsia
Nell'ambito della stagione di concerti 2017 "Little Europa - Suoni e musiche dell'Europa di ieri e di oggi", il concerto "Il musicista - atleta: una macchina complessa" è realizzato in collaborazione con LISIN - Laboratorio di Ingegneria del Sistema neuro-muscolare Politecnico di Torino, e Varier Forniture, Progetto Lagrange. Con la partecipazione del Prof. Roberto Merletti e dell'Ing. Alessandro Russo, Politecnico di Torino.
Cuneo - Conservatorio Ghedini
Ultima tappa del tour 2017 del Festival della Crescita, Milano chiuderà il percorso rilanciando visioni e orientamenti sui quali continuare a lavorare con il network “in crescita”. L’elaborazione e la sintesi di un anno di lavori e confronti sul territorio, stimolerà le riflessioni dei vari protagonisti, con nuove idee da condividere. I settori che saranno messi a fuoco andranno dall’agricoltura all’impresa sociale, dal disegno industriale all’educazione per grandi e piccoli, dal dialogo tra analogico/digitale a quello tra pubblico/privato, dalle sfide intergenerazionali a quelle interculturali, dalla mobilità nelle città del futuro alla mobilità… del pensiero creativo.
Milano - Palazzo delle Stelline
L'ASLTO1 propone un'iniziativa nei supermercati per aiutare i consumatori nella scelta di prodotti salutari.Dietisti ed esperti del settore saranno a disposizione per fornire informazioni sulla spesa salutare a basso costo e per effettuare una “Spesa guidata” con un “personal nutri - shopper”.
Torino - Ipercoop, via Livorno
L'ATS Bergamo organizza un convegno con l'obiettivo del convegno di fare il punto sugli interventi di promozione dell’invecchiamento attivo attraverso il movimento e la socializzazione, ascoltando le voci dei sanitari esperti, dei protagonisti e di chi è impegnato a costruire contesti che facilitano la scelta di comportamenti favorevoli all’invecchiamento in buona salute.Bergamo - Fiera di Bergamo, Via Lunga 13, Sala Caravaggio
DoRS parteciperà all'evento con alcuni interventi del Dott. Caludio Tortone.
In occasione della Giornata Nazionale dell’Afasia, la Fondazione Carlo Molo con il patrocinio della Città di Torino, organizza unaCampagna di sensibilizzazione che vede proiettato nei maggiori cinema torinesi e sui monitor della metropolitana lo spot “Parole incrociate”.Nel weekend del 14, 15, 16 ottobre la Mole Antonelliana si illuminerà con la scritta “L’afasia ti lascia senza parole”.Nella gionrata del 16 ottobre alle ore 15, nella Sala Movie di Film Commission (Via Cagliari 42) verrà proiettata l'anteprima del docufilm "Parole dentro - Un'esperienza di Teatro Babel"con la Regia di Filippo Angelone – Produzione Fondazione Carlo Molo onlus - durata 30’. La presentazione del docufilm sarà accompagnata da una tavola rotonda, alle ore 16.30, dal titolo “Parole Dentro. Da pazienti ad attori. Buone pratiche di curae inclusione” cui parteciperanno importanti figure del mondo del teatro sociale, del cinema e della salute.Dors perteciperà alle tavola rotonda con l'intervento di Claudio Tortone.
Alle ore 21.00, al Circolo dei Lettori, è previsto un reading del libro di Cesare Bocci e Daniela Spada dal titolo “Pesce d’Aprile”. Sarà un reading “aperto” che dalle pagine del libro si sposterà sul pubblico e sui relatori. Curiosità, problemi, e proposte aiuto a chi viene colpito improvvisamente da accidenti che cambiano vita e relazioni.
Locandina anteprima docufilm e tavola rotonda
Locandina Pesce d'aprile
In occasione della settimana della sociologia (13- 20 ottobre), il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, in collaborazione con: Eclectica – Torino e Osservatorio Permanente Giovani e Alcol - Roma, organizzano un confronto sulla ricerca giovani, alcol e divieti e sull'estate delle ordinanze comunali.
Torino - Caffè Basaglia, Via Mantova 34
Carla Bena, Elisabetta Iacono Pezzillo e Lorenza Garrino presentano il libro: "Storie che curano" - C.G.Edizioni Medico Scientifiche.Il libro è una collezione di storie di malattia e di cura, che soprattutto testimonia l’importanza della partecipazione attiva delle persone e della loro famiglia nel percorso medico.
Torino - Circolo dei lettori, Via Bogino 9
Il convegno è organizzato da "Luce per la vita", associazione ONLUS per le cure palliative in collaborazione con il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche e Ostetriche UNI-TO.
Torino - Istituto Rosmini, Via Antonio Rosmini 4/a
Metodi inaugura un ciclo di proposte formative sul tema dei “nuovi adolescenti” rivolte ad insegnanti, educatori, genitori. Obiettivo è sviluppare consapevolezza riguardo i cambiamenti sociali in atto e individuare approcci relazionali e strumenti formativi efficaci.
Scadenza iscrizioni: 13 ottobre 2017
MilanoPer maggiori informazioni
In occasione della settimana della salute mentale, Robe da Matti, un interessante e originale “incontro-confronto” tra esperti di economia e salute mentale organizzato dalla coop “Alice nello Specchio” in collaborazione con l’IRES; l’evento vedrà la partecipazione di esperti internazionali provenienti dal Dipartimento di Ginevra e si propone di ragionare di economia, applicata ai temi del benessere e della salute mentale.
Ingersso libero fino ad esaurimento posti.
Torino - Ires Piemonte, Sala Conferenze, Via Nizza 18
La IV° Conferenza Internazionale sulle Pratiche Dialogiche Getting Colser, Towards a New Human Alliance è organizzata dallo IUSTO (Istituto Universitario Salesiano “Rebaudengo” di Torino. La partecipazione dà diritto ai crediti ECM. E' possibile iscriversi fino al 15 settembre 2017.
Torino - Via Maria Ausiliatrice 32
Torino - Valdocco, Via Maria Ausiliatrice 32
Approfondimenti:
Che cosa sono le pratiche dialogiche
L'approccio dialogico per le governance locali
In occasione della settimana della salute mentale, Robe da Matti, l’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali del Piemonte (IRES) e l’Istituto di Ricerca eFormazione Eclectica, presentano il loro impegno per la costruzione partecipata del Pianodi Azione Regionale per la Salute Mentale: un resoconto della loro attività di ricerca sulcampo realizzata nel corso del 2017 e finalizzata appunto alla stesura del Piano. Intervengono con gli operatori: Marco Sisti, Renato Cogno, Chiara Rivorio, Gianfranco Pomatto e Gabriella Viberti.Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Torino - IRES Piemonte, Sala Conferenze, Via Nizza 18
Seminario condotto dalla Dott.ssa Penelope Rackett. Sono stati richiesti i crediti ECM per medici e psicologi ed i crediti formativi agli assistenti sociali riconosciuti dal CROAS Piemonte.
Torino - Riflessi, Sala conferenze, Corso Stati Uniti 11/h
Grazie al contributo della LILT Torino - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e di Dental Clinic Torino, all'interno del circuito Unitre Grugliasco, è stata organizzata una conferenza sulla prevenzione del tumore del cavo orale, rivolta agli studenti over 65.Il tema affrontato riguarderà il rischio derivante dal fumo di tabacco rispetto a malattie croniche o cancerogene che coinvolgono tutti i componenti del tratto respiratorio.Parteciperanno all'incontro il Dott. Ennio Bramanti Odontoiatra e Odontostomatologo in Dental Clinic Torino e il Dott. Alfredo Visca Pediatra e Pneumologo dell' ASLTO 3.
Grugliasco (TO) - Università delle Tre Età, Via San Rocco, 20
L'European Alliance of Mental Health organizza una conferenza che analizzerà la prevenzione e la promozione della salute mentale nei luoghi di lavoro e metterà in evidenza le pratiche promettenti del settore pubblico e privato.
Il Laboratorio è a cura di Roberto Mazzini della Cooperativa Giolli e si svolge all'interno di Milano TdO Festival 2017 "Far emergere l'invisibile".
Il Rapporto di quest'anno focalizza in particolare l'attenzione sulla tenuta del sistema economico e occupazionale, ma anche su diversi aspetti legati al tema della coesione e delle diseguaglianze sociali e le capacità di risposta dei sistemi di welfare.Da questi diversi punti di vista, Torino viene confrontata con altre metropoli, ma anche studiata nelle sue dinamiche territoriali interne, attraverso numerose mappe socioeconomiche che evidenziano similitudini e differenze tra le aree del capoluogo e della cintura.
Torino - Biblioteca Nazionale, Sala Vivaldi, Piazza Carlo Alberto 3
Il CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza propone tre giorni di confronto e riflessione su temi inerenti società sempre più meticce, sulle disuguaglianze emergenti e crescenti e sulla capacità di riorganizzare la partecipazione di donne e uomini che cercano dignità e giustizia.
Spello (PG)
Sesta Conferenza Europea sulla Salute Mentale a Berlino dal 4 al 6 ottobre 2017.
https://www.ecmh.eu/
Il seminario con il dott. Cauane Blumenberg (Post-Graduate Programme in Epidemiology, Federal University of Pelotas, Brazil) è organizzato dal Centro di Riferimento per l'Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte - CPO.
XVIII Congresso della Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica.
Torino - Torino Incontra, Via Nino Costa 8
Primo appuntamento di un ciclo di incontri gratuiti, promossi dalla Associazione “Proscenia - Istituto di Psicodramma e Arti Sociali”, rivolti a chi desidera partecipare ad una sessione esperenziale di psicodramma estetico-relazionale e approfondire le attività dell’Istituto.
Il Convegno si propone di sviluppare una riflessione psicodinamica sul rapporto tra religione e violenza, anche in linea con le problematiche attuali del fondamentalismo religioso e del terrorismo sacrificale. Tale riflessione, oltre a indagare i processi gruppali e collettivi coinvolti nella cultura del fondamentalismo - quello religioso ma anche quello "profano" -, esige di esplorare a fondo il rapporto della "religiosità" e del "sacro" con le dinamiche del narcisismo, a livello individuale e sociale. Opera (MI) - Abbazia di Mirasole, Strada Consortile del Mirasole 7
l laboratorio di TSC, organizzato dal Social and Community Theatre Centre dell’Università degli Studi di Torino, a cadenza settimanale da ottobre 2017 a maggio 2018, è un percorso di formazione di base che propone la partecipazione a un’attività di laboratorio esperienziale di teatro sociale – format fondamentale del lavoro di teatro sociale con i gruppi – come esperienza irrinunciabile per comprendere la dimensione sociale e artistica promossa dal TSC e per apprendere le tecniche e i principi di lavoro. Gli elementi esperienziali e quelli di riflessione si intrecciano durante il percorso.
Torino - Casa del Quartiere Barrito, via Tepice 23
Iscrizioni entro il 15 ottobre 2017
La proposta formativa rientra nella collaborazione tra SCT Centre UniTo e DoRS, vedi articolo Salute e benessere in scena: nuove proposte formative di teatro sociale e di comunità
La conduzione del gruppo di laboratorio di teatro sociale è un’azione complessa che richiede competenze pluridisciplinari e sensibilità artistiche integrate a quelle di ordine psico-sociale. Il percorso propone una formazione sulla conduzione, il ruolo del conduttore e le dinamiche del gruppo. Questi elementi verranno affrontati a partire dagli elementi basilari del metodo, ripercorrendo esercizi e tecniche teatrali ampiamente sperimentate nel sociale, per favorire il riconoscimento di criteri e prassi che possono facilitare un’azione consapevole; con un approfondimento su specifici linguaggi e approcci artistici di lavoro; e nell’ultima fase attraverso prove in azione della conduzione.
Torino - BTT Scuola Balletto Torino, Via Cigna 5
Iscrizioni entro il 23.10.2017.
Incontro di presentazione di un un ciclo di proposte formative, organizzato da Metodi, sul tema dei “nuovi adolescenti” rivolte ad insegnanti, educatori, genitori. Obiettivo è sviluppare consapevolezza riguardo i cambiamenti sociali in atto e individuare approcci relazionali e strumenti formativi efficaci. La proposta è quella di esplorare il mondo dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze e, allo stesso tempo, avere consapevolezza degli “occhiali” con cui noi lo scrutiamo. Sviluppare competenze e strumenti di lavoro a partire dalle specificità e dal bagaglio di ogni operatore.
Ciclo di conferenze per il personale della cura e i cittadini organizzato dall'ASL di Biella.
Ponderano (BI) - Nuovo Ospedale ASLBI, Sala Convegni, Via dei Ponderanesi 2
Date in programma:- 26 settembre 2017- 6 ottobre 2017- 24 ottobre 2017- 15 novembre 2017- 30 novembre 2017
Il convegno è organizzato dall’Associazione Torino + Cultura Accessibile Onlus, in collaborazione con ANFFAS Piemonte e l’Associazione Oltre la Forma, con lo scopo di approfondire i rapporti tra informazione e cultura.
Torino - Teatro Vittoria Via Gramsci 4
ll ComLab 2017, organizzato dall'Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale, propone una sessione dedicata a Web e Salute dal titolo: "Dottor Google. Curarsi con il web?".
Saint-Vincent (AO)
Convegno tematico della Sezione di Psicologia Sociale dell'Associazione Italiana di Psicologia. Uno degli obiettivi del convegno è creare un’occasione di confronto a livello nazionale tra colleghi e colleghe, anche in considerazione del fatto che molti sono gli/le psicologi/ghe sociali italiani/e che si occupano di tematiche di genere.
Chi intende presentare un contributo, dovrà inviare un abstract entro il 26 giugno 2017 all’indirizzo e-mail: aip.sui.generi@gmail.com
Un corso per operatori del pubblico e del privato sociale, che lavorano nell’ambito delle dipendenze con gli interventi di Daniela Capitanucci, Valentina Casella, Leopoldo Grosso, Paolo Jarre. L’obiettivo è quello di fornire strumenti di intervento nei vari percorsi terapeutici possibili e accrescere la consapevolezza della complessità della patologia. L’accreditamento ECM è stato riconosciuto e sono stati richiesti i crediti formativi presso l’Ordine degli Assistenti Sociali del Piemonte.
La Società Europea per la Ricerca sulla Prevenzione (EUSPR) promuove lo sviluppo della scienza della prevenzione e la sua applicazione nella pratica in modo da promuovere la salute umana e il benessere attraverso la ricerca di alta qualità, gli interventi basati sulle prove, le politiche e le pratiche.Il tema principale della conferenza di EUSPR di quest'anno riguarda il miglioramento della qualità nella prevenzione.
Scadenza Call for abstract: 17 luglio 2017
Vienna
Su iniziativa di Donne & Futuro onlus e dell’Associazione Camera Minorile di Torino verrà presentato il libro “ORFANI SPECIALI - Chi sono, dove sono, con chi sono. Conseguenze psico-sociali su figlie e figli del femminicidio"Incontro con l’autrice Anna Costanza Baldry, Professoressa presso il Dipartimento Psicologia, Università degli studi della Campania Luigi Vivitelli.
Locandina Save the date
Il primo seminario residenziale dedicato alle équipe di centri e progetti giovani che punta a creare le condizioni per approfondire, riflettere e condividere le priorità e linee progettuali nella fase di avvio dell’attività annuale. Ogni giorno: un tema da esplodere, un servizio da conoscere e visitare, un incontro di approfondimento/formazione, un laboratorio, uno spazio di sedimentazione/ programmazione dedicato alle équipe.
Entro il 10 agosto le iscrizioni a tariffa ridotta.
Lendinara Jesolo (Padova)
Incontro internazionale sulle pratiche artistiche comunitarie.
Porto (Portogallo)
Llatzeret de Maó, Menorca - Spagna, Public Health School of Menorca
Un master europeo multidisciplinare per affrontare la complessità della pratica clinica e della ricerca, completamente basato sulla modalità di formazione e-learning.Il programma del Master si prefigge l’obiettivo di dare agli studenti l’opportunità di approfondire il tema del consumo e dell’abuso di sostanze legali e illegali in una prospettiva multidisciplinare e internazionale, un’occasione per affrontare queste complesse tematiche in un’ottica comparativa.
Corso satellite del Master Universitario di II Livello in Epidemiologia Università degli Studi di Torino rivolto agli operatori impegnati in diversi settori della medicina e della sanità pubblica interessati alla conduzione di studi valutativi in ambito ospedaliero e territoriale.
Co-organizzato dal Dipartimento di Epidemiologia ASL Roma1 SSR Lazio, Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Ricerca e Valutazione preclinicae clinica dei Farmaci (CNRVF) e Università degli Studi di Torino.
Roma - Sala Conferenze, Dipartimento di Epidemiologia, ASL Roma1, SSR Lazio, Via Cristoforo Colombo 112
L'evento, organizzato dall'Associazione di Promozione sociale Intrecciastorie e oltre, quest'anno avrà come tema il margine nella sua accezione di possibilità, perché si può stare ai margini, ma ci sono anche sempre ampi margini di miglioramento!
Carmagnola (TO) -Villa Tumedei, Via Carignano, 105/107
L'Italia cambia strada -Verso gli stati generali della mobilità nuova. Due giornate per affrontare il tema della mobilità sostenibile.
Pesaro - Palazzo Comunale e Palazzo Gradari
Giornate Nazionali di formAzione organizzate da Edizioni La Meridiana.Il paradosso più grande è immaginare che un farfalla esca dal bozzolo e prenda il volo di notte. È un paradosso che genera meraviglia. Stupore. Non può essere. Ma invece è. L’immaginazione indica la direzione. Disegna la visione. Da questo siamo partiti. Dalla visione generata da una domanda: in che senso l’educare può essere un evento stupefacente? Perché solo rispondendo a questa domanda, le dimensioni profondamente sacre dell’educare si risvegliano e si infiammano. E la speranza ritorna.
Molfetta (BA)
Invito all'inaugurazione del primo progetto di Housing Sociale nato a Cuneo presso la sede della struttura sita in Corso Dante 46.Il programma del pomeriggio prevede alle ore 17.00 l'inaugurazione ufficiale dello stabile con la presenza delle autorità. Seguirà un momento conviviale aperto alla cittadinanza che sarà animato da attività musicali e performative che vedranno come protagonisti giovani artisti locali che sono stati coinvolti secondo una logica partecipativa che guida il progetto sin dai suoi albori.
Per esigenze organizzative è gradita la conferma di partecipazione all'indirizzo mail info@crocevia46.org.
Un corso, tenuto da Angela La Gioia ed Ezio Farinetti, e rivolto a operatori dei centri giovanili e realtà informali di aggregazione giovanile e insegnanti, che intende offrire stimoli di riflessione e strumenti operativi per meglio affrontare la gestione di gruppi di lavoro.Il corso ha l’accreditamento ECM e dell'Ordine degli Assistenti sociali del Piemonte. Inoltre il corso è accreditato da Miur con la Carta del Docente.
Metodi propone un’occasione di confronto intorno al tema delle competenze professionali che caratterizzano questo ambito lavorativo multidisciplinare, animata attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.
L'Università degli Studi Milano Bicocca propone un master di II livello con l'obiettivo di sviluppare capacità di esercizio di ruoli di responsabilità direzionale, gestionale e di consulenza in termini innovativi, più adatti alla complessità, all’incertezza e ai problemi che attraversano le reti organizzative preposte alla produzione di servizi. Si tratta cioè di rinforzare nei partecipanti competenze per promuovere lo sviluppo di cooperazioni produttive all’interno delle reti in cui operano o che possono attivare.
Scadenza iscrizioni: 27 settembre 2017
Nell’ambito della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, verrà presentato Cinemanchìo, un progetto di accessibilità culturale, realizzato dalla sinergia tra le associazioni Consequenze, Torino + Cultura Accessibile Onlus, Blindsight Project Onlus e Red, che da anni lavorano a progetti per la resa accessibile del prodotto culturale alle persone con disabilità sensoriali e cognitive.Il Progetto Cinemanchìo è stato sviluppato per garantire a centinaia di migliaia di persone la partecipazione attiva e continuativa all’offerta culturale in Italia attraverso la sottotitolazione per persone sorde e ipoudenti, l’audiodescrizione per persone cieche e ipovedenti e l’adattamento ambientale delle sale cinematografiche per le persone con disabilità cognitive.
Venezia - Sala Tropicana dell’Italian Pavillon, Hotel Excelsior.
La Carta di Ottawa già nel 1986 individuava in tutta la società la responsabilità della promozione della salute escludendo che questa potesse essere limitata alla ristretta competenza sanitaria. Oggi grazie al percorso fatto nella teorizzazione del benessere soggettivo e grazie agli studi sempre più numerosi, abbiamo la possibilità di fornire un aiuto concreto a chi si occupa di scelte per la nostra prosperità. La SIPS - Società Italiana per la promozione della salute nell’incontro annuale dei propri soci vuole portare in discussione l’attualità su questi temi.Per permettere il più possibile il confronto fra le esperienze dei soci, si invita ad inviare gli abstract al seguente link https://form.jotformpro.com/drardis/70764614298970 entro il 15 maggio 2017.Iscrizioni: il meeting è gratuito e riservato ai soci SIPS.Per iscriversi è necessario utilizzare il seguente form online https://form.jotformpro.com/drardis/70764054300952Lucca
La Scuola insegna ad applicare, nei propri contesti professionali, una metodologia espressiva ed esperienziale che permetta ad ogni partecipante di diventare un facilitatore esperto per sostenere persone e gruppi nella ricerca delle loro risorse, delle potenzialità inespresse, delle loro possibilità creative.Si tratta sia di uno spazio formativo strutturato e un’esperienza di crescita personale in gruppo, sia una comunità professionale in continua espansione che accoglie al proprio interno tutti i diplomati per offrire loro opportunità di confronto, di ulteriore perfezionamento e di promozione del proprio talento professionale.Responsabile Didattico: Alessandra BrunoResponsabile Scientifico: Stefano Padoan
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 07 ottobre 2017
Torino - Proscenia, Istituto di Psicodramma e Arti Social, Via Urbano Rattazzi 11
Articolo "Psicodramma: un approccio per il benessere delle persone e dei gruppi"
Il Master in Medicina Narrativa Applicata è rivolto a tutti coloro che operano in sanità, nelle imprese delle scienze della vita, associazioni di pazienti e cittadini per dare strumenti concreti e un network nazionale e internazionale su questo nuovo paradigma per curare e per prendersi cura di se stessi e del proprio gruppo di riferimento. E' accreditato dal sistema di Educazione Continua in Medicina il programma nazionale del Ministero della Salute per la formazione degli operatori sanitari.
Baveno (VB)
ll Master di I livello è organizzato dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia ed è realizzato in collaborazione con l’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino. L’obiettivo formativo perseguito è acquisire conoscenze e capacità circa un approccio alla salute e malattia di tipo biopsicociale integrato.
Iscrizione on line su www.unito.it dal 3 luglio all'8 settembre 2017.
Giolli Società Cooperativa Sociale propone una performance teatrale interattiva su un testo liberamente tratto dal libro di Lorenzo Guadagnucci“Era un giorno qualsiasi” dedicato alla strage di Sant’Anna di Stazzema (12 agosto 1944) e allo sviluppo della memoria collettiva.
Seravezza (LU)- Sagrato del Duomo, via Scalette 23
Con l’aiuto di Duccio Demetrio e altri relatori come Benedetta Centovalli, Luigi Ciotti, Claudio Montagna, Lucia Portis, Stefano Raimondi, Maria Varano, la Scuola offrirà approfondimenti sulla narrazione come autobiografia che aiuta le persone a trovare un filo rosso nella loro storia, a trovare spazi di meditazione e di silenzio; sulla narrazione come strumento educativo nei diversi contesti dalla scuola ai luoghi di cura, dalle biblioteche alle cooperative sociali; sulla narrazione come impegno civile nel raccogliere storie, ma anche nel rendere più forte e incisivo l’impegno sociale e politico; sulla narrazione come arte povera che richiede molto lavoro artigianale unito a metodo, esercizio ed esperienza. La scuola è rivolta a operatori che lavorano nell’ambito di campi educativo o ad essi contigui.
Avigliana (To) – Certosa 1515, via Sagra San Michele 51
Una manifestazione organizzata dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, in programma venerdì 22 settembre, dalle ore 11.00 alle 18.30 e sabato 23, dalle ore 9.00 alle 17.00, nel cuore del Policlinico federiciano. Scuola e Azienda apriranno le porte della cittadella universitaria e scenderanno in campo con proposte utili e riproducibili che intendono favorire l’adozione di stili di vita sani e sostenibili. Una kermesse dedicata interamente alla salute nelle sue molteplici declinazioni. Attraverso le esperienze e le progettualità che la Scuola e l’Azienda hanno sviluppato in tema di benessere e cura della salute si accenderanno i riflettori su alimentazione, attività fisica, movimento, aspetti psicologici e pratiche di prevenzione. L’obiettivo è contribuire a ridurre gli ostacoli all’adozione di sani stili di vita attraverso un approccio cooperativo. Non bastano regole e divieti, è necessario sperimentare insieme nuove soluzioni!
Napoli - Policlinico Federico II, Via Sergio Pansini 5
Seminario con la dott.ssa Pamela Surkan, Social Epidemiologist and Associate Professor in the Social and Behavioral Interventions Program, Department of International Health, Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health.
Torino - COES, Città della Salute
Alicante (Spagna)
A breve sarà disponibile il programma
Il Corso di formazione fa sperimentare il nuovo manuale operativo "Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete", edito da Franco Angeli e curato da Elena Buccoliero e Marco Maggi, esperti di settore.
Piacenza - Parrocchia di San Lazzaro, Via Emilia Parmense 67
Sul sito dors sono stati pubblicati i seguenti articoli sul tema:
1. Cyberbullismo: cosa c’è di nuovo?
2. Cyberbullismo: cos'è e come prevenirlo. Una guida statunitense sul tema
3. Quel bulletto del carciofo: una canzone contro il bullismo vince lo Zecchino d'oro / 2016
4. "Ma basta! - Movimento Anti Bullismo Animato da Studenti Adolescenti" / Istituto tecnico-economico Galilei-Costa, Lecce, 2016
La nuova deadline per le iscrizioni alla Summer school della SIPCO Società Italiana di Psicologia di Comunità è il 15 giugno
Il programma
Il Centro Servizi Volontariato di Bergamo e la rivista Animazione Sociale organizzano la prima Summer School dedicata al metodo e ai processi per lavorare nel sociale. Cinque giorni di ascolti, confronti ed esercitazioni, in un clima conviviale, nella splendida cornice della Bergamo alta.Un'occasione straordinaria per approfondire la questione del metodo e dei processi, cuore di ogni progettualità. Nel metodo e nei processi risiede infatti la capacità di aprirsi la strada dentro i vincoli del reale.
Bergamo
ActionAid, Cittadinanzattiva e Slow Food Italia, organizzano in collaborazione con il Comune dell'Aquila il Festival della Partecipazione.Laboratori, conferenze, dibattiti, concerti e buon cibo. Una fabbrica di idee per riscoprire il piacere dello stare insieme e costruire le nuove forme della politica, dell'attivismo e della cittadinanza.
L'Aquila
Il Sistema Informativo Sanitario regionale si è arricchito negli ultimi anni di nuovi flussi informativi definiti in base alle indicazioni di NSIS o della Direzione regionale. Anche le modalità con cui tali informazioni vengono messe a disposizione della rete dei servizi di epidemiologia si è evoluta. Allo scopo di illustrare le evoluzioni registrate, i cambiamenti in alcuni flussi e le caratteristiche delle nuove fonti disponibili, il Servizio di Epidemiologia di Grugliasco propone un incontro tecnico rivolto agli operatori della rete epidemiologica regionale con competenze e interesse nell’utilizzo e nel trattamento del patrimonio informativo disponibile. Grugliasco (TO) - Aula Formazione del Servizio di Epidemiologia, Via Sabaudia, 164
Workshop ad ingresso libero, in cui si racconterà anche l'esperienza di un corso di formazione sull'Health Equity Audit diretto agli operatori delle Agenzie di Tutela della Salute lombarde.Il corso ha coinvolto il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia di Grugliasco (TO) nell'ambito del programma CCM "Heatlh Equity Audit nei Piani Regionali di Prevenzione" di cui la Regione Lombardia è partner con compiti di Health Equity Audit nella Promozione della Salute nei luoghi di lavoro (programma WHP).
Milano - Palazzo Lombardia, Auditorium “G. Testori”, Piazza Città di Lombardia 1
Nel seminario ci si interrogherà sul futuro che affrontano i bambini e le bambine vittime del femminicidio, sopravvissuti all’olocausto famigliare. Vittime due volte, vissuti quasi sempre in relazioni famigliari violente, circondati dal lutto e dalla perdita di entrambi i genitori: la madre uccisa, il padre o suicida o poi in carcere.Interverrà Anna Costanza Baldry, psicologa e criminologa, professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia della Università degli Studi della Campania,responsabile del primo Osservatorio sugli orfani speciali.
Torino - Sale conferenze Riflessi, Corso Stati Uniti 11Per maggiori informazioni
L’obiettivo di questa iniziativa è dunque quello di rimettere al centro dello sviluppo dell’innovazione digitale in sanità i professionisti e nello specifico le loro competenze di conoscenza e uso del supporto digitale.
La partecipazione è gratuitaPer iscriversi Inviare una mail al seguente indirizzo: ricerca.formazione@aslto3.piemonte.it
Rivoli (TO) - Comune di Rivoli, Sala congressi, Via Dora Riparia 2
Stagione di concerti 2017. In particolare si segnala il concerto del 19 ottobre 2017 "Il musicista - atleta: una macchina complessa" realizzato in collaborazione con LISIN - Laboratorio di Ingegneria del Sistema neuro-muscolare Politecnico di Torino, e Varier Forniture, Progetto Lagrange. Con la partecipazione del Prof. Roberto Merletti e dell'Ing. Alessandro Russo, Politecnico di Torino
Programma concerti
Il simposio rappresenta un momento di riflessione e dibattito sulle nuove sfide contenute nella Dichiarazione di Shanghai sulla Promozione di Salute, adottata nel2016 nel contesto dei paesi del Mediterraneo, e sarà un' occasione per lo studio e il confronto delle idee sulla promozione di salute nella regione del Mediterraneo, attraverso la presentazione e la disseminazione di conoscenze, delle esperienze e delle migliori pratiche. Girona (Spagna)
Alla conferenza si discuterà il ruolo delle arti e della creatività nella guarigione, la cura e il benessere in tutto il corso della vita. Si incoraggerà la discussione e di apprendimento condiviso, facilitando il dialogo tra i ricercatori, politici e professionisti.
Bristol UK
La Biennale sarà un luogo dove portare esperienze. Sarà una simbiosi di momenti culturali, e di esperienze, di arte e di approfondimento. Di prossimità vogliamo parlarne con workshop in cui dare spazio a voci troppo spesso dimenticate, vogliamo raccontarla attraverso testimonianze, mostre, reading storie, vogliamo dimostrarla con performance, laboratori, esposizioni.
Giunto all’undicesima edizione, il Laboratorio di Marketing Sociale si evolve, aprendosi a temi, strategie e metodi di comunicazione per la salute attuali e di riconosciuta efficacia.
L’Health Literacy è il tema scelto per inaugurare il laboratorio nella sua nuova veste di “Laboratorio di Marketing Sociale e di Comunicazione per la salute”. Per ulteriori informazioni consultare la locandina.
Sede del laboratorio: Centro per le Relazioni e per le Famiglie della Città di Torino. Via Bruino 4 – Torino
Il Laboratorio è a libero accesso con pre-iscrizione entro giovedì 8 giugno 2017 da inviare alla segreteria organizzativa (via fax al numero 011-40188201 alla c.a. di Donatella Bruno), compilando l’apposito modulo d'iscrizione
L’evento ha lo scopo di illustrare le attività del gruppo di ricerca Remedia – lingua medicina malattia, nato all’interno del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, e di presentare la sua prima pubblicazione, Le lingue della malattia (Mimesis 2016).
Torino - Villa Raby, OMCeO Torino, Corso Francia 8
Sono due, uno rosso e l’altro verde, il primo compie sempre scelte giuste, il secondo quelle sbagliate. Hanno una forma inequivocabile, quella di due piccoli reni. Sono i Kidneys (reni in inglese) , i protagonisti della nuova campagna di comunicazione targata ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) e ANED (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto) lanciata in occasione dei Giochi Nazionali per trapiantati e dializzati svoltisi pochi giorni fa a Bra.L’obiettivo è aumentare la consapevolezza rispetto al consumo del sale, per coloro che affrontano la malattia renale.
Carte prevenzione
Nell'ambito del ciclo di incontri "A proposito di Sessuologia", Stagione 2016-2017 a cura di S. Aloi (medico, psicologa), M. Rienzo (psicologa, psicoterapeuta), P. Cantafio (psichiatra), avrà luogo il seminario "La magia della comunicazione. Ipnosi rapida e dimostrativa: sue possibili applicazioni cliniche" condotto da Elio De Grandi con l'introduzione di Piero Cantafio.L'ingresso è gratuito. Data la disponibilità di soli 40 posti, se interessati prenotarsi al numero 011.5805444.
Il corso residenziale di quattro giorni esaminerà la storia della valutazione dell'esposizione e il concetto di exposome e affronterà le problematiche di errori di misura, metodi per la misurazione di biomarcatori in diverse aree del "omics", disegni di studio per la validazione di biomarcatori e strumenti per l'analisi statistica dei dati di biomarcatore.
Il corso si propone di fornire una panoramica della metodologia bayesiana applicata a dati biomedici. L’utilizzo durante il corso di programmi statistici open source e la disponibilità degli script degli esercizi, agevolano l’applicabilità delle conoscenze acquisite alla propria realtà lavorativa.
Docenti: Paola Berchialla e Francesco Ingravalle
Torino - Istituto Zooprofilattico del Piemonte, Sala Conferenze, Via Bologna 148Programma
Milano - Auditorium “Testori”, Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1
Il corso offre nelle prime due settimane cinque moduli generali sul disegno dello studio epidemiologico e l'analisi statistica dei dati epidemiologici. Nella terza settimana di sette moduli speciali coprono argomenti di attualità per la salute e le questioni metodologiche avanzate. I corsi sono tenuti in inglese da docenti per lo più da università europee e istituti di ricerca e sono tenuti in forma residenziale nel centro "Stadio" sulle colline nei pressi di Firenze.
Nel mare dei tanti approcci e metodi senza validazione accertata la PNEI si differenzia quale paradigma con solide basi scientifiche. Nel mare delle tante malattie, sintomatologie e disturbi la PNEI è anche il faro che illumina rispetto agli approcci integrati efficaci. Seminario rivolto a tutte le figure sanitarie e aperto anche al pubblico con ingresso gratuito.
Orbassano (TO) - Ospedale San Luigi Gonzaga, Aula Pescetti
Incontro di presentazione del progetto Co-City promosso dalla Città di Torino in collaborazione con l’Università di Torino, l’ANCI, la Fondazione Cascina Roccafranca e la Rete delle Case del Quartiere nell’ambito del programma europeo Urban Innovative Actions – UIA. Co-City offre a cittadini attivi, gruppi informali, enti del terzo settore e soggetti privati l’opportunità di sperimenatare il Regolamento dei Beni Comuni Urbani e di stipulare patti di collaborazione con l’Amministrazione che prevedano la cura, la rigenerazione, l’uso e la gestione condivisa di aree verdi, edifici e spazi pubblici attualmente in disuso, sottoutilizzati o in condizione di incuria e degrado.
Torino - Casa nel parco, Via Panetti 1
Il laboratorio di psicodramma estetico-relazionale ha lo scopo principale di far esercitare i partecipanti coinvolti nella pratica della buona cura di sé attraverso l’altro.Il laboratorio è in fase di accreditamento ECM.
Torino - PROSCENIA Istituto di Psicodramma e Arti Sociali, Via Urbano Rattazzi 11
Per approfondimenti sullo psicodramma moreniano potete leggere l'articolo Psicodramma: un approccio per il benessere delle persone e dei gruppi http://www.dors.it/page.php?idarticolo=2813
Una nuova edizione del corso base di presentazione delle caratteristiche, delle funzionalità e degli aggiornamenti di MADEsmart è prevista dalle ore 9,30 alle ore 16,30 del prossimo martedì 6 giugno 2017, nella sala azzurra di Regione Piemonte, in Corso Regina Margherita, 174 – Torino.
Il numero massimo di partecipanti è 30 e i crediti ECM assegnati sono 8.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 maggio compilando il Modulo iscrizione corso 6 giugno 2017 disponibile sulla pagina del sito DoRS dedicata a MADEsmart (www.dors.it/made).
La locandina del corso è disponibile qui.
Il Convegno AIE - Associazione Italiana di Epidemiologia di Primavera è organizzato dal Gruppo Giovani AIE e sarà preceduto da alcuni corsi di formazione gratuiti previsti per la mattinata del 5.
Roma - Università di Roma La Sapienza
Programma preliminare convegno
Programma corsi
Corso organizzato dall’Università della Strada del Gruppo Abele, tenuto da Ezio Farinetti e Angela La Gioia, rivolto a operatori sociali, educatori professionali, operatori di comunità, assistenti sociali. Un approfondimento per affinare le tecniche di resilienza dell’operatore sociale.
L’incontro è da considerarsi un evento satellite di Third International Conference on Health Care Systems Engineering, convegno internazionale che sisvolgerà sempre presso l’A.O.U. Meyer di Firenze, dal 29 al 31 Maggio 2017.Firenze - Aula Magna A.O.U. Meyer
Programma evento
Per maggiori informazioni sulla conferenza HCSE
Seminario di illustrazione delle attività di sperimentazione, svolte dal Sevizio di Epidemiologia di Grugliasco, in collaborazione con CSI Piemonte e CPO Piemonte, di un nuovo ambiente operativo denominato Smart Data Platform.
Interverranno:Nathalie Couè (CSI Piemonte): Nuovi ambienti per il trattamento dei Big data
Ketty Milani (CSI Piemonte): Risultati Ricerca e Sviluppo Sanità 2016
Laura Crosetto (CPO Piemonte): Risultati della sperimentazione effettuata nel 2016
Grugliasco (TO) - Servizio di Epidemiologia Aula formazione, Via Sabaudia 164
Presso l'Aula Magna della della Cavallerizza Reale dell'Università di Torino (Via Verdi, 9), sarà presentato l'Atlante del Cibo di Torino Metropolitana.L’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana è un progetto interateneo, promosso da Università di Torino, Politecnico di Torino e Università di Scienze Gastronomiche, in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino. L’obiettivo dell’Atlante è produrre nuova conoscenza e aggregare quella esistente sul sistema alimentare metropolitano. L’Atlante analizza, mappa e comunica il sistema del cibo proponendosi come strumento partecipato e inclusivo di indagine, e allo stesso tempo di progetto, a sostegno delle future politiche del cibo di questo territorio.
Metodi propone un workshop per approfondire il tema della comunicazione nell'ambito dello sviluppo di comunità, attraverso l'uso di strumenti tradizionali e innovativi.
Riunione annuale 2017 dell'Associazione Alessandro Liberati Network Italiano Cochrane.Invio poster entro il 20 aprile.
Reggio Emilia - Centro Malaguzzi, Via Ramazzini 72b
L'esperienza delle Unità di base per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nella Regione Piemonte. Quarant’anni fa cominciava in Piemonte quel movimento unitario tra Enti locali, Sindacati, Operatori, Professori, Magistrati ed Operai, che realizzò la spintadel ’68 e dell’autunno caldo, portandola nelle Istituzioni e nella Scienza e dando sostanza a concetti come diritto alla salute, partecipazione, prevenzioneUna mattinata per rileggere la nostra storia e parlarne con chi oggi opera sul campo.
VENARIA R.le (TO) - Cascina “ Medici del Vascello” della Reggia di Venaria, Viale Carlo Emanuele II
Iniziativa culturale, a cadenza annuale, pensata per riportare la “follia” al centro di una riflessione seria e interdisciplinare che ne valorizzi le potenzialità creative e comunicative riconoscendone le componenti vitali, quotidianamente rimosse, nella vita di ciascuno di noi. Il Festival si articola in alcune giornate di incontri, dibattiti, laboratori, spettacoli per dare voce a quella condizione che chiamiamo follia e che riguarda tutti. Così persone che hanno vissuto l’esperienza e persone che l’hanno soltanto lambita, cittadini comuni e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura, giornalisti, registi, filosofi, artisti si incontrano per parlare di questo, rappresentarlo, restituirgli valore. "Temporali", l'ottava edizione del Festival dei Matti, si terrà i giorni 26-27 e 28 maggio 2017 a Venezia (Fonte: https://www.facebook.com/events/1967698636848414/ )
Link al programma: http://www.festivaldeimatti.org/programma-2017/
Nell'ambito della Riunione annuale 2017 dell'Associazione Alessandro Liberati Network Italiano Cochrane "Sistemi sanitari e innovazione", il 25 Maggio si svolgerà il workshop "Garantire trasparenza alla ricerca scientifica: verso una condivisione responsabile ed efficace dei dati degli studi clinici". Con questo workshop si vorrebbe fornire informazioni sul dibattito attualmente in corso relativo a “come” condividere e riutilizzare i dati individuali raccolti durante gli studi in modo efficace e sicuro. Adeguate infrastrutture tecniche, ma anche regole, incentivi alla condivisione, protezione della privacy, modalità e accesso ai dati, standardizzazione. Si vorrebbe inoltre scambiare opinioni ed esperienze con chi è interessato alla tematica, l'ha affrontata in passato o pensa di doverla affrontare in futuro, tenendo in considerazione i diversi punti di vista che diversi attori nel mondo della ricerca possono avere su questo tema.
Iscrizioni entro il 10 maggio 2017.
Reggio Emilia - Aule A. Liberati, Padiglione Golgi, Via Amendola 2
La Società Nazionale Operatori della Prevenzione, in collaborazione con l'Associazione Ambiente e Lavoro, organizza un semiario in cui viene affrontato il tema degli Ambienti Confinati, oggetto con il DPR n. 177 del 14 settembre 2011, di una legislazione specifica ma anche luogo di infortuni gravissimi e mortali in vari ambiti quali la pulizia delle cisterne o le attività nei porti.Queste situazioni di rischio sono presenti in altri settori lavorativi come ad esempio l’agricoltura e in molti ambiti di servizio e/o di manutenzione. In questo incontro si illustreranno Linee Guida, esperienze, dati e quanto presente sul nuovo sito Banca Dati delle Soluzioni, che è in parte dedicato al tema.
Milano, FAST, Piazzale Morandi 2
Questo corso è per te, che dici : “sono negato, non capirò mai nulla di statistica”. O per te, che quando leggi un articolo capisci “quasi” tutto (saltando la “analisi statistica”). O per tutti quelli che “odiano” tabelle, grafici, percentuali, chi quadrati, odds ratio, intervalli di confidenza.
Docente: Roberto Buzzetti
Se interessati e per saperne di più mandare una mail a postmaster@studiomrz.it o telefonare allo 0372 33142 (preferibilmente dalle 9 alle 12 dal lunedì al venerdì). Saranno fornite tutte le informazioni richieste si potrà ricevere la brochure.
La conduzione del gruppo di laboratorio di teatro sociale è un’azione complessa che richiede competenze pluridisciplinari e sensibilità artistiche integrate a quelle di ordine psico-sociale. Nel processo, il conduttore è chiamato a tenere dinamicamente aperto il rapporto tra la tecnica/gioco teatrale che propone, le sue valenze socio-educative ed affettive, l’universo immaginifico che stimola, il modo in cui reagiscono le persone e il gruppo e le risonanze che questo produce su lui stesso. Il workshop, che si situa al termine del ciclo di 5 appuntamenti formativi, propone un primo approccio alla conduzione, a partire dagli elementi basilari del metodo, ripercorrendo esercizi e tecniche teatrali ampiamente sperimentate nel sociale, per favorire il riconoscimento di alcuni dei criteri che possono facilitare un’azione consapevole.
Programma Scuola Formazione TSC
La Masterclass "Teatro sociale e di comunità: teoria e storia di un teatro necessario" fa parte di un ciclo di 3 incontri teorici di 3 ore ciascuno, gratuiti e rivolti sia a chi sta frequentando la Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità, sia a chi è interessato o incuriosito. La Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità nasce dalla collorazione tra il Social and Community Centre SCT dell’Università di Torino e DoRS per la formazione degli operatori e dei decisori impegnati negli interventi e nelle politiche che promuovano benessere, salute e cultura.L'incontro sarà gestito dal Prof. Alessandro Pontremoli.
Le Masterclass avranno luogo nelle giornate antecedenti i Workshop di Teatro sociale e di comunità che si svolgeranno durante i weekend.
Torino - Sala Rossa, Palazzo del Rettorato
Programma delle Masterclass
Articolo "Teatro, salute e benessere: la formazione continua"
Fondazione Paideia organizza due giornate dedicate all’affiancamento familiare, venerdì 19 maggio con il convegno nazionale “Al passo di chi è accanto – Riflessioni sul progetto di affiancamento Una famiglia per una famiglia” e sabato 20 maggio con il seminario di approfondimento “Confini – Riflessioni e confronto sul ruolo dei tutor nell’affiancamento”.
Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale dell’Università di Torino, in via Giuseppe Verdi 9.
Presentazione del volume "La Fabbrica sporca - La lezione di Seveso e degli altri comuni della Brianza inquinati dalla diossina dello stabilimento ICMESA nel 1976", scritto dal past-President della SItI Vittorio Carreri. Parteciperanno all'evento di presentazione - ma anche di commemorazione dell'evento - Sara Valmaggi, Vicepresidente del Consiglio Regionale, Roberto Vitali, Giuseppe Guzzetti, Nanni Rossi, Giorgio Cosmacini, Pier Alberto Bertazzi, Bruno Pesenti e Gaetano Maria Fara che ha redatto una presentazione partecipata del volume con ricordi diretti e la descrizione di come la comunità scientifica e le istituzioni reagirono al terribile evento del 10 luglio 1976.
Milano - Sala del Gonfalone, Sede regionale al Grattacielo Pirelli
Presentazione testo
Un'iniziativa nata dall'interazione tra i servizi e i territori afferenti alla Circoscrizione 2 della Città di Torino e dal desiderio di promuovere progetti di integrazione con i cittadini.Le giornate vedono coinvolti i servizi territoriali dei Dipartimenti di Salute Mentale dell'ASL Città di Torino in collaborazione con la Circoscrizione 2, le cooperative sociali operanti nell'ambito dei DSM (Dipartimento Salute Mentale), le associazioni di familiari e utenti, il PAV (Parco Arte Vivente).
Torino - Corso Settembrini 164
Il tema della 5^ Conferenza Mondiale di Marketing sociale sarà "Favorire cambiamenti di comportamento per il bene sociale".
Scadenza Call for abstract : 7 ottobre 2016
Washington - USA
A latere dell'assemblea nazionale della Rete, si terrà un seminario per dare il benvenuto alla città di Cortona nel network OMS e per fare il punto sulle esperienze più recenti delle città sui temi dell'invecchiamento attivo, del contrasto alle dipendenze, del contrasto al gioco di azzardo patologico, dell'inclusione lavorativa, della sana alimentazione, della lotta allo spreco, ecc.
Cortona (AR) - Centro Convegno S. Agostino, Via Guelfa 40
La Società Italiana di Pedagogia Medica SIPeM, Sezione Piemonte a Valle d’Aosta e Sezione Campana, propone due giornate studio sulla speranza. Il concetto di speranza è d’importanzafondamentale nella cura dei malati con malattie croniche e nel fine vita. Un atteggiamento speranzoso -hopefullness-, positivo, ottimistico, unitamente a forza, determinazione e coraggio sono aspetti fondamentali per mettere in atto strategie propositive anche in momenti difficili. La speranza sostiene meccanismi di adattamento, grazie ai quali si possono modificare le strategie e pianificare nuove azioni per fronteggiare la malattia e la disabilità.
Scadenza invio abstract: 25 aprile 2017.
Procida (NA) - Chiesa Santa Margherita Terramurata Programma
La giornata si caratterizza come una riflessione in ottica comunitaria sulla gestione delle emergenze, in particolare di quella legata al terremoto, declinabile in vari temi: le sorti della comunità dopo l’emergenza (quali interventi, quali conseguenze), l’emergere di nuove leadership, le reazioni all’aiuto, il funzionamento di reti, partnership e coalizioni etc.Obiettivo della giornata è fornire strumenti di lettura dell’emergenza in contesti di comunità, finalizzati ad un intervento più consapevole a operatori sia pubblici sia del privato sociale, a vario titolo coinvolti nell’emergenza e nel post emergenza (es. psicologi, educatori, operatori ed assistenti sociali, medici, insegnanti, professionisti inseriti in ONG e associazioni di volontariato, amministratori). Nel corso della giornata verrà anche premiato un progetto focalizzato sulla ricostruzione della comunità in contesti di post terremoto.
Modulo di preiscrizione
Bando concorso progetto
Per governare in situazioni d'incertezza serve la capacità di sperimentare sistemi che rispondano alle esigenze delle persone. Sono spesso percorsi zigzaganti e dubbiosi, ma che ci permettono di attraversare il nostro mondo turbolento vivendo e non solo sopravvivendo. Giornate di studio proposte dallo Studio APS di Milano.
Conoscenze e strumenti per affrontare le sfide sanitarielegate ai cambiamenti geo-politici e ai flussi migratori. Trattamento e gestione di malaria, HIV/AIDS e tubercolosi.Iscizioni entro il 2 maggio 2014.
Formazione a distanza su piattaforma CRIMEDIMIn aula a Novara - Centro SIMNOVA
Il concorso “GIM, PALADINO DI UN SOGNO” è organizzato dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia, da più di 30 anni al fianco di pazienti e famigliari, e dalla ASL di Biella, la cui Struttura Formazione è da tempo impegnata nella promozione della medicina narrativa quale orientamento formativo essenziale nelle pratiche di cura.Il concorso invita pazienti, familiari e operatori a raccontare le loro “storie di cancro”, in questa occasione con due novità rispetto al passato:- sono previste tre sezioni: oltre a racconti e poesie, potranno infatti concorrere anche fotografie;- è stata individuata nella metafora il filo conduttore della narrazione che intendiamo stimolare; in particolare, i partecipanti dovranno scegliere come tema-guida una metafora fra il cancro come campo da gioco, come messaggero o come ri-scoperta.
La partecipazione è gratuita. Scadenza invio produzioni: 30 novembre 2017.
Locandina fronte
Bando di concorso e domanda di partecipazione
Pagina Facebook per aggiornamenti e approfondimenti
Giornate di riflessione che si propongono di esplorare gli aspetti spirituali nella malattia, nel morire e nella cura, fornendo strumenti di riflessione e approfondimento agli operatori sanitari. Si lavorerà sugli aspetti interiori e di senso nella malattia e nella cura.
Avigliana (TO) - Certosa 1515
L’Associazione Torino + Cultura Accessibile onlus in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Sub Ti Access, Università degli Studi di Torino, e Agenzia Formativa tuttoEUROPA propone una proiezione accessibile di "Come Dio comanda" con la regia di Gabriele Salvatores e con Filippo Timo , Elio Germano e Fabio De Luigi, tratto dall'omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti - Produzione Rai Cinema e Colorado Film 01 Distribution
Torino - Cinema Massimo Sala 3, Via Verdi 8
Una intensa e originale esperienza formativa residenziale, organizzata da Metodi, su dinamiche di gruppo e di comunità che esplora la dimensione generativa del potere nelle relazioni interpersonali e collettive.
Eupilio (CO)
Presentazione del libro della SIPNEI - Società Italiana di Psico - neuro - endocrino - immunologia alla presenza degli autori. Il testo tratta in modo esteso e aggiornato il modello PNEI, sia dal punto di vista epistemiologico, sia da quello fisiologico.
Torino - Università degli Studi, Aula Lenti, Dipartimento di Scienze Mediche
Le nuove ricerche dimostrano come la musica e la parola, attraverso il potere diffusivo del suono, possono raggiungere le cellule dei vari organi rendendole capaci di riavviare un processo di autoguarigione.Seconda edizione della Conferenza Concerto "La musica linguaggio universale"
Torino - GAM Sala conferenze, Corso Galileo Ferraris 30
L’adolescenza rappresenta da sempre un passaggio lungo, complesso e avventuroso. È il tempo delle grandi metamorfosi e delle trasformazioni continue, è un viaggio tutto da scoprire per chi lo vive, è una fase della vita che appare sfuggente e inafferrabile all’adulto che la osserva.Il Convegno #Supereroi fragili.2017 – articolato in 2 sessioni plenarie, 4 tavole rotonde e 28 workshop di approfondimento per un totale di 15 ore di formazione – mira a presentare i molteplici volti e le svariate rappresentazioni dell’adolescenza, dando ampio spazio non solo a disagi, vulnerabilità e rischi che caratterizzano tale periodo, ma anche alle sue potenzialità e opportunità.
Rimini - Palacongressi
Promozione del diritto alla salute: un approccio olistico che spazia dall'antopologia alla giurisprudenza, dall'epidemiologia alla mediazione culturale.Durante il corso verranno valorizzati i racconti degli operatori che lavorano quaotidianamente con utenza migrante nei servizi territoriali.Iscrizioni entro il 27 aprile 2017.
Preparazione di uno spettacolo con richiedenti asilo Giolli coop insieme a Giolli associazione, Associazione San Cristoforo con il gruppo Quarto Piano organizzano a Parma Incontrarsi col teatro, teatrare l’incontro - 2° parte: verso lo spettacolo. Un primo ciclo di incontri teatrali con italiani e richiedenti asilo si è svolto da Dicembre a Marzo ed è terminato con una prova aperta.Si riprenderà il lavoro a partire dal 2 Maggio, con i rifugiati che chiedono la partecipazione di più italiani, visto l’ottima riuscita del primo lavoro collettivo.Cerchiamo quindi alcuni italiani interessati a entrare in questo percorso e preparare uno spettacolo da rappresentare (inviti al momento a Reggio Emilia, Padova e Pieve di Cento).Obiettivo del percorso oltre che preparare lo spettacolo è conoscersi e esplorare il rapporto italiani-stranieri con la mediazione del teatro. Non serve avere esperienze teatrali, ma umane.Gli incontri si terranno ogni martedì sera.
Parma - Chiesa di San Rocco
Per iscriversi: inviare una mail a segreteria@giollicoop.it Per informarsi: segreteria Giolli coop 0521-686385, www.giollicoop.it
l Master MAS di CASTLE, frutto della collaborazione tra il Center for Advanced Studies in Leadership (Castle) di Torino ed il Diparamento di Economia Aziendale dell’Università di Pisa, è un master Part Time destinato ai professionisti del sistema sanitario.Da maggio a ottobre, sei week-end (venerdi pomeriggio e sabato mattina) per 60 ore di didattica e 100 ore di project workInviare la candidatura e CV all’indirizzo: mastermas@castle-leadership.org entro il 7 maggio 2017.Santena (TO)
Seminario con il dr. Hermann Burr del German Federal Institute for Occupational Safety and Health di Berlino.
Grugliasco (TO) - Aula formazione, Via Sabaudia 164
Lo stage introduce i partecipanti all’ultima ricerca di Boal, l’Estetica, ovvero la valorizzazione di tutte le arti, e non solo del teatro, come espressione dell’umanizzazione dell’uomo.Conduce: Roberto Mazzini di Giolli cooperativa.
Torino - Spazio non c'è, Corso Vercelli 5
Incontro sul tema della prevenzione delle malattie della prostata organizzato dall'Amministrazione Comunale di Giaveno, in collaborazione con l'ASL TO3 e l'associazione Missione Viva.Al termine dell'incontro i medici saranno a disposizione per rispondere alle domande dei presenti.
L'ingresso è libero e aperto a tutti.
Giaveno (TO) - Sala del Consiglio, Palazzo Asteggiano
La conferenza internazionale vuole celebrare i 10 anni dell'European Healthy Stadia movement. Il mondo dello sport incontra quello della promozione della salute e del benessere.
Ecco il ricco programma.
Emirates Stadium, London (Arsenal FC)
La presentazione del libro è inserita nell'ambito delle iniziative dell'Ateneo torinese su industria 4.0
Torino - Circolo dei lettori
Il Forum è organizzato da 4 Ordini professionali: Architetti, Ingegneri, Medici e Psicologi ed UNPISI ha concesso il Patrocinio gratuito all'iniziativa.
Torino - UniManagement, Via XX Settembre 29
Laboratorio esperienziale di Teatro dell'oppressoA cura di Massimiliano Filoni
Rimini - Via Marecchiese 262
A Testa in Giù - Associazione per l'Educazione Libertaria propone una conferenza su Esperienze di trasformazione del conflitto - Teatro dell'OppressoA cura di Massimiliano Filoni, Attore e Regista,Presidente di Giolli Cooperativa Sociale, Centro Permanente di Ricerca e Sperimentazione Teatrale sui metodi Boal e Freire
E' gradita conferma scrivendo a: atestaingiurimini@gmail.com o scrivendo un messaggio al 334 2833915.
Rimini - Centro Sociale Grotta Rossa, Via della Lontra 40
Torino - Presidio Molinette, Aula Magna Dogliotti, Corso Bramante 88
L'incontro si propone di mostrare in che modo i modelli teorici di riferimento si incontrano con la pratica clinica quotidiana per affrontare il tema dell'immigrazione nella sua più drammatica immagine.
Catania - Borghetto Europa, Piazzza Europa
L’evento coreografico Altissima Povertà è progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni.
Novara - Salone dell’Arengo del Complesso Monumentale del Broletto, via Fratelli Rosselli 20.
A Monteprandone ripresa del progetto “Salute in cammino con la luna piena” avviato nel corso del 2016 e che ha toccato lo scorso anno varie città del territorio provinciale. Sono stati tanti infatti i podisti, provenienti da Marche ed Abruzzo, che hanno voluto partecipare ad una serie di iniziative che da un lato promuovono l’attività fisica ed uno stile di vita corretto, dall’altro valorizzano le bellezze storiche, artistiche, architettoniche e naturalistiche del nostro territorio visto che si è svolta già una volta a San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno, Acquaviva Picena e Monteprandone.La manifestazione di avvio del 2017 prenderà il via martedì 11 aprile con partenza alle ore 21 in piazza dell’unità a Centobuchi di Monteprandone.
Ulteriori informazioni sul sito www.usaclimarche.com o sulla pagina facebook dell’Unione Sportiva Acli Marche.
Monteprandone (AP)
Il seminario vuole provare ad offrire una riflessione sul perché questo tempo è vissuto a volte con i timori e le insicurezze richiamati, perché richiede particolari attenzioni, riorganizzazioni, ma anche particolari servizi e interventi; con lo scambio di esperienze potremo valutare come altre realtà si sono organizzate, come stanno operando anche in ragione dei cambiamenti sociali.
Torino - RSA IL TRIFOGLIO, Via Andorno 17
Riflessi organizza un seminario in cui saranno illustrate le dinamiche che caratterizzano la fase adolescenziale e che possono determinare quadri sintomatologici importanti.Elida Romano, tramite la presentazioni di casi videoregistrati, illustrerà modalità originali e sorprendenti di presa in carico familiare.Torino - Hotel Diplomatic via Cernaia 42Per maggiori informazioni
Masterclass a cura di Massimiliano Filoni e Vanja Buzzini che intende offrire non solo ad allieve e allievi del Conservatorio, ma anche ai loro docenti, l'occasione per conoscere e sperimentare un metodo di lavoro artistico utilizzato in contesti sociali differenziati, analizzando anche come la musica possa inserirsi nelle cornici della riabilitazione e della pedagogia. La musica si può inserire in attività teatrali non come corollario o semplice accompagnamento, ma come strumento attivo di interazione creativa. Parma - Conservatorio di Musica "Arrigo Boito", Sala Merulo
Eventi dedicati ai bambini e ai loro genitori, ai giovani, agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro interessati al tema dell’educazione come opportunità per generare benessere individuale e collettivo. Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Franco Demarchi, fa parte del comitato scientifico e sarà promotore di alcune iniziative su scuole di seconda opportunità, lavoro educativo interculturale e competenze attuali degli educatori.
Rovereto (TN)
La Rete Sostenibilità e Salute ha lanciato a livello italiano una manifestazione promossa a livello europeo per difendere il SSN dalla mercificazione ed un manifesto.A Torino un gruppo di realtà, in particolare il Sereno Regis, sta organizzando una flashmob con prima una piccola conferenza/discussione.
Torino - Centro Studi Sereno Regis, Via garibaldi 13
Seminario di confronto operativo sugli infortuni lavorativi, organizzato da ASUR MARCHE, ARS MARCHE E SNOP, per evidenziare l’importanza di conoscere l’entità e la distribuzione degli eventi nonché dell’analisi delle cause e delle dinamiche deglistessi, fondamentale per rendere omogenea la lettura del fenomeno , ma anche per comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite e contribuire all’identificazione delle misure adeguate per la prevenzione.DoRS perteciperà al seminario con un intervento di Luisella Gilardi.
Ancona - Loggia dei mercanti, Via della Loggia
Evento moltiplicatore del partenariato strategico. STRANAIDEA s.c.s impresa sociale ONLUS di Torino, coordinatore del progetto, mira a valorizzare e diffondere la metodologia sperimentata basata sul cambio di ruolo dei giovani con disabilità mentale - da disabile ad abile - formandoli come conduttori di laboratori per altri giovani sul tema della diversità. Il metodo parte dall'idea che occorre lavorare sulle competenze e sulle potenzialità che ognuno possiede per sviluppare autostima, consapevolezza ed inclusione sociale.
Torino - Palazzo Cisterna, Via Maria Vittoria 12
Metodi propone un workshop formativo finalizzato all'apprendimento di metodologie per attivare e sostenere le reti locali, interpretare correttamente un bando di finanziamento, pubblico o privato, proponendo una panoramica sulle modalità di ideazione, progettazione, gestione e valutazione degli interventi.
La conferenza si inserisce nell'ambito della Festa del libro 2017. Interverrà la dr.ssa Flavia Cristiano direttrice del "Centro per il libro e la lettura" (MiBACT).
Orbassano (TO) - Teatro Sandro Pertini, Via Mulini 1
L'obiettivo della giornata, organizzata dall'aASL CN1, è fornire ai partecipanti adeguate conoscenze e competenze anatomopatologiche ed epidemiologiche relative ai tumori naso-sinusali.
Torino - Sala multimediale Regione Piemonte, C.so Regina Margherita 174
In occasione della Giornata mondiale dell’attività fisica, l’ASD U.S. Acli Nicola Tritella, in collaborazione con il Running tem d'lu Mont, ha organizzato una camminata non competitiva per cittadini di tutte le età che rientra nel progetto nazionale “Walking together for life across Italy”.
Stella Monsampolo del Tronto (AP) - Piazza Bachelet
La Dental Clinic Torino, in collaborazione con LILT - Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e l'Università delle Tre Età, organizza un incontro dedicato alla salute orale rivolto alla popolazione.
Grugliasco (TO) - Università delle Tre Età, Via San Rocco 20
Ogni persona ha il diritto/dovere di crescere e sviluppare al massimo le sue possibilità evolutive. Per una persona disabile non è sempre scontato fare quelle esperienze che segnano il passaggio ad una vita adulta, altresì, vedersi riconosciuti i diversi passaggi compiuti, nonché, maturare le competenze e le autonomie necessarie per vivere la propria vita nel modo più indipendente e autodeterminato possibile. Negli anni passati, attraverso i seminari fatti a Bra nel 2015 e ad Alba nel 2016, abbiamo dato visibilità ad alcune interessanti esperienze sperimentali in tal senso, realizzate sia sul territorio piemontese, sia in altre regioni. Con il seminario di quest’anno vorremmo fare insieme un ulteriore passo in avanti, promuovendo la trasformazione delle sperimentazioni già realizzate e in parte consolidate in veri e propri servizi strutturati.
Alba (CN) - Salone Polifunzionale Seminario Vescovile, Piazza Vittorio Veneto 1
Serie di iniziative per la prevenzione dei problemi alcolcorrelati realizzati nei territori dell'ASL TO3.
L’evento coreografico Altissima Povertà, progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni, si ripropone a Torino. Sarà ospite di Biennale Democrazia 2017 nel contesto di Palazzo Civico in piazza Palazzo di Città 1. A seguire “L’anima dei luoghi, il corpo della Polis”, dialogo tra il coreografo Virgilio Sieni e lo storico dell’arte Tomaso Montanari. Introduce Marco Brunazzi. Replica dei quadri coreografici alle ore 17 e 18.
L’uso della parola nell’interazione sociale come nella pratica professionale è spesso vissuto come altro dai gesti e dalle azioni che avvengono insieme ad essa. È difficile essere consapevole mentre si agisce dei significati prodotti dalla somma delle proprie parole, gesti e azioni. La comunicazione, e in particolare la comunicazione orale, è in realtà una performance molto complessa in cui sono messe in gioco diverse componenti: il significato delle parole, il suono e il silenzio di cui sono intessute, le posture, la prossemica oltre alle dinamiche di ruolo e all’immaginario- che l’abito e lo spazio dove la parola prende corpo sollecitano.Il Workshop fa parte del percorso formativo proposto dalla Scuola di formazione di base in teatro sociale e di comunità diretta da Alessandra Rossi Ghiglione.
Programma workshop
Metodi propone un ciclo d'incontri psicodrammatici dedicati all'esplorazione dei mondi soggettivi e del sostegno reciproco. Una serie di incontri che si propongono di favorire un percorso di ricerca e conoscenza di sé attraverso l'utilizzo delle risorse del gruppo e delle relazioni reciproche, del corpo, delle scene e delle maschere secondo un approccio psicodrammatico.
La Masterclass "Disuguaglianze, arte e reciprocità. Analisi, racconti e strumenti di esperienze innovative a Torino e in Europa" fa parte di un ciclo di 3 incontri teorici di 3 ore ciascuno, gratuiti e rivolti sia a chi sta frequentando la Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità, sia a chi è interessato o incuriosito. La Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità nasce dalla collorazione tra il Social and Community Centre SCT dell’Università di Torino e DoRS per la formazione degli operatori e dei decisori impegnati negli interventi e nelle politiche che promuovano benessere, salute e cultura.L'incontro sarà gestito dalla Dott.ssa Tiziana Ciampolini e dalla Dott.ssa Nadia Lambiase.
Torino - Sala Principi D’Acaja, Palazzo del Rettorato
Secondo seminario del programma annuale di seminari "La borsa degli attrezzi" 2017, organizzato da La bottega del possibile, frutto di un intenso lavoro collettivo e sempre più partecipato. Un contributo per accrescere conoscenze, competenze e fornire strumenti agli operatori della cura e a chiunque è chiamato o sceglie di prendersi cura dell’altro.Un programma composto da 19 seminari e dal Punto d’Ascolto, che coinvolge oltre 150 relatori, professionisti, operatori, docenti di varie discipline e professioni provenienti da 10 regioni diverse, e arricchito da 15 buone pratiche selezionate. Una “Borsa degli attrezzi” per contribuire a promuovere una comunità operosa e solidale, capace di prendersi cura delle persone che l’abitano e per sostenere gli operatori affinché siano maggiormente riconosciuti e più valorizzati, nonché formati e motivati.
Torino - Hotel Diplomatic, Via Cernaia 42
Presentazione del libro "Medicina a Fumetti DOCTOR G UNA GRAPHIC NOVEL per negati, disorientati, scoraggiati dalla statistica medica" di Luana Caselli, Luca Iaboli, Grazia Lobaccaro, Marco Madoglio.
Con gli interventi di:Franco Lupano, "Onde trarne cognizioni e lumi": storia della statistica medicaMarco Bobbio, Statistiche ingannevoliLuca Iaboli, Presentazione di "Doctor G"
Torino - Ordine dei medici di Torino, Sala Carrozze, Corso Francia 8
Articolo Doctor G su Epidemiologia & Prevenzione
Una proposta di formazione per ragazze e ragazzi dai 18 ai 29 anni. Il campus è l’occasione per riflettere insieme, con l’aiuto di esperti, sui temi dell’immigrazione (diritti, lavoro, accoglienza, cultura, integrazione, tratta di esseri umani) e delle dipendenze (ritorno dell’eroina, prevenzione, azzardo, sostanze a rischio, nuove dipendenze).
Torino - Certosa1515, via Sacra di San Michele
Il Comitato IF intende promuovere, in collaborazione con Università di Torino, Fondazione Carlo Molo onlus, Associazione Sistema Multiproposta, Associazione CentroScienza onlus, due giorni di incontri dedicati alle neuroscienze, viste nella loro capacità di coniugare, più di altre discipline, il pensiero scientifico e il pensiero umanistico, il pensare e il fare, l'emotivo e il cognitivo.
Torino - Campus Luigi Einaudi Torino, Lungo Dora Siena 100 A
Locandina aperitivo sensoriale
Save the date - Presentazione del Quderno 31.A breve sarà disponibile il programma.Per informazioni e conferme di partecipazione: Centro Studi - tel. 0171/452770-4-5 - E-mail: centro.studi@fondazionecrc.it
Cuneo - Spazio Incontri Cassa di Risparmio 1855, Via Roma 15
Il progetto del San G. Bosco "Ospedale aperto", avviato nel 2013, è orientato ad una razionale riduzione e dove possibile, all’abolizione delle limitazioni all’accesso non motivatamente necessarie, poste a livello temporale, fisico e relazionale, ponendo al centro dell’attenzione la persona ricoverata nella sua interezza, fatta di affetti e relazioni, anche nei contesti di cura.Con l’occasione sarà inaugurata la “Stanza del Silenzio”.
Torino – Ospedale S. G. Bosco, Sala Ravetti
Il Simposio internazionale analizzerà le sfide esistenti per mettere a punto una strategia completa che affronti la violenza di genere nell'Unione Europea. Si esaminerà il ruolo delle organizzazioni a livello locale, nazionale e sovranazionale, nel muoversi per eliminare tutte le forme di violenza domestica e di genere.
http://www.publicpolicyexchange.co.uk/events/HC29-PPE2?ss=em&tg=1a
Il 50° Corso Urban Health - Strumenti per la promozione della Salute e perlavalutazione degli aspetti igienico-sanitari nelle aree urbane si rivolge a Medici Igienisti, Epidemiologi, Specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva, Architetti, Ingegneri e tutti coloro che si occupano di strategie per la pianificazione urbana, nonchè Operatori del territorio e rappresentanti delle professioni sanitarie della prevenzione.
Erice (TP) - Scuola superiore di epidemiologia e medicina preventiva "Giuseppe D'Alessandro" Ettore Majorana Foundation and Centre for Scientific Culture
PieghevoleLocandinaModulo d'iscrizione
Partendo da una progettualità pilota ideata dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna all’ospedale S. Anna, il progetto, vincitore del Bando OPEN2105 della Compagnia di San Paolo, mira a comprendere come le realtà museali si stanno muovendo in ottica family friendly, per creare un museo accogliente nei confronti della famiglie con bambini in età 0-6 anni. La prima fase di ricerca ha portato all'elaborazione del Decalogo per un museo family and kids friendly che verrà presentato nel corso della conferenza.Dopo la conferenza, nel pomeriggio del 29 e il giorno successivo giovedì 30 marzo verranno approfonditi i contenuti del Decalogo e saranno ospitati interventi dedicati agli effetti benefici che la fruizione e la partecipazione culturale possono avere per lo sviluppo psico-cognitivo nell'età dell'infanzia.
DoRS parteciperà alla sessione pomeridiana del 29 marzo "La Cultura fa bene alla Salute, fin dai primi passi" con un intervento di Claudio Tortone.
Un viaggio attraverso il movimento e l’immaginazione, il gesto e il simbolo, risalendo l’albero della vita. Uno spazio e un tempo per accorgerci della terra che siamo, dentro e oltre ogni giro, capovolgimento o rivoluzione. Un incontro per alleggerirla e nutrirla, insieme.
Milano - Il Telaio delle Arti, Via Massarenti 20
La Scuola di Psicodramma estetico-relazionale apre le porte a chi desidera partecipare ad una sessione didattica ed esperienziale. I partecipanti verranno coinvolti e integrati al gruppo in formazione, per poter sperimentare e meglio comprendere la metodologia e i suoi diversi ambiti di applicazione.
Torino - Via Thures 30/A
Articolo di presentazione dello psicodramma
Il seminario gratuito inaugura il consueto programma annuale di seminari "La borsa degli attrezzi" 2017, organizzato da La bottega del possibile, frutto di un intenso lavoro collettivo e sempre più partecipato. Un contributo per accrescere conoscenze, competenze e fornire strumenti agli operatori della cura e a chiunque è chiamato o sceglie di prendersi cura dell’altro.Un programma composto da 19 seminari e dal Punto d’Ascolto, che coinvolge oltre 150 relatori, professionisti, operatori, docenti di varie discipline e professioni provenienti da 10 regioni diverse, e arricchito da 15 buone pratiche selezionate. Una “Borsa degli attrezzi” per contribuire a promuovere una comunità operosa e solidale, capace di prendersi cura delle persone che l’abitano e per sostenere gli operatori affinché siano maggiormente riconosciuti e più valorizzati, nonché formati e motivati.
Gruppo Abele e Libera Università dell’autobiografia di Anghiari propongono una “dimora” fisica e digitale in cui raccogliere e valorizzare storie “invisibili” di fatica e speranza nella marginalità. Storie di persone che hanno sviluppato una loro resistenza nel vivere, dalle quali c’è molto da imparare. È per dare loro dignità e giustizia che nasce la Libreria “Storie senza dimora”.“Storie senza dimora” insegna a diventare biografi nei mondi della marginalità. Proponiamo un percorso di formazione con Duccio Demetrio per quanti vogliano diventare protagonisti della raccolta di storie. I primi due appuntamenti sono il 24 marzo ed il 18 maggio 2017 Torino - Binaria, centro Commensale del Gruppo Abele, Via Sestriere 34
L’obiettivo di questo momento d’incontro fra gli amministratori locali dei Comuni e gli operatori della salute è fornire elementi utili a comprendere i fattori che generano e promuovono la salute nel contesto comunale in modo da orientare le scelte politiche al miglioramento del benessere dei propri concittadini.DoRS parteciperà all'incontro con un intervento di Claudio Tortone.
Genova - Sala del Consiglio della Città Metropolitana di Genova, Palazzo Doria Spinola, Largo E. Lanfranco 1
Intrecci solidali, progetto promosso dalla Fondazione CRC (Cassa di Risparmio di Cuneo) nell’ambito del bando Cantiere Nuovo Welfare 2015, è gestito dal Consorziodei Servizi Sociali del Monregalese CSSM in collaborazione con numerosi attori del territorio monregalese tra cui amministrazioni locali, cooperative e associazioni.Il progetto si pone l’obiettivo di ridurre l’incidenza delle problematiche riconducibili alle nuove povertà.Il convegno vuole essere un momento di riflessione condivisa su questi temi e di presentazione delle attività del progetto.La partecipazione è gratuita ed è gradita l’iscrizione entro il 18.03.2017.
Villanova Mondovì (CN) - Teatro Garelli, via del Teatro 5
Ciclo di seminari formativi per docenti delle Scuole Secondarie di Cuneo "VIVIAMO LA SCUOLA".
Cuneo - Aula Magna I.T.C. Bonelli, Viale degli Angeli 12
Evento di comunicazione e condivisione del progetto: Umanizzazione dei luoghi di cura- Costruire luoghi e spazi di ben-essere per curati e curanti nel blocco delle Sale Operatorie Generali dell’ASO Ordine Mauriziano.DoRS parteciperà alla discussione con un intervento del Dr. Claudio Tortone.Torino - Aula Carle A.S.O. Ordine Mauriziano, Largo Turati 62
Oggi può capitare ai bambini di avere più figure materne o paterne o ai genitori di non vivere insieme, o ai figli di differenti matrimoni di convivere, quindi è chiaro che la famiglia tradizionale non è più la sola possibile. Nella realtà esistono molte situazioni diverse, tra cui le famiglie cosiddette omogenitoriali o famiglie nelle quali uno dei due genitori vive un disagio rispetto alla propria identità di genere ed intraprende un percorso di transizione. Questi sono alcuni degli argomenti che verranno affrontati al seminario condotto dalla dott.ssa Chiara Crespi, CIDIGeM (Centro Interdipartimentale Disturbi Identità di Genere, Ospedale Molinette) e dalla dott.ssa Mariateresa Molo (Fondazione Carlo Molo onlus), psicologhe e psicoterapeute
Destinatari: insegnanti di scuola dell’infanzia insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di I e II grado
L'appuntamento fa parte del ciclio di incontri "Scuola&Società". Un Progetto sulla genitorialità, per una consapevolezza dell'importanza dei gesti, delle parole, del calore..., proposto dalle Biblioteche Civiche Torinesi, in collaborazione con Fondazione Carlo Molo onlus.
Programma ciclo di incontri
Il workshop intende fornire strumenti concreti ed immediatamente spendibili, in vista degli obiettivi da raggiungere, nella gestione efficace ed efficiente delle relazioni professionali.Perché essere capaci di gestire la relazione con l’Altro può allargare i tuoi orizzonti e le tue potenzialità professionali.Docente: Barbara Capello - Psicologa Psicoterapeuta, Counsellor formatrice, Direttrice del Laboratorio di Psicologia e Psicoterapia di Torino.
Torino - Via G. Giolitti 41
Al centro del convegno i risultati di uno studio unico in Italia, il rapporto con i maggiori progetti europei che hanno al centro la salute urbana e il suo rapporto con i fattori sociali che la influenzano, l’esperienza di alcuni attori fuori dal territorio piemontese e dei loro progetti applicativi, l’impegno delle istituzioni locali per una generazione di politiche attente alle ricadute sulla salute.
Torino - l3p Incubatore imprese innovative Politecnico di Torino - Via Pier Carlo Boggio 61 - Sala Agorà
Nel seminario interdisciplinare, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino, verrà presentata l'esperienza della città di Trieste nella quale da 10 anni è in corso un’attività in cui il personale della sanità è attivo sul territorio, con specifiche azioni nei quartieri disagiati. Il Dipartimento Culture, Politica e Società inoltre sta conducendo una ricerca per valutare la sua efficacia nella costruzione di rapporti sociali di prossimità e reciprocità, che produrrà i suoi risultati per l’estate. Al fine di stimolare ulteriormente la riflessione e la discussione, sono stati invitati autorevoli ospiti alla luce di studi o esperienze significative che hanno condotto o stanno conducendo sul tema.Torino - Campus Luigi Einaudi, Aula A4
Prosegue il ciclo di eventi #NONSOLOMEDICINA, promosso dalla Scuola di Medicina e Chirurgia e dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II, con un appuntamento all’insegna dell’allegria con l’attore e regista Alessandro Siani, che incontra studenti, docenti e professionisti della salute.l ciclo di eventi intende offrire un percorso di apprendimento in una cornice di evasione, per condividere con docenti, studenti e professionisti della salute uno sguardo più aperto e consapevole sull’universo della salute e della medicina.
Napoli - Aula Magna di Scienze Biotecnologiche, Via Tommaso de Amicis 95
La Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità nasce dalla collorazione tra il Social and Community Centre SCT dell’Università di Torino e DoRS per la formazione degli operatori e dei decisori impegnati negli interventi e nelle politiche che promuovano benessere, salute e cultura.Il workshop si propone di far sperimentare diverse possibilità di racconto, attraverso la ricerca di un linguaggio gestuale (non verbale), individuato nel corpo espressivo, nelle sue memorie ed esperienze. I partecipanti verranno invitati a sentire le reazioni fisiche proprie e dell’altro in relazione ad alcuni stimoli narrativi e a leggerle come un nuovo alfabeto non parlato che indica, racconta, chiede.
Docenti: Lorena La Rocca (SCT) e Claudio Tortone (DoRS)
La Masterclass "Arte, salute e comunità. Il teatro per il benessere delle persone. Il progetto “Sotto il Segno del Cancro” all’Ospedale San Giovanni Antica Sede fa parte di un ciclo di 3 incontri teorici di 3 ore ciascuno, gratuiti e rivolti sia a chi sta frequentando la Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità, sia a chi è interessato o incuriosito. La Scuola di Formazione di Base in Teatro Sociale e di Comunità nasce dalla collorazione tra il Social and Community Centre SCT dell’Università di Torino e DoRS per la formazione degli operatori e dei decisori impegnati negli interventi e nelle politiche che promuovano benessere, salute e cultura.L'incontro sarà gestito dal Dott. Alberto Pagliarino (SCT) e dal Dr. Claudio Tortone (DoRS).
Le Masterclass avranno luogo nelle giornate antecedenti i Workshop di Teatro sociale e di comunità che si svolgeranno durante i weekend. Torino - Sala Multifunzione 1, Cavallerizza Reale
La conferenza è un occasione per conoscere nuove ricerche e di impegnarsi in discussioni con ricercatori, artisti, medici, operatori sanitari e persone con demenza.
London - 28 Portland Place
CIIP - Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione propone un seminario che, attraverso interventi preordinati di esperti ed il confronto in stile tavola rotonda, cercherà di analizzare e discutere come le diverse professionalità rappresentate nella CIIP possano contribuire a contrastare e moderare le disuguaglianze di salute che nascono nel contesto lavorativo e sociale.Milano - Aula Magna Clinica del Lavoro, Via San Barnaba 8
Si svolgerà nella mattinata di giovedì 7 aprile 2017 presso la sala congressi INTESA San Paolo di Via Santa Teresa 1/G a Torino, il convegno regionale 'Malattia di Parkinson nella Regione Piemonte: nuovi percorsi assistenziali'. Una fra le relazioni previste riguarda la presentazione delle ricerche sulla stima del numero dei malati di Parkinson, basata sul consumo di farmaci specifici. Le prime fasi della ricerca, sviluppate nel 2010 in collaborazione con il Servizio di epidemiologia - ASL TO3, evidenziavano una prevalenza di consumatori superiore alle 20.000 unità in Piemonte. Le fasi successive, che analizzano il periodo dal 2008 al 2016, forniscono prevalenza, incidenza, dislocazione e caratteristiche sulla popolazione parkinsoniana e sui relativi interventi sanitari.
Attività fisica, formazione, ricerca universitaria e prevenzione, alimentazione e tematiche di genere sono le parole chiave di Just The Woman I Am, che prosegue lunedì 6 marzo - al Teatro Carignano - con l’Open Talk “Mangia, corri e vivi sano”.
Il 6 marzo 2017 parte la seconda edizione di "Spettro di comportamenti del cyberbullying", un MOOC (corso online gratuito) rivolto a educatori, operatori sociali, insegnanti, studenti, genitori e a tutti gli interessati che desiderino approfondire il tema del cyberbullismo e della cyberstupidity.Il corso, realizzato in collaborazione con ILAB e Formazione Permanente dell'Università Cattolica, nasce dalle diverse competenze di DE.CI.DI. (Definirsi Cittadini Digitali), gruppo di lavoro su "educazione e cyberbullying" costituito dal CREMIT (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Informazione e alla Tecnologia), le cooperative sociali Pepita Onlus e Industria Scenica, l'associazione Contorno Viola e il Centro di documentazione audiovisiva Steadycam.Il Centro Steadycam collabora attivamente a questa seconda edizione arricchendo i moduli formativi con alcune possibili attività di lavoro sul tema utilizzando le immagini.
Per iscrizioni e informazioni
Una giornata sul tema della gestione dell'aggressività nei luoghi del lavoro sociale e in contesti di bassa soglia. Un'occasione di confronto tra operatori e di messa a punto di strategie.
Torino - Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, Corso Trapani 91
Il corso è rivolto agli operatori sanitari poiché, in ragione della costante esposizione alla sofferenza, della pressione organizzativa e la contrazione delle risorse, sono sottoposti ad un notevole carico di stress. La mindfulness, pratica della piena presenza mentale o consapevolezza, proposta con si è dimostrata uno strumento efficace per la riduzione dello stress, per il miglioramento delle relazioni, per la coltivazione della presenza nella cura.
Torino - Collegio IPASVI, Via Stellone 5
Articolo di approfondimento sulla mindfulness
Convegno rivolto ad animatori, educatori, operatori sociali e amministratori locali che operano nei mondi giovanili. L'iniziativa è promossa da Animazione Sociale in collaborazione con Provincia autonoma di Trento e Comune di Rovereto. Rovereto (TN)
Questo laboratorio formativo mira a far sperimentare la pratica del digital storytelling e quindi a fornire competenze di base nell’utilizzo del DST in particolare nei contesti sanitari e socioeducativi.Il percorso formativo si articola in 6 incontri per complessive 22 ore.
Biella - Ospedale degli Infermi, Aula formativa Monte Mucrone, Via dei Ponderanesi 2
Percorso di formazione sull'approccio autobiografico per insegnanti e operatori sociali e sanitari. L’intento del percorso autobiografico è duplice, da una parte avviare processi autoriflessivi necessari agli insegnanti e agli operatori sociali che ogni giorno hanno a che fare con processi di cambiamento, dall’altra ri-orientare la relazione educativa nei diversi contesti di lavoro. per consentire lo sviluppo della consapevolezza di sé e della competenza riflessiva, oltre che del pensiero critico.
Torino - Ecomuseo della Circoscrizione 6 , Via San Gaetano da Thiene 6
l training del neurofeedback per l’ADD/ADHD è comunemente associato a diminuzioni dell’impulsività/iperattività, all’aumento della stabilità dell’umore, a miglioramenti del sonno, all’aumentodell’attenzione e della concentrazione, a miglioramenti nelle performance accademiche, ad aumenti nella ritenzione e nella memoria e, addirittura, ad aumenti dei punteggi QI.
Seminario condotto dalla dott.ssa Paola Perozzo, neuropsicologa e psicoterapeuta, Centro Armonia Alpignano (To)Destinatari: insegnanti di scuola primaria e insegnanti di scuola secondaria di I gradoL'appuntamento fa parte del ciclio di incontri "Scuola&Società". Un Progetto sulla genitorialità, per una consapevolezza dell'importanza dei gesti, delle parole, del calore..., proposto dalle Biblioteche Civiche Torinesi, in collaborazione con Fondazione Carlo Molo onlus.
Il Master, organizzato dall'Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Medicina Sperimentale Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria (CeSPES), è l’unico corso in Italia accreditato dall’International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) all’interno dell’European Health Promotion Accreditation System.Applica gli standard di qualità e competenza nella formazione e nella pratica in promozione ed educazione alla salute a livello europeo.
Sant' Andrea delle Fratte, Perugia - Scuola di Medicina e Chirurgia Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria Dipartimento di Medicina Sperimentale, Piazzale L. Severi 1
Il programma prevede un'introduzione alla metodologia autobiografica e in particolare alle buone pratiche sulle esperienza di applicazione della scrittura di sé nel campo della presa in carico delle donne che hanno subito violenza. Esercitazioni di scrittura con momenti di restituzione dei testi in coppia e in plenaria e infine la micro-progettazione di attività di scrittura di sé in contesti protetti.
Torino - Ecomuseo Circoscrizione 6, Via San Gaetano da Thiene 6
La formazione è incentrata sull’utilizzo del laboratorio di TSC per la didattica. Attraverso l’utilizzo di giochi teatrali, opportunamente adattati, i partecipanti sperimenteranno come poter proporre nuove forme di apprendimento in un setting laboratoriale. A titolo esemplificativo di una materia didattica verrà utilizzata la matematica. Il workshop è ispirato al modello Mathemart.Il Workshop fa parte del percorso formativo proposto dalla Scuola di formazione di base in teatro sociale e di comunità diretta da Alessandra Rossi Ghiglione.
Il bilancio di competenze è un percorso orientativo che, partendo dalle risorse della persona, consente ella stessa di fare il punto sulle sue capacità, per progettare un cambiamento personale e/o professionale. Il Corso è organizzato dal Gruppo Abele ed è rivolto ad operatori che lavorano nel sociale.
Torino - Fabbrica delle "e" del Gruppo Abele, Corso Trapani 91
Ciclo di workshop, organizzati da Metodi, rivolti a coloro che desiderano operare con efficacia nelle molte aree progettuali che attingono ai metodi dello Sviluppo di Comunità.
Il workshop, organizzato da Metodi, è rivolto a coloro che desiderano apprendere tecniche e metodologie per leggere, conoscere e gestire i processi operativi nei gruppi con la metodologia interaction, in diversi ambiti e contesti.
Partendo proprio dal Rapporto di Ricerca “Consumo e comportamenti di dipendenza con e senza uso di sostanze nel genere femminile: progetto per un percorso conoscitivo nella Regione Piemonte” la Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino intende proporre un percorso di formazione per lo studio genere-specifico nella prevenzione e cura delle dipendenze, fornendo ai professionisti strumenti e materiale che possano essere di supporto nel trattamento della paziente affetto da dipendenza e di sostegno al caregiver.
Lo spettacolo nasce nel 2016 nell’ambito del progetto “Punta su di te 2.0” promosso dalla Fondazione CRC in collaborazione con le ASL CN1 e CN2 e il Consorzio CIS.E' una produzione VOCI ERRANTI, di e con Francesco Angelone, Tiziana Bertone, Marco Mucaria e Adriana Ribotta, progetto coordinato da Grazia Isoardi.
Cavallermaggiore (CN) - Teatro San Giorgio
Dental Clinic Torino, in collaborazione con UNITRE - Università delle Tre Età di Grugliasco e con la LILT (Lega Italiana Lotta Tumori), organizza un incontro informativo gratuito di prevenzione e promozione della salute orale nella terza età.
Grugliasco (TO) - Via San Rocco 20
Sarà esaminato il rapporto tra le varie forme di disabilità fisica e mentale (autismo in particolare) con la sessualità e le compromissioni che essa può presentare, nell’ottica della costruzione di una sessualità sostenibile, attraverso un progetto educativo e la gestione dei comportamenti disfunzionali.
Torino - Via Sacchi 42/E
GIOLLI - Società Cooperativa Sociale, Centro di Ricerca e sperimentazione teatrale sui metodi Boal e Freire, in collaborazione con ARCI Bassa Val di Cecina organizza uno Stage di Teatro-Forum condotto da Pio Castagna.
4-5 Febbraio 2017
Cecina (LI) - Circolo ARCI S.P. Palazzi, Via S.P. Palazzi 53
La Cattedra “Dialogo tra le culture” di Ragusa e il Centro interdisciplinare di Scienze per la pace dell’Università di Pisa propongono un corso di alta formazione a quanti ricoprono incarichi educativi e socio-assistenziali in ambienti esposti a tensioni e conflitti, spesso dovuti a diversità di ordine culturale e religioso.
Comiso (RG) - Centro pastorale francescano per il dialogo e la pace, Convento "S. Francesco all’Immacolata”, Via degli studi 56
Presentazione e risultati preliminari dello studio START.
Torino - Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della Salute e della Scienza, Aula magna Dogliotti, Corso Bramante 88
Il Master di primo livello dell’Università di Torino, Dipartimento di Scienze economico-sociali e matematico -statistiche, è promosso e organizzato dal CORIPE Piemonte. Si propone di formare figure professionali in grado di affrontare le peculiarità e le difficoltà in cui opera il settore sanitario, soprattutto in questi anni di crisi, con competenze tecniche adeguate alla complessità del settore e con mentalità aperta al miglioramento dei servizi.
Scadenza iscrizioni: 13 gennaio 2017.
Convegno internazionale e workshop nazionale organizzato da C.N.C.A durante il quale saranno presentati i risultati del progetto europeo Re-InVEST. Una preziosa occasione per fare il punto sulle frontiere del welfare in tempo di crisi.
Torino - Fabbrica delle “E”, Corso Trapani 91
La Performance, organizzata da Giolli Cooperativa Sociale e Giro del Cielo Cooperativa Sociale, trae spunto, sia dalla ricerca “Forgotten Women. The Impact of Islamophobia on Muslim Women”, sia dal confronto con esponenti della cosiddetta società civile incontrati in seminari, laboratori, tavole rotonde.
Reggio Emilia - Sala della ex Circoscrizione Sud, Via J. Wybicki 7/A
Un'occasione di confronto tra diverse visioni europee. Un progetto internazionale che vedrà coinvolte le città di Milano e Lecce per discutere insieme di presente e futuro, problemi e possibilità dell'Unione Europea, attraverso la metodologia dei Circle Processes.
Il progetto si compone di due cicli di incontri mensili, tra gennaio e giugno 2017, che si svolgeranno parallelamente a Milano e nel Salento.
Milano - Lecce
Il workshop è incentrato sui giochi teatrali utili alla costituzione del gruppo. In un percorso esperienziale di costruzione del gruppo si evidenzieranno in particolare le attenzioni da avere con gruppi di minori in situazioni di fragilità. I partecipanti affronteranno i seguenti temi: il gioco come motore del laboratorio, l’esplorazione e il riconoscimento del corpo nello spazio e nella relazione con gli altri, la consapevolezza spaziale, la creatività, la fiducia, la cooperazione. Al termine del weekend si giungerà alla creazione di semplici azioni/partiture fisiche corali utili a stimolare ed evidenziare la crescita di coesione e cooperazione tra i membri del gruppo.Il Workshop fa parte del percorso formativo proposto dalla Scuola di formazione di base in teatro sociale e di comunità diretta da Alessandra Rossi Ghiglione.
Il Teatro Sociale e di Comunità è una pratica innovativa che promuove la consapevolezza, la crescita e l’empowerment delle persone, dei gruppi e delle comunità utilizzando diversi tipi di linguaggi artistici, processi creativi e forme di performance. Il corso offre un’occasione di confronto e formazione sulla valenza trasformativa di entrambi gli approcci, individuando peculiarità, convergenzee sinergie.
Grugliasco (TO) - DoRS Regione Piemonte ASL TO3 , Aula Formazione, Via Sabaudia 164
Nelle giornate del 27 e 28 gennaio 2017 la Regione Friuli-Venezia Giulia assieme al Comitato Stop Opg nazionale e all’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, promuovono un incontro nazionale sulla fine del manicomio criminale in Italia, ultima istituzione totale psichiatrica.
L'incontro sarà a cura di Fiorenzo Ferlaino. Renata Pelosini dell'ARPA, inoltre, presenterà alcuni risultati delle ricerche sui cambiamenti climatici in Piemonte, con brevi interventi e suggestioni sul tema.
Torino - IRES Piemonte - Istituto di Ricerche Economico Sociali - Sala Rossa, Via Nizza 18
Il progetto PIN - Progetto Itinerante Notturno - dell'ASL TO2 e i suoi giovani collaboratori ha la finalità di essere una presenza simbolica ed educativa al tempo stesso, di stimolo alla riflessione sui comportamenti attraverso il counseling e la relazione, nelle situazioni di divertimento.
Il continuo uso di dispositivi e supporti elettronici come smartphone e tablet, quanto influisce sulla capacità di espressione delle nuove generazioni? Quanto viene modificato il paradigma comunicativo da un fluire ininterrotto e discontinuo di stimoli costanti? Quali modificazioni avvengono nella struttura percettiva del rapporto stimolo/risposta? Come interagire in modo efficace cercando di limitare i danni?Il laboratorio sarà condotto dalla dott.ssa Paola Conterio, psicologa psicoterapeuta.Destinatari: insegnanti di scuola secondaria di I e II grado educatoriL'appuntamento fa parte del ciclio di incontri "Scuola&Società". Un Progetto sulla genitorialità, per una consapevolezza dell'importanza dei gesti, delle parole, del calore..., proposto dalle Biblioteche Civiche Torinesi, in collaborazione con Fondazione Carlo Molo onlus.
Un percorso per la riduzione della sofferenza psico-fisica o stress basato sulla consapevolezza. Mindfulness, letteralmente “piena presenza mentale” è “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante” (Jon Kabat-Zinn). Il potere terapeutico e liberatorio di questo stato di presenza mentale è sempre più al centro dell’interesse scientifico e della ricerca in psicoterapia, medicina comportamentale e in ambito educativo.
Il corso si articola in otto incontri serali, inoltre è prevista una giornata intensiva dalle ore 9,30 alle ore 16,30.Le date previste per il 2017 sono:Martedì 17,24,31 Gennaio,Martedì 7,14,21,28 FebbraioMartedì 7 Marzoe la giornata intensiva Sabato 25 Febbraio
Torino - Mudra Centro Yoga, Via Legnano 15
Per approfondimenti sulla pratica di mindfulness leggi l'articolo sul sito www.dors.it.
Riparte "Salute in cammino”, il progetto di promozione della salute promosso da U.S. Acli Marche ed dall'Amministrazione comunale di Monteprandone.L’iniziativa è giunta al quarto anno di attività, è stata avviata nel mese di luglio 2013 ed in questo periodo ha coinvolto centinaia di cittadini di ogni età.Le camminate, guidate dal prof. Gianni Palermi, riprenderanno martedì 17 gennaio alle 21 con partenza da Piazza dell’Unità e continueranno tutte le settimane
Monteprandone (AP)Per maggiori informazioni
Con l'obiettivo di raccogliere la sfida lanciata dai nuovi modelli di comunicazione, questo evento formativo è stato pensato da Unioncamere Piemonte, a supporto dei professionisti, per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla rete.
Seminario intensivo residenziale di Playback Theatre che consente di esplorare i ruoli temuti e quelli mai incontrati e uscire dai soliti cliché che ci rendono prevedibili al pubblico e limitano la spontaneità. Si aumenterà così la nostra capacità espressiva ed emotiva per sorprenderci e sorprendere, sviluppando la nostra creatività.Abano Terme (PD) - Hotel Eden Terme, Via Valerio Flacco 70
Il convegno fornisce un opportunità per discutere le varie strategie volte a migliorare l'accesso dei giovani alle informazioni, contraccezione e servizi di consulenza. Si affronteranno inoltre le sfide legate ai giovani adolescenti.
Bruxelles - Thon Hotel Brussels City Centre
La filosofia che ispira il Master in Economia e Politica Sanitaria è contribuire a creare figure professionali con una robusta formazione interdisciplinare, una buona conoscenza degli strumenti analitici e delle metodologie avanzate necessari per affrontare i principali aspetti critici dei sistemi sanitari attuali. Oltre a sviluppare la capacità di leggere e interpretare la realtà, il Master mette i partecipanti in grado di effettuare analisi di problemi economici con metodi statistici, simulando il funzionamento di un sistema complesso, sviluppando capacità valutative e propositive a fini decisionali.
Torino - Università di Torino, Corso Unione Sovietica 218 bis (Dipartimento di Scienze Economico-Sociali e Matematico-Statistiche) e presso il Coripe.
Il Seminario è rivolto ai medici dell'ASLTO4 con posti disponibili, sino ad esaurimento, per medici di altre Aziende Sanitarie piemontesi.L'evento è aperto anche alle professioni non ECM.
Iscrizioni entro il 12 dicembre 2016.
Ivrea (TO) - Polo Formativo ASLTO4 Officine H, Via Montenavale 1
Questo seminario si pone l’obiettivo di illustrare alcuni primi risultati di ricerca sul tema delle differenze di genere nel benessere e nella salute.
Torino - Sala Conferenze, IRES Piemonte, Via Nizza 18
La Compagnia teatrale del Cammino propone una commedia in due atti in dialetto bergamasco per riflettere sui benefici del movimento e dell’ invecchiamento attivo.
Seriate (BG) - CineTeatro Gavazzeni, Via Carlo Cattaneo 1
Seminario sulle "Politiche urbane del cibo" organizzato dall'Università di Torino con la Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo (DGCS, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale), collegato alla Giornata Mondiale dell'Alimentazione.L'intento è quello di stimolare una riflessione sia per l'azione a Torino e sul territorio piemontese e italiano, sia nelle città del Sud e nelle relazioni di partenariato territoriale. Nell'evento si presenterà soprattutto il punto di vista della cooperazione italiana e delle organizzazioni internazionali, messo a confronto con il processo del Milan Urban Food Policy Pact e con iniziative in corso a Milano e a Torino.
Torino - Campus Luigi Einaudi, aula B3, Lungo Dora Siena 100
Lezione magistrale di Glenn Laverack, Honorary Professor, Health Promotion - University of Southern Denmark a cui seguirà un confronto con un panel di esperti e con i partecipanti.
Ingresso gratuito, previa iscrizione entro lunedì 12 dicembre 2016.
Seminario a cura di Marco Dalmasso, Daniele Radicioni, Matteo Di Cunzolo e Selene Bianco. Grugliasco (TO) - Aula Formazione Servizio di Epidemiologia, ASL TO3, Via Sabaudia 164
Roma - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Viale Ferdinando Baldelli 38
Incontro di lavoro a cura di Nadia Coggiola e Marco Dalmasso.Grugliasco (TO) - Aula Formazione Servizio di Epidemiologia, Via Sabaudia 164
Nell'ambito del progetto “Destini Incrociati” del Coordinamento Nazionale Teatro e Carcere approvato dal MIBACT, Giolli Cooperativa Sociale organizza uno Stage di formazione residenziale per operatori e volontari a livello nazionale sul tema del carcere e di cosa significa fare teatro in carcere secondo il metodo Boal. Casaltone (Parma)
L'International Schoolo of Epidemiology and Preventive Medicine "Giuseppe D'Alessandro" organizza il 49° corso con l'obiettivo di fornire da un lato un bagaglio di concetti teorici sulla progettazione e attuazione di interventi di prevenzione in vari ambiti e, dall’altro, di coinvolgere direttamente i partecipanti nella costruzione, simulata, di un intervento nella loro realtà professionale.
Erice (TP) - Ettore Majorana Foundation & Centre for Scientific Culture, Via Guarnotta 26
Progetto della Fondazione Carlo Molo Onlus giunto alla sua quarta edizione che nel 2016 è stato accolto al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea.In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, avrà luogo la presentazione della guida che deriva dal progetto che rappresenta il frutto della collaborazione tra il Laboratorio Sperimentale Afasia della Fondazione Carlo Molo Onlus e il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli. Essa narra il percorso emotivo di cinque persone afasiche attraverso le sale del Museo: uno sguardo inedito e molto personale che parte dai lavori di artisti contemporanei scelti liberamente per le suggestioni che hanno saputo provocare in ciascuno di loro.
Rivoli (TO) - Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Piazza Mafalda di Savoia
Un appuntamento dedicato al mondo delle professioni sociali, educative, sanitarie. A chi ogni giorno opera nei cantieri della "città del noi": la città che desideriamo. A chi ha a cuore il welfare, cuore del progetto democratico. Tre giorni per ascoltare personaggi dell'impegno sociale, dell'economia, dell'arte e della cultura. Per confrontarsi tra operatori sociali di tutta Italia.
Bari
Il convegno è un'occasione per chi opera per una città inclusiva per condividere momenti collettivi, in cui pensare, desiderare, sperare insieme.
Il convegno, organizzato tra gli altri da Animazione Sociale, è un'occasione per chi opera per una città inclusiva per condividere momenti collettivi, in cui pensare, desiderare, sperare insieme.
Al XXXVII Congresso della Società Italiana di farmacia ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle aziende sanitarie - Sifo, in programma a Milano dall’1 al 4 dicembre 2016, si discuterà di malattie psichiatriche e, in particolare, di depressione.
I problemi psichiatrici costituiscono un'emergenza anche negli adolescenti. Disturbi dello spettro psicotico, del comportamento alimentare o della personalità, talvolta in compresenza di abusi di sostanze, dall'alcol agli stupefacenti, sono molto diffusi anche tra gli adolescenti, sempre più spesso costretti al ricovero. Il fenomeno, ormai, rappresenta una vera e propria emergenza.
Nel 2014, a livello nazionale, ci sono stati 9.924 ricoveri di adolescenti nella fascia 14-18: una media annua di 27 ricoveri al giorno. Sul totale dei ricoveri, quasi uno su tre (il 27%) è avvenuto nei reparti di Psichiatria per adulti e non in Neuropsichiatria infantile o in un reparto dedicato in modo specifico alla Psicopatologia degli adolescenti, con cure e personale ad hoc.
Al congresso Sifo di Milano verranno lanciate alcune ipotesi, tra cui quella di "creare, all'interno dei reparti psichiatrici, posti letto per questo tipo di patologie degli adolescenti e dei giovani adulti, con personale dedicato e dotato di formazione specifica, dove è necessario un intervento congiunto con la neuropsichiatria infantile e la psicologia, insieme a un trattamento farmacologico appropriato”.
(dal sito Quotidianosanità.it http://www.quotidianosanita.it/lavoro-e-professioni/articolo.php?articolo_id=45076 )
Sito congresso SIFO http://www.sifoweb.it/congresso-nazionale/congresso-nazionale-2016.html
ll Laboratorio di Teatro, Salute e Benessere (TSB) è un percorso di condivisione e confronto tra pari su progetti realizzati, in corso o da avviare. Questo è il primo appuntamento nato dalla collaborazione tra DoRS e il Social Comunity Theatre (SCT) Centre dell'Università di Torino. I progetti presentati e discussi nel Labotatorio saranno riletti dai partecipanti secondo l’approccio teorico-metodologico della pratica del Teatro Sociale e di Comunità orientata alla crescita, al benessere e alla salute dei singoli, dei gruppi e della comunità locali e agli operatori della cura (sanità, sociale...) e della loro crescita professionale e umana (sanitari, scolastici, sociali, artistici...).Il Laboratorio si rivolge a insegnati di ogni ordine e grado, a operatori sanitari, sociali, artistici e a quanti siano interessati a progetti e politiche che coniughino la salute con la cultura attraverso il teatro e le arti performative.
Termine delle iscrizioni posticipato al 29 novembre 2016.
Torino - Centro per le Relazioni e per le Famiglie della Città di Torino, Via Bruino 4
Il convegno, organizzato in occasione del decennale del Progetto, intende essere un momento di formazione ed aggiornamento scientifico per gli operatori coinvolti a vario titolo nel percorso nascita, nonché occasione per rinnovare l’impegno nel promuovere gli otto determinanti di GenitoriPiù ed eventuali nuove azioni, mantenendo un’ottica long-life course e sempre con una particolare attenzione per le disuguaglianze in salute.
Verona - Auditorium Verdi - VeronaFiere, viale del Lavoro 8
A partire dall’esperienza maturata, si è pensato necessario un momento di riflessione su cosa sia oggi necessario per affrontare le nuove sfide nell’ambito della promozione della salutematerno-infantile. Questo convegno vuole essere quindi momento di formazione ed aggiornamento scientifico per gli operatori coinvolti a vario titolo nel percorso nascita, nonché occasione per rinnovare l’impegno nel promuovere gli otto determinanti di GenitoriPiù ed eventuali nuove azioni, mantenendo un’ottica long-life course e sempre con una particolare attenzione per le disuguaglianze in salute.
GIOLLI - Società Cooperativa Sociale, Centro di Ricerca e sperimentazione teatrale sui metodi Boal e Freire organizza un Laboratorio di Teatro dell'Oppresso condotto da Massimiliano Filoni.
Bologna - PraT, Via del Pretello 53
L'evento è organizzato nell'ambito del programma di Ombre, tracce, evanescenze XX edizione, azione del Progetto Nazionale di Teatro in Carcere Destini Incrociati a cura del TEATRO AENIGMA Centro Internazionale di Produzione e Ricerca all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere.
URBANIA (PU)
La IX^ edizione del corso propone temi quali: resilienza della comunità e dell'individuo; complessità dei bisogni socio-sanitari; nuovi ruoli e nuove strategie per rispondere a tali bisogni; complessità della comunicazione mediatica nelle calamità.
Santuario di Vicoforte (CN) - Centro Congressi casa Regina Montis Regalis, Piazza Carlo Emanuele I n. 4
L'Università della Strada del Gruppo Abele propone un corso sull’empowerment e l’uso di sostanze che intende creare uno spazio di approfondimento su come declinare le strategie di empowerment nel presente come chiave metodologica di intervento e come obiettivo in sé. Le giornate formative vogliono essere un’occasione, per gli operatori esperti del contesto per un bilancio in itinere delle pratiche consolidate e per i nuovi operatori per confrontarsi con un approccio ancora altamente innovativo.Torino – Fabbrica delle “e”, corso Trapani 91/b
L’Università della Strada del Gruppo Abele organizza un corso per riflettere sull’utilizzo dell’immagine, come strumento significante nell’ambito della relazione di aiuto, in virtù della potenza evocativa e costruttiva che emana, come dialogo tra mondo interno e mondo esterno.
Torino - Sedi varie
La 9° conferenza internazionale per la promozione della salute celebrerà i traguardi raggiunti dalla promozione della salute - dall’adozione della Carta di Ottawa a oggi - e rifletterà sulle nuove sfide che è chiamata ad affrontare.Vai alla pagina web della 9° conferenza internazionale per la promozione della salute.
Alla tavola rotonda interverranno, tra gli altri, Gabriella Viberti, Vittorio De Micheli, Nerina Dirindin e Giuseppe Costa.
Torino - CGIL, Salone Pia Lai, Via Pedrotti 5
Dors, Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute ASL TO3, il Centro di Documentazione Steadycam dell’ASL CN2 e l’Ufficio scolastico Regionale propongono un seminario formativo che, a partire dallo sviluppo delle competenze sull’innovazione digitale, come previsto dalle indicazioni Nazionali (Piano Nazionale Scuola Digitale DM 851 del 27/10/2015 e Piano Nazionale Prevenzione), approfondisca la riflessione sui media come dispositivi di vita, di apprendimento e di salute. Torino - Campus Einaudi e Convitto Umberto I
Conversazione guidata alla ricerca di risposte possibili e condivise.L’incontro è riservato ai soci Slow Medicine.
Torino - Ordine dei Medici, Corso Francia 8
Il workshop è organizzato dal Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell'Educazione in collaborazione con il laboratorio in Biostatistics, Pharmacoepidemiology and Subjective measures in Health Sciences, University of Nantes, France.
Torino - Sala Seminari del Dipartimento di Psicologia, via Verdi 10
SIPS - Società Italiana Promozione Salute
La prima conferenza internazionale per la promozione della salute si tenne a Ottawa dal 17 al 21 novembre 1986. Il risultato tangibile fu la Carta di Ottawa che segnò la nascita ufficiale della promozione dalla salute. La Carta infatti aggiunse alla sanità pubblica un ulteriore tassello che andando oltre la prevenzione, oltre gli stili di vita, permetteva di puntare al benessere. Il benessere diventava l’oggetto della promozione della salute e gli individui e gruppi dovevano essere messi in grado di esercitare un controllo sulla propria salute e sui propri ambienti per fare scelte favorevoli alla salute. Per aumentare il proprio benessere gli individui o i gruppi devono essere messi in grado di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, soddisfare i propri bisogni e modificare gli ambienti di vita. Trent’anni fa è nata la promozione della salute come promozione del benessere.
A Genova la Società Italiana per la Promozione della salute (SIPS), organizza un meeting nazionale per un confronto sulla promozione salute, su quanto è stato fatto e su quanto ancora si deve fare.
Il meeting è gratuito e riservato ai soci SIPS in regola con il versamento della quota sociale 2016. Le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per le iscrizioni è necessario usare il seguente form
ECM Richiesti per tutte le professioni sanitarie
Per informazioni e contatti: segretario@sipsalute.it
L’obiettivo del Convegno è fare il punto della situazione sulle azioni intraprese fino ad oggi in tema di stress lavoro correlato.
Verrano presentate e discusse in modo sistematico diverse esperienze di valutazione del rischio stress lavoro correlato e gli studi effettuati in questi ultimi anni sull’azione dei rischi psicosociali negli ambienti di lavoro. Saranno presenti al Convegno numerosi esperti di livello nazionale che presenteranno linee guida per affrontare i numerosi fattori ambientali che possono incidere sull’insorgenza del rischio stress lavoro-correlato.
Verrà inoltre riservata una particolare attenzione a tutte quelle professioni che per loro natura sono più soggette a questi rischi come le professioni d’aiuto ma anche a tutte quelle professioni che richiedono al lavoratore di possedere specifiche capacità psichiche per svolgere una mansione che in taluni casi può diventare anche rischiosa per terzi, come nel caso delle forze dell’ordine, medici, piloti, autisti.
Si vuole inoltre far luce sui possibili provvedimenti correttivi attuabili a livello organizzativo, con lo scopo di ridurre e presidiare gli effetti del rischio da stress lavoro correlato e rendere i luoghi di lavoro più salubri per tutti i lavoratori.
Il Convegno si propone infine di condividere i migliori interventi di promozione di salute psicologica negli ambienti di lavoro e di aumentare le conoscenze sulla specifica natura dei rischi da stress lavoro correlato.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Il convegno è la seconda edizione di Pensieri Circolari, l'appuntamento biennale che l’ASL di Biella dedica allo studio e all'approfondimento delle pratiche di cura e formazione improntate al paradigma narrativo e alle medical humanities.Al fine di esplorare le opportunità e i vincoli di tali approcci all’interno delle organizzazioni sanitarie e socioeducative verranno presentati progetti e pratiche di cura condotti in diversi contesti attraverso linguaggi e prodotti audiovisivi. Il taglio fortemente operativo del convegno consentirà di mettere in risalto le peculiarità metodologiche dei diversi dispositivi e le competenze necessarie richieste a chi intenda cimentarsi in questo campo.
Biella - Centro Congressi Città Studi,Corso G. Pella 2/b
L’Università della Strada del Gruppo Abele organizza un corso per riflettere sul conflitto. Un percorso sul tema dei conflitti può indicare come non esistano solo reazioni di aggressione, fuga o resa, vittoria e sconfitta, ma sia possibile una terza via alternativa, cioè superare alcuni aspetti negativi per giungere ad esprimere i propri punti di vista e le proprie emozioni, ascoltare le ragioni dell’altro, veder comprese le esigenze di più parti, senza forme di sopruso o prevaricazione.
Torino - Fabbrica delle "e" del Gruppo Abele, CorsoTrapani 91/b
L'8^ edizione del Forum offre un gran numero di convegni e workshop con argomenti dedicati a tutti i vari ambiti operativi.L’evento convegnistico è strutturato in sessioni plenarie e workshop. Una lettura a 360° dell’orizzonte di fronte a tutti coloro che si occupano di lavoro di cura.
Bologna - Centro Congressi Savoia Hotel
Il seminario illustra l’esperienza maturata durante il progetto, il monitoraggio ambientale realizzato, i risultati dei ques tionari sul rischio, il percorso educativo e collaborativo degli studenti e di coinvolgimento degli amministratori pubblici.
Roma - CNR, Aula Convegni, P.le Aldo Moro 7
Si tratta del primo appuntamento del ciclio di incontri "Scuola&Società". Un Progetto sulla genitorialità, per una consapevolezza dell'importanza dei gesti, delle parole, del calore..., proposto dalle Biblioteche Civiche Torinesi, in collaborazione con Fondazione Carlo Molo onlus.
Incontro condotto da Sandra Dema, scrittrice per l’infanzia e Mariateresa Molo, psicologa, psicoterapeuta, rivolto a insegnanti di scuola dell’infanzia e insegnanti di scuola primaria
Torino - Biblioteca Civica Centrale, Via della Cittadella 5
Programma altri appuntamenti
Una mattina di confronto per raccontare, costruire e allargare la trama che deve sostenere le donne vittime di violenza.
Tre giorni di incontri e appuntamenti sulla trasformazione del sistema della salute in chiave di innovazione e sviluppo.Milano - Palazzo Lombardia
Corso di formazione organizzato dal Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro ed Ambientale dell'INAIL. Scarica la locandina dl corso
Il percorso prevede 5 incontri di tre ore ciscuno in cui far emergere e mettere in scena i nodi da approfondire sul rapporto donne e Islam, violenza alle done e diritti, parità di genere e religione.
Sono invitati/e uomini e donne, italiani e stranieri, che sono interessati al tema, senza che sia necessaria una preparazione teatrale.
Conduce: Massimiliano Filoni (Giolli Cooperativa Sociale)
Parma - Ciac, Via Bandini 6
Il convegno ha l'obiettivo di fornire un quadro aggiornato sull'andamento delle malattie professionali nel territorio regionale e gli strumenti per la corretta segnalazione dei casi agli enti preposti.
Torino - Molinette Incontra, Sala Dogliotti, Corso Bramante 88
Il percorso prevede 5 incontri di lavoro di 3 ore l'??uno in cui far emergere e mettere in scena i nodi da approfondire sul rapporto donne e Islam, violenza alle donne e diritti, parità di genere e religione. Sono invitati/e uomini e donne, italiani e stranieri, che sono interessati al tema, senza che sia necessaria una preparazione teatrale.
Conduce Massimiliano Filoni (Giolli Cooperativa Sociale)
Parma - Ciac, Via Bandini 6Per maggiori informazioni
L'Associazione Alumni del Mario Negri MNIAA organizza una Tavola Rotonda per contribuire a dare un'informazione scientificamente corretta sui vaccini, dato che negli ultimi anni si è sviluppata un'irrazionale avversione alla pratica delle vaccinazioni.
Milano - Società Svizzera, Via Palestro 2.
Active Citizenship Network (ACN), ha lanciato il I Premio Civico Europeo sul Dolore Cronico con lo scopo di dare visibilità alle buone pratiche esistenti nei diversi Paesi Ue in tema di lotta al dolore cronico. Le migliori esperienze saranno presentate e premiate nel corso di un evento pubblico internazionale che si terrà a Giugno 2017.Se hai sperimentato o stai attuando una modalità di lavoro sul dolore cronico innovativa e vincente, inseriscila nel nostro database e partecipa alla selezione!
Le categorie in cui si ricercano Buone Pratiche di lotta al dolore sono: Empowerment dei Pazienti, Innovazione (legislativa e tecnologica), Educazione professionale, Pratiche cliniche.
In questo appuntamento delle Buone Pratiche si rifletterà su bisogni, metodi, pedagogie, competenze e risultati, valorizzando le esperienze più significative e le buone pratiche attivate in ambito accademico e professionale a livello nazionale e favorendone la condivisione e diffusione.
DoRS parteciperà alla giornata seminariale con un contributo di Claudio Tortone.
Milano - Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi”, via Salasco 4
A spiegare e interpretare il mondo sono quasi sempre gli uomini, le donne sono raramente interpellate dai media. Per questo abbiamo costruito una piattaforma online che raccoglie 100 nomi e CV di esperte a partire dall’area STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), settori storicamente sottorappresentati dalle donne e al contempo strategici per il nostro Paese.Un sito che si propone come strumento di ricerca di voci femminili prestigiose e autorevoli che possano contribuire al dibattito pubblico dentro e fuori i media.
Genova - Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, Piazza Matteotti 9.
Al seminario interverrà Robert Whitaker.
Reggio Emilia - Campus Universitario Sala Galloni, Via Amendola 2
La prima edizione del Festival promuove l’attenzione ai valori sociali e ricorda il ruolo importante della comunicazione per coinvolgere le persone. Una serie di incontri, a ingresso gratuito, dove tutti potranno essere protagonisti.
Milano - Sedi varie
Il workshop è aperto a persone con diretta esperienza di problemi di salute mentale, persone che hanno esperienze considerate inusuali, familiari, operatori dei servizi di salute mentale e del privato sociale, studenti e a tutti coloro che avessero voglia di sapere di salute e guarigione.Torino - Aula Magna Corso di Laurea in Infermieristica, Via Rosmini 4/a
Il corso offre una riflessione su una metodologia impiegata nella relazione di aiuto e nei contesti organizzativi, che utilizza un approccio sistemico per fare emergere "gli irrisolti" relazionali, che influenzano pesantemente il regolare sviluppo esistenziale.
Torino - Oasi di Cavoretto, Strada Santa Lucia 89/87
Il laboratorio teatrale dedicato ai ragazzi di una fascia d'età a cavallo fra scuola secondaria di primo e secondo grado, una fase evolutiva particolarmente delicata, di cambiamento e nuova definizione del sé corporeo ma anche psichico, nasce dai bisogni raccolti in tanti anni di attività all'interno della scuola secondaria da parte dei formatori dell'ass.ne Esseoese.net Onlus per dare risposta ai nuovi bisogni formativi ed educativi che caratterizzano le generazioni odierne.Il laboratorio sarà guidato da Elena Cometti (regista e studiosa di teatro con esperienza più che ventennale nel teatro a scuola con adolescenti).
Cuneo - Spazio BioDiversity, Via Busca 3
Presentazione del laboratorio
Bruxelles, Manos Hotel Premier
Il Workshop rappresenta l’occasione per diffondere i primi risultati e per fare il punto sul progetto europeo EMP-H.
Torino - Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15
Sito del progetto
Per Informazioni S.S. Formazione e Sviluppo Risorse Umane ASLBI Tel. 015-15153215 Fax 015-15153217 E-Mail: francesca.menegon@aslbi.piemonte.it
Questo appuntamento apre la IV Edizione di “A proposito di Sessuologia”, un ciclo di incontri promossi dall’ASST - Associazione della Scuola di Sessuologia di Torino con il patrocinio di FISS (Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica), a cura di S. Aloi (medico, psicologa), M. Rienzo (psicologa, psicoterapeuta), P. Cantafio (psichiatra).
Torino - Fondazione Carlo Molo, Via Sacchi 42/F
Programma incontri 2016-17
Convegno Nazionale SIPNEI - Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia
Roma - Università Guglielmo Marconi, Aula Magna, via Vittoria Colonna 11
Il Convegno, che è organizzato dall'Osservatorio Permanente sui Giovani e l'Alcool in collaborazione con il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università di Torino ed approvato dall'Ordine dei Giornalisti.
Torino - Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Rossa, Lungo Dora Siena 100
Il Convegno intende mettere in evidenza l’importanza di un approccio multidisciplinare integrato a favore delle donne in gravidanza e nel post-partum, dei loro bambini, del partner e dell’intera famiglia.
Torino - Torino Incontra, Via Nino Costa 8Programma
Alba (CN) - Centro Giovani H-Zone, Piazzale Beausoleil 1
Il corso, organizzato dall'Università della Strada del Gruppo Abele, approfondisce il tema del benessere dell'organizzazione e dei protagonisti del lavoro sociale.
Torino - Fabbrica delle "e", Corso Trapani 91/b
Primo incontro gratuito del Laboratorio teatrale rivolto a ragazzi dai 13 ai 17 anni. A seguire gli altri appuntamenti, a cura di Elena Cometti, avranno luogo ogni giovedì nello stesso orario.
Il concorso Inform@zione2016 si conclude con la mostra di tutti i materiali e un convegno nell’ambito di AMBIENTE LAVORO che avrà luogo al 17° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Bologna.
18° Congreso Nazionale SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica
Senigallia (AN) - Hotel Ritz, Lungomare Alighieri 142
I Convegni organizzati nell'ambito del 17° Salone della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro si terranno a Bologna Quartiere Fieristico.
Tutte le informazioni e i programmi dei Convegni su www.ambientelavoro.it.
Il Congresso si terrà a Torino presso la Cavallerizza Reale in via Verdi 9.
Per maggiori informazioni http://aie.volanet.it/?p=10090
Il Comitato Collaborazione Medica-CCM organizza ogni anno un convegno, ripetuto in 3 sedi, con il tentativo di creare un ponte tra questioni sanitarie locali e Paesi a basso reddito, in un’ottica di salute globale. Quest’anno il tema scelto è la salute comunitaria: per noi è necessario accendere il dibattito e il confronto sul riformulare il sistema di welfare.
Scarica il programma del convegno (sede di Ivrea - TO, 19 ottobre 2016)
Scarica il programma aggiornato del convegno (sede di Torino, 21 ottobre 2016)
Scarica il programma del convegno (sede di Alba -CN, 20 ottobre 2016)
Si segnala il seminario satellite “Il Laboratorio di Prevenzione della Regione Piemonte”, che si terrà mercoledì 19, ore 9 -12,30 all'interno del Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia, presso la Cavallerizza Reale, Via Verdi 9, Torino
L’Europa sta invecchiando più rapidamente rispetto agli altri continenti: nel 2025 circa il 20% della popolazione avrà più di 65 anni. Il bisogno di maggiore assistenza che deriva da questo imponente fenomeno demografico metterà a dura prova il sistema dei servizi e rischia di produrre un aumento insostenibile della spesa sociale e sanitaria. Come si stanno attrezzando le amministrazioni per affrontare questa sfida? In che modo la ricerca e l’innovazione possono contribuire a limitarne l’impatto negativo sulla società e sulla qualità di vita degli individui?Il convegno cercherà di rispondere a queste domande, partendo dall’esame di alcune importanti esperienze maturate in Piemonte e in altre Regioni sul tema dell’invecchiamento attivo e in salute.
Torino - - Ires Piemonte, Sala Conferenze, Via Nizza 18
La Regione del Veneto organizza con l’OMS-Ufficio Europeo e l’Ufficio OMS di Venezia il workshop “WHO FCTC: instrumental for Tobacco Control and Health Promotion-A Capacity Building Workshop on imple-mentation at the national and local level” finalizzato alla costruzione di competenze per l’implementazio-ne a livello nazionale, regionale e locale della FCTC-Convenzione Quadro per il Controllo del Tabacco dell’OMS con particolare riferimento all’articolo 5.3 relativo alla tematica di politiche non influenzate da-gli interessi commerciali e di altro tipo dell’industria del tabacco.
Venezia - Ateneo Veneto, Campo San Fantin 1897
Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile rappresentano il laboratorio di analisi e confronto che anticipa le sfide future del Terzo settore con l’obiettivo di elaborare un pensiero in grado di innovare paradigmi dello Sviluppo e della Socialità. La XVI edizione sarà dedicata al tema "Da spazi a luoghi. Proposte per una nuova ecologia dello sviluppo" e si concentrerà sui fattori che possono contribuire alla creazione di una nuova concezione dello sviluppo locale.
Bertinoro (FC) - CEUB, Centro Universitario di Bertinoro, Via Frangipane 6
Quarta edizione di un corso di TEATRO SOCIALE specifico sul TEATRO DELL'OPPRESSO, che si terrà a TORINO presso il Centro Studi Sereno Regis, tutti i MERCOLEDÍ dalle 19.00 alle 21.00, con inizio il giorno 12 ottobre 2016.
Il corso sarà annuale, ma suddiviso in due quadrimestri (piú un modulo intensivo di un fine settimana), che possono essere anche seguiti singolarmente.
ISCRIZIONI ENTRO FINE SETTEMBRE
Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivere a questo indirizzo mail: simonescapinello@gmail.com
Programma del corso
Sala Rosa, IRES PiemonteVia Nizza 18 – Torino
Salute e Territorio - programma del seminario
Trecento chilometri in una corsa a tappe da Verbania a Torino per conoscere i Centri di Salute Mentali e associazioni di alcune province piemontesi, promuovere momenti di riflessione e confronto e incoraggiare tutti a parlare di salute mentale.
L'associazione "Nonno Ascoltami!", ogni anno, organizza il più grande evento di screening dell'udito su tutto il territorio nazionale coinvolgendo sette regioni per più di venti piazze italiane. Tra le piazze scelte per l'edizione 2016, vi è anche Torino. Il 9 Ottobre in Piazza Castello, l'associazione insieme ai "Sumaisti", organizzerà un evento dedicato alla prevenzione e alla rimediazione protesica della sordità senile, che rappresenta un trampolino di lancio per ulteriori momenti dedicati alla fragilità e alla gestione del paziente cronico pluripatologico sul territorio.Il giorno prima (l'8 ottobre) si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’evento e una tavola rotonda che vedrà protagonisti gli Specialisti Universitari, Ospedalieri e Territoriali nella gestione del paziente con ipoacusia.
Per approfondimentiwww.nonnoascoltami.it
Per maggiori informazioni:
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 07 ottobre 2016 presso la segreteria amministrativa:
Alessandra Bruno: Tel. 328 45 11 785 | ab.alessandra.bruno@gmail.com Stefano Padoan: padoan.stefano@gmail.com CARACOL Società Cooperativa Sociale: Tel. 345 43 65 673 | amministrazione@caracolcoop.com
Documentazione:
E' il convegno di apertura della rassegna “Robe da matti”. La kermesse promossa dal dipartimento di prevenzione dell'Asl Torino 1 per la settimana della salute mentale, giunta alla sua terza edizione, che partirà anche quest’anno in ottobre, dal 7 al 14.Il Convegno sarà occasione per affrontare le criticità, ma anche le soddisfazioni, che si presentano sotto il profilo organizzativo, quando si cercano di introdurre dei cambiamenti nel paradigma di cura. Scarica il programma del convegno.
A un anno dalla fine di EXPO e dalla firma del Milan Urban Food Policy Pact, le città della Rete si ritrovano a Modena per parlare di buona pratiche e buone politiche sul tema della alimentazione a 360 gradi. Un programma denso di argomenti e di nomi importanti. Scarica il programma e vai su www.retecittasane.it/retecittasane.
Urban@it, Centro nazionale di studi per le politiche urbane si prepara a presentare il suo secondo Rapporto annuale sulle città. Dopo “Metropoli attraverso la crisi”, il Rapporto 2016 è dedicato alle “Agende urbane delle città italiane”.
Bologna - Auditorium Enzo Biagi, Biblioteca Sala Borsa, Piazza Nettuno 3.
Convegno organizzato da: Dipartimento Medicina Epidemiologia Igiene del Lavoro ed Ambientale - INAIL
Corso di formazione annuale organizzato da Metodi. Un percorso formativo completo di 10 moduli tematici (22 giornate complessive) per sviluppare competenze pratico-applicative (metodologie e tecniche).
Evento sul sito su www.retemetodi.it
SESSIONE APERTA DI PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (per tutte le informazioni clicca qui)L’incontro prevede un momento esperienziale in cui il gruppo di partecipanti verrà coinvolto nella sperimentazione della metodologia applicata in contesti formativi e un secondo momento in cui verrà esposto il programma della Scuola, la metodologia e i diversi ambiti di applicazione.
La locandina dell'evento di presentazione
Pronti? Dal 16 settembre al 31 ottobre 2016 le aziende dell'area metropolitana di Torino, Milano, Roma si sfidano con una competizione divertente e gratuita: chi metterà in sella la maggior percentuale di lavoratori? Pedalare è un piacere da condividere con i colleghi! Vai al sito web della campagna.
la Regione Piemonte aderisce, come ogni anno, alla Settimana Mondiale dell'Allattamento materno ( dal 1 al 7 di ottobre) promuovendo alcuni eventi pubblici in tutta la regione finalizzati alla Promozione, Protezione e Sostegno dell'allattamento al seno. Il tema di quest’anno è ALLATTAMENTO: una chiave per lo sviluppo sostenibile.
Gli obiettivi della Settimana per l’Allattamento Materno 2016:
All'interno del sito del MAMI (Movimento Allattamento Materno Italiano) è possibile prendere nota di tutte le iniziative dei vari comuni piemontesi come Chivasso, Rivarolo Canavese, Vercelli e Torino.
A Torino, in particolare, l'intento della giornata sarà quello di assicurare momenti di informazione, sensibilizzazione sul tema "Allattamento: una chiave per lo sviluppo sostenibile" e momenti di confronto tra operatori e mamme. Il programma dell'iniziativa di Torino è disponibile a questo indirizzo.
ULTERIORE MATERIALE PER APPROFONDIRE:
Il convegno organizzato da Telefono Amico Rivoli ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di non volgere lo sguardo altrove, di esserci per le persone e vuol essere elemento generativo di speranza, che offre spunti di riflessione sui diversi volti della solitudine, e che mette in dialogo i diversi attori sociali del territorio.
La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria.
Partirà a settembre 2016 il nuovo progetto formativo nato dalla collaborazione di CREMIT con l’Associazione Contorno Viola e Asl Vco: il corso di Alta Formazione (CAF) “Peer&Media Education. Teorie e metodi dell’azione preventiva nell’era dei media digitali” (livello avanzato) che si svolgerà tra le sedi di Milano, Verbania e Brescia.
La proposta nasce dall’esperienza ultradecennale dei promotori e si propone di riaffermare il ruolo strategico della prevenzione con la valorizzazione delle competenze esperienziali e comunicative tra pari entro i nuovi scenari caratterizzati dall’innovazione dei media digitali e dei social network.
Brochure corso
Azione teatrale itinerante e workshop teatrale; progetto ideato, promosso e realizzato dalla Rete dei Teatri Solidali della Città Metropolitana di Bologna (www.teatrisolidali.it).
Scarica il programma.
La 3^ Conferenza Europea di Marketing Sociale, organizzata dall'ESMA - European Social Marketing Association, avrà luogo a Espoo in Finlandia.
Al 79° Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro si rifletterà sul futuro del lavoro, o meglio dei lavori, e sulla salute delle persone che lavorano o che temporaneamente non lavorano. Il Congresso sarà un’occasione per discutere su come costruire e proteggere la salute nei luoghi e nei contesti di lavoro, alla luce di forme di lavoro in continua evoluzione, con aspetti anche molto diversi da quelle “tradizionali”.
In occasione della settimana europea della mobilità del 16-22 settembre, quest'anno centrata sul tema della sostenibilità, il Comune di Torino promuove le numerose iniziative riportate nel programma allegato.
Fra le altre iniziative, alle ore 15 di giovedì 22 presso la Sala Bobbio di Via Corte d’Appello 16, si svoltge un incontro sulla sicurezza stradale, con interventi di GTT, Assessorato comunale ai trasporti, Politecnico di Torino e Servizio sovrazonale di epidemiologia - ASL TO3 (L'impatto sanitario dell'incidentalità stradale, a cura di Selene Bianco, Marco Dalmasso e Carlo Mamo).
programma
Il tema principale della conferenza è "Vecchi e nuovi rischi: sfide per epidemiologia ambientale". La conferenza riunirà ricercatori, accademici e professionisti del settore sanitario al fine di promuovere la condivisione dei risultati della ricerca, di esperienze e di nuove idee in materia di epidemiologia ambientale.
Scadenza call for abstract: 28 febbraio 2016
Roma - Auditorium parco della musica, Viale Pietro de Coubertin 30
La formazione è una ricerca sul Teatro dell'Oppresso e nuove prospettive.
Sede da definire.
Scadenza iscrizioni: 30 aprile 2016.
Paesi bassi - Wageningen University
Quest'anno la settimana estiva, giunta alla quarta edizione, propone un percorso teorico/pratico attraverso autobiografia, fiaba, poesia e scrittura creativa.
Ciclo di incontri sulle disuguaglianze sociali organizzato dalla Cgil Torino.
Torino - Salone “Pia Lai” Cgil, via Pedrotti 5
Programma incontri
Sarà l'Ungheria, con la Città di Pécs, ad ospitare il meeting europeo delle città sane. A breve saranno date ulteriori informazioni.
Meeting Internazionale 2016 della Scuola Italiana Playback Theatre. Ogni giorno workshop, performance, dibattiti con metodologie attive e innovative, sviluppo della tematica in piccolo e grande gruppo con Action Methods e Playback Theatre.
Torino - Convitto Umberto I, Via Bligny 1 bis
A breve sarà disponibile il programma dettagliato.
Ciclo di incontri sulle disuguaglianze sociali organizzato dalla Cgil Torino. In questo incontro interverrà il Prof. Giuseppe Costa dell'Università degli Studi di Torino.
La Conferenza 2016 per rendere le città vivibili propone un confronto sui supporti in grado di migliorare la qualità della vita nelle capitali e le principali città regionali, concentrandosi sul sano e sostenibile e resiliente.
Melbourne - Australia
La scuola estiva è organizzata dall'Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con l'azienda distributrice di STATA.
La GIOLLI - Società Cooperativa Sociale, Centro di Ricerca e sperimentazione teatrale sui metodi Boal e Freire, in collaborazione con A.P.S “El Modernista” - Milano organizza “Anime Erranti. A proposito di follia" - Laboratorio di TdO Conduce MASSIMILIANO FILONI Musica dal vivo Vanja Buzzini
Milano - Mezzanino, Passante Ferroviario di Porta Vittoria, Viale Molise
Una settimana di studio, confronto ed elaborazione attraverso un approccio di ricerca-formazione strutturato sul metodo del pedagogista brasiliano Paulo Freire.
Seminario rivolto a coloro che desiderano apprendere modalità per accompagnare l’emersione dei temi culturali, visualizzare le storie dei gruppi con i loro conflitti, valori e ideologie, favorendo la partecipazione e la comprensione di chi è coinvolto.
Milano - Metodi
La giornata formativa vedrà la partecipazione del Prof. Paolo Vineis - Chair of Environmental Epidemiology, Imperial College London
Ancona – Regione Marche, Palazzo Li Madou, Sala Li Madou
Le scadenze previste sono:• Proposta di simposi, interventi, poster: entro il 30 marzo 2016• Accettazione dei prodotti presentati: entro 15 aprile 2016• Early registration, con agevolazioni su costo iscrizione: entro il 1° maggio 2016
Nel workshop si discuterà di come nel nostro Paese e in generale nel mondo dei Paesi a maggior reddito, pressoché nulla si presenta “in bianco e nero” anche dal punto di vista epidemiologico. Anche per il cancro professionale ci confrontiamo con rischi relativi “piccoli”, che nascono da un mix di “piccole” ma concrete differenze di esposizione e di variabili misclassificazioni dei profili di esposizione che portano a una ridotta visibilità delle differenze.
Ancona – Regione Marche, Palazzo Leopardi, Aula verde
Il libro verrà presentato con una tavola rotonda in cui si discuterà dell'umanizzazione delle cure e dell'assistenza ai pazienti, alla presenza degli autori: Anna Rosa Favretto e Francesca Zaltron dell'Università del Piemonte Orientale.
Torino - Aula Lenti, Presidio Molinette, Corso Dogliotti 14
Il Convegno è organizzato da SItI - Società Italiana di Igiene, insieme con SIMLI, AIE e AIDII.
La partecipazione al convegno è grautita.
La GIOLLI Cooperativa Sociale organizza per l'autunno nuovi percorsi di formazione annuale sul TdO di Baol e metodo Freire. "Formazione base nel teatro di Boal" - 1° e 2° anno.Non si tratta ancora della fase di iscrizione, ma un sondaggio per orientare l'impostazione del lavoro. Chi fosse interessato può segnalarlo, con eventuali richieste da tener presente.
Il corso consente ai partecipanti di: • monitorare le principali riviste epidemiologiche • leggere articoli di particolare interesse selezionati dai docenti • partecipare ad un dibattito sui temi presenti negli articoli, attraverso un lavoro individuale
Il corso è strutturato in due appuntamenti:14 giugno 2016 ore 9.45-13.00
22 settembre 2016 ore 10.00-13.00
Grugliasco, (TO) - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia Via Sabaudia, 164
Evento di presentazione della Piattaforma di Social and Mobile Learning. La piattaforma Smart4Learn, ideata e progettata dalla S.C. Ricerca e Formazione dell’ASLTO3, si propone come strumento innovativo fondato sui principi del social learning e dell’open education ed è stata ingegnerizzata per essere fruibile sui dispositivi mobili (m-learning) largamente diffusi anche tra gli operatori sanitari. La piattaforma pensata per tutti i professionisti della salute, intende contribuire alla progettazione e realizzazione di nuovi modelli formativi maggiormente attenti alle loro esigenze organizzative e professionali, e in particolare si propone come strumento tecnologicamente innovativo per lo sviluppo comunità di pratica e di apprendimento nei sistemi di cura.
Collegno (TO) - Sala Consigliare del Comune di Collegno, Via Torino 9 (Villa Comunale interna al Parco Dalla Chiesa)
La Fondazione CRC - Cassa di Risparmio di Cuneo ha pubblicato il bando Prevenzione e Promozione della Salute: i Comuni della Provincia di Cuneo possono presentare le domande con le idee progettuali entro il 13 giugno 2016. Il bando è l’esito di una ricerca "Prevenire e promuovere - Politiche e progetti per la salute in provincia di Cuneo", condotta nella provincia di Cuneo nel 2015.
Ricerca
Anemos curando si impara propone due giorni di seminario con Frank Ostaseski. Il corso offre un approccio alla cura basato sulla presenza mentale, focalizzato alla compassione e centrato sulla relazione.
Avigliana (TO) - Certosa 1515, Via Sacra di San Michele 51
L’Istituto Change presenta la 23^ edizione del Corso Triennale di Counselling Sistemico.
Torino - Casa del quartiere San Salvario, Via Morgari 14
Il Gruppo Abele propone agli insegnanti un’esperienza formativa, organizzata in tre incontri tematici, durante i quali saranno proposti e approfonditi una serie di contenuti e favorito lo scambio di esperienze e buone prassi tra i docenti partecipanti.
I seminari del 2016:– Fare gruppo. La manutenzione delle risorse e della motivazione14 maggio – Fabbrica delle “e”, Torino
– Un mondo per crescere21 maggio – Fabbrica delle “e”, Torino
– Relazioni: tra virtuale e reale. Il conflitto e le sue declinazioni nei contesti educativi11 giugno – Fabbrica delle “e”, Torino
Seconda Giornata delle Professioni Sanitarie organizzata dalla Consulta delle Professioni Sanitarie della SItI (Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) durante la quale le professioni sanitarie si confrontano sul tema: integrazione e separazione. L'evento è rivolto a tutte le professioni sanitarie ed in particolar modo ai professionisti della classe IV della Prevenzione (Assistenti Sanitari e Tecnici della Prevenzione) e a tutti i professionisti interessati.
Capannori (LU)
Una giornata di confronto e riflessione a partire da esperienze di lavoro sociale, educativo e culturale condotte in territori diversi e su tematiche differenti.Durante l’incontro sarà presentata l’edizione 2016-2017 della Scuola di Sviluppo di Comunità di Metodi.
Milano - Mare Culturale Urbano, Cascina Torrette, Via Gabetti 15
Il laboratorio di psicodramma ad indirizzo fenomenologico proposto ha lo scopo principale di sviluppare la propria resilienza professionale e di far esercitare i partecipanti coinvolti nell’uso della propria intelligenza immaginativa stimolando ed allenando la capacità di trasformare l’impatto cognitivo, emotivo e fsico degli eventi professionali, anche i più diffcili, in immagini psichiche positive, in occasioni per accrescere le proprie attitudini di cura e di servizio nella relazione con i pazienti.
Sono previsti 31 crediti ECM per le seguenti figure professionali: medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, educatori, assistenti sociali
Cuneo - Casa per Esercizi Spirituali “Pascal d’Illonza”, Piazza San Pietro del Gallo
Ciclo di seminari sulla capacità di aspirare nelle istituzioni dal titolo: Sarò stato - Il futuro anteriore delle istituzioni. I seminari si collocano all'interno della 6^ edizione della Rassegna Dolore in Bellezza, promossa dall'USL e Università di Parma e dalle Fondazioni Teatro Due di Parma e Mario Tommasini Onlus.
Parma
Serata organizzata dai giovani di Giocs – Giovani, Salute e Dintorni, dedicata al tema quanto mai attuale e controverso dell’immigrazione. Ragazzi, giovani, adulti e anziani, italiani e stranieri, sono invitati a prendere parte al “Processo” (simulato) in un modo coinvolgente e partecipato. Lo scopo del “Processo” è quello di aprire un confronto tra posizioni e punti di vista differenti in modo da aiutarci ad ampliare le informazioni in nostro possesso e a riflettere come spesso è la paura del diverso ad alimentare un atteggiamento di chiusura.
Cuneo - Sala San Giovanni, Via Roma 4
L’iniziativa vuole essere una occasione di scambio e diffusione dell’esperienza maturata dalla Regione Emilia-Romagna sulla figura del Promotore della Salute in carcere, collocata all’interno delle più ampie politiche regionali per la salute nelle carceri.
La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione entro il 30 maggio 2016.
Bologna - Terza Torre, Viale della Fiera 8
Il Gruppo Abele organizza un corso per riflettere sui nuovi stili di consumo. Il panorama dei consumi di sostanze psicotrope è in continua evoluzione in una scena influenzata da variabili culturali, generazionali, legali e di mercato. Più stili di policonsumo che coivolgono “vecchie” e “nuove” sostanze psicoattive e modalità di assunzione.
Il Gruppo Abele organizza, con il supporto della Compagnia di San Paolo e del Programma Housing, un seminario per ragionare su come abitare i territori tra esigenze di autonomia, housing sociale e servizi a bassa soglia.
Scadenza iscrizioni : 4 marzo 2016
Connecticut (USA) - Yale University and Griffin Hospital
Terza edizione dell'European Masters in Drug and Alcohol Studies.Questo master europeo nasce con l’obiettivo di dare agli studenti l’opportunità di approfondire il tema del consumo e dell’abusodi sostanze legali e illegali in una prospettiva multidisciplinare e internazionale e rappresenta un’occasione unica per affrontare questi temi in un’ottica comparativa. Il master è parte dell’offerta formativa dell’Università Miguel Hernandez de Elche (Alicante, Spagna), dell’Università di Aarhus (Danimarca), dell’Università Middlesex (Gran Bretagna) edell’Università del Piemonte Orientale (Italia).
Durata: 2 anni a tempo parziale
Scadenza iscrizione: 31 luglio 2016
Convegno annuale organizzato dall'Associazione Antonio Libertati - Network Cochrane.
Roma - Palazzo della Regione Lazio - Sala Tirreno, Via Rosa Raimondi Garibaldi 7
Seminario organizzato in rete dall’I.C. ‘Rodari’ e dall’I.C. ‘Caffaro’
Le iscrizioni sono obbligatorie entro il 27 maggio 2016 per i docenti che desiderano l’attestato di partecipazione e facoltative per tutti gli altri partecipanti fino ad esaurimento posti.
Bricherasio (TO) - Sala polivalente, Via Vittorio Emanuele II 94
La Giornata mondiale senza tabacco è una ricorrenza, celebrata annualmente il 31 maggio, il cui scopo è quello di incoraggiare le persone ad astenersi per almeno 24 ore dal consumo di tabacco, invitandole a smettere di fumare in via definitiva. Anche quest’anno presso l’Istituto Superiore di Sanità di Roma si celebra il “World No-Tobacco Day 2016” (Get ready for plain packaging – Pronti per il confezionamento anonimo) con il “XVIII Convegno Nazionale Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale“.
Roma - Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari , Viale Regina Elena, 299
A oggi quesiti rilevanti per clinici e pazienti, come il confronto diretto tra farmaci o gli effetti avversi a lungo termine dei farmaci, sono spesso orfani di risposte certe dalla ricerca. Per dare una risposta sulla base degli studi condotti, affrontando l’eventuale mancanza di studi primari e i limiti degli studi disponibili, vengono applicate metodologie di sintesi complesse (meta-analisi, network meta-analisi…) che introducono nuovi limiti e livelli di incertezza da interpretare e comunicare. La sfida di trasferire le sintesi dei risultati della ricerca a chi deve usarle nella pratica aumenta.Il workshop si svolgerà nell’ambito della riunione annuale dell’Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane.
Roma - Palazzo della Regione Lazio, Sala Tirreno, Via Rosa Raimondi Garibaldi 7
Lo spettacolo "Il circo delle illusioni" della Compagnia La pulce, che tratta la tematica della prevenzione al gioco d’azzardo e si rivolge sia ai ragazzi che al pubblico adulto, avrà inizio alle ore 9.00 del 30 maggio.
Chiavari (GE) - Auditorium San Francesco
Piacenza - Palazzo Galli
Programma pag.1
Programma pag. 2
Locandina spettacolo teatrale
Il convegno " Ambiente fisico, sociale e salute Cambiamenti climatici, Inquinamento, Relazioni sociali, Caratteristiche della cura - Una visione integrata dei determinanti di salute e malattia" è organizzato dalla SIPNEI - Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia.
L’Aquila - Coppito, Polo Universitario, Aula D2-30
Metodi orgaqnizza un seminario sulla gestione efficace della comunicazione sociale attraverso strumenti tradizionali e innovativi.
Torino - Istituto Change, Via Valperga Caluso 32
Il workshop, realizzato in collaborazione con B-CAM Cooperativa sociale e MARE Culturale Urbano, approfondirà il tema della comunicazione in ambito di comunità attraverso metodologie, strumenti ed esperienze.
Milano - Metodi, via Guerzoni 15
L’Istituto Superiore di Sanità con il Progetto Benessere e Life Skills ha attivato dei percorsi formativi rispondenti alle nuove esigenze emergenti nell’ambito della salute al fine di consentire l’accesso alle più efficaci teorie e pratiche utili per promuovere il benessere psicofisico, ridurre lo stress, l’ansia e la depressione facendo il punto sulle attività, le tecniche, le discipline e gli stili di vita, che nutrono, curano ed arricchiscono in maniera sinergica il corpo, la mente e lo spirito.Il Workshop costituisce il primo di una serie di incontri sulle Life Skills e prevede l’approfondimento della gestione dello stress in vari ambiti da parte di esperti di diversa professionalità: promozione della salute e sanità pubblica, medicina integrata, psicologia e spiritualità, cure palliative e arteterapia.
Sirmione (BS) - Palazzo Callas
Blog del Progetto Heartbeat
ll Convegno si inserisce nel progetto “Città per camminare e della salute” – patrocinato da Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Senato e Coni, e ideato dalla Scuola del cammino Fitwalking Italia – e fa parte di Changing Diabetes, un progetto internazionale, nato nel 2006, che si prefigge di sensibilizzare la popolazione e creare cultura sul diabete mellito di tipo 1.Bergamo - Agenzia di Tutela della Salute (ATS), Sala Lombardia, Via Gallicciolli 4
Il convegno, organizzato dalla Fondazione GIMBE, è rivolto ai professionisti coinvolti nel processo di disinvestimento e riallocazione in sanità finalizzato a ridurresprechi e inefficienze.
Bologna - Royal Hotel Carlton, Via Montebello 8
La giornata ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle strutture linguistiche e narrative dei bambini nelle diverse età, fino all’adolescenza e delle modalità in cui si struttura il pensiero e la visione del mondo.
Saving Beauty è un Festival di Teatro Sociale e di Comunità realizzato da Social Community Theatre Centre dell'Università di Torino nell'ambito del progetto europeo Caravan Next (premio Creative Europe 2014) che ha come tema le sfide europee del nuovo millennio. Artisti italiani ed europei insieme ai cittadini di Torino del Distretto Sociale Barolo e del quartiere Barriera di Milano presentano alla città momenti di teatro, arte e festa per raccontare la bellezza che c'è intorno a noi e che vorremmo salvare per un futuro di pace e di solidarietà.
Nell’ambito delle attività del Piano Regionale della Prevenzione il gruppo regionale “Genitori + , interventi precoci “ sta organizzando un particolarissimo appuntamento di formazione: una consensus conference strutturata secondo la formula del “processo pubblico”.La domanda a cui si cercherà di dare una risposta è la seguente: Ai fini della promozione della salute in generale e di quella mentale in particolare, le visite domiciliari ai nuovi nati vanno praticate in modo universale progressivo? O solo verso i soggetti a rischio?Gli attori di questo confronto saranno alcuni operatori dei servizi e cittadini, particolarmente interessati all’argomento che assumeranno i ruoli di : Pubblico Ministero, Avvocato della Difesa, Presidente, Giuria, Testimoni dell’accusa, Testimoni della difesa e infine il Pubblico.
Chivasso (TO) - Sala Consiliare del Comune, P.zza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 5
Per maggiori informazioni e per iscriversi
La giornata ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle strutture linguistiche e narrative dei bambini nelle diverse età, fino all’adolescenza, e delle modalità in cui si struttura il pensiero e la visione del mondo. Verranno inoltre presentate attraverso brani filmati e analisi di situazioni concrete le modalità comunicative più adeguate alle diverse fasi dell’età evolutiva quando il tema è la salute, la malattia, i percorsi terapeutici, il futuro.
Torino - Sede da definire.
L’Associazione Gruppo Abele, con il sostegno della Tavola Valdese, promuove il seminario Opportunity sulla prevenzione della violenza e la tutela alle vittime attraverso l’aggancio, l’incontro e l’accoglienza dell’autore di maltrattamento.
Biella - Sala Convegni OSPEDALE DEGLI INFERMI, Via dei Ponderanesi - Ponderano
La giornata formativa propone ai partecipanti alcune delle modalità di comunicazione che rendono gestibile ed efficace il colloquio con due persone in ambito sanitario.
Il corso meterà a confronto i 3 anelli della filiera assistenziale.
Grassobbio (BG)
Convegno sui temi della promozione della salute, per una maggiore partecipazione del cittadino. Dedicato a chi si occupa di comunicazione in sanità, l’incontro affronterà con due sessioni di lavoro e una tavola rotonda dedicata alle istituzioni, l’impatto in sanità dei social media.
Il programma esplorerà l’importanza delle nuove forme di comunicazione per promuovere l’informazione sanitaria e la partecipazione del cittadino. Osserverà come e quanto i nuovi media incidono sulle relazioni e sul modo di vivere e condividere la salute e valuterà quanto conta oggi essere social per le Istituzioni.
Milano - IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, in Via La Masa 19
Lo scopo è quello di creare un forum globale in cui i ricercatori, gli operatori e i politici coinvolti e interessati alla promozione della salute e all'equità possano condividere e discutere le nuove conoscenze e le innovazioni nella pratica politica. Scadenza call for abstract: prorogata al 24 settembre 2015. Scadenza call for creators: 2 ottobre 2015Curitiba (Brasile)
PieghevolePer maggiori informazioniCall for abstractCall for creators
Parlare con il medico si può? Si possono fare le domande che ci sembrano necessarie, si possono esprimere i dubbi, le preoccupazioni, si può sentirsi ascoltati?Una migliore comunicazione può migliorare la relazione di cura?Ne discuteranno con il pubblico:Silvana Quadrino, autrice del libro «Ascolti, dottore: una guida per comunicare meglio con il vostro medico»e Silvia Alparone, giornalista
Torino - GARAGE VIAN Via Castelnuovo, 10/A
Un'azione artistica e urbana che muove da una particolare necessità: incontrarsi, nudi e coperti da una seconda pelle. Lo scopo è quello di provocare e allo stesso tempo creare una relazione con l`Altro nel contesto urbano. L’iscrizione obbligatoria entro il 13 maggio alla referente dott.ssa rita m. fabris: rfabris@unito.it
Torino - Distretto Sociale Barolo, Via Cigna 14/L
Il corso è organizzato dalla commissione solidarietà nazionale e internazionale equità dell'accesso alle cure dell'OMCEO di Torino.
Come viene misurato l’inquinamento dell’aria? Cosa causa una frana? Qual è lo stato di salute dei fiumi del Piemonte? Come si fanno le previsioni del tempo? Che cosa provoca rumore in città?L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale propone un viaggio multidisciplinare per rispondere a queste e altre domande per far conoscere a tutti quali sono le attività svolte per prevenire i fenomeni di inquinamento e tenere sotto controllo le criticità. I percorsi visita sono aperti a tutti, grandi e bambini, perché l’ambiente è un bene comune che tutti noi dobbiamo salvaguardare ogni giorno.
Sedi varie.
Convegno realizzato nell'ambito della Campagna contro il gioco d'azzardo.Lo spettacolo "Il circo delle illusioni" della Compagnia La pulce, che tratta la tematica della prevenzione al gioco d’azzardo e si rivolge sia ai ragazzi che al pubblico adulto, avrà inizio alle ore 18.30.
Durante i 4 giorni del Festival, numerosissimi eventi e ancor più numerosi protagonisti nelle 15 sedi ricche di storia e di arte nella città di Bologna. 4 Premi Nobel per la Chimica, la Fisiologia e la Medicina. Un Paese ospite – la Cina. Laboratori per le scuole musei aperti, open days nei maggiori ospedali, simulazioni delle visite in corsia e di quelle ambulatoriali, performance e collaborazioni con l’Accademia di Belle Arti, la vita - recitata - di un ovocita, la ricostruzione filologica e medico-patologica della sordità di Beethoven con ascolti in esclusiva, una serata speciale insieme a Carlo Verdone. E soprattutto alcuni tra i principali rappresentanti della scienza medica italiana, sia quelli che fanno ricerca e lavorano all’estero, sia i molti che mantengono alto il profilo delle istituzioni e dei laboratori del nostro Paese.
Per maggiori iformazioni
Al 10° Laboratorio di Marketing Sociale sarà protagonista la Media Education come strategia di prevenzione e promozione della salute. Ospite della giornata sarà il Centro di documentazione audiovisiva Steadycam dell'Asl CN2, che da anni lavora sul tema dell'educazione ai media e rappresenta un'eccellenza sul nostro territorio.
Scadenza iscrizioni: 12 maggio 2016.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire teorie, modelli, metodi e strumenti per sviluppare e addestrare il team, guidandolo verso l’eccellenza.
Giunto all’11° edizione, il Corso è indirizzato a professionisti sanitari che intendono lavorare nei Paesi a basso reddito o che vogliono acquisire competenze per rispondere ai bisogni sanitari dei migranti. Sono previsti 3 moduli formativi, che possono essere frequentati separatamente, su Malattie infettive, Salute materna e infantile e Chirurgia, ortopedia e anestesiologia.
La metodologia FAD - Formazione a Distanza permette agli studenti che non possono spostarsi di seguire le lezioni online, senza recarsi in aula. Il Corso, organizzato con l’Ong sanitaria World Friends e in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale e COP - Consorzio delle ONG Piemontesi, è in fase di accreditamento ECM.
La giornata di Studio della Società Italiana Psicologia della Salute offre un prezioso impegno per migliorare la collaborazione tra psicologi e servizi territoriali seguendo la linea innovativa che invita a promuovere la costruzione della salute, scienza del ben-essere, non come superamento del modello malattia, scienza del mal-essere, ma come felice rapporto integrativo fra i due versanti.
Roma - Aula Basaglia, Parco della Salute e del Benessere, Piazza Santa Maria della Pietà 5
DDT nel 2016 è totalmente dedicato alla realizzazione di un progetto della Rete dei Teatri Solidali della Città Metropolitana di Bologna, che vede ad Imola il suo debutto e a Bologna, il 24 e 25 settembre, una replica con specifiche varianti, all’ex Ospedale degli Innocenti (“Bastardini”), in Via D’Azeglio.
Workshop 14 maggio - Locandina
Scedenza iscrizione workshop: 30 Aprile 2016.
Spettacolo 15 maggio - Locandina
L'obiettivo delle giornate di studio, organizzate dalla SI..Pe.M. (Società Italiana Pedagogia Medica) - Sezioni Piemonte e Campania è di offrire ai professionisti della cura un'occasione per riflettere sul senso e significato del tempo nelle cure, per accrescere la capacità di comprensione delle esperienze umane profonde legate alla malattia e alla disabilità.
Procida - Chiesa Santa Margherita, TerramurataProgramma
28° Congresso Nazionale dell' ANDID - Associazione Nazionale Dietisti.
Napoli - Hotel RAMADA NAPLES, Via Galileo Ferraris 40
VII Edizione del Festival dei matti.
Assemblea nazionale aperta per AssociAnimazione. Un'occasione di analisi e confronto con quanti si interessano e si misurano con i temi dell'animazione socio-culturale.
Durante il meeting, la tematica principale sarà affrontata attraverso diversi focus su: politiche educative, politiche di salute e disuguaglianze, politiche di accoglienza e sicurezza percepita.
Il corso vuole promuovere il miglioramento delle capacità di comunicazione e relazione nell’incontro con gli altri. E’ una giornata di formazione centrata su proposte di danzamovimentoterapia a indirizzo espressivo-relazionale.
La lettura delle fiabe è lo strumento più semplice e più efficace per fortificare il rapporto coi bambini e aiutarli a crescere. Il Laboratorio, organizzato dalla scuola di teatro Maigret & Magritte, è rivolto a tutti coloro che desiderano imparare a leggere le fiabe ai bambini con piacere, per entrare con loro, mano nella mano, nel mondo della fantasia. Si svolgerà il giovedì pomeriggio.Condotto da Simona Carapella.
Torino - Corso Moncalieri 190
L'evento nasce nell'ambito dell'esperienza progettuale dell'ISS - Istituto Superiore di Sanità nel campo del controllo e della prevenzione degli incidenti e della violenza e delle priorità stabilite dalla raccomandazione del Consiglio Europeo del 31 Maggio 2007 sulla prevenzione delle lesioni e la promozione della sicurezza tra cui, in particolare delle fasce più vulnerabili della popolazione.
Lo scopo dell’evento è quello di dare applicazione alla raccomandazione europea - con particolare riferimento alla sicurezza dei gruppi vulnerabili e alla prevenzione dell'incidentalità stradale - mediante la valutazione d'impatto dei modelli di mobilità sostenibile sullo stato di salute della popolazione, lo sviluppo e lo scambio di buone prassi, la diffusione di appropriate informazioni sul tema.
Roma - Istituto Superiore di Sanità
La giornata sarà l'occasione per fare il punto sulle esperienze regionali di promozione della salute dei sei progetti regionali "Guadagnare Salute in contesti di comunità" avviati nel 2013 con conclusione ad aprile 2016.
Bologna - Terza Torre di Viale della Fiera 8.
DoRS parteciperà all'evento attraverso la conduzione dei seguenti workshop: "Comunicare 'con' la comunità", a cura di Eleonora Tosco con Giuseppe Fattori dell' AUSL di Modena e "Valutazione" a cura di Claudio Tortone con Elvira Cicognani dell'Università di Bologna
Per iscrizioni e aggiornamenti
XIV Congresso Nazionale della Società Italiana della Medicina delle Migrazioni per testimoniare quanto la SIMM abbia a cuore la salute dei migranti e quanto importante sia la sua promozione a partire dal riconoscimento della dignità e dei diritti, oggi in piena crisi.
Scdenza per invio abstract per Poster e Comunicazioni: 8 marzo 2016Torino - Arsenale della Pace, Sermig
Un ciclo di incontri per vivere con consapevolezza l'attesa di un figlio, sostenute dal gruppo al femminile. Il laboratorio, organizzato dalla scuola di teatro Maigret & Magritte, è studiato per il benessere delle donne in gravidanza che si svolgerà il mercoledì e il venerdì mattina.
Condotto da Evita Ursino Lomoio.
Torino, Corso Moncalieri 190
L’Università della Strada del Gruppo Abele organizza un corso per riflettere sul lavoro di strada con i giovani.
Cavoretto (TO) – Oasi di Cavoretto, strada Santa Lucia, 89
La giornata si pone l’obiettivo di leggere articoli inerenti il tema inceneritori e salute e approfondire la metodologia di definizione delle esposizioni ambientali in studi relativi all’inquinamento atmosferico.
Grugliasco (TO) - Sala riunioni 118, Via Sabaudia 164
Teatro Babel al Torino Fringe Festival presenta uno spettacolo che racconta la fatica di dire. Quante parole non abbiamo pronunciato, quante frasi ci attraversano quotidianamente, quanti non detti? Ideazione e regia Lorena La Rocca
Centro Afasia CIRP – Fondazione Carlo Molo Onlus con il sostegno di Social and Community Theatre Centre - Unito
Torino - Sala Espace, Via Mantova 38
Informazioni: info@tofringe.it – biglietteria@tofringe.it
Per iscrizioni ed informazioni
I Servi di Scena organizzano per il mese di maggio quattroi incontri poco formali su alcuni aspetti del gioco teatrale.
Programma:
7 maggio : Il teatro di parola “A teatro non si recita mai il testo” 14 maggio : La dizione e la voce, leggere ad alta voce21 maggio : Sceneggiatura, scrivere per il teatro28 maggio : L'improvvisazione teatrale
La partecipazione è libera. E' gradita la comunicazione anticipata per facilitare l'organizzazione: servidiscenamondovi@gmail.com
Mondovì (CN) - Saletta Andrea Pozzo, Antico Borgo Mondovì Piazza
Seminario formativo residenziale su dinamiche di gruppo e di comunità.
Due giorni di conoscenza e confronto fra esperienze che in Italia e in Europa stanno allestendo nuovi spazi-laboratorio di comunità dentro le città.
Il convegno sarà l'occasione per presentare e discutere i risultati delle indagini multiscopo ISTAT su diversi aspetti della salute della popolazione immigrata residente, che ha ormai raggiunto il 9% del totale. Verrà trattato anche il tema della salute degli immigrati irregolari.
Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sul cancale: https://www.ustream.tv/channel/5k6aqY7vjfk
Roma - Via di San Gallicano 25/a
Il Convegno è finalizzato ad una riflessione sui risultati delle due indagini italiane nell’ultimo quadriennio, confrontati con i dati internazionali e focalizzati su alcune tematiche di particolare rilevanza che hanno coinvolto Italia e mondo occidentale.
Milano - Auditorium Testori, Palazzo Lombardia, Piazza Città di Lombardia 1
Sono ancora disponibili 50 posti senza crediti ECM.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Protocollo d’Intesa tra ENEA e ISDE finalizzato a condurre ricerche sul rapporto tra ambiente e salute e a diffonderne i risultati, promuovendo iniziative di formazione e aggiornamento degli specialisti del settore, e fornendo supporto alla Pubblica Amministrazione per l’identificazione e la gestione dei fattori di rischio ambientale.
Roma - ENEA, Via Giulio Romano n. 41
Il Bando promosso da Compagnia di San Paolo, si propone di sostenere iniziative che promuovano il contrasto alla dispersione scolastica attraverso offerte educative in orario extrascolastico rivolte a bambini e adolescenti da 6 a 14 anni e attraverso interventi volti a promuovere una maggiore responsabilità ed efficacia dei genitori e delle famiglie nella relazione educativa con bambini e ragazzi. Tra le iniziative ammissibili ci sono anche interventi di promozione della salute. Non sono ammesse richieste di interventi sulla Città di Torino e hanno priorità le azioni svolte in comuni montani.
Scadenza bando: 20 maggio 2016.
Il corso propone di acquisire competenze comunicative e relazionali alla luce di recenti documenti internazionali che indicano quali aspetti tenere in considerazione nella comunicazione delle cattive notizie.
Orbassano (TO) - Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga
Il titolo del Festival è "Diritti sulla terra per la metà del cielo". Film, documentari e dibattiti sui diritti negati e quelli (ri)conquistati; sui soprusi e le battaglie per eliminarli. Testimonianze, storie di denuncia e di speranza, con ospiti internazionali. Per non abbassare lo sguardo.
E' arrivata alla X edizione l’iniziativa dedicata alla sicurezza e alla prevenzione sui luoghi di lavoro.La Rassegna-Concorso Inform@zione è ormai una presenza costante nel mondo della prevenzione. Dopo dieci edizioni, la Banca Dati che raccoglie i materiali formativi e informativi per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro pervenuti in quasi 15 anni è diventata un vero e proprio archivio digitale dei saperi e delle competenze del settore, aperto agli addetti ai lavori ed anche a tutto il pubblico interessato.
Sono invitati a partecipare le Aziende Sanitarie, gli Enti pubblici e privati, le Istituzioni, gli Editori, le Scuole, le Associazioni di categoria e le Organizzazioni sindacali, le Società/Enti di formazione, le Imprese, i consulenti e tutti coloro che producono materiali a carattere informativo o formativo per la salute e la sicurezza sul lavoro. Potranno partecipare al concorso tutti i prodotti che saranno inviati entro il 31 maggio 2016.
Il convegno: La capacità di aspirare oggi: coltivarla è organizzato con la partecipazione della Rivista Animazione Sociale.
L’impianto razionale del convegno è la presentazione di un progetto di esercizio-terapia applicato al portatore di organo solido trapiantato, coordinato e diffuso a livello nazionale, applicato in Regione Piemonte grazie alla collaborazione tra Asl TO1, Aou Città della Salute e della Scienza e Asl NO, in particolare tra Servizio Pubblico di Medicina dello Sport torinese e Coordinamento Regionale Trapianti.
Torino - Centro Congressi “Molinette Incontra”, Aula Magna A. M. Dogliotti
Il corso vuole promuovere il miglioramento delle capacità di comunicazione e relazione a partire dall’ascolto di sé.
Orbassano (TO) - Centro di Fomazione AUO San Luigi Hospice Anemos
Cooperazione, diritti umani e inclusione: se ne parla all'Università di Padova. Se vogliamo fare un salto di qualità per costruire una società veramente inclusiva dobbiamo assumere prospettive diverse, guardare alla realtà attraverso i più recenti framework concettuali e trasformali in pratiche vive e quotidiane.
La partecipazione è libera, previa iscrizione.
Padova - Auditorium, Orto botanico
"Ritratti" è il frutto del laboratorio "Teatro Fragile/Maneggiare con cura" condotto da “le compagnie malviste” che si svolge presso l'Alzheimer Café nel quartiere di Quinto Romano a Milano.Vorrebbe essere uno spettacolo che mostra delle tracce, delle sfumature e dei confini oltre i quali ci siamo noi e la nostra vita.
Milano - Centro Socio Ricreativo Culturale “Carlo Poma”, via Caio Mario 18
Appuntamento organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università di Parma. Focus sull’impatto nella gestione delle aziende sanitarie e sul ruolo del management.
Parma - Aula Congressi, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Il convegno, organizzato da SIPNEI (Società Italiana Psico-neuro-endocrino-immunologia - Sezione Piemonte), è gratuito con iscrizione obbligatoria.
Torino - Sala Ex Carrozze Ordine Medici Torino Villa Raby, C.so Francia 8
Ottavo seminario sugli effetti sociali della crisi organizzato da IRES Piemonte.Torino - Sala Conferenze dell’Ires Piemonte, via Nizza 18
Convegno finale dell'ASPP - Advanced school of Prevention and Health Promotion.Alessandria - Camera di Commercio, Via Vochieri 58
Torino - BINARIA – Centro Commensale del gruppo Abele, via Sestrière 34
La giornata di studio è organizzata dalla SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica Sezione Piemonte e Valle d’Aosta. Successivamente avranno luogo i seguenti corsi:
- 15 settembre 2016 - I gestori bibliografici liberamente disponibili in rete: Mendeley e Zotero- 14 dicembre 2016 - Scrivere e pubblicare nelle riviste scientifiche biomediche
Torino - Torino Esposizioni -Ingresso al n° 15, Aula Informatica 3, Corso Massimo d’Azeglio 15
Un punto di vista sulla disabilità e sulla società, un insieme di esperienze concrete, una rete di soggetti diversi che si confrontano sui percorsi di adultità nel mondo della disabilità psicofisica.
Milano - Università Bicocca, Aula Magna - Edificio U6, Piazza dell'Ateneo Nuovo 1
Aperitivo informativo che prevede un aggiornamento riguardo l’impatto delle sostanze stupefacenti nello sviluppo psichico degli adolescenti e le storie di vita dei ragazzi raccolti dal Progetto Adolescenti del Dipartimento dipendenze AslTo2 - Circoscrizione 4 e 5.Interverrà la dottoressa Emanuela Rivela, Neuropsichiatra infantile, Medico Dipartimento Dipendenze 1 Aslto2.
Mondovì (CN) - Teatro Baretti
Manifesto
Weekend del percorso formativo Health and Wellbeing. SCT Centre propone un’attività pratica-esperienziale di consapevolezza corporea e allenamento creativo con la finalità di introdurre alla metodologia per potenziare il benessere e la resilienza.
Nell'ambito del Congresso AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) Piemonte e Valle d'Aosta"Il fisioterapista: dal paradigma normativo alle nuove definizioni di responsabilità ed esercizio professionale"verrà presentato il libro "Alzati, fai dei chilometri" di Renata Azario, Giorgio Fogliano, Gian Luca Greggio. Storie, esperienze, testimonianze che gli autori hanno raccolto intervistando pazienti e curanti che, alleandosi e condividendo percorsi di cura, hanno fatto fronte ad eventi difficili e traumatici della vita.
Torino - Sala congressi ATC, Corso Dante Alighieri 14
“La città si-cura” è il convegno in programma venerdì 15 aprile al Festival del Volontariato a cui parteciperà il presidente di Labsus Gregorio Arena con la relazione dal titolo “Curare i beni comuni, atto di cittadinanza”.
Lucca - Palazzo Ducale
Convegno che si svolgerà nell'ambito del Festival Italiano del Volontariato. Verrà introdotto da Linda Laura Sabbadini dell’Istat.
Lucca
La finalità del seminario è quella di esplorare e valorizzare le dimensioni del gioco e delle interazioni di gruppo, quali condizioni necessarie per creare uno spazio affettivo, creativo ed espressivo, in grado di sostenere processi di sviluppo e promozione delle potenzialità delle persone, riconoscendo i fattori che possono rendere efficaci questo tipo di interventi.
Milano - Metodi, Via Guerzoni 15
Eventi dedicati ai bambini e ai loro genitori, ai giovani, agli insegnanti, agli educatori e a tutti coloro interessati al tema dell’educazione come opportunità per generare benessere individuale e collettivo.
A breve sarà disponibile il programma.
La coppia, la famiglia, la filiazione, al pari delle loro rappresentazioni sociali, si modificano ed emergono nuove implicazioni cliniche che mettono in discussione i modelli su cui ci si è formati. Questi sono gli argomenti di cui si discuterà al convegno.
Roma - Casa internazionale delle donne, Via Della Lungara 19
La Regione Piemonte, Direzione Sanità, è capofila di un progetto europeo con la Regione Liguria, l'ASL TO1 e con partner austriaci, francesi e sloveni e in stretto raccordo con le ASL TO3 e CN1.Il progetto riguarda la sfera dell'invecchiamento sano e attivo e delle azioni socio-sanitarie che si possono mettere in campo per la prevenzione e la gestione delle fragilità.Il progetto sarà prentato al pubblico per raccogliere interesse, suggerimenti e potenziali sinergie.Torino - Centro Incontri della Regione Piemonte, corso Stati Uniti 23
l tema delle città invisibili verrà sviluppato con singoli momenti di elaborazione, confronto e approfondimento nelle giornate del Festival: le città inclusive contro le marginalità, le città tecnologiche per uno sviluppo sostenibile, le città e la sicurezza e coesione sociale, i giovani e le città di domani, le città e l’accoglienza.
Lucca - Palazzo ducale
Il corso offre uno spazio in cui analizzare le dinamiche relazionali tipiche delle situazioni conflittuali, in modo da immaginare strumenti comunicativi e modalità relazionali che rendano possibile "stare" nel conflitto in maniera costruttiva.
Torino - CAMPLUS LINGOTTO, Via Nizza 230, 4*piano c/o"8"Gallery
Il Convegno di primavera dell'Associazione Italiana di Epidemiologia affronterà i seguenti temi:
- Epidemiologia, sorveglianza e ricerca in occasione di eventi catastrofici.- L’Aquila: la sorveglianza a lungo termine dopo il terremoto.
L'Aquila - sedi varie
L'ECDC (European Center for Disease Prevention and Control - Stoccolma) organizza la seconda edizione del corso di formazione a distanza sulla scrittura e revisione di abstract scientifici Il corso comincia ha la durata di un 3 settimane con un impegno di un'ora al giorno.
L’importanza di fattori relazionali protettivi quali l'ascolto attento da parte di adulti competenti, e la necessità che i ragazzi ricevano, in famiglia e a scuola, un'educazione affettiva e al rispetto reciproco. Il clinico poi, deve essere in grado di cogliere i segnali che possono indirizzare ad una corretta diagnosi per un’efficace presa in carico.
Durante le due giornate verranno presentati temi sulle dinamiche del processo di cancerogenesi, sulle modalità migliori per attribuire le esposizioni e sul ruolo dei fattori confondenti.Una particolare attenzione verrà data all’utilizzo del progetto OCCAM realizzato dall’Istituto Tumori di Milano per la realizzazione di indagini mirate e all’uso delle matrici-esposizione.
Ragusa - Hotel Montreal
Convegno organizzato dalla SIPNEI - Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia.
Firenze - Auditorium Sant’Apollonia, Via San Gallo 25
L'evento coinvolgerà 250 bambini delle scuole elementari di Torino. Interverrà Luca Mercalli. Si tratta si un'iniziativa di teatro sociale e di comunità centrata sul tema delle risorse ambientali e sul concetto di acqua come vita.
Torino - Parco Dora, zona retrostante il MAcA
Metodi propone un incontro sulle metodologie di progettazione in partnership su bandi pubblici e del privato sociale.
Milano - Spazio Metodi, via Guerzoni 15
Lo scopo del Convegno è di porre l’attenzione dei medici ma anche dei cittadini sul rischio di praticare e subire un overdiagnosis e un overtreatment. E’ importante richiamare l’attenzione dei professionisti sulla appropriatezza prescrittiva o meglio sulla appropriatezza clinica cioè effettuare la prestazione giusta, in modo giusto, al momento giusto, al paziente giusto.
Matera
Nell'ambito del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia avrà luogo la tavola rotonda:"Bufale" in ambito medico-scientifico: come nascono, come si propagano come si combattono.
Perugia - Palazzo Donini, Sala Fiume
Il corso ha il fine di promuovere la consapevolezza di sé, attraverso varie possibili forme di attività e approcci esistenziali.
Torino - LOMBROSO16, Via Cesare Lombroso 16
Il corso biennale è indirizzato principalmente a sviluppare le conoscenze teoriche, la crescita personale e le competenze applicative necessarie a svolgere attività di counselling nell'ambito in cui ognuno di noi lavora.
Torino - BELGRAVIA, via Vicoforte 14/d , h. 21: Programma incontri di presentazione del corso
Torino - Presentazione del corso nelle case di quartiere: Programma incontri
Il laboratorio di Teatro Sociale condotto da Fabrizio Stasia con l’Associazione AGAPE, che si occupa di disagio psichico e di emarginazione sociale, apre agli studenti universitari. Si svolge tutti i martedì dalle ore 17 alle ore 18.30, obiettivo comune è realizzare una performance da realizzare durante il Festival sulla "Bellezza da salvare".
La giornata di studio nasce dall’esigenza di realizzare azioni coordinate e in sinergia fra istituzioni di educazione, promozione della salute e prevenzione nell’ambito delle tossicodipendenze per giovani del territorio della provincia di Prato.
DoRS parteciperà alla giornata di studio con una relazione di Claudio Tortone dal titolo "Promuovere salute per prevenire".
Prato - Salone Consiliare Comune di Prato, Palazzo Comunale, P.zza del Comune Prato
Artisti, scrittori, filosofi, cuochi, uomini e donne di fede, sindacalisti, giornalisti, teatranti ci guideranno in un percorso di emozioni e riflessioni dentro la città e i suoi luoghi.
Torino - BINARIA, Via Sestriere 34
Convegno con una ri?essione a più voci in occasione del lancio a Fossano di una nuova esperienza pensata in chiave di welfare generativo "l'of?cinadelpossibile".
Fossano (CN) - Castello degli Acaja
Un pomeriggio di festa che culminerà in un grande abbraccio alla Mole Antonelliana illuminata di blu: così Torino celebra la 9^ Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, insieme a tutte le principali città d’Italia e del mondo che hanno scelto di illuminare di blu i loro monumenti più significativi. A partire dalle 12.00 le Associazioni di Volontariato che si dedicano al sostegno delle persone autistiche e delle loro famiglie, il Centro Servizi Vol.To, la Scuola Cottolengo e altre realtà del territorio saranno presenti in via Montebello e via Verdi. Oltre agli stand, sono previsti momenti di animazione, condivisione e approfondimento.
Ogni volta che si racconta una storia personaggi e eventi acquistano nuova vita e si arricchiscono di sfumature di significato inaspettate. Le storie facilitano l’acquisizione di nuove conoscenze, permettono la condivisione di emozioni, avvicinano le persone e congiungono le unicità. Un mondo sussurrato, immaginato, svelato che diventa possibilità concreta di partecipazione e inclusione. Padova - Complesso Vallisneri, Aula Magna, Viale G. Colombo 3
L'incontro "Mangiare a scuola" si situa all'interno del processo partecipato "Nutrire Torino metropolitana", lanciato dalla Città metropolitana di Torino nel 2015 per la costruzione di un'Agenda del cibo.Simonetta Lingua di DoRS, Sara Coccolo e Annamaria Capra dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Torino, parteciperanno con la relazione: Presentazione della rete delle Scuole che Promuovono Salute e “Il menù l’ho fatto io” come buona prassi.
Torino - Auditorium della Città metropolitana di Torino, Corso Inghilterra 7
L’Ordine degli Psicologi del Piemonte organizza a Torino la II edizione del Festival della Psicologia. Il tema del 2016 è la Fiducia: il sentimento che proviamo verso noi stessi e le nostre potenzialità, ma anche verso gli altri e nelle interazioni personali a ogni livello.
Storie, esperienze, testimonianze che gli autori hanno raccolto intervistando pazienti e curanti che, alleandosi e condividendo percorsi di cura, hanno fatto fronte ad eventi difficili e traumatici della vita.Presenteranno il libro gli autori: Renata Azario, Giorgio Fogliano, Gian Luca Greggio. Oltre agli autori interverranno: Paola Zavagnin, direttrice dell’associazione Donna e Madre; Fabrizio Olivotto, responsabile del Consultorio familiare “Luisa Riva”; Rita Longo, psicologa di DoRS, Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte
Milano - Consultorio dell’Associazione Donna Madre, Via Ascanio Sforza 75
Nell'ambito di: "Uno spazio per le tue idee"/ Presentazione degli esiti del progetto europeo “Forum Theatre against early school leaving” sul tema della dispersione e l’abbandono scolastico, Giollicoop presenta i risultati del progetto FOTEL.
Cavriago (RE) - c/o Multiplo Centro Cultura Cavriago, Via della Repubblica 23
Il corso, organizzato da dall'Istituto Superiore di Sanità-CNESPS, è gratuito e ha l'obiettivo di far comprendere i principali aspetti della pianificazione e conduzione di tutti gli studi epidemiologici e analizzare criticamente i risultati di studi pubblicati.
Roma - Istituto Superiore di Sanità, Aula G.B. Rossi, Via Giano della Bella 34
Domanda d'iscrizione
Il corso si propone di analizzare, riflettere e ricercare nuove prospettive, per migliorare la propria condizione personale nel lavoro di cura.
Torino - CAMPLUS LINGOTTO Via Nizza 230, 4*piano c/o 8 Gallery
Laboratorio di Teatro dell'Oppresso.
19-20 Marzo e 2-3 Aprile 2016
Torino - Circolo ARCI Noè
Il corso, articolato in una parte introduttiva e di lettura di casi reali, ha lo scopo di fornire strumenti di analisi sempre disponibili nella pratica clinica quotidiana, affidandosi alla conoscenzadi principi e modelli acquisiti nella bioetica clinica.
Rivoli (TO) - Luce per la vita ONLUS, Corso Torino 6
A Bolzano il workshop sull'innovazione didattica Teatro Sociale, scuola inclusiva e tecnologie per la didattica: un corso di formazione e aggiornamento rivolto agli insegnanti sugli approcci operativi alla didattica inclusiva, alle tecnologie di supporto per allievi con BES e DSA e ai processi emotivi, corporei socio relazionali e ambientali coinvolti nell’apprendimento.Bolzano - via Wolkenstein 6
Programma conferenze
ALTISSIMA POVERTA’ è una partitura coreografica ideata da Virgilio Sieni per la città di Torino. Il progetto presenta un ciclo di coreografie ispirate al racconto biblico quale indagine sull’umano:un’archeologia del gesto che indaga la natura e l’origine del movimento.Torino - Circolo dei Lettori Sala Grande, Via Bogino 9.
La passeggiata esplorativa al Rio delle ginestre e al torrente Scodogna, che si inserisce nel progetto partecipativo sulla Protezione Civile “Insieme!”, ha l'obiettivo di esaminare coi cittadini e gli interessati, due situazioni critiche del Comune, rilevando le opere fatte e quelle da fare.
La Cicloide, in collaborazione con l’Associazione Mamre Onlus di Torino, propone un corso di Teatro dell’Oppresso applicato al tema della Violenza di Genere in un luogo incantevole della Murgia pugliese.
Castel del Monte (Andria, BT).
Nei padiglioni di Fieramilanocity, all’interndo della fiera Fa’ la cosa giusta! torna la Scuola delle Buone pratiche, che quest’anno sarà centrata sulla rigenerazione dei legami sociali, sulla partecipazione, sulla possibilità di ricostruire comunità nelle nostre città.
Incontro di presentazione dellla XII^ Edizione del Master in Competenze interculturali - Formazione per l'integrazione sociale, organizzato dall'Università del Sacro Cuore di Milano.Milano - Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula NI.111, Via Nirone 15
Lo spettacolo teatrale degli attori detenuti del carcere di Saluzzo.
Savigliano (CN) - Teatro Milanollo
Proiezione di brevi documentari sul quartiere Mirafiori sud raccontato dalle voci degli anziani e dei giovani. A seguire dibattito con il pubblico.
Torino - via Morandi 10/A
L’obiettivo della Giornata di studi multidisciplinare è analizzare l’apparente contrasto tra le molteplici prospettive che concorrono a definire l’agorà della medicina e della salute, favorendo lo sviluppo di una nuova cultura manageriale che sappia accogliere e sinergizzare le diverse dimensioni della cura e le professionalità che vi partecipano.Durante la giornata verrà presentato il nuovo libro della collana - Il Management in Sanità - dal titolo: "L'agorà della medicina. Punti di vista a confronto per una dialettica del sapere in Sanità" all'interno del quale è presente il capitolo redatto da Eleonora Tosco di DoRS "Health LIteracy: storia, evoluzioni, percorsi".
Napoli - Aula magna Scienze biotecnologiche, Via Tommaso De Amicis 95
Iscrizione gratuita ma obbligatoria al seguente indirizzo: https://fr.surveymonkey.com/r/colloque_numerique_cres
Marsiglia (Francia) - École de Management EMD, Montée de l’Université, rue Joseph Biaggi
Il seminario, organizzato dalla SIMM _ SOcietà Italiana Medici Manager, presenterà il nuovo metodo di calcolo degli organici della Dirigenza dei Medici.
Torino - AO Ordine Mauriziano, Largo Turati 62
Seminario organizzato da La Bottega del possibile.
III appuntamento delle operatrici e degli operatori sociali organizzato dalla rivista Animazione Sociale. Un evento, per rigenerare pensieri, riaccordare desideri, ritracciare rotte. Tema la città del noi, per una politicità dei desideri nel lavoro sociale, perché mai come oggi chi opera nel sociale lavora per un sogno di città giusta e inclusiva.
Una conferenza esperienziale dove l’obbiettivo è la sollecitazione al vivere consapevole. Non solo aspetti teorici e diretti alla parte cognitiva, ma esperienza, mediante esercizi e spazi meditativi. Iscrizione obbligatoria.
Torino - Sala Convegni ATC TORINO, Corso Dante 14
Aperitivo formativo promosso da S.O.S. Operatori tra operatori interessati, per un aggiornamento riguardo al tema delle dipendenze.Torino - Centro di Promozione della Salute, Via Pietro Cossa 280/e
Presentazione del corso con la partecipazione del Prof. Duccio Demetrio.
Date del corso: 30 marzo; 6,13,30,27 aprile; 4,11,18,25 maggio; 8 giugno.
Torino - ASAI-Cantiere SOS, Via Genè 12Per maggiori informazioni
I cambiamenti in atto nel lavoro possono migliorare produttività e salute? L'obiettivo del seminario è discutere in un contesto interdisciplinare l'analisi e le proposte contenute nel policy brief: "Lavoro e salute", a firma di Di Monaco, Pilutti, Costa, che riprende in modo sintetico e orientato alle politiche i contenuti del Libro Bianco "Equità nella salute".
Torino - Università di Torino - Campus Luigi Einaudi Dipartimento di Culture, Politica e Società - CPS, Lungodora Siena 100
Un convegno inedito, organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato, Valore D e Aggiornamenti Sociali, in cui si parlerà del filo comune che unisce alcune esperienze del profit e del non profit - come società benefit, volontariato di impresa, welfare aziendale - in alleanze e strategie per un’economia del benessere. Una tappa di avvicinamento al Festival Italiano del Volontariato che si terrà a Lucca dal 14 al 17 aprile.
Roma - Sala Aldo Moro della Camera dei Deputati
Medicina narrativa, Metodologia Pedagogia dei Genitori e International Classification of Functioning (ICF), a cura di Lorenza Garrino.
Il corso è organizzato dalla SIPNEI - Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia.
Il filo conduttore della Conferenza risiede nell’attuazione di un principio fondamentale della campagna “Salviamo il Nostro SSN”: per contribuire alla sostenibilità del SSN è indispensabile ridurre inefficienze e sprechi che si annidano a tutti i livelli.
Scadenza invio abstract dei contributi: 9 dicembre 2015
La SNOP (Società Nazionale Operatori della Prevenzione, vedi sito www.snop.it ) sta organizzando una serie di Seminari di confronto operativo, rivolta in particolare a operatori delle strutture pubbliche di prevenzione. Nel Seminario del 4 marzo 2016 verrà affrontata la questione degli infortuni sul lavoro partendo dai risultati positivi ottenuti dai Piani Nazionali Edilizia e Agricoltura nella prevenzione degli infortuni, dando risalto all’importanza della programmazione.
Milano - FAST, Piazzale Morandi 2
Cuneo - Ordine dei Medici, Via Mameli 4
Azienda in Scena è la teatralizzazione di momenti reali di vita aziendale, svolta da attori professionisti, commentati da Responsabili HR e Dirigenti di grandi aziende italiane.
Roma - 4 marzo 2016 : Per maggiori informazioniBologna - 27 aprile 2016: Per maggiori informazioni
L’obiettivo del primo Laboratorio SIBEC è formare la figura professionale del “gestore di beni comuni”.Nel corso dei primi sei mesi del 2016 si svilupperà un programma formativo, sia in presenza sia a distanza, attraverso il quale i partecipanti applicheranno le riflessioni teoriche sui beni comuni che saranno presentate durante un laboratorio itinerante, condividendo i saperi operativi maturati nelle rispettive esperienze professionali.
Primo modulo: Beni comuni e società della condivisione.Iscrizioni:entro 20 febbraio 2016
Si riuniranno a Udine il 3 e il 4 marzo gli esperti dell'OMS, insieme ai tecnici e ai politici della Rete italiana città sane OMS, per parlare delle innovazioni in merito alle politiche di invecchiamento in salute
Udine - Piazzale del Castello
Aperitivo formativo promosso da S.O.S. Operatori tra operatori interessati, per un aggiornamento riguardo al tema delle dipendenze.
Il corso si propone di sviluppare competenze, conoscenze, ed abilità utili per attuare azioni di coaching a scuola, in favore di un apprendimento inclusivo, nell’orientamento, per la scelta e la progettazione del futuro, e nei contesti sociali e lavorativi per la ricerca attiva del lavoro, l’accompagnamento e l’inclusione nel mondo professionale.
Scadenza iscrizioni: 29 gennaio 2015Padova - Laboratorio La.R.I.O.S, Via Belzoni 84 Università delgi Studi di Padova
Seminario organizzato da La Bottega del Possibile.
Torino - ACLI, Via Perrone 5
Inaugurazione di Binaria, il centro commensale del Gruppo Abele. A Binaria si nutrono le coscienze e conoscenze nella libreria Binaria Book, si offrono ai bambini occasioni per apprendere e giocare; si trovano i prodotti di Semina e Terra libera e si può mangiare iniseme alla pizzeria Binaria Berberé.
Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni.
Racconigi (CN) - Casa di Eugenio, Via Fiume 22
Conduttore: Francesco Viletti
Si consiglia la prenotazione: 339 3662946 - info@scarpano.it
Scarpano Teatro e Metodi AttiviVigevano (Pv) - Via Verdi 39
Tre giorni interamente dedicati a una delle tematiche di maggiore attualità, attraverso incontri, workshop e un “gustoso” calendario di eventi off, showcooking e degustazioni guidate, rivolti agli addetti ai lavori e aperti al grande pubblico.Quattro sono le sezioni su cui il Festival si concentrerà: Sicurezza Alimentare, Biodiversità, Stili di vita ed Enogastronomia.
Torino - Cavallerizza reale, Aula magna, Via Verdi 9
Ciclo di incontri che propone riflessioni e approfondimenti su temi delicati della salute e della malattia. Ai seminari, che si svolgono nei mesi di febbraio e marzo, intervengono: docenti del Polo universitario, medici MMG, medici specialisti e altre figure professionali della sanità e della società civile.
Asti - Polo Universitario di Asti, P.le F. de Andrè
Programma seminari
Seminario organizzato da Riflessi - formazione e Paradigma - Modelli e Sistemi di comunità.
Torino - Sala Conferenza, Corso Stati Uniti 11/H
Laboratorio della compagnia teatrale polacca Brama, partner SCT Centre nel progetto Caravan Next.
Workshop gratuito
Torino - Housing Sociale Giulia, in via Cigna 14/L
Spettacolo teatrale con gli attori detenuti del carcere di Saluzzo (CN).
Cuneo - Teatro Toselli
Risultato finale del percorso teatrale integrato al percorso di inserimento lavorativo di alcuni pazienti dei ser.d del Dipartimento 1 dell'Asl To2.
Torino - ACTI Teatri Indipendenti, via San Pietro in vincoli 28
Il giornalista ed enogastronomo Paolo Marchi, patron di “Identità Golose” sarà il protagonista della tavola rotonda e presenterà il suo ultimo libro “XXL - 50 piatti che mi hanno allargato la vita”, curato da Annalisa Cavaleri, con la presentazione di Oscar Farinetti, edito da Mondadori Electa.
Santa Cesarea Terme (Le) - Scuola alberghiera IPSOA “A. Moro”
I contenuti del Master spaziano dalle materie di base, con aggiornamenti sulle più recenti acquisizioni di ciascuna disciplina, come patologia e biologia dell’infiammazione, immunologia, endocrinologia, neuroscienze fino alle discipline cliniche più specifiche come cardiologia, oncologia, psichiatria, immunologia, declinate in un’ottica sistemica e integrata. Il programma didattico prevede anche un aggiornamento sulle tematiche riguardanti lo stress e sul metodo Pneimed (Meditazione a indirizzo Pnei), che viene insegnato dai suoi ideatori.
Iscrizioni dal 23 agosto al 9 ottobre 2015.
L'Aquila - Dipartimento MeSVA, Piazza Salvatore Tommasi, 1
Spettacolo di teatro danza di Claudio Del Toro, della compagnia La Barca dei soli. In scena, oltre a Claudio Del Toro, Elisabetta Baro, Greta Dordo e Chiara Pascale, curatrice, quest'ultima, anche delle coreografie. Costo del biglietto: Intero 8 €, ridotto studenti e Voci Erranti 5 €
Cavallermaggiore (CN) - Teatro di San Giorgio
Seminario condotto dalla dott.ssa Chiara Crespi, psicologa e psicoterapeuta (CIDIGeM - Centro Interdipartimentale Disturbi Identità di Genere, Ospedale Molinette) e dalla dott.ssa Mariateresa Molo psicologa e psicoterapeuta (Fondazione Carlo Molo onlus).
Ingresso libero.
Torino - Servizio Formazione della Città di Torino, SALA BOBBIO, via Corte d’Appello 16
Incontro auditorium a cura del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3.
Per informazioni: Morena Stroscia - morena.stroscia@unito.it
Grugliasco - Aula formazione, Via Sabaudia 164
Il seminario ha l'obiettivo di presentare lo strumento della ricerca come base per la progettazione e l'azione sociale e raccontare un'esperienza concreta di sviluppo di comunitàquasi ventennale (Manta) e il ruolo che hanno avuto le ricerche nel tempo, evidenziando il ruolo del Capitale Sociale in questo processo.
Savigliano (CN) - Polo Universitario Aula 121 - primo piano, Via Garibaldi 6
Lo spettacolo racconta la fatica di dire. Quante parole non abbiamo pronunciato, quante frasi ci attraversano quotidianamente, quanti non detti?
Settimo Torinese - Teatro Babel
Convegno SIPNEI (Sociatà Italaina di Psico -neuro endocrino- immunologia) - sezione Liguria.
Genova -Starhotel President, Corte Lambruschini 4
L'incontro intende fare il punto sullo stato di questi servizi e progetti in Europa e in Italia sia dalla prospettiva delle politiche di intervento sia dal punto di vista operativo, e si vogliono approfondire i contenuti culturali, sanitari e tecnici delle attuali pratiche di riduzione del danno.
Torino - Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100
Il Workshop internazionale è promosso dal Laboratorio italo-brasiliano quale dispositivo di cooperazione inter-istituzionale tra Università, enti e servizi di salute dei due Paesi.
Sedi varie: Bologna, Parma, Copparo (FE)
La Coperativa Giolli - Centro ricerca Teatro Oppresso Coscientizzazione organizza uno stage aperto a chiunque è interessato. Il corso sarà attivato con un minimo di 12 persone.Scadenza iscrizioni: 2 febbraio 2016.
Cecina (LI) - Circolo Arci di S.P. Palazzi, Via S.P. Palazzi 53
L’evento è organizzato dal Sindacato Medici Italiani.
Torino - Fondazione Carlo Molo Onlus, Via Sacchi 42
Presentazione risultati della ricerca e discussione degli stessi con esperti e decisori nazionali e regionali del mondo della sanità, agricoltura, politiche sociali rispetto al tema: quali implicazioni per le politiche sull’alcol in Italia?
Cuneo - Spazio incontri Cassa di Risparmio 1855, Via Roma 15
Gli operatori dell'Educativa di Strada di Savigliano insieme ad un gruppo di Enti ed Associazioni del territorio, all'interno del progetto "Non più muri", la comunicazione che abbatte i muri e crea ponti, organizzano un occasione di riflessione sul valore dell’educazione e del metodo della maieutica reciproca incentrata sullo sviluppo di relazioni di cura educativa, impegno personale e responsabile per la crescita della persona, dei suoi legami, del suo pensiero in un contesto sociale che spesso tende invece ad escludere e ad isolare.
Si tratta di un seminario gratuito e rivolto alla cittadinanza, in particolare a operatori sociali, insegnanti, educatori professionali e studenti.
Savigliano (CN) - Parrocchia Sant'Andrea, viale del Sole 3
Il corso annuale per la conduzione dei gruppi con i metodi d’azione si propone come azione formativa mirata ad acquisire un bagaglio esperienziale e metodologico per il lavoro di cura e di sviluppo delle risorse e delle potenzialità delle persone, dei gruppi e delle comunità.
Milano - Spazio Metodi, Via Guerzoni 15
La recente crisi economica e il calo delle risorse pubbliche hanno generato un crescente numero di aree, spazi pubblici ed edifici in stato di abbandono o sottoutilizzo. Questi beni attualmente rischiano di produrre costi per la collettività e situazioni di degrado.
I destinatari dell’attività formativa saranno professionisti, imprenditori (for profit e nonprofit), appartenenti ad associazioni e organizzazioni del Terzo Settore, amministratori locali (sia eletti sia funzionari).
Primo corso SIBEC 2016 - scadenza iscrizioni: 22 febbraio 2016 - Sedi varie
La Cooperativa Sociale Cascina Contina e La Cicloide propongono un corso di formazione a carattere prevalentemente esperienziale sulla conduzione di gruppo che si sviluppa in dieci weekend, da febbraio a dicembre 2016.
Rosate (MI) - Cascina Contina
Il convegno vuole essere una pausa di riflessione, a partire da tre esperimenti di «biblioteche di comunità» dove gli spiragli di futuro si aprono nella mescolanza e contaminazione tra mondi culturali, sociali, professionali, economici.
Verbania - Villa Giulia, Corso Zanitello 8
Il workshop è organizzato dal Comune di Alfianello in collaborazione con al Rete Città Sane OMS. Si parlerà di salute a 360° con esempi di progetti innovativi che possono essere messi in atto anche in un piccolo comune. L'invito è aperto a tutti.
Alfianello (BS) - Sala consigliare del Comune di Alfianello
Il concerto è promosso da La Fondazione Carlo Molo onlus, A.IT.A. Piemonte Onlus e Il Coro UNITRE
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Settimo Torinese (TO) - Biblioteca Civica Multimediale Archimede, Piazza Campidoglio 50
Giornata di lavoro, organizzata dall'Ordine degli psicolgi del Piemonte,che vuole essere momento di riflessione sulla condizione clinica umana di pazienti affetti da DNC e sui loro caregiver.
Torino - Golden Palace, Via dell'Arcivescovado 18
Relatrice: Maria ALTMANClinical Epidemiology Unit, Karolinska InstitutetAstrid Lindgren Children Hospital, Karolinska University HospitalStockolm, SwedenVisiting Professor at Humanitas University, Milan, Italy
Presso la biblioteca COES dell'Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino
La locandina
Laboratorio del teatro dell’oppresso sulla sensibilizzazione alla violenza di genere.
San Giovanni in Persiceto (BO)- Centro Civico di S.Matteo della Decima, Via Cento 158/a
Le realtà del Cartello di Genova presenti e attive in Piemonte invitano associazioni, operatori, servizi, consumatori, amministratori a confrontarsi e lavorare insieme sui temi al centro del dibattito e dell’iniziativa della Carta di Milano 2015.
Torino - Febbrica delle "e", Corso Trapani 91/b
Sviluppo & Organizzazione propone un convegno che sarà l’occasione, partendo da una analisi socio-demografica del contesto nel quale le nostre imprese si trovano a operare, per approfondire come progettare, erogare e comunicare un efficace piano di welfare. Il convegno prevede la partecipazione gratuita degli abbonati alla rivista e a pagamento dei non abbonati (quota di €110,00+Iva).
Milano - Hotel Melia, Via Masaccio, 19
Incontro Auditorium organizzato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia e dal DoRS dell'ASL TO3.
Per informazioni e iscrizioni: morena.stroscia@unito.it
Il libro "Elettroshock. La storia delle terapie elettroconvulsive e i racconti di chi le ha vissute" (ed. Sensibili alle Foglie) curato dal Collettivo A. Artaud di Pisa, vuole essere uno strumento per ampliare la riflessione e il confronto sul tema dei metodi terapeutici ai quali le persone, soprattutto quelle vittime di etichette psichiatriche, vengono costrette, il più delle volte senza esserne nemmeno informate.
Racconigi (CN)- La Casa di Eugenio, in via Fiume 22
Il Centro Servizi Vol.To ha pubblicato tre nuovi Bandi, per un valore di 150.000 euro, grazie ai quali le Associazioni accreditate potranno ricevere una serie di servizi per la realizzazione di progetti di Formazione e di Assistenza, di piccola e grande dimensione.
Torino - Centro servizi Vol.To, via Giolitti 21
Docenti, professionisti della salute e studenti incontrano il prof. Gennaro Rispoli, Direttore dell’UOC di Chirurgia Generale dell’Ospedale Ascalesi e Presidente dell’Associazione Il Faro d’Ippocrate.
Ingresso liberoNapoli - Scuola di Medicina e Chirurgia Università Federico II- Aula Grande Nord, Edificio 19 - via Pansini 5
La Rete città sane Oms premia i Comuni virtuosi, infatti scade il 25 marzo 2015 il bando per partecipare al Premio nazionale per il miglior progetto proposto da un Comune italiano sul tema della promozione della salute.
Il libro è una raccolta corposa delle migliori esperienze, progetti, attività e servizi messi in campo dall’Auser (Associazione per l'invecchiamento attivo) da nord a sud d'Italia. Le buone pratiche saranno raccontate direttamente dai volontari, saranno loro i protagonisti dell’evento.
Roma - Sala Di Vittorio, Cgil Nazionale, Corso d’Italia 25
L’ASL VCO in collaborazione con CREMIT (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, l’Informazione e alla Tecnologia), Contorno Viola e l’Università Cattolica del Sacro Cuore promuove un MOOC (Massive Open Online Course) un corso online di formazione a distanza. Il corso è gratuito ed è rivolto a quanti interessati ad approfondire tematiche relative alla prevenzione dei comportamenti a rischio, soprattutto da parte dei giovani, nell’utilizzo dei nuovi strumenti digitali.
Laboratorio di Etica Incarnata a cura di Giusi Venuti PhD Cognitive Science
Torino - Via rosmini 4/A
Seminario intensivo residenziale di ricerca personale al servizio delle storie e delle comunità per saper partire da sé e andare verso l'altro, per fare del Playback Theatre un metodo efficace attraverso la restituzione del proprio sentire.SALSOMAGGIORE TERME (PS) - Grand’Hotel Regina
Mudra Centro Yoga propone un percorso, in otto settimane, per la riduzione della sofferenza psico-fisica o stress basato sulla consapevolezza.
Il master è organizzato dal Centro Sperimentale per la Promozione della Salute e l’Educazione Sanitaria (CeSPES) di Perugia.
Spettacolo teatrale Live! Playback Theatre
Torino - Garage Vian, Via Castelnuovo 10/A
Si tratta di un viaggio di ricerca nella scena contemporanea per ragazze e ragazzi prodotto da Santarcangelo Festivalcon il Fondo Speculativo di Provvidenza.Da gennaio a lugio 2016, una serie di incontri con artisti, visione di prove aperte o mostre,… sarà costruito dalle curatrici e dai partecipanti nel corso del progetto, e prevederà appuntamenti facoltativi e liberi, in differenti sedi.
L’incontro, rivolto agli operatori della rete regionale di epidemiologia, si propone di illustrare gli avanzamenti registrati e definire le linee di sviluppo per i prossimi periodi del SIRS - Sistema Informativo Sanitario Regionale.
Torino - REGIONE PIEMONTE Sala Multimediale, Corso Regina Margherita 174
Oggi i servizi sociali e sanitari degli enti pubblici e del privato sociale sono sempre più chiamati a prendersi cura di adulti che vivono in un’estrema fragilità. Prendersi cura di queste persone richiede un’integrazione fra servizi sociali e sanitari e un’elevata cooperazione tra le diverse figure professionali implicate. Spesso questa integrazione e cooperazione è ostacolata dall’utilizzo della categoria della cronicità, dal diffondersi di un paradigma economico-finanziario nelle politiche sanitarie e di welfare e dal fascino degli specialismi nelle professioni. Tutto ciò impedisce di promuovere quella continuità delle cure che costituisce un argine all’abbandono sociale.
Torino - Fabbrica delle "e", Corso Trapani 91
A cura de “Le compagnie malviste” in collaborazione con “Al confine” e il CIT.
Milano - Via Quarenghi 21
Si conclude il progetto ALCOTRA Alimentazione Eco responsabile, che ha viste impegnate la Città metropolitana di Torino e il Conseil general della Savoie nella sperimentazione di buone pratiche volte a definire e dare avvio ad una strategia alimentare urbana e metropolitana.Il seminario vuole essere l’occasione per presentarle al pubblico e per suggerire nuove vie per mettere in campo strategie ed “etiche” che siano capaci di riprendere in conto i bisogni primari delle persone.
Torino - Palazzo Cisterna, sala Consiglieri, via Maria Vittoria 12
Nel seminario si discuterà la situazione in Italia relativa alle coperture vaccinali e la pubblicazione della bozza del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2016-18 che viene accompagnata da polemiche relative all’opportunità di inserire in calendario nuove vaccinazioni, alle ipotesi di introdurre sanzioni per i sanitari che non sostengono la pratica vaccinale e di non ammettere a scuola i bambini non vaccinati.
Grugliasco (TO) - Aula Formazione Servizio di Epidemiologia, Via Sabaudia 164
Il curatore del libro Francesco Calamo-Specchia presenterà il libro dialogando con alcuni co-autori. Si ragionerà, in particolare, su quale formazione, universitaria e permanente, puntare per rispondere alle nuove sfide e priorità di salute, così come indicato nel documento Salute 2020.
Collegno (TO) - Corso di Laurea TPALL, Padiglione 18 - Via Martiri XXX Aprile, 30
Nell'ambito del progetto “Destini Incrociati” del Coordinamento Nazionale Teatro e Carcere approvato dal MIBACT si propone lo Stage di formazione residenziale per operatori e volontari a livello nazionale sul tema del carcere e di cosa significa fare teatro in carcere secondo il metodo Boal.
Casaltone (Parma)
Il libro "... E tu slegalo subito” di Giovanna del Giudice tratta la contenzione in psichiatria. Introdurrà i lavori il direttore generale dell’ASL Giovanni Maria Soro e seguirà un dibattito sul tema “Quale evoluzione della Salute Mentale nella città di Torino” a cui parteciperanno i direttori di DSM, la senatrice Nerina Dirindin e il funzionario della Regione Piemonte Vittorio Demicheli.
Programma in via di definizione, disponibile al più presto.
Torino - ASL TO1, Salone terzo piano, Via San Secondo 29
L'Azienda sanitaria di Firenze organizza il seminario a cura di Rita Charon "Narrative Medicine: honoring the stories of hillness".
Centro di formazione "Il Fuligno"
via Faenza 48, Firenze
201511/14 Dicembre 2015.pdf
Metodi propone un incontro sulle tecniche dialogico-concertative con grandi gruppi: dall'Open Space Technology al World Cafè.
Il convegno intende essere un’occasione per capire come attivare processi di integrazione tra servizi sociali e sanitari, tra operatori delle cooperative sociali e degli enti pubblici per promuovere la salute delle persone che vivono situazioni di grave marginalità sociale. Ma anche per rintracciare la possibilità di costruire politiche sociali capaci di tutelare i diritti delle persone che vivono ai bordi della città.
Vicenza - Palazzo delle opere sociali
Conferenza delle Aziende sanitarie aderenti alla rete regionale HPH del Friuli Venezia Giulia.
Gorizia - Auditorium, Via Roma
Dal 2003 il gruppo internazionale G.A.L.I.L.E.O. composto da professori italiani e provenienti da Germania, Regno Unito e Stati Uniti organizza workshops annuali, con lo scopo di aiutare a colmare il gap esistente tra ricerca di base e pratica clinica (knowledge brokering and translation) e indirizzare progetti di ricerca clinica costruiti su prove di efficacia e sulla centralità del paziente.
Roma - Ospedale Bambino Gesù, - Piazza S. Onofrio 4
Il libro scirtto da Maria Milano e Giuliana Bondinelli, racconta cinquantadue storie di cura inerenti il fine vita, scritte da Medici di Medicina Generale (MMG) e caregivers, che scorrono come in un documentario: scenari nelle case delle persone con le loro reti affettive e organizzative. Delineano frammenti di vite vissute immortalandole.L’intento di questo lavoro, costruito su testimonianze vere, è riflettere come uno specchio, i vissuti, le regole, le criticità e, allo stesso tempo, consentire di elaborare strategie per attuare le cure più appropriate nel fine vita.
Copertina del libro
Programma - lato A
Programma - lato B
Una serie di incontri sul tema della Resilienza, vista e sperimentata attraverso le tecniche teatrali.
Per le date dei prossimi incontri: associazionepercorsidivita.it
Torino - GIOC, Via Vittorio Amedeo II 16
Una mano in fiamme per dire stop è l’immagine di “Sulla nostra pelle" - Artisti torinesi per le vittime della Thyssenkrupp”, spettacolo nato da un’idea di Giovanni Pignalosa, ex operaio dello stabilimento scampato all’incendio, con il fine di “Emozionare per ricordare”, “guidare alla memoria”, “educare alla sicurezza”.
I biglietti sono disponibili presso il Teatro della Concordia al costo di 15 €.
Venaria Reale (TO) - Teatro della Concordia
Sito del teatro
Nell’ambito della Stagione Teatrale Saviglianese, l’Associazione Voci Errantipropon lo spettacolo teatrale “Mi chiamo Aram e sono italiano”.Il pezzo teatrale è scritto ed interpretato da Aram Kian e la regia è di Gabriele Vacis.
Savigliano (CN), Teatro Milanollo
Un convegno per presentare la prima sperimentazione formale italiana del drug checking, lo strumento per l’analisi delle droghe nei luoghi del divertimento.
Alba - Sala Beppe Fenoglio
Metodi propone un ciclo di incontri psicodrammatici dedicati all'esplorazione dei mondi soggetivi e del sostegno reciproco.
Milano - Spazio Metodi, in Via Guerzoni 15
Il congresso si articola in relazioni di bilancio e di progetto, per prospettare un risultato comune e soprattutto utile: alla società italiana, allo sviluppo creativo delle professionalità e agli sbocchi normativo-istituzionali coerenti.
Milano - Università Bicocca, Aula Martini - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1
L'Assemblea del Coordinamento Cittadino e Provinciale Contro la Violenza alle Donne è aperta al pubblico ed è dedicata alla presentazione dei dati relativi alle donne vittime diviolenza che si sono rivolte ai Centri aderenti al Coordinamento nel corso dell’anno 2014.
Torino - Palazzo Cisterna, Sala Consiglieri della Città Metropolitana, via Maria Vittoria 12
Nel corso dell’incontro saranno presentati due articoli selezionati dai docenti.
Grugliasco (TO) - Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, Via Sabaudia 164
Milano - Cooperativa “La liberazione”, via Lomellina
Il seminario è a cura di Massimiliano Giraudo e Antonella Bena.
Grugliasco (TO) - Servizio di Epidemiologia, Aula formazione - Via Sabaudia 164
Il seminario ha l'obiettivo di riflettere e di sostenere la promozione del diritto alla domiciliarità anche per le persone che sono sprovviste di una casa, oltre al confronto su quale domiciliarità può essere sostenuta e riconosciuta alle persone che vivono in strada.
Torino - Gruppo Abele, Fabbrica delle E, Corso Trapani 95
L’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il SOUQ - Centro Studi Sofferenza Urbana della Fondazione Casa della carità e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ospita il Professor Sir Michael Marmot. Direttore del International Institute for Society and Health, è professore di Epidemiologia e Sanità Pubblica presso l’University College, di Londra (UCL). Da oltre 35 anni conduce ricerche nell’ambito delle diseguaglianze di salute.
E' prevista la traduszione simultanea.
Milano - Aula Magna, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7
La XVI^ edizione del convegno internazionale affronterà diverse tematiche tra le quali: la documentazione critica sul teatro in carcere e la Danza nel Sociale.
La Compagnia Instabile del Servizio di Salute mentale di Trento e l'Associazione La panchina O.N.L.U.S.re organizzano questo laboratorio per sperimentare tecniche di teatro e messa in scena di insieme.
Trento - La casa del sole, Via Menguzzato 50
Nella settimana in cui si celebra la Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere (25 Novembre) l’Associazione On the Road onlus – che gestisce tre centri provinciali antiviolenza nei territori di Fermo, Ascoli Piceno e Teramo – intende contribuire all’espressione di riflessioni e confronti sui temi della violenza di genere.La Conferenza è pensata nell’ottica di mettere a confronto le riflessioni più autorevoli sul tema della violenza intima e domestica sulle donne, nella vastità delle sue forme – dalla violenza psicologica allo stalking, dal maltrattamento allo stupro.
Fermo (AP) - Palazzo dei Priori, Sala dei Ritratti
La BPCO costituisce una delle più importanti cause di morbilità e mortalità a livello mondiale, ma rimane tuttora spesso sottodiagnosticata e sottotrattata. Anche l’Asma ha un impatto socio-economico molto rilevante, sia per l’elevata incidenza e prevalenza, sia per il coinvolgimento di una fascia di popolazione tendenzialmente giovane, ma è ancora spesso gravata dal ritardo diagnostico, dalla scorretta gestione terapeutica da parte dei medici e dalla scarsa aderenza alla terapia da parte dei pazienti. D’altra parte, l’evoluzione delle terapie farmacologiche e non farmacologiche ha consentito di migliorare la qualità e l’aspettativa di vita in molti pazienti, aumentando però nel contempo la quota di soggetti con patologia grave o end-stage. A fronte del notevole impatto delle patologie respiratorie ostruttive, negli ultimi anni stiamo assistendo ad una sempre minore disponibilità di risorse sanitarie, per cui è di fondamentale importanza che tutti gli operatori sanitari, i medici in particolare, si impegnino in una costante azione di razionalizzazione delle risorse ed appropriatezza degli interventi. Le infezioni broncopolmonari costituiscono nuovamente una sda sia in termini di appropriatezza prescrittiva che gestionale con uno sguardo rivolto al futuro per lo sviluppo di nuovi trattamenti antimicrobici Tutto ciò passa attraverso una sempre maggiore conoscenza delle malattie ostruttive, dei meccanismi patogenetici, delle terapie più innovative, delle implicanze psicologiche e sociali che comportano e della loro gestione, tra Ospedale e Territorio. Obiettivo di questo corso è fornire un modello che, partendo dalla siologia e dalla siopatologia, si concentri sui bisogni del paziente al ne di rispondere adeguatamente ai bisogni di salute della popolazione. In tale contesto si inserisce a pieno titolo l'approfondimento delle malattie ostruttive e delle infezioni broncopolmonari acute e croniche trattabili in ospedale e sul territorio. E' infatti ormai noto a tutti che il controllo dei costi diretti relativi a queste malattie si ottiene solo riducendo i ricoveri ospedalieri. Questo può accadere solo se il territorio e l'ospedale impareranno a dialogare tra loro e costruire dei percorsi condivisi che permettano di trattare il paziente in maniera appropriata, nella cronicità, nell'acuzie, nella fase terminale. Lo pneumologo si pone al servizio di questa rete anché, con le sue competenze e la sua esperienza sul malato (soprattutto negli stadi avanzati), sia il perno di un'offerta coordinata ed efficace senza soluzione di continuità tra territorio ed ospedale.
Controversie in TERAPIA RESPIRATORIA e GESTIONE DELLA CRONICITÀ - la locandina
Durante il seminario verrà presentato il "Decalogo" e si avvierà un aperto confronto con la normativa regionale in vigore.
San Secondo Pinerolo (TO) - Hotel Residence Villa Glicini, Via Val Pellice 68/a
Il confronto partirà dal testo Salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione (Codice Edizioni) di Paolo Vineis per discutere di cambiamento climatico, flussi migratori, industria alimentare e crisi economica, salute e malattia ai tempi della globalizzazione.
Unione culturale Franco Antonicelli, via Cesare Battisti, 4 b Torino
www.unioneculturale.org
0115621776 (ingresso libero e gratuito)
Metodi propone delle serate aperte per conoscere e fare esperienza dell’approccio alle persone e ai gruppi caratteristico del lavoro con i metodi di azione di derivazione psicodrammatica.
Nel corso del Convegno verrà consegnata a tutti i partecipanti una copia del "Rapporto Prevenzione 2015 – Nuovi strumenti per un prevenzione efficace".A breve sarà disponibile il programma dell'evento.
Pre-iscrizione (gratutita ed obbligatoria)
La conferenza sarà un'occasione per discutere lo stato della promozione della salute e della prevenzione primaria in Europa e su come portare avanti le raccomandazioni dell'Unione Europea sulla gestione delle malattie croniche in questa area.
Vilnius - Lithuania
Giolli Cooperativa sociale organizza nell'ambito del Progetto Laboratorio Internazionale Quadriennale l'evento a partire con un momento di prestage nel quale verrà effettuale la scelta dell'oppressione su cui lavorare nello stage con proposte degli iscritti e scelta fatta dai conduttori: tema trasversale ai vari paesi di provenienza, come rapporto uomo-donna, sfruttamento sul lavoro, povertà, discriminazione razziale, violenza a scuola.
La 11° edizione della Conferenza mette al centro dell’attenzione la lotta a tutti gli sprechi partendo da tre parole chiave Sostenibilità. Sobrietà. Solidarietà.
Milano - Università IULM, Aula Magna, Via Carlo Bo 1.
Stage di formazione residenziale per operatori e volontari a livello nazionale sul tema del carcere e di cosa significa fare teatro in carcere secondo il metodo Boal.
L'Azienda sanitaria locale di Biella organizza questo convegno aziendale nell'ambito del EMP-H-PROJECT, il Progetto Europeo - Empowerment Hospital.
Sala Convegni, Nuovo Ospedale ASL BIVia dei Ponderanesi, 2 - Ponderano (BI)Il Programma del Convegno
La giornata ha l’obiettivo di presentare il progetto e risultati del progetto di autovalutazione e di sviluppare un dibattito sul tema dell’equità dell’assistenza sanitaria in un contesto multidisciplinare.
Torino - Regione Piemonte, C.so Regina Margherita 174
La 3° Conferenza Europea sull'health literacy intende promuovere lo scambio tra ricercatori, operatori e politici sulle competenze sanitarie lungo il ciclo di vita, da varie prospettive. I partecipanti condivideranno le esperienze pratiche nelle diverse aree di competenza. La conferenza affronterà l'alfabetizzazione sanitaria come strumento per affrontare le iniquità di salute. Bruxelles - Belgio
Un insieme di saggi, articoli e interventi di antropologia minima scritti da Felice Di Lernia, un professionista dell’ascolto e della formazione.
Questo evento ha l’obiettivo di approfondire il fenomeno infortunistico stradale in maniera interdisciplinare, proponendosi come progetto pilota e prototipo di una nuova politica di prevenzione con la sinergia degli Enti promotori.
Scadenza presentazione abstract per poster: 5 novembre 2015.
Mantova - Università di Mantova, Aula Magna, Via Scarsellini 2.
Il workshop propone un’attività praticaesperienziale di consapevolezza corporea e allenamento creativo con la finalità di introdurre alla metodologia per potenziare il benessere e laresilienza.
Torino - Istituto Rosmini, Via Antonio Rosmini 4/A
XVI Convegno Nazionale sul Gioco d'Azzardo Auto aiuto e terapia per i giocatori d’azzardo e le loro famiglie. Esperienze e prospettive.
Pistoia - Sala Maggiore del Palazzo Comunale, Piazza Duomo.
Convegno internazionale COHealth: scheda d'iscrizione
Torino - Rettorato, sala "Principi d'Acaia", via Verdi.
L'Agenzia esecutiva per i consumatori, la salute, l'agricoltura e la sicurezza alimentare (CHAFEA) organizza questo laboratorio in vista della conferenza ESCAIDE del 11-12 novembre 2015. Le iscrizioni sono aperte fino al 1° novembre.
Stoccolma, 10 novembre 2015
La SIPeM - Società Italiana di Pedagogia Medica, Sezione Piemonte a Valle d’Aosta, organizza il convegno con l'obiettivo di sviluppare nei professionisti capacitàmetodologiche e relazionali, con funzione di promozione della salute, di sostegno esupporto a malati e familiari, e di accrescerela capacità di comprensione delle esperienze umane profonde legate alla malattia e alla disabilità.
Il convegno è organizzato da Sipsis - Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali - Università degli Studi di Parma.
Parma - Università degli Studi di Parma, Via Università 12
Il programma della giornata esplora come e quanto i nuovi media incidono sulla corretta informazione, sulle relazioni e sul modo di vivere e condividere la salute. Fa il punto sulla crisi della comunicazione fra medico e paziente, sul ritorno alla medicina narrativa (Social Fact Checking), sul consenso informato e la medicina difensiva.Si analizzerà l’importanza della verifica delle fonti (il principio di trasparenza nei nuovi mezzi di comunicazione), la spettacolarizzazione dell’ informazione sanitaria (malasanità, gestione sanitaria delle emergenze e panico globale) ed il fascino pervasivo dei mezzi di comunicazione di massa nella “medicalizzazione” dei sani.
Scadenza iscrizioni: 30 ottobre 2015 ore 15.00
Bologna - Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, Via Azzo Gardino 23
Cuneo - Spazio incontri Cassa di Risparmio, Via Roma 15
L'obiettivo che il Convegno si propone è promuovere il confronto tra studiosi italiani e studiosi provenienti da altri Paesi europei per ampliare la conoscenza sulle competenze infantili riguardanti la salute e la malattia.
Alessandria - Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali, Via Mondovì 8
Scadenza iscrizioni: 31 ottobre 2015
Lo spettacolo tratta il tema del benessere a scuola, ponendo come prioritarie le relazioni tra docenti e alunni come base per la motivazione e l’apprendimento.
Castiglione Torinese - Teatro parrocchiale
I seminari si svolgeranno nei seguenti giorni: 5, 12 e 19 novembre 2015.
ROMA - Scuola di Specializzazione “S3 OPUS”, Via Dessiè 4
Il convegno intende aiutare studenti e professionisti dell'educazione e della cura a sondare i significati dell'ombra, grazie al contributo di diversi sguardi disciplinari.
Piacenza - Centro Congressi Università Cattolica del Sacro Cuore, via Emilia Parmense 84
Un percorso formativo completo di 10 moduli tematici (21 giornate complessive) per sviluppare competenze pratico-applicative (metodologie e tecniche) relative a: paradigmi dello sviluppo di comunità - ricerca-azione partecipata - progettazione dialogica e concertativa - attivazione e conduzione di gruppi - facilitazione di riunioni e meetings - costruzione e mantenimento di reti sociali - gestione della comunicazione sociale e new media - negoziazione e gestione dei conflitti - problem solving collaborativo. Giornata di presentazione il 17 settembre 2015: "Quali competenze per lo sviluppo di comunità oggi?"Milano
Programma corsoProgramma presentazione
Corso organizzato dal Centro Mialnese Milan Approach.
Dalle nuove ricerche nel campo dell’epigenetica, delle neuroscienze e della psiconeuroendocrinoimmunologia emerge una visione complessa e unitaria dell’individuo e degli stessi microsistemi vitali che reclama un nuovo modello integrato nella ricerca e nella cura, superando il riduzionismo che, storicamente, ha assegnato alla psicologia lo studio e la cura di una mente senza corpo e alla medicina lo studio e la cura di un corpo senza mente. Di qui la necessità di una discussione sui fondamenti che coinvolga sia i ricercatori e gli operatori della salute sia gli studiosi dell’umanità come specie culturale e sociale. Il Congresso si svolgerà in Sessioni di tipo fisiopatologico e clinico con una ricognizione delle principali novità su temi di rilievo per la ricerca e per la cura integrata (metabolismo e intestino, mente-cervello, stress e infiammazione, dolore).Torino - Aula Magna Rettorato
A seguito del trasferimento dell'evento in una sala di maggior capienza, sono state riaperte le iscrizioni.Programma LocandinaScheda d'iscrizione
La Giolli Società Cooperativa Sociale - Centro Permanente di Ricerca e Sperimentazione Teatrale sui metodi Boal e Freire - organizzail laboratorio sulle tecniche del “Flic dans la tête” che sono nate da un laboratorio annuale svolto a Parigi nel 1980 assieme agli animatori del Centre du Theatre de l'Opprimé per rispondere a una domanda nuova: come si possono affrontare col Teatro dell'Oppresso le questioni più interiori, in cui il problema è nella persona più che nella situazione, senza cadere in una psicoterapia individuale ma tenendo fede ai principi del TdO di essere una ricerca collettiva di liberazione.
Roma - Arpj tetto o.n.l.u.s. , Via Lungotevere 5
Il seminario affronta, nella prima parte, l’andamento storico delle patologie professionali, l’utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione e delle attività sanitarie, il nuovo contesto operativo disegnato dai Piani Nazionali e Regionali rispetto alle malattie da lavoro, con focus sulle patologie dell’apparato locomotore e sui tumori.Nella seconda parte, la riflessione su funzioni e ruolo degli operatori pubblici di medicina del lavoro costituisce il filo conduttore che lega le esperienze regionali e locali, con l’obiettivo di rilanciare proposte operative per la ricerca sul campo delle malattie professionale.
Viterbo - Università della Tuscia, Aula Magna, Via S. Maria in Gradi 4
A seguito del trasferimento dell'evento in una sala di maggior capienza, sono state riaperte le iscrizioni.
Progetto teatrale: divulgazioni sul potere
Torino - Centro Culturale Principessa Isabella, Via Verolengo 212
In occasione dei suoi 50 anni, il Gruppo Abele propone due giornate di approfondimento formativo e confronto sul tema del trattamento della coppia tossicodipendente.
Un percorso di crescita e riflessione per mettersi in gioco. Una proposta pensata dal gruppo giovaninformazione rivolto a ragazze e ragazzi dai 18 ai 25 anni.In questi cinque giorni insieme proveremo ad approfondire alcuni temi per smettere di essere spettatori e diventare cittadini.
Avigliana (TO) - Certosa
Il convegno di studio e approfondimento è un evento satellite del XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia.
Milano - Viale G.B. Gadio 2
Incontro con la giornalista e scrittrice Alessandra Di Pietro, in occasione dell’uscita del libro "Il gioco della bottiglia. Alcol e adolescenti, quello che non sappiamo". Dialoga con l’autrice Paola Parmentola, coordinatrice scuola e cultura della Circoscrizione 8 di Torino. Modera la giornalista Enza Mastromatteo.
Torino - Libreria Luna'sTorta, via Belfiore 50/e
Il convegno, organizzatio dalla AIFOS, affronterà diversi temi a partire dall’analisi dello stato dell’arte e delle migliori prassi in materia di valutazione dello stress. Si soffermerà poi sull’evoluzione della giurisprudenza civile e penale italiana sullo stress lavoro correlato, fino ad arrivare – nella sessione pomeridiana – anche alla presentazione di specifiche buone pratiche e esperienze europee nella gestione dei rischi psicosociali.
Milano - Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita, Via G. D'Annunzio 15
Savigliano - Racconigi (CN)
ProgrammaPer maggiori informazioni
L'evento sarà occasione di collaborazione per divulgare concetti, valori, strategie, standard e indicatori tra gli stakeholder della promozione della salute al fine di coordinare una risposta comune ed efficace nel contesto dei Piani Regionali della Prevenzione.
Scadenza call for abstract: 13 settembre 2015.
Cagliari - Hotel Regina Margherita
Programma definitivo
Riprende la tournée dello spettacolo I VULNERABILI di e con Filippo Tognazzo nell’ambito del progetto di educazione alla sicurezza stradale organizzato dal Consorzio di Polizia dell’Alto Vicentino, in collaborazione con i Comuni del territorio e con il contributo della Regione Veneto.
Gli appuntamenti:- giovedì 22 ottobre 2015 - h.09.00, Auditorium Comunale, piazza degli Alpini 1- Piovene Rocchette (Vi)
- venerdì 23 ottobre 2015 doppia replica - h.09.00 e h. 10.45, Teatro San Sebastiano, via Roma 2 - Valli del Pasubio (Vi)
- giovedì 12 novembre 2015 doppia replica – h.09.00 e h. 10.45, Teatro Astra, via Battaglione Val Leogra 45 - Schio (Vi)
Nel corso dell'incontro sarà presentata la ricerca "I Profili del volontariato italiano. Un popolo che si impegna per una società più coesa" che offre un'analisi accurata dei profili dei volontari e dei presidenti delle Organizzazioni di Volontariato Italiane analizzandone la diffusione e le varie forme, le caratteristiche sociodemografiche, le modalità di impegno, i valori e le motivazioni, le condizioni e stili di vita dei volontari e la mappa territoriale.
Modena - Auditorium Centro Famiglia di Nazareth, Strada Formigina 319
Si tratta di un appuntamento annuale promosso dall’ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) per favorire, attraverso consulti gratuiti, manifestazioni, incontri aperti alla cittadinanza e progettualità che coinvolgono nuovi “luoghi” di promozione della salute, l’adozione di una corretta alimentazione e la tutela della salute nutrizionale.
Incontro formativo per educator* dei nidi di infanzia, ostetriche, operator* del comparto materno-infantile - SABATO 17 Ottobre 2015 dalle ore 10 alle 16 presso OMI via San Massimo 21, Torino
PROGRAMMA:
A cura di Coordinamento Regionale Progetto Promozione, Protezione, Sostegno allattamento, Ass. Casa Maternità Prima Luce, Vitaminamamma, La Leche League, Opera Munifica Istruzione, Luna di Latte, Ass. Mom’s, CiaoLapo Onlus, Ass. L’Abbraccio, IBFAN Italia
In occasione della VIII Giornata Nazionale dell'Afasia, la Fondazione Carlo Molo organizza una serie di eventi che si svolgeranno nel mese di ottobre.
Tra questi si segnalano:- Un’Erica per l’Afasia, Sabato 17 dalle 11.00 alle 17.00 - Torino - Ospedali: Molinette, Mauriziano, San Giovanni Bosco e Sant'Anna- Aperitivo Concertando: “The Yellow and Green Blues Band”, Sabato 24 ottobre - ore 19.00, Torino - Casa del Quartiere San Salvario via Morgari 14 Programma
Il corso vuole promuovere il miglioramento delle capacità di comunicazione e relazione a partire dall’ascolto di sé. E’ una giornata di formazione centrata su osservazioni e pratiche di giardinaggio, di meditazione di consapevolezza, coerenti nella loro comune attenzione alle dimensioni più essenziali, anche se spesso trascurate, del nostro essere ed agire nella realtà.
Orbassano (TO) - Centro di Fomazione AUO San Luigi, Hospice Anemos
Il 48° Congresso Nazionale della Società di Igiene si svolgerà in parallelo alla Public Health Conference, organizzata da EUPHA, e che rappresenta da anni l’appuntamento continentale più rilevante per le tematiche di sanità pubblica. Questo parallelismo congressuale sarà un’occasione per tutti di potersi confrontare con professionalità e con metodologie di lavoro utilizzate in altri paesi. Il termine per l’invio degli abstract è il 15 Maggio 2015. MilanoPer maggiori informazioni
Il corso è stato pensato per continuare la riflessione avviata con "La spiritualità e suoi linguaggi" in cui si era iniziato a ragionare sul dolore e sulle varie forme possibili di rielaborazione dello stesso. In questo seminario si vuole "aprire", accanto alla riflessione sul dolore della vittima, anche al "dolore" del reo "prima" e "dopo" e della comunità tutta e sulle diverse possibilità di incontro. Non solo. Una parte significativa dell'incontro è dedicata alle testimonianze e sono previsti momenti di riflessione comune in gruppi di lavoro.E' prevista la richiesta di crediti per gli assistenti sociali.
Avigliana (TO) - Certosa 1515, via Sacra di San Michele 51
L'European Public Health Conference, organizzata da EUPHA, rappresenta da anni l’appuntamento continentale più rilevante per le tematiche di sanità pubblica.
Seminario-riunione del gruppo di lavoro che utilizza la coorte WHIP aperto a chi volesse partecipare durante il quale si presenteranno i risultati dello studio:"Effetti dell'innalzamento dell'età pensionabile su malattie cardiovascolari e mortalità", a cura di Chiara Ardito e Roberto Leombruni.
Torino - Campus Luigi Einaudi, Dip. Cognetti De Martiis - Sala Seminari, 3° piano, palazzo D1, Lungodora Siena 100A
Il occasione della giornata mondiale della Salute Mentale avrà luogo alle ore 17 il Convegno/tavola rotonda "Curare in famiglia" e alle ore 21 lo spettacolo teatrala "la stanza che non c'era", ad ingresso gratuito.
Torino - Centro Incontri Regione Piemonte, Corso Stati Uniti 23
Il semionario è promosso dall’Ordine degli Psicologi del Piemonte e organizzato dal Punto Informativo di Cuneo, grazie alla cooperazione di un gruppo di colleghe perfezionate in Psicologia dell’Invecchiamento e intende affrontare le delicate tematiche dell’affettività e della sessualità durante il periodo della terza età.
Cuneo - Il seminario vescovile, Via Amedeo Rossi
Il Convegno vedrà il susseguirsi di numerosi relatori che rifletteranno sulle tematiche legate alle bevande alcoliche - dal cambiamento dei consumi, all’epidemiologia alcol correlata, alla valenza sociale delle bevande alcoliche, al marketing, all’evoluzione dei modelli di consumo giovanile, al ruolo della famiglia e alla prevenzione dei problemi e delle patologie alcol correlate.Al fine di estendere il dibattito e sollecitare il confronto fra le Istituzioni impegnate sul territorio ed i convegnisti è stata programmata una Tavola Rotonda alla quale hanno dato la loro adesione diverse figure impegnate in ambito sanitario, politico, economico locale dal titolo:“Bevande alcoliche: alla ricerca di un equilibrio tra salute, cultura ed economia per affrontare un futuro in salute”.Rauscedo San Giorgio della Richinvelda (PN) - Sala Convegni Vivai Cooperativi Rauscedo, Via S. Nicolò
Il seminario ha lo scopo di approfondire il contesto sociale presente nelle nostre comunità, per dotarci di nuove conoscenze, analisi, strumenti e pratiche che possono contribuire allo sviluppo locale, al lavoro di comunità, a sostenere le persone in difficoltà.
Torino - FORCOOP, Via Gressoney 29/b
Le nuove tecnologie come ci stanno cambiando? Come realizzare comunicazione efficace su temi di salute? Come intercettare il pubblico? E’ possibile utilizzare questi ambienti per potenziare gli interventi socio-sanitari? In occasione dei 15 anni del Centro Steadycam, si dedicheranno tre giornate alla riflessione e al confronto metodologico su un mondo spesso dipinto nelle cronache come uno specchio oscuro (cyberbullismo, videogiochi violenti, dipendenza, …), ma che invece fa parte delle nostre vite e che rappresenta una risorsa professionale potentissima. Alba (CN) Programma titolo Iscrizioni
Spettacoli teatrali organizzati da Prevenzione teatro.
Piacenza - Teatro San Matteo di Piacenza, vicolo San Matteo 8
Il occasione della Settimana della Salute Mentale, Robe da matti propone esperienze, incontri, dibattiti, film, spettacoli, sperimentazioni che svegliano la coscienza e nutrono la mente.
Programma eventi
Locandina eventi
Per maggiori informazioni sugli eventi
Voci erranti organizza, nel periodo 2015-2016, i seguenti corsi:
1. Laboratorio teatrale per giovani e adulti
2. Tutti giù dal palco! - Laboratorio teatrale per bambini 5-10 anni
3. Yoga - Metodo Satyananda
4. Itaca - Laboratorio teatrale per adolescenti
Racconigi, Savigliano (CN)
Il corso che si svolgerà a Bari dal 6 al 9 ottobre 2015 si propone di introdurre allo studio e alla progettazione di iniziative di contrasto delle disuguaglianze di salute evitabili, con particolare riguardo agli obiettivi del Piano nazionale di prevenzione 2014-2018.
Scheda iscrizione Programma finale
La LUdE (Libera Università dell’Educare), struttura di alta formazione della Coop. Sociale EcoS-Med sta organizzando il CE, CantierEducare, manifestazione di rilievo nazionale e internazionale dedicata alle questioni educative.L’iniziativa intende costruire un evento intorno all’educare, quale tratto costitutivo del nostro divenire persone e comunità. Il CE, in particolare, darà voce ad esperti, studiosi, ricercatori e operatori, che potranno mettere in dialogo esperienze, riflessioni e ricerche, nelle forme più opportune, sì da raggiungere anche il grande pubblico.
Parma - Centro Congressi
Corso di Teatro sociale specifico sul Teatro dell'oppresso che si terrà tutti i martedì dalle 19.00 alle 21.00.Il corso sarà annuale sarà suddiviso in due quadrimestri che possono essere anche seguiti singolarmente.
1° Quadrimestre - Introduzione al teatro dell'oppresso e creazione di un'opera di teatro-forum.
2° Quadrimestre - Il teatro come strumento politico: il teatro invisibile e il teatro giornalistico
Torino - Circolo Arci Noà, Corso Regina Margherita 154
FLASH MOB in Piazza Carlo Alberto in occasione della settimana mondiale per l'allattamento al seno.
h10 ritrovo h10.30 flash mob: allattata generale, indossare qualcosa di arancione h11.15 interventi:
h 14.30 ripresa interventi:
Saranno previsti:
Il nuovo spazio dove stare bene e creare benessere.
L’efficacia del Counselling con l’approccio centrato sulla Persona come opportunità di formazione per il counsellor e come opportunità per il cliente: laboratorio esperienziale.La specificità della metodologia della scuola di Counselling conl’approccio centrato sulla Persona: la formazione come occasione di crescita personale.Incontro con docenti e counsellor formati dalla scuola.
Venerdì 2 ottobre, dalle h. 19:30 alle h. 21.30, libreria La trebisonda, via s.Anselmo 22 - Torino
Sabato 31 ottobre, dalle h. 10 alle h. 12.30, libreria La Torre di Abele, via Pietro Micca 22 - Torino
Training al lavoro con i gruppi con approccio psicodrammatico e sociodrammatico. Milano - Spazio Metodi, Via Guerzoni 15
Prenotazione obbligatoria entro il 19 settembre 2015.
Saluzzo (CN) - Casa di reclusione di Saluzzo
Nell'ambito del programma di incontri della ventiduesima edizione dell'ISAO Festival, che avrà luogo dal 20 settembre al 17 ottobre 2015, si segnalano gli eventi del primo ottobre, quali il Laboratorio teatrale Cooperazione e competizione e il Laboratorio: Dalla selva oscura, a rivedere le stelle.
Ivrea (TO)
La violenza di genere è un fenomeno in costante emersione e costituisce un problema di salute pubblica globale. Ogni professionista sanitario deve essere in grado di riconoscere la violenza nelle relazioni e di gestire efficacemente il suo livello di intervento collaborando con altri operatori sanitari e non. L'evento formativo sarà un'occasione di confronto su questi temi.
Il corso, organizzato dalla Scuola Italiana Playback Theatre, è un'occasione per acquisire una nuova professionalità e accrescere conoscneze e competenze.
Il corso propone la formazione in Mediazione Familiare sistemico globale. Per Mediazione Sistemica s’intende un processo di negoziazione che fa riferimento dal punto di vista teorico e pragmatico all’approccio sistemico-relazionale: l’individuo è considerato all’interno dei suoi sistemi d’appartenenza. La Mediazione Globale si occupa, oltre che degli aspetti relazionali ed affettivi, della divisione dei beni patrimoniali.
Una serie di appuntamenti organizzati da Cipes Piemonte sulla sana alimentazione, che si svolgeranno nelle diverse circoscrizioni di Torino.
Scopo del corso è scoprire insieme che esprimere le emozioni è un processo salutare: l'ascolto delle emozioni, in qualsiasi forma vengano espresse, aiuta a migliorare i rapporti e la qualità di vita per tutti, anziani e caregiver. Verranno affrontati gli elementi base del Metodo Validation per chi sta accanto quotidianamente alle persone che vivono l'esperienza del deficit cognitivo.
Milano - Villa Litta, Viale Affori 21
La partecipazione è gratuita.Sono previsti crediti formativi per assistenti sociali.
Ancona - Ex sala del consiglio comunale, Largo XXIV Maggio
In questi ultimi anni accanto alla funzione retributiva, alla funzione rieducativa e a quella risocializzativa della pena, il mondo della giustizia sta introducendo nel sistema penale una nuova funzione, quella riparativa. Riparare significa ricostruire, riparare in una condizione antecedente alla rottura. Questo nelle vicende relazionali è quasi impossibile. Tuttavia ripensare alla violazione della regola e quindi alla sanzione in questa direzione significa ripensare ad un modello di relazione sociale e di rapporto con la collettività. E' possibile ragionare nei termini di riparazione anche come sfida educativa? Possiamo intervenire nei confronti della questione della trasgressione anche in termini riparativi? Quali le considerazioni da cui partire? Quale il modello da proporre per provare a ripartire dalla persona, dai suoi bisogni, dai suoi diritti? Nella seconda giornata, i partecipanti lavoreranno nei gruppi specifici individuati a seconda dell' interesse e dell' ambito di lavoro.
Nuove teorie su come sia possibile prepararsi più serenamente ad affrontare gli anni che passano, presentate dal Professor Claudio Franceschi, uno dei massimi studiosi europei di longevità e invecchiamento.
Torino - Università di Torino, Aula Magna del Rettorato, Via Verdi 8Ingresso libero
La conferenza è associata al Corso Internazionale "The Aging Brain: Cellular Mechenisms Interfacing Human Pathology" riservato ai giovani ricercatori che il Dottorato di Neuroscienze della Scuola di Dottorato di Scienze della Vita dell'Università di Torino ha organizzato dal 28 settembre al 2 ottobre presso l’ex-Istituto di Anatomia Umana.
Il corso affronta, dal punto di vista teorico – pratico, la conduzione dei colloqui motivazionali attraverso le tecniche di base del counseling, con particolare riferimento al counseling nutrizionale: costruzione della relazione, ascolto attivo, empatico e non-direttivo, facilitazione, formulazione delle domande, esplorazione dei problemi, messa in discussione e cambiamento, riassunto – riformulazione – parafrasi, rispecchiamento, azione.Le parti teoriche si avvalgono dei contributi disciplinari della Antropologia Medica, della Psicologia Medica, della Psicologia della Salute, della Programmazione Neuro Linguistica.
Perugia - Polo Didattico, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Perugia
Mostra dei lavori eseguiti dagli studenti di Racconigi su Renè Magritte.
Racconigi (CN) - La casa di Eugenio
Tornare a Barbiana è necessario oggi per riscoprire il senso e le prospettive dell’impegno educativo, sociale e politico. L’esperienza di don Milani e della Scuola di Barbiana testimoniarono circa 50 anni fa – in un’Italia ed in un mondo assai diversi da quelli attuali – cosa volesse dire conoscere ed imparare per creare una società più giusta. Quella lezione costituisce una provocazione ancora attuale, uno "schiaffo" al nostro conformismo educativo e sociale, che ci induce ad accettare come immutabili condizioni di discriminazione ed ingiustizia a scuola come nella società. Rileggeremo il messaggio di don Milani attualizzandolo rispetto alla nostra realtà concreta. Sono previsti momenti in plenaria e di approfondimento in sottogruppi guidati da conduttori esperti.Il cammino è rivolto ad educatori/trici, insegnanti, capi scout e membri di associazioni educative e di volontariato, studenti universitari.
Caselle (TO)
Il corso è rivolto a operatori sociali e sanitari, partecipanti a gruppi a.m.a., volontari, persone che intendono formarsi alla metodologia dell’auto mutuo aiuto per attivare nelle proprie realtà esperienze di selfhelp in ambiti vari (dipendenze, patologie, situazioni di vita etc…).Le due giornate formative offriranno ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti per creare un gruppo a.m.a. e per attivarsi come facilitatori, diventando promotori del benessere personale e sociale della comunità in cui vivono o lavorano.Durante il corso sarà possibile sperimentare “concretamente” le potenzialità dell’auto mutuo aiuto attraverso la testimonianza di alcuni partecipanti ai gruppi a.m.a. di Trento.
Roncegno Terme (TN) - Rifugio Erterle
L'obiettivo è di avvicinare cittadini di ogni età ed estrazione culturale - con un’attenzione particolare alle giovani generazioni e al Sistema Scuola - alla salute e al vivere sostenibile, coinvolgendo la collettività in incontri, dibattiti, attività laboratoriali, mostre, exhibit interattivi. La salute rappresenta un elemento centrale nella vita e una condizione indispensabile del benessere individuale e della prosperità delle popolazioni. Sono molteplici gli aspetti da considerare nella valutazione delle condizioni di salute: la dimensione fisica, quella mentale ed emotiva, la percezione della propria salute e, non meno importanti, la cultura e l’uso intelligente del tempo libero. Ai corretti stili di vita e alle occasioni di arricchimento culturale viene infatti riconosciuto un valore e un ruolo sempre più importante.
Viareggio (Lucca)
Perché il “Pane” diventi “Vita buona” per tutti è necessario consegnare nel periodo più dinamico e creativo un orizzonte di valori, un impegno e una competenza professionale; una ‘qualifica’ che conferisca identità di servizio, inserita nel contesto locale e nazionale, in linea con le prospettive suggerite dall’Europa di Jacques Delors all’UNESCO: ‘sapere, saper fare, saper essere’.
Cinisello Balsamo (MI) - Cosmohotel Palace, Via Francesco de Sanctis 5
Organizzato dalla Cooperativa Sociale Caracol, in collaborazione con Yepp Italia e Istituto Paulo Freire - Italia, il corso di formazione è rivolto a tutti coloro che a vario titolo si occupano di progetti e politiche di inclusione sociale: educatori, psicologi, operatori sociali, studenti, animatori socio culturali, mediatori, operatori di comunità, operatori culturali.
Quota d’iscrizione 50 € pro-capite.
Cuneo - Locali del Seminario Vescovile, Via Amedeo Rossi 28
In occasione della XXII giornata mondiale dell'Alzheimer l'Associazione "Al confine" onlus organizza una mattinata di dialogo e confronto sul temadella demenza.
Nella attività di programmazione annuale, il Punto d’Ascolto ha sempre rappresentato un appuntamento particolare per l'Associazione "La Bottega del Possibile", poiché è l’evento in cui la comunità, ormai allargata, si sofferma per continuare a riflettere sul concetto culturale della Domiciliarità e per attrezzarsi al meglio, attraverso il confronto e lo scambio di esperienze, rispetto alle sfide e alle complessità del nostro tempo, al fine di indirizzare e impegnare, in relazione alla condizione delle persone, il sistema dei servizi sulla preminenza, rispetto agli interventi in strutture residenziali, della salvaguardia della domiciliarità.Un appuntamento voluto per rielaborare, riposizionare, l'agire e il fare, per valutare i traguardi che sono stati raggiunti nel promuoverne la cultura e gli eventuali risultati conseguiti all’interno del sistema dei servizi. Questo 21° Punto d’Ascolto sarà pertanto un’occasione per proseguire la riflessione e per arricchirsi con lo scambio di esperienze, il confronto sul senso dell’abitare oggi, sulle reti di sostegno, di relazioni e di prossimità necessarie per continuare a sostenere la domiciliarità e per restare abitanti.
San secondo di Pinerolo (TO) - Hoterl Residence "Villa Glicini"
Ciclo d'incontri psicodrammatici dedicati all'esplorazione dei mondi soggettivi e del sostegno reciproco. Milano - Metodi
In collaborazione con Assessorato allo Sport della Città di Torino. Ingresso Gratuito.
Sala delle Colonne - c/o Piazza Palazzo di Città, 1 Torino
Destinatari: Pedagogisti, Educatori, Psicologi, Famiglie e quanti interessati al tema
Scarica il programma
LocandinaPercorsi per i visitatori di EXPO
Il Corso ha lo scopo di fornire competenze specialistiche gestionali e di coordinamento dei servizi di tutela e rafforzare il curriculum formativo dei professionisti e degli operatori che lavorano nei servizi di protezione e tutela per l’infanzia e l’adolescenza o di coloro che intendano operarvi (neolaureati, operatori interessati alla progressione di carriera,...).
Torino - corso Stati Uniti 11
LocandinaScheda d'iscrizionetitolo
titolo
Atti del convegno
ProgrammaLocandinaPer maggiori informazioni
Locandina_retro
Programma delle giornateChi è Steadycam?
Un percorso di riflessione rivolto a giovani dai 18 ai 25 anni, per coltivare cittadinanza. Alla Certosa di Avigliana si approfondiranno alcuni temi per smettere di essere spettatori e iniziare a diventare cittadini.
Avigliana (To) - Certosa
Finalità del convegno è riflettere sui diversi modelli di comunità terapeutiche, cercando di individuare i fattori comuni che le caratterizzano, pur nelle loro specificità terapeutiche e riabilitative.
Il 1 ottobre si svolgerà invece il Forum nazionale del Visiting con la partecipazione di operatori, utenti e familiari dei pazienti.
Sono aperte le iscrizioni al 13° Percorso Base sul TdO, per chi vuole approfondire il metodo e avere una visione abbastanza completa e coerente sia del metodo che delle principali tecniche.Il corso è organizzato sulla base della più che ventennale esperienza di Giolli e dei suoi conduttori e su un'impostazione aperta e critica, che privilegia la divergenza rispetto all'ortodossia, senza perdere però di vista i principi etici e quelli dell'approccio di Boal e Freire.
Conduttori: Roberto Mazzini e Massimiliano Filoni di Giolli coop. che si alterneranno salvo alcuni momenti di compresenza più altri soci di Giolli.
Metodi propone un Corso di formazione annuale che si svolgerà da ottobre 2017 a Giugno 2018.
Giolli Cooperativa Sociale propone un corso di formazione per chi è interessato al tema della gestione dei conflitti anche se non è insegnante. Corso di formazione riconosciuto dall'USP.
Lesignano Bagni (PR)