Fascia 25 - 64 anni

Selezione
» Contesto territoriale : In Italia

Infermieri 2.0: dalla Sicilia un’esperienza di apprendimento, cooperazione e collaborazione in rete

Il Cefpas della Regione Siciliana ha realizzato e valutato un’esperienza di apprendimento collaborativo in rete rappresentata da una comunità di pratica on line di infermieri, la Community Infermieri 2.0.
Dors riporta i risultati principali di questa esperienza che è stata descritta in un articolo, pubblicato sulla rivista Tecnologie Didattiche del CNR.
L’analisi e la valutazione quali-quantitativa del progetto hanno dimostrato come la community 2.0 degli infermieri possa essere uno strumento valido per costruire e migliorare la cooperazione e la collaborazione tra professionisti.


Incidenti stradali in Italia, anno 2013 - Dati Aci Istat

Rispetto al 2012, il numero di incidenti scende del 3,7%, quello dei feriti del 3,5% mentre per il numero dei decessi la flessione è del 9,8%. Tra il 2001 e il 2013 la riduzione delle vittime della strada è stata del 52,3%, in valore assoluto si è passati da 7.096 a 3.385. Nel 67,9% dei casi le vittime degli incidenti stradali sono conducenti di veicoli, nel 15,9% passeggeri trasportati e nel 16,2% pedoni.

Oltre al documento completo sono disponibili le tavole 2013,  l'indice delle tavole 2013 e una nota metodologica


#mollastotelefono: una campagna dell'ACI per la sicurezza in auto /ACI, 2016

Nel 2015, ogni giorno 9 persone in media sono morte sulla strada. Il bilancio è inquietante, il numero delle vittime è in crescita: un aumento superiore all'1,0%. Tre incidenti su 4 sono dovuti a distrazione, ed in particolare all'uso dello smartphone. L'Aci lancia #GUARDALASTRADA, campagna di sensibilizzazione per la sicurezza stradale. Lo spot, interpretato da Francesco Mandelli, è rivolto in particolar modo ai giovani tra i 18 e i 29 anni e li invita a #MollareStoTelefono