DoRS e il Servizio di Epidemiologia hanno curato la traduzione in italiano del documento dell’Oms Europa “What is the evidence on the reduction of inequalities in accessibility and quality of maternal health care delivery for migrants? A review of the existing evidence in the WHO European Region”.
E' stato pubblicato il rapporto di una ricerca italiana che ha esplorato conoscenze e comportamenti giovanili verso le norme che regolano il consumo di bevande alcoliche. Dors per sintetizzarne il contenuto ha interpellato uno degli autori.
Fissare regole, approvare in modo esplicito il consumo, disapprovare altrettanto esplicitamente, chiudere un occhio con condiscendenza: quale atteggiamento suggerire ai genitori per influenzare in modo positivo il consumo di bevande alcoliche dei loro figli adolescenti? La metanalisi Sharmin 2017 cerca di fare chiarezza e di offrire risposte utili e Dors ne cura la sintesi.
Il Laboratorio Analisi Politiche e Sociali (LAPS) del Dipartimento di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive (DISPOC) dell’Università di Siena ha condotto, nel periodo 9 - 14 maggio 2017, un’indagine diretta a comprendere gli stili di comportamento alimentare e gli orientamenti verso il cibo dei giovani italiani di età compresa tra i 16 ed i 35 anni di età (Millennials).
Per saperne di più sulla ricerca: Giovani, cibo, salute e sostenibilità (maggio 2017).
La dipendenza da gioco d'azzardo in età adulta può emergere da modelli sviluppati nell'infanzia e nell'adolescenza. Individuare, già fin da bambini, i fattori di rischio e i fattori protettivi rispetto al gioco d'azzardo può orientare gli interventi di prevenzione ed indirizzarli verso chi ha un profilo a più alto rischio. Dors propone la sintesi di una revisione sistematica e metanalisi, la prima dedicata all'analisi dei fattori di rischio e protettivi.
Gli interventi condotti da pari possono arrecare benefici per la prevenzione dell'uso di tabacco, cannabis e alcol tra la popolazione giovane e adolescente; tuttavia il loro impatto non è ancora stato quantificato. Dors cura la sintesi di una revisione dedicata al tema.
Per la Giornata mondiale dell’attività fisica 2017, il Dipartimento della Salute della Catalogna ha realizzato un poster e un decalogo d’idee per rendere la vita “attiva”. Dors diffonde questi materiali in lingua italiana, per il Programma 2 "Guadagnare Salute Piemonte. Comunità e ambienti di vita" (PRP 2014-2018).
“Una Vita da Social” è il progetto educativo di sensibilizzazione e prevenzione itinerante della Polizia di Stato selezionato tra le migliori pratiche a livello europeo da una giuria indipendente della “Commissione europea”.
Un’iniziativa che in tre anni ha coinvolto più di un milione di studenti affrontando il tema della “Rete”. L’obiettivo della campagna è proprio quello di sensibilizzare gli studenti sulla grande opportunità che offre Internet, una rete di accesso pubblico che connette vari dispositivi in tutto il mondo a cui possono accedere migliaia di utenti per scambiare tra loro informazioni, senza viverla come un pericolo.
Scelta tra i 280 progetti, rivolti alle competenze digitali dei cittadini europei, la commissione ha riconosciuto alla campagna della Polizia Postale e delle Comunicazioni un carattere di originalità e innovazione, individuandola come la più imponente e incisiva campagna di sensibilizzazione mai realizzata da un organismo di Polizia.
La decisione dell'istituzione comunitaria è arrivata nel giorno in cui la Commissione europea lancia la "Digital Skills and Jobs Coalition", un’iniziativa per ridurre il divario esistente sulle competenze digitali in Europa, radunando tutta una serie di stakeholder del settore pubblico e privato degli Stati membri.
Segui l'iniziativa su Facebook e su Twitter